
11 minute read
Comitati tecnici / Study groups .............................................................................pag
Comitati tecnici / Study groups
CT METALLURGIA FISICA E SCIENZA DEI MATERIALI (MFM)
(riunione telematica del 24 maggio 2022)
Consuntivo di attività svolte • Vedani e Tuissi presentano il resoconto del Corso “Additive metallurgy”, sottolineando che i contributi sono stati tutti di alto livello e presentati secondo una logica ben strutturata. C’è stata una buona interazione tra oratori e pubblico. I partecipanti sono stati circa 30, in leggero calo rispetto al periodo pre-Covid. Viene rimarcato che gli eventi sull’additive sono aumentati esponenzialmente negli ultimi anni, per cui è necessario conservare la focalizzazione sugli aspetti metallurgici anziché tecnologici. Dopo l’esame dei questionari sarà possibile capire se il format adottato (4 blocchi di 2 ore distribuiti su quattro settimane) è stato apprezzato e potrà essere riproposto al posto del vecchio format (2 giornate consecutive).
Manifestazioni in corso di organizzazione • Montanari e Varone confermano che la GdS su “Tecniche sperimentali per la caratterizzazione dei materiali: dal laboratorio alla produzione” si terrà a Vicenza nel mese di novembre, con anche la collaborazione di Donnini. Viene presentata la bozza di programma che include interventi su tecniche diffrattometriche, spettroscopiche, microscopiche, metallografiche, di analisi termica, per la caratterizzazione di superfici e nanoindentazione. • Paola Bassani presenta la terza edizione del Corso SEM che si terrà il 21/6 a Milano e il 22/6 a Lecco con il contributo di Angella. Al momento il numero di iscritti è pari all’90% dei posti disponibili. Viene illustrato il programma delle due giornate.
Iniziative future • Paola Bassani illustra la proposta di una GdS su “EBSD: dalla ricerca all’industria” in collaborazione con Cogne Acciai Speciali, che ospiterà l’evento presso la sua sede di Aosta nel mese di ottobre. Si prevede un numero di interventi non superiore a 5 e una visita alle strumentazioni del laboratorio. • Paola Bassani introduce la proposta di nuova GdS su relativa a “Materiali per applicazioni termiche” (titolo provvisorio) in collaborazione con il Centro Materiali per l’energia (Gariboldi).
CT AIM / ASSOFOND – FONDERIA (F)
(riunione telematica del 17 giugno 2022)
Manifestazioni in corso di organizzazione • Il presidente Caironi segnala che gli iscritti al corso modulare “Fonderia per non fonditori” (da 30 giugno al 14 luglio 2022) sono circa 50, un numero elevato superiore alla media dei corsi AIM. • Il corso “Metallografia delle ghise” (coordinatore Bonollo) è stato definito nelle precedenti riunioni, deve solo essere stabilita la data di avvio. • Il segretario Lanzani illustra ai membri della commissione la locandina contenente il programma della giornata studio sulle resine. La commissione approva il programma ed incarica il segretario di dare la massima diffusione all’evento che si terrà il pomeriggio di giovedì 21 luglio 2022.
Iniziative future • Il presidente Caironi comunica che ha contattato il centro studi AIM “Refrattari e ceramici avanzati” per valutare il loro interesse ad organizzare insieme uno specifico corso modulare sui refrattari o, in alternativa, una giornata studio. Il Presidente illustra la sua intenzione di chiedere ai componenti del centro studi AIM Refrattari e ceramici avanzati una collaborazione per lo svolgimento del corso. Inoltre, ha chiesto ai componenti della commissione tecnica di contattare i loro fornitori per definire i docenti del corso ed individuare gli argomenti, le prospettive ed i corsi dei refrattari e delle materie prime.
