2 minute read

Comitati tecnici / Study groups .............................................................................pag

Comitati tecnici / Study groups

CT CORROSIONE (C)

(riunione telematica del 06 maggio 2022)

Notizie dal Comitato • Il Presidente ricorda la scomparsa di Cecilia Monticelli, Professore Associato di “Corrosione e protezione dei materiali metallici” presso il Centro Studi Corrosione e Metallurgia “A. Daccò” dell'Università di Ferrara. La Rivista le ha dedicato una pagina sul numero di febbraio, mentre il CT Corrosione ha l’intenzione di organizzare una iniziativa in sua memoria, per esempio un premio a un giovane ricercatore, in occasione delle Giornate Nazionali sulla Corrosione e Protezione del 2023.

Manifestazioni in corso di organizzazione • La 15° edizione delle “Giornate Nazionali sulla Corrosione e Protezione” si svolgerà indicativamente dal 28 al 30 giugno 2023 presso il

Politecnico di Torino. Si comincerà a lavorare a questa iniziativa a settembre. • Il coordinatore Balbo illustra la bozza di programma del Corso sulle “Tecniche elettrochimiche per lo studio della corrosione”, elaborato insieme a Bellezze. Il corso si svilupperà in tre giorni (18 ore totali), e tratterà fondamenti della scienza della corrosione, aspetti cinetici della corrosione e strumentazione, tecniche elettrochimiche tradizionali ed altre tecniche per lo studio della corrosione, teoria dell’impedenza elettrochimica e esempi applicativi, spettroscopia a foto-corrente e tecniche localizzate per lo studio dei fenomeni corrosivi. La scuola potrebbe tenersi tra metà gennaio e metà febbraio 2023 prezzo l’Università di Ferrara, e il corso sarà dedicato a Cecilia Monticelli.

Ora si studierà come integrare attività di laboratorio, probabilmente nei pomeriggi o dopo la parte teorica. • L’iniziativa “Verifiche e manutenzione di strutture metalliche storiche”. suggerita dall’IIS – Istituto Italiano della Saldatura – si terrà il 21-23 novembre a Milano. Per il CT Corrosione sono previsti 3 interventi relativi a corrosione atmosferica, protezione mediante rivestimenti metallici o pitture e un caso di studio, forse relativo alla corrosione di un ponte storico.

Iniziative future • Il “Corso modulare di corrosione” sarà ripreso nell’autunno 2023. Si sta considerando la possibilità di tenere il corso in inglese, in funzione dei partecipanti (provenienza aziendale o dottorandi non solo italiani).

CT MATERIALI PER L’ENERGIA (ME)

(riunione telematica del 20 giugno 2022)

Notizie dal Comitato • Di Gianfrancesco informa sulla situazione del gruppo di lavoro italiano Creep ed ECCC: sta per iniziare la qualificazione del Gr.23 per applicazioni sopra i 620°C. E’ stato necessario mettere a punto un programma di verifiche a tempi corti perché il prodotto ricevuto non ha le caratteristiche dichiarate e va quindi qualificato prima di procedere con il programma a tempi lunghi.

Manifestazioni in corso di organizzazione • Gariboldi presenta una bozza di programma per la GdS sul Thermal Storage rielaborato insieme a Paola Bassani. La tematica riguarderà i materiali per la gestione del calore ed in risparmio energetico. La successione degli interventi deve essere ancora definita ma si prevedono presentazioni da parte di Politecnico di Milano, Università di Pisa e R.S.E. La giornata è prevista per ottobre/novembre 2022 in modalità ibrida.

Iniziative future • Il gruppo di lavoro incaricato di organizzare la GdS sulla stesura delle specifiche non ha fatto passi avanti, ma il tema è decisamente interessante. Viene dato incarico a Pinciroli di coordinare questo gruppo di lavoro e di presentare una possibile scaletta della manifestazione per la prossima riunione.

This article is from: