Il Tirreno Eventi - Prato

Page 1

Settembre è spettacolo TUTTI GLI APPUNTAMENTI

La guida del tempo libero

Verifica Valori di Copertina Pubblicazione:

TASCABILI

Titolo:

SUMMER CAMP

Data Diffusionale:

27/08/2016 sab

Anno Copertina:

2016

Prezzo di Copertina:

0,00 €

Tipologia I.V.A.:

IVA al 4% no tab.(n.a Editore) def. 98,8

Periodicità:

Mensile

1

Supplemento al numero odierno de IL TIRRENO

PRATO

EVENTI

Barcode:

y(7HB5J2*SMKLQL( +]!"!"!%!]


2


3


4

C CRAZY

F

FANTASY Parrucchieri Unisex


IL SOMMARIO 5

SETTEMBRE PRATESE PAGG. 6-7 Musica, sport e street food GIANNA NANNINI Hitstory Tour

PAG. 9

PAG. 10 ROCK Verdena e Marlene Kuntz GORAN BREGOVIC PAG. 11 Chi non diventa pazzo non è normale CARMEN CONSOLI PAG. 13 Il concerto da non perdere PICCOLI ENERGUMENI PAG. 15 Il tour di Elio e le Storie Tese IN PIAZZA DUOMO PAG. 17 Gli Air in concerto

PAG. 19 FLUO RUN La corsa che colora la città FINGER FOOD FESTIVAL PAG. 21 Musica e il miglior cibo di strada

BEACH SOCCER PAG. 27 Italia-Brasile per Prama

GYMKANA CLASSICPAG. 43 I motori rombano per Ant

MOSTRA CANINA PAG. 31 Alla scoperta del mondo a quattro zampe

PAG. 45 CULTURA Visite guidate, aperitivi e show

PAG. 33 ALL’ALBA Omaggio a Jeff Buckley

CORTEGGIO STORICO PAG. 47 La festa di Prato

PALAZZO PRETORIO PAG. 35 L’ombra degli Etruschi

PAG. 63 SPORT L’ultimo match di Di Fiore

PAG. 23 TRADIZIONI La sfida della Palla Grossa

PIAZZA MERCATALE PAG. 39 Un giorno nel Medioevo

PAG. 25 ARENA OVALE La festa del rugby pratese

PAG. 41 COSPLAY DAY Spazio alla fantasia

Direttore responsabile ROBERTO BERNAB≠Ò Vicedirettore FABRIZIO BRANCOLI Amministrazione, redazione, diffusione e tipografia: viale Alfieri, 9 - Livorno tel. 0586.220111 Finegil Editoriale S.p.A. via C. Colombo, 98 - Roma

Redazione di Prato: Piazza San Marco - tel. 0574.606015 Pubblicità: A. MANZONI & C. S.p.A. Livorno - viale Alfieri, 11 tel. 0586.446211 Registrazione del tribunale di Livorno n. 4 del 14/10/1948 e succ. modifiche. Responsabile del trattamento dati (d.lgs 30 giugno 2003 n. 196) Roberto Bernabò Supplemento al numero odierno non può essere venduto separatamente Inserto a cura di Ludovica Monarca Impaginazione: Odeon Grafica Pisa

CONTEMPORANEA PAGG. 50-51 FESTIVAL La modernità in scena CORALE SAN MARTINO PAG. 53 La rassegna di canti popolari e di montagna

PAG. 55 CARMIGNANO La festa di San Michele POGGIO A CAIANO PAG. 57 Assedio alla Villa

PAG. 59 BAMBINI La piazza dei piccoli PAG. 61 GUSTO La sagra dell’uva e del fico CURIOSITÀ PAG. 63 San Right, la smart farm


6

PRATO EVENTI / SPETTACOLI

GIANNA NANNINI, GLI AIR E I MARLENE KUNTZ TUTTI GLI APPUNTAMENTI DAL 1 AL 17 SETTEMBRE

Settembre Pratese Rock, sport e street food

O

ltre 50 iniziative tra concerti, eventi sportivi, laboratori, esibizioni e rievocazioni storiche. Dal 1 al 17 settembre Prato ospiterà la seconda edizione del Settembre Pratese, festival organizzato da Fonderia Cultart insieme a Comune di Prato ed Esselunga, sponsor ufficiale della rassegna. Nella prima settimana andranno in scena sette concerti, uno per ogni sera. L’inaugurazione, in piazza Duomo, è affidata a Gianna Nannini (1 settembre), la rocker senese che festeggia la fine del suo “Hitstory” tour, ma

anche i 40 anni di carriera. Il 2 settembre è la notte dei Verdena e dei Marlene Kuntz, mentre il 3 arrivano Goran Bregovic Wedding & Funeral Band. Il 4 settembre a salire sul palco è Carmen Consoli, seguita a ruota, il 5, da Elio e le Storie tese. Il 6 settembre uno degli appuntamenti più attesi, quello con gli Air, il duo francese che da più di vent’anni incanta con l’elettronica. Il 7 settembre invece è la volta della Camerata strumentale città di Prato. Tutti gli spettacoli inizieranno alle 21. I bigliet-

Marlene Kuntz e un concerto in piazza Duomo

ti sono disponibili sui circuiti Box Office Toscana, Ticketone e Boxol. A pochi passi dal Duomo, piazza Santa Maria in Castello si trasformerà dal 2 all’11 settembre nella “Piazza dei piccoli”, dove verrà allestita un’area con iniziative interamente dedicate ai bambini. Tanti gli eventi del programma di questa novità dell’edizione 2016: dallo yoga per famiglie (3 settembre alle 10.30) alle “Fiabe in poltrona” (5 e


PRATO EVENTI / SPETTACOLI

info

PARCHEGGIO Grazie all’accordo con Essegiemme, sarà possibile lasciare l’auto al Parcheggio del Serraglio (450 posti a pochi metri da Piazza Duomo e Piazza Mercatale) al prezzo speciale di 1 euro valido fino alle sette del mattino per chi mostrerà il biglietto d’ingresso ad uno degli eventi in programma nel giorno in cui viene parcheggiata l’auto.

6 settembre dalle 17 alle 19), dai “Giochi di una volta” (dal 5 all’11 settembre, dalle 17 alle 19) al “Tour delle botteghe: Prato in musica” (5 settembre alle 18). Previsti inoltre laboratori musicali e artistici oltre che spettacoli di strada dal vivo. Piazza Mercatale, dal 9 al 17 settembre, si suddividerà invece in tre aree e diventerà il luogo di ritrovo per gli amanti di antiche tradizioni, sport e sapori. Nel giardino della piazza, il 9, 10 e 11 settembre dalle 18, prenderà il via il “Finger Food Festival”, evento dedi-

cato allo street food, da mangiare rigorosamente con le mani. Partite di beach soccer e di pallagrossa si alterneranno ad altri eventi tra cui: rievocazione storica medievale (17 e 18 settembre, a partire dalle 11), mostra canina (11 settembre ore 10) e cosplay day (17 settembre alle 11). Il 9 settembre alle 21 prenderà il via la Fluo Run Night, corsa notturna fluorescente che attraverserà il centro della città. Il programma completo del festival è consultabile sul sito settembreprato.it.

OSPITALITÀ È stato stipulato un accordo con Federalberghi per adottare delle tariffe scontate per i pernottamenti riservate a coloro che possiedono il biglietto di uno degli eventi in programma. Chi acquista un biglietto può contattare un hotel tra quelli che aderiscono all’iniziativa (elenco pubblicato su www. settembreprato.it) e avrà diritto allo sconto del 10% sul prezzo della camera. Per accedere alla promozione è sufficiente prenotare dicendo per quale evento si possiede il biglietto e mostrarlo al momento dell arrivo in hotel.

7


8


PRATO EVENTI / MUSICA

Gianna Nannini in piazza Duomo illumina il Settembre di Prato

G

iovedì 1 settembre alle 21.30 piazza Duomo si riempie di musica con tutto il ritmo del rock italiano di Gianna Nannini. Il concerto, il primo del festival di Prato, sarà una grande festa che celebrerà la fine del tour di Gianna Nannini e sarà anche l’unica data che prevede, oltre ai posti a sedere in tribuna numerata, anche il posto unico in piedi: un occasione unica per i fan che potranno così scatenarsi sottopalco. Uno spettacolo incredibile, completamente pervaso dalla sua energia, con il pubblico in fibrillazione dall’inizio alla fine del concerto, dove poter ascoltare live sia i

grandi successi sia i nuovi brani estratti dall’album Hitstory (Sony Music) che, dopo aver conquistato la certificazione di disco d’oro, si avvicina sempre di più al disco di platino. Sul palco assieme a Gianna Nannini un gruppo ritmico composto da eccezionali musicisti: Davide Tagliapietra e Thomas Festa alle chitarre, Moritz Müller alla batteria, Daniel Weber al basso, Will Medini alla tastierista, impreziosito dalle voci delle coristeIsabella Casucci e Anna Camporeale. Un vero e proprio concerto-spettacolo in grado di coniugare e amalgamare il rock con il classico, dove le bellissime ar-

Gianna Nannini

monie di Gianna si alternano con il suo rock più travolgente che farà ballare anche le poltrone dei teatri grazie al prestigioso sestetto d’archi Red Rock Strings composto da: Lorenzo Borneo, Roberta Malavolti, Liuba Moraru, Chiara Santarelli al violino, Lina Rusca alla viola e Davide Pilastro al violoncello. Uno spettacolo da non perdere.

☞ Info: Giovedì 1 settembre ore 21.30. Apertura porte ore 20. - Biglietti: Posto unico in piedi 35,65 + d.p. Tribuna numerata 45,22 + d.p. - Prevendite autorizzate: Punti vendita Box Office Toscana Punti vendita Ticketone

9


10

PRATO EVENTI / MUSICA

Marlene Kuntz e Verdena sul palco in piazza Duomo

V

enerdì 2 settembre alle 21 doppio appuntamento con la grande musica rock italiana in piazza Duomo a Prato: sul palco due delle band più amate degli ultimi anni. Un concerto dedicato al pubblico indie, che avrà l’occasione di ascoltare Verdena e Marlene Kuntz sullo stesso palco. I Verdena ripropongono a Prato per una delle uniche sei date italiane dell’estate “Endkadenz Vol.1 e Vol.2”. Si è concluso da poco il tour all’estero che li ha visti riempire alcuni dei locali più interessanti delle capitali d’Europa conquistando pubblico e critica. Tornati in Italia i Verdena annun-

ciano i dettagli dell’ultimo minitour italiano prima di parcheggiare il furgone e tornare in studio. Sei concerti particolarissimi, totalmente dedicati agli ultimi due dischi della band: Endkadenz Vol.1 e Endkadenz Vol.2 Sono infatti previsti in scaletta solo brani tratti da questi due ultimi lavori che non deluderanno sicuramente i fan. I Marlene Kuntz tornano a Prato dopo essere stati all’anfiteatro del Centro Pecci la scorsa estate, con il tour del nuovo album “Lunga attesa”, la cui uscita di gennaio 2016 era stata anticipata da un esperimento sociale con cui i Marlene invitano il pubblico

Verdena in concerto

a musicare il testo (ancora inedito) della title track, tutte le versioni (oltre 300) arrivate vengono ripubblicate dalla band sui loro canali e gli autori delle tre versioni più meritevoli, selezionate da tre giornalisti di settore, vengono invitati ad aprire il concerto di debutto del tour 2016 al Fabrique di Milano: prima data italiana.

