INTERVISTA
Al centro, l’ambasciatore d’Italia Antonio Morabito con i masterchefs italiani in visita a Monaco tradizioni e l’identità nazionale. L’evento è stato organizzato
che lo ha inaugurato. L’esposizione ha rappresentato un
in collaborazione con istituzioni e consorzi pubblici e privati
emblematico esempio del forte legame fra cultura, impresa e
del Piemonte.
politica estera. La mostra ha presentato i centocinquanta anni
Le due edizioni (2011 e 2012) del Mese della cultura e lingua
di unità attraverso un percorso di immagini, oggetti e opere
italiana sono stati eventi di vasto interesse che hanno avuto
d’arte che hanno esaltato i protagonisti del made in Italy.
una adesione straordinaria. Il tema di fondo era la promozione della cultura e delle eccellenze del patrimonio storico-
Anche il recente rinnovo della sede dell’ambasciata è
culturale, economico, enogastronomico con la partecipazione
volto a dare risalto all’immagine del Paese e a migliorare
di imprenditori e la promozione dei vari territori. Due le linee
la funzionalità.
direttrici: promozione del sistema-Italia ed enfasi forte sul
Certamente. Con una riqualificazione degli uffici, senza oneri
legame tra cultura, impresa e politica estera. Durante tutto il
per l’erario e sostenuti dall’apporto generoso di sponsor di
mese abbiamo avuto iniziative che andavano dal cinema al
privati e artisti. Un’immagine più rappresentativa dell’Italia
teatro, dalla musica alle arti espositive, dalla cooperazione allo
ottenuta con arredamenti, mobili d’epoca, tappeti, opere
sviluppo alle cosiddette città d’autore (Arezzo e Perugia) e a
d’arte moderna e contemporanea, decorazione degli
una regione (le Marche). Di grande impatto, la presentazione
ambienti, rifacimento dei servizi e tendaggi.
del rapporto sulla responsabilità sociale della Ferrero. Un’esperienza positiva, che in due anni è diventata per
Così l’ambasciata ospita oggi splendide opere d’arte
il Principato un evento prioritario, con il pieno sostegno
di artisti italiani classici e contemporanei; quali in
governativo e con la concessione di teatri, di auditorium, di
particolare?
sale di esposizione e di sale-conferenza. È stato un mese
Tra le opere classiche: l’incisione I contorni della trasfigurazione
sostenuto soprattutto dalle imprese pubbliche e private,
di Nostro Signore del 1777 di Pietro Bombelli; la Patrizia
e ha avuto dei seguiti interessanti sul piano dell’entrata di
Romana di Galeazzo Tonini Von Moerl; la Minerva di Pierluigi
artisti italiani di arte contemporanea, prima sconosciuti, nel
Morimanno; la Veduta di Venezia della scuola di Francesco
territorio. Inoltre, l’associazione Rondine ha presentato un
Guardi; i dipinti di fine ‘800 Natura morta, dono della marchesa
progetto di cooperazione sulla formazione di studenti nei
Cittadini Cesi e di Alberto Giusti, e Battaglia di Legnano, dono
Paesi del Mediterraneo con un esito positivo, in quanto il
dell’ingegner Khawatmi, presidente della fondazione Nuovi
governo monegasco ha aderito al partenariato.
Italiani; un arazzo donato da Renzo Costa e le sculture di
È stata, senza dubbio, un’esperienza che ha offerto importanti
Italo Crisostomi. Significative le opere d’arte contemporanea:
opportunità di crescita per il nostro Paese e dato ampio spazio
le sculture di Carlo Bellomonte, Italo Crisostomi, Antonio
all’Italia delle eccellenze, delle tradizioni culturali e artistiche;
Nocera e Igor Mitoraj; i dipinti di Paolo Canciani, Nevio
al mondo imprenditoriale legato al territorio che guarda con
Zanardi, Omar Ludo e Bartolini; la Terra promessa di Pages e
interesse alla internazionalizzazione e agli sbocchi dei prodotti
Mattera; la Madonna velata di Werther Tralli; il Verdi di Enrico
italiani su nuovi mercati. Poi, l’esposizione Stile Italiano, arte
di Nicolantonio; Googles di Francesco Roggero; l’Oro piccolo
e design, realizzata a conclusione delle celebrazioni per i
di Fiorella Pieribon; le opere di Gianni Depaoli; Roma di Lorena
150 anni dell’Unità: l’evento ha avuto l’alto patronato del
Ulpiani, Stefania Pennacchio, del maestro d’Arte Raffaele
presidente della Repubblica Italiana e del principe Alberto
Ciccone e il ritratto del principe Alberto II di Renato Missaglia,
MonacoImprese
10 12 intervista Morabito.indd 3
11
08/04/13 10.51