171 SpazioItalia
LUGLIO-SETTEMBRE 2025 | JULY-SEPTEMBER 2025

LUGLIO-SETTEMBRE 2025 | JULY-SEPTEMBER 2025
Benvenuti a bordo e grazie per aver scelto di volare con Air Dolomiti. Con l’arrivo dell’estate, si riaccende in tutti noi il desiderio di partire, di scoprire nuovi luoghi o magari di tornare nei nostri angoli del cuore. È il momento perfetto per concedersi una pausa, rallentare i ritmi e ritrovare energie; sono dunque lieto di presentarvi le principali destinazioni della stagione Summer 2025 di Air Dolomiti. Dallo scalo di Monaco raggiungiamo alcune tra le più belle città italiane: Ancona, Brindisi, Bologna, Bari, Firenze, Genova, Milano (Linate e Malpensa), Palermo, Torino, Venezia e Verona. Non solo Italia: voliamo anche verso Graz, Jersey, Cracovia e le splendide località croate di Pula e Rijeka. Da Francoforte, invece, vi portiamo a Bologna, Cagliari, Firenze, Milano (Linate e Malpensa), Torino, Pisa, Trieste e Verona. E in Europa a Graz, Lussemburgo e Lione. Che siate diretti verso il mare, un borgo d’arte o un incontro di lavoro vi accompagniamo in questo viaggio e, come sempre, la nostra attenzione è rivolta ai vostri desideri e al vostro comfort. Per questo, da giugno, abbiamo introdotto una nuova proposta pensata per rendere ancora più speciale l’esperienza a bordo: in Business Class serviamo un esclusivo aperitivo creato per Air Dolomiti da Bottega, azienda italiana conosciuta in tutto il mondo per la qualità dei suoi vini e distillati. All’interno della rivista troverete un approfondimento specifico dedicato a questo aperitivo nato per una pausa sensoriale autentica, creato appositamente per l’ambiente aereo. Come ogni anno, inoltre, vi ricordo l’appuntamento con il meraviglioso mondo dell’opera all’Arena di Verona, di cui Air Dolomiti è orgogliosamente sponsor da oltre vent’anni. Dal 13 giugno al 6 settembre, la stagione lirica propone 5 titoli d’opera, 8 appuntamenti tra gala, concerti e balletti, per un totale di 51 serate di incredibile spettacolo. All’interno della rivista vi aspettano tutti i dettagli. Vi ringrazio per aver scelto di volare con noi e vi auguro una fantastica estate!
A warm welcome on board and thank you for choosing to fly with Air Dolomiti. Summer brings many of us a certain wanderlust, a longing to explore new destinations or rediscover our favourite hidden gems. It’s the perfect time to take a break, slow down, and recharge, so I am delighted to present the highlights of Air Dolomiti’s Summer 2025 schedule. From our hub in Munich, we connect you to some of Italy’s most beautiful cities: Ancona, Brindisi, Bologna, Bari, Florence, Genoa, Milan (Linate and Malpensa),
Steffen Harbarth CEO Air Dolomiti
Palermo, Turin, Venice, and Verona. And it’s not just Italy — we also fly to Graz, Jersey, Krakow, and the stunning Croatian destinations of Pula and Rijeka.
From Frankfurt, we offer flights to Bologna, Cagliari, Florence, Milan (Linate and Malpensa), Turin, Pisa, Trieste, and Verona. Our European network also includes flights to Graz, Luxembourg, and Lyon. Whether you’re heading to the coast, a charming historic town, or an important business meeting, we are here to accompany you on your journey. As
always, your comfort and satisfaction remain our top priorities. That’s why, starting this June, we are introducing a new feature to make your time on board even more special: in Business Class we will be serving an exclusive aperitivo, created especially for Air Dolomiti by Bottega, the renowned Italian producer of premium wines and spirits. You’ll find a special feature in this magazine with more details on this unique sensory experience, designed specifically for the in-flight environment. And as every year, I am
delighted to remind you of another highlight of the season: the magical world of opera at the Arena di Verona, proudly sponsored by Air Dolomiti for over two decades. From June 13 to September 6, the opera season will present five operatic masterpieces, eight special gala evenings, concerts and ballets — a total of 51 unforgettable performances. You’ll find all the details inside the magazine.
Thank you once again for choosing to fly with us. I wish you a wonderful summer!
Un’Oasi hi-tech a Verona per gli insetti impollinatori
Get the buzz – A hi-tech pollinator oasis in Verona 05
Mixology d’alta quota Mixology for highflyers 08
Alfa Romeo, il mito rivive ad Arese
The living legend of Alfa Romeo in Arese 10
A Capua Spartaco vive ancora
Spartacus redux in Capua 16
Castello Ruspoli, tutto da scoprire
Castello Ruspoli, a hidden gem 22
Che spettacolo l’Arena di Verona
A unique experience the Verona Arena 28
Alan Ford a Tex, nel segno di Magnus
From Alan Ford to Tex, via Magnus 32
La lezione di Fefè Fefè docet 37
Pubblicità inferiore al 45%. Non si restituiscono testi e materiali illustrativi non espressamente richiesti. Riproduzione, anche parziale, vietata senza autorizzazione scritta dall’Editore. L’elaborazione dei testi, anche se curata con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità per eventuali involontari errori o inesattezze. Ogni articolo firmato esprime esclusivamente il pensiero di chi lo firma e pertanto ne impegna la responsabilità personale. Le opinioni e più in genere quanto espresso dai singoli autori non comportano responsabilità alcuna per l’Editore. Tutti diritti sono riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa, con qualsiasi mezzo, compresa stampa, copia fotostatica, microfilm e memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzata dall’editore. Per quanto riguarda le immagini, l’editore è a disposizione degli aventi diritto con quali non è stato possibile comunicare, nonché per eventuali omissioni o
Nutrimento prezioso
Le piante dell’Oasi Air Dolomiti forniranno 80 kg di nettare agli insetti impollinatori, api in primis
Precious nourishment
The plants in the Air Dolomiti Oasis will provide 80 kg of nectar to pollinating insects, primarily bees
Air Dolomiti sostiene le attività di 3Bee per creare spazi protetti in cui garantire ad api e bombi la disponibilità di nettare durante l’anno. Al via la prima oasi nel comune di Sommacampagna (Vr) Get the buzz - A hi-tech pollinator oasis in Verona Air Dolomiti supports 3Bee’s initiative to create protected spaces that ensure nectar availability for bees and bumblebees year-round. The first oasis launches in the municipality of Sommacampagna near Verona
Forse non ci rendiamo conto di quanto le api siano preziose per la vita dell’uomo e non solo per la produzione di ottimo miele, perché in realtà è il loro ruolo di impollinatori a fare la differenza, rendendo possibile la riproduzione delle piante e dando agli agricoltori la possibilità di continuare a nutrire la specie umana. Allora perché non dare loro una mano, costruendo un ambiente ad hoc, dove lavorare sulla biodiversità, promuovere la coltivazione di specie nettarifere e creare le condizioni ideali per dare alle api la possibilità di vivere, nutrirsi e continuare ad aiutare l’uomo?
Un progetto impegnativo che è diventato la mission di 3Bee società milanese specializzata nella tutela della
by MARCO PREPI
We may not fully realize how valuable bees are to human life – not only for producing excellent honey – but mainly because of their crucial role as pollinators. They enable plant reproduction, in turn enabling farmers to feed us all.
So why not create dedicated environments focused on biodiversity, promoting the cultivation of nectar-producing
species, and ensuring ideal conditions for bees to live, feed, thrive and continue offering a helping hand to humanity?
This ambitious project is the mission of 3Bee, a Milan-based company specializing in biodiversity conservation through local initiatives. They create pollinator oases monitored by cutting-edge technologies to provide essential resources for thousands of pollinating
biodiversità attraverso interventi sul territorio per creare delle “oasi”, monitorate con le tecnologie più innovative, dove fornire le risorse necessarie per la vita di migliaia di insetti impollinatori, contribuendo alla tutela del territorio, sia in ambito urbano che agroforestale.
L’idea è in linea con i valori di sostenibilità portati avanti da Air Dolomiti ed infatti è nata una collaborazione della durata di 3 anni, che ha avuto il suo inizio poco distante dall’aeroporto di Verona, nel comune di Sommacampagna (Vr), dove è nata un’Oasi Tech della biodiversità, all’interno di una azienda agricola locale. Nell’appezzamento di terreno scelto ad hoc dagli agronomi di 3Bee, sono state piantumate un centinaio di piante nettarifere autoctone, scelte per garantire una fioritura scalare, ideale per assicurare agli insetti impollinatori la possibilità di trovare nettare per diversi mesi all’anno.
Quando l’Oasi a cui Air Dolomiti ha garantito il suo sostegno sarà a pieno regime, 16mila impollinatori troveranno oltre 80 kg di prezioso nettare per alimentarsi, ma saranno anche monitorati con sensori che sfruttano la tecnologia IoT (Internet of Things) che in tempo reale daranno ai ricercatori di 3Bee tutte le informazioni per valutare lo stato di salute degli insetti che popolano l’oasi.
Al centro di tutto c’è “Spectrum”, un sensore acustico che rileva il ronzio di alcune specie di insetti, come api, bombi e sirfidi valutandone intensità e frequenza, due
Insieme si può
Da sinistra Steffen Harbarth, presidente di Air Dolomiti, Mattia Lavagnoli e Cristina Silvestri, Environmental & Sustainability Management della Compagnia aerea durante l’inaugurazione dell’Oasi Air Dolomiti
Together we can
From left: Steffen Harbarth, President of Air Dolomiti, Mattia Lavagnoli and Cristina Silvestri, Environmental & Sustainability Manager of the airline, during the inauguration of the Air Dolomiti Oasis.
insects to support environmental well-being in town and country alike. The idea aligns seamlessly with the sustainability values upheld by Air
Dolomiti, so a three-year partnership has recently launched, beginning just outside Verona Airport in the municipality of Sommacampagna
Scienza e natura
Silvia Moser, Biodiversity Strategist di 3Bee
Science and nature
Silvia Moser, Biodiversity Strategist at 3Bee
parametri che forniscono preziose informazioni sulla salute dell’oasi e dei suoi piccoli abitanti. Dati che verranno integrati alle immagini satellitari fornite dall’Agenzia spaziale europea (Esa) nell’ambito del progetto Flora per analizzare lo sviluppo della composizione vegetale dell’Oasi e delle zone che la circondano.
“Per Air Dolomiti - spiega il presidente Steffen Harbarth –essere partner di 3Bee è un modo per dare concretezza alla nostra idea di sostenibilità, partendo da un’azienda agricola non lontana dalla nostra sede. Un piccolo passo a favore della biodiversità che unisce alla tutela degli insetti impollinatori portata avanti con corrette pratiche agronomiche, il massimo della tecnologia disponibile per il monitoraggio dell’Oasi e dei suoi numerosi abitanti”.
