Bilancio ambientale - 2010 [sintesi]

Page 1

EQUIlibro 2010 Bilancio di ResponsabilitĂ in sintesi


Lettera del presidente Il Bilancio di Responsabilità costituisce per AGSM uno strumento di comunicazione volto a fornire una rappresentazione completa ed “equilibrata” delle strategie e delle performance economiche, sociali e ambientali raggiunte nel 2010. Il bilancio d’esercizio del 2010 si è chiuso con un risultato economico positivo in uno scenario globale caratterizzato da una lenta ripresa, a seguito della crisi economica. AGSM, in questo contesto difficile e di grande cambiamento, ha raggiunto tali risultati economici di rilievo con una strategia di sostenibilità che ha saputo coniugare in modo bilanciato la responsabilità di garantire energia sicura ed adeguata alla domanda, dall’altro di rispondere alla sfida del cambiamento climatico. L’impegno è stato rivolto ai due settori chiave dell’efficienza energetica: dalle rinnovabili alla riduzione delle emissioni. Alcuni esempi significativi sono: lo sviluppo della generazione di energia da fonti rinnovabili e i progetti di ricerca e innovazione di tecnologie a ridotto impatto ambientale. I risultati di queste attività sono stati la riduzione dei valori delle emissioni specifiche di CO2 del parco elettrico e l’incremento del contributo delle fonti rinnovabili nel mix di generazione elettrica. AGSM ha poi continuato la sfida al rilancio del termovalorizzatore di rifiuti urbani di Ca’ del Bue presentando la possibilità di utilizzare le più evolute e progredite tecniche di settore mirando al più basso livello d’impatto ambientale. Uno degli strumenti fondamentali per ottenere tali risultati è stato il continuo dialogo con le realtà territoriali e con i soggetti interessati, al fine di procedere alle scelte con un’ottica di condivisione, valutazione e maturazione delle decisioni. Nella difficile situazione di mercato del 2010, il settore dell’energia elettrica ha sofferto di un effetto combinato del calo della domanda e dell’aumento dell’offerta, che ha portato alla compressione dei margini della generazione termoelettrica, compensata in parte dall’incremento realizzato dalla produzione da fonti rinnovabili. In tale contesto, AGSM ha incrementato i propri volumi di vendita di energia elettrica e gas. Il fattore determinante che ha contribuito a raggiungere questo traguardo è stata l’azione commerciale sviluppata sui Clienti domestici. Tale Equilibrio economico, ambientale e sociale è stato possibile con l’efficienza operativa, l’innovazione tecnologica, la qualità del servizio insieme a un presidio continuo della tutela della sicurezza delle persone che lavorano nel Gruppo AGSM. L’applicazione di sistemi di gestione conformi agli standard internazionali (BS OHSAS 18001) e lo svolgimento di numerose attività finalizzate a promuovere livelli adeguati di salute e di sicurezza sia internamente che presso le imprese esterne, dimostrano la volontà di AGSM di superare il semplice rispetto delle norme. Riguardo ai progetti per la comunità, anche nel 2010 AGSM ha intrapreso azioni rivolte ai propri territori di riferimento e alla scuola, concentrate su alcuni temi prioritari: la promozione dello sviluppo sostenibile e dell’efficienza energetica, lo sport e la cultura. Tra le varie iniziative ha avuto particolare rilievo la continuazione del Premio AGSM Energia, concepito e realizzato da AGSM Energia per promuovere in ambito universitario tesi di laurea sui temi del risparmio energetico, energia rinnovabile e sviluppo sostenibile e nuova Borsa di Studio per un progetto di ricerca dell’Ateneo veronese. Il Bilancio di Responsabilità anche quest’anno rinnova e conferma i suoi impegni, ribadendo la ferma volontà di AGSM a proseguire nella direzione dello sviluppo sostenibile, come indicato nel protocollo di Kyoto, continuando a contrastare gli effetti della congiuntura economica negativa, per salvaguardare un’adeguata redditività di breve e medio termine. AGSM Verona SpA Il Presidente Paolo Paternoster


Identità aziendale Il Gruppo AGSM opera nella gestione ed erogazione di servizi di pubblica utilità principalmente nei settori dell’elettricità, del gas e del calore ma anche in altre attività di servizio, tra cui l’illuminazione pubblica e artistica, la gestione energetica degli edifici, della rete di telecomunicazione in fibra ottica e della rete di mobilità e traffico. AGSM Verona S.p.A., holding del Gruppo, indirizza e controlla le attività delle Società controllate e ne garantisce la piena aderenza alla visione e missione aziendale. La Società sviluppa le attività di produzione di energia elettrica e calore, impiegando anche fonti primarie rinnovabili. Distribuisce calore alla rete di teleriscaldamento cittadina ottimizzando la gestione delle reti. assicurando l’efficienza dei sistemi di misura e garantendo il rispetto dei livelli di qualità tecnica. Gestisce gli impianti termici degli edifici comunali e sviluppa attività di progettazione e di realizzazione di impianti di produzione, illuminazione pubblica, teleriscaldamento, distribuzione gas ed energia elettrica. AGSM opera, inoltre, nel settore delle telecomunicazioni con erogazione di servizi correlati alle reti in fibra ottica posate nel territorio comunale e nel trattamento rifiuti mediante il termovalorizzatore di Cà del Bue. AGSM Energia S.p.A. presidia il mercato finale dell’energia elettrica, del gas, del teleriscaldamento e sviluppa offerte di prodotti indirizzate alle diverse tipologie di Clienti assicurando il rispetto dei livelli di qualità del servizio commerciale. Svolge, inoltre, attività di acquisto e vendita di energia elettrica e gas metano per il Gruppo AGSM. AGSM Distribuzione S.p.A. garantisce la distribuzione di energia elettrica e gas ottimizzando la gestione delle reti, provvedendo per conto del cliente finale o del venditore, ad allacciare il cliente alla rete e a tutte quelle operazioni che sono connesse alla gestione dell’impianto del gas e dell’energia elettrica fino al contatore (attivazione e disattivazione della fornitura, spostamenti di contatori ecc), assicurando l’efficienza dei sistemi di misura e garantendo il rispetto dei livelli di qualità tecnica del servizio. AGSM Trasmissione S.r.l. assicura la manutenzione e lo sviluppo delle linee di trasmissione di energia elettrica ad alta tensione di proprietà di AGSM Verona SpA, che fanno parte della rete nazionale di trasmissione. Consorzio Camuzzoni S.c.a.r.l. opera nella gestione del sistema idroelettrico ad acqua fluente, ubicato a Verona, che alimenta le centrali idroelettriche di Tombetta e del nuovo impianto idroelettrico realizzato nella conca di navigazione alla Centrale del Chievo.

PORTATORI DI INTERESSE GRUPPO AGSM IL MERCATO Pubblica amministrazione Concorrenti Associazioni di categoria Istituti finanziarie Fornitori Partner

L’ambiente Associazioni ambientaliste Comunità locale Generazioni future

IL SOCIALE Dipendenti/Collaboratori Agenzie di lavoro/Sindacati Clienti Pubblica amministrazione Centri di formazione Media Comunità locale Istruzioni Associazioni


Responsabilità economica Rispetto dell’ambiente, dialogo con le comunità locali, attenzione alla sicurezza, alta qualità dei servizi offerti, trasparenza ed etica nei rapporti con gli stakeholder. Sono queste le basi su cui AGSM fonda il proprio business

INVESTIMENTI OPERATIVI

VALORE DELLA PRODUZIONE

MILIONI DI EURO

MILIONI DI EURO

35

ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA

984 GWh

603

UTILE NETTO

15

MILIONI DI EURO


Responsabilità economica Il Gruppo AGSM persegue una politica di consolidamento e di sviluppo delle attività caratteristiche con l’obiettivo di promuovere gli investimenti per la sicurezza e lo sviluppo sostenibile. Obiettivi Promuovere alleanze tra società omogenne e che operano in territori contigui

Promuovere il modello di organizzazione, gestione e controllo ex. D. Lgs. 231/01

Risultati Al 31/12/2010 in fase di attuazione La revisione del Modello è stata adottata con delibera del CDA del 7 luglio 2010 Divulgato esternamente nel sito internet www.agsm.it e internamente nel sitema informativo aziendale intranet

Sviluppate delle attività estere, in particolare nei paesi dell’est europeo

Non attuato AGSM si è focalizzata nelle aree strategiche localizzate nei territori contigui

Ottimizzare l’efficienza commerciale e operativa nelle attività di vendita

Effettuato +27,8 energia elettrica venduta

Affidare l’appalto per il rifacimento del termovalorizzatore di Ca’ del Bue

Nell’agosto 2010 è stat provissoriamente individuato il promotre del “project finance”

IMPEGNI 2010-2011 MANTENERE UN EFFICACE SISTEMA DI CORPORATE GOVERNACE CHE ASSICURI NEL TEMPO LA CREAZIONE DI VALORE SVILUPPARE LA CAPACITÀ DI SOURCING A LIVELLO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE AUMENTARE LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI TRAMITE LA COSTRUZIONE DI NUOVI IMPIANTI QUALIFICARE AGSM AD ESEGUIRE APPALTI CON LE ATTESTAZIONE SOA NEI DIVERSI AMBITI DI ATTIVITÀ


Responsabilità ambientale Incrementare le potenzialità produttive da fonti rinnovabili con l’obiettivo di ridurre il consumo di risorse e di contenere l’inquinamento generato dalle fonti tradizionali e contribuendo alla riduzione di CO2

PRODUZIONE ENERGETICA DA FONTI RINNOVABILI

PRODUZIONE ENERGIA DA FONTE EOLICA

+10,7% Emissioni CO2

315.622 tonnellate

+6,25 tonnellate

Emissioni CO2 EVITATE

99.140 tonnellate


Responsabilità ambientale AGSM è consapevole che la maggior parte delle attività svolte dal Gruppo hanno forte relazione con l’ambiente e vuole raggiungere il giusto equilibrio tra esigenze energetiche e salvaguardia dell’ambiente e del territorio ricercando soluzioni appropriate per assicurare le migliori condizioni di affidabilità, costo e sostenibilità ambientale.

Obiettivi e Risultati Raggiunti nel 2010 Obiettivi AUMENTARE ULTERIORMENTE LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI E ASSIMILATE

Risultati + 0,05%

ENERGIA DAL SOLE – Continuare a realizzare impianti fotovoltaici: costituzione di joint venture per lo sviluppo nel settore – Realizzazione di impianti fotovoltaici allacciati alla rete elettrica

ENERGIA DAL SOLE – Sospeso – Installati pannelli fotovoltaici su 11 padiglioni del Consorzio Zai per una superficie di 71 mila metri quadrati

ENERGIA DAL VENTO – Realizzazione ed avvio produzione dell’impianto eolico sul Monte Mesa a Rivoli Veronese – Proseguire l’iter di autorizzazione amministrativa per la realizzazione dell’impianto eolico nel Monte Cucchi nel Comune di San Benedetto Val di Sambro in provincia di Bologna

ENERGIA DAL VENTO – La Giunta Regionale con delibera n. 2488 del 19 ottobre 2010 ha autorizzato alla costruzione ed all’esercizio di Impianto eolico per la produzione di energia elettrica sul Monte Mesa nel Comune di Rivoli Veronese (VR). – In corso, da parte della Provincia di Bologna la procedura di valutazione di impatto ambientale (VIA). Sono state consegnate le documentazioni documentali richieste

ENERGIA DAI RIFIUTI – Ottenimento della positiva valutazione d’impatto ambientale per il progetto della nuova linea forni del temovalorizzatore di Ca’ del Bue – Effettuare la valutazione per il riutilizzo della linea forni a letto fluido e di gestori anaerobici già installati nel temovalorizzatore di Ca’ del Bue

ENERGIA DAI RIFIUTI – Il Cda di Agsm, ad agosto 2010 nomina la società spagnola Urbaser promotore dell’appalto in project financing; per la progettazione, costruzione e gestione di una nuova linea di forni a griglia che dovrebbero, in tre anni, rimettere in funzione il temovalorizzatore. L’impianto resta in attesa della valutazione di impatto ambientale; i lavori dovrebbero partire entro il 2012 – In corso di studio le ipotesi impiantistiche relative alla rimessa in pristino delle strutture esistenti.

IMPEGNI 2011-2014 AUMENTARE ULTERIORMENTE LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI OTTENIMENTO DELLA POSITIVA VALUTAZIONE D’IMPATTO AMBIENTALE PER IL PROGETTO DELLA NUOVA LINEA FORNI DEL TEMOVALORIZZATORE DI CA’ DEL BUE SUPERARE LA VERIFICA DI CERTIFICAZIONE AMBIENTALE PER IL SETTORE ILLUMINAZIONE PUBBLICA E PER LA DISTRIBUZIONE GAS ED ENERGIA ELETTRICA (AGSM DISTRIBUZIONE)


Responsabilità sociale La creazione di ricchezza e la capacità di contribuire alla crescita sociale del contesto in cui opera sono i valori caratteristici delle attività del gruppo AGSM

PUNTI LUCE ILLUMINAZIONE PUBBLICA

35.899

RETE GAS IN BASSA PRESSIONE ISPEZIONATA

69,3%

INFORTUNI SUL LAVORO

-50,0%

ORE DI FORMAZIONE

8.408


RESPONSABILITÀ SOCIALE La creazione di ricchezza e la capacità di contribuire alla crescita sociale del contesto in cui opera sono i valori caratteristici delle attività del Gruppo AGSM.

Obiettivi e risultati raggiunti nel 2010 Obiettivi Migliorare i livelli di salute e sicurezza sul lavoro: – ottenere nel 2010 la certificazione OHSAS 18001 per AGSM Verona – avviare l’iter per la certificazione OHSAS 18001 per AGSM Distribuzione

Risultati Ottenuta per AGSM Verona In corso di implementazione per AGSM Distribuzione

Completare la sostituzione dei contatori elettrici con contatori digitali e avviare la telegestione

Completata l’installazione massiva; in fase di avanzamento l’attività di installazione puntuale

Continuare a migliorare la sicurezza della rete di distribuzione del gas

Ispezionati km. 570 di rete gas in bassa pressione - Verona Sostituiti circa km. 13. 000 di rete gas in bassa pressione in ghisa - Verona

