La Maison nº100 (Settembre 2019)

Page 1

Anno XVI n. 100 • Settembre 2019 Spedizione in abbonamento postale per l’interno di stampa periodica - Tassa Pagata - Autorizzazione della Direzione Generale PP.TT. della Repubblica di San Marino n. 629 del 30.01.2003

La prima e unica rivista di CASA della repubblica di san marino e circondario

in casa di sabrina & giovanni

da sedici anni con voi e nelle vostre case lamaison-lifestyle.com

LM

LA MAISON

La rivista è distribuita GRATUITAMENTE a:

San Marino | Rimini Santarcangelo | Riccione Cattolica | Misano Adriatico


| ANNO 16 N° 100 | settembre 2019

LA MAISON e LIFESTYLE Magazine è una realizzazione di: TEN Advertising s.r.l. Marketing | Web e Social | Pubblicità e Grafica | | Editoria | Multimedia |

Direttore Responsabile: Barbara Tosi Redazione: T. 0549 960.557 - Fax 0549 954.408 lamaison@agenziaten.com

Via Rancaglia, 37 - 47899 Serravalle Rep. di San Marino www.agenziaten.com - info@agenziaten.com Per la tua Pubblicità: T. 0549 960.557 oppure invia una mail a: info@agenziaten.com

Se la nostra rivista non ti viene consegnata e desideri riceverne GRATUITAMENTE la copia cartacea, invia una mail a info@agenziaten.com oppure un fax al n. 0549/954408 indicando il tuo nome, cognome, indirizzo e mail. SERVIZIO GRATUITO SOLO PER CHI RISIEDE NELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO. Se non desideri più ricevere per posta la nostra rivista, chiedi la cancellazione inviando una mail a: info@agenziaten.com, oppure un fax al n. 0549/954408 indicando il tuo nome, cognome e indirizzo.

sommario Editoriale Il segreto dell’amore

pag. 4

Arredare Specchi “Unica”

pag. 6-7

Dagli impianti idraulici ai sanitari

pag. 10-13

Il bagno funzionale

pag. 19

Vendere casa

pag. 8

Home Sweet Home

pag. 9

Ristrutturare

In Casa di Sabrina e Giovanni

pag. 14-18

La Rivista LA MAISON & LIFESTYLE Magazine viene spedita, gratuitamente, direttamente a casa dei sammarinesi offrendo il vantaggio di poterla consultare in tutta tranquillità. Viene inoltre consegnata in: • selezionati fashion shop, boutique, gioiellerie; • palestre, centri estetici, centri benessere; • i piu’ rinomati hair stylist; • bar caffetterie di pregio; del Circondario: RIMINI - RICCIONE - SANTARCANGELO MISANO ADRIATICO - CATTOLICA MORCIANO DI ROMAGNA.

Il Sito Web Calendario annuale: Marzo Aprile Giugno Settembre Ottobre Dicembre

Corner Puoi trovare La Maison & Lifestyle in corner personalizzati presso: Azzurro - Serravalle Atlante - Dogana Tavolucci - B. Maggiore 2 | la maison

www.lamaison-lifestyle.com LA MAISON & LIFESTYLE Magazine è la prima rivista di San Marino e circondario a pubblicare i suoi contenuti “prima” sul web! Oltre 5.000 visitatori al mese, in aumento costante. La versione sfogliabile on-line di LA MAISON & LIFESTYLE Magazine viene inviata tramite newsletter. Con la massima facilità e comodità, gli iscritti alla newsletter possono sfogliare la rivista dai propri dispositivi collegati ad internet: PC - MAC - SMARTPHONE - TABLET.

Facebook LA MAISON è presente e consultabile anche dal più famoso dei social network. Più di 3.400 persone sono in contatto con la pagina di Facebook. La Maison condivide con i suoi amici e con i suoi fan gli articoli pubblicati ad ogni uscita e, con un semplice click, dà loro la possibilità di consultarla interamente e gratuitamente ON-LINE.

La Maison Lifestyle Magazine

inserzionisti Tessuti e Tendaggi Raggini Home

pag. 3

Pavimenti e Rivestimenti Pipa

pag. 5

Specchi illuminanti Unica - Cantoni Trading s.r.l.

pag. 8-9

Impianti F.I.T. Forniture Idrauliche Titano

pag. 13

Ghibol Impianti Elettrici

pag. 17

Società Santi Giovanni

pag. 19

Divani e imbottiti T&T Italia

pag. 15

Spedizione in abbonamento postale per l’interno di stampa periodica - Tassa Pagata - Autorizzazione della Direzione Generale PP.TT. della Repubblica di San Marino n. 629 del 30.01.2003 - Contiene I.P. - Pubblicità inferiore 50%. Vietata la riproduzione parziale o fotocopiata. Autorizzazione: Segreteria di Stato Affari Interni - Prot. n° 0368 del 30/01/2003 - Copia depositata presso il Tribunale della Repubblica di San Marino. Gli inserzionisti sono responsabili dei marchi, dei loghi, delle immagini, ecc. pubblicati nei loro spazi. La Maison non risponde per eventuali dichiarazioni, violazioni di diritti, malintesi, ecc. L’editore non è responsabile per eventuali errori di stampa. Tutte le inserzioni pubblicitarie realizzate da TEN Advertising s.r.l. (impostazioni grafiche, fotografie, testi, illustrazioni, lavorazioni, ecc...) sono di proprietà dell’Editore e non possono essere in alcun modo utilizzate. Dalla presente pubblicazione è vietata la riproduzione (anche fotocopiata) di testi, veste grafica, immagini e impostazioni. Tutti i diritti sono riservati. Foto e articoli possono essere riprodotti solo con l’autorizzazione dell’editore e in ogni caso citando la fonte.



| EDITORIALE |

il segreto dell’amore L’estate del 1985 Correva l’anno 1985. Il bagno era il n. 3 di Rimini. L’anno precedente avevo fatto amicizia con quel ragazzo che sarebbe diventato, poi, il mio migliore amico e, diciannove anni più tardi, uno dei miei testimoni di nozze. A “scrocco” sotto il suo ombrellone, nell’estate del 1985 ho avuto la fortuna di conoscere anche i suoi genitori. Erano una bella coppia. Lui alto, molto elegante sia nei gesti che nel modo di parlare, il suo tono di voce sempre pacato, a denotare un carattere riservato e particolarmente schivo. Lei alta, bruna e con una carnagione perennemente abbronzata. A differenza del suo taciturno marito, aveva un carattere allegro, estroverso e oltremodo empatico. Si aveva l’impressione che al bagno n. 3 di Marina Centro tutti la conoscessero e le volessero bene. Ogni pomeriggio trascorso in loro compagnia, era piacevole e interessante e parlavamo principalmente di scuola, degli insegnanti, delle materie più ostiche o di quelle che amavamo di più. Non mancavano le discussioni in merito alle lezioni di ripetizione che, come ogni estate da quando ho memoria, incombevano 4 | la maison

a un vaso. Continuò spiegando: “ti devi accorgere se la pianta è troppo esposta al sole e la devi spostare in un luogo più protetto, se ha sete e le devi dare da bere, se sta male e la devi curare. Ti devi accorgere di lei ogni singolo giorno. Non devi trascurarla mai”. Per finire aggiunse: “sono consapevole che non è un compito facile. Ci vuole pazienza, tempo e dedizione, ma è questo il segreto dell’amore”. puntuali come un orologio svizzero sulla testa del mio amico. Anche i grandi temi sociali facevano capolino sotto quell’ombrellone. Si disquisiva della tossicodipendenza (piaga che mieteva vittime in tante famiglie che conoscevamo), del pericolo del virus HIV (le cui conseguenze erano, al tempo, ancora praticamente ignote) e di altri argomenti in grado di sedurre o spaventare a morte qualsiasi ragazzino dell’epoca. Quella coppia così straordinariamente equilibrata e affiatata diventò in poco tempo un modello a cui aspirare. Nel mio immaginario di adolescente rappresentò l’emblema stesso dell’amore. Con il passare del tempo crebbe anche la nostra confidenza e un giorno decisi di porre alla donna una domanda che ingombrava la mia mente.

Da teenager imbranata quale ero, volli sapere il suo segreto per un amore così speciale e immutato, anche dopo tutti quegli anni di vita matrimoniale. Non riuscivo a comprendere come fosse possibile avere a fianco la stessa identica persona ogni giorno, e per tutta la propria vita, senza arrivare a stancarsene. E per di più, rimanerne innamorata! In quel periodo ero fermamente convinta di non volermi sposare mai e tale convinzione rimase immutata per tanti anni a venire. Ne consegue che non fui in grado di decodificare la risposta ricevuta dalla mamma del mio migliore amico. Chissà come, però, attecchì e anni dopo, fortunatamente, me ne ricordai. Mi disse che dovevo immaginare l’amore con le stesse sembianze di una pianta dentro

Siamo giunti all’ottava edizione del nostro numero “speciale” dedicato al tema del matrimonio e voglio ringraziare le cinque splendide coppie di sposi, protagonisti del Lifestyle di settembre, dedicando proprio a loro questa piccola “perla di saggezza”. Fatene quello che volete. Sappiate, però, che i genitori del mio migliore amico hanno recentemente festeggiato i 50 anni di matrimonio. E per la cronaca, hanno anche ripetuto la cerimonia nuziale! O

Barbara Tosi - Direttrice: La Maison e Lifestyle Magazine


La nostra filosofia si basa sull’evoluzione e il miglioramento continuo. Per questo abbiamo deciso di riservare un importante investimento al rinnovo totale dello showroom. Vi aspettiamo per presentarvi in anteprima le nuove aree espositive!

Di tutte le case fatte in mezzo secolo, le più sorprendenti sono quelle che faremo. A 50 anni non siamo più vecchi ma più saggi. Sappiamo cosa vi piace e cosa non vi piace. Alla nostra età il mondo delle ristrutturazioni non ha più segreti, siamo esperti nel prevedere le tendenze e nel comprendere il vostro stile. Riconosciamo al primo sguardo qualità, resistenza, resa estetica e funzionalità di pavimenti e rivestimenti e da noi avrete sempre e solo il meglio. PAVIMENTI - PARQUET - MOSAICO - MARMI E PIETRE - LAMINATI E PVC - RIVESTIMENTI ARREDO BAGNO - MATERIALI PER LA POSA - PRODOTTI PER PULIZIA - IMPERMEABILIZZAZIONI

PIPA s.r.l. | Via Pero di Giglio, 10 | Domagnano | Rep. San Marino T. 0549 902452 | www.pipa-sanmarino.com | info@pipa-sanmarino.com


| ARREDARE |

specchi “unica” Arrediamo con la luce “Siamo quelli che della genialità italiana hanno fatto la propria bandiera.” Cantoni Trading s.r.l., fiore all’occhiello della realtà produttiva artigianale locale, ha sede a San Marino da oltre 10 anni ma nasce in Italia nel 1996 inventando la “valigia con le gambe”, una soluzione rivoluzionaria che, attirando l’attenzione di marchi come Dior e Helena Rubinstein (noti trend-setter nell’ambito beauty), porta questa azienda a diventare il brand di riferimento, in tutto il mondo, per le postazioni trucco mobili. Negli anni successivi, la sua capacità creativa e la costante ricerca tecnologica le hanno permesso di realizzare e brevettare I-LIGHT: un sistema in grado di garantire un’illuminazione perfetta in qualsiasi condizione di lavoro e caratterizzato da un’emissione luminosa neutra, che non altera i colori. Il raggiungimento di questi importanti traguardi e gli studi sulla luce e sul riflesso, danno vita alla Linea Unica: specchi e pannelli illuminati, dalla perfetta resa cromatica dell’immagine. “Siamo quelli che hanno messo la luce del sole in un cupolino opalescente”. Integrato nello specchio, il sistema I-Light ricrea con as6 | la maison

soluta perfezione la luce naturale. Le sorgenti luminose non sono lampadine ma lenti ad alta rifrangenza incastonati nella superficie, capaci di diffondere in modo uniforme una luce naturale a 4200° kelvin, senza dominanti di colore. Ogni componente della scenografica linea di specchi Unica, quindi, non è solo un oggetto d’arredo di lusso ma un funzionale ausilio per la beauty routine quotidiana di uomini e donne: che si tratti del make-up o della rasatura del viso, la totale assenza di coni d’ombra rende questi

specchi indispensabili. Inoltre, i cupolini sono tutti perfettamente isolati e impermeabili all’acqua, non generano calore, non necessitano di essere rimossi o raffreddati e garantiscono almeno 100.000 ore di accensione con consumi minimi (tecnologia green). L’intero sistema è progettato, prodotto e assemblato sul territorio sammarinese e provvisto di certificazione di sicurezza. Unica: vocata al custom-made. Unica si compone di specchi,

specchi retroilluminati e pannelli illuminati, su misura, che soddisfano il gusto dell’esclusività e il piacere di possedere un oggetto unico. Ogni elemento è personalizzabile in ogni dettaglio: dimensioni, profili in alluminio (graffiato, lucido o satinato in diverse finiture), cornici, stampe a vetro vivo e retroilluminazione RGB, vengono realizzati sulle specifiche esigenze del cliente privato o dell’interior designer. Intagliato con laser all’avanguardia da maestri artigiani italiani, ogni specchio della linea Unica è un’opera d’arte, ottenuta da un’alchimia di esperienza sul campo e innovazione. Unica capovolge il punto di vista nell’arredo: è lo specchio al centro della stanza e protagonista indiscussa è la luce. Sculture di luce che impreziosiscono lo spazio. Gli specchi Unica arredano con grazia, inserendosi in qualsiasi spazio e illuminando pienamente l’ambiente ma possono, allo stesso modo, creare atmosfere soffuse e suggestive. La struttura interna in alluminio indeformabile garantisce un riflesso sempre perfetto, anche nelle specchiere di maggiori dimensioni. I pannelli led retroilluminati diventano elementi d’arredo: possono racchiudere le imma-


gini più preziose in cornici artigianali coordinabili con le linee di specchi e le specchiere Unica. L’immagine, che acquisisce spessore e realismo, può essere sostituita con la semplice pressione di una mano, regalando così alla camera da letto la possibilità di rinnovarsi, con semplicità, in qualsiasi momento.

Showroom Cantoni Al piano superiore della sede produttiva, Cantoni ha realizzato uno showroom per supportare clienti privati, architetti, studi di interior design e aziende d’arredo, nella creazione di stanze stupefacenti e altamente funzionali per ambienti retail, strutture residenziali di alto livello, Luxury hotels e SPA. O

Cantoni Trading s.r.l. Showroom: Via Guardia di Rocca, 10 • 47899 Galazzano RSM T. 0549 977527 • F. 0549 876501 www.lineaunica.com • sales@lineaunica.com Per assicurare un’opportuna assistenza durante la visita, si consiglia di prendere appuntamento.

Ti aspettiamo al CERSAIE 2019 dal 23 al 27 settembre, vieni a visitare il nostro stand: Pad/Hall 21 Stand B83. 7 | la maison


| HOME STAGING |

vendere casa Il tuo immobile deve distinguersi dalla concorrenza

Nonostante i numerosi annunci e il cartello “vendesi”, il tuo problema è sempre lo stesso: non riesci a vendere casa. Ma ti sei mai chiesto perché un immobile resta fermo a lungo sul mercato? Le motivazioni possono essere tante: prezzo troppo alto? Caratteristiche dell’edificio che non rispecchiano la domanda? Può darsi. Tuttavia, c’è un’altra ragione per cui una costruzione ha difficoltà a essere venduta. Se recentemente hai visitato siti dedicati agli annunci immobiliari, ti sarai accorto di cosa hanno in comune tutte quelle fotografie: case in disordine, pareti dai colori sfavillanti, inquadrature di difficile comprensione, immagini buie o troppo luminose. È proprio con queste 8 | la maison

immagini che la maggior parte delle case viene presentata ai potenziali acquirenti per la prima volta. In altre parole, quello che dovrebbe essere il biglietto da visita di queste abitazioni, sembra piuttosto un espediente per far scappare i compratori. Di sicuro, non è quello che realmente vuole un venditore. Al contrario, l’auspicio è che decine di persone interessate vedano il tuo annuncio, ti contattino per visitare l’immobile in questione e magari ti presentino un’offerta prima possibile. Cosa occorre fare per ottenere questo risultato? Innanzitutto, per attirare l’attenzione sulla tua casa ti devi distinguere dal resto del mercato. È fondamentale “sistemare” gli ambienti prima che vengano esibiti e farli fo-

tografare da un professionista per corredare l’annuncio con immagini accattivanti. Armonia, ordine, calore: sono le emozioni che ogni persona vorrebbe provare pensando alla sua futura casa. Quando un immobile è preparato per la vendita e presentato in maniera efficace con belle foto, è più facile per il visitatore immaginare di viverci. Si vedrà bere il caffè in terrazza o rilassarsi in soggiorno, come se quella fosse già un po’ casa sua. È un tipo di impatto che lascia in lui sensazioni positive e se ne ricorderà più facilmente. La regola vale anche per i fabbricati di nuova costruzione e quindi privi di arredamento, come quello illustrato. L’intervento di home staging, in questo caso, è stato fondamentale

per ricreare l’atmosfera di un ambiente casalingo laddove fino a poco prima c’era un freddo cantiere. Inoltre, l’inserimento di elementi d’arredo in un ambiente vuoto, consente di percepire meglio gli spazi e la loro fruibilità. L’allestimento ha portato i suoi frutti: dopo 2 anni di fermo sul mercato, con il nostro servizio di home staging ha trovato un proprietario in 5 mesi! O

Fenice Interiors Patrizia Drudi Architetto Ambra Bertozzi Geometra

Per informazioni:

lamaison-lifestyle.com/author/fenice-interiors feniceinteriors@lamaison-lifestyle.com


| RISTRUTTURARE |

home sweet home Come valorizzare l’ingresso e il disimpegno Proseguendo il nostro percorso di analisi dei vari ambienti domestici, prendiamo in considerazione l’ingresso e il disimpegno, zone che in passato sono state trascurate spesso e volentieri ma che negli ultimi tempi hanno assunto un ruolo da protagonisti, grazie a interventi mirati su colori, elementi d’arredo e illuminazione. L’ingresso è il primo contatto che gli ospiti hanno con lo spazio interno della casa e, di conseguenza, l’impressione che ne traggono è sempre molto importante. Per renderlo accogliente basterebbero semplici ma giusti accorgimenti quali un tappeto, una consolle, un appendiabiti e alcuni elementi decorativi. Quando la metratura è ridotta bisognerebbe prevedere almeno un elemento d’arredo su cui posizionare uno “svuota tasche”, un oggetto contenitivo in cui appoggiare tutto ciò che usiamo quotidianamente. Contemplare uno specchio sopra la consolle allarga visivamente lo spazio ed è sicuramente utile, soprattutto prima di uscire di casa. Per chi, invece, non ha problemi di metratura è consigliabile l’inserimento di un armadio in cui sistemare cappotti, cappelli, borse o altro, per tenere tutto ben nascosto e preservare l’or-

Studio Interior Designer Pierpaolo Saioni Daniele Zavagnini Architetto

dine. Un compito fondamentale è giocato dalle tinte delle pareti. Infatti, usando tonalità calde è possibile rendere l’ambiente più ospitale e gradevole. La tendenza attuale non è più quella di verniciare tutte le superfici (effetto scatola) ma di creare tagli di colore che risaltino all’occhio grazie all’illuminazione artificiale prevista a soffitto. Aggiungendo qualche quadro ed elemento d’arredo, si può rendere l’ingresso e i disimpegni meno freddi, in maniera che non risultino solo delle zone di passaggio. Utilizzare un controsoffitto per questi due ambienti è una soluzione molto valida, dal momento che li caratterizza e, allo stesso tempo, li contraddistingue. Diminuendo, quindi,

l’altezza utile (per esempio a 2.50 mt) è possibile illuminare con faretti o strip led l’intera area. Dove la metratura del disimpegno lo consente, si può pensare di collocare una struttura attrezzata (es. libreria in cartongesso) che ha una duplice funzione: sia contenitiva che puramente estetica. Altrimenti, se si vuole intervenire senza impiegare arredi, ad esempio in un corridoio stretto e lungo, la carta da parati può essere l’idea vincente per creare un ambiente dinamico, particolare e del tutto suggestivo. O Per informazioni:

lamaison-lifestyle.com/author/pierpaolo-saioni saioni@lamaison-lifestyle.com 9 | la maison


| ARREDARE |

dagli impianti idraulici ai sanitari La Maison intervista Forniture Idrauliche Titano Forniture Idrauliche Titano è un’azienda sammarinese che si sta sempre più imponendo sul mercato locale. Ma quali sono stati i suoi esordi? A novembre del 2011 un gruppo di installatori di San Marino fonda la società FIT, per risolvere il problema della reperibilità dei materiali. I principali fornitori, infatti, erano a Rimini e c’era l’esigenza per gli idraulici locali di velocizzare i loro approvvigionamenti, evitando continue trasferte fuori confine. Quindi, proprio nel periodo in cui la nostra Repubblica viveva il picco più alto della crisi economica, 21 artigiani si mettono in gioco e decidono di creare una società che gli garantisse un servizio professionale e costante. FIT nasce come magazzino per la vendita all’ingrosso di materiale idraulico destinato principalmente agli installatori sammarinesi ma è diventato, nel tempo, un punto di riferimento anche per quelli limitrofi che, all’oggi, trovano da noi non soltanto pezzi di ricambio, impianti o prodotti, ma anche tutto l’occorrente per l’arredo bagno. Il vostro punto di forza, però, rimane il settore idraulico. Sicuramente il nostro punto di forza è la competenza, la capacità di offrire una consulenza tecnica qualificata nell’ambito dell’impiantistica (pompe di calore, pannelli solari, caldaie, depurazione), la parte della casa che molti sottovalutano ma che è, invece, estremamente importante perché influenza il livello di confort dell’intera esperienza abitativa. Ad esempio, la ventilazione meccanica controllata consente il ricircolo dell’aria senza dover aprire le finestre in inverno, evitando dispersioni di calore ma soprattutto la formazione di muffe, estremamente pericolose per la salute degli inquilini perché, nel caso si depositino nei polmoni 10 | la maison

