Lucca e Versilia Eventi

Page 1

EVENTI

1

Che spettacolo d'estate ! Verifica Valori di Copertina

TUTTI GLI APPUNTAMENTI

Pubblicazione:

TASCABILI

Titolo:

LUCCA E VERSILIA EVENTI

Data Diffusionale:

30/06/2017 ven

Anno Copertina:

2017

Mick Jagger Prezzo di Copertina:

La guida del tempo libero

N°. Copertina:

43

Supplemento al numero odierno de IL TIRRENO

LUCCA E VERSILIA

0,00 €

Tipologia I.V.A.:

IVA al 4% no tab.(n.a Editore) def. 98,8

Periodicità:

Mensile

Barcode:

y(7HB5J2*SMKLQL( +/!"!"![!@


2


3


4


IL SOMMARIO 5

LUCCA SUMMER PAGG. 6 E 7 FESTIVAL Vent’anni di grande musica ROLLING STONES PAG. 9 Il concerto evento LA VERSILIANA PAGG. 10 E 11 59 giorni di spettacolo no stop PROSA PAG. 13 Teatro d’autore e comicità DANZA PAG. 15 Le acrobazie dei Sonics MUSICA PAG. 17 Da Fiorella Mannoia ai The Kolors CAFFÈ DE LA VERSILIANA PAG. 19 150 ospiti per oltre 50 appuntamenti

PAG. 21 BAMBINI La Versiliana dei piccoli PUCCINI FESTIVAL PAG.23 La Rondine festeggia 100 anni OMAGGIO ALLA FRANCIA PAG.25 L’Orchestra Filarmonica di Nizza Direttore responsabile LUIGI VICINANZA Vicedirettore FABRIZIO BRANCOLI Amministrazione, redazione, diffusione e tipografia: viale Alfieri, 9 - Livorno tel. 0586.220111 Finegil Editoriale S.p.A. via C. Colombo, 98 - Roma

RIEVOCAZIONI PAG.27 Ecco la Festa Medievale FORTE DEI MARMI PAG. 31 La prima edizione della Design Week PIETRASANTA PAG. 33 Tutti i concerti al Chiostro Sant’Agostino SERAVEZZA BLUES PAG.35 Ana Popovic, la nuova Jimi Hendrix

PAG.37 CIBART La rassegna che unisce la bellezza al sapore PAG. 39 GUALDO Il paese delle fiabe PIEVE A ELICI PAG. 41 Il Festival di Musica da Camera Redazione di Lucca Via Santa Croce, 105 - Tel. 0583.91122 Pubblicità: A. MANZONI & C. S.p.A. Livorno - viale Alfieri, 11 tel. 0586.446211 Registrazione del tribunale di Livorno n. 4 del 14/10/1948 e succ. modifiche. Responsabile del trattamento dati (d.lgs 30 giugno 2003 n. 196) Luigi Vicinanza Supplemento al numero odierno non può essere venduto separatamente Impaginazione: Odeon Grafica Pisa

PAG. 43 CORSANICO La rassegna internazionale di musica classica ARTE PAG. 45 Realtà e simboli nella pittura di Plinio Nomellini CAMAIORE PAG. 47 Follie d’altri tempi VILLA BERTELLI PAGG. 50 e 51 L’estate di Forte dei Marmi è ricca di stelle IAM PAG. 53 Dal jazz alla classica a Castelnuovo NON SOLO NATURA PAG. 55 Gli appuntamenti in Garfagnana GUSTO AG. 57 Le sagre da non perdere MUSICA SULLE APUANE PAG. 59 Concerti ad alta quota IL CARTELLONE PAG. 61