Info Venerdì 2 settembre ore 21 Apertura porte ore 20 Biglietti: Posto unico in piedi 15 euro Posto unico in tribuna a sedere 20 euro. Prevendite autorizzate: Punti vendita Box Office Toscana Punti vendita Ticketone.


PRATO EVENTI / MUSICA

UNICA DATA TOSCANA DEL TOUR DEL MUSICISTA E COMPOSITORE SERBO IL 3 SETTEMBRE PIAZZA DUOMO SI RIEMPIE DI NOTE FOLK E BALCANICHE

La “follia” di Goran Bregovic e la Baro Drom Orkestar

I

l 3 settembre il centro di Prato si riempie di ritmo balcanico e folk con due concerti da non perdere per chi ama scatenarsi. Saliranno infatti sul palco di piazza Duomo Goran Bregovic con la Wedding & Funeral Band, opening act invece con la Baro Drom Orchestra. Unica data in Toscana dell’estate 2016 per il musicista serbo. Il nuovo tour dal titolo “Chi non diventa pazzo non è normale!” prevede un repertorio che spazierà dai suoi grandi successi agli ultimi album (Alkohol e Champagne for Gypsies) con

qualche anticipazione di brani del nuovo album in uscita il prossimo anno. Goran Bregovic sarà accompagnato dalla sua storica formazione, la Wedding & Funeral Band (fiati, percussioni e voci bulgare). Per il pubblico sarà impossibile resistere ai ritmi travolgenti e alle sonorità fragorose di due ore di pura energia. Ma prima della “follia” di Bregovic arriva la Baro Drom Orkestar che in lingua romanè significa la lunga strada, il lungo viaggio. Un viaggio musicale attraverso la musica klezmer, le hora rume-

Goran Bregovic

ne, le melodie del bacino mediterraneo, la musica dei balcani e le melodie gipsy. Un percorso che rende omaggio alle tradizioni di popoli lontani e diversi che l’Orkestar rielabora in modo originale, energico, mischiando sempre TRADIZIONI ed innovazione e proponendo anche composizioni originali.

☞ Biglietti: Posto unico

in piedi 20 euro - Posto unico in tribuna a sedere 25 euro - Prevendite autorizzate: Punti vendita Box Office Toscana Punti vendita Ticketone

11


12


PRATO EVENTI / MUSICA

La magia di Carmen Consoli

C

ontinuano gli appuntamenti con la grande musica italiana del Settembre pratese. Domenica 4 salirà sul palco di piazza Duomo Carmen Consoli. Carmen Consoli è stata la prima artista italiana a calcare il palco dello Stadio Olimpico di Roma, l’unica italiana a partecipare in Etiopia alle celebrazioni dell’anniversario della scomparsa di Bob Marley, si è esibita come headliner a Central Park, ha segnato 3 sold out di fila a New York, ha fondato una sua etichetta, si è ispirata a Verga e alla mitologia, ha portato nelle sue canzoni anche l’arabo e il francese, è stata la prima donna nella lunga storia del Club Tenco a vincere

la Targa Tenco come Miglior Album dell’anno con “Elettra”, è stata nominata Goodwill Ambassador dell’Unicef e Ambasciatrice del Telefono Rosa, ha vinto il premio Amnesty Italia per “Mio zio”: la carriera di Carmen Consoli è costellata di primati. Unicità canora, compositiva e interpretativa e un suono in continua evoluzione valorizzato dalla sua verve di performer grintosa e passionale, fanno di Carmen Consoli un’artista fuori da ogni etichetta. Il 20 gennaio 2015 è uscito “L’abitudine di tornare”. A distanza di 5 anni dal successo di “Elettra” Carmen Consoli torna con un album molto atteso ed ispirato, denso di rit-

Carmen Consoli

mo, melodia e contenuti universali, che trae vocazione dalla reale quotidianità. Un album in cui Carmen veste i panni di “cronista” per raccontare stati d’animo e sentimenti, situazioni di ogni giorno e note di attualità con metafore, poesia e amara ironia. Nell’estate 2015 è stata l’unica italiana ad esser stata scelta da David Byrne per il suo Meltdown Festival, festival londinese aperto alle più diverse forme artistiche e sempre nel 2015 la Siae registra i concerti della Consoli dell’ultimo trimestre come quelli con più pubblico, superando quelli di Madonna e Tiziano Ferro.

13


14


PRATO EVENTI / MUSICA

Elio e le Storie Tese Piccoli Energumeni Tour

I

l 5 settembre arriva a Prato tutta l’ironia e la tecnica della musica di Elio e le Storie Tese. Un 2016 davvero coi fiocchi quello del gruppo che dopo aver partecipato a Sanremo con la pirotecnica “Vincere l’odio”, supercanzone con ben sette ritornelli, ha pubblicato “Figgatta de blanc”, titolo estroso per un album eclettico e geniale, dove i nostri eroi raccontano a più voci il mondo contemporaneo fra umorismo e lucida follia. Ne è passato di tempo dal concorso “83 l’anno per te”, il concorso di Radio Poster che incoronò vincitori a pari merito con un altro i giovanis-

simi Elio e le Storie Tese. Trentadue anni dopo, gli allori di Radio Poster sono poco più di un ricordo; non è pensabile dormirci sopra. Da questa considerazione nasce la nuova provocatoria iniziativa by Elio e le Storie Tese, il Piccoli Energumeni Tour. Band di culto, vere e proprie icone, artisticamente ci hanno abituati ad ogni genere di novità. Presenza costante ma mai scontata nel panorama italiano, inarrivabili nella cura della loro proposta musicale, ogni loro nuova apparizione ha segnato momenti memorabili sia che si trattasse di un album, che di un concerto o di un’appari-

Elio e le Storie Tese

zione televisiva. Obiettivo del Piccoli Energumeni Tour (PET) è dare spettacolo in grandi spazi come palasport, arene e festivàl all’aperto, per raggiungere più spettatori in un colpo solo. Al contrario dei concerti nei teatri (per i quali sono necessarie 1-2 rappresentazioni per città), nei Café chantant (10-50 rappresentazioni per città) o nelle case di singoli e coppie (migliaia di concerti per città), la scena musicale del palasport riserva vantaggi. Fra tutti: agli EelST tocca fare meno concerti e c’è più tempo da dedicare alle proprie attività professionali.

15


16


PRATO EVENTI / MUSICA

Tornano live a Piazza Duomo Il duo francese Air

D

opo una pausa durata sei anni e le due date italiane di maggio, gli Air, il duo simbolo della musica elettronica francese, ritornano in Italia per “Settembre, Prato è spettacolo” con un concerto imperdibile. L’appuntamento è per il 6 settembre in piazza Duomo a Prato. Gli Air sono un duo musicale francese di musica elettronica nato nel 1995 a Versailles. Il duo è composto da Nicolas Godin e Jean-Benoît Dunckel. Il nome della band andrebbe scritto tutto maiuscolo, AIR, poiché si tratta in realtà di un acronimo che sta per Amour, Imagination, Rêve, e cioè “Amore, Immaginazione, Sogno”. Il duo elettronico francese è da poco uscito sul mercato, esattamente il 10 giugno scorso con il nuovo disco “Twentyears”, raccolta sotto forma di doppio album che - oltre a una selezione dei brani più rappresentativi della carriera degli Air - includerà anche un buon numero di rarità e canzoni mai pubblicate: mentre il primo disco vedrà nella tracklist cavalli di battaglia come “Kelly Watch the Stars”, “Sexy Boy” e “Playground

Love”, nel secondo troveranno spazio gli inediti “Roger Song” e “Adis Abebah”, oltre che le collaborazioni con Charlotte Gainsbourg e Jarvis Cocker (su “The Duelist”) e Françoise Hardy (su “Au fond du rêve doré”), e un paio di versioni dal vivo. I due differenti stili dei due componenti del gruppo (musica classica ed elettronica) confluiscono creando una musica sui generis, che verrà definita da alcuni critici con un termine coniato appositamente per loro: “easytronica”. Anche se la loro musica è spesso attribuita all’elettronica o al trip hop, il loro ge-

Air

nere sembra richiamare maggiormente i suoni sintetici degli anni Sessanta e Settanta, come quelli di Jean-Michel Jarre e Vangelis, ma anche di compositori quali Ennio Morricone. Maestri nel costruire una musica intensissima e inquietante, gli AIR riescono a raggiungere la luce poetica come pochi gruppi al mondo.

Ingresso: 30 euro più prevendita posto unico in piedi; 38 euro più prevendita posto unico tribuna Prevendita biglietti: Circuito Box Office Toscana www.ticketone.it

17


18


PRATO EVENTI / SPORT

SECONDA EDIZIONE DELLA GARA-PARTY CHE COLORA LA CITTÀ SI BALLA E SI CORRE TRA LUCI FLUORESCENTI E MUSICA

Arriva la Fluo Run La corsa che illumina la notte di Prato

T

orna a Prato dopo il successo dello scorso anno la Fluo Run. Seconda edizione della corsa più fluorescente dell’estate! La Fluo Run, una corsa in notturna di 45 minuti, a ritmo di colori fluo per illuminare il centro città e le piste ciclabili. Un’occasione unica per i cittadini per girare di notte in città in compagnia correndo o magari anche solo camminando. Gli organizzatori dell’evento. FluoRun è organizzata da Italia Runners, un’associazione sportiva leader nella promozione di eventi di corsa a ritmo libero, che

regala alla scena italiana la possibilità di vivere occasioni caratterizzate da un mix inedito di sport e intrattenimento. Il loro motto è “Corri e divertiti!”, un invito che i ragazzi dell’associazione tentano di espandere e di sviluppare attraverso piccoli e grandi eventi. L’associazione sportiva Italia Runners nasce per la passione dei soci fondatori verso la disciplina del running. L’intento, come spiegano nella loro pagina ufficiale, è quello di promuovere e diffondere il piacere della corsa tramite ritrovi, allenamenti, e manifestazioni ludico

Momenti della passata edizione

sportive, per trasmettere l’amore per questa attività a incalliti sportivi o a semplici appassionati corridori, dimostrando che ci si può aggregare in modo divertente e anche salutare. L’iniziativa è caratterizzata da una 5 km notturna in cui oltre a correre si balla e si socializza tra colori fluorescenti e luci. In programma animazione, gadget luminosi, laser e robot show, truccatrici, performer, ospiti speciali e tanta animazione.”

Info e iscrizioni: 0289952364 – www.fluorun.it

19


20


PRATO EVENTI / GUSTO

IN PIAZZA MERCATALE L’EVENTO CHE VALORIZZA LE ECCELLENZE ITALIANE E STRANIERE DEL CIBO DI STRADA E DELLE BIRRE ARTIGIANALI

Finger Food Festival Musica e sapore

A

rriva anche a Prato l’evento che valorizza le eccellenze italiane e straniere del cibo di strada e delle birre artigianali: il Finger Food Festival! Dal 9 all’11 settembre un universo di nuovi gusti e profumi troverà casa nel centro storico di Prato, in Piazza Mercatale nel clou del festival Settembre // Prato è Spettacolo, accanto all’arena in cui si svolge l’antico gioco della Palla Grossa. Il tutto sarà accompagnato da una programmazione musicale con

Il logo della manifestazione e uno degli stand di una passata edizione

grandi appuntamenti di world music live e dj sets a cura di Estragon Club e Musicastrada. Per tre giorni si potranno quindi gustare prelibate specialità regionali, il meglio delle birre artigianali ed ascoltare grande musica live. Un festival per palati fini che delizierà tutti i sensi! Dopo il successo registrato nelle città di Pesaro, Parma e Bologna, il Finger Food Festival è dunque pronto a sbarca-

re anche a Prato con un evento capace di mettere insieme il meglio della musica, della birra e dello street foode allo stesso tempo avvicinare e “contaminare” tre tipologie di pubblico differenti. Il pubblico degli eventi musicali avrà infatti la possibilità di gustare specialità regionali di grande qualità, mentre gli appassionati di street food e i degustatori dei mille sapori della birra troveranno una piacevole colonna sonora con la possibilità di ascoltare dal vivo band e dj che abitualmente frequentano i più importanti club della penisola. Per tre giorni, quindi, in piazza Mercatale si incontreranno gli arrosticini abruzzesi e le tigelle con il prosciutto, le olive ascolane e la farinata, il pane ca’ meusa e la paella valenciana, e tanti altri prodotti tradizionali (anche vegani) in un tripudio di sapori per un “giro del mondo in 80 morsi”.

Orari della manifestazione: - Venerdì 09/09: dalle ore 18.00 alle 24.00 - Sabato 10/09: dalle 12.00 alle 24.00 - Domenica 11/09: dalle 12.00 alle 23.00 L’ingresso è sempre gratuito

21


22

tura Aper 4:00 /1 7:30 20:00 0/ 17:0


PRATO EVENTI / TEATRO

La sfida della Palla Grossa

C

onfermata la 5ª edizione dell’Antico Gioco della Palla Grossa. Davanti a tutti i Rioni sabato 7 maggio si è tenuto il sorteggio per stabilire le sfide di semifinale che si disputeranno sabato 10 e domenica 11 settembre. Ritorna la finale del 3° posto che verrà disputata venerdì 16 settembre e la finalissima per assegnare il palio si giocherà sabato 17 settembre. L’antico gioco della Palla Grossa è tra i principali appuntamenti tradizionali del calendario civile e religioso della città di Prato. Molto simile al calcio fiorentino, era già praticato nella Prato di fine Cinquecento. Nella prima semifinale si sfidano: Azzurri: Porta Gualdimare e Porta Fuia (quartiere di Santa Maria) lo stemma era co-

stituito da un orso nero in campo giallo; Verdi: Porta Capo di Ponte e Porta Tiezi (quartiere di San Marco); lo stemma era formato da un drago verde in campo rosso. Nella seconda semifinale si sfidano: Gialli: Porta San Giovanni e Porta al Travaglio (quartiere di Santo Stefano); lo stemma era costituito da un leone giallo in campo rosso; Rossi: Porta Santa Trinita e porta a Corte (quartiere di Santa Trinita); lo stemma era costituito da un’aquila rossa in campo bianco. Ogni partita sarà preceduta da una sfilata e una performance artistica. I posti disponibili in tribuna saranno circa 2500, di cui metà numerati e metà (quelli in curva) a posto unico. «Continua una TRA-

Una sfida della Palla Grossa

DIZIONI che vuole unire la città di Prato e i Rioni – spiega Simone Faggi, vice sindaco di Prato - voglio ringraziare i 4 Rioni oltre al presidente della Palla Grossa Gabriele Villoresi, i Piccoli Alfieri, gli Amici del Fischietto e gli Allupins ed Esselunga ma soprattutto tutti i calcianti che si allenano per disputare queste sfide così sentite e che uniscono lo sport e la TRADIZIONI».

Prevendite autorizzate: Punti vendita circuito Box Office Toscana Nei punti vendita Esselunga i biglietti potranno essere acquistati con uno sconto del 20%. (Via Fiorentina 3, Viale Galilei 235)

23


24

• RADIO CON BLUETOOTH® E USB • CLIMATIZZATORE • LUCI DIURNE A LED

SULLE VETTURE IN PRONTA CONSEGNA NAVIGATORE E CERCHI IN LEGA IN OMAGGIO.

OPTIONAL SERI, DI SERIE, A PREZZO XXXXX XXXXXX

Xxxxxxxxxxx (XX) Xxxxxx - Xxx. XX/XXXXXXX

FUN! xxxxxx-toyota.it

AYGO 1.0 x-cool 3p. Prezzo di listino 11.000 €. Prezzo promozionale chiavi in mano 8.900 € (esclusa I.P.T. e Contributo Pneumatici Fuori Uso, PFU, ex DM n. 82/2011 di 1,81 € + IVA) grazie agli ecoincentivi Toyota, con il contributo della Casa e del Concessionario. Offerta valida fino al 31/08/2016 solo in caso di ritiro di un usato con immatricolazione antecedente al 31/12/2006 e per vetture in pronta consegna. Immagine vettura indicativa. Valori massimi riferiti alla gamma AYGO: consumo combinato 23,8 km/l, emissioni CO2 97 g/km.


PRATO EVENTI / SPORT

Arena Ovale, il rugby festeggia in piazza Mercatale

U

n’intera giornata dedicata al rugby pratese. Il cartellone del “Settembre– Prato è spettacolo” annuncia “Arena Ovale” (12 settembre), una manifestazione che avrà come protagonisti il Gispi Rugby Prato al completo (circa 150 ragazzi) e decine di altri atleti del rugby cittadino (Union Cavalieri, Amatori Prato, Allupins Old e Le Allupins). Organizzato dal Gispi Rugby Prato, insieme a PratOvale e grazie al sostegno di Fonderia Cultart, Arena Ovale, dicono gli organizzatori, è «il primo appuntamento ufficiale della stagione sportiva 2016/17 per il Gispi Rugby e non solo: sarà una splendida vetrina per esaltare, in modo non convenzionale, la

grande TRADIZIONI rugbistica pratese». Una manifestazione sportiva, di promozione e di intrattenimento ma anche un momento di cultura e di prevenzione. Beach rugby per i più piccoli: due ore dedicate alle giovanili per allenamenti, percorsi e giochi propedeutici al rugby. A seguire seminali del quadrangolare Arena Ovale. I piccoli atleti si cimenteranno, dicono gli organizzatori, in giochi e percorsi propedeutici al rugby. Chiunque volesse partecipare, anche se non tesserato, sarà il benvenuto, previa autorizzazione dei genitori, e potrà buttarsi nella mischia. Dalle 20 circa prenderà il via il torneo “Arena Ovale”, in cui 4 squadre

La passata edizione

mistecomposte da giocatori e giocatrici pratesi (compresi anche i neonati Gispi Tigers) si sfideranno in un quadrangolare di beach rugby touch. Pochi contatti nell’arena, ma sono assicurati tanto agonismo e tanto divertimento anche per il pubblico! Al termine delle due semifinali, dopo la presentazione dell’annata rugbistica del Gispi e i saluti del caso, alcune partite dimostrative dei giovani Under 12 e Under 14 del Gispi. Ultimo appuntamento della serata rugbistica sarà la finale del quadrangolare con relative premiazioni dei vincitori della seconda edizione di Arena Ovale.

25


26

PRATO EVENTI / MIXART-KOLLOK


PRATO EVENTI / SPORT

Italia-Brasile Beach Soccer Campioni in campo per Prama

M

artedì 13 settembre alle 21 lo sport è di nuovo protagonista all’Arena di piazza Mercatale con la partita Italia-Brasile di beach soccer in favore del Progetto Prama. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con Msp Prato. Una sfida sportiva tra giocatori di primo livello, della Nazionale Italiana di Beach Soccer, impegnati in una partita il cui incasso sarà devoluto per il Progetto Prama, la realizzazione di un nuovo centro ludico motorio per ragazzi con disabilità nella palazzina di AVIS in Sant’Orsola, nel centro di Prato. Tra i giocatori confermati: Gianluca Berti, Marco Del Vecchio, Angelo Di Livio, Mirco Cudini, Alessandro Chiarelli, Maycol Cardinali, Carlo Perrone. Prima della sfida tra Italia e Brasile si svolgeranno le semifinali e la finale di un nuovo torneo che coinvolge giocatori amatori dei quattro rioni di Prato. Il costo del biglietto è di 12 euro, ed è posto unico a sedere in tribuna, acquistabile presso i punti vendita Box Office Toscana. Il progetto Prama della Fondazione Ami Pra-

to, è volto alla realizzazione, nella sede di Avis in Sant’Orsola, di una struttura ludico-motoria per ragazzi con disabilità cognitive e motorie. Prama sarà uno spazio accogliente e fantastico, dove i bambini potranno sognare ad occhi aperti. Il progetto prevede la suddivisione del centro in 5 grandi spazi tematici: arrampicata: prima ed unica arrampicata per tutti i ragazzi dove la carrozzina non rappresenta più un limite ma è parte integrante del divertimento - palestra: open space multidisciplinare per at-

Una partita di beach soccer

tività motorie individuali o di gruppo dalle spalliere, agli specchi, alle parallele - vasca: piscina per beneficiare degli effetti rilassanti dell’acqua. Percorso delimitato da un parapetto che permette ai genitori/operatori di accompagnare per mano i ragazzi nell’esperienza motoria - teatro: spazio dedicato all’attività teatrale dove far fluire le emozioni - tappeto sonoro: tappeto capace di animare suoni ed immagini tramite sensori a pressione.

27


28


29


30

PISA EVENTI / BALLE DI SCIENZA


PRATO EVENTI / ANIMALI

IN PIAZZA MERCATALE UNA GIORNATA DEDICATA AL MIGLIORE AMICO DELL’UOMO

Mostra Canina alla scoperta del mondo a 4 zampe

Alcuni cani e un percorso agility dog

L

a giornata dell’11 settembre all’Arena di piazza Mercatale tornano protagonisti i migliori amici dell’uomo. A partire dalle 10 si svolgerà infatti la Mostra Canina. Gli animali, ormai si sa, sono parte integrante e quasi irrinunciabile del nostro quotidiano: convivono nelle nostre case, vengono arruolati nelle Forze dell’Ordine nei ruoli più svariati, ci incuriosiscono dallo schermo della TV, ci prestano soccorso durante calamità di ogni tipo, ci aiutano nel migliorare alcune malattie di origine neurologica o comportamentale (pet therapy), ci

inteneriscono attraverso le campagne in loro favore ecc. Un palcoscenico dove gli attori saranno i cani e tutto ciò che li riguarda per approfondire un mondo così vicino a noi ma a volte così sconosciuto. Questa vuole infatti essere un’occasione per far confrontare ed entrare in contatto operatori ed esperti del settore con i cittadini per far scaturire fra loro uno scambio, più approfondito e conoscitivo delle loro diverse esperienze, esigenze e passioni. Cani di razza e non potranno mostrare le loro qualità ai proprietari, ma non solo, dei miglio-

ri amici dell’uomo. Percorsi di agility, esibizioni e possibilità di incontro con esperti anche di educazione cinofila saranno presenti per passare una giornata piacevole per grandi e piccini e per imparare a conoscere i segreti del mondo gli animali che si prendono cura di noi più di quanto possiamo immaginare. E proprio per questo, diventa sempre più fondamentale imparare a relazionarsi a loro con la massima cura e conoscenza possibile. Un’occasione unica per chi ha già un cane e anche per chi magari sta pensando di prenderlo a far parte della propria famiglia.

31


32


PRATO EVENTI / MUSICA

IL 3 SETTEMBRE SPETTACOLO PER SOLE 30 PERSONE SUL TERRAZZO DI PALAZZO PRETORIO ALL’ALBA DEDICATO ALL’INDIMENTICABILE AUTORE DI “THE GRACE”

Concerto all’alba in omaggio a Jeff Buckley

S

abato 3 settembre sul tetto della città, ovvero la poetica terrazza di Palazzo Pretorio si terrà all’alba niente di meno di un omaggio a Jeff Buckley prodotto da alcuni dei musicisti dei Quintorigo. A seguire colazione (sempre in terrazza) e possibilità di visita del Museo di Palazzo Pretorio. Jeff Buckley era una goccia pura in un oceano di rumore (Bono). Il progetto The Grace nasce da un’idea di Frank Cilio e Claudio Belgrave Corona insieme al regista e direttore del teatro di Anghiari (AR) Andrea Merendelli. Dopo un anno di esibizioni tra Emilia Romagna e Toscana e un pubblico che li segue più numeroso, perfezionano i loro live e aggiungono al duo Andrea Costa (già nei Quintorigo) al violino. Non trattandosi di una classica cover band, The Grace si caratterizza per il personalissimo sound e la creazione di arrangiamenti che celebrano la musica eterea di Jeff Buckley. Il cantante e musicista, scomparso tragicamente nel 1997 all’età di 31 anni, lascia un album, “Grace”, che

rappresenta ancora oggi un›eredità artistica immensa, fuori dalle mode e dal tempo, e che continua a esercitare un grande fascino. The Grace riesce a ricreare la magia e l’atmosfera di questo capolavoro, riarrangiando le canzoni in chiave prevalentemente acustica. Punta di diamante il cantante, Claudio, senza dubbio uno dei migliori in circolazione. Una voce calda piena di armonici, con acuti impossibili e un timbro magnifico... da sentire e da vedere dal vivo. La voce di Claudio

Jeff Buckley

è straordinaria per la sua estensione e per la somiglianza a quella che viene definita “la voce dell’angelo”. La terrazza contiene al massimo trenta posti. Un contesto intimo che arricchisce di ancora maggior poesia l’appuntamento. Fonderia Cultart ha dunque deciso di aggiungere una replica speciale del progetto alle ore 08 dello stesso giorno. La modalità d’acquisto è la solita: 15€ + 2€ di prevendita, circuito Box Office Toscana.

33


34


PRATO EVENTI / ARTE

ULTIMI GIORNI PER VISITARE LA MOSTRA CHE RICOSTRUISCE LE RADICI CULTURALI DEL TERRITORIO ATTRAVERSO UN PREZIOSO TESORO ARCHEOLOGICO

L’ombra degli Etruschi Simboli di un popolo

U

n tesoro archeologico tutto da scoprire da Fiesole ad Artimino, passando per Gonfienti. La storia di Prato affonda le radici nella civiltà etrusca e il Museo di Palazzo Pretorio, cuore del patrimonio culturale cittadino, intende riannodarne i fili dedicando un’interessante mostra alle popolazioni etrusche stanziate a Nord del fiume Arno, lungo la direttrice della piana di Firenze-Prato-Pistoia, del Mugello/Val di Sieve e del Montalbano. La mostra, intitolata “L’ombra degli Etruschi. Simboli di un popolo fra pianura e collina”, allestita negli spazi a piano terra del Museo pratese, è in programma fino al 31 agosto. Oltre trenta preziosi reperti, alcuni mai visti, una produzione di pregio tra cippi, stele e bronzetti per raccontare una storia ricca di suggestioni, che ricostruisce le lontane radici culturali di quest’area della Toscana passando per Prato con la città di Gonfienti. In mostra dieci bronzetti e 24 monumenti in pietra (cippi e stele) de-

corati a rilievo, appartenenti a famiglie gentilizie che ponevano sulle proprie tombe l’immagine di se stesse, quella che volevano trasmettere all’esterno. Si tratta delle “pietre fiesolane”, una delle produzioni che meglio caratterizzano un’ampia porzione di territorio fra pianura e collina dal Mugello alla Val di Sieve, dall’area fiorentina e fiesolana fino a quella pratese e pistoiese. Merito della mostra “L’ombra degli Etruschi” è quello di saper coglie-

Una parte della mostra

re in modo unitario e omogeneo il significato di questa produzione eccellente, dai risvolti sacri e connessi al mondo dell’oltretomba, riunendo per la prima volta in una sede unica i pezzi più pregiati in funzione della loro rappresentatività sul territorio.

Orario: Aperto tutti i giorni (eccetto il martedì non festivo) con orario continuato dalle 10.30 alle 18.30.

35


36

Viale Montegrappa 264, Prato - Tel 0574 5781

le nostre auto aziendali

fiat 500l Pop star 1.3 diesel da 12.500 euro

fiat panda easy 1.2 da 7.400 euro*

lancia ypsilon gold 1.2 gpl da 9.500 euro* Iniziativa valida fino al 31 agosto per un numero limitato di vetture in pronta consegna a fronte dell’adesione al finanziamento summer di FCA Bank. Panda Easy 1.2 - prezzo promo 7.400€ +volture. Es. Fin: 7.400€ di finanziamento in 72 rate mensili da 143,5 importo totale del credito €9.168,37 (inclusi polizza sava dna €200, spese pratica €300, bolli €16,00), importo totale dovuto 10.332€. Spese incasso Sepa €3,5/rata, spese invio estratto conto €3,00/anno incluse. Tan fisso 3,17%, Taeg 10.54%. Lancia Ypsilon 1.2 benzina+gpl - prezzo promo 9.500€ + volture Es.Fin.: 9.500€ in 72 rate da 146,5€ importo totale del credito 9.351,87€ (inclusi polizza sava dna €200, spese pratica €300, bolli €16,00), importo totale dovuto 10.548€ spese incasso sepa €3.5/rata, spese invio estratto conto €3.00/anno incluse. Tan fisso 3.22%, Taeg 11.30%.


PRATO EVENTI / SPORT

Di Fiore saluta la boxe In piazza Mercatale

I

l 15 settembre appuntamento in piazza Mercatale con lo sport. Una grande serata all’insegna della boxe che avrà come momento clou l’incontro di addio al pugilato del professionista pratese Francesco Di Fiore, già campione italiano dei super welter per due volte. La serata prevederà inoltre prima del match di Di Fiore, nel sotto clou altri 3 professionisti, circa sei incontri di pugili dilettanti e una dimostrazione di baby boxe con gli allievi tutti della Pugilistica Pratese. Sacrifici e tanta passione. «Ho cominciato con il pugilato per gioco con degli amici che mi hanno portato in palestra - racconta Di Fiore in un’intervista al Tirreno del 2013 - poi mi è entrata la passione e non ho più potuto farne a meno. La boxe è sacrificio e determinazione. Non bisogna mai darsi per vinti, un po’ come è successo a me. Sono contento perché ho dimostrato a me stesso che valevo quella cintura che l'ultima volta ho mancato per un pelo». E ai giovani che al primo insuccesso mollano cosa direbbe? «È duro allenarsi e uscire dal la-

voro e andare in palestra - continua il campione italiano Superwelter - devi cercare sempre qualcosa in più e porti degli obiettivi. Il mio era quello di conquistare il titolo e seppur con grandi sacrifici miei e della mia famiglia ce l'ho fatta e spero di essere da esempio per altri ragazzi». Un esempio come lo è stato lui al Chersoni. «Ero convinto di farcela - dice Di Fiore - i mesi precedenti sono stati ot-

Di Fiore sul ring

timi e anche nel pre gara mi sentivo al massimo. Ho avuto tanta gente che ha creduto in me e che mi ha aiutato. Un grazie alla Pugilistica pratese, ai miei maestri e amici Fausto Talia e Pierpaolo Callipo e a tutti i ragazzi della palestra oltre al team Cavallari-Ventura e a Claudio Belgiorno. Iniziativa in collaborazione con ASD Pugilistica Pratese.

37


38


PRATO EVENTI / TRADIZIONI

DALLA MATTINA DI SABATO 17 SETTEMBRE CAMPI STORICI IN STILE XIII SECOLO

Piazza Mercatale fa rivivere il Medioevo

Un banco in stile medievale e una sfida tra cavalieri

D

alla mattina di sabato 17 settembre fino al giorno dopo Prato fa un salto nel Medioevo grazie all’ Associazione Culturale Più Prato in collaborazione con Associazione Storico Culturale Terra di Prato che allestirà una rievocazione storica in pieno stile del XIII secolo in piazza Mercatale. I banchi oltre ad essere connotati da una rigorosa ricostruzione del periodo storico rappresentato in tutti i suoi dettagli, svolgeranno anche una funzione didattica facendo vedere e apprendere come si

usavano i vari strumenti dei mestieri del periodo e come funzionavano. Un’occasione per riscoprire i mestieri e l’arte manuale di un tempo che divertirà sia grandi che piccini coinvolgendoli in un mondo dal sapore antico che rappresenta le radici di tutti noi. Saranno rappresentate figure del XIII secolo come Il notaio, lo speziale, l’orefice e poi sarà presente il banco delle armi e degli armamenti, gli uomini d’arme e altre figure caratteristiche. Ma non solo. Ad animare la giornata ci saranno anche spettacoli a

tema e dimostrazioni. Imperdibili i combattimenti dimostrativi di spade con armi e armature in perfetto stile medievale che lasceranno a bocca aperta gli appassionati di questo affascinante periodo storico ma anche i più piccoli che avranno modo di vedere come vestivano, vivevano si relazionavano e combattevano i cavalieri di un tempo. Il giorno del sabato, in orario pomeridiano, si svolgerà anche il Torneo di Spade, un vero momento speciale che farà rivivere le sfide che animavano il Medioevo. L’ingresso alla manifestazione è libero per ogni età.

39


40


PRATO EVENTI / MANGA

Arriva il Cosplay Day Spazio alla fantasia

A

settembre Prato si colora dei divertenti personaggi del mondo dei manga, anime e fumetti con il Cosplay Day. Una manifestazione che nella giornata del 17 settembre a partire dalle 11 coinvolgerà diverse zone nella città in un’affascinante sorta di corteo della fantasia e con angoli tutti da scoprire. Si parte dal Castello dell’Imperatore dove sarà allestito un Photoset con figuranti cosplayer, con i loro costumi preparati ad hoc e fotografi pronti a immortalare tutta la loro creatività. Alla fine dei photoset una compagnia nutrita di figuranti cosplayer farà una sfilata che parte

dal Castello dell’Imperatore fino a Piazza Mercatale pronti a coinvolgerà la città in un corte in onore della fantasia e di un mondo magico che fa sognare persone di ogni età. Da non perdere il punto di arrivo del corteo, il Giardino, dove, una volta raggiunto i cosplayer si esibiranno in coreografie per il pubblico e per i fotografi coinvolgendo grandi e piccini nella rappresentazioni legate al proprio manga, anime o cartone preferito. State pronti, potreste incontrare il vostro personaggio del cuore e aiutarlo a sconfiggere il suo “nemico”! Spazio anche al mondo dei videogiochi che ormai rappresentano

Alcuni cosplayer

una parte importante del mondo fantasy e ai cui molti cosplayer si ispireranno per i propri costumi. Ma non finisce qui. Alla fine della loro permanenza in Piazza Mercatale sfileranno di nuovo fino a Officina Giovani al Prato+Play. Un’occasione per vivere una giornata all’insegna della spensieratezza e della fantasia e, perché no, tornara tutti un po’ bambini riscoprendo i nostri eroi del passato e conoscendo quelli che fanno emozionare i più piccoli di oggi.

