Bilancio ambientale - 2008 [sintesi]

Page 1

Equilibro 2008 IL BILANCIO SOCIALE AMBIENTALE IN SINTESI


Lettera ai Portatori di Interesse Dal 2004 il Gruppo AGSM rendiconta la propria Responsabilità Sociale d’Impresa grazie al Bilancio Sociale e Ambientale, giunto con l’esercizio 2008 alla sua sesta edizione. Un appuntamento importante con tutti i nostri portatori d’interesse, che abbiamo rinnovato anno dopo anno, migliorando costantemente il sistema di rendicontazione. AGSM ha saputo affrontare la sfida della liberalizzazione del mercato energetico e dei cambiamenti climatici proseguendo un percorso di crescita e d’innovazione tecnologica e valorizzando progetti di ricerca e sviluppo, nella continua ricerca di equilibrio tra Responsabilità Economica, Responsabilità Sociale e Responsabilità Ambientale. La nostra sfida, nel lungo termine, è rendere disponibili sufficienti volumi energetici sviluppando politiche di prezzo e di prodotto mirate a soddisfare le attese ed esigenze di cittadini e clienti, nell’ambito del sempre più competitivo mercato dell’energia. Un obiettivo ambizioso ma alla nostra portata perché abbiamo fiducia nelle professionalità, nelle competenze e nel senso di responsabilità che AGSM ha saputo coltivare.

Il Presidente AGSM Verona S.p.A. Gian Paolo Sardos Albertini

Il Presidente AGSM Energia S.p.A. Giovanni Frigo

Identità aziendale Il Gruppo AGSM opera nella gestione ed erogazione di servizi di pubblica utilità principalmente nei settori dell’elettricità, del gas e del calore ma anche in altre attività di servizio, tra cui l’illuminazione pubblica e artistica, la gestione energetica degli edifici, della rete di telecomunicazione in fibra ottica e della rete di mobilità e traffico. AGSM Verona S.p.A., holding del Gruppo, indirizza e controlla le attività delle Società controllate e ne garantisce la piena aderenza alla visione e missione aziendale. La Società sviluppa le attività di produzione di energia elettrica e calore, impiegando anche fonti primarie rinnovabili. AGSM Energia S.p.A. presidia il mercato finale dell’energia elettrica, del gas, teleriscaldamento e telecomunicazioni e sviluppa offerte di prodotti indirizzate alle diverse tipologie di Clienti. AGSM Rete Gas S.r.l. garantisce la distribuzione gas ottimizzando la gestione delle reti, assicurando l’efficienza dei sistemi di misura e garantendo il rispetto dei livelli di qualità tecnica del servizio*. AGSM Trasmissione S.r.l. assicura la manutenzione e lo sviluppo delle linee di trasmissione di energia elettrica ad alta tensione di proprietà di AGSM Verona SpA, che fanno parte della rete nazionale di trasmissione. Consorzio Camuzzoni S.c.a.r.l. opera nella gestione del sistema idroelettrico ad acqua fluente, ubicato a Verona, che alimenta le centrali idroelettriche di Tombetta.

* Dal 1 aprile 2009 AGSM ha conferito il ramo d’azienda relativo alla distribuzione di energia elettrica alla propria società controllata AGSM Rete Gas, che ha modificato la propria denominazione in AGSM Distribuzione.


I valori e le strategie del Gruppo L’equilibrio nel conseguimento di risultati economici, sociali e ambientali rispondenti alle attese dei portatori d’interesse è, per AGSM, il metro di misura del proprio successo. La missione di AGSM è volta a generare e distribuire valore nel mercato a vantaggio delle esigenze dei clienti e delle aspettative di tutti i collaboratori che operano al servizio delle comunità, nel rispetto dell’ambiente e della sicurezza delle persone, con l’impegno di assicurare alle prossime generazioni un mondo migliore.

Responsabilità sociale Nel 2008 AGSM ha ricevuto il premio europeo Discerno Plus per la responsabilità sociale d’impresa. La responsabilità sociale d’impresa si traduce, per AGSM, nell’agire considerando la rilevanza che le proprie attività di erogazione di servizi di pubblica utilità hanno nei confronti delle persone, dell’ambiente e delle attività economiche del territorio servito, impegnandosi a rendere partecipi gli stakeholder, che hanno verso l’azienda una posizione di interesse e quindi una capacità di influenza, delle scelte adottate e dei risultati conseguiti.

I portatori di interesse Nel 2008 è stata effettuata un’analisi degli interlocutori aziendali che ha permesso l’aggiornamento della mappatura degli stakeholder consentendo di raggruppare i portatori di interesse del Gruppo in tre classi omogenee di interlocutori.