Geremia Maroni (Responsabile Aziendale) Elisa Filippini e Samantha Bracci (Addette Showroom)


di chi le respira, possono portare a conseguenze gravi, in alcuni casi anche letali. Ogni impianto, poi, deve avere una manutenzione adeguata con interventi di pulizia periodici per garantirne il corretto funzionamento. Come siete passati dall’essere un magazzino all’ingrosso per idraulici alla realizzazione di uno showroom, in cui spiccano elementi di tendenza e di design? I clienti privati si rivolgevano ai nostri associati perché sapevano di poter contare sulla loro esperienza in questo settore, maturata in tantissimi anni ma, oltre al servizio di installazione, chiedevano sempre più spesso di poter acquistare anche mobili, pavimenti e rivestimenti per completare la ristrutturazione del bagno. Con il passare del tempo è risultato evidente che non avremmo potuto continuare a vendere articoli da catalogo e abbiamo sentito l’esigenza di allestire una sala espositiva, fornita di tutto, per soddisfare al meglio queste richieste, in modo da permettere a ciascun cliente di rendersi conto della resa finale, della qualità dei materiali utilizzati e degli effettivi ingombri dell’arredo. Lo showroom, inaugurato il 28 Ottobre 2018, era il pezzo mancante della nostra attività. Adesso siamo veramente in

grado di offrire un servizio a 360 gradi a chi deve realizzare o rinnovare il bagno, spaziando dalla scelta e dall’installazione dell’impianto più idoneo alle specifiche necessità fino alla posa in opera di piastrelle e parquet, dal montaggio di mobili, accessori e complementi all’assistenza post vendita. Quali sono stati i criteri di selezione che vi hanno portato a creare le varie sezioni dello showroom? Siamo partiti dalle competenze maturate in quello che è sempre stato il nostro principale settore, l’idraulica, individuando le marche di sanitari, rubinetteria, box doccia e vasche, che volevamo assolutamente esporre, in quanto top di gamma sia a livello qualitativo che estetico. L’abbinamento di rivestimenti o arredi è venuto di conseguenza, rispettando l’obiettivo di mettere in luce i prodotti che noi conosciamo meglio e che ci sentiamo di consigliare. Questa scelta si sta rivelando corretta, visti i complimenti che abbiamo ricevuto, e ci ripaga dell’ingente impegno profuso sia nella progettazione che nella realizzazione della mostra. Come supportate il cliente nella scelta degli arredi per il suo bagno? 11 | la maison


È importante sottolineare che deteniamo l’esclusiva di alcuni marchi perché vogliamo offrire prodotti originali, in alternativa a quanto già disponibile nel circondario e che cerchiamo continuamente nuove aziende con un ottimo rapporto qualità prezzo, in maniera da poter risolvere qualsiasi richiesta: dal bagno in stile classico a quello più moderno, dal prodotto di altissimo livello a quello più economico. Mettiamo molta cura e attenzione nel nostro lavoro e ci occupiamo di ogni progetto come se stessimo realizzando il bagno di casa nostra, sempre disponibili a risolvere problematiche o inconvenienti che dovessero presentarsi anche dopo la vendita e la posa in opera. Quando il cliente entra nello showroom lo accompagniamo nella visita per cercare di capire i suoi gusti, anche se spesso occorre più di un incontro, specie nel caso di interventi molto complessi. In linea generale, una volta individuato qual è lo stile che si vuole dare all’ambiente, mostriamo le soluzioni scelte attraverso simulazioni in 3D, per 12 | la maison

dare la possibilità alle persone di capire come si trasformerà il loro bagno intervenendo su vari livelli. Successivamente, una volta verificate le misure ed elaborato i preventivi, si passa a una progettazione 3D ancora più precisa e foto realistica. Questi servizi sono gratuiti anche nel caso in cui il cliente non acquisti nulla. Quali sono le tendenze del momento? Ad esempio, nelle ristrutturazioni, si usa tantissimo la piastrella ultrasottile in gres o in PVC, posizionabile direttamente su quella esistente: un sistema molto pratico perché evita di dover rompere e smaltire i vecchi rivestimenti, con un notevole risparmio di tempo, costi e disagi. Particolarmente richiesti poi i grandi formati (lastre o mattonelle di grandi dimensioni, anche oltre i 3 mt, che riproducono in alta definizione elementi naturali come il marmo, la pietra, l’ardesia, ecc.), i materiali innovativi, tra cui resina e metallo, e i sanitari dalle forme insolite come i lavabi a ciotola.