Ingresso libero.

41


42


PRATO EVENTI / SPORT

I CAMPIONI DELLA MOTO E NON SOLO SCENDONO IN CAMPO IN PIAZZA MERCATALE PER UNA SERATA DI SPETTACOLO E UMANITÅ

Torna Gymkana Classic I motori rombano per Ant

U

n settembre intenso sia dal lato sportivo che sociale quello di Prato. Mercoledì 14 settembre alle 21 presso l’Arena della Palla Grossa in piazza Mercatale a Prato si svolgerà l’iniziativa di solidarietà “Gymkana Classic”. La manifestazione, patrocinata dal comune di Prato, vedrà i motociclisti del Moto Club Vernio esibirsi in una Gimcana Cross, con la presenza dei migliori piloti di Enduro e Cross della provincia di Prato e del mondo. Le eccellenze sportive si sfideranno in una spettacolare competizione a scopo benefico a favore di Ant. Lo scopo di “Gymkana Classic” è la raccolta fondi a favore dell’assistenza socio-sanitaria domiciliare gratuita che Ant garantisce ai malati di tumore di Prato e provincia. Presenti, come lo scorso anno che ha visto come testimonial d’eccellenza la medaglia di bronzo ai Mondiali di pallanuoto femminile con l’Italia Chiara Tabani, i campioni dello sport al fianco di Ant: Lo sport è sociale, integrazione e unione e in questo caso

grazie al Moto Club Vernio e a tante realtà associative si potrà aiutare l’Ant assistendo a uno spettacolo affiscinante per gli appasionati di moto e non solo. La Delegazione ANT di Firenze-Prato-Pistoia è presente sul territorio dal 1995, grazie al lavoro di collaboratori e dipendenti, medici e volontari. Oggi può contare su una sede con uffici amministrativi, di accoglienza e promozione. Inoltre dalla sede di Firenze viene coordinato anche il lavoro promozionale e

La passata edizione

socio-sanitario di Prato e Pistoia. Il Servizio di assistenza domiciliare viene garantito nel comprensorio di Firenze, Prato, Pistoia fino a Pontedera da un’èquipe medica formata da 10 medici, 5 infermieri e 3 psicologhe. Ant non è solo assistenza domiciliare ai malati ma anche attività di prevenzione ed educazione come hanno dimostrato i progetti legati al Melanoma, alla tiroide e alle donne.

43


44


PRATO EVENTI / CULTURA

Aperitivi e visite guidate per una Prato da scoprire

A

peritivi, visite guidate ed iniziative nel centro storico: il festival di settembre di Prato è anche ricco di eventi collaterali per tutti i gusti. Qui ne elenchiamo alcuni. • Aperitivo in bottega. Dal 2 al 6 settembre, tutti i giorni dalle 18 A cura di Made da FrancoPrenota il tuo “aperitivo in bottega” sul sito www. settembreprato.it, ritira il coupon in Piazza SM in Castello e visita l’artigiano che preferisci! • Apericena in compagnia di Bianca Lancia sposa di Federico II. Domenica 4 settembre, ore 18:30. Visita guidata e aperitivo. Costo v5 euro a persona e apericena 7 euro a persona. Su prenotazione: 057438207. • Musae - la musica nelle botteghe e nei luoghi d’arte. Lunedì 5 settembre, ritrovo ore 18 in Piazza Santa Maria del Castello, durata 1h 30min circa. A cura di Made da Franco. Visita guidata. Info e prenotazioni a info@madedafranco.it - 3205611875 • Di Quartiere in Quartiere: visita alla scoperta della storia dei 4 rioni che si sfidano per la Palla Grossa! Sabato 10 settembre, ore 18 -20, ritrovo in Piazza Mer-

catale, A cura dell’associazione ArteMìa. Visita guidata attraverso gli antichi quartieri della Palla Grossa. Prenotazione Obbligatoria: artemiaprato@gmail.com, oppure telefonare al 3405101749. • Prima del Castello: alla scoperta delle origini di Prato Sabato 10 settembre ore 18, A cura di Chora - Coop Culture. Visita Guidata. Costo 5 euro, info e prenotazione: 057438207 • Freaky Deaky pres. Progetto Zero Sabato 10 settembre dalle 17 alle 24 (Castello dell’Imperatore). Concerto di musica

Prato dall'alto

elettronica. • Laboratorio “Nei panni di un designer” Sabato 17 settembre ore 17-19 (Museo del Tessuto). Visita guidata e laboratorio creativo. Destinatari: 8-11 anni. Per info e prenotazioni: tel. 0574 611503. • Federico II e il Miele. Degustazioni al Castello dell’Imperatore. Sabato 17 settembre ore 18, A cura dell’Associazione Temporanea d’Imprese- Chora- Coop Culture. Info e prenotazioni: 057438207

45


46


PRATO EVENTI / MUSICA

Corteggio Storico, festa di Prato

A

ppuntamento fisso per il settembre pratese è senza dubbio il Corteggio Storico dell’8 settembe. Cuore della festa pratese, del quale nei documenti si ha traccia a partire dal 1.300, sarà, per quanto concerne organizzazione e svolgimento, identico a quello dell’anno scorso. La Piazza del Comune, la Piazza del Duomo e la Piazza delle Carceri, (la partenzae l’arrivo del Corteggio), saranno illuminate a giorno . Alle 20 dell’8 settembre suonerà la Campana di Palazzo Pretorio che annuncia l’uscita delle autorità e alle 20, 15 il Corteggio prenderà le mosse da piazza del Comune con davanti il

gonfalone di Prato e i valletti comunali, cui faranno seguito sindaco e autorità, poi i gonfaloni di Regione e Provincia e le insegne delle altre città gemellate o invitate. Alle 22,15 - come lo scorso anno - il Corteggio sosterà in piazza Duomo dove il vescovo Franco Agostinelli salirà sul pulpito del Donatello per l’ostensione della Cintola di Maria. Una scelta non casuale quella di collocare la cerimonia religiosa a metà Corteggio: per fare in modo che l’Ostensione, una volta prevista alla fine della rievocazione storica, cada non troppo tardi e possa essere partecipata dal numero maggiore di persone.

Un momento della festa

Il percorso si snoderà, nella prima parte, su via Luigi Muzzi, via Guizzelmi, via del Serraglio e via Magnolfi. Sosta in piazza Duomo, per poi riprendere il tragitto passando in via Garibaldi, via Verdi, via Mazzini., piazza San Marco con circumnavigazione della piazza per poi risalire lungo viale Piave per raggiungere piazza delle Carceri per lo spettacolo pirotecnico. Da non perdere l’appuntamento per la sera precedente in piazza Duomo alle 21 con il concerto dedicato alla città della Camerata Strumentale di Prato.

47


48


49


50

PRATO EVENTI / TEATRO

DAL 23 SETTEMBRE AL 2 OTTOBRE PRATO SI RIEMPIE DI SPETTACOLI I MIGLIORI ARTISTI INTERNAZIONALI PRONTI A STUPIRE

Contemporanea Festival La modernità in scena Tra danza e performance

A Mon Seul Dèsire, Horizon

T

orna dal 23 settembre al 2 ottobre il Contemporanea Festival, Le Arti della Scena. Nelle tredici edizioni il festival ha coinvolto più di 400 compagnie e 2280

artisti, nazionali e internazionali, cercando sempre di rivolgere una particolare attenzione alle identità e creatività locali, con il preciso intento di collegarle e metterle

a confronto con le esperienze internazionali e di valorizzare il percorso di giovani artisti in formazione. Anche quest’anno il programma è ricchissimo di appuntamenti. Ecco il calendario degli spettacoli. Si parte il 23 settembre con Ivana Müller al Teatro Fabbricone presenta Edges. Una performance di gruppo che esplora le nozioni di “marginale” e “centrale”, “visibile” e invisibile” e attraverso questo processo accresce la riflessione sull’idea di “prospettiva” e “punto di vista”. Lo stesso giorno, ma in


PRATO EVENTI / TEATRO

piazza Duomo va in scena Danse de Nuit di Boris Charmatz. Una danza di notte in un luogo urbano. Tra le strade e le luci della città, sei danzatori, un allestimento minimale. Il 24 e 25 settembre Francesca Grilli porta in scena all’Istituto Lazzerini The Forgetting Air. Partendo da una ricerca sulle figure ai margini della società, il lavoro riflette sui processi di migrazione contemporanei. Katia Giuliani sarà invece al Teatro Metastasio con By NN, una produzione del Teatro Metastasio sul raro privilegio della privacy. Coinvolge anche il pubblico lo spet-

tacolo Partituur di Ivana Müller (24 e 25 settembre). Come possono dei ragazzini mettere in scena la vita e le azioni dell’assassino di bambini Marc Dutroux? La risposta il 24 settembre al Teatro Metastasio alle 20 con il provacatorio Five Easy Pieces. Spazio alla danza con La Ronde Quatuor di Yasmine Hugonnet al Teatro Fabbricone il 25 settembre alle 20.30. 55 è invece il nome dello spettacolo di Radoun Mriziga, in scena lo stesso giorno alle 22 allo Spazio K. 55 minuti di una performance architettonica basata sul numero 5

e misurata sulla scala del corpo del danzatore. Alla scuola di Musica G.Verdi Alex Cecchetti con Tamam Shud Prato. In tre piazze del centro città andrà in scena Todo lo que està a mi lado un’opera mobile, uno spettacolo evento, è la possibilità di condividere un momento indimenticabile con qualcuno di sconosciuto ( dal 29 settembre al 2 ottobre alle 17). Il 30 settembre spazio al nuovo progetto dei Kinkaleri con No Title Yet che in collaborazione con il fotografo Jacopo Benassi, indaga la dinamica dell’immagine usando la performance come elemento di condivisione di spazi. Il 1° settembre A Mon Seul Désir di Gaëlle Bourges al Teatro Fabbricone alle 20.30. Una performance che prende in analisi la verginità ispirandosi un ciclo di arazzi fiamminghi della fine del XV secolo conosciuto come La dama e l’unicorno. Non poteva mancare in questa edizione Giorgia Nardin con il suo Celebration (1 ottobre) e Annamaria Ajimone che allo Spazio K, sempre il 1 ottobre con il suo Tiny riflette su come l’essere umano esista nel mondo abitando lo spazio.

Per il programma completo è possibile visitare il sito www.contemporaneafestival.it.