CT TRATTAMENTI TERMICI E METALLOGRAFIA (TTM)
(riunione telematica del 29 giugno 2022)
Notizie dal comitato • Petta ritiene sia tempo di rinnovare le cariche di Presidente, Vicepresidente e Segretario per il biennio 2022-2023. Per quanto riguarda
la carica di Presidente, Petta non intende riproporsi. Pensa di aver fatto molte cose e di avere introdotto diverse novità, ristrutturando per esempio tutti i corsi e programmando un Congresso innovativo, e per questo ringrazia la Segreteria AIM, cha ha reso possibili questi progetti. La attuale vicepresidente La Vecchia, oggi non presente, non vuole candidarsi a Presidente perché è appena andata in pensione. l segretario, ing. Schiavo, non ha più potuto partecipare alle riunioni per problemi familiari. Per tutti questi motivi Petta propone come presidente l’ing. Enrico Morgano, per il suo notevole impegno nell’organizzazione delle manifestazioni. Come vicepresidente invece propone Pellizzari, in quanto sta per entrare in carica come vicepresidente IFHTSE per due anni e successivamente sarà più disponibile anche per il comitato. Infine Petta propone Antonio Desario come Segretario, visto che ha una frequenza assidua alle riunioni. Petta chiede un parere dei presenti sui tre nominativi proposti, e tutti ottengono una votazione unanime: vengono quindi eletti
Morgano presidente, Pellizzari vicepresidente e Desario segretario. • Paolo Paseri è presente alla riunione come ospite, e viene accettato come membro ufficiale del comitato per la prossima riunione. Paseri lavora presso Labormet 2 di Torino, fornitore di strumentazione per il controllo qualità dei materiali e di servizi come la tomografia.
Ha lavorato nel campo della metallografia da una decina di anni e da 6 anni in Labormet.
Consuntivo di attività svolte • Convegno Nazionale Trattamenti Termici (Genova, 26-27 maggio 2022 in presenza): Petta riferisce che c’erano circa 230 partecipanti con 34-35 aziende espositrici, un risultato al di sopra delle aspettative. La formula della presentazione di relazioni da parte delle aziende, in aggiunta al programma scientifico, è risultata vincente. Grazie anche alle presenze numerose ci sono sempre stati parecchi ascoltatori ad entrambe le sezioni. Il catering ha funzionato bene, e di questo bisogna ringraziare l’organizzazione AIM, e la cena all’Acquario con visita esclusiva ha reso l’evento indimenticabile. Apprezzata la partecipazione della prof.sa Pinasco che ha tenuto una relazione in memoria della prof.ssa Stagno. • Bassani comunica che il Corso di Metallografia, completamente ristrutturato, ha visto la presenza di 58 partecipanti. Il modulo 1 si è appena chiuso, mentre il modulo 2 si terrà dopo l’estate. L’esito complessivo sarà esaminato nelle prossime riunioni. • Il seminario “Trasmissioni nell’automotive: dall’acciaieria al processo di pallinatura” – coordinatori Morgano e Rosso (16 e 17 giugno 2022 a Modugno presso Magna) – ha registrato 65 iscritti. Anche questo evento è stato fatto con un format nuovo, su tre mezze giornate dedicate alle tre fasi principali della filiera di produzione. Morgano, sottolinea che l’azienda ospitante ha collaborato molto alla buona riuscita della manifestazione, con una organizzazione impeccabile; il giro dei reparti è stato fatto in tre gruppi separati ed è stato molto soddisfacente. Anche il supporto di AIM è stato molto positivo.
Manifestazioni in corso di organizzazione • Il corso di Metallografia, già in corso, si concluderà in ottobre a Ferrara. • La GdS “Cementazione e nitrurazione” si terrà in presenza presso Gefran (Provaglio di Iseo – BS) il 6 ottobre 2022 – coordinatori Desario e Buzzi. Il programma è già stabilito e la locandina sarà distribuita a breve. • La GdS "Dalla scelta alla realizzazione di componenti trattati termicamente: come evitare problemi tecnici e contrattuali" – coordinatori
Vicario, La Vecchia, Cusolito, si svolgerà il 9 novembre 2022, probabilmente presso l’Università di Brescia. Vicario ha contattato tutti i relatori che si sono dichiarati disponibili.