Il Mercato pubblica amministrazione concorrenti associazioni di categoria

(associazioni produttive, condomini, consumatori, enti religiosi)

istituzioni finanziarie clienti fornitori partner

Il Sociale L’Ambiente associazioni ambientaliste comunità locale generazioni future

pubblica amministrazione centri di formazione agenzie di lavoro sindacati media comunità locale dipendenti collaboratori istituzioni associazioni


Responsabilità economica Il consolidamento del Gruppo sul mercato ha consentito di allargare l’area territoriale di riferimento anche al di fuori del Comune di Verona. In particolare oggi AGSM Energia è presente in 900 comuni e circa 70 province ed ha reso possibile un aumento del 32% dei clienti gas.

AGSM e i clienti

AGSM e i fornitori

AGSM si pone verso i propri clienti come partner energetico di riferimento mettendo a disposizione la propria esperienza con una molteplicità di offerte che vogliono rispondere alle specifiche esigenze del cliente e alle sue caratteristiche di consumo, assicurando qualità di servizio, semplicità e trasparenza nella comunicazione e nella stipula del contratto. Tra le offerte proposte si segnalano “Energia rinnovabile”, che consente ai clienti di acquistare energia da fonti rinnovabili certificate e garantite contribuendo, con un piccolo sovrapprezzo, al loro sviluppo e “Chiara, l’energia dal cuore della città”, studiata per garantire ai clienti domestici massima chiarezza, risparmio e trasparenza nelle condizioni.

I principi in base ai quali AGSM costruisce e mantiene rapporti stabili e di qualità con i propri fornitori sono collaborazione, trasparenza, non discriminazione e applicazione delle condizioni contrattuali, nel rispetto delle norme in vigore e del Codice Etico adottato dal Gruppo AGSM. Il 28,3% dei fornitori di AGSM è composto da aziende con sede commerciale nel territorio di riferimento, rispetto al 5% del 2007 e il 6,6% è composto da aziende con sede commerciale nel Triveneto, rispetto al 2,5% del 2007.

Impegni 2009-2010 - Rafforzare la propria presenza nel mercato delle multiutility. - Riassetto della struttura organizzativa. - Completare la sostituzione dei contatori elettromeccanici con contatori digitali e avviare la telegestione. - Migliorare il servizio al cliente nel processo di fatturazione, ridurre i tempi d’attesa allo sportello e sviluppare nuovi canali e reti di vendita. - Avviare un piano di rilevamento della soddisfazione dei clienti che includa i Clienti partita I.V.A.


Responsabilità ambientale AGSM è consapevole che la maggior parte delle attività svolte hanno forte relazione con l’ambiente in termini di energia, materie prime, emissioni, rifiuti, acqua e territorio. Per questo motivo, AGSM persegue una strategia di sviluppo e promozione della produzione di energia attraverso fonti rinnovabili.

Idroelettrico

Eolico

L’energia prodotta è aumentata di oltre il 60% grazie sia alla disponibilità annuale di precipitazioni, che agli interventi di rinnovo effettuati nella centrale di Maso Corona. Risultano attualmente in fase di realizzazione il rinnovo della Centrale di San Colombano e il rifacimento della condotta di alimentazione della Centrale Idroelettrica di Valbona.

AGSM ha investito in progetti di ricerca e sviluppo per la produzione dell’energia eolica e, ad oggi, ha realizzato un impianto eolico. Attualmente due nuovi progetti sono in fase di autorizzazione e altri otto in fase di progettazione in diverse regioni d’Italia.

Biogas

Fotovoltaico

AGSM gestisce un impianto di cogenerazione di calore ed elettricità alimentato a biogas presso l’impianto di depurazione di Verona. L’energia elettrica prodotta è utilizzata dalle utenze del depuratore mentre quella termica è recuperata per mantenere il digestore a temperatura costante.

AGSM è impegnata a sviluppare progetti di utilizzo dell’energia solare, sottoscrivendo contratti di affitto con i proprietari degli stabili per l’installazione di pannelli fotovoltaici ed ha avviato il rinnovo della centrale fotovoltaica di Zambelli in Lessinia.

Impegni 2009-2010 - -

-

Incrementare la potenzialità produttiva da fonti rinnovabili (eolica, fotovoltaica e idraulica). Procedere all’affidamento della progettazione, costruzione e gestione della nuova sezione di termovalorizzazione del complesso impiantistico di Ca’ del Bue al fine di produrre energia elettrica e termica dai rifiuti. Avviare la demolizione e il ripristino ambientale degli impianti non più utilizzati (generatore, elettrofiltro e ciminiera della centrale termoelettrica del Mincio).


Responsabilità sociale La creazione di ricchezza e la capacità di contribuire alla crescita sociale del contesto in cui opera sono i valori caratteristici delle attività del Gruppo AGSM.