Un modello replicabile infinite volte che potrebbe portare, in un futuro non lontano, alla creazione di un esteso corridoio ecologico dove milioni di insetti potrebbero trovare condizioni di vita ottimali. A favore del pianeta, della collettività e della nostra tavola. Il tutto partendo da una piccola Oasi tecnologica.
La Natura chiama
Alta tecnologia
Lo Spectrum, il sensore acustico, georeferenziato e collegato ad internet che invia ai ricercatori di 3Bee i dati sullo stato di salute degli insetti che popolano l’oasi High tech Spectrum, the acoustic, georeferenced sensor connected to the internet that sends data to 3Bee researchers about the health of the oasis’s insect population
near Verona, where a Biodiversity Tech Oasis was established on a local farm. 3Bee’s agronomists planted around a hundred native nectar-producing plants in the carefully selected plot, all chosen to bloom in staggered phases to provide pollinators with nectar over several months of the year.
Once the oasis supported by Air Dolomiti is fully operational, 16,000 pollinators will find over 80 kg of vital nectar to feed on. They will also be monitored with sensors using IoT (Internet of Things) technology that will provide 3Bee researchers with real-time data on the health of the insects living in the oasis.
and its tiny inhabitants. This data will be integrated with satellite imagery from the European Space Agency (ESA), as part of the Flora project, to analyze the development of the plant composition within the oasis and its surroundings.
“For Air Dolomiti,” says President Steffen Harbarth, “being a 3Bee partner is a way to embody our sustainability vision, starting with a farm not far from our headquarters. It’s a small step for biodiversity that combines the protection of pollinators through proper farming practices with the highest level of technology available for monitoring the oasis and its numerous inhabitants.”
Per seguire il mondo e le attività di 3Bee ecco l’indirizzo: www.3bee.com
Nature calls
To follow the world and activities of 3Bee, visit: www.3bee.com
Obiettivo biodiversità
La scelta delle essenze nettarifere piantumata nell’oasi è spiegata nei cartelli che ne descrivono il ciclo vegetativo Biodiversity goal Signs explain the selection of nectar-producing plants and their growth cycles
At the heart of it all is “Spectrum,” an acoustic sensor that detects the buzzing of specific insect species such as bees, bumblebees, and hoverflies. It measures intensity and frequency –two parameters offering valuable insights into the overall health of the oasis
It’s a replicable model that, in the not-too-distant future, could lead to the creation of a widespread ecological corridor where millions of insects could thrive in optimal living conditions – for the planet, the community, and our tables. All starting from one small technological oasis.
Bottega ha messo a punto un aperitivo esclusivo per Air Dolomiti. Cosa aspettate a conoscerlo? Mixology for highflyers Bottega has crafted an exclusive aperitif for Air Dolomiti. Why not give it a try?
Quando fra le persone c’è un bel feeling nascono progetti interessanti. E fra Bottega, azienda trevigiana conosciuta nel mondo per i propri vini e distillati, ed Air Dolomiti l’intesa è profonda. Una sintonia fine che ha portato alla creazione di un aperitivo esclusivo, perfetto per accompagnare i nostri passeggeri durante il volo.
Una sfida per Fabrizio Durigo, mixologist di Bottega, che ha dato vita ad un aperitivo capace di avere anima dolomitica, piacevolezza veneta e spirito amabile: “Ci siamo indirizzati – spiega Fabrizio – su un aperitivo base vermut per conferirgli grande gradevolezza, poi abbiamo lavorato sulle note erbacee e balsamiche, utilizzando un mix di una settantina di botaniche, ognuna capace di dare il proprio contributo all’esperienza gustativa finale”.
Il risultato? Da apprezzare durante il vostro prossimo volo. Vi colpirà il suo colore ramato, sarete colpiti dalla sua rotondità, dal grado alcolico moderato (15°), dalle spiccate note di genziana e ginepro. Potremmo definirlo un “Negroni dolomitico”, ma siamo di fronte ad un aperitivo diverso da quelli che avete conosciuto sino ad oggi e che solo Air Dolomiti vi può dare.
Siete pronti per entrare nel mondo della mixology d’alta quota?
Con ghiaccio
Perfetto per apprezzarlo al meglio On the rocks Perfect served over ice for maximum enjoyment
When the right chemistry exists between people, exciting projects often take flight. Such is the case with Bottega — the renowned Trevisobased producer of fine wines and spirits — and Air Dolomiti, whose close partnership has led to the creation of an exclusive aperitif, designed to perfectly accompany your journey in the skies.
It was an intriguing challenge for Fabrizio Durigo, Bottega’s master mixologist, who set out to create a drink with a Dolomitic soul, Venetian charm, and a captivating spirit.
“We chose to build the aperitif around a
Bilanciato
Agrumato, fruttato, dall’impronta alpina
Beautifully balanced Citrusy, fruity, with an Alpine character
vermouth base,” explains Fabrizio, “to give it an elegant and approachable character. From there, we layered in herbal and balsamic notes, using a blend of around seventy botanicals — each one adding its own nuance to the final flavour experience.”
And the result?
Something you’ll want to savour on your next flight. Its coppery hue will catch your eye first. Then, you’ll be won over by its smoothness, moderate alcohol content (15%), and the vibrant, distinctive notes of gentian and juniper. One could describe it as a kind of “Dolomitic Negroni” — but truly, this is a unique aperitif unlike anything you’ve tasted before, and one that can only be experienced on board Air Dolomiti flights. So — are you ready to join the mixology highfliers?
Modello iconico
La Montreal è stata prodotta in 3925 esemplari nel periodo 1970-1977 e resta una pietra miliare nella storia di Alfa
The Montreal was produced in 3925 examples in the period 1970-1977 and remains a milestone in the history of
by MARCO PREPI
Il museo dedicato alla storica marca automobilistica permette di ripercorrere il genio dei costruttori e la creatività dei designer, in un viaggio dove potenza e bellezza sono le due declinazioni della velocità The living legend of Alfa Romeo in Arese A museum illustrating the history of the uber-prestigious Italian marque and the creative genius of the engineers and designers who crafted these superbly beautiful, powerful homages to speed
Per gli amanti dell’Alfa Romeo il museo di Arese, a pochi chilometri da Milano, è il luogo perfetto per ripercorrere una storia gloriosa iniziata il 24 giugno 1910, anno in cui venne fondata l’Anonima Lombarda Fabbrica Automobili (Alfa).
Un’iniziativa promossa da un gruppo di imprenditori e ingegneri, tra cui Giovanni Merosi che già con i primi modelli presentati sul mercato conquistò un pubblico di esclusivi clienti. Pochi anni dopo a causa dello scoppio della Prima guerra mondiale la produzione purtroppo si fermò, ma nel 1918 Nicola Romeo acquistò la società e diede vita alla vera e propria produzione industriale, aggiungendo il suo cognome al marchio e decretando così la nascita dell’Alfa Romeo, che negli anni non produsse solo automobili, ma anche motori per aerei e motoscafi da velocità.
Già all’inizio della sua epopea la casa milanese si fece notare per autovetture che univano la bellezza delle linee alla potenza dei motori, due caratteristiche che ancora oggi colpiscono chi visita il museo. La partecipazione alle prime competizioni automobilistiche ne ha poi suggellato il legame con la velocità e con piloti come Tazio Nuvolari, che nel 1935 trionfò con l’Alfa Romeo P3.
Gli anni ‘30 segnarono il periodo d’oro per Alfa Romeo e vetture come la 8C 2900, il cui nome evoca il numero dei suoi cilindri e la cilindrata, sono considerate vere e proprie opere d’arte, ammirate per la loro bellezza e le incredibili prestazioni. Durante questo periodo, Alfa Romeo sviluppò anche il concetto di “auto sportiva per la strada”, che consolidò l’immagine di marca “corsaiola”. Nel 1950, l’Alfa Romeo scrisse poi una delle pagine più gloriose della sua storia, vincendo il primo Campionato del Mondo di Formula 1 con la 158 Alfetta, un’automobile destinata a entrare nella leggenda. Alla guida, il leggendario Nino Farina che conquistò il titolo, mentre
Una saetta
anche sull’acqua
Il motoscafo che nel 1969 conquistò il record mondiale di velocità, raggiungendo i 225.15 km orari
Cutting through the water
The speedboat that broke the world speed record in 1969, reaching 225.15 km per hour
For Alfa Romeo fans this museum in Arese, just a stone’s throw from Milan, is the perfect place to retrace a glorious history that began on 24 June 1910, the year the Anonima Lombarda Fabbrica Automobili (Alfa) was founded. Alfa was born thanks to a group of entrepreneurs and engineers, among them Giovanni Merosi, and the marque built up a group of well-heeled enthusiasts from the very first models it presented on the market. A few years later the outbreak of the First World War brought production to a halt, but in 1918 Nicola Romeo bought the company and set up full-fledged industrial production, adding his surname to the brand
name and thus decreeing the birth of Alfa Romeo, which over the years not only produced cars, but also aircraft engines and speedboats.
Alfa rapidly made a name for itself with cars that combined beautiful lines with powerful engines, two characteristics that still impress those who visit the museum today. Participation in the first car races then set the seal on its reputation for speed with drivers such as Tazio Nuvolari, who triumphed in 1935 with the Alfa Romeo P3. The 1930s marked a golden age for Alfa Romeo and cars such as the 8C 2900, whose name evokes the number of its cylinders and displacement, are considered true works of art, admired for their beauty and incredible performance. During this period, Alfa Romeo also
Questo bolide riusciva a sfrecciare a 185 km orari. L’esemplare nella foto ha corso la Millemiglia del 1932 His beauty topped 185 km per hour. The car in the photo raced in the Millemiglia in 1932
Juan Manuel Fangio, un altro mito dell’automobilismo mondiale, portò l’auto al trionfo nel 1951. Emozioni che si rivivono nel museo di Arese, che, inaugurato nel 1976, in seguito alla dismissione del sito produttivo e alla conseguente perdita della funzione direzionale del Centro, è stato chiuso nel 2011. Fortunatamente, nel quadro del piano di rilancio globale di Alfa Romeo, il Museo di Arese, luogo simbolo della storia aziendale, è stato scelto come fulcro della rinascita del marchio ed è stato riaperto al pubblico, il 24 giugno 2015, in occasione della preview mondiale della nuova Giulia.
La struttura, elegante e moderna, ospita una vasta collezione di modelli che vanno dalle prime auto dell’epoca pre-bellica fino alle vetture più recenti. Ogni sala del museo è un viaggio a ritroso nel tempo, dove il visitatore può ammirare non solo automobili, ma anche oggetti, fotografie e documenti che raccontano le fasi più significative della marca.
Il percorso espositivo è suddiviso in aree tematiche che coprono aspetti diversi della storia Alfa Romeo: dalle vittorie sportive, al design innovativo, dalle auto di serie più celebri, come Giulietta e Giulia, alle vetture futuristiche. Tra i pezzi più iconici spicca l’Alfa Romeo 8C 2900B, una delle più straordinarie auto da corsa mai realizzate, e la leggendaria Alfa Romeo 33 Stradale, una supercar che ha segnato un’epoca.
