La felicita' e' una lunga pazienza_3.mtc

Page 1


PRESENTAZIONE in occasione delle commemorazioni di Kos e Leros

Leros, 25 settembre 2025

Potenza, 1943-1946

PERSONAGGI e LUOGHI DEL ROMANZO

Il romanzo narra una vicenda che mette a fuoco:

Campi di internamento in Germania. 1944-1945

• la vita nel Regno del Sud (dove vive la famiglia protagonista)

• l’odissea del protagonista maschile, prima combattente in Egeo e poi

internato militare in vari campi di concentramento tedeschi

Isola di Coo, 1943

Presso l’isola di COO-KOS (già Protettorato italiano) era dislocato il

X reggimento di fanteria «Regina» sotto il comando del Col. Felice Leggio

Dopo l’Armistizio dell’8.9.1943

8/9 settembre 1943: bombardamento di Potenza ad opera degli alleati:

3 ottobre 1943: Battaglia di Coo e successivo ECCIDIO degli UFFICIALI

Le scuole tra il 1943 e il 1944

Le deportazioni dei militari nei campi di internamento.

La fine della guerra

Il rientro dei reduci

La difficile ripresa della quotidianità familiare

Tommaso

Maria

(...) non era più riuscita ad avvicinarsi a lui perché, in qualche modo, non poteva perdonargli di essere tornato così... così invecchiato prima del tempo. C’era poco da girarci intorno.

Tommaso ripensò a come fossero del tutto scomparsi, nei mesi passati, i tanto amati accessi di allegria della moglie con lui, e quello spirito fanciullesco ch’egli aveva sempre tanto adorato in lei. E pensò alle proprie condizioni di salute.

«E se non tornassi più come prima? Come sei ancora giovane, e come sono vecchio io», disse.

L’epilogo

... il primo Natale sereno dopo la guerra

... l’importanza della memoria transgenerazionale

GRAZIE A TUTTI PER L’ATTENZIONE

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.