Bilancio ambientale - 2012 [sintesi]

Page 1

EQUILIBRO BILANCIO DI RESPONSABILITà 2012



Il Bilancio di Responsabilità costituisce per il Gruppo AGSM uno strumento di comunicazione volto a fornire una rappresentazione completa ed “equilibrata” delle strategie e delle performance economiche, sociaLETTERA DEL li e ambientali raggiunte nel 2012. PRESIDENTE Il Bilancio d’Esercizio del 2012 si è chiuso con un risultato economico positivo in uno scenario globale caratterizzato da una lenta ripresa, a seguito della crisi economica, confermando la capacità del Gruppo di crescere e di produrre risultati positivi. Il Gruppo AGSM in questo difficile contesto ha raggiunto risultati economici di rilievo con una strategia di sostenibilità che ha saputo coniugare in modo bilanciato la responsabilità di garantire energia sicura ed adeguata alla domanda; dall’altro di rispondere alla sfida del cambiamento climatico. L’impegno è stato rivolto ai due settori chiave dell’efficienza energetica: dalle rinnovabili alla riduzione delle emissioni. Alcuni esempi significativi sono: lo sviluppo della generazione di energia da fonti rinnovabili e i progetti di ricerca e innovazione di tecnologie a ridotto impatto ambientale. Nella problematica situazione di mercato del 2012, il settore dell’energia elettrica ha sofferto di un effetto combinato del calo della domanda e dell’aumento dell’offerta, che ha portato alla compressione dei margini della generazione termoelettrica, compensata in parte dall’incremento realizzato dalla produzione dalle fonti rinnovabili e assimilabili. In tale contesto, il Gruppo AGSM ha incrementato i propri volumi di vendita di energia elettrica e gas. Il fattore determinante che ha contribuito a raggiungere questo traguardo è stata l’azione commerciale sviluppata sui Clienti domestici e business. Un incremento al positivo andamento del 2012 è venuto anche dall’aggregazione di AMIA in AGSM che ha permesso di affiancare al business tradizionale di AGSM la gestione dei rifiuti solidi urbani. Il Gruppo AGSM ha avviato il dialogo per investire in Bosnia Erzegovina, che rappresenta un’area di sviluppo strategico di grande interesse in considerazione della prossimità geografica e del potenziale energetico della regione, in particolare di tipo rinnovabile idroelettrico, non ancora sfruttato. I progetti del Gruppo AGSM nel 2012 nelle diverse aree della sostenibilità d’impresa sono stati numerosi, in particolare si segnalano i progetti per la comunità a promozione dello sviluppo sostenibile e dell’efficienza energetica, lo sport e la cultura. Tra le varie iniziative ha avuto particolare rilievo la consegna del Premio AGSM Energia Rinnovabile terza edizione 2011, concepito e realizzato da AGSM Energia con l’Università di Verona per promuovere in ambito universitario tesi di laurea sui temi del risparmio energetico, energia rinnovabile e sviluppo sostenibile. Il Bilancio di Responsabilità 2012, oltre a rappresentare un efficace strumento di rendicontazione agli Stakeholder sulle performance economiche, sociali e ambientali, rafforza gli obiettivi e traccia anche le future linee d’indirizzo del Gruppo sulle sfide della sostenibilità. AGSM Verona Spa Il Presidente Paolo Paternoster


Il Bilancio di Responsabilità che vi presentiamo è relativo ad un anno importante per il Gruppo AGSM. LETTERA DEL Il 2012 è stato un ulteriore anno di successi, che gli obiettivi strategici del DIRETTORE Gruppo proiettano nei prossimi anni. Nel 2012 il Gruppo ha incrementato il proprio ruolo di multiutility a livello GENERALE comunale, regionale e nazionale con realizzazioni concrete. Il 2012 è stato un anno generoso in termini di operosità, che ha visto l’aggregazione tra AGSM e AMIA, l’acquisizione di una rete gas nel territorio vicentino e la realizzazione di nuovi impianti eolici in Toscana a Riparbella e a Carpinaccio. Si è proseguito inoltre, con l’estensione della rete di teleriscaldamento, la sostituzione delle condotte gas in ghisa e l’installazione di una nuova cabina elettrica a Chievo. Questi investimenti contribuiscono alla riduzione delle emissioni atmosferiche e al miglioramento del bilancio energetico, obiettivi che il Gruppo AGSM sviluppa in un’ottica di sviluppo sostenibile. Gli investimenti realizzati hanno raggiunto i 134.449.000 euro dal 2011 a oggi e nel 2012 hanno superato i 100.400.000 di euro. Il Bilancio di Responsabilità che presento contiene un’informazione completa e trasparente con l’obiettivo di presentare e condividere con tutti gli Stakeholder le numerose operosità del Gruppo AGSM nell’ambito della responsabilità economica, sociale e ambientale. AGSM Verona Spa Il Direttore Generale ing. Giampietro Cigolini