AGSM e i collaboratori

AGSM e la collettività

Sono 575 i dipendenti di AGSM al 31 dicembre 2008, per la quasi totalità assunti con contratto a tempo indeterminato. Nel 2008 sono state 14.000 le ore di formazione erogate, per una media di 3 giornate di formazione per ciascun dipendente, dedicate prevalentemente a tematiche ambientali e di sicurezza o tecnico-specialistiche. È sensibilmente diminuito l’indice di frequenza degli infortuni, che nel 2008 risulta pari ad 8,8 infortuni per mille dipendenti contro i 24,4 registrati nel 2007.

Nel corso del 2008 è stata particolarmente intensa l’attività di promozione di iniziative culturali, sociali, sportive, ambientali e l’interazione sia con i cittadini che con il mondo scolastico. Particolarmente significativa la partecipazione di AGSM al progetto “Scopri il respiro di Verona”, in cui i cittadini hanno avuto l’opportunità di eseguire gratuitamente una spirometria ricevendo in omaggio una lampada 21 watt a basso consumo energetico e al “Solarexpo, mostra e convegno internazionale sulle energie rinnovabili e generazione distribuita”.

AGSM e la Pubblica Amministrazione Le attività svolte da AGSM comportano, per la loro natura di servizi di pubblica utilità, significativi collegamenti con istituzioni ed enti a vario titolo interessati. Con riferimento al 2008, si segnalano, in particolare, le convenzioni stipulate per la progettazione, costruzione e gestione degli impianti eolici di “Casoni di Romagna”, di Rivoli Veronese e di Affi-Verona.

Impegni 2009-2010 - - - -

Aggiornare il Modello Organizzativo in conformità al D.Lgs. 231 del 2001. Migliorare progressivamente le performance aziendali attraverso i sistemi di gestione per la qualità, la sicurezza e l’ambiente. Avviare il progetto di realizzazione di un asilo nido aziendale. Creare un premio per le migliori tesi di laurea per promuovere progetti e attività sui temi del risparmio energetico, sviluppo sostenibile ed energie rinnovabili.


Indicatori chiave 2008

2007

variazione

Valore della produzione (milioni di euro)

536,5

445,3

20,5%

Margine operativo lordo (milioni di euro)

72,1

57,2

26,0%

Responsabilità economica

Investimenti (milioni di euro)

57,3

50,9

12,6%

MOL/Valore della produzione

13,4%

12,8%

4,7%

Valore Aggiunto (milioni di euro)

62,3

54,2

14,9%

Reclami scritti pervenuti (numero)

568

401

19,5%

Rettifiche di fatturazione clienti domestici – Bassa Tensione (gg)

11,7

6,9

70,3%

Rettifiche di fatturazione clienti non domestici – Bassa Tensione (gg)

32,0

8,0

300%

248.025,0

237.812,0

4,3%

Responsabilità ambientale Consumo diretto di gas naturale (migliaia di Sm3) Consumi diretti di energia elettrica (GWh)

61,7

63,8

-3,3%

Produzione di energia elettrica (GWh) da fonti rinnovabili/assimilabili

436,3

349,9

24,7%

Produzione di energia elettrica (GWh) da fonti non rinnovabili

747,3

757,8

-1,4%

Emissioni di CO2 per energia prodotta (t/GWh)

404,0

406,0

-0,5%

Emissioni di NOx per energia prodotta (t/GWh)

0,3

0,3

0,0%

Acqua prelevata (milioni di m3) di cui acqua di superficie di cui acqua di falda

3.145,8 3.140,5 5,3

2.496,3 2.490,6 5,7

26,0% 26,1% -7,0%

Rifiuti prodotti (t) di cui pericolosi (%) di cui non pericolosi (%)

723,8 9,0 91,0

877,0 11,0 89,0

-17,5% -18,2% 2,2%

Dipendenti (al 31 dicembre 2008) di cui a tempo indeterminato (%) di cui donne (%)

575 97,9 16,2

560 98,7 14,8

2,7% -0,8% 9,5%

Ore di formazione fruita per dipendente

24,2

8,8

175,0%

Indice di frequenza degli infortuni (%)

8,8

24,4

-63,9%

Indice di gravità degli infortuni

0,1

0,6

-83,3%

Responsabilità sociale


Cordinamento e sviluppo: Internal Audit - Luisa Santarsiero Consulenza editoriale: RGA Environment & Corporate Social Responsability Progetto grafico: Sintesi - Trieste

Il Bilancio Sociale Ambientale in versione integrale è disponibile sul sito web di AGSM

AGSM Verona S.p.A. Lungadige Galtarossa, 8 / 37133 Tel. +39 045 8677111 / Fax +39 045 8677503 www.agsm.it / info@agsm.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.