Bilancio ambientale - 2011 [sintesi]

Page 1

EQUILIBRO BILANCIO DIDI BILANCIO RESPONSABILITà RESPONSABILITà in sintesi

2011 2011


Lettera del Presidente Il Bilancio di Responsabilità costituisce per AGSM uno strumento di comunicazione volto a fornire una rappresentazione completa ed “equilibrata” delle strategie e delle performance economiche, sociali e ambientali raggiunte nel 2011. Il Bilancio d’Esercizio del 2011 si è chiuso con un risultato economico positivo in uno scenario globale caratterizzato da una lenta ripresa, a seguito della crisi economica. AGSM, in questo contesto difficile e di grande cambiamento, ha raggiunto risultati economici di rilievo con una strategia di sostenibilità che ha saputo coniugare in modo bilanciato la responsabilità di garantire energia sicura ed adeguata alla domanda; dall’altro di rispondere alla sfida del cambiamento climatico. L’impegno, è stato rivolto ai due settori chiave dell’efficienza energetica: dalle rinnovabili alla riduzione delle emissioni. Alcuni esempi significativi sono: lo sviluppo della generazione di energia da fonti rinnovabili e i progetti di ricerca e innovazione di tecnologie a ridotto impatto ambientale. I risultati di queste attività sono stati la riduzione dei valori delle emissioni specifiche di CO2 del parco elettrico e l’incremento del contributo delle fonti rinnovabili nel mix di generazione elettrica. Nella difficile situazione di mercato del 2011, il settore dell’energia elettrica ha sofferto di un effetto combinato del calo della domanda e dell’aumento dell’offerta, che ha portato alla compressione dei margini della generazione termoelettrica, compensata in parte dall’incremento realizzato dalla produzione dalle fonti rinnovabili e assimilabili. In tale contesto, AGSM ha incrementato i propri volumi di vendita di energia elettrica e gas. Il fattore determinante che ha contribuito a raggiungere questo traguardo è stata l’azione commerciale sviluppata sui Clienti domestici e business. AGSM ha poi continuato la sfida al rilancio del termovalorizzatore di rifiuti urbani di Ca’ del Bue presentando la possibilità di utilizzare le più evolute e progredite tecniche di settore, mirando al più basso livello d’impatto ambientale. Uno degli strumenti fondamentali per ottenere tali risultati è stato il continuo dialogo con le realtà territoriali e con i soggetti interessati, al fine di procedere alle scelte con un ottica di condivisione, valutazione e maturazione delle decisioni. L’Equilibrio Economico, Ambientale e Sociale è stato possibile con l’efficienza operativa, l’innovazione tecnologica e la qualità del servizio, insieme a un presidio continuo alla tutela della sicurezza delle persone che lavorano nel Gruppo AGSM. I progetti di AGSM nelle diverse aree della sostenibilità d’impresa sono stati numerosi anche nel 2011. Oltre ai continui investimenti per la protezione dell’ambiente e per la crescita delle fonti rinnovabili, si segnalano per il 2011 il completamento del percorso di certificazione dei sistemi di gestione della salute e sicurezza dei lavoratori di tutte le società operative del gruppo, dimostrando la volontà di AGSM di superare il semplice rispetto delle norme. Riguardo ai progetti per la comunità, anche nel 2011, AGSM ha intrapreso azioni rivolte ai propri territori di riferimento e alla scuola, concentrate su alcuni temi prioritari: la promozione dello sviluppo sostenibile e dell’efficienza energetica, lo sport e la cultura. Tra le varie iniziative ha avuto particolare rilievo la continuazione del Premio AGSM Energia Rinnovabile, concepito e realizzato da AGSM Energia con l’Università di Verona per promuovere in ambito universitario tesi di laurea sui temi del risparmio energetico, energia rinnovabile e sviluppo sostenibile e il nuovo Premio per un progetto di ricerca dell’Ateneo veronese. È importante rilevare che le attività svolte nell’ambito della responsabilità d’impresa sono state valutate anche sulla loro rispondenza ai principi stabiliti dalle Linee Guida sulla Responsabilità Sociale ISO 26000: tale assessment costituisce un altro esempio concreto della progressiva integrazione della sostenibilità nel business di AGSM. Il Bilancio di Responsabilità 2011, oltre a rappresentare un efficace strumento di rendicontazione agli stakeholders sulle performance economiche, sociali e ambientali, rafforza gli obiettivi e traccia anche le future linee d’indirizzo del Gruppo sulle sfide della sostenibilità. AGSM Verona Spa Il Presidente Paolo Paternoster 2 - bilancio DI RESPONSABILITà in sintesi 2011