Identità aziendale

Il Gruppo AGSM opera nella gestione ed erogazione di servizi di pubblica utilità principalmente nei settori dell’elettricità, del gas e del calore, della gestione dei rifiuti urbani, ma anche in altre attività di servizio, tra cui l’illuminazione pubblica e artistica, la gestione energetica degli edifici, della rete di telecomunicazione in fibra ottica e della rete di mobilità e traffico.

AGSM Verona Spa, holding del Gruppo, indirizza e controlla le attività delle Società controllate e ne garantisce la piena aderenza alla visione e missione aziendale. La Società sviluppa le attività di produzione di energia elettrica e calore, impiegando anche fonti primarie rinnovabili. Distribuisce calore alla rete di teleriscaldamento cittadina ottimizzando la gestione delle reti, assicurando l’efficienza dei sistemi di misura e garantendo il rispetto dei livelli di qualità tecnica. Gestisce impianti termici e sviluppa attività di progettazione e di realizzazione di impianti di produzione, illuminazione pubblica, teleriscaldamento e distribuzione gas ed energia elettrica. AGSM opera, inoltre, nel settore delle telecomunicazioni con erogazione di servizi correlati alle reti in fibra ottica posate nel territorio comunale e nel trattamento rifiuti mediante il termovalorizzatore di Cà del Bue.

5


AGSM Energia Spa presidia il mercato finale dell’energia elettrica, del gas, del teleriscaldamento e sviluppa offerte di prodotti indirizzate alle diverse tipologie di Clienti assicurando il rispetto dei livelli di qualità del servizio commerciale. Svolge, inoltre, attività di acquisto e vendita di energia elettrica e gas metano per il Gruppo AGSM. AGSM Distribuzione Spa garantisce la distribuzione di energia elettrica e gas ottimizzando la gestione delle reti, provvedendo per conto del cliente finale o del venditore, ad allacciare il cliente alla rete e a tutte quelle operazioni che sono connesse alla gestione dell’impianto del gas e dell’energia elettrica fino al contatore (attivazione e disattivazione della fornitura, spostamenti di contatori ecc), assicurando l’efficienza dei sistemi di misura e garantendo il rispetto dei livelli di qualità tecnica del servizio. AGSM Trasmissione Srl assicura la manutenzione e lo sviluppo delle linee di trasmissione di energia elettrica ad alta tensione di proprietà di AGSM Verona Spa, che fanno parte della rete nazionale di trasmissione. Consorzio Camuzzoni Scarl opera nella gestione del sistema idroelettrico ad acqua fluente, ubicato a Verona, che alimenta le centrali idroelettriche di Tombetta e del nuovo impianto idroelettrico realizzato nella conca di navigazione alla Centrale del Chievo. AMIA Verona Spa effettua la raccolta e l’avvio a recupero o a smaltimento dei rifiuti solidi e urbani e assimilati, dei rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi, nonché del loro trasporto presso gli impianti del Gruppo e di terzi. Effettua inoltre attività di progettazione di servizi di igiene pubblica e servizi di gestione giardini e verde pubblico, servizi di disinfestazione e derattizzazione. SER.I.T Srl effettua la raccolta e l’avvio a recupero o a smaltimento dei rifiuti solidi e urbani (RSU) e la gestione di impianti per la selezione e la valorizzazione dei rifiuti. Effettua inoltre il lavaggio, la disinfezione, lo spazzamento delle strade e delle aree pubbliche ed il servizio di gestione di isole ecologiche. TRANSECO Srl opera nel settore dello smaltimento dei rifiuti speciali con attività di recupero e trattamento degli scarti delle lavorazioni industriali. Effettua inoltre bonifiche ambientali e lavorazioni delle materie plastiche.