51


52


PRATO EVENTI / MUSICA

Canti popolari e di montagna Rassegna della Corale San Martino

G

rande fermento per la 25° rassegna pratese dei canti popolari e di montagna, organizzata come tutti gli anni dalla Corale San Martino il 24 settembre nella Chiesa di San Francesco alle 21. 15 (ingresso libero). Quest’anno in occasione dei 25 anni dalla prima rassegna,l’evento avrà un’impronta tutta nuova che metterà in risalto la musica ed i suoi protagonisti; sarà un anticipazione dei festeggiamenti per i 40 anni della Corale e vedrà come ospiti tutti i maestri che hanno collaborato con la San Martino. L’Orchestra Ritmo sinfonica Edoardo Chiti sarà fra gli ospiti d’onore, diretta dal maestro Leonardo Gabuzzini, attuale maestro anche della Co-

rale e si cimenterà anche in brani tratti dall’operetta Acqua Cheta di Giuseppe Petri. La serata sarà condotta da Veronica Natali che animerà la serata presentando tutti i maestri che hanno diretto la San Martino in questi 40 anni di attività e sarà suddivisa in tre parti: Nella prima parte i maestri che si alterneranno nel dirigere la corale nel suo repertorio saranno: inizialmente il maestro Leonardo Gabuzzini con il maestro Luca Pecorilla al Pianoforte, poi sarà la volta del Maestro Cocci Alberto. Che dirigerà Firenze sogna cantanta dal Tenore Mario Bigagli accompagnata al Violino dal Maestro Daniele Iannaccone seguirà il Maestro Gabriele Giacomelli, la Maestra Caterina Bettazzi il Maestro Alessan-

La Corale San Martino

dro Bolognesi. Nella seconda parte ci sarà un’intervento da parte di Goffredo Gori, alla fine del quale introdurrà gli altri maestri quali: Alessandro Coco (Pianoforte) Nicola Mottaran – Mayumi Kuroki (Canto – Pianoforte) Claudio Bianchi ( pianoforte) Valentina Baldi ( Pianoforte ) Sara Rapezzi (Flauto) Sante Carnevale (Pianoforte) il baritono Alessandro Petruccelli e concluderà il maestro Roberto Becheri con un intervento. La terza parte vedrà protagonista l’Orchestra Ritmosinfonica Edoardo Chiti diretta dal Maestro Leonardo Gabuzzini, che insieme al coro concluderanno la rassegna.

53


54


PRATO EVENTI / MUSICA

La Festa di San Michele

L

’eterna battaglia tra il bene e il male, vinta dall’arcangelo Michele che sconfigge il demonio, innalzandosi verso il divino. È questo quello che rappresenta il trofeo che si aggiudicherà il rione vincitore dell’edizione 2016 della Festa di San Michele, in programma per i prossimi 29 settembre e 1 e 2 ottobre a Carmignano. La scultura, realizzata in terracotta e patinata a bronzo, porta la firma di Francisco Garden, giovane artista originario di Cosenza che ha sviluppato un personale stile scultoreo ispirato all’energia vitale della natura, in bilico tra sacro e profano. I quattro rioni paesani si mettono in competizione facendo sfilare per le vie del paese splendi-

de allegorie folcloristiche che incantano ogni volta migliaia di persone che accorrono durante le tre sere della festa. Protagonisti della manifestazione, dedicata al Santo Patrono sono i quattro rioni: il Giallo, il Verde, il Celeste e il Bianco. Ogni anno i rioni si danno battaglia in due appassionanti competizioni: la tradizionale corsa dei ciuchi e la sfilata folcloristica, un vero e proprio spettacolo itinerante, con registi, balli, teatranti e costumi indescrivibili. Il Palio dei Ciuchi consiste in una corsa effettuata lungo un percorso ad anello che gira attorno all’abitato centrale di Carmignano. Il percorso di gara è particolarmente difficile

Un momento della sfilata

perché costituito da tratti di strada in salita, in discesa, in curva, oltretutto asfaltati e quindi scivolosi. Vince chi per primo fora un cerchio di carta sospeso sulla linea di traguardo. Ogni piazzamento da diritto ad un punteggio, perciò vince chi, nel corso delle 3 gare, totalizza più punti. È interessante sapere che, ormai da molti anni, i Rioni possono scegliere i fantini, ma non le cavalcature. I ciuchi, infatti, vengono procurati dal Comitato Centrale, l’ente che organizza la festa, e poi assegnati ai Rioni a mezzo di un sorteggio che si effettua immediatamente prima di ogni corsa.

55


56


PRATO EVENTI / TRADIZIONI

Torna a Poggio a Caiano l’Assedio alla Villa

T

orna più ricca che mai “l’Assedio alla Villa”, la tradizionale festa che dal 16 al 18 settembre animerà le strade del borgo e la villa di Poggio a Caiano. Grazie all’impegno della Pro Loco e del Comitato di Assedio alla Villa l’edizione 2016 potrà continuare a stupire con spettacoli di alta qualità, tra la ripetizione dei riti tradizionali, primo tra tutti l’insostituibile vino che sgorga dalla fontana del Mascherone, la banda che suona l’inno della festa e nuovi spettacoli allestiti in spazi rinnovati in cui avrà luogo la rievocazione in diretta dei vecchi lavori d’artigianato. Si tratta di una festa

dalle origini molto recenti, nonostante essa si richiami ad un avvenimento di epoca rinascimentale: pare infatti che in occasione del soggiorno poggese della principessa Giovanna d’ Austria sia stato fatto sgorgare del vino dalla fontana detta “Il Mascherone”. Per le vie del centro storico del paese sono organizzate delle “botteghe” dove artigiani in costume danno dimostrazione dei loro manufatti oltre ad un mercatino antiquario. Gli stand gastronomici, denominati “Osterie”, saranno allestiti con addobbi rinascimentali. Nelle giornate di sabato e domenica saranno

Un momento della manifestazione

organizzate, con la partecipazione degli abitanti di Poggio A Caiano, rievocazioni storiche. Per avvalorare l’atmosfera rinascimentale su cui è improntata la manifestazione stessa, si svolge nel giardino della Villa Medicea, la cena Rinascimentale appuntamento caratterizzante e inscindibile dall’Assedio alla Villa. Il banchetto, allestito nel giardino della Villa Medicea, intende rievocare, sulla base delle testimonianze dell’epoca, i suntuosi festeggiamenti offerti nel 1565 in occasione del matrimonio tra Francesco I dei Medici Giovanna d’Austria.

57


58

Il gioco... ...di Prato ...per Prato ...a Prato

Bar Imperatore


PRATO EVENTI / BAMBINI

LABORATORIO, SPETTACOLI E CONCERTI IN PIAZZA SANTA MARIA IN CASTELLO PER UN MESE PIENO DI DIVERIMENTO, FANTASIA E SOCIALITÀ

La piazza dei Piccoli Settembre è un gioco

N

on poteva mancare nel festival del settembre pratese uno spazio dedicato ai bambini. È così che piazza S.M. in Castello si trasformerà per tutto il mese nella piazza di Piccoli con eventi e laboratori di ogni genere. Ecco parte del programma previsto. • Orto Urbano 2 –11 Settembre Costruzione di un orto urbano. • “Green Invasions” – Invasioni verdi in città 2 settembre, ore 10. Gratuito. Età 6-13 anni • Settembre KidSound Festival Dal 2 al 4 settembre. Laboratorio di yoga, concerti e spettacoli per la famiglia. Infoline 3381015732. • Sognando di Volare 3 Settembre, ore 10-12. Laboratorio gratuito. Età 6-13 anni. • La Città Invisibile 4 Settembre, ore 10-12. Laboratorio gratuito. Età 6-13 anni. • La Mia Storia del Castello 5 Settembre, ore 17 ritrovo in Piazza SM in Castello. Laboratorio espressivo-manipolativo. Costo 5 €. Età 4-13 anni. Prenotazione: 057438207. • Campus “Il Giardino da Sogno- all’Ombra

della Grande Sognatrice” Dal 5 al 11 Settembre, ore 9- 12 Età 6-13. Costo: 40 € per l’intera settimana. Prenotazione: stefania_rinaldi@yahoo.it o al 3293233936. • Giochi di una volta Dal 5 al 11 Settembre, ore 17-19.Spazio allestito con giochi di legno. • Fiabe in poltrona 5 settembre e martedì 6 settembre, ore 17,30 19,30. Lettura di fiabe. • #iogridorispetto 5 settembre ore 19-21/ Workshop sul tema del rispetto. • Chou! Cavoli a merenda/ Compagnia Bonsai Soul 6 settembre ore 16,30. Spettacolo acrobatico-comico per tutti • Laboratorio creativo “Nel segno di Capogrossi” 7 settembre ore 17-19 (Museo del Tessuto) Età:

Dei bambini che giocano

5-7 anni/ Prenotazioni: tel. 0574 611503, didattica@museodeltessuto.it • Incantesimi 7 settembre - ore 17.30-19.30. Laboratorio di teatro e curiosità fiabesche. Costo 5€. Prenotazioni: lab.zappa@gmail.com. 3394023218. • Music Lab Lezioni aperte e concerti della scuola di musica Artes. Dal 9 al 11 settembre www.artes.prato.it / Direttore Artistico: Andrea Vitello. • Giardino segreto 10 settembre ore 11- 13 Laboratorio di stop motion di Beatrice Pucci. Età 5-15 anni. Costo 5€. Prenotazioni: labzappa@ gmail.com Per informazioni www. settembreprato.it

59


60


PRATO EVENTI / SOLIDARIETÀ

Uva e fico: protagonisti di settembre

S

ta per finire l’estate ma inizia la fiera del gusto a settembre ci sono diverse sagre a Prato e provincia per tutti i tipi di palato. Torna nei giardini e nei locali della Misericordia di via Contardi a Montemurlo la sagra e festa del volontariato che, a partire dalle 20, sarà animata da stand gastronomici e intrattenimenti vari. L’appuntamento dal 31 agosto all’11 settembre con la Festa dell’Uva è ormai un classico di fine estate che diverte grandi e piccini. Il programma durante la stesura di questo inserto è ancora in fase di definizione, ma basti sapere che siamo giunti alla 31edizione di questa sagra che ormai rap-

presenta una certezza di gusto e divertimento per ogni età. Alla Polisportiva di Bacchereto torna dal 3 all’11 settembre l’appuntamento con la Sagra del Fico, giunta alla sua 40esima edizione. Durante le varie edizioni di questa festa si sono alternati concorsi di pittura, fotografia e mostre di arti varie nonché spettacoli che hanno visto la partecipazione di protagonisti di livello internazionale come i cantanti Don Backy, Mal (dei Primitives), i Giganti, I Nuovi Angeli, Dino ed i comici Nicky Giustini, Andrea Cambi, Gianni Giannini. Ad una delle prime edizioni anche Gino Bartali omaggiò lo spi-

Uve mature

rito ciclistico dell’associazione con la sua presenza, testimoniata dalla storica foto dei due rivali Coppi e Bartali autografata da Gino durante la sua presenza a Bacchereto. Nel corso degli anni le sagre sono aumentate di numero e si sono arricchite di programmi sempre più particolari. Lo spirito di fondo resta comunque quello di valorizzare il territorio ed i prodotti tipici della zona. Infatti, parte fondamentale di queste manifestazioni è senz’altro la cucina che da sempre prepara i piatti tipici della TRADIZIONI contadina locale.

