Bilancio ambientale - 2009 [sintesi]

Page 1

Bilancio di ResponsabilitĂ in sintesi

EQUIlibro 2009


LETTERA AI PORTATORI DI INTERESSE Il Bilancio di Responsabilità costituisce per AGSM uno strumento di comunicazione volto a fornire una rappresentazione completa ed “equilibrata” delle strategie e delle performance economiche, sociali e ambientali raggiunte nel 2009. Tale atto, permette quindi di monitorare le attività globali del Gruppo e di percepire nuovi e possibili obiettivi attuabili e strategicamente positivi per lo sviluppo aziendale. AGSM, consapevole che l’adozione di comportamenti socialmente responsabili determina un incremento del valore complessivo dell’impresa, fa di questo un punto forza e, con esso, predilige una serie di comportamenti basati sulla difesa e sulla promozione degli interessi dei propri stakeholder. Il 2009 è stato un anno importante per AGSM, che ha confermato il suo l’impegno nella lotta al cambiamento climatico. La scelta si è concretizzata proprio attraverso una serie di investimenti attuati nel settore delle energie rinnovabili. Migliorando e perfezionando la tecnologia presso il cliente e all’interno di edifici pubblici e privati applicando comportamenti virtuosi e sicuri per seguire la strada proposta dalle nuove energie rinnovabili. AGSM nel corso del 2009 ha sostenuto con determinazione le problematiche riguardanti il cambiamento climatico globale, favorendo e promuovendo la realizzazione d’interventi spinti in nome di questa causa. Si è provveduto infatti all’esecuzione di una centrale fotovoltaica nella copertura dello Stadio Bentegodi, al rifacimento dell’impianto fotovoltaico in località Zambelli, al potenziamento della centrale idroelettrica del Chievo e alla messa in esercizio del parco eolico di Casoni di Romagna (il più grande nel Nord Italia). La copertura del fabbisogno energetico per mezzo di fonti rinnovabili rappresenta oggi l’impegno più importante di AGSM; per preservare e sviluppare ulteriormente il benessere delle comunità e dell’umanità nel suo insieme, in ragione della lotta al cambiamento climatico e nell’ottica di garantire la sicurezza degli approvvigionamenti energetici. AGSM è consapevole che l’energia è elemento fondamentale per lo sviluppo economico del pianeta e si è posta l’obiettivo di promuovere gli investimenti nel rispetto della sicurezza e dello sviluppo sostenibile, anche nel quadro dell’attuale crisi economica e finanziaria per prevenire, qualora le condizioni di incertezza venissero superate, il rischio di un’insufficiente offerta di energia e quindi di prezzi elevati e instabili delle materie prime energetiche. AGSM ha poi intrapreso la sfida al rilancio del termovalorizzatore di rifiuti urbani di Ca’ del Bue presentando la possibilità di utilizzare le più evolute e progredite tecniche di settore mirando al più basso livello d’impatto ambientale. Quest’ultimo punto non è mai stato spostato dal tavolo delle trattative e AGSM ha più volte cercato di coinvolgere e informare le istituzioni locali. L’accettazione sociale del termovalorizzatore è essenziale per il progredire positivo del progetto. Il 2009 ha poi portato in casa AGSM novità anche sul fronte umanitario. L’impegno che da sempre ha caratterizzato l’azienda si è di fatto rinforzato nel corso del tempo, sostenendo iniziative sociali, culturali e benefiche. Tra le varie iniziative ha avuto particolare rilievo il Premio AGSM Energia Rinnovabile, concepito e realizzato da AGSM Energia per promuovere in ambito universitario tesi di laurea sui temi del risparmio energetico, energia rinnovabile e sviluppo sostenibile. Chiara la linea da seguire per gli anni a venire. Coerentemente proseguiremo sulla strada dello sviluppo sostenibile, preferendo riservare particolare attenzione alle fonti rinnovabili e ad alta efficienza energetica (cogenerazione, termovalorizzazione) con importanti effetti di riduzione agli impatti ambientali e sociali. Il Bilancio di Responsabilità anche quest’anno rinnova e conferma i suoi impegni, ribadendo la sua ferma volontà di proseguire nella direzione dello sviluppo sostenibile proprio come indicato nel protocollo di Kyoto. AGSM Verona SpA Il Presidente Paolo Paternoster

