Comunicato stampa premio di laurea Agsm/Univr 11.06.2014

Page 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Ufficio Stampa --a.14 Verona, 11 giugno 2014

Comunicato stampa Riqualificazione e valorizzazione delle centrali idroelettriche veronesi Presentazione dei risultati della ricerca promossa da Università e Agsm Energia e della quinta edizione di Energita

Si è concluso il progetto di ricerca “Il sistema integrato 'irriguo elettrico' veronese di derivazione atesina vicende storiche e prospettive di valorizzazione socio culturale” promosso dall’Università di Verona e Agsm Energia. La società del gruppo Agsm che intrattiene i rapporti economici e commerciali con la clientela ha finanziato con 60.000 euro il progetto di ricerca triennale che si è svolto nell’ambito del dottorato di ricerca in Beni Culturali e Territorio dell’ateneo. Lo studio, nato con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio legato alla produzione dell’energia idroelettrica veronese attraverso la salvaguardia della memoria storica è iniziato nel 2011, ed è durato 3 anni. A condurre la ricerca Erika Bossum con la supervisione scientifica di Daniela Zumiani docente di Storia dell’architettura dell’ateneo. Nel corso del suo dottorato la Bossum ha analizzato alcune testimonianze del patrimonio architettonico realizzate a cavallo tra Ottocento e Novecento per la produzione di energia idraulica e idroelettrica. Si tratta di strutture di grande interesse e fascino che appartengono all’eredità dell’archeologia industriale veronese. Il progetto di ricerca sarà protagonista della quinta edizione di “Energita” promossa da Agsm Energia, Commissione educazione ambientale e risparmio energetico di ateneo e da Fiab - Amici della bicicletta. L’iniziativa si articolerà in due momenti. Venerdì 13 giugno alle 21 nella sede in piazza Santo Spirito si terrà l’incontro dal titolo “Il patrimonio industriale per la produzione di energia idroelettrica” in cui Erika Bossum e Daniela Zumiani presenteranno gli obiettivi e i risultati della ricerca. Domenica 15, alle 9, si potranno invece ammirare dal vivo i luoghi oggetto dello studio con la ciclo-escursione guidata: un percorso di circa 20 chilometri alla Centrale Agsm di Tombetta, Colombarolo di Palazzina e Sorio Vecchia a San Giovanni Lupatoto di Enel, costeggiando le canalizzazioni storiche.


UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Ufficio Stampa La ricerca Nel corso dei tre anni di studio, Erika Bossum ha analizzato la formazione del patrimonio veronese nella storia industriale concentrandosi sulle antiche derivazioni atesine urbane e periurbane tra Pilcante (Trento) e Zevio per la produzione di energia idrica. Sei le strutture oggetto dello studio: il sistema del canale industriale, poi canale Camuzzoni; il sistema idroelettrico Perego- Festi Rasini o Santa Caterina, poi Colombarolo-Bassona; il sistema idroelettrico Giuliari Milani; il sistema idroelettrico Medio Adige o Biffis; il sistema irriguo dell’Agro Veronese; il sistema idroelettrico Sava del Comune di Zevio. L’attenzione è stata inizialmente volta ad aggiornare il panorama bibliografico sul tema; inoltre, sulla base di fonti archivistiche inedite, si è insistito sugli aspetti meno indagati, con l’obiettivo di ricostruire la memoria storica e di restituire identità ai manufatti degni di tutela. Dalle indagini condotte anche in ambito nazionale ed internazionale è risultato che le centrali idroelettriche, dismesse o ancora operative ed i relativi contesti ambientali, caratterizzati dalla presenza dell’acqua e da aree verdi non edificate, costituiscono elementi strategici per la riqualificazione del paesaggio storico in vista di una progettualità volta alla rigenerazione urbana. Sulla base di tali premesse, sono stati valutati i casi di recupero e valorizzazione di centrali contemporanee a quelle veronesi con caratteristiche storiche e ambientali affini ai casi esaminati. Questo al fine di individuare soluzioni possibili per la salvaguardia e la fruizione di queste aree, nell’ottica di una gestione «intelligente» del patrimonio industriale locale. Durante i tre anni di dottorato, Erika Bossum ha trascorso anche un periodo di studi all’estero, traendo spunti interessanti per il suo lavoro di ricerca. Grazie infatti ai proventi della campagna 5 per mille di Ateneo, la Bossum è stata ospite del “Centro de investigaciones interdisciplinarias en ciencias y humanidades all’Universidad nacional autonoma de Mexico” dove ha potuto mettere a confronto la sua analisi dedicata alle strutture veronesi con quella di Necaxa, il primo impianto idroelettrico ad essere realizzato in America Latina e Los Dinamos, un parco ecologico urbano ubicato nel centro di Città del Messico.

Università degli Studi di Verona Ufficio Stampa Telefono: 045.8028164 - 8015 Email: ufficio.stampa@ateneo.univr.it Addette stampa: Roberta Dini, Sara Mauroner (cell. 349.1536099)


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.