Identità aziendale Il Gruppo AGSM opera nella gestione ed erogazione di servizi di pubblica utilità principalmente nei settori dell’elettricità, del gas e del calore ma anche in altre attività di servizio, tra cui l’illuminazione pubblica e artistica, la gestione energetica degli edifici, la rete di telecomunicazione in fibra ottica. AGSM Verona Spa, holding del Gruppo, indirizza e controlla le attività delle Società controllate e ne garantisce la piena aderenza alla visione e missione aziendale. La Società sviluppa le attività di produzione di energia elettrica e calore, impiegando anche fonti primarie rinnovabili. Distribuisce calore alla rete di teleriscaldamento cittadina ottimizzando la gestione delle reti, assicurando l’efficienza dei sistemi di misura e garantendo il rispetto dei livelli di qualità tecnica. Gestisce gli impianti termici degli edifici comunali e sviluppa attività di progettazione e di realizzazione di impianti di produzione, illuminazione pubblica, teleriscaldamento, distribuzione gas ed energia elettrica. AGSM opera, inoltre, nel settore delle telecomunicazioni con erogazione di servizi correlati alle reti in fibra ottica posate nel territorio comunale (tra cui mobilità e traffico, videosorveglianza) e nel trattamento rifiuti mediante il termovalorizzatore di Cà del Bue. AGSM Energia Spa presidia il mercato finale dell’energia elettrica, del gas, del teleriscaldamento e sviluppa offerte di prodotti indirizzate alle diverse tipologie di Clienti assicurando il rispetto dei livelli di qualità del servizio commerciale. Svolge, inoltre, attività di acquisto e vendita di energia elettrica e gas metano per il Gruppo AGSM. AGSM Distribuzione Spa garantisce la distribuzione di energia elettrica e gas ottimizzando la gestione delle reti, provvedendo per conto del cliente finale o del venditore ad allacciare il cliente alla rete e a tutte quelle operazioni che sono connesse alla gestione dell’impianto del gas e dell’energia elettrica fino al contatore (attivazione e disattivazione della fornitura, spostamenti di contatori ecc.), assicurando l’efficienza dei sistemi di misura e garantendo il rispetto dei livelli di qualità tecnica del servizio. AGSM Trasmissione Srl assicura la manutenzione e lo sviluppo delle linee di trasmissione di energia elettrica ad alta tensione di proprietà di AGSM Verona Spa, che fanno parte della rete nazionale di trasmissione. Consorzio Camuzzoni Scarl opera nella gestione del sistema idroelettrico ad acqua fluente, ubicato a Verona, che alimenta le centrali idroelettriche di Tombetta e del nuovo impianto idroelettrico realizzato nella conca di navigazione alla Centrale del Chievo. GLI STAKEHOLDERS

GRUPPO AGSM IL SOCIALE

IL MERCATO

L’AMBIENTE

Pubblica Amministrazione

Associazioni Ambientaliste

Dipendenti / Collaboratori

Concorrenti

Comunità Locale

Agenzie di lavoro / Sindacati

Associazioni di categoria

Generazioni Future

Clienti

Istituzioni Finanziarie

Pubblica Amministrazione

Fornitori

Centri di Formazione

Partner

Media Comunità Locale Istituzioni Associazioni bilancio DI RESPONSABILITà in sintesi 2011 - 3


RESPONSABILITĂ economica

Valore della produzione milioni di euro

Investimenti milioni di euro

655,5

33

Risultato prima delle imposte milioni di euro

Energia elettrica prodotta gigawattora

15,5

887,6

4 - bilancio DI RESPONSABILITĂ in sintesi 2011


Responsabilità economica La sostenibilità passa necessariamente anche dalla responsabilità economica in quanto il vero sviluppo sostenibile si ha quando esiste la capacità di mantenere e sviluppare le proprie prestazioni nel medio e lungo periodo attraverso un bilanciamento degli interessi economico-finanziari con quelli sociali e ambientali. In quest’ottica AGSM intende sviluppare la propria presenza sul mercato tenendo presente i punti qualificanti dell’azione strategica della Società: • Qualità del servizio • Presidio della sicurezza • Efficienza interna • Attenzione alle opportunità di sviluppo e investimento. RISULTATI RAGGIUNTI NEL 2011 OBIETTIVI Mantenere un efficace sistema di Corporate Governace che assicuri nel tempo la creazione di valore Sviluppare la capacità di sourcing a livello nazionale ed internazionale Aumentare la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili tramite la costruzione di nuovi impianti

RISULTATI Approvate le linee guida di Corporate Governance per il Gruppo Obiettivo raggiunto