61


62


PRATO EVENTI / CURIOSITÀ

San Right Smart Farm La qualità in ogni gesto

S

ettembre porta a Prato una grande novità. Inaugurerà infatti proprio nel mese che saluta l’estate San Right, un’azienda agricola e un agriturismo nel segno della qualità. San Right si trova in via Piazzanese 18 nella zona di Prato Ovest e nasce dall’impegno e dall’amore per la natura di Giovanni Vannucci, 32 anni, e della sua famiglia. Otto ettari in piano, con circa 200 ulivi, alberi da frutto e orto sinergico che circondano uno splendido casale in pieno stile rurale toscano: ecco cosa si troverà davanti chi andrà ospite della struttura o anche

solo a cena. Sì, a cena, perché San Right non è solo un agriturismo (un appartamento con due camere) e un’azienda agricola, ma anche un piccolo ristorante familiare con 30 coperti in cui sarà possibile gustare piatti tipici della cucina toscana creati con i prodotti dell’orto. Nella sala della cantina sarà inoltre possibile effettuare degustazioni di prodotti tipici. Il casale è una residenza antica, segnalata dalle Belle Arti, dove in passato tramite la circoscrizione si sono anche svolti spettacoli teatrali e concerti. Lo stesso Vannucci non esclude che in

L'azienda San Right

futuro nell’aia del casale saranno organizzate manifestazioni artistiche. Ma non è finita qui. San Right è anche un catering. Sarà dunque possibile rivolgersi all’azienda per cerimonie di matrimonio, feste e meeting. Le idee sono tantissime, le potenzialità e l’energia che Giovanni Vannucci e la sua famiglia dedicato a questo luogo incantato ancora di più. Non resta che aspettare l’inaugurazione e scoprire tutto il bello di San Right.

Per informazioni: www.sanright.it

63


64


IL CARTELLONE DAL 27 AGOSTO AL 2 OTTOBRE 2016

AGOSTO 27 SABATO ARTE

PALAZZO PRETORIO L’ombra degli Etruschi Dalle 10.30 alle 18.30 – pag. 35

28 DOMENICA ARTE

PALAZZO PRETORIO L’ombra degli Etruschi Dalle 10.30 alle 18.30 – pag. 35

Elio e le Storie Tese

29 LUNEDÌ

SETTEMBRE

ARTE

1 GIOVEDÌ

PALAZZO PRETORIO L’ombra degli Etruschi Dalle 10.30 alle 18.30 – pag. 35

31 MERCOLEDÌ ARTE

PALAZZO PRETORIO L’ombra degli Etruschi Dalle 10.30 alle 18.30 – pag. 35

GUSTO

MONTEMURLO Sagra dell’Uva Dalle 20 – pag. 61

MUSICA

PIAZZA DUOMO Gianna Nannini Ore 21.30 – pagg. 6-7

GUSTO

MONTEMURLO Sagra dell’Uva Dalle 20 – pag. 61

2 VENERDÌ MUSICA

PIAZZA DUOMO Marlene Kuntz Verdena Ore 21 – pagg. 6-7 e 10

65


66


IL CARTELLONE DAL 27 AGOSTO AL 2 OTTOBRE 2016

Air

GUSTO

PIAZZA SM IN CASTELLO Aperitivo in bottega Dalle 18 – pag. 45

BAMBINI

PIAZZA SM IN CASTELLO Orto Urbano Tutto il giorno – pag. 59 ––––––– PIAZZA SM IN CASTELLO Green Invasion Ore 10 – pag. 59 ––––––– PIAZZA SM IN CASTELLO Kid Sound Festival Dalle 17 – pag. 59

GUSTO

MONTEMURLO Sagra dell’Uva Dalle 20 – pag. 61

BAMBINI

3 SABATO

PIAZZA SM IN CASTELLO Orto Urbano Tutto il giorno – pag. 59

MUSICA

BAMBINI

PIAZZA DUOMO Goran Bregovic Baro Drom Orkestar Ore 21 – pagg. 6-7 e 11

PIAZZA SM IN CASTELLO Kid Sound Festival Dalle 10.30 – pag. 59

MUSICA

BAMBINI

PIAZZA DUOMO Omaggio a Jeff Buckley Ore 6 e 8– pag. 33

GUSTO

PIAZZA SM IN CASTELLO Aperitivo in bottega Dalle 18 – pag. 45

PIAZZA SM IN CASTELLO Sognando di volare Dalle 10 alle 12 – pag. 59

GUSTO

MONTEMURLO Sagra dell’Uva Dalle 20 – pag. 61

67


68


IL CARTELLONE GUSTO

BACCHERETO Sagra del Fico Dalle 19 – pag. 61

DAL 27 AGOSTO AL 2 OTTOBRE 2016

GUSTO

4 DOMENICA

CASTELLO DELL’IMPERATORE Apericena con Bianca di Lancia Ore 18.30 – pag. 45

MUSICA

BAMBINI

PIAZZA DUOMO Carmen Consoli Ore 21 – pagg. 6-7 e 13

GUSTO

PIAZZA SM IN CASTELLO Aperitivo in bottega Dalle 18 – pag. 45

Verdena

PIAZZA SM IN CASTELLO Orto Urbano Tutto il giorno – pag. 59 ––––––– PIAZZA SM IN CASTELLO Kid Sound Festival Dalle 10.30 – pag. 59 –––––––

PIAZZA SM IN CASTELLO La città invisibile Dalle 10 alle 12 – pag. 59

GUSTO

MONTEMURLO Sagra dell’Uva Dalle 20 – pag. 61 ––––––– BACCHERETO Sagra del Fico Dalle 19 – pag. 61

5 LUNEDÌ MUSICA

PIAZZA DUOMO Elio e le Storie Tese Ore 21 – pagg. 6-7 e 15

69


70


IL CARTELLONE

DAL 27 AGOSTO AL 2 OTTOBRE 2016

Carmen Consoli

GUSTO

PIAZZA SM IN CASTELLO Aperitivo in bottega Dalle 18 – pag. 45

BAMBINI

PIAZZA SM IN CASTELLO Musae Ore 18 – pag. 45 ––––––– PIAZZA SM IN CASTELLO Orto Urbano Tutto il giorno – pag. 59 –––––––

PIAZZA SM IN CASTELLO La mia storia del Castello Ore 17 – pag. 59 ––––––– PIAZZA SM IN CASTELLO Il Giardino da sogno Dalle 9 alle 12 – pag. 59 ––––––– PIAZZA SM IN CASTELLO Giochi di una volta Dalle 17 alle 19 – pag. 59 –––––––

PIAZZA SM IN CASTELLO Fiabe in poltrona Dalle 17.30 alle 19.30 – pag. 59 ––––––– PIAZZA SM IN CASTELLO Workshop sul rispetto Dalle 19 alle 21 – pag. 59

GUSTO

MONTEMURLO Sagra dell’Uva Dalle 20 – pag. 61 –––––––

71


72


IL CARTELLONE DAL 27 AGOSTO AL 2 OTTOBRE 2016

BACCHERETO Sagra del Fico Dalle 19 – pag. 61

6 MARTEDÌ MUSICA

PIAZZA DUOMO Air Ore 21 – pagg. 6-7 e 17

GUSTO

PIAZZA SM IN CASTELLO Aperitivo in bottega Dalle 18 – pag. 45

BAMBINI

PIAZZA SM IN CASTELLO Orto Urbano Tutto il giorno – pag. 59 –––––––

Fluo Run

PIAZZA SM IN CASTELLO Il Giardino da sogno Dalle 9 alle 12 – pag. 59 ––––––– PIAZZA SM IN CASTELLO Giochi di una volta Dalle 17 alle 19 – pag. 59 ––––––– PIAZZA SM IN CASTELLO Fiabe in poltrona Dalle 17.30 alle 19.30 – pag. 59 ––––––– PIAZZA SM IN CASTELLO Chou! Cavoli a merenda Ore 16.30 – pag. 59

GUSTO

MONTEMURLO Sagra dell’Uva Dalle 20 – pag. 61 ––––––– BACCHERETO Sagra del Fico Dalle 19 – pag. 61

7 MERCOLEDÌ MUSICA

PIAZZA DUOMO Camerata Strumentale Ore 21 – pag. 47

BAMBINI

Piazza Sm in Castello Orto Urbano Tutto il giorno – pag. 59 –––––––

73


74


IL CARTELLONE

DAL 27 AGOSTO AL 2 OTTOBRE 2016

Piazza Duomo durante un concerto (foto di Simone Ridi)

PIAZZA SM IN CASTELLO Il Giardino da sogno Dalle 9 alle 12 – pag. 59 ––––––– PIAZZA SM IN CASTELLO Giochi di una volta Dalle 17 alle 19 – pag. 59 ––––––– MUSEO DEL TESSUTO Nel segno di Capogrossi Dalle 17 alle 19 – pag. 59 ––––––– PIAZZA SM IN CASTELLO Incantesimi Dalle 17.30 alle 19.30 – pag. 59

GUSTO

MONTEMURLO Sagra dell’Uva Dalle 20 – pag. 61 ––––––– BACCHERETO Sagra del Fico Dalle 19 – pag. 61

8 GIOVEDÌ TRADIZIONI

CENTRO STORICO Corteggio Tutto il giorno – pag. 47

BAMBINI

PIAZZA SM IN CASTELLO Orto Urbano Tutto il giorno – pag. 59

––––––– PIAZZA SM IN CASTELLO Il Giardino da sogno Dalle 9 alle 12 – pag. 59 ––––––– PIAZZA SM IN CASTELLO Giochi di una volta Dalle 17 alle 19 – pag. 59

GUSTO

MONTEMURLO Sagra dell’Uva Dalle 20 – pag. 61 ––––––– BACCHERETO Sagra del Fico Dalle 19 – pag. 61

75


76


IL CARTELLONE DAL 27 AGOSTO AL 2 OTTOBRE 2016

GUSTO

MONTEMURLO Sagra dell’Uva Dalle 20 – pag. 61 ––––––– BACCHERETO Sagra del Fico Dalle 19 – pag. 61

10 SABATO GUSTO

PIAZZA MERCATALE Finger Food Festival Dalle 18 alle 24 – pag. 21

TRADIZIONI

PIAZZA MERCATALE Semifinale Palla Grossa Ore 21 – pag. 23

CULTURA

Gianna Nannini

9 VENERDÌ SPORT

PIAZZA MERCATALE Fluo Run Night Dalle 21 – pag. 19

GUSTO

PIAZZA MERCATALE Finger Food Festival Dalle 18 alle 24 – pag. 21

BAMBINI

Piazza Sm in Castello Orto Urbano Tutto il giorno – pag. 59

––––––– PIAZZA SM IN CASTELLO Il Giardino da sogno Dalle 9 alle 12 – pag. 59 ––––––– PIAZZA SM IN CASTELLO Giochi di una volta Dalle 17 alle 19 – pag. 59 ––––––– PIAZZA SM IN CASTELLO Music Lab Dalle 17.30 alle 19.30 – pag. 59

CENTRO STORICO Visita ai rioni della Palla Grossa Dall 18 alle 20 – pag. 45

ARTE

CASTELLO DELL’IMPERATORE Prima del Castello Ore 18 – pag. 45

BAMBINI

PIAZZA SM IN CASTELLO Orto Urbano Tutto il giorno – pag. 59 –––––––

77


78


IL CARTELLONE DAL 30 GIUGNO AL 6 SETTEMBRE 2016

79


IL CARTELLONE DAL 27 AGOSTO AL 2 OTTOBRE 2016

80

PIAZZA SM IN CASTELLO Il Giardino da sogno Dalle 9 alle 12 – pag. 59 ––––––– PIAZZA SM IN CASTELLO Giochi di una volta Dalle 17 alle 19 – pag. 59 ––––––– PIAZZA SM IN CASTELLO Music Lab Dalle 17 alle 19 – pag. 59 ––––––– PIAZZA SM IN CASTELLO Giardino segreto Dalle 11 alle 13 – pag. 59 ––––––– PIAZZA SM IN CASTELLO Le graphic novel Dalle 16 alle 18 – pag. 59

GUSTO

MONTEMURLO Sagra dell’Uva Dalle 20 – pag. 61 ––––––– BACCHERETO Sagra del Fico Dalle 19 – pag. 61

Di Fiore sul ring


IL CARTELLONE DAL 27 AGOSTO AL 2 OTTOBRE 2016

11 DOMENICA GUSTO

PIAZZA MERCATALE Finger Food Festival Dalle 18 alle 24 – pag. 21

TRADIZIONI

PIAZZA MERCATALE Semifinale Palla Grossa Ore 21 – pag. 23

ANIMALI

PIAZZA MERCATALE Mostra Canina Dalle 10 – pag. 31

BAMBINI

PIAZZA SM IN CASTELLO Orto Urbano Tutto il giorno – pag. 59 ––––––– PIAZZA SM IN CASTELLO Il Giardino da sogno Dalle 9 alle 12 – pag. 59 ––––––– PIAZZA SM IN CASTELLO Giochi di una volta Dalle 17 alle 19 pag. 59 ––––––– PIAZZA SM IN CASTELLO Music Lab Dalle 17.30 alle 19.30 – pag. 59 –––––––

Bregovic

81


82

C CRAZY

F

FANTASY Parrucchieri Unisex


IL CARTELLONE DAL 27 AGOSTO AL 2 OTTOBRE 2016

PIAZZA SM IN CASTELLO Laboratorio di affresco Dalle 10 alle 13.30 – pag. 59 ––––––– PIAZZA SM IN CASTELLO Raccontami il tuo sogno Dalle 16 alle 19 – pag. 59

GUSTO

MONTEMURLO Sagra dell’Uva Dalle 20 – pag. 61 ––––––– BACCHERETO Sagra del Fico Dalle 19 – pag. 61

Assedio alla Villa

12 LUNEDÌ

15 GIOVEDÌ

TRADIZIONI

SPORT

PIAZZA MERCATALE Arena Ovale Ore 21 – pag. 25

PIAZZA MERCATALE Francesco Di Fiore Ore 21 – pag. 23

13 MARTEDÌ

16 VENERDÌ

SPORT

TRADIZIONI

PIAZZA MERCATALE Italia- Brasile Beach soccer Ore 21 – pag. 27

14 MERCOLEDÌ SPORT

PIAZZA MERCATALE Gymkana Classic Ore 21 – pag. 43

PIAZZA MERCATALE Finale III posto Palla Grossa Ore 21 – pag. 23 ––––––– POGGIO A CAIANO Assedio alla Villa Tutto il giorno – pag. 57

83


84


IL CARTELLONE DAL 27 AGOSTO AL 2 OTTOBRE 2016

San Michele a Carmignano

17 SABATO TRADIZIONI

PIAZZA MERCATALE Finalissima Palla Grossa Ore 21 – pag. 23

MUSICA

CASTELLO DELL’IMPERATORE Freaky Deaky Dalle 17 ale 24 – pag. 45

BAMBINI

TRADIZIONI

POGGIO A CAIANO Assedio alla Villa Tutto il giorno – pag. 57

18 DOMENICA

PIAZZA MERCATALE Il Medioevo Dalle 11 – pag. 39

MUSEO DEL TESSUTO Nei panni di un designer Dalle 17 alle 19 – pag. 45

RIEVOCAZIONE

FUMETTI

GUSTO

TRADIZIONI

RIEVOCAZIONE

CASTELLO DELL’IMPERATORE Cosplay Day Dalle 11 – pag. 41

CASTELLO DELL’IMPERATORE Federico II e il miele Ore 18 – pag. 45

PIAZZA MERCATALE Il Medioevo Fino alle 12 – pag. 39 POGGIO A CAIANO Assedio alla Villa Tutto il giorno – pag. 57

85


86


IL CARTELLONE DAL 27 AGOSTO AL 2 OTTOBRE 2016

23 VENERDÌ

24 SABATO

TEATRO

TEATRO

TEATRO FABBRICONE Edges Ore 21.30 – pagg. 50 e 51

DANZA

PIAZZA DUOMO Danse de nuite Ore 20 – pagg. 50 e 51

TEATRO

TEATRO FABBRICHINO Landskin Ore 22.30 – pagg. 50 e 51

Five Easy Pieces

ISTITUTO CULTURALE LAZZERINI The forgetting of air Ore 19 – pagg. 50 e 51 ––––––– TEATRO MAGNOLFI Partituur Ore 17.30 – pagg. 50 e 51 ––––––– TEATRO METASTASIO Five Easy Pieces Ore 20 – pagg. 50 e 51 ––––––– SPAZIO K Everything is ok Ore 22 – pagg. 50 e 51

MUSICA

CHIESA DI SAN FRANCESCO Rassegna canti popolari e di montagna Ore 21. 15- pag. 53

25 DOMENICA TEATRO

ISTITUTO CULTURALE LAZZERINI The forgetting of air Ore 19 – pagg. 50 e 51 ––––––– TEATRO MAGNOLFI Partituur Ore 17.30 – pagg. 50 e 51 –––––––

87


88


IL CARTELLONE DAL 27 AGOSTO AL 2 OTTOBRE 2016

TEATRO FABBRICONE La Ronde/Quatuor Ore 20.30 – pagg. 50 e 51 ––––––– SPAZIO K 55 Ore 22 – pagg. 50 e 51

27 MARTEDÌ TEATRO

TEATRO MAGNOLFI Four Little Packages Ore 20 – pagg. 50 e 51 ––––––– TEATRO MAGNOLFI Io Mostro Ore 21 – pagg. 50 e 51 ––––––– TEATRO MAGNOLFI Transhumance Ore 21.30 – pagg. 50-51

Palla Grossa

28 MERCOLEDÌ

29 GIOVEDÌ

TEATRO

TEATRO

TEATRO FABBRICHINO Landskin Ore 22.30 Pagg. 50 e 51 ––––––– TEATRO MAGNOLFI Four Little Packages Ore 20 – pagg. 50 e 51 ––––––– TEATRO MAGNOLFI Folliar Ore 21 – pagg. 50 e 51 ––––––– TEATRO MAGNOLFI Soffro d’insonnia Ore 20 – pagg. 50 e 51

TEATRO METASTASIO By NN Ore 17 – pagg. 50 e 51 ––––––– SCUOLA MUSICA VERDI Tamam Shud Prato Ore 19 – pagg. 50 e 51 ––––––– Piazza S. Marco, Piazza del Comune, Piazza Santa Maria delle Carceri Todo lo que està a mi lado Ore 17 – pagg. 50 e 51 ––––––– TEATRO FABBRICHINO Landskin Ore 22.30 – pagg. 50 e 51

89


90


IL CARTELLONE DAL 27 AGOSTO AL 2 OTTOBRE 2016

Marlene Kuntz

––––––– TEATRO MAGNOLFI Four Little Packages Ore 20 – pagg. 50 e 51 ––––––– TEATRO MAGNOLFI Metamorfosi Ore 21 – pagg. 50 e 51

TRADIZIONI

CARMIGNANO Festa di San Michele Tutto il giorno – pag. 55

30 VENERDÌ TEATRO

TEATRO METASTASIO By NN Ore 17 – pagg. 50 e 51 ––––––– SCUOLA MUSICA VERDI Tamam Shud Prato Ore 19 – pagg. 50 e 51

––––––– Piazza S. Marco, Piazza del Comune, Piazza Santa Maria delle Carceri Todo lo que està a mi lado Ore 17 – pagg. 50 e 51 ––––––– ISTITUTO CULTURALE LAZZERINI No Title Yet Ore 22 – pagg. 50 e 51 ––––––– TEATRO FABBRICHINO La casa del Panda Ore 17 – pagg. 50 e 51 ––––––– TEATRO MAGNOLFI Four Little Packages Ore 20 – pagg. 50 e 51 ––––––– TEATRO MAGNOLFI Space2 Ore 21– pagg. 50 e 51

OTTOBRE 1 SABATO TEATRO

TEATRO METASTASIO By NN Ore 17 – pagg. 50 e 51 ––––––– SCUOLA MUSICA VERDI Tamam Shud Prato Ore 19 – pagg. 50 e 51 ––––––– Piazza S. Marco, Piazza del Comune, Piazza Santa Maria delle Carceri Todo lo que està a mi lado Ore 17 – pagg. 50 e 51 ––––––– TEATRO FABBRICONE A Mon Seul Désir Ore 20.30 – pagg. 50-51 –––––––

91


UKEwjcrs2DtLLOAhUB4yYKHUZVAT8QjRwIBw&url=http%3A%2F%2Filtirreno. elocal.it%2Flivorno%2Ffoto-e-video%2F2014%2F09%2F09%2Ffotogalleria%2Fpra o-flash-sul-corteggio-storico-le-immagini-che-non-hai-ancora-visto-1.9900058&ps92 g=AFQjCNFYC2becdXDamW9fg03tGBEOeCVdg&ust=1470765848725687 https:// www.google.it/url?sa=i&rct=j&q=&esrc=s&source=images&cd=&ved=0ahUKEwjc s2DtLLOAhUB4yYKHUZVAT8QjRwIBw&url=http%3A%2F%2Filtirreno.gelocal. %2Flivorno%2Ffoto-e-video%2F2014%2F09%2F09%2Ffotogalleria%2Fprato-flashul-corteggio-storico-le-immagini-che-non-hai-ancora-visto-1.9900058&psig=AFQj CNFYC2becdXDamW9fg03tGBEOeCVdg&ust=1470765848725687


IL CARTELLONE DAL 27 AGOSTO AL 2 OTTOBRE 2016

Corteggio Storico

ISTITUTO CULTURALE LAZZERINI Celebration Ore 18 – pagg. 50 e 51 ––––––– SPAZIO K Tiny Ore 22 – pagg. 50 e 51 ––––––– TEATRO FABBRICHINO La casa del Panda Ore 17 – pagg. 50 e 51

TRADIZIONI

CARMIGNANO Festa di San Michele Tutto il giorno – pag. 55

2 DOMENICA TEATRO

TEATRO METASTASIO By NN Ore 17 – pagg. 50 e 51 ––––––– Piazza S. Marco, Piazza del Comune, Piazza Santa Maria delle Carceri Todo lo que està a mi lado Ore 17 – pagg. 50 e 51 ––––––– ISTITUTO CULTURALE LAZZERINI La Leçon Ore 22 – pagg. 50 e 51 –––––––

PIAZZA SANTA MARIA DELLE CARCERI Horizon Ore 16 e ore 18 – p agg. 50 e 51 ––––––– TEATRO FABBRICONE Room 40 Ore 20.30 pagg. 50 e 51 ––––––– TEATRO FABBRICHINO La casa del Panda Ore 17 – pagg. 50 e 51

TRADIZIONI

CARMIGNANO Festa di San Michele Tutto il giorno – pag. 55

93


94


95


96

Realizzazione grafica: monema.it


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.