Uno degli aspetti distintivi di Alfa Romeo è proprio la sua capacità di evolversi nel tempo, mantenendo però un legame profondo con la tradizione. Il design delle vetture, caratterizzato da linee eleganti e sportive, ha sempre avuto fortissima personalità, un aspetto che ha contribuito a creare il mito.
Modelli come la 2000, la Montreal, la GTV e la Spider hanno segnato l’evoluzione della marca, con soluzioni
Concept car
L’unico esemplare di Alfa 40/60 HP Aerodinamica. Forme avveniristiche per un’auto ideata nel 1913
The only example of the Alfa 40/60 HP Aerodinamica.
Futuristic shapes for a car conceived in 1913
developed the concept of the ‘sports car for everyday use’, which consolidated its image as a ‘racing’ brand.
In 1950, Alfa Romeo went on to write one of the most glorious pages of its history, winning the first Formula 1 World Championship with the 158 Alfetta, a car destined to become a legend. At the wheel, the equally legendary Nino Farina, while Juan Manuel Fangio, another world motor racing supremo, drove the car to a further triumph in 1951.
Visitors to the museum at Arese can still feel the thrill of the marque’s glories in its heyday, although few may have an inkling of the museum’s own ups and downs. It was first opened in 1976, but then closed in 2011 together with the production site, when Arese ceased to be Alfa Romeo’s headquarters. Fortunately, the Museum and its historic Arese site was chosen as the fulcrum of Alfa Romeo’s global re-launch plan and was reopened to the
public on 24 June 2015, in conjunction with the world preview of the new Giulia.
The stylish modern building houses a vast collection of models ranging from the earliest models of the pre-war era to more recent cars. Each room in the museum is a journey back in time, where visitors can admire not only cars, but also objects, photographs and documents narrating the most significant phases of the brand.
The exhibition is divided into themed areas that cover different aspects of Alfa Romeo history: from sporting victories to innovative design, from the most famous production cars, such as the Giulietta and Giulia, to futuristic cars. Among the most iconic pieces is the Alfa Romeo 8C 2900B, one of the most extraordinary racing cars ever made, and the legendary Alfa Romeo 33 Stradale, a supercar that marked an era.
One of the distinctive aspects of Alfa Romeo
Per la pista: l’Alfa Romeo Sauber C4, pronta per confrontarsi in Formula 1 nel 2023
The Alfa Romeo Sauber C4, ready to compete in Formula 1 in 2023
of
innovative e dettagli estetici che hanno reso ogni modello unico.
Nel nuovo millennio, Alfa Romeo ha intrapreso una serie di cambiamenti, puntando su modelli sempre più orientati alla sportività e all’innovazione tecnologica. La Alfa Romeo 8C Competizione (2007) e la Giulia Quadrifoglio (2015) hanno riportato il marchio sotto i riflettori, grazie a prestazioni straordinarie e un design che richiama i fasti del passato, pur guardando al futuro.
Nel 2017, il marchio ha lanciato la Stelvio, il primo SUV della casa, che ha ottenuto subito un grande successo, combinando la sportività tipica di Alfa Romeo con la versatilità e la praticità del segmento SUV.
Una storia tutta italiana che può essere vissuta in prima persona visitando il museo di Arese, luogo dove stile, design, velocità e tecnologia trovano il proprio spazio esclusivo. Interessante non solo per gli appassionati di auto, ma per tutti coloro che apprezzano il genio italico, nelle sue multiformi espressioni.
A tutta velocità
A questo indirizzo ogni informazione per la visita e i biglietti: www.museoalfaromeo.com
Full speed
For info and tickets: www.museoalfaromeo.com
Il mondo Giulia
La suggestiva presentazione di uno dei modelli più celebri di Alfa Romeo, nelle sue diverse versioni
The Giulia
The evocative presentation of one of Alfa Romeo’s most famous models, in its different versions
is precisely its ability to evolve over time while maintaining a deep connection with tradition.
The design of the cars, characterised by elegant, sporty lines, has always had a strong personality, all part of what made the marque a legend.
Models such as the 2000, the Montreal, the GTV and the Spider marked the brand’s evolution, with innovative solutions and aesthetic details that made each model unique.
The new millennium has seen Alfa Romeo embarking on a series of changes, focusing on models increasingly oriented towards sportiness and technological innovation.
The Alfa Romeo 8C Competizione (2007) and the Giulia Quadrifoglio (2015) brought the brand back into the spotlight, thanks to their extraordinary performance and a design that recalls the splendour of the past,
while looking to the future. In 2017 the brand launched the Stelvio, the company’s first SUV, which was an immediate success, combining Alfa Romeo’s typical sportiness with the versatility and practicality that have made this category of car so popular. Alfa is very Italian and visitors to the Arese Museum experience its story firsthand in this temple to style, design, speed and technology. The museum is not just car enthusiasts; it will also enthrall all those who appreciate Italian genius in its multiform expressions.
by MARCO PREPI
Alla scoperta dell’Anfiteatro campano, il secondo per grandezza dopo il Colosseo di Roma. Spartacus Redux in Capua Exploring Capua’s magnificent Amphitheatre, second in size only to the Colosseum in Rome
Nel cuore della Campania, lontano dalle mete turistiche più affollate, si nasconde uno dei tesori archeologici più affascinanti d’Italia: l’Anfiteatro Campano di Capua. Spesso omesso dai circuiti turistici tradizionali, questo straordinario monumento è una tappa obbligata per chi desidera immergersi nella storia e nella grandezza dell’Impero Romano, scoprendo un luogo che ha visto secoli di eventi spettacolari, lotte sanguinose e una vita quotidiana che si intrecciava con l’arte del combattimento. La costruzione dell’anfiteatro è datata generalmente al I secolo d.C., nell’ambito di un processo di urbanizzazione che mirava a valorizzare Capua come una delle città più rilevanti della Campania romana, già centro di una cultura prospera e fortemente influenzata dalle dinamiche imperiali. La struttura era interamente realizzata in pietra calcarea, con un’accurata progettazione volta a garantire la visibilità perfetta da ogni angolo dell’arena, che si sviluppava su un’area ellittica di circa 170 metri di lunghezza per 130 di larghezza. Le dimensioni stesse dell’edificio, capace di ospitare 60mila persone, ne evidenziano l’importanza, non solo come luogo di intrattenimento, ma anche come simbolo della potenza economica e politica di Capua, che si ergeva come una vera e propria capitale dell’area campana.
Grande capienza
La struttura poteva ospitare un pubblico di 60mila spettatori
People power
The structure could accommodate an audience of 60 thousand spectators
Mondo sotterraneo
Affascinante è perdersi nella parte ipogea, dove erano ospitati gladiatori e belve feroci
Underground world
The fascinating underground areas, where gladiators and ferocious beasts were housed
In the heart of the Campania region, well off the beaten tourist track, lies one of Italy’s most fascinating archaeological treasures: the Amphitheatre of Capua. Often omitted from traditional tourist circuits, this extraordinary monument is a must-see for everyone fascinated by the history and grandeur of the Roman Empire, a unique chance to explore a place that witnessed centuries of spectacular events, bloody battles and a daily life intertwined with the art of combat. The construction of the amphitheatre is generally dated back to the 1st century A.D., as part of a process of urbanisation designed to crown Capua, already the centre of a prosperous culture strongly influenced by imperial dynamics, as one of the most important cities in Roman Campania. The Amphitheatre was constructed entirely in limestone, with careful design aimed at ensuring perfect visibility from every corner of the arena, which covered an elliptical area approximately 170 metres long by 130 metres wide. The very size of the
Come a Roma: dal punto di vista architettonico l’Anfiteatro Campano è molto simile al Colosseo Like Rome: architecturally, the Amphitheatre Campano is very similar to the Colosseum
Riti collettivi
L’anfiteatro campano è legato a filo doppio alla rivolta dei gladiatori guidata da Spartaco Collective rites
The Campanian amphitheatre is inextricably linked to the gladiators’ revolt led by Spartacus
Dal punto di vista tecnico, l’anfiteatro è un capolavoro di ingegneria, con una struttura portante che sfrutta arcate e pilastri per garantire la stabilità, una concezione che sarebbe poi ripresa nel Colosseo e in altri anfiteatri successivi. Le gradinate erano suddivise in vari settori, riservando i posti migliori agli spettatori di alto rango, mentre la parte inferiore era destinata al popolino e ai prigionieri di guerra, condannati a diventare gladiatori. Un sistema di passaggi sotterranei e gallerie permetteva il movimento rapido di animali, attrezzi e combattenti, evidenziando un livello di organizzazione che rispecchiava la precisione logistica dell’amministrazione romana.
Come il Colosseo, anche l’Anfiteatro di Capua ospitava eventi spettacolari, dai combattimenti tra gladiatori a battaglie simulazioni di guerre, giochi e lotte con animali selvaggi. Tuttavia, ciò che rende speciale Capua è la sua connessione con la famosa rivolta dei gladiatori guidata da Spartaco,
building, capable of seating 60,000 people, underlines its importance, not only as a place of entertainment, but also as a symbol of the economic and political power of Capua, a leading town in the Campania region.
From a technical point of view, the amphitheatre is a masterpiece of engineering, with a loadbearing structure using arches and pillars to ensure stability, a concept that would later be taken up in the Colosseum and other later amphitheatres. The tiers were divided into various sectors, reserving the best seats for high-ranking spectators, while the lower part was for the common people and prisoners of war, condemned to become gladiators. A system of underground passages and tunnels allowed the rapid
movement of animals, tools and fighters, highlighting a level of organisation that reflected the logistical precision of Roman administration.
Like the Colosseum, the Amphitheatre of Capua hosted spectacular events, from gladiator fights to simulated wars, games and fights with wild animals. However, what makes the city special is its connection to the famous gladiator uprising led by Spartacus.
The Gladiators’ revolt Spartacus and his fellow gladiators rebelled against their masters in 73 B.C., in one of the most famous uprisings in Roman history, which ended tragically with the defeat of the rebel forces a couple of years later.
Even today, centuries later, the Campanian Amphitheatre retains its undiminished charm, with the remains of a structure that still exudes
La rivolta dei gladiatori
Nel 73 a.C., il gladiatore e i suoi compagni si ribellarono contro i loro padroni, dando vita a una delle insurrezioni più celebri della storia romana, che si concluse tragicamente con la sconfitta delle forze ribelli un paio di anni dopo. Anche oggi, a distanza di secoli, l’Anfiteatro Campano conserva il suo fascino immutato, con i resti di una struttura che lascia ancora trasparire la magnificenza del passato. La sua forma ellittica, i numerosi ingressi, le gradinate e la parte sotterranea che ospitava le gabbie per gli animali e le stanze dei gladiatori, sono visibili in modo sorprendente, regalando ai visitatori un’esperienza autentica e immersiva.
Oltre a essere un affascinante sito archeologico, l’anfiteatro è anche il punto di partenza per esplorare il Museo Archeologico dell’antica Capua, che custodisce una vasta collezione di reperti che raccontano la storia della città e del suo ruolo centrale nell’Impero Romano. Il museo, situato a pochi passi dall’anfiteatro, ospita sculture, mosaici, ceramiche e oggetti di vita quotidiana che contribuiscono a ricostruire la vita nell’antica Capua, una delle città più fiorenti e influenti del mondo romano.