6


Il 2012 è stato caratterizzato da importanti cambiamenti per il Gruppo AGSM. In uno scenario economico nazionale e internazionale di incerLa tezza e caratterizzato dalla recessione nell’area euro, AGSM ha mutato Performance la propria compagine societaria e ha raggiunto gli obiettivi di crescita grazie a un mix tecnologico di produzione di energia elettrica, un portaEconomica foglio clienti equilibrato tra attività regolamentate e non regolamentate e un’attenzione ai costi. Nel 2012 il valore della produzione ammonta a 660.495 euro/000, in aumento del 0,76% rispetto al 2011. Il margine operativo lordo si è attestato ad un valore di 70.927 euro/000 (-0,27%), il margine operativo netto ha raggiunto i 16.821 euro/000 (-24,72%) e l’utile d’esercizio è stato di 8.344 euro, evidenziando un risultato gestionale maggiore di circa 4,07% rispetto al 2011. Le società AMIA Verona Spa, SER.I.T Srl e TRANSECO Srl sono entrate nell’area di consolidamento del conto economico dal 1 ottobre 2012. Principali dati operativi Energia Elettrica prodotta - gigawattora

2012

2011

2010

718

887,6

837,3

Energia Elettrica trasportata sulla rete di distribuzione AGSM - gigawattora

1.800

1.816

1.905

Energia Elettrica venduta - gigawattora

2.619

2.600

2.300

Energia Termica venduta - milioni di megacalorie

268

251

270

Gas trasportato nella rete di distribuzione - milioni di metri cubi

344

324

317

407

446

420

Abitanti serviti Verona - numero

Gas venduto alla clientela finale - milioni di metri cubi

264.803

252.520

264.475 140.152

Produzione rifiuti urbani Verona - tonnellate

131.097

135.416

Raccolta differenziata Verona - percentuale

50,2

51,2

47,6

Aree verdi gestite - numero

1.367

1.330

1.292

Le attività di sviluppo all’estero La Bosnia Erzegovina rappresenta per il Gruppo AGSM l’area di sviluppo strategico di maggior interesse in considerazione della prossimità geografica e del potenziale energetico della regione e in particolare di tipo rinnovabile. La Bosnia Erzegovina è ricca di risorse energetiche non ancora sfruttate a pieno, in particolare idroelettriche. AMIA invece, cerca l’intesa con alcuni comuni per la raccolta dei rifiuti.

7


RESPONSABILITĂ€ ECONOMICA

Valore della produzione

Investimenti operativi

Euro/000 660.495

Euro/000 100.449

Risultato prima delle imposte

Energia elettrica prodotta

Euro/000 16.069

Gigawattora 718 di cui 21% da fonte rinnovabile


La sostenibilità passa necessariamente anche dalla responsabilità economica in quanto il vero sviluppo sostenibile si ha quando esiste la capacità di mantenere e sviluppare le proprie prestazioni nel medio e lungo periodo attraverso un bilanciamento degli interessi economicofinanziari con quelli sociali e ambientali. In quest’ottica il Gruppo Agsm intende sviluppare la propria presenza sul mercato tenendo presente i punti qualificanti dell’azione strategica della Società: • Qualità del servizio • Presidio della sicurezza • Efficienza interna • Attenzione alle opportunità di sviluppo e investimento. gli OBIETTIVI E i RISULTATI 2012 obiettivi

risultati

Rafforzamento e crescita organica nel settore Il 26 ottobre 2012 l’impianto eolico di Riparbella è delle rinnovabili entrato in esercizio commerciale Il 3 dicembre 2012 l’impianto eolico di Carpinaccio è entrato in esercizio commerciale Gestione dei rischi ambientali: effettuare il risk Approvato il Protocollo “Gestione degli adempiassessment ambientale per l’adeguamento del menti ambientali” in data il 27/02/2012 “Modello di Organizzazione 231” Acquisizione di società

Nasce ‘A & B’, la nuova società del Gruppo AGSM nel campo dei carburanti Il 13 agosto 2012 l’Assemblea Straordinaria dei Soci di AGSM Verona Spa ha approvato il conferimento della partecipazione di AMIA Verona Spa nel Gruppo AGSM, comprese le società partecipate Ser.i.t e Transeco

Sviluppo delle relazioni con il mercato

Nasce 2V Energy, società partecipata pariteticamente da AIM e AGSM Acquisterà gas ed energia elettrica per 300 milioni di euro

gli obiettivi futuri - Consolidare il ruolo di AMIA e delle sue controllate nella politica di gestione dei rifiuti anche con partner esterni alla Provincia di Verona - Completare la fase di progettazione definitiva dell’impianto di Ca’ del Bue relativamente alla linea di selezione e gestione anaerobica - Creare un unica società con funzione di holding rispetto alle attività attinenti ai pubblici servizi ed alle attività di mercato svolte dalle società controllate del Comune di Verona - Ricercare un soggetto esterno, possibilmente operatore di telecomunicazioni operante a livello nazionale, con il quale stringere un accordo di partnership commerciale - Riorganizzare AGSM Verona con integrazione delle strutture di AGSM e AMIA, con riferimento specifico alle attività di staff e di carattere amministrativo - Incrementare la produzione di energia elettrica rinnovabile con la costruzione di nuovi impianti - Attivare una strategia focalizzata sui mercati in crescita che presentano più elevati potenziali di sviluppo quali i Paesi Balcanici nell’Europa dell’EST 9