6

LUCCA / MUSICA

IL FESTIVAL FESTEGGIA 20 ANNI DI GRANDE MUSICA DA LAURYN HILL A ENNIO MORRICONE: ECCO TUTTO IL PROGRAMMA

Lucca Summer Festival L’evento da non perdere

Q

uella del 2017 è un’edizione speciale del Lucca Summer Festival, organizzato dalla D’Alessandro e Galli, poiché festeggia i vent’anni della manifestazione che ha visto alternarsi sullo storico palco di piazza Napoleone artisti quali Bob Dylan, David Bowie, Peter Gabriel, tanto per citarne solo alcuni. E il cartellone 2017 non sarà da meno. Ad aprire le danze di luglio saranno gli Imagine Dragons che, il 4 luglio, porteranno live il loro nuovo album ‘Evolve’. Musica raffinata, d’autore e molto ricercata (ma anche da ballare), che si muove tra

il blues, il soul, il jazz e l’hip hop, per la serata dell’8 luglio quando protagonisti saranno due artisti americani: Lauryn Hill e Kamasi Washington, quest’ultimo definito da molti come l’erede di John Coltrane e Charlie Parker e che ha collaborato con giganti dell’hip hop come Kendrick Lamar e Snoop Dogg. Nemmeno 24 ore e sullo stesso palco salirà una leggenda vivente: Ennio Morricone, accompagnato dall’Orchestra Sinfonietta di Roma, assieme a un coro di 75 elementi, mentre la voce solista sarà quella splendida di Dulce Pontes. Musica alternativa e d’avanguardia, per due

rivelazioni dello scorso anno: LP e Rag’n’Bone Man. La loro sarà una serata di doppio concerto in programma l’11 luglio. Grande attesa c’è soprattutto per Rag’n’Bone Man poiché quella di Lucca è l’unica data che il cantautore inglese fa nel nostro Paese. Altra ‘serata doppia’ quella del 12 luglio, quando protagoniste saranno due grandi voci della musica black al femminile: Erikah Badu e Mary J. Blige, mentre il giorno dopo, il 13, sarà l’hip hop italiano il protagonista del Lucca Summer Festival con due ‘icone’ di questo genere: J-Ax e Fedez. Fa tappa anche a Lucca il nuovo tour di Robbie Williams che torna


LUCCA EVENTI / MUSICA

info I CONCERTI

Una passata edizione e Robbie Williams in concerto

sul palco del Summer il 15 luglio con il suo ‘The Heavy Entertainment Show’. L’apertura della serata è affidata agli Erasure, il duo formato da Andy Bell e Vince Clarke (uno dei membri fondatori dei Depeche Mode) che, per festeggiare i 30 anni di carriera, tornano a esibirsi dal vivo, dopo essere stati un duo iconico della musica anni Novanta. Qualche giorno di stop, poi il 21 luglio sarà la volta de Il Volo, con i tre giovani tenori che porteranno nella città di Giacomo Puccini la loro musica, mentre il 22

luglio saliranno sul palco del Summer, Mackelmore & Ryan Lewis e il 23 luglio arrivano i Kasabian. Unica data italiana per Luis Fonsi, a Lucca il 28 luglio, per quella che si preannuncia una serata tutta da ballare con il cantante di ‘Despacito’, mentre l’allegria e le risate saranno le protagoniste dello show del 29 luglio quando arriveranno Giorgio Panariello, Carlo Conti e Leonardo Pieraccioni con il loro divertente spettacolo, mentre la chiusura della kermesse è affidata ai Pet Shop Boys, duo simbolo della musica Anni Ottanta e Novanta che si esibiranno a Lucca il 31 luglio.

4 luglio: Imagine Dragons 8 luglio: Lauryn Hill + Kamasi 9 luglio: Ennio Morricone 11 luglio: Lp e Rag’N’Bone Man 12 luglio: Erykah Badu + Mary J. Blige 13 luglio: J Ax & Fedez 15 luglio: Robbie Williams 21 luglio: Il Volo 22 luglio: Macklemore & Ryan Lewis 23 luglio: Kasabian 28 luglio: Luis Fonsi 29 luglio: Panariello Conti e Pieraccioni 31 luglio: Pet Shop Boys

Biglietti ridotti se sei nato nell’anno del Festival. Per festeggiare i vent’anni del Lucca Summer, tutti i giovani che vivono in provincia di Lucca e che sono nati – come il festival – nel 1997 potranno avere un forte sconto sui biglietti – in alcuni casi anche del 50 per cento. Info: www.summerfestival.com

7


8

NUOVA RANGE ROVER EVOQUE CONVERTIBILE

TI PORTERÀ OVUNQUE, PER OFFRIRTI I CIELI PIÙ BELLI DEL MONDO.