Visitarlo oggi è come fare un tuffo nel passato, camminando tra i resti di una delle civiltà più straordinarie della storia. L’Anfiteatro Campano rappresenta non solo un monumento al potere e alla grandiosità di Roma, ma anche una finestra su una vita fatta di spettacolo, lotta e intrattenimento, che ancora oggi affascina chi si avvicina a queste pietre millenarie. Per gli amanti della storia e per chi desidera vivere un’esperienza fuori dai circuiti più battuti, l’Anfiteatro Campano è una tappa che vale assolutamente la pena di scoprire.
Cristo
The grandeur of the structure testifies to the importance of the city of Capua in the first century AD
the magnificence of the past. Its elliptical shape, the numerous entrances, the tiers of seats and the underground part that housed the cages for the animals and the gladiators’ rooms, are surprisingly visible, giving visitors an authentic and immersive experience.
The city of Capua In addition to being a fascinating archaeological site, the amphitheatre is also the starting point for exploring the Archaeological Museum of Ancient Capua, which houses a vast collection of artefacts that tell the story of the city and its central role in the Roman Empire. The museum, located just a stone’s throw from the amphitheatre, houses sculptures, mosaics, ceramics and everyday objects that help reconstruct life in ancient Capua, one of the most flourishing and influential cities in the Roman world. This is an experience that takes you straight back in time, walking among the remains of one of history’s most extraordinary civilisations. The Amphitheatre in Capua represents not only a monument to the power and grandeur of Rome, but also an authentic window onto a life of spectacles, struggles and entertainments, a life which still fascinates those who visit it today. For history lovers and those who enjoy exploring lesser-known destinations, the Amphitheatre Campano is definitely worth a visit.
A Vignanello, nel cuore della Tuscia viterbese, per conoscere i segreti di una delle dimore più suggestive della zona, ancora oggi di proprietà della famiglia Ruspoli. Imperdibile lo splendido giardino all’Italiana, realizzato all’inizio del 1600 Castello Ruspoli: a hidden gem Vignanello, in the heart of the Tuscia region in the province of Viterbo, harbours one of the area’s most enchanting historic residences - still owned by the noble Ruspoli family – with a stunning early 17th century Italian garden
Il Castello Ruspoli di Vignanello, borgo della Tuscia viterbese, è una delle dimore storiche più affascinanti del Lazio. Le sue origini risalgono al IX secolo, quando, durante il pontificato di Leone IV, la rocca fu trasformata in convento per i monaci Benedettini. Nel corso dei secoli, il castello passò di mano tra diverse famiglie nobiliari, tra cui gli Aldobrandini, gli Orsini e i Borgia, fino a quando, nel 1531, Papa Clemente VII lo concesse in feudo a Beatrice Farnese Baglioni.
Geometrie
Il Castello Ruspoli visto
dal giardino all’Italiana
(Ph. Ag. Shutterstock Valerio Mei)
Geometries
Castello Ruspoli viewed from the Italian garden
Castello Ruspoli in the charming village of Vignanello in the Tuscia region of Lazio is one of the most captivating historic homes in central Italy. Its origins date back to the 9th century, when the original fortress was converted into a Benedictine
by GIOVANNI DE LUCA
monastery during the papacy of Leo IV. Over the centuries the castle changed hands several times among Rome’s nobility, including the Aldobrandini, Orsini, and Borgia families, until Pope Clement VII granted it as a fief to Beatrice Farnese Baglioni in 1531.
Nel verde
Oltre al giardino e al parco secolare, il Castello Ruspoli è al centro di una zona collinare in cui la natura è una presenza costante
In nature
In addition to the formal garden and centuries-old park, the castle is surrounded by rolling hills and green countryside
La figlia di Beatrice, Ortensia, sposò poi Ercole Sforza Marescotti, e il castello divenne la residenza della famiglia Marescotti sino a quando all’inizio del 1600 Sforza Vicino Marescotti sposò Vittoria Ruspoli, unendo così le due casate. Da questa unione nacque Francesco Maria Marescotti Ruspoli, che nel 1709 fu nominato Principe di Cerveteri da Papa Clemente XI. Tralasciamo gli ultimi tre secoli, che andrebbero comunque raccontati perché hanno scandito la storia d’Italia, per passare al castello, celebre per il suo giardino all’italiana, uno dei meglio conservati in Italia. Realizzato intorno al 1612 da Ottavia Orsini, figlia di Vicino Orsini (ideatore del Parco dei Mostri di Bomarzo), il giardino è suddiviso in dodici parterre con siepi di
Beatrice’s daughter Ortensia later married Ercole Sforza Marescotti, and the castle became the residence of the Marescotti family. In the early 1600s, Sforza Vicino Marescotti married Vittoria Ruspoli, uniting the two noble houses. Their son, Francesco Maria Marescotti Ruspoli, was named Prince of Cerveteri by Pope Clement XI in 1709. While the last three centuries could fill a history book on their own, the focus today is the castle itself — and particularly its celebrated Italian garden, considered one of the best-preserved
examples in the country. Designed around 1612 by Ottavia Orsini, daughter of Vicino Orsini (creator of the famous “Park of the Monsters” in the nearby village of Bomarzo), the garden is divided into twelve parterres framed by boxwood hedges that form intricate patterns, some of them enclosing the initials
Lunga storia - Le origini vengono fatte risalire al IX secolo
A long history – The castle’s origins trace back to the 9th century
bosso che formano intricate geometrie, alcune delle quali racchiudono le iniziali di Ottavia e dei suoi figli. All’interno del castello, le sale sono arricchite da affreschi e arredi d’epoca. Il salone principale presenta un fregio monocromo risalente al periodo di Beatrice e Ortensia Farnese, mentre le volte delle camere sono decorate con un ciclo pittorico dedicato alle Virtù, realizzato in occasione della visita di Papa Benedetto XIII nel 1725. Nel corso dei secoli, il Castello Ruspoli ha ospitato numerosi personaggi illustri, tra cui il compositore Georg Friedrich
Devozione
La cappella di Santa Giacinta della
famiglia Marescotti Devotion
The Marescotti family chapel dedicated to Saint Giacinta
of Ottavia and her children. Inside the castle, the rooms are adorned with period furnishings and frescoes. The main hall features a monochrome frieze from the era of Beatrice and Ortensia Farnese, while the ceilings in the guest rooms are decorated with a painted cycle dedicated to the
Virtues, created to honour a visit from Pope Benedict XIII in 1725.
Over the years, Castello Ruspoli has hosted many notable guests, including composer George Frideric Handel, who stayed with Prince Francesco Maria Ruspoli in 1707 and composed several cantatas during his visit.
Stile e funzionalità – Una vasca da bagno dalle linee sinuose, utilizzata sino a non moltissimi anni fa dalla famiglia Ruspoli
Style and practicality – A gracefully curved bathtub, used by the Ruspoli family until fairly recently
Händel, che nel 1707 fu ospite del principe Francesco Maria Ruspoli e compose alcune cantate durante il suo soggiorno. Oggi, la struttura è ancora di proprietà della famiglia Ruspoli che ha aperto il castello al pubblico, offrendo visite guidate e ospitando eventi culturali, concerti e matrimoni. Il castello è anche noto per una leggenda locale: si dice che il fantasma di un antenato, soprannominato “il Signorino”, si aggiri nel parco del castello, dove avrebbe seppellito il suo amato cane in un sarcofago ornato.
Visitare il Castello Ruspoli significa immergersi in secoli di storia, arte e cultura, scoprendo una delle gemme nascoste del patrimonio italiano, incastonata nella Tuscia viterbese, area dove il tempo pare si sia fermato.
Antiche atmosfere
Nelle sale del castello i fasti del passato sono permeati da elementi di modernità, che rendono vivi questi spazi
Ancient atmospheres
The castle interiors blend past grandeur with modern touches that bring the rooms to life
Today, the castle remains in the hands of the Ruspoli family, who have opened it to the public. Visitors can enjoy guided tours and attend cultural events, concerts, and weddings. A local legend adds a touch of mystery: it is said that the ghost of an ancestor, nicknamed “Il Signorino” (“The Young Master”), roams the castle park, where he allegedly buried his beloved dog in an ornate sarcophagus.
A visit to Castello Ruspoli is a journey through centuries of history, art, and culture — an opportunity to discover one of Italy’s hidden treasures nestled in the timeless landscape of Tuscia.
La Tuscia viterbese vi aspetta
Organizzare la visita al Castello Ruspoli e ai suoi giardini è semplice. Tutte le informazioni si trovano qui: castelloruspoli.com. Consigliatissima la prenotazione.
Tuscia awaits
Planning a visit to Castello Ruspoli and its gardens is simple. Info from castelloruspoli.com. Reservations are highly recommended.
by MARCO PREPI
Un cartellone verdiano, 51 serate in calendario, spazio all’opera e alla cucina stellata. Sarà una stagione indimenticabile di cui Air Dolomiti è sempre partner A unique experience: the Verona Arena A Verdi-themed opera season, 51 magical nights, music and Michelin-starred cuisine: the 2025 Arena Opera Festival promises an unforgettable experience, with Air Dolomiti once again an official partner
Da quasi 2000 anni l’Arena di Verona è luogo di incontro e di spettacolo, ma il cartellone 2025 ha ampliato le “esperienze” messe a disposizione del pubblico, rendendo davvero unica la stagione iniziata a metà giugno.
Cinque i titoli operistici in programma, dal Nabucco di Verdi, il terzo titolo più amato di sempre nella storia areniana, che ha dato il via al cartellone. Una nuova produzione che vede regia, scene, costumi, luci e coreografie interamente curate da Stefano Poda, già firma di Aida nella sua veste “di cristallo” del 2023, che torna in Arena anche nel 2025.
Giuseppe Verdi è protagonista anche con La Traviata, nell’elegante produzione di Hugo De Ana, e Rigoletto, nel riallestimento storico di Guerra e Del Savio, su disegni di Fagiuoli realizzati per la prima areniana di un secolo fa.
Immancabile nel 2025 Carmen, nella classica produzione-kolossal di Franco Zeffirelli che festeggia i 30 anni in Arena e omaggia Georges Bizet sia nel 150° anniversario della sua morte sia del debutto del suo capolavoro. Una stagione ricca non solo sotto il profilo operistico, visto che il programma è arricchito da 8 appuntamenti fra gala concerti e balletti, per 51 serate di spettacolo.
Torna anche l’appuntamento con “Roberto Bolle and friends”, momento clou dedicato alla danza che vedrà l’étoile impegnata in Arena il 22 e 23 luglio in un programma tutto nuovo, dove sapientemente verrà unito il repertorio
Gong
Che la magia abbia inizio (ph. EnneviFoto)
Let the magic begin (ph. EnneviFoto)
For nearly two millennia, the Arena di Verona has stood as a stage for both gatherings and grand performances. Yet the 2025 programme takes its vocation to new heights, offering audiences a range
of new experiences to complement the richly curated season that began in mid-June. At its heart are five operatic masterpieces. The season opened with Nabucco, Verdi’s stirring classic and the Arena’s third most performed opera. This fresh production is a complete artistic vision crafted by Stefano Poda, who is responsible for the direction, sets, costumes, lighting and choreography.