IDENTITÀ AZIENDALE Il Gruppo AGSM (di seguito AGSM) è uno dei principali operatori del settore utility nel Veneto e tra i primi dieci in Italia, con l’obiettivo di fornire servizi primari caratterizzati da elevati livelli di qualità e a condizioni competitive. AGSM opera nella gestione ed erogazione di servizi di pubblica utilità principalmente nei settori dell’elettricità, del gas e del calore ma anche in altre attività di servizio, tra cui l’illuminazione pubblica e artistica, la gestione energetica degli edifici, della rete di telecomunicazione in fibra ottica e della rete di mobilità e traffico. L’attività di AGSM comprende sia la gestione operativa degli impianti tecnologici sia le operazioni di rapporto tecnico commerciale con la clientela come la preventivazione dei lavori, la gestione dei contratti e degli allacciamenti, la misurazione dei consumi e la loro fatturazione. AGSM VERONA SPA, capogruppo, indirizza e controlla le attività delle Società controllate e ne garantisce la piena aderenza alla visione e mission aziendale. La Società sviluppa le attività di produzione e progettazione di energia elettrica e calore, impiegando anche fonti primarie rinnovabili. Distribuisce calore alla rete di teleriscaldamento cittadina e gestisce gli impianti termici degli edifici comunali e illuminazione pubblica. AGSM opera, inoltre, nel settore delle telecomunicazioni con erogazione di servizi correlati alle reti in fibra ottica posate nel territorio comunale e nel trattamento rifiuti mediante il termovalorizzatore di Ca’ del Bue. AGSM ENERGIA SPA opera nel mercato finale dell’energia elettrica, del gas e teleriscaldamento e sviluppa offerte di prodotti indirizzate alle diverse tipologie di Clienti. Svolge, inoltre, attività di acquisto e vendita di energia elettrica e gas metano per il Gruppo AGSM. AGSM DISTRIBUZIONE SPA garantisce la distribuzione di energia elettrica e gas ottimizzando la gestione delle reti, provvedendo per conto del cliente finale o del venditore, ad allacciare il cliente alla rete e a tutte quelle operazioni che sono connesse alla gestione dell’impianto del gas e dell’energia elettrica fino al contatore. AGSM TRASMISSIONE SRL assicura la manutenzione e lo sviluppo delle linee di trasmissione di energia elettrica ad alta tensione di proprietà di AGSM Verona SpA, che fanno parte della rete nazionale di trasmissione. CONSORZIO CAMUZZONI SCARL opera nella gestione del sistema idroelettrico ad acqua fluente, ubicato a Verona, che alimenta le centrali idroelettriche di Tombetta e del nuovo impianto idroelettrico realizzato nella conca di navigazione alla Centrale del Chievo.

I PORTATORI DI INTERESSE GRUPPO AGSM IL MERCATO

L’AMBIENTE

IL SOCIALE

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CONCORRENTI ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA ISTITUZIONI FINANZIARIE FORNITORI PARTNER

ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE COMUNITÀ LOCALE GENERAZIONI FUTURE

DIPENDENTI/COLLABORATORI/ AGENZIE DI LAVORO/SINDACATI CLIENTI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CENTRI DI FORMAZIONE MEDIA COMUNITÀ LOCALE ISTITUZIONI ASSOCIAZIONI


VALORE DELLA PRODUZIONE

571.242.000e

OBIETTIVI E RISULTATI RAGGIUNTI NEL 2009 INVESTIMENTI

42.544.000e

UTILE NETTO

10.594.000e ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA

986,2

GWh

OBIETTIVI

RISULTATI

Rafforzare la propria presenza nel mercato delle multiutility.