Ottenere la certificazione UNI EN ISO 9001 per AGSM Energia

Ottenuta

Migliorare gli strumenti di comunicazione con i lavoratori

Aggiornata l’intranet aziendale

Continuare a fornire un contributo al benessere della collettività

+ 123,1% sponsorizzazioni e liberalità

Restyling sito web per assicurare una comunicazione efficace ed efficiente

Effettuato

IMPEGNI 2010-2011 FOCALIZZARE LA STRATEGIA COMMERCIALE SULLA PENETRAZIONE NEI SEGMENTI RESIDENZIALE FACENDO LEVA SULL’OFFERTA “CHIARA” RINNOVO DELLA BOLLETTA PER IL MERCATO DI MAGGIOR TUTELA E MERCATO LIBERO, RECEPENDO GLI OBIETTIVI DI SEMPLIFICAZIONE DELLA DELIBERA AEEG ARGCOM N. 202/09 CONTINUARE A MIGLIORARE LA SICUREZZA DELLA RETE DI DISTRIBUZIONE DEL GAS CON LA SOSTITUZIONE DELLE CONDOTTE GAS IN GHISA GRIGIA, VETUSTE E CON UN ELEVATO INDICE DI FUGABILITA: 70% NEL 2012, 100% NEL 2014 CONTINUARE A CONTRIBUIRE COME CITTADINI RESPONSABILI AL SOSTEGNO DI INIZIATIVE SOCIALI, CULTURALI E SPORTIVE A FAVORE DELLA COMUNITÀ


Principali indicatori L’impegno di AGSM nell’ambito della responsabilità sociale d’Impresa si misura attraverso indicatori di performance economico, sociale e ambientale e si riflette nella distribuzione del valore aggiunto

Valore aggiunto

collaboratori

55,25%

FINANZIATORI

COLLETTIVITà

6,65%

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

20,56%

19,48% GRUPPO AGSM

21,24%


Indicatori chiave Responsabilità economica 2010

2009

Valore della produzione (milioni di euro)

603,7

571,2

var. (%) +5,7

Margine operativo lordo (milioni di euro)

85,9

75,1

+14,4

Investimenti (milioni di euro)

35,3

37,7

-6,4

MOL/Valore della produzione

14,2

13,5

5,2

Valore Aggiunto (milioni di euro)

71,0

66,5

6,7

var. (%)

Responsabilità ambientale 2010

2009

162.750

200.325

-18,8

Consumi diretti di energia elettrica (GWh)

64,4

62,3

+3,37

Produzione di energia elettrica (GWh) da fonti rinnovabili/assimilabili

434,3

419,8

0,05

Emissioni di CO2 per energia prodotta (tonnellate)

315.622

379.701

-16,9

Emissioni di NOx per energia prodotta (tonnellate)

275,7

377,2

-11,4

2.078,3

3334,9

-36,7

2.045

3.285

-37,7

33,3

49,9

-33,2

571,8

523,9

+9,14

Consumo diretto di gas naturale (migliaia di Sm3)

Acqua prelevata (milioni di m3) totale fabbisogno produzione idroelettrica totale fabbisogno produzione termoelettrica Rifiuti prodotti (tonnellate)

di cui pericolosi (%)

344,5

67,3

+411,9

di cui non pericolosi (%)

227,3

456,6

-50,2

2010

2009

var. (%)

584

587

-0,51

99,0

98,5

0,51

14,0

19,6

-28,6

4

8

-50

Indice di frequenza degli infortuni (%)

9,0

12,2

-26,3

Responsabilità sociale Dipendenti (al 31 dicembre 2010) di cui a tempo indeterminato (%) Ore di formazione fruita per dipendente - numero Infortuni occorsi ai dipendenti Indice di gravità degli infortuni - numero

0,12

0,2

-52,0

Tempo medio preventivo per l’esecuzione di lavori su reti BT (20 gg. lavorativi)

4,99

4,95

0,81

Durata complessiva annua per cliente in BT di interruzioni senza preavviso lunghe per cause interne (standard AEEG 25 minuti)

12,3

12,8

-3,6

Percentuale annua di rete gas in alta e in media pressione sottoposta ad ispezione - % (requisito minimo AEEG 30%)

77,7

72,3

7,5

Percentuale annua di rete gas in bassa pressione sottoposta ad ispezione - % (requisito minimo AEEG 20%)

69,3

71,0

-2,39


Coordinamento e sviluppo Luisa Santarsiero - Internal audit Coordinamento grafico e diffusione Anna Taddei - Brand management e relazioni esterne Progetto grafico e stampa Scripta s.c. Via Albere 18 - 37138 Verona

Lungadige Galtarossa, 8 37133 Verona tel. +39 045 8677 111 fax +39 45 2677 503 info@agsm.it www.agsm.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.