2015: Un anno di risultati

Page 1

OSPEDALE SACRO CUORE AGSM VERONA 2015: UN ANNO DI RISULTATI IMPIANTO DI TRIGENERAZIONE A SERVIZIO DELL’OSPEDALE DI NEGRAR Conferenza stampa 30 dicembre 2015


IL GRUPPO AGSM E’ uno dei principali gruppi economico-­‐industriali della Provincia di Verona •  6°posto per faDurato -­‐ valore della produzione Alcuni numeri •  Valore della produzione aDeso 2015 maggiore di •  Margine operaNvo lordo maggiore di •  InvesNmenN nel 2015

890 mln di euro 90 mln di euro 38 mln di euro

Opera nei seEori •  dei servizi primari (energia eleDrica, gas, teleriscaldamento, ambiente, acqua) •  del mercato (produzione energia, commercializzazione trading)


IL GRUPPO AGSM


IL GRUPPO AGSM


LA PRODUZIONE ELETTRICA 2015 GESTIONE 2015 •  Energia eleDrica prodoDa: circa 600 milioni di kWh (di cui 190.000.000 solo rinnovabile e il restante prodoDo solo con gas metano, senza inquinare)

•  Fabbisogno energeNco di oltre 750.000 persone. INVESTIMENTI 2015 •  Messa in esercizio della centrale idroeleErica di Belfiore

Potenza installata: quasi 6 MW Produzione aDesa: 26-­‐28 milioni di kWh/anno Fabbisogno energeNco: 35.000 persone Costo: 21 milioni di euro Tempo di realizzazione: 17 mesi

Con il completamento della centrale di Belfiore, la potenzialità massima di produzione da fonte rinnovabile raggiunge i 320 milioni di kWh/anno (circa il 40% della produzione totale di Agsm)

LE ATTIVITA’ Il gruppo AGSM opera nella produzione aDraverso AGSM Verona Spa e società di scopo per i singoli proge` nel seDore delle energie rinnovabili (parchi eolici)


NUOVI SERVIZI -­‐ 2015 AGSM SOLE •  Realizzazione di un impianto fotovoltaico Agsm chiavi in mano, compreso di progeDazione, realizzazione e di piano di rientro dell’invesNmento

•  Per chi: famiglie di Verona e Provincia proprietarie di case singole o appartamenN in condominio

•  Potenza e cosN: da 3kW a parNre da 7.000€ iva inclusa •  Perché: Agsm vuole acquisire una importante quota di mercato negli impianN realizzaN a Verona e Provincia; incrementare il numero delle famiglie che scelgono di coprire parte dei propri consumi con un impianto fotovoltaico

•  QuaEro impianN Agsm già realizzaN con questa iniziaNva •  In fase di predisposizione un piano di finanziamento per il sostegno alle famiglie


RETI DI DISTRIBUZIONE E TRASMISSIONE INVESTIMENTI 2015 •  Completamento al 70% della nuova linea interrata di media tensione per la Fiera

•  Conclusione estensione della

rete di teleriscaldamento fino alla Caserma Passalacqua

•  PosaN 16.000m bassa

tensione, 7.000m media tensione

•  AsfaltaN 85.000mq di strade •  Completamento 100% sosNtuzione condoDe gas in ghisa

•  Installazione su tralicci di

alta tensione di 27 Km di fibra o]ca per trasmissione daN

GESTIONE 2015 •  Fusione AGSM Trasmissione in AGSM Distribuzione Spa

•  Picco massimo di potenza

eleDrica distribuita 263 MW (nel 2014 fermo a 220 MW)

•  Agsm Distribuzione azienda di distribuzione di energia eleDrica (con più di 50.000 utenN ) più virtuosa in Italia per la conNnuità del servizio (12,47 minuN di interruzione eleDrica per cliente contro una media nazionale di 26,29 minuN per cliente).


RETI DI DISTRIBUZIONE E TRASMISSIONE RICONOSCIMENTI

•  Dal 2004 al 2015 ricevuN

dall’Autorità premi per oltre 2 milioni di euro per il contenimento dell’indicatore relaNvo alle interruzioni del servizio eleDrico

ATTIVITA’ •  ReN eleDriche nei comuni di Verona e Grezzana

•  ReN gas nei comuni di Comune di Verona Illasi Tregnago Badia Calavena Selva di Progno (VR), Goito (MN); Chiampo, Arzignano Nogarole VicenNno S. Pietro Mussolino AlNssimo, Crespadoro (VI)

•  Proprietà di una parte della rete eleDrica nazionale di trasporto GRTN (AGSM Trasmissione Srl)


AMBIENTE AMIA VERONA – ATTIVITA’ 2015 •  Verona prima ciDà in Italia per la raccolta differenziata rapportata al numero di abitanN

•  Acquisizione del 40% di Bovolone A`va srl •  A`vata bonifica area Fazioni a Bovolone (in fase di completamento)

•  10.000 chiamate dai ciDadini, 3 giorni tempo medio di risposta

GESTIONE 2015 •  Oltre 490.000 tonnellate di rifiuto raccolto •  Più di 290.000 tonnellate avviate a recupero •  122 comuni serviN •  oltre 1 milione di persone servite


RISPETTO PER L’AMBIENTE TELERISCALDAMENTO •  Ogni anno, grazie alle cinque centrali Agsm (Forte Procolo,

Golosine, BancheDe, Centro CiDà, Borgo Trento) vengono risparmiate all’atmosfera 35.000 tonnellate di CO2 (pari alle emissioni annue di 35.000 automobili di ulNma generazione)

•  Le cinque centrali di cogenerazione Agsm sono alimentate a gas metano che ha un faDore di emissione di PM10 di 0,2 g/GJ, 25 volte inferiore a un’auto a diesel.