+46,7% di energia rinnovabile prodotta. +0,93 Clienti.

Riassetto della struttura organizzativa finalizzata a garantire la conformità ai requisiti normativi.

AGSM ha conferito il ramo d’azienda relativo alla distribuzione di energia elettrica ad AGSM Rete Gas, che ha modificato la propria denominazione in AGSM Distribuzione.

Aggiornare il Modello di Organizzazione e Controllo di AGSM Verona e definire i Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs. n. 231/01 per le società controllate.

In fase di approvazione il Modello di Organizzazione e Controllo di AGSM SpA. In fase di definizione i Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo per le società controllate.

Aggiornare il Codice Etico.

In fase di stesura finale.

Garantire la conformità ai requisiti dell’ AEEG completando la sostituzione dei contatori elettromeccanici con contatori digitali e avviare la telegestione.

92,1% dei contatori sostituiti. Attivata la telegestione dell’84% dei misuratori installati.

Continuare a migliorare la sicurezza della rete di distribuzione del gas e dell’energia elettrica.

Ispezionati km 634 di rete gas in bassa pressione. Sostituiti Km di 9.336 di rete in ghisa con giunto a piombo.

IMPEGNI 2010–2013

RESPONSABILITÀ ECONOMICA

Il Gruppo AGSM persegue una politica di consolidamento e di sviluppo delle attività caratteristiche con l’obiettivo di promuovere gli investimenti per la sicurezza e lo sviluppo sostenibile.

COSTRUIRE ALLEANZE TRA SOCIETÀ OMOGENEE E CHE OPERANO NEI TERRITORI CONTIGUI SVILUPPARE LA CAPACITÀ DI APPROVVIGIONAMENTO ATTRAVERSO LA COSTITUZIONE DI JOINT VENTURE CON PRIMARI OPERATORI PROMUOVERE IL NUOVO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D. LGS. 231/01 E IL CODICE ETICO DI COMPORTAMENTO OTTIMIZZARE L’EFFICIENZA COMMERCIALE E OPERATIVA NELLE ATTIVITÀ DI VENDITA AFFIDARE L’APPALTO PER IL RIFACIMENTO DEL TERMOVALORIZZATORE DI CA’ DEL BUE


PRODUZIONE ENERGETICA DA FONTE EOLICA

+996,7%

OBIETTIVI E RISULTATI RAGGIUNTI NEL 2009 PRODUZIONE ENERGETICA DA FONTI RINNOVABILI

+7,1% EMISSIONI DI CO2

–9,3%

OBIETTIVI

RISULTATI

INCREMENTARE LE POTENZIALITÀ PRODUTTIVE DA FONTI RINNOVABILI Conclusione iter autorizzativi per la realizzazione di nuovi parchi eolici: – impianto Monte Mesa, Comune di Rivoli Veronese (VR).

Impianto eolico sul Monte Mesa: in attesa del parere finale dall’ufficio VIA della Regione.

Realizzazione di Impianti fotovoltaici allacciati alla rete elettrica.

Installati pannelli fotovoltaici nella copertura dello stadio Bentegodi di Verona: riduzione di 550 t. di CO2.

Integrazione della produzione delle caldaie tradizionali con moduli fotovoltaici in solare termico.

Realizzati due impianti fotovoltaici in edifici scolastici.

Rinnovo della centrale fotovoltaica di Zambelli in Lessinia.

In fase di realizzazione il rinnovo della centrale fotovoltaica di Zambelli in Lessinia.

Rinnovo impianto idroelettrico del Chievo.

Inaugurata la nuova diga del Chievo: +12 milioni di kilowattora all’anno, equivalenti al consumo di c.a 4 mila famiglie.