RESPONSABILITĂ€ ambientale

Rifiuti raccolti per abitante - Verona

Produzione da fonti rinnovabili

Kg/ab*anno 495

Percentuale +9,3

Prelievi di acqua

Rifiuti prodotti da AGSM Verona

Milioni di metri cubi 0,4.065.912

Tonnellate 646,3


Utilizzo corretto delle risorse naturali, riduzione delle emissioni e della produzione di rifiuti, rispetto della biodiversità e del paesaggio sono solo alcuni fra gli aspetti alla base degli impegni prioritari di Agsm. Impegni estesi a tutte le principali problematiche di responsabilità ambientale e che attraverso le politiche QAS (Qualità, Ambiente e Sicurezza) sono parte integrante delle strategie del Gruppo. Le gestione degli aspetti ambientali in Agsm è un’attività prioritaria condotta quotidianamente negli impianti e nelle società del Gruppo. OBIETTIVI

Risultati

Continuare a sviluppare impianti fotovoltaici ed eolici

Sono stati realizzati due nuovi impianti eolici: - Parco eolico Riparbella - Parco eolico Carpinaccio In fase di cantiere Il Parco Eolico sul Monte Mesa a Rivoli Veronese In fase di autorizzazione il Parco Eolico la Faggeta” in località Bruscoli di Firenzuola (FI) e ad Affi Verona Sono stati realizzati 9 nuovi impianti fotovoltaici, di cui 7 sui tetti di alcune scuole a Verona

Attivare la procedura per autorizzare un impianto Definita la localizzazione del nuovo impianto per la produzione di energia alternativa mediante lo sfruttamento di biomasse (pollina) In fase di predisposizione il progetto esecutivo Sviluppare impianti idroelettrici di media taglia, caratterizzati da modalità costruttive e di esercizio di modesto impatto sul territorio

Pianificati nel piano degli investimenti (vedi obiettivi futuri di seguito riportati)

OBIETTIVI FUTURI - Realizzare gli impianti Eolici a Rivoli Veronese e ad Affi (VR) - Incrementare la produzione di energia elettrica rinnovabile con la costruzione di nuovi impianti idroelettrici nel fiume Adige localizzati nella traversa tra Peri e Rivalta e nella traversa del Sava in Belfiore - Realizzare Ecocentri distribuiti nel territorio per la raccolta dei rifiuti urbani aperti alla cittadinanza - Incrementare la raccolta differenziata nel Comune di Verona - Effettuare interventi di carattere impiantistico volti alla massima valorizzazione dei materiali recuperati con la raccolta differenziata (in particolare carta e plastica) nonché volti a contenere i costi di smaltimento di alcune tipologie di rifiuti derivanti dall’attività di igiene urbana.

11


RESPONSABILITĂ€ sociale

Formazione dipendenti

Infortuni sul lavoro

Ore 22.708,5

Indice di frequenza 1,74 AGSM 1,62 AMIA

Interruzioni senza Raccolta differenziata preavviso lunghe e nel Comune di Verona brevi, per cause interne

Numero medio annuo 1,036

Percentuale 50,2


La creazione di ricchezza e la capacità di contribuire alla crescita sociale del contesto in cui opera sono i valori caratteristici delle attività del Gruppo AGSM.

gli OBIETTIVI E I RISULTATI 2012 OBIETTIVI

Risultati

Continuare a migliorare la sicurezza della rete È proseguito il rinnovo delle condotte in ghisa del di distribuzione del gas con la sostituzione del- gas metano per circa m. 12.820 le condotte gas in ghisa grigia, vetuste e con un elevato indice di fugabilità: 70% nel 2012, 100% nel 2014 Continuare a contribuire come cittadini respon- Il valore aggiunto alla Collettività è aumentato del sabili al sostegno di iniziative sociali, culturali e 100% sportive a favore della comunità Continuare a riqualificare gli impianti di illumina- Nel 2012 sono stati sostituiti 1.159 punti luce zione nel centro storico di Verona con la sostituzione di 77 punti luce Garantire nel 98% dei casi il rispetto degli stan- Raggiunto dard specifici di qualità commerciale dei servizi gas, energia elettrica Proseguire con altre iniziative di dialogo e consul- In fase di definizione un accordo con le Assotazione con le associazioni dei consumatori ciazioni dei Consumatori di Verona Adiconsum, Lega Consumatori, Movimento dei Consumatori, che prevede l’istituzione degli sportelli ad hoc per i clienti dove verranno raccolte richieste, proposte, segnalazioni e reclami relativamente ai servizi di illuminazione pubblica e teleriscaldamento, distribuzione e misura dell’energia elettrica e del gas Estendere la rete di teleriscaldamento