Range Rover Evoque interpreta lo spirito cittadino contemporaneo. E oggi va oltre con Nuova Range Rover Evoque Convertibile: il primo SUV compatto convertibile al mondo capace di fissare nuovi standard di design, funzionalità e comfort di guida. Grazie alla sua capote a ripiegamento a ventaglio, che puoi azionare anche in movimento fino a 48 Km/h, all’innovativo Terrain Response®, che garantisce la massima sicurezza su qualsiasi terreno, e al nuovo sistema multimediale InControl Touch Pro, progettato per tenerti sempre connesso con il tuo mondo. Qualunque strada sceglierai di percorrere.

SUNCAR

Via Sarzanese 6648, Massarosa 0584 997197 concierge.suncar@landroverdealers.it suncar.landrover.it

Consumi Ciclo Combinato da 5,7 a 8,6 l/100 km. Emissioni CO2 da 149 a 201 g/km. Scopri le soluzioni d’acquisto personalizzate di LAND ROVER FINANCIAL SERVICES. Land Rover consiglia Castrol Edge Professional.


LUCCA EVENTI / MUSICA

Per la prima volta in Toscana Ecco i Rolling Stones

È

la data-evento che ha già mobilitato mezza Italia: i Rolling Stones tornano nel nostro Paese ed è un evento talmente atteso che ha intasato immediatamente i botteghini. Sarà Lucca ad ospitare la storica band inglese, all’interno del Lucca Summer Festival del 23 settembre. La città toscana avrà l’onore di accogliere gli Stones per festeggiare la ventesima edizione del popolare festival musicale. E stavolta gli ospiti sono davvero di altissimo profilo. «See you there, guys», annuncia Keith Richards, aumentando l’attesa per una data che è la quindicesima assoluta in Italia, la prima in Toscana, la prima in una città non capoluogo di regione. Numerosi i siti online dove è ancora possibile acquistare i biglietti. Il concerto si svolgerà in una location mai utilizzata prima che avrà come sfondo le meravigliose Mura di cinta medievali, simbolo indiscusso della città, che hanno da poco festeggiato i loro 500 anni. Quasi 60 anni di carriera per una band che ha fatto la storia della musica e non accenna certo a fermarsi: dopo

l’incredibile tour sudamericano dello scorso anno i Rolling Stones tornano in Europa per un tour chiamato “Stones - No Filter” e continuano a stupire. Non lo direste mai, ma Jagger, Richards, Ronnie Wood e Charlie Watts sono tutti in procinto di girare per i 75 anni. Un’età ampiamente pensionabile per tutte le persone “normali”, ma non certo per chi ha fatto della musica e della trasgressione il proprio lifestyle. Nella straordinaria location lucchese, gli Stones regaleranno ai fan

Manifesto che annuncia il concerto dei Rolling Stones

europei alcuni dei loro più grandi successi: Paint It Black, Satisfaction, Gimme Shelter, Tumbling Dice e Brown Sugar non possono certo mancare in scaletta, ma attenzione anche ad alcuni nuovi brani e qualche chicca tirata fuori da un cilindro debordante di successi planetari. Non mancherà di certo qualche take dalla tracklist di “Blue & Lonesome”, il nuovo album, che li ha riportati in vetta a tutte le classifiche per un anno intero.

9


10

LUCCA EVENTI / VERSILIANA

PROSA, DANZA E MUSICA A MARINA DI PIETRASANTA OLTRE CINQUANTA EVENTI DA LUGLIO AD AGOSTO

La Versiliana 2017 Così l’estate diventa spettacolo

S

arà di certo il cartellone più lungo e vasto che il Festival della Versiliana consegnerà agli annali. Due mesi di programmazione ininterrotta, 59 serate di spettacolo a misura di famiglia e il debutto della nuova formula dei “Caffè Chantant” che - rifacendosi ai celebri Cafè-Chantant parigini - faranno della Versiliana un luogo sempre animato e piacevole dove potersi intrattenere ogni sera. È su queste basi e in accordo con le indicazioni del Presidente della Fondazione Piero di Lorenzo che Massimiliano Simoni, direttore artistico della Versiliana, ha confezionato il cartellone

di spettacoli per l’edizione n. 38 del Festival: un programma di largo respiro che abbraccia ogni genere di spettacolo. Un festival “formato famiglia” che farà della Versiliana un luogo dove trovare ogni sera qualcosa di gradevole, accattivante e di qualità. Il cartellone – promosso e organizzato da Fondazione Versiliana in collaborazione con Comune di Pietrasanta e con il prezioso supporto della Banca della Versilia Lunigiana e Garfagnana e Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca – è costellato di tantissimi grandi nomi dello spettacolo tra cui (in ordine cronologico e solo per ci-