IMPEGNI 2010–2011

RESPONSABILITÀ AMBIENTALE

Incrementare le potenzialità produttive da fonti rinnovabili con l’obiettivo di ridurre il consumo di risorse e di contenere l’inquinamento generato dalle fonti tradizionali e contribuendo alla riduzione di CO2.

AUMENTARE ULTERIORMENTE LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI E ASSIMILATE ENERGIA DAL SOLE: – Sviluppo e realizzazione di impianti fotovoltaici allacciati alla rete elettrica – Costituzione di Joint Venture per lo sviluppo nel settore

ENERGIA DAL VENTO: – Realizzazione ed avvio produzione dell’impianto eolico sul Monte Mesa a Rivoli Veronese

ENERGIA DAI RIFIUTI: – Ottenimento della positiva valutazione d’impatto ambientale per il progetto della linea forni del termovalorizzatore di Ca’ del Bue – Effettuazione della valutazione per il riutilizzo della linea forni a letto fluido e digestori anaerobici già installati nel temovalorizzatore di Ca’ del Bue


INFORTUNI SUL LAVORO

–10,5%

OBIETTIVI E RISULTATI RAGGIUNTI NEL 2009 PUNTI LUCE ILLUMINAZIONE PUBBLICA

35.316

ORE DI FORMAZIONE

11.531 RESPONSABILITÀ SOCIALE

La creazione di ricchezza e la capacità di contribuire alla crescita sociale del contesto in cui opera sono i valori caratteristici delle attività del Gruppo AGSM.

OBIETTIVI

RISULTATI

Supportare il business migliorandone progressivamente le performance: – implementare il Sistema Qualità per AGSM Energia e rinnovare le certificazioni ISO 9001 coerentemente con l’evoluzione organizzativa del Gruppo; – implementare il sistema di gestione Sicurezza OHSAS 18001 per AGSM Verona SpA.

Le attività di supporto al business sono in corso:

Creare un premio di laurea in collaborazione con l’università di Verona per promuovere i temi del risparmio energetico, sviluppo sostenibile e energie rinnovabili.

Istituito il premio di Laurea AGSM Energia Rinnovabile 2009–2010.

Migliorare il servizio al cliente: riduzione dei tempi d’attesa allo sportello.

Inserito uno “sportello veloce” presso il quale è possibile svolgere operazioni senza attendere la coda.

Avviare un piano di rilevamento della soddisfazione dei clienti che includa i Clienti partita IVA.

Effettuata. AGSM viene percepita come un’azienda “che dà fiducia” dal 78% dei clienti, “solida” dall’86% e “competente nel proprio settore” dall’85%.

Sviluppare nuovi canali e reti di vendita sia per acquisire nuovi contratti, sia per la conversione di clienti da mercato amministrato a mercato libero.

AGSM Energia ha definito un accordo, con l’Agriturismo Ca’ Verde, per la vendita di energia elettrica da fonte rinnovabile sul libero mercato grazie al quale vengono riservate speciali condizioni agli “amici di Ca’ Verde”.

– la certificazione ISO 9001 è stata ottenuta per tutte i servizi di AGSM Verona SpA. Per AGSM Energia è prevista nel 2010; – la certificazione OHSAS 18001 per AGSM Verona SpA è prevista per il 2010.

IMPEGNI 2010–2013 MIGLIORARE I LIVELLI DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: AVVIARE L’ITER PER LA CERTIFICAZIONE OHSAS 18001 PER AGSM DISTRIBUZIONE CONTINUARE A FORNIRE UN CONTRIBUTO AL BENESSERE DELLA COLLETTIVITÀ RESTYLING SITO WEB PER ASSICURARE UNA COMUNICAZIONE EFFICACE ED EFFICIENTE


VALORE AGGIUNTO

INDICATORI CHIAVE RESPONSABILITÀ ECONOMICA

COLLABORATORI

53,38%

FINANZIATORI

11,19% COLLETTIVITÀ

19,48

%

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

0,01%

I PRINCIPALI INDICATORI

L’impegno di AGSM nell’ambito della Responsabilità Sociale d’Impresa si misura attraverso indicatori di performance economica, sociale e ambientale e si riflette nella distribuzione del Valore Aggiunto.

