Corriere di Verona - 12.06.2014

Page 1

m

— Presentanto all'Università da Erika Bossum

E le centrali idroelettriche possono diventare mete turistiche e culturali VERONA - Sono state le strutture che più di ogni altra hanno cambiato l'economia del territorio, permettendo di portare a compimento la rivoluzione industriale. Ora e centrali idroelettriche storiche potrebbero costituire un'opportunità turistica e culturale. E la conclusione a cui e giunto il progetto di ricerca di una studiosa dell'università di Verona, Erika Bossum, che ha recuperato la storia del sistema integrato «irriguo-elettrico» sorto nelle vicinanze dell'Adige a Verona e dintorni. Sei grandi opere, tutte realizzate tra il 187o e il 1950: il canale Camuzzoni, il sistema idroelettrico Perego-Festi Rasini o Santa Caterina, poi divenuto Colombarolo-Bassona, i sistemi idroelettrici Giuliari-Milani e Medio Adige o Biffis, il sistema irriguo

P Qui sopra un'immagine della centrale Tombetta Una studiosa dell'università di Verona, Erika Bossum, ha recuperato la storia dei sistema integrato «irriguo-elettrico» sorto nelle vicinanze dell'Adige a Verona e dintorni

dell'Agro Veronese e infine, il sistema idroelettrico Sava del Comune di Zevio. Nella maggior parte dei casi si tratta di impianti ancora completamente funzionanti, in altre, come nel caso di Colombarolo e Basso Acquar(parte del Camuzzoni) di aree verdi dentro la città. «E possibile trasformarli in poli di aggregazione sociale - sostiene Bossum, esperta di architettura industriale - un esperimento che è già stato fatto altrove, nel parco dell'Adda nord, che è caratterizzato da una serie di opere molto simili a quelle veronesi per datazione e tipologia. Potrebbe essere anche un'occasione per collegare alcune parti strategiche della città, oltre che un laboratorio didattico sulle energie rinnovabili». Il progetto di ricerca dell'università, sarà protagonista della quinta edizione di «Energita» promossa da Agsm Energia, che ha finanziato il lavoro di Bossum: domani alle 21, nella sede in piazza Santo Spirito, si terrà l'incontro dal titolo «Il patrimonio industriale per la produzione di energia idroelettrica» in cui saranno presentati gli obiettivi e i risultati della ricerca. Domenica alle 9, si potranno invece conoscere dal vivo i luoghi oggetto dello studio con una ciclo-escursione guidata: un percorso di circa 20 chilometri alla centrale di Tombetta, Colombarolo di Palazzina e Sorio Vecchia di San Giovanni Lupatoto, costeggiando le canalizzazioni storiche.

O. (-0 RIPRO Dl1ZIONE RIERVATA


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.