Serena Autieri e una passata edizione

tarne alcuni): Dario Ballantini (8 agosto); Barbara De Rossi e Francesco Branchetti (9 luglio); Anna Mazzamauro (12 luglio); Vittorio Sgarbi (13 luglio e 16 agosto); Francesca Reggiani (21 luglio); Serena Autieri (22 luglio); Massimo Dapporto (23 luglio); Debora Caprioglio (6 e 26 luglio) Massimo Lopez e Tullio Solenghi (29 luglio); Paolo Ruffini (10 agosto); Paola Turci (11 agosto); The Kolors (12 agosto); Fiorella Mannoia (13 agosto); Umberto Tozzi (17 agosto); Morgan e Gile Bae (18 agosto); Cristiano De Andrè (9 agosto).


LUCCA EVENTI / VERSILIANA

LA NOVITÀ

Caffè Chantant Versilia come Parigi

Nelle pagine a seguire analizzeremo meglio il programma della manifestazione che quest’anno racchiude anche nu-

merose novità dedicata a grandi e piccini.

Per informazioni sul programma completo: www.laversilianafestival.it

DUE CICLI DI PROIEZIONI CINEMATOGRAFICHE ALL'APERTO

Per grandi e piccini i grandi film di animazione Disney Novità dell’edizione 2017 saranno due cicli di proiezioni cinematografiche all’aperto – realizzati in collaborazione con Apuania Cine Service. In apertura e chiusura di stagione, si terranno un totale di 6 serate con animazioni e con le proiezioni di film di animazione Disney. (3, 4 e 5 luglio : Il libro della giungla (2016); Into the woods (2015); Cenerentola (2015) / 28- 29 e 30 agosto Maleficient – Il segreto della bella addormentata (2014); Frozen – Il regno di ghiaccio (2013) - Alice in Wonderland (Tim Burton 2010).

Tra le novità del festival spiccano i CaffèChantant (24 spettacoli) : «È un nuovo progetto – spiega Massimiliano Simoni, direttore artistico del Festival - che ho pensato con l’obiettivo di rinnovare la formula della Versiliana. Sullo stile dei settecenteschi Cafè Chantant degli ambienti parigini, accenderemo i riflettori presso lo spazio Caffè in orario serale con spettacoli di cabaret e comici. Qui sarà possibile ritrovarsi , tra un aperitivo o una vera e propria cena a lume di candela, per passare una serata e godersi uno spettacolo. Lo stesso spazio sarà però anche sede di veri e propri spettacoli di prosa d’autore e reading». Oltre al cabaret e alla musica dei Caffè Chantant faranno infatti parte anche gli spettacoli del ciclo “Intrighi, Musica e Passioni alla Versiliana”, progetto a cura dell’Associazione Teatroper diretta da Fausto Costantini e nato da un’idea di Massimiliano Simoni. Di questo progetto fanno parte 13 eventi. Vicende umane, riportate sulla scena da attori e personaggi contemporanei per una miscellanea di emozioni.

11


12

affiliato: Studio Innocenti V.le San Concordio, 360 Lucca - tel. 0583.316328 s.innocenti@tecnocasa.it Ogni agenzia è autonoma ed ha un proprio titolare