Poda, who enchanted audiences in 2023 with his shimmering, crystalline Aida, returns once more to leave his mark on Verona’s legendary amphitheatre. Verdi’s genius continues to take centre stage with La Traviata, presented in Hugo De Ana’s elegant staging, and Rigoletto, revived in its historic setting, drawing on Guerra and Del Savio’s designs and the original 1920s illustrations by Fagiuoli.
No Arena season would be complete without Carmen. Franco Zeffirelli’s iconic, grandscale production celebrates both its 30th anniversary on the Verona stage, the 150th anniversary of Georges Bizet’s passing and the first performance of one of opera’s most beloved works.
But the 2025 season offers far more than opera alone. The calendar features eight additional evenings dedicated to gala concerts and ballet performances — culminating in a total of 51 nights of pure entertainment. Among the standout highlights is the return of Roberto Bolle and Friends, the unmissable dance
Étoile – Roberto Bolle sarà nuovamente protagonista in Arena
Étoile – Roberto Bolle stars at the Arena again
classico, moderno e contemporaneo costruito sulle capacità di Bolle e dei primi ballerini provenienti dai principali palcoscenici del mondo che saranno con lui sul palcoscenico di Verona. Ma l’Arena nel corso degli anni è anche diventata glamour, una vocazione naturale per uno dei monumenti più celebri d’Italia, che vedrà Giancarlo Perbellini, chef iconico del panorama gastronomico italiano, a firmare le cene esclusive dell’Arena Opera Festival 2025 all’interno di The Star Roof, la proposta più prestigiosa del progetto Arena Opera Festival Experience 2025.
Fresco della conquista della terza stella Michelin, lo Chef metterà a disposizione la sua brigata e la sua arte culinaria nella cornice più suggestiva di Verona: una terrazza intima e riservata con vista su piazza Bra e accesso privilegiato al Palco Reale per assistere all’Opera. Un connubio tra alta cucina e grande spettacolo dal vivo, che sarà disponibile per soli 24 ospiti a sera, da metà giugno a inizio settembre. La terrazza congiunge il primo anello dell’anfiteatro con l’ala superstite del terremoto del 1117, da sempre simbolo dell’Arena nel mondo.
Ma ci sono altre “experience” da non perdere: Stone Lounge, Backstage VIP Pass e Vinitaly, the opera’s ouverture. Momenti speciali creati con l’obiettivo di offrire a imprese, ospiti istituzionali e pubblico internazionale un nuovo modo di vivere l’Opera.
Perché l’Arena riesce sempre a meravigliare, anno dopo anno. Ed è anche per questo che Air Dolomiti è partner anche della stagione 2025 per contribuire a far conoscere nel mondo la cultura italiana, in tutte le sue molteplici sfaccettature.
Traviata
La monumentale
produzione di Hugo De Ana (ph. EnneviFoto)
Traviata
The monumental production by Hugo De Ana (ph. EnneviFoto)
Tre stelle Michelin
Giancarlo Perbellini all’opera
Three Michelin stars
Giancarlo Perbellini at work
Per scoprire gli allestimenti, il cast e gli eventi della Stagione 2025 l’indirizzo giusto è: www.arena.it/arena-opera-festival/spettacoli/ Explore the programme
Check out all the 2025 season’s details on the productions, the casts and the events at: www.arena.it/ arena-opera-festival/spettacoli/
event of the summer.
On 22 and 23 July, the renowned étoile will take to the Arena stage with an entirely new programme, seamlessly blending a classical, modern and contemporary repertoire. Bolle will be joined by principal dancers from the world’s most prestigious theatres, creating a truly international celebration of dance beneath the stars.
Over the years, the Arena has also embraced a glamorous role — a natural progression for one of Italy’s most celebrated landmarks. In, this spirit is epitomised by The Star Roof, the pinnacle of the 2025 Arena Opera Festival Experience. Here, acclaimed Italian chef Giancarlo Perbellini — who recently earned his third Michelin star — will craft an exclusive dining experience.
Set on an intimate terrace overlooking Piazza Bra, with privileged access to the Royal Box for the
performance, The Star Roof offers a sublime pairing of fine dining and world-class opera. Just 24 guests per evening will enjoy this unique opportunity, available from mid-June through early September. The terrace itself bridges the Arena’s first tier with the sole surviving wing of the amphitheatre damaged in the 1117 earthquake — an iconic symbol recognised across the globe.
Several new experiences await those eager to immerse themselves ever more deeply in the magic of the Arena: Stone Lounge, Backstage VIP Pass, and Vinitaly: the Opera’s Ouverture — exclusive moments designed to offer businesses, institutional guests and international visitors a fresh perspective on the world of opera.
Year after year, the Arena continues to astonish — and this is precisely why Air Dolomiti remains a committed partner for the 2025 season, helping to share the beauty and diversity of Italian culture with audiences around the world.
by MARCO PREPI
Il Palazzo del Fumetto di Pordenone ospiterà sino al 12 ottobre una delle rassegne più complete dedicate all’artista bolognese, un uomo sempre in cammino. From Alan Ford to Tex, via Magnus The Palazzo del Fumetto in Pordenone hosts a comprehensive exhibition featuring works by the eclectic artist from Bologna until 12 October
Si definiva “il Viandante”: un uomo e un artista sempre in cammino, che non smette mai di cercare. E la sua ricerca l’ha espressa sulle pagine dei fumetti, disegnando alcuni tra i più noti e amati personaggi dei giornalini italiani: da Kriminal ad Alan Ford, dallo Sconosciuto fino a Tex. Al bolognese Roberto Raviola, in arte Magnus (1939 – 1996), è dedicata una grande mostra in corso fino al 12 ottobre al Palazzo del Fumetto di Porde-
Milady nel 3000
Disegno di Magnus per la copertina del volume pubblicato da Glittering Images (© Eredi Raviola) Magnus’ cover for the volume published by Glittering Images (© Eredi Raviola)
A self-defined “wayfarer”, Magnus was an artist distinguished by his constant search, a search he chronicled in his cartoons, drawing some of Italy’s best-loved comic characters, from Kriminal to Alan Ford, the
Sconosciuto and Tex. The sizeable exhibition dedicated to Bolognese Roberto Raviola, aka Magnus (1939-1996), runs until 12 October at the Palazzo del Fumetto in Pordenone, with more than 500 original drawings on display, turning the spotlight on the talent of one of the Italian masters of the comic genre.
“Il segno di Magnus”, curated by Luca Baldazzi, Michele Masini and Giovanni Nahmias, offers a complete, and very engaging, overview of the decades 1960-2000 through the works of an artist who worked in –and frequently blended – a variety of popular
Una delle 224 tavole a fumetti di Magnus dalla storia di Tex “La valle del terrore” (© Eredi Raviola Sergio Bonelli Editore)
One of the 224 drawings by Magnus from the Tex story “The Valley of Terror” (© Eredi Raviola Sergio Bonelli Editore)
none, che, con l’esposizione di oltre 500 tavole originali, accende le luci sul talento di uno dei maestri italiani del mondo delle “nuvole parlanti”.
La mostra “Il segno di Magnus”, curata da Luca Baldazzi, Michele Masini e Giovanni Nahmias, offre una panoramica completa e un divertente viaggio nella memoria, dagli anni Sessanta agli anni Novanta, per riscoprire il lavoro di un autore che ha attraversato e spesso mescolato i generi più diversi del racconto popolare (il noir e il comico-grottesco, la spy-story e l’avventura, il giallo e la fantascienza, il fumetto giornalistico “di realtà” e la favola orientale, l’esotico, l’erotico, il folklore dell’Appennino emiliano, il western…).
Filo conduttore tra tante storie differenti è il segno, lo stile di Magnus, che di volta in volta cambia a seconda delle trame e dei personaggi ma resta al tempo stesso sempre riconoscibile.
Il pezzo forte è l’esposizione in sequenza integrale delle 224 tavole a fumetti della storia di Tex “La valle del terrore”, conosciuta come “il Texone di Magnus”, alla quale l’artista dedicò gli ultimi sette anni di vita e che fu pubblicata postuma nel 1996 dall’editore Sergio Bonelli. Le tavole originali di questa avventura western, oggetto di culto tra gli appassionati della Nona Arte, non erano mai state messe in mostra prima d’ora: accompagnate
Lo Sconosciuto
Disegno di copertina di Magnus per “Poche ore all’alba”, primo numero della serie tascabile del 1975 (© Eredi Raviola) Magnus’ cover for “Poche Ore all’Alba”, the first in a series of paperback comic books published in 1975 (© Eredi Raviola)
Ursula Bathory
Illustrazione di Magnus per il progetto incompiuto “Il Conte Notte” (collezione privata) Magnus’ illustration for the unfinished “Il Conte Notte” project (collezione privata)
themes and styles, from noir to comic-grotesque, spy-stories, adventure, detective stories, science fiction, “reality” comics and oriental fables, the exotic, the erotic, the folklore of the Apennines of Italy’s Emilia region, and on to westerns. The link between them all was Magnus’ style, which he adapted to the story and the characters, but which remains instantly recognizable. The highlight of the whole
exhibition is undoubtedly the full sequence of the 224 drawings of the Tex comic book “The Valley of Terror”, known as the “Magnus Texone”, which the artist dedicated the last seven years of his life to, and which was published posthumously by publisher Sergio Bonelli in 1996. This is the first time the original drawings of this western adventure, a cult among fans of what is sometimes called the Ninth Art, have ever
dalla sceneggiatura di Claudio Nizzi con le note manoscritte dello stesso Magnus, da studi preparatori, bozzetti, sketch e appunti di lavorazione, sono una testimonianza preziosa del metodo di lavoro del disegnatore e del suo incontro con l’eroe più popolare del fumetto italiano. Tex fu per Magnus il punto d’approdo di una carriera iniziata più di trent’anni prima, nel 1964, disegnando sui testi di Max Bunker (nome d’arte di Luciano Secchi) le nerissime avventure di anti-eroi come Kriminal e Satanik. Il successo dei loro albi di formato tascabile fu immediato, e ancora maggiore fu quello del successivo Alan Ford, una serie satirica e grottesca tuttora pubblicata in edicola: protagonista è una banda di maldestri agenti segreti, il Gruppo Tnt, con personaggi esilaranti come il decrepito Numero Uno, Bob Rock e l’arci-nemico Superciuk, un Robin Hood alla rovescia che “ruba ai poveri per dare ai ricchi”. Negli anni Settanta Alan Ford arrivò anche in tv, nei programmi “Gulp” e “Supergulp”, consacrando definitivamente la fama del duo Magnus & Bunker. Ma proprio al culmine del successo Magnus lasciò: voleva scrivere le sue storie, oltre a disegnarle. Nacque così il noir “Lo Sconosciuto”, seguito dalla saga dei “Briganti”, e poi da “Milady”, “Le 110 Pillole”, “Le Femmine incantate”, il “Lunario”: fumetti nei quali riversò i suoi interessi per le culture orientali, la letteratura classica cinese e la fantascienza, mentre il suo stile di disegno si faceva sempre più raffinato, dettagliato e preciso come quello di un incisore. Uno stile elegante e un corpus di storie unico, che la mostra di Pordenone ripercorre in tutte le sue sfumature e avventure, rievocando la continua ricerca di bellezza e il fascino del racconto popolare che stanno alla base dell’opera del “Viandante” Magnus.
been put on public display. Accompanied by Claudio Nizzi’s script, and with handwritten notes by Magnus himself, these preparatory studies, sketches and working notes are a precious testimony to the cartoonist”s working method and his version of this hugely popular hero of Italian comics.
