
Associazione Interregionale di coordinamento e documentazione per i problemi inerenti alla neve e alle valanghe




Associazione Interregionale di coordinamento e documentazione per i problemi inerenti alla neve e alle valanghe
caldo oltre la norma
Durata del manto nevoso (-17gg)
L’estensione della copertura nevosa (SCA) ha risentito molto dell’andamento delle nevicate ma dalla metà di marzo in poi si è ridotta gradualmente
Inverno caldo >90°perc.
MA caldo >90°perc.
Durata del manto nevoso (-6gg)
Arabba (NDJFMA -45%)
Lago di Cavia (NDJFMA - 28%)
Lago di Cavia (NDJFMA - 28%)
Lo spessore medio del manto nevoso HSimed ,fino alla metà di marzo è stato sotto la norma (fascia grigia). Con le precipitazioni di metà marzo è tornato nella norma ma poi è iniziata una rapida fase di ablazione, rallentata solo dalle nevicate in quota di maggio
Poca neve (HS) Cortina d’Aampezzo
HS Ra Vales, accumulo continuo
Il grado 2-moderato è stato il maggiormente utilizzato (58% delle giornate, il 1-debole nel 22%, il 3-marcato nel 19% e il grado 4-forte nel 1% e solo a metà aprile.
I periodi con allerta gialla sono stati solo 3
8 Incidenti da valanga noti, 1 MORTALE
(16 marzo - Passo Giau 2 morti)
Distribuzione percentuale delle situazioni tipiche emesse in veneto durante la stagione
Periodi con la maggior attività valanghiva spontanea
Incidenti e grado di pericolo
4 con grado 3- MARCATO
3 Con grado 2- MODERATO
1 con grado 1-DEBOLE