[26.10.2014] Presentazione Riaccensione rete elettrica Verona

Page 1

OSPEDALE SACRO CUORE AGSM VERONA PROVA DI RIACCENSIONE 26 o=obre 2014 Domenica IMPIANTO DI TRIGENERAZIONE A SERVIZIO DELL’OSPEDALE DI NEGRAR


PREMESSA SISTEMA ELETTRICO

Impianti di generazione (produzione)

Carichi elettrici (consumi)


PREMESSA Definizioni: •  Black out: Totale assenza di tensione su impian0 o porzioni di rete più o meno estese a seguito di disservizi estremamente gravi e malgrado gli interven0 automa0ci e manuali del Gestore per contrastare il fenomeno •  Terna-­‐Rete Ele=rica Nazionale Spa: è la società responsabile della trasmissione e del dispacciamento dell'energia ele=rica sulla rete ad alta e alSssima tensione su tu=o il territorio italiano. AUvità svolta dal GRTN (Gestore Rete Trasmissione Nazionale) fino al novembre del 2005. •  Codice di Trasmissione, dispacciamento, sviluppo e sicurezza della Rete: Terna richiede e coordina le prove periodiche di applicazione del Piano di Riaccensione. •  Piano di Riaccensione: il Piano di Riaccensione di un sistema ele=rico è cosStuito dall'insieme delle informazioni e delle disposizioni, necessarie alle Unità responsabili del controllo e della conduzione degli impianS di un sistema ele=rico, per riprisSnare rapidamente le normali condizioni di alimentazione dell'utenza a seguito di una disalimentazione molto estesa, definita black out.


PIANO DI RIACCENSIONE Un 0pico Piano di Riaccensione convenzionale si basa sull’uso di Centrali abilitate alla ripartenza autonoma (black start-­‐up) che, aDraverso l’uso di predeterminate linee («direDrici») e «carichi zavorra», controllano costantemente il rispeDo dei vincoli di funzionamento lega0 alla frequenza e alla tensione di rete e raggiungono le des0nazioni previste. Una grossa centrale di produzione termoeleDrica a seguito di blackout può spegnersi (caso frequente): se ciò accade deve essere rialimentata da una fonte esterna nel più breve tempo possibile, per evitarne lo spegnimento defini0vo, raggiunto il quale, sarebbero necessarie ore per la ripresa del normale servizio.


PIANO DI RIACCENSIONE

Di importanza cruciale, dopo un black-­‐out che coinvolge parte della rete di trasmissione, è il riavvio dei grandi gruppi termoeleDrici, reso possibile dal riavvio iniziale ed autonomo di gruppi predispos0, denomina0 di prima riaccensione o di «black-­‐start» Centrale di prima riaccensione o di «black-­‐start»: Centrale idroeleDrica di S.Massenza Grande gruppo termoele=rico: Centrale TermoeleDrica del Mincio (MN) Carichi zavorra: Carichi eleDrici alimenta0 da stazioni eleDriche di Trento e Verona (ricevitrice sud e ricevitrice ovest)


DOVE E CHI ATTORI DEL PIANO Ø Terna (REGISTA) Ø Sert Distribuzione Ø Agsm Distribuzione Ø CTE Mincio


OPPORTUNITA’ PER AGSM E PER VERONA Per AGSM: •  Riconoscimento da parte di TERNA del possesso di requisi0 tecnici, impian0s0ci e ges0onali idonei ad affrontare, per quanto di competenza, un Piano di Riaccensione; •  Ruolo di rilievo nazionale nello svolgimento delle operazioni tecniche (immediatamente successive all’accadimento) di rialimentazione del Sistema EleDrico. Per la ciDà di VERONA: •  una concreta possibilità, a seguito di un eventuale blackout, di «rivedere la luce» in tempi più rapidi rispeDo i tempi di aDesa di altre realtà non inserite nelle «DireDrici di Riaccensione»


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.