For Magnus, Tex was the culmination of a career that had begun more than thirty years earlier in 1964, when he was drawing the dark adventures of antiheroes such as Kriminal and Satanik on texts by Max Bunker (aka Luciano Secchi). The success of their pocket-sized paperback comic books was immediate, only eclipsed by the even greater success of their next venture, Alan Ford, a
Il “Viandante” Magnus in uno scatto di Alberto Musso
The “Wayfarer” Magnus in a photo taken by Alberto Musso
satirically grotesque series still published today. The protagonists are a band of incredibly inept secret agents, the Tnt Group, with hilarious characters such as the decrepit Numero Uno, Bob Rock and the arch-enemy Superciuk, an anti-Robin Hood who “steals from the poor to give to the rich”. In the 1970s Alan Ford was featured on the TV programmes “Gulp” and “Supergulp”, consecrating the fame of the Magnus & Bunker duo. But at the height of his success Magnus quit, he wanted to write his stories as well as draw them. This period saw the birth of his noir “Lo Sconosciuto”, followed by the saga of the “Briganti”, and then by “Milady”, “Le 110 Pillole”, “Le Femmine Incantate” and the “Lunario”, all comics he poured his interests in
Vademecum
Il segno di Magnus. Da Alan Ford a Tex Dal 5 aprile al 12 ottobre 2025, Pordenone, Palazzo del Fumetto
Parco di Villa Galvani, Viale Dante 33
Biglietto intero: 12 euro (inclusa visita alla collezione permanente) - www.palazzodelfumetto.it
Il segno di Magnus. Da Alan Ford a Tex 5 April - 12 October 2025, Pordenone, Palazzo del Fumetto
Parco di Villa Galvani, Viale Dante 33
Tickets 12 euros (including access to the Palazzo’s permanent collection) - www.palazzodelfumetto.it
oriental cultures, classical Chinese literature and science fiction into, while his drawing style became increasingly refined, more detailed and as precise as that of an engraver. An elegant style and a unique body of stories,
which the Pordenone exhibition retraces in all its nuances and adventures, evoking the ongoing search for beauty and all the allure of popular tales that lie at the heart of the work of “Wayfarer” Magnus.
Elevare il talento per mantenere l’Italvolley in cima al mondo: è questa la nuova sfida di Ferdinando De Giorgi, spirito guida di una Nazionale giovane e scintillante Fefè Docet A talent boost to cement Italian volleyball’s global lead is the next challenge for Ferdinando De Giorgi, the guiding spirit behind Italy’s brilliant young national team
Diritto allo sport
“Lo sport è un mezzo che va sfruttato, perché con lo sport si impara a lavorare con e per gli altri. Il diritto allo sport deve essere garantito a tutti”
The right to sport
“Sport needs to be exploited as an activity, because it teaches you to work with other people. Everyone should have a right to do sports”
Scrive libri, indica la via ai giovani e motiva i manager d’azienda, ma c’è sempre tanta pallavolo nella vita di Ferdinando De Giorgi. Saltare gli ostacoli non è mai stato un problema per l’allenatore salentino, abituato a essere più piccolo ma pure più scaltro dei rivali che trovava dall’altra parte della rete. Vent’anni di serie A, tre titoli mondiali consecutivi vinti con la generazione dei fenomeni (1990-1994-1998) e il quarto alla guida degli Azzurri (2022), con in mezzo una valanga di trofei italiani ed europei, con i club e con la Nazionale.
by ALESSIO CAPRODOSSI foto/photo FIPAV
He writes books, mentors youngsters and motivates managers, but volleyball is the dominant leitmotif in Ferdinando De Giorgi’s life. Overcoming obstacles has never been a problem for the coach from Italy’s Salento region, who is used to being smaller but smarter than his rivals on
the other side of the net. Twenty years as a player in Italy’s premier league, three consecutive world championships won with a generation revered as Italy’s golden age of volleyball (1990-19941998) and a fourth world title in his role as coach of the Italian national team (2022), together
Perno del nuovo corso azzurro e direttore tecnico delle rappresentative giovanili, De Giorgi riparte dalle Filippine dove dal 12 al 28 settembre vanno in scena i Mondiali 2025, competizione - per la prima volta a 32 squadre – per cui lui e l’Italia nutrono un feeling particolare.
De Giorgi, mai come questa volta è difficile fare pronostici, ma dall’Italia ci si attende sempre tanto…
“Sì è vero, siamo in un momento storico in cui ci sono 4-5 nazionali che possono vincere ogni torneo, incluso il Giappone che negli ultimi due anni è cresciuto tanto. C’è tanta qualità e imporsi è difficile, ma pure molto più interessante per i tifosi”.
È abituato a guidare squadre con l’età media bassa e lavorare con i giovani, per quanto validi, non è mai semplice. Qual è la sua ricetta?
“Il primo passo è riconoscere le potenzialità, perché la serie A continua a progredire e il livello medio è molto alto. A noi interessa che i ragazzi giochino, magari anche in squadre meno blasonate ma in cui possono misurarsi con i migliori. Così è più facile dar loro fiducia e creare un contesto ideale per far sviluppare il loro talento”.
Lei è un allenatore amico dei giocatori?
“Il coach non deve essere amico, altrimenti si rischia di non fare scelte utili alla squadra. Deve invece essere una persona di cui gli atleti si possono fidare, che abbia attenzione verso di loro, in campo e fuori. Un ruolo che include essere disponibile, ma anche duro quando occorre”.
Lei a Cuneo, nel biennio 2000-2002, è stato giocatore-allenatore prima di dedicarsi solo alla panchina. Qual è stata la difficoltà maggiore nel passare da un ruolo all’altro?
“L’intermezzo è stato interessante ma molto complicato, perché sono due mondi totalmente diversi e il doppio incarico aumenta le difficoltà. Da giocatore vivi le tue dinamiche all’interno della squadra, con un allenatore che ti aiuta a crescere. Da allenatore, invece, la visione è collettiva, perché devi curare 14 atleti più lo staff; devi saper programmare, insegnare e variare gli allenamenti per coinvolgere tutti”.
“L’esperienza e la sensibilità acquisite da giocatore ad alto livello è un vantaggio importante da allenatore. Rispetto a chi non ha mai giocato, hai più facilità a comprendere i momenti dei giocatori”
“The experience and insight you gain from being a top-level player is invaluable as a coach. Compared to someone who has never played, you understand the players and their game far better”
with a raft of Italian and European cups conquered in club competitions and with the national team. A guiding spirit in Italy’s new strategy, and technical director of the junior teams, his next challenge is a competition dear to Italy’s and De Giorgi’s heart, the 2025 World Cup being held this year in the Philippines 12-28 September, featuring 32 teams for the first time.
De Giorgi, it’s never been so difficult to call it, but we’re all expecting Italy to shine…
Emulazione
“Non sento il peso di essere messo a confronto con Julio Velasco, che è uno stimolo per tutti e un personaggio da tenersi stretto”
Emulation
. “I’m quite comfortable with the comparison with Julio Velasco, his example is a spur to us all, someone to measure up to”
“Very true, there are currently four or five national teams who battle it out at each tournament, including Japan, that’s come on leaps and bounds over the past couple of years. The bar is particularly high at the moment, making winning very challenging, but it does mean the matches are more exciting for fans.”
You’re used to working with young teams and young people, which is never easy however good they might be. What approach do you take?
“The first step is recognising potential, because the premier league gets tougher all the time, and the average level is very high. What we want is national team players who play regularly with teams which may not be league leaders, but where they measure up to other top players. This does wonders for their confidence and is the ideal seedbed for nurturing their talent.”
As a coach are you your players’ friend?
“Coaches shouldn’t be friends, otherwise they risk making decisions which may not be in the team’s best interests. What they should be is someone the players can rely on, someone who looks after them on court and off. It means being there for them but being tough when necessary.”
Il volley italiano è in grande ascesa, vincente nel maschile e nel femminile. Cosa manca per salire ancor più di livello?
“La priorità è migliorare le strutture, un problema che parte dal basso, dalle tante scuole senza una palestra. La Federvolley ha investito 10 milioni di euro per realizzare nuovi impianti, inoltre il ritorno dei Giochi della Gioventù sarà utile per sviluppare i ragazzi. Qualcosa si muove ma servono fondi”.
Lei ha allenato due anni in Russia, e poi in Polonia: cosa è rimasto delle due esperienze?
“Lasciare l’Italia è stato un momento di cambiamento e miglioramento. In Russia ero stimolato dall’incontro con una cultura diversa, vivevo a Mosca e allenavo un club della Siberia, così mi sono adattato per convivere con una pallavolo più fisica e meno talentuosa, con allenamenti molto lontani dal nostro metodo. I quattro anni in Polonia sono stati belli, vincenti e più semplici, perché è un Paese più vicino al nostro modo di fare e con tanti giocatori che conoscevano la nostra lingua dopo che diversi allenatori italiani avevano già lavorato lì”.
Qual è il suo sestetto ideale, potendo scegliere i migliori interpreti in ogni ruolo?
“Escludendo i miei giocatori, in battuta prendo Leon o Juantorena, come palleggiatore Kim Ho-cul, schiacciatori Bernardi e Giani, che sono stati due dei più completi in assoluto, in ricezione Kiraly e a muro Aleksandr Savic”.
Only for men
“Allenare le donne? Non ho mai ricevuto una proposta, ma ho imparato a non chiudere mai la porta”
Men Only?
Coach women? Nobody has ever asked me, but I’ve learnt never to say never”
From 2000 to 2002 you were player-coach for Cuneo, before you took up coaching fulltime. What was the greatest difficulty in juggling the two roles?
“Well, it was interesting but complicated, because they’re two totally different roles, and doubling up made it doubly difficult. As a player your interactions are with the team, with the coach helping you to grow. Whereas as a coach you have a global vision, because you have to manage 14 athletes and the staff, meaning you have to know how to handle the schedule, how
Gioia infinita
“La prima vittoria dei Mondiali è stata una gioia enorme, ma la più importante è stata la prima convocazione in Nazionale. Ero piccolino e dicevano che non potevo competere, perciò ho assaporato una grande soddisfazione”
Perfect happiness
“My first World Cup was huge, but getting into the national team for the first time beat even that. I wasn’t very tall and everyone said I wouldn’t make it, so that made it even more special”
to teach and how to model training so that everyone is involved.”