LUCCA EVENTI / PROSA

Teatro d’autore e comicità sul palco de La Versiliana

D

a sempre fiore all’occhiello della Versiliana la prosa del cartellone 2017 spazierà dai grandi classici al teatro d’autore con Vittorio Sgarbi che il 13 luglio affronterà il canto V e XXVI della Divina Commedia (Caffè Chantant), mentre il 16 agosto sarà protagonista del suo “Michelangelo”; Enrico Loverso in Uno, Nessuno, Centomila nell’adattamento e regia di Alessandra Pizzi (3 agosto Teatro grande); Debora Caprioglio in “Lucrezia Borgia – parto per tre matrimoni” con la regia di Fausto Costantini” (6 luglio – Caffè Chantant), Massimo Dapporto in Un borghese piccolo piccolo, adattamento e regia di Fabrizio Coniglio (23 luglio Teatro grande) ed ancora la coppia Maurizio Micheli e Benedicta Boccoli in Leggendo leggendo Viaggio Umoristico Sentimentale Nell’Italia di Ieri e di Oggi (28 luglio Caffè Chantant) e Paola Quattrini con il suo Oggi è già domani (21 agosto Caffè Chantant). Da segnalare inoltre l’omaggio a Giancarlo Bigazzi con “Io canto e tu” in programma al Caffè Chantant il 20 luglio con Motin, Raffaele Gi-

glio e Giorgio Gulì. Spazio anche ai gusti dei più piccolo con Paolo Ruffini in II principe piccino traduzione in chiave umoristica in dialetto livornese del capolavoro di Antoine de Saint-Exupér (10 agosto Caffè Chantant). Scorrere Il Principe Piccino nella versione di Paolo Ruffini, dove il suo protagonista domanda cose tenere tipo: “Ma te vì caa ci fai?”, o “Mi disegni una pèora?” all’inizio fa un certo effetto, ma dopo pochi minuti, si entra nella storia come per

Vittorio Sgarbi durante il suo spettacolo

magia, come se ci fosse narrata da un nonno o da un parente stretto: il vernacolo, nella traduzione di Paolo, ha il potere immenso di far risaltare sia i momenti comici che quelli poetici – perché il tono diventa più colloquiale (quasi di famiglia), come se la storia fosse vissuta qui davvero, nella zona, dietro casa insomma, più vicina a noi.

Programma completo su: www.versilianafestival.it

13


14


LUCCA EVENTI / DANZA

IL CARTELLONE DE LA VERSILIANA PORTA IN SCENA ANCHE IL MUSICAL MAMMA MIA!

Le acrobazie dei Sonics per un’estate ricca di colore

P

er la sezione danza il festival La Versiliana anche quest’anno presenta un cartellone capace di ammaliare ogni genere di gusto e di età. Imperdibile l’appuntamento con (tra gli altri) le acrobazie aeree mozzafiato dei Sonics che debutteranno con il loro nuovo spettacolo Toren (6 agosto Teatro grande). Sul palco si dipana allora la storia di un uomo che, inconsapevolmente intrappolato nella sua routine, vive una vita in bianco e nero, oramai incapace di cogliere le mille e colorate sfumature della realtà. Un giorno però qualcosa sconvolge questi equilibri e l’uomo scivola in un mondo di colore e stupore dove, grazie ad un salvifico stravolgimento di punti di vista, iniziano a succedere cose incredibili. Lascerà a bocca aperta anche il Lago dei Cigni con la compagnia di Raffaele Paganini (7 agosto), una serata dedicata al Tango e lo spettacolo Le Bal (14 luglio), un viaggio nell’ Italia che balla dal 1940 al 2001. Due saranno invece i grandi musical: sabato

22 luglio con il talento e la bellezza di Serena Autieri protagonista di Diana & Lady D e il 1 agosto con Mamma Mia! nel nuovissimo adattamento tutto italiano firmato da Massimo Romeo Piparo con Luca Ward, Paolo Conticini, Sergio Muniz e Sabrina Marciano e con … 11mila litri di vera acqua di mare in scena. Divertente, romantico, capace di trasportare il pubblico tra le bellezze di un’isoletta greca del Mar Mediterraneo, al ritmo travolgente della mu-

Uno spettacolo dei Sonics

sica degli Abba: da quasi 20 anni l’appassionante storia della giovane Sophie, che alla vigilia del matrimonio realizza il proprio sogno di essere accompagnata all’altare dal padre che non ha mai conosciuto prima, riscuote consensi e sold out in tutto il mondo. Tra gli show da segnalare quello della inossidabile coppia Massimo Lopez e Tullio Solenghi (29 luglio) e il recital di Drusilla Foer ( 8 agosto.