Chi sono i vostri principali clienti? Tantissime coppie giovani si rivolgono a noi sottoponendoci le idee più disparate. Ci piace raccogliere la sfida e trovare quanto ci viene chiesto anche se si tratta di prodotti ricercati o insoliti. Ma spesso ci spingiamo anche oltre, proponendo alternative che questi clienti finiscono per apprezzare di più rispetto a quello che avevano in mente. Naturalmente sappiamo accontentare anche le persone che hanno gusti classici e abbiamo tanti articoli appositamente studiati per “la terza età”: sanitari con altezze specifiche per chi ha una mobilità limitata, maniglioni esteticamente curati, vasche con sportello, ecc. Avete altri progetti in cantiere? L’obiettivo è quello di continuare a crescere. Fin dagli inizi (a partire dalla fondazione di questa stessa società fino all’inaugurazione dello showroom) la nostra filosofia è stata quella di creare qualcosa di nuovo: siamo convinti che in un periodo di stallo del mercato non ci si debba fermare e adagiarsi su quanto già realizzato ma, al

contrario, continuare a investire. Ecco perché stiamo già preparando altre due aree espositive: una dedicata agli impianti come pompe di calore, riscaldamento e raffrescamento a pavimento, depurazione, caldaie di ultima generazione, ecc., e l’altra riservata alla cantieristica. In quest’ultimo caso, vogliamo mettere a disposizione delle imprese edili uno spazio suddiviso in tante sezioni in cui i loro clienti, una volta comprato l’appartamento, possano scegliere le diverse combinazioni di piastrelle, sanitari, miscelatori, box doccia, previsti nel capitolato, visionando in anteprima l’effetto finale che possono ottenere nel loro bagno. Inoltre, per mantenere aggiornato lo showroom con le novità del momento, ne modificheremo l’aspetto periodicamente (è già previsto l’allestimento di una zona interamente dedicata al legno), aggiungendo anche quei prodotti che ci vengono richiesti più spesso e che non sono ancora presenti. Ma abbiamo in mente di organizzare anche tante iniziative interessanti, dedicate a imprese edili e architetti. Insomma, le idee non ci mancano di certo. O


Orari Showroom Dal martedì al sabato: 09.00 – 12.30 e 14.30 – 19.00 Orari M agazzino Dal lunedì al venerdì: 07.30 -19.00, orario continuato. Sabato: 08.00 – 12.00

A chi vuole visitare il nostro showroom, consigliamo di prendere appuntamento per evitare lunghe attese.

F.I.T. FORNITURE IDRAULICHE TITANO Via dei Casetti, 27 47893 Borgo Maggiore T. 0549 902909 info@fornitureidrauliche.sm


| IN CASA DI |

in casa di sabrina & giovanni L’accurato progetto di cui si sono occupati i geometri Giovanni Borghini e Paolo Petrone, titolari di “S. Studio”, consiste nella ristrutturazione completa di un immobile situato nel centro di Cattolica e in prossimità del mare, storicamente presente nelle cartoline turistiche di fine ottocento. L’obiettivo era di realizzare una casa ecologica e a basso impatto ambientale. Il Geom Borghini, proprietario dell’abitazione, ha maturato una notevole esperienza nel settore e possiede specializzazioni in qualità di tecnico CasaClima ed esperto in Edificio Salubre. Inoltre, le competenze acquisite anche nella progettazione di interni e di arredi su misura, hanno conferito a questo immobile una spiccata qualità costruttiva, dal design contemporaneo. S. Studio di Borghini e Petrone Giovanni Borghini Geometra Paolo Petrone Geometra

gli inserzionisti di questo numero de “LA MAISON” che hanno partecipato alla realizzazione di “in casa di sabrina & giovanni” SHOWROOM CUCINE E BAGNI S.S. Adriatica 66/1,2,3 61122 - Pesaro (PU)

Impianto elettrico e illuminazione interna: GHIBOL di Marco Boghi Via Risorgimento, 45 Gabicce Mare | PU Divano realizzato su misura: T&T ITALIA Via Brenta, 24 San Giovanni in Marignano | RN 14 | la maison

La committenza è una famiglia, composta da una coppia e due figli di 13 e 21 anni, che ha manifestato l’esigenza di rendere gli spazi più fruibili, curarne il restyling e migliorare la prestazione energetica e la salubrità degli ambienti. Allo stesso tempo, si sono volute mantenere le caratteristiche costruttive che denotano l’età dell’edificio come le porte, le finestre, le persiane e il tetto in legno, dal sapore romantico e nobile dell’epoca. Il luminoso appartamento è disposto su due livelli. L’ingresso si trova al primo piano e dà accesso alla zona giorno affacciandosi sulla cucina a vista realizzata