Italian volleyball is on a roll, with both the men’s and women’s teams on a winning streak. What’s missing to take it to the next level?
“The priority is to improve infrastructure, an issue rooted in so many schools lacking even basic gyms. The Italian Federvolley has invested 10 million euros to build new facilities, and the return of the Italian Giochi della Gioventù, the national sports event for schools and young people, will also boost performance. Things are beginning to happen, but we need funds.”
You coached in Russia for two years, then in Poland. What was the takeaway from those two experiences?
“Going abroad was a break with the past for me, a period of change and improvement. I found contact with a different culture in Russia really stimulating; I was living in Moscow and training a Siberian club, so I had to adapt to a more physical and less talented style of volleyball, with training methods very different from ours. The four years in Poland were great, with more wins and simpler to adapt to, because their ways were more like ours and many of the players spoke Italian because they had had other Italian coaches before me.”
Who would be on your dream team if you could choose the cream of the crop for each position?
“Apart from my own players, I’d want Leon and Juantorena as hitters, Kim Ho-chul as setter, outside hitters Bernardi and Giani – two of the best all-rounders ever - Kiraly in defence and Aleksandar Savic as libero.”
Un’esclusiva selezione di vini dedicata al servizio di business class
Dai pendii del Triveneto, passando sulle dolci colline toscane, attraverso il tacco pugliese fino all’assolata terra siciliana: questo ed altri affascinanti scenari ospitano alcune delle tenute più suggestive che abbiamo selezionato per voi. Lasciatevi emozionare da questi vini, dalla loro storia, dal loro sapore e dalla tradizione della terra che rappresentano, chiedendo ai nostri assistenti di volo i vini in rotazione
SCALABRONE BOLGHERI ROSATO DOC ◆ Cantina: MARCHESI ANTINORI
Cabernet Sauvignon 40%, Merlot 30%, Syrah 30%; 13% vol.; 10-12°C
Selected for you. An exclusive wines’ selection dedicated to business class service From the mountain slopes in the Triveneto to the sweet tuscan hills, by way of the heel of Italy in Apulia and as far as sunny Sicily: this and other fascinating scenarios are home to some of the most evocative estates we have selected for you. Be enticed by these wines, their history, taste and traditions of the lands they represent. Ask our cabin crew about wines in rotation
Scalabrone 2024 si presenta con un colore rosa peonia tenue. Al naso è intenso: piacevoli note fruttate che richiamano la ciliegia, il melograno e l’arancia rossa conferiscono al vino dolcezza; completano il bouquet sensazioni floreali di rosa. Al palato è piacevolmente fruttato, sapido e caratterizzato da un’ottima freschezza e persistenza. Scalabrone 2024 is a light peony pink color. Aromas on the nose are intense with pleasant notes of cherries, pomegranates and blood oranges that impart a supple character. The bouquet is completed by hints of rose petals. The palate is pleasantly fruity, savory with outstanding freshness and persistence.
CAMPOFIORIN ROSSO DEL VERONESE ◆ Cantina: MASI
Corvina, Rondinella e Molinara; 13% vol.; 18°C Rosso rubino vivace. Il profumo si fa subito accattivante grazie a intense note di ciliegia e prugna mature. In bocca è decisamente gentile, pronunciati sentori di frutta fresca lasciano man mano spazio ad una struttura tannica quasi inattesa ma sempre ben bilanciata da una vivace acidità. Molto piacevole e lungo il finale che ripropone le note di ciliegia.
Lively ruby red in color. The bouquet is immediately attractive with intense hints of ripe cherries and plums. Very soft on the palate with a pronounced fruitiness gradually giving way to tannic structure that almost seems a surprise at the time but is well balanced by refreshing acidity. The finish is very long and attractive, with hints of cherries once again.
MAXIMUM BRUT ◆ Cantina: FERRARI
Chardonnay; 12,5% vol.; 6-8 °C
Luminoso giallo paglierino e perlage di notevole persistenza. Sensazioni di mela sostenute da toni di biscotto e cedro. Nelle note di frutta matura si riconoscono piacevoli sentori di crosta di pane conferiti dagli oltre tre anni sui lieviti. Impianto gustativo fresco e vitale, impreziosito dalla morbidezza vellutata delle bollicine. Alle note fruttate tipiche dello Chardonnay si accostano fragranze di lievito.
A brilliant straw yellow, with remarkably persistent perlage. Sensations of apple, underpinned by tones of biscuit and citron. Amidst the notes of ripe fruit one finds pleasant hints of crusty bread, deriving from its more than three years’ ageing on the yeasts. A fresh and lively flavour, enhanced by the velvety softness of the bubbles. The typical fruity notes of Chardonnay combine with fragrance of yeast.
VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DOCG BIOLOGICO LEONE ◆ Cantina: ANERI
Glera; 11,5% vol.; 6-8 °C
L’Aneri biologico Leone si presenta come un vino secco, con caratteristiche di eleganza e leggerezza che, insieme al delicato pro fumo, gli donano una gradevole e ottima bevibilità. All’olfatto fa percepire un profumo fresco, fruttato e floreale. Il gusto è morbido ed equilibrato, con acidità presente e ben armonizzata e un retrogusto piacevole e asciutto. Questo spumante presenta un perlage fine, più morbido e leggermente frizzante, con un elegante bouquet di note floreali.
The Aneri organic Leone is presented as a dry wine, with characteristics of elegance and lightness that, together with the delicate aroma, give it a pleasant and excellent drinkability. The nose perceives a fresh, fruity and floral scent. The taste is soft and balanced, with present and well harmonized acidity and a pleasant and dry aftertaste. This sparkling wine has a fine perlage, softer and slightly sparkling, with an elegant bouquet of floral notes.
CREDE VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DOCG BRUT ◆ Cantina: BISOL 1542
85% Glera e 15% Chardonnay; 11,5% vol., 6-8°C
Brillante, giallo paglierino con leggeri riflessi verdi. Il perlage è minuto e persistente. Nel fruttato, che ricorda il profumo, sentori di mela e pera. L’armonia si completa con una sapidità ricca e fine. Giustamente intenso, fresco ed elegante, presenta note di fiori di prato.
Appearance: brilliant, straw yellow with green highlights and a persistent, and particularly fine, perlage. In the mouth: the perfume-like fruit offers notes of pear and apple, while the rich, precise flavour completes the impression of harmony. On the nose: fresh and elegant, with a well-proportioned wave of meadow flowers that yields to a bouquet of delicious fruit.
PROSECCO VIGNETO GIARDINO ◆ Cantina: ADAMI
Glera (97-100%) e Chardonnay (0-3%); 11% vol.; 7°-8° C
Colore giallo paglierino, spuma fitta e perlage fine e persistente. Profumo di grande ampiezza, intensità ed equilibrio; con fresche note fruttate, ricorda la mela gialla, la pesca, i fiori di glicine e d’acacia. Vigneto Giardino è un Prosecco di grande armonia ed eleganza.
Vigneto Giardino appears a straw yellow and develops a dense mousse and a refined, long-lasting bead of pinpoint bubbles. The bouquet is remarkably generous, pronounced and well-balanced, redolent of crisp fruit –yellow apple and peach - lifted by floral notes of wisteria and acacia. Vigneto Prosecco is a Prosecco of superb harmony and elegance.
Inflight entertainment: www.boardconnect.aero
Un’ampia scelta di quotidiani e riviste digitali per il tuo viaggio, gratuitamente a disposizione. Scopri il nuovo servizio eJournals per i passeggeri Air Dolomiti.
A wide choice of newspapers and magazines is now available and free for Air Dolomiti passengers. Enjoy the new eJournals service
Grazie al nuovo e sofisticato sistema di Inflight Entertainment tutti i passeggeri possono ora accedere gratuitamente ad una serie di contenuti: giornali, magazines, video, musica e giochi. Come fare? L’accesso è rapido e semplice e non è necessario scaricare alcuna applicazione. È sufficiente impostare il proprio dispositivo (smartphone, tablet, laptop) in modalità aereo prima del decollo e attivare la connessione Wi-Fi dalle proprie impostazioni: selezionare la rete ENWIFI e accedere a www.boardonnect.aero. E-journals: per i giornali e magazines il sistema permette il download in formato pdf della testata desiderata, che sarà quindi leggibile in qualsiasi momento. I video, giochi, musica sono distribuiti in modalità streaming e quindi disponibili solo a bordo.
Digitale Zeitungen und Zeitschriften sind nun kostenlos für unsere Air Dolomiti Passagiere auf all unseren Flügen verfügbar. Entdecke die große Auswahl unseres eJournals.
http://service.airdolomiti.it/mediatrack
Passengers can now access a range of free newspapers, magazines, videos, music and games through our new and sophisticated In-flight Entertainment system. Access is fast and easy, no app is required. Simply set your device (phone, tablet, laptop) to airplane mode and activate the appropriate Wi-Fi: select ENWIFI and access to www. boardonnect.aero. E-journals: newspapers and magazines can be downloaded in pdf and read at your leisure. Videos, games and music are in streaming and only available on board.
Fare fotografie e riprese video a bordo è permesso solamente nel caso in cui non leda in alcun modo la privacy degli altri passeggeri e del personale di volo. Il cabin crew è autorizzato in qualsiasi momento a negare il permesso di effettuare fotografie o video
Taking photos or making videos is only permitted on board if it does not infringe on another person’s personal rights. The crew is authorized to forbid taking pictures or making videos on board at any time.
Il programma gratuito di incentivazione per piccole e medie imprese di Lufthansa Group The Lufthansa Group airlines’ free corporate bonus programme
Con le compagnie aeree di Lufthansa Group e le compagnie partner è possibile ottimizzare i costi di viaggio e accumulare preziosi punti Benefit per la vostra azienda.
◆ I punti possono essere liquidati oppure utilizzati per fruire di utili vantaggi come voli, upgrade, eccedenza bagaglio, prenotazione del posto, voucher FlyNet, accesso in lounge, premi WorldShop
◆ I membri del programma Miles & More continuano ad avere l’accredito delle miglia personali
I punti Benefit sono sempre una risorsa per le aziende: consentono di ridurre i costi di viaggio e motivare i propri dipendenti.
Con Austrian Airlines, Lufthansa, SWISS, Air Dolomiti, Brussels Airlines ed Eurowings, nonché con le compagnie aeree partner del programma Benefit: Air Canada, All Nippon Airways, Air China, LOT Polish Airlines e United Airlines, non solo potrete beneficiare di un network su tutto il territorio mondiale e di un’ampia scelta di connessioni, ma guadagnerete anche punti Benefit in quasi tutti i viaggi di lavoro.
Convinti? Potete registrare subito la vostra azienda su partnerplusbenefit.com!
Optimise your travel costs on flights with the Lufthansa Group airlines and the Benefit partner airlines and earn valuable Benefit points for your company.
• These points can be redeemed for attractive flight, travel and product awards.