GRUPPO AGSM

15,94%

VALORE DELLA PRODUZIONE (MILIONI DI EURO) MARGINE OPERATIVO LORDO (MILIONI DI EURO) INVESTIMENTI (MILIONI DI EURO) MOL/VALORE DELLA PRODUZIONE (%) VALORE AGGIUNTO (MILIONI DI EURO)

2009 571,2 77,2 42,5 13,5 66,5

2008 536,5 72,1 57,3 13,4 62,3

variazione 6,5 7,1 –25,8 0,6 6,7

2009 200.325 54,7 419,8 566,4 480,5 0,3 3209,0 3205,2

2008 247.792 59,10 436,3 747,4 403,9 0,3 3.145,8 3.140,5

variazione -19,2 -7,4 -3,8 -24,2 19,0 0,0 6,7 2,1

3,8 523.9

5,3 723,8

-28,3 -97,0

12,8 87,2

9,0 91,0

+42,2 -4,2

2009 587 98,5 17,0 19,6 12,2 0,2 12,8

2008 575 98,1 16,2 24,2 8,8 0,1 13,14

variazione 2,1 0,4 4,9 –19,0 38,6 100,0 –2,6

52,0

76,0

–31,6

63,5

77,0

–17,5

RESPONSABILITÀ AMBIENTALE CONSUMO DIRETTO DI GAS NATURALE (migliaia di Sm3) CONSUMI DIRETTI DI ENERGIA ELETTRICA (GWh) PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA (GWh) DA FONTI RINNOVABILI/ASSIMILABILI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA (GWh) DA FONTI NON RINNOVABILI EMISSIONI DI CO2 PER ENERGIA PRODOTTA (t/GWh) EMISSIONI DI NOx PER ENERGIA PRODOTTA (t/GWh) ACQUA PRELEVATA (milioni di m3) DI CUI ACQUA DI SUPERFICIE DI CUI ACQUA DI FALDA RIFIUTI PRODOTTI (t) DI CUI PERICOLOSI (%) DI CUI NON PERICOLOSI (%)

RESPONSABILITÀ SOCIALE DIPENDENTI (AL 31 DICEMBRE) DI CUI A TEMPO INDETERMINATO (%) DI CUI DONNE (%) ORE DI FORMAZIONE FRUITA PER DIPENDENTE INDICE DI FREQUENZA DEGLI INFORTUNI (%) INDICE DI GRAVITÀ DEGLI INFORTUNI DURATA COMPLESSIVA ANNUA PER CLIENTE IN BASSA TENSIONE DI INTERRUZIONI SENZA PREAVVISO LUNGHE PER CAUSE INTERNE (MINUTI) – STANDARD AEEG 25 MINUTI PERCENTUALE ANNUA DI RETE GAS IN ALTA E IN MEDIA PRESSIONE SOTTOPOSTA AD ISPEZIONE (%) – REQUISITO MINIMO AEEG 30% PERCENTUALE ANNUA DI RETE GAS IN BASSA PRESSIONE SOTTOPOSTA AD ISPEZIONE (%) – REQUISITO MINIMO AEEG 20%


COORDINAMENTO E SVILUPPO Luisa Santarsiero – Internal Auditing COORDINAMENTO GRAFICO Anna Taddei – Brand management e relazioni esterne PROGETTO GRAFICO BCF – Verona

Il Bilancio di Responsabilità in versione integrale è disponibile sul sito web di AGSM.

Lungadige Galtarossa 8 37133 Verona www.agsm.it tel: +39 045 8677 111 fax: +39 045 8677 503 e-mail: info@agsm.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.