15 | la maison

Š Tutte le foto di questo servizio sono di proprietà di TEN Advertising s.r.l. RSM ph: agenziaten.com - E. Bartolucci


| IN CASA DI |

su disegno, come tutti i mobili della casa. Il dialogo spaziale si estende all’area pranzo, dove il tavolo antico è stato recuperato con stile per meglio integrarlo al contesto. La parete tv hi-fi è sospesa da terra per conferire ampiezza ed è composta da capienti cassettoni e pensili a tutta altezza, in opaco bianco laccato. Il disegno del ribassamento in cartongesso mira a diffondere luce indiretta attraverso i faretti e ha la funzione di celare l’impianto di condizionamento canalizzato. La ditta Ghibol si è occupata della ripresa e messa a 16 | la maison

norma del vecchio impianto elettrico al fine di renderlo consono agli standard qualitativi e normativi richiesti, tramite la sostituzione e l’implementazione di nuove linee e dei corpi luminosi. Il living ospita due divani (anch’essi realizzati su misura grazie alla maestria della tappezzeria T&T Italia), un prezioso ripostiglio ricavato in una nicchia e un piccolo bagno, nel quale ogni rientranza è stata sfruttata al centimetro. La scala di collegamento alla zona


notte è uniformata dalla superficie continua totalmente ecologica, presente anche nel bagno del primo piano. Per la pavimentazione generale di entrambi i livelli, i progettisti si sono serviti di lastre in gres porcellanato di colore grigio cm 120x120, con effetto lappato e stuccate nella stessa tinta. Tutti gli ambienti sono stati arredati con mobili bianchi, nuance scelta anche per valorizzare il tetto in legno, e sono caratterizzati da un’illuminazione naturale garantita dai lucernai motorizzati, posizionati in maniera tale da poter godere della vista delle stelle rimanendo sdraiati sul letto. Nella camera matrimoniale trovano posto una specchiera in alpacca di fattura argentina, lavorata a sbalzo di forma ovoidale, e un letto con comodini in ciliegio: ogni cosa è studiata per dare alla

stanza un’impronta molto romantica. Le camere dei ragazzi, si distinguono esclusivamente per il colore: quella di Susan è in total white mentre quella di Riccardo è bianca ma con elementi in verde ottanio per riprendere la cromia del primo piano. Una porta specchiata, con vetro cattedrale bocciardato, dà accesso al bagno, dove la pavimentazione e le pareti sono realizzate in ecomalta. Visto che anche qui, bianco e grigio prevalgono come nel resto dell’appartamento, il compito di “scaldare l’ambiente” è assolto dalle luci, mentre le rotondità irregolari degli specchi armonizzano il tutto. Infine, una quinta a tre ante scorrevoli cela la zona lavanderia. In questo progetto, al fine di garantire la massima qualità possibile, sono stati utilizzati prodotti con cicli di

17 | la maison


| IN CASA DI |

produzione a basso impatto ambientale, con proprietà antimuffa e ridotte percentuali di Voc in grado di assorbire la formaldeide e gli altri composti volatili presenti nell’aria. I corpi luminosi hanno un diverso gradiente di luminosità in funzione della stanza in cui sono posizionati, passando dalla luce molto calda dell’uccellino di Ingo Maurer alla luce fredda dei faretti incassati, a led. Gli spazi sono stati interpretati con originalità, ponendo particolare attenzione al risparmio energetico e alla salubrità di tutti gli ambienti. O

18 | la maison


| ARREDARE |

il bagno funzionale Xilon. La stanza da bagno si apre anche alla praticità della lavanderia Un nuovo stile d’arredo per il bagno, in cui le linee pulite dei lavabi in ceramica dal bordo sottile (1,5 cm di spessore) conferiscono alla collezione un aspetto lineare, per arredare qualsiasi ambiente. La profondità di 20 cm li rende perfetti

per un bagno elegante e allo stesso tempo funzionale. La lavanderia si trasforma, si apre a nuovi utilizzi e potenzialità, regala spazio e comfort, integrandosi alla perfezione all’interno di qualsiasi esigenza di superficie e arredo, grazie a

un design ricercato che ripropone l’eleganza dell’ambiente bagno. Finiture, dimensioni, accessori: la personalizzazione offre infinite possibilità, per permettervi di arredare lo spazio secondo le vostre specifiche esigenze. Soluzioni

anche interamente customizzate, in cui la modularità è strumento indispensabile per costruire ambienti intelligenti: nelle faccende domestiche sono i piccoli accorgimenti a fare la differenza, regalandovi efficienza e funzionalità. O

I nostri marchi: Mobiltesino, Novellini, Bette, Ideal Standard, Grohe, Duravit, Antonio Lupi, HansgroheColombo, Domiziani, Pozzi Ginori, Treesse, Duka, Effegibi, Vanità & Casa. Via Carlo Botta, 1 | Dogana | RSM | T. 0549 909841 www.societasantigiovanni.com | show.santi@omniway.sm Aperto tutti i giorni da Martedì a Sabato dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 19:00. Chiuso Domenica e Lunedì 19 | la maison


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.