Iniziative future • GdS “Il Mondo Industrial - aspetti metallurgici e metodologie di controllo”: Massa sarà affiancato nella organizzazione da Ecclesia e
Tatti, più presenti a Torino per accelerare la definizione dell’evento. Si rimanda ogni decisione alla prossima riunione. • Seminario congiunto con CT Metallurgia delle Polveri e Tecnologie Additive: anche in questo caso nessuna conferma da parte delle aziende ospitanti. L’evento resta in sospeso e comunque sarà per il 2023.
CT MATERIALI PER L’ENERGIA (ME)
(riunione telematica del 22 luglio 2022)
Manifestazioni in corso di organizzazione • Corso “Creep”: Di Gianfrancesco presenta una bozza avanzata del programma. I relatori delle edizioni precedenti hanno sostanzialmente confermato la loro presenza, e restano da definire un paio di lezioni. Sono stabilite le date per le due giornate del modulo di base (1718 gennaio) e per la giornata riservata al modulo avanzato (15 marzo). Si discute della possibilità di inserire nel modulo base una visita a un laboratorio di creep, ma bisogna superare alcune questioni logistiche (sede del corso compatibile con sede del laboratorio). Almeno per il momento si decide di mantenere l’evento solo in presenza.
Iniziative future • Manifestazione su “Stesura specifiche”: un gruppo di lavoro di cinque persone ha elaborato una prima bozza di programma. La manifestazione sarà rivolta per quanto possibile a tutti gli attori in gioco, dai tecnici agli enti certificatori passando per il mondo dell’Università, che ha il compito di formare personale adeguato. L’evento avrà luogo non prima del 2023. • Manifestazione su Materiali per Nucleare: il tema sarà discusso nelle prossime riunioni.
CT PRESSOCOLATA (P)
(riunione telematica del 12 luglio 2022)
Consuntivo di attività svolte • Le GdS “Getti pressocolati per applicazioni strutturali” – coordinatori Pola e Valente – si sono svolte presso IDRA in data 24/06/22 con visita allo stabilimento, e presso il museo Millemiglia di Brescia il 29/06/22. La partecipazione è stata numerosa. Vengono esaminati i questionari da cui emergono diversi spunti interessanti per future iniziative; inoltre è stata apprezzata l’interazione tra relatori e partecipanti.
Manifestazioni in corso di organizzazione • Il Master di “Progettazione Stampi” viene fatto slittare al 2023 dopo aver valutato la possibilità inserire giornate in remoto, sia per non perdere l’interazione tra i partecipanti che per svolgere le esercitazioni in presenza con l’assistenza dei docenti. Il periodo di svolgimento di questo corso itinerante in otto giornate è tra marzo e giugno 2023.
CT METALLI E TECNOLOGIE APPLICATIVE (MTA)
(riunione telematica del 18 maggio 2022)
Notizie dal Comitato • L’ing. Diego Zanellati, ospite alla riunione odierna, si presenta al CT su invito del Presidente Loconsolo. Zanellati è attualmente responsabile qualità della C.P.C. Inox S.p.A. Il CT approva il suo ingresso nel Comitato.
Manifestazioni in corso di organizzazione • GdS “Utilizzo leghe di nichel in saldatura”: il presidente Loconsolo chiede a Zanellati se sia disponibile a collaborare a questa iniziativa.
La parte teorica è già imbastita con due/tre interventi, ma mancano i contributi industriali. Zanellati risponderà alla prossima riunione, parlando di un progetto sulla saldatura laser di tubi per l’idroformatura. • Loconsolo ragguaglia sull’organizzazione della GdS sulla sostenibilità ambientale nel campo delle costruzioni civili, che è ormai ben avviata. Il Presidente presenta la bozza aggiornata della scaletta, che comprende diverse tematiche (salubrità , efficienza energetica, normativa tecnica e legislazione, confronto tra sistemi di certificazione e criteri ambientali minimi, ciclo di vita dei metalli come materiali da costruzione, marcatura/etichettatura dei prodotti per tracciare la sostenibilità di filiera e il ciclo di vita, tecnologie di costruzione con metalli in rapporto con la sostenibilità, sicurezza sismica e contro gli incendi). Si ipotizza come data il 29 novembre in modalità mista: a
Milano con possibilità di collegarsi da remoto. La locandina verrà lanciata nel mese di settembre.
Iniziative future • Per la manifestazione sui metalli nel settore automotive Morri informa che alcuni temi si intrecciano con i temi del CT Metalli leggeri (ad esempio getti strutturali). Ferrari ribadisce che a livello di scocca continueranno a stare sull’alluminio. Si stanno orientando a livello di ricerca verso i materiali per i motori elettrici, ad esempio magneti permanenti. Non è riuscito invece a interfacciarsi con Ducati. Per la prossima riunione, Morri preparerà una scaletta di possibili interventi su materiali non trattati dal CT ML, concentrandosi in particolare sui materiali e progettazione per l’elettrificazione dei motori. Si punta a circa 6-7 interventi per una giornata da realizzarsi nel 2023.
Loconsolo precisa che c’è apertura a una collaborazione con il CT ML, se si volesse parlare anche d’alluminio. • Si torna a discutere della proposta per una GdS sugli effetti delle criticità geopolitiche sul mondo e sul mercato dei metalli, vista la pesante influenza che la crisi russo-ucraina sta avendo sul mercato del titanio. Bassani suggerisce di anticipare i dati raccolti in un articolo da pubblicare su La Metallurgia Italiana.
CT AIM / ASSOFOND – FONDERIA (F)
(riunione telematica del 28 luglio 2022)
Consuntivo di attività svolte • Il presidente Caironi informa che la prima edizione del corso di Fonderia per non fonditori è terminata con successo. Il corso si è svolto dal 30 giugno al 14 luglio e ha totalizzato 57 iscritti (13 da fonderie, 5/6 da università ed i restanti da clienti/fornitori di fonderie). La commissione tecnica, in base all’esperienza maturata, ha iniziato a valutare alcune modifiche che potrebbero essere aggiunte nelle prossime edizioni (aggiunta di alcune lezioni specifiche sugli acciai, pressocolata, colata a bassa pressione e di leghe non ferrose). Il corso rimane accessibile online a tutti gli interessati (per gli studenti della scuola secondaria ed universitari il corso rimane gratuito). • La GdS sulle resine ed i loro aspetti legati all’ambiente si è tenuta il 21 luglio 2022 con una quarantina di iscritti. Il segretario Roberto
Lanzani ha illustrato brevemente i contenuti della giornata: alcuni degli argomenti discussi saranno riproposti anche durante le sessioni tecniche della trentaseiesima edizione del Congresso di Assofond, come ad esempio le memorie sull’utilizzo delle resine inorganiche anche per la produzione di getti con leghe ferrose.
Manifestazioni in corso di organizzazione • Il corso “Metallografia delle ghise” (coordinatore Bonollo) è stato definito nelle precedenti riunioni, non ci sono aggiornamenti. • GdS su “materiali refrattari utilizzati nei forni in fonderia e loro aspetti legati all’ambiente”: il centro di studio AIM “Refrattari e materiali ceramici avanzati” è stato accorpato al Centro di Studio Acciaieria. Il Presidente Caironi ha chiesto al Professor Carlo Mapelli, presidente del CT Acciaieria, di individuare alcuni suoi membri che potrebbero dare un contributo allo svolgimento di questa giornata e sollecitarli alla presentazione di alcune memorie. Il Professor Carlo Mapelli ha dato la sua disponibilità a contattare possibili docenti che potrebbero occuparsi della introduzione di base e delle interazioni tra metallo e refrattario. La giornata prenderà in considerazione la tipologia dei forni fusori e di mantenimento per passare poi a trattare anche i refrattari per le siviere.
Iniziative future • Se la GdS sui materiali refrattari utilizzati nei forni in fonderia darà buoni risultati, si potrebbe fare evolvere tale giornata in un vero e proprio corso più ampio e strutturato.