Sono proseguiti i lavori per collegare la centrale di teleriscaldamento di Centro Città con quella di via Banchette con l’obiettivo di chiudere ad anello l’intera rete

gli OBIETTIVI FUTURI - Concludere il piano di rinnovo delle condotte in ghisa di gas metano entro i termini stabiliti dall’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas - Continuare a contribuire come cittadini responsabili al sostegno di iniziative sociali, culturali e sportive a favore della comunità - Continuare a riqualificare gli impianti di illuminazione pubblica nel centro storico di Verona. - Garantire nel 98% dei casi il rispetto degli standard specifici di qualità commerciale dei servizi gas, energia elettrica - Proseguire i lavori di estensione della rete di teleriscaldamento con la chiusura ad anello della rete - Realizzare la rete di accesso in fibra ottica nei comuni della provincia di Verona

13


I PRINCIPALI INDICATORI

VALORE AGGIUNTO 2012

Collaboratori

Finanziatori

Percentuale 64,8

Percentuale 7,4

Gruppo AGSM

Percentuale 11,2 CollettivitĂ

Pubblica Amministrazione

Percentuale 0,2

Percentuale 16,4


L’impegno del GRUPPO AGSM nell’ambito della Responsabilità Sociale d’Impresa si misura attraverso indicatori di performance economico, sociale ed ambientale e si riflette nella distribuzione del valore aggiunto.

Indicatori chiave Responsabilità economica

2012

2011

2010

Valore della produzione (milioni di euro)

660,4

655,4

603,7

Risultato prima delle imposte (milioni di euro)

16,09

15,5

26,0

Investimenti (milioni di euro)

100,4

33,7

35,3

Valore Aggiunto (milioni di euro)

74,7

64,2

71,0

Responsabilità ambientale Consumo diretto di gas naturale (migliaia di Sm3)

2012

2011

2010

145.190

163.063

196.333

Consumi diretti di energia elettrica (GWh)

53,7

61,9

64,4

Produzione di energia elettrica (GWh)

718

878

838

Produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili (percentuale)

21,0

18,2

23,8

Emissioni di CO2 (tonnellate)

278.785

461.448

182.663

Emissioni di NOx (tonnellate)

305,7

282,5

334,6

4.065.912

5.137.392

2.033.406

Acqua prelevata (milioni di m3) Totale fabbisogno produzione idroelettrica (m3) Totale fabbisogno idrico produzione cogenerativa (m3)

3.391,6

3.483

3.421,9

4.062.463

5.133.871

2.029.951

Rifiuti prodotti AGSM (tonnellate)

646,3

341,9

344,5

Raccolta differenziata RSU Verona (percentuale)

50,2

51,2

47,6

Produzione pro-capite Verona (kg/abitante per anno)

494

536

531

1.367

1.330

1.292

Aree verdi gestite Verona (numero)

2012

2011

2010

Clienti AGSM Energia (numero)

Responsabilità sociale

323.408

329.176

331.206

Abitanti raccolta RSU - Verona (numero)

264.803

252.520

264.475

1.389

583

584

22.708,5

9.259

8.408

Dipendenti (al 31 dicembre 2012) Formazione AGSM AMIA (ore) Indice di frequenza degli infortuni AGSM (percentuale)

1,74

10,5

9,0

Indice di gravità degli infortuni AGSM (numero)

0,02

0,08

0,12

Indice di infortuni AMIA (%)

6,0

-

-

Indice di gravità degli infortuni AMIA (numero)

1,05

-

-

Tempo medio preventivo per l’esecuzione di lavori su reti BT 20 gg. lavorativi (giorni)

5,94

5,67

4,82

Durata complessiva annua per cliente in BT di interruzioni senza preavviso lunghe per cause interne (standard AEEG 25 minuti )

13,1

11,8

9,7

15


Gruppo agsm Lungadige Galtarossa, 8 37133 Verona tel +39 045 8677111 fax +39 045 8677503 info@agsm.it www.agsm.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.