AGSM ha acquisito il 63% in due società per la realizzazione di nuovi parchi eolici: • Parco eolico Carpinaccio • Parco eolico Riparbella Prosegue l’iter per la costruzione di un impianto eolico AGSM a Rivoli Veronese Qualificare AGSM ad eseguire appalti con le Ottenuta attestazione SOA OG9 e OG10 per attestazione SOA nei diversi ambiti di attività AGSM Verona e OG6 e OG10 AGSM Distribuzione Ottenimento incentivi AEGG Tutti gli schemi di premio-penalità introdotti dall’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas (AEEG) per incentivare il miglioramento del servizio hanno riportato esito positivo IMPEGNI 2012 Continuità nella creazione di valore: Rafforzamento e crescita organica nel settore delle rinnovabili Gestione dei rischi ambientali: effettuare il risk assessment ambientale per l’adeguamento del “modello di organizzazione 231” Acquisizione di Società Sviluppo delle relazioni con il mercato Continuare con il raggiungimento degli obiettivi dell’AEEG (Autorità per l’Energia Elettrica e Gas)

bilancio DI RESPONSABILITà in sintesi 2011 - 5


RESPONSABILITà ambientale

Emissioni CO2 evitate tonnellate

Produzione da fonti rinnovabili

8.937,3

-23,5%

Prelievi di acqua milioni di metri cubi

Rifiuti prodotti tonnellate

5.137.392

341,9

6 - bilancio DI RESPONSABILITà in sintesi 2011


Responsabilità ambientale Utilizzo corretto delle risorse naturali, riduzione delle emissioni e della produzione di rifiuti, rispetto della biodiversità e del paesaggio sono solo alcuni fra gli aspetti alla base degli impegni prioritari di AGSM. Impegni estesi a tutte le principali problematiche di responsabilità ambientale e che attraverso le politiche QAS (Qualità, Ambiente e Sicurezza) sono parte integrante delle strategie del Gruppo. La gestione degli aspetti ambientali in AGSM è un’attività prioritaria condotta quotidianamente negli impianti e nelle società del Gruppo. OBIETTIVI E RISULTATI RAGGIUNTI NEL 2011 OBIETTIVI RISULTATI Aumentare ulteriormente la produzione di energia -23,5% da fonte rinnovabile a causa di una minore da fonti rinnovabili e assimilate piovosità estiva nella produzione idroelettrica e di una riduzione della ventosità nella produzione eolica Ottenimento della positiva valutazione d’impatto Attività in corso ambientale per il progetto della nuova linea forni del termovalorizzatore di Ca’ del Bue Superare la verifica di certificazione ambientale Effettuato per l’attività di gestione impianti per il settore illuminazione pubblica e per la termici, illuminazione pubblica e distribuzione gas distribuzione gas ed energia elettrica (AGSM ed energia elettrica Distribuzione) IMPEGNI 2012 Continuare a sviluppare impianti eolici Attivare la procedura per autorizzare un impianto per la produzione di energia alternativa mediante lo sfruttamento di biomasse (pollina) Sviluppare impianti idroelettrici di media taglia, caratterizzati da modalità costruttive e di esercizio di modesto impatto sul territorio

bilancio DI RESPONSABILITà in sintesi 2011 - 7


RESPONSABILITĂ sociale

Ore di formazione

Infortuni sul lavoro indice di frequenza

9.259

10,5%

Interruzioni senza preavviso lunghe per cause interne minuti persi/anno

Fornitura di energia elettrica e gas per Clienti

11,8

329.176

8 - bilancio DI RESPONSABILITĂ in sintesi 2011


RESPONSABILITÀ SOCIALE La creazione di ricchezza e la capacità di contribuire alla crescita sociale del contesto in cui opera sono i valori caratteristici delle attività del Gruppo AGSM. OBIETTIVI E RISULTATI RAGGIUNTI NEL 2011 OBIETTIVI Focalizzare la strategia commerciale sulla penetrazione nei segmenti residenziale facendo leva sull’offerta “Chiara” Rinnovo della bolletta per il mercato di maggior tutela e mercato libero, recependo gli obiettivi di semplificazione della delibera AEEG ARGCOM n. 202/09 Continuare a migliorare la sicurezza della rete di distribuzione del gas con la sostituzione delle condotte gas in ghisa grigia, vetuste e con un elevato indice di fugabilità: 70% nel 2012, 100% nel 2014 Continuare a contribuire come cittadini responsabili al sostegno di iniziative sociali, culturali e sportive a favore della comunità Installazione in adempimento alla delibera AEEG 155/08 di sistemi di telegestione per gas

RISULTATI 33.300 Famiglie hanno scelto, nel 2011, “Chiara”

A luglio 2011 AGSM Energia ha presentato la nuova bolletta e la guida per la lettura della bolletta scaricabile e consultabile nel sito web AGSM per te Sostituiti 12.000 metri di condotte in ghisa grigia con giunto canapa e piombo