•  Il teleriscaldamento, a fronte di un risparmio di circa il 25% di energia primaria, consente di bruciare meno metano, riducendo notevolmente la quota di Nox prodoDa dal riscaldamento da caldaia (8% rispeDo 11% da caldaia)

ATTIVITA’ •  Verona è la quarta ciDà in Italia per servizio di teleriscaldamento •  Oltre 1400 condomini serviN a Verona •  Volumetria teleriscaldata totale: 12.000.000 m3 •  Più di 240 km di rete di teleriscaldamento


RISPETTO PER L’AMBIENTE PRODUZIONE DI ENERGIA DA RINNOVABILI •  Ogni anno, grazie agli impianN a fonN rinnovabili

(idroeleDrici, fotovoltaici, eolici) Agsm può arrivare a produrre fino a 320 milioni di kWh di energia pulita, pari al fabbisogno energeNco di 350.000 persone)

•  Vengono risparmiate all’atmosfera quasi 200.000 tonnellate di CO2 (pari alle emissioni annue di 200.000 automobili di ulNma generazione)

•  Con la sola energia rinnovabile prodoDa da Agsm potremmo

far andare a energia pulita tuDo il centro storico della ciDà di Verona


AGSM LIGHTING ATTIVITA’ •  37.000 punN luce gesNN a Verona •  4.200 punN luce gesNN in cinque comuni della provincia •  260.000 ciDadini illuminaN a Verona 18.000 in provincia

•  14 nuovi project financing in fase di valutazione in

diversi comuni della provincia (circa 90.000 abitanN interessaN)

•  Pubblica uNlità per Verona à gara in corso nel 2016 •  Regista del progeDo “Agsm si veste di luce 2015”

PROSPETTIVE •  Unificazione servizio illuminazione pubblica/tlc e creazione di Agsm Smart, offerta ai ciDadini e alle imprese di servizi delle cosiddeDe ‘smart city”


L’ATTIVITA’ COMMERCIALE SCENARI DI MERCATO 2015 •  Riduzione dei prezzi del petrolio sui mercaN internazionali •  Riduzione dei prezzi di Energia e Gas ai ClienN •  Ancora Nmidi i segnali di ripresa economica e dei consumi •  L’andamento meteo ha caraDerizzato i consumi con il luglio più caldo degli ulNmi 70 anni (alN consumi EE), oDobre e dicembre molto caldi (bassi consumi gas)

ATTIVITA’ •  Il Gruppo AGSM opera nel seDore commerciale aDraverso AGSM Energia e dal 2013 con 2V Energy per gli acquisN

•  340.000 forniture energia e gas in tuDa Italia •  Opera in 5000 Comuni in tuDa Italia •  EmeDe 2 milioni di faDure /anno •  GesNsce 290.000 conta` (sportello/telefono/ mail/web)

•  Esegue 60.000 operazioni contraDuali


L’ATTIVITA’ COMMERCIALE INIZIATIVE 2015 •  Nuovo sito con servizi on-­‐line: 418.000 accessi al sito e 120.000 Ncket gesNN; •  Rinnovo App ‘AGSM – Countbox’ (autoleDura +monitoraggio pagamenN, consumi e messaggi) •  Ufficio mobile iNnerante dedicato alla Provincia •  Avviato progeDo di Sportello Digitale per operazioni commerciali semplici in modalità self-­‐service •  Miglioramento servizio di postalizzazione delle bolleDe •  Miglioramento servizio Call Center: AGSM Energia risulta tra i migliori compeNtors del mercato sia come indicatori sinteNci riguardo ai tempi di aDesa sia rispeDo alla qualità del servizio offerto;

•  Sostegno alla cultura: Liberalità alla Fondazione Arena di 3,2 milioni di euro PROGETTI 2016

•  Nuova bolleDa «bolleDa 2.0» a parNre da gennaio 2016

•  Canone RAI in bolleDa da luglio •  Ampliamento orari apertura sportelli (sabato) •  Conversione ClienN al libero mercato


PERSONALE ATTIVITA’ •  Integrazione delle struDure di staff della società Amia in Agsm •  Formazione manageriale di Quadri e DirigenN del Gruppo Agsm •  Primo studio per l’integrazione delle struDure organizzaNve di Agec che operano sul libero mercato

•  Accordo per ricambio generazionale e efficienza organizzaNva, tramite pre-­‐pensionamenN volontari e sosNtuzioni con nuove assunzioni

ASSENTEISMO •  171 collaboratori Agsm non hanno MAI faDo un solo giorno di assenza per mala`a nel 2015

•  72 collaboratori Agsm sono mancaN 1 solo giorno di assenza per mala`a

•  Quasi il 50% dei

collaboratori Agsm è mancato al massimo 1 solo giorno nel corso dell’anno


IL 2016 -­‐ OBIETTIVI Economico -­‐ Finanziari •  Consolidamento reddiNvità •  Miglioramento situazione patrimoniale •  Riduzione dell’indebitamento Invesdmend •  Realizzazione impianN a fonN rinnovabili (idroeleDrico su fiume Adige) •  Piano di sviluppo delle a`vità di Ca’ del Bue: ü  ü  ü

Potenziamento linea selezione e recupero materiali ria`vazione sezione traDamento anaerobico della fazione organica Trasferimento in Ca’ del Bue delle a`vità di Transeco

Commerciali •  Incremento volumi e ClienN •  Miglioramento della gesNone del credito e servizio cliente Gesdonali •  Razionalizzazione dei cosN •  Ricambio generazionale •  Integrazione AGSM-­‐AGEC

Societari •  Partnership con società mulNservizi nazionali •  ADuazione indirizzi del socio per holding comunale •  Sviluppo di a`vità all’estero con accordi con Paesi emergenN


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.