• What’s more, Miles & More members continue to have their personal miles credited. One flight after another brings you to attractive awards. Reduce your travel costs with free flights or upgrades and motivate your employees.
Your Benefit points are always an asset for your company. With Austrian Airlines, Lufthansa, SWISS, Air Dolomiti, Brussels Airlines and Eurowings, as well as with the Benefit partner airlines Air Canada, All Nippon Airways, Air China, LOT Polish Airlines and United Airlines, you not only benefit from a worldwide route network and a wide choice of connections – you can also earn Benefit points on almost every business trip.
Convinced? If so, register your company today at partnerplusbenefit.com!
Per garantire la vostra sicurezza ed il massimo comfort a bordo dei nostri aerei, Vi invitiamo a seguire le seguenti procedure Air Dolomiti For safety reasons and for your comfort on board, we kindly ask you to follow the Air Dolomiti procedures
È consentito 1 solo bagaglio a mano (max 55 x 40 x 20 cm) del peso massimo di 8 kg per le tre tariffe economy (Light, Classic e Flex); le tariffe business (Saver e Flex) consentono invece 2 pezzi del peso massimo di 8 kg. Il bagaglio a mano può essere posizionato nella cappelliera o sotto il sedile di fronte a voi; aprite i vari spazi con cautela affinché non cada nulla.
Norme internazionali di sicurezza proibiscono di trasportare armi o altri oggetti pericolosi sia nel bagaglio spedito che in quello a mano. Sono compresi: gas compressi, corrosivi, liquidi e solidi infiammabili come ad esempio i fiammiferi.* Vi preghiamo di tener inoltre presente che, secondo le disposizioni locali, alcuni oggetti che possono provocare lesioni non vengono accettati a bordo; tra questi rientrano anche forbici, coltelli tascabili e lime per unghie. Informazioni dettagliate sugli oggetti pericolosi sono esposte in aeroporto (zona check-in).
*Tranne armi e munizioni da caccia o sportive. Per ulteriori informazioni si prega di verificare direttamente con la compagnia.
Tutti i dispositivi elettronici mobili devono rimanere spenti o in modalità “uso aereo” dalla chiusura delle porte dopo l’imbarco fino al momento dell’atterraggio. Dopo l’atterraggio e fino all’arrivo all’area di parcheggio non è consentito effettuare/ricevere chiamate telefoniche. Dispositivi quali cellulari, eBook, videogiochi e tablet possono essere tenuti con sé. I laptop devono essere spenti e riposti nel bagaglio a mano nelle fasi di rullaggio, decollo e atterraggio e possono essere usati alla quota di crociera. I dispositivi elettronici per i quali la funzione trasmittente non può essere disabilitata (es. giocattoli telecomandati) devono rimanere spenti per l’intera permanenza a bordo. Vi preghiamo di prestare la massima attenzione a tutti gli avvisi del personale di cabina.
Il consumo di bevande alcoliche acquistate a terra non è consentito a bordo. Ci riserviamo inoltre il diritto di non servire alcolici e superalcolici a passeggeri minorenni o a persone che ne hanno già fatto uso.
Tutti i voli Air Dolomiti sono “non-smoking flights”.
baggage
One piece of hand baggage per passenger (max 55 x 40 x 20 cm) weighing not more than 8 kg is allowed for Economy fares (Light, Classic and Flex). With a Business fares (Saver and Flex) the maximum weight allowed on board is 8 kg for 2 pieces of hand baggage.
The hand baggage can be stowed in the overhead bin or under the seat in front of you; please be careful when opening the compartments so that nothing falls out.
International safety regulations prohibit the transportation of weapons or any other dangerous item in carry-on or checked baggage. These includes: compressed gases, corrosives, explosives, flammable liquids and solids such as matches.*
Please be aware that, depending on local regulations, certain items which may cause injuries may not be taken on board; this includes scissors, knives and nail files. Detailed information about prohibited items is displayed at the airport (check-in area).
* Except arms and ammunitions for hunting or sporting. For further information please contact directly the Airline.
All transmission modes of mobile devices must be switched off (flight/airplane mode ON) from door closing after boarding, until landing. After landing it is not possible to make/receive phone calls until the arrival at the parking position.
Devices such as mobile phones, eBook readers, e-Games and tablets may be held securely in your hands. Laptops must be switched off and stowed in the hand baggage during taxi, take off and landing but may be used at cruising altitude.
Devices without a transmission disabling function, such as remote control toys, must be switched off while on board.
Please pay attention to crew announcements
Passengers are not permitted to consume alcohol they purchased on ground. We reserve the right to refuse to serve alcohol to young passengers (under 18 years) or to intoxicated passengers.
All Air Dolomiti flights are “nonsmoking flights”.
I passeggeri in partenza da tutti gli aeroporti dell’Unione Europea dovranno osservare alcune regole di sicurezza durante la preparazione del proprio bagaglio a mano.
In particolare, per quanto riguarda il trasporto di liquidi e prodotti in gel (articoli da toilette e cosmetici) dovranno essere trattati come segue:
◆ dovranno essere contenuti in recipienti aventi ciascuno la capacità massima di 100 millilitri (1/10 di litro) o equivalenti (es: 100 grammi);
◆ i recipienti dovranno essere inseriti in un sacchetto di plastica trasparente e richiudibile, di capacità non superiore ad 1 litro (ovvero con dimensioni pari ad esempio a circa cm 18 x 20);
◆ dovrà essere possibile chiudere il sacchetto con il rispettivo contenuto (cioè i recipienti dovranno poter entrare comodamente in esso);
◆ per ogni passeggero (infanti compresi) sarà permesso il trasporto di una busta;
◆ possono essere trasportati al di fuori del sacchetto, e non sono soggetti a limitazione di volume, le medicine ed i liquidi prescritti a fini dietetici, come gli alimenti per bambini. Tali articoli dovranno comunque essere presentati al controllo di sicurezza;
◆ gli articoli di duty free acquistati negli aeroporti europei o a bordo di aeromobili registrati nell’UE possono essere trasportati a bordo in una busta sigillata, a condizione che venga prodotta una prova d’acquisto con la data di quel giorno. La busta viene sigillata nel punto vendita.
Al fine di agevolare i controlli è obbligatorio:
◆ presentare agli addetti ai controlli di sicurezza tutti i liquidi trasportati come bagaglio a mano, affinché siano esaminati;
◆ estrarre dal bagaglio a mano i computer portatili e gli altri dispositivi elettrici ed elettronici di grande dimensione.
All passengers departing from all EU airports must follow specific safety regulations regarding hand luggage preparation.
Detailed guidelines regarding transportation of liquids and gel based products (healthcare and cosmetics) must be followed:
• liquids must be in containers with maximum capacity of 100 millilitres each (1/10 litre) or equivalent;
• all containers must be carried in a transparent, re-sealable plastic bag with a maximum capacity of one litre (e.g. a bag with dimensions cm 18 x 20);
• only one bag per passengers (included infant) is permitted; medication and special foodstuffs needed during the flight can be carried outside the plastic bag. However they must still be checked at the security point;
• duty-free articles purchased in a European airport or on board an aircraft registered in the EU may be carried on board inside a special bag that must be sealed by the dutyfree shop staff.
To ensure smooth checkpoint procedures passengers are required to:
• present all liquids at the checkpoint for examination;
• remove laptop computers and large electrical devices from hand baggage for security screening.
Vi auguriamo un piacevole volo!
Air Dolomiti wishes you a pleasant flight!
Arbitration boards
Se viaggia privatamente, in caso di controversie relative al volo e nello specifico:
◆ negato imbarco, ritardi prolungati o cancellazione di voli
◆ distruzione, danneggiamento, smarrimento o trasporto ritardato del bagaglio
◆ violazioni di obblighi relativi al trasporto di passeggeri disabili o passeggeri con ridotta mobilità
ha il diritto di rivolgersi agli uffici di conciliazione sotto indicati.
Schlichtungsstelle Reise & Verkehr e.V.
È l’ufficio indipendente di conciliazione della Germania per il trasporto pubblico di passeggeri. Air Dolomiti è membro di Schlichtungsstelle Reise & Verkehr e.V. e pertanto desideriamo informarla che può inoltrare una richiesta di conciliazione gratuita per qualsiasi controversia, a condizione che:
◆ abbia già esposto questi problemi ad Air Dolomiti e non abbia ricevuto risposta entro due mesi;
◆ non sia soddisfatto del modo in cui il suo problema è stato affrontato o non concordi con la gestione del suo risarcimento da parte di Air Dolomiti;
◆ la sua pretesa economica vada da un minimo di 10 Euro a un massimo di 5.000 Euro;
◆ la sua controversia non sia già, o non sia stata, pendente dinanzi a un giudice o sia già stata risolta;
◆ si tratti di un viaggio privato.
Per informazioni:
http://schlichtung-reise-und-verkehr.de
Sistema ODR (On-line Dispute Resolution)
È la piattaforma messa gratuitamente a disposizione dall’Unione Europea per consentire a consumatori nell’UE o in Norvegia, Islanda e Liechtenstein di risolvere le controversie senza dover andare in tribunale. Un organismo di risoluzione delle controversie è un’organizzazione imparziale che aiuta i consumatori a trovare una soluzione extragiudiziale, facendo risparmiare tempo e denaro rispetto a una causa in tribunale. La piattaforma ODR è di facile utilizzo e guida gli utenti attraverso l’intera procedura. È disponibile in tutte le lingue dell’UE e ha scadenze integrate per la risoluzione dei reclami.
Per informazioni:
www.airdolomiti.it/customer-relations
If your journey is a private one, then in the case of flight disputes such as
• denied boarding, long delays or cancellation of flights
• the destruction, damage, loss or delayed transportation of baggage, or
• breaches of duty in the transportation of disabled passengers or passengers with reduced mobility you have the right to contact an Arbitration Body.
Reise & Verkehr e.V.
Schlichtungsstelle Reise & Verkehr e.V. is Germany’s independent arbitration board for public passenger transport that oversees all carriers. Air Dolomiti is a member of Schlichtungsstelle Reise & Verkehr e.V. and we would like to inform you that there is the possibility to ask for a conciliation process free of charge if you have concerns relating to: provided that: you have already contacted Air Dolomiti about your concerns and have not received a reply within two months, or
• you are dissatisfied with the way your concern has been handled or disagree with how your claim was processed by Air Dolomiti
• your financial claim amounts to at least 10 euros and no more than 5,000 euros
• your concern is not already, or has not been, pending before a court or has been settled
• your trip is a private trip
For further information: http://schlichtungreise-und-verkehr.de
ODR (Online Dispute Resolution)
The ODR platform is an alternative dispute resolution made available by the European Union for all European Citizens and consumers of Norway, Liechtenstein and Island. The platform is user friendly and free of charge, the out of court procedure is timesaving as the request hast o be handled within given timelimits.
For further information: www.airdolomiti.eu/ customer-relations
We like to make flying special. So we get you to where you’re going on time, provide gourmet catering and make sure our service always goes the extra mile. Air Dolomiti style.