+ 69 % rispetto al 2010

Completato entro la data del 29/2/2012 il piano di adeguamento delle misure di gas dei clienti dotati di contatore con calibro maggiore di G40

IMPEGNI 2012 Continuare a migliorare la sicurezza della rete di distribuzione del gas con la sostituzione delle condotte gas in ghisa grigia, vetuste e con un elevato indice di fugabilità: 70% nel 2012, 100% nel 2014 Continuare a contribuire come cittadini responsabili al sostegno di iniziative sociali, culturali e sportive a favore della comunità Continuare a promuovere l’invio della bolletta elettronica: incrementare nel 2012 i clienti che usufruiscono di questo servizio Continuare a riqualificare gli impianti di illuminazione nel centro storico di Verona con la sostituzione di 77 punti luce Garantire nel 98% dei casi il rispetto degli standard specifici di qualità commerciale dei servizi gas, energia elettrica Proseguire con altre iniziative di dialogo e consultazione con le Associazioni dei Consumatori Estendere la rete di teleriscaldamento

bilancio DI RESPONSABILITà in sintesi 2011 - 9


PRINCIPALI INDICATORI

VALORE AGGIUNTO

Collaboratori

Finanziatori

57,5%

11,3%

Gruppo AGSM

12,5 % Collettività

Pubblica Amministrazione

0,1%

18,6%

10 - bilancio DI RESPONSABILITà in sintesi 2011


PRINCIPALI INDICATORI L’impegno di AGSM nell’ambito della Responsabilità Sociale d’Impresa si misura attraverso indicatori di performance economica, sociale e ambientale e si riflette nella distribuzione del valore aggiunto. Nel 2011 AGSM ha prodotto e distribuito al territorio 64.281.288 euro di valore aggiunto. Responsabilità economica Valore della produzione (milioni di euro) Margine operativo lordo (milioni di euro) Investimenti (milioni di euro) Valore aggiunto (milioni di euro)

2011 665,5 71,1 33,7 64,2

2010 603,7 85,9 35,3 71,0

variazione % 10,2 -17,3 -4,5 -9,6

Responsabilità ambientale 2011 2010 Consumo diretto di gas naturale (migliaia di Sm3) 541.620 507.780 Consumi diretti di energia elettrica (GWh) 61,9 64,4 Produzione di energia elettrica (GWh) da fonti 485,0 434,3 rinnovabili/assimilabili Emissioni di CO2 (tonnellate) 335.180 315.622 Emissioni di NOx (tonnellate) 217,4 275,7 Emissioni di CO2 evitate (tonnellate) 8.937,3 7.086,3 Acqua prelevata (milioni di m3) - totale 5.137.392,2 2.033.406,2 totale fabbisogno produzione cogenerazione 5.133.871 2.029.951 totale fabbisogno produzione idroelettrica 3.482,9 3.421,9 totale fabbisogno produzione termoelettrica 38,3 33,3 Rifiuti prodotti (tonnellate) 341,9 344,5 di cui pericolosi (%) 85,85 227,3 di cui non pericolosi (%) 256,4 227,3

variazione % 6,7 -3,9 11,7 6,2 -21,1 26,1 152,6 152,9 1,8 15,0 -0,7 -62,3 12,8

Responsabilità sociale Numero Clienti Dipendenti (al 31 dicembre 2011) di cui a tempo indeterminato (%) Indice di assenteismo (%) Ore di formazione fruita per dipendente - numero infortuni occorsi ai dipendenti indice di frequenza degli infortuni (%) indice di gravità degli infortuni - numero Tempo medio preventivo per l’esecuzione di lavori su reti BT (20 gg. lavorativi) Durata complessiva annua per cliente in BT di interruzioni senza preavviso lunghe per cause interne (standard AEEG 25 minuti) Percentuale annua di rete gas in alta e in media pressione sottoposta ad ispezione - Verona (%) (requisito minimo AEEG 30%) Percentuale annua di rete gas in bassa pressione sottoposta ad ispezione - Verona (%) (requisito minimo AEEG 20%)

2011 329.176 583 97,6 6,0 16 17 10,5 0,08

2010 331.206 584 99,0 5,6 14 15 6,9 0,12

variazione % -0,6 -0,2 -1,4 7,14 14,3 13,3 52,2 -33,3

5,67

4,82

17,6

11,8

9,7

22,4

54,3

77,7

-30,1

66,3

69,3

-3,9

bilancio DI RESPONSABILITà in sintesi 2011 - 11


Gruppo agsm Lungadige Galtarossa, 8 37133 Verona tel +39 045 8677111 fax +39 045 8677503 info@agsm.it www.agsm.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.