15


16


LUCCA EVENTI / MUSICA

Da Paola Turci ai Kolors Le note di La Versiliana

L

a Versiliana non è la Versiliana senza i concerti dell’estate. Il cartellone musicale vede al fianco dei big della musica leggera e d’autore - Paola Turci (11 agosto); Fiorella Mannoia (13 agosto); Umberto Tozzi (17 agosto); Morgan e Gile Bae (18 agosto); Cristiano De Andrè (19 agosto) le band giovanili con gli Urban Strangers e i The Kolors , destinati entrambi a fare il pienone di giovani e giovanissimi. La carriera degli Urban Strangers ha inizio nel 2015 con la partecipazione a “X-Factor”, quando emersero per il loro particolare modo di mescolare diversi generi musicali, con una raf-

finata elettronica e due voci pulite e cristalline. Al terzo album, vantano già un Disco di Platino e un Disco d’Oro. I The Kolors (Stash, Alex e Daniele) partono per un tour estivo freschi della pubblicazione dell’album “You”, il terzo della loro formazione, e il secondo dopo la vittoria al talent show “Amici di Maria De Filippi” nel 2015. Il disco è stato anticipato dal singolo “What Happened Last Night”, realizzato in collaborazione con il rapper statunitense Gucci Mane e con i Daddy’s Groove, produttori napoletani di musica elettronica. Il singolo dei The Kolors è stato pubblicato ed è co-

The Kolors

nosciuto anche in molti paesi europei tra cui Francia, UK e Olanda, oltre che negli Stati Uniti. In programma anche 3 serate tutte da ballare con DJ Set by Mario Mangiarano conosciuto a livello Internazionale per le sue produzioni discografiche, nelle classifiche di mezzo mondo, come “The Mario” (venerdì 7 luglio; 15 agosto e 26 agosto). In collaborazione con la Fondazione Festival Pucciniano domenica 27 agosto il teatro della Versiliana ospiterà inoltre il Maestro Alvise Casellati che dirigerà un grande concerto con l’orchestra del Festival Puccini.

17


18

Nuova Tiguan 1.6 TDI.

Con i più avanzati sistemi di assistenza alla guida di serie: Tua a 26.500 euro. Solo a giugno. Abituatevi al futuro.

Brotini S.p.A. Via Aurelia Ovest, 157 - 54100 Massa Tel. 0585.836.111 info@brotini.it - www.brotini.it Nuova Tiguan 1.6 TDI Style BlueMotion Technology 85kW/115 CV da € 26.500 (IPT escl.). Listino € 29.000 meno € 2.500 (IVA incl.) grazie al contributo Volkswagen e delle Concessionarie Volkswagen. Offerta valida fino al 30.06.2017. La vettura raffigurata è puramente indicativa.

Valori massimi: consumi di carburante ciclo comb. 7,4 l/100 km - CO2 170 g/km.


LUCCA EVENTI / VERSILIANA

I Caffè de La Versiliana

U

n evento politico e culturale nazionale, ma in rapporto stretto con il territorio. Il Caffè della Versiliana si prepara ad affrontare la sua 38a edizione all’insegna dell’attualità, con un programma di 150 ospiti per oltre 50 appuntamenti, dall’8 luglio alla fine di agosto. Gli incontri, coordinati da Marco Ventura, si terranno alle 18.30 nella pineta di Marina di Pietrasanta cara a Gabriele D’Annunzio. Sul palco si alterneranno figure istituzionali, esponenti di governo, parlamentari della maggioranza e dell’opposizione, direttori di giornale, conduttori televisivi, scrittori,

artisti, scienziati, economisti, sportivi, personaggi dello spettacolo e protagonisti della cronaca. Il calendario è in allestimento, proprio perché legato all’attualità e sarà presentato a inizio luglio, ma tra i ministri che hanno già confermato la loro presenza figurano Roberta Pinotti (Difesa) e Valeria Fedeli (Istruzione, Università e Ricerca), governatori come Enrico Rossi (Toscana) e Giovanni Toti (Liguria), il capo della Polizia Franco Gabrielli e il Procuratore nazionale antimafia, Franco Roberti, il presidente del Parlamento Europeo, Antonio Tajani, Walter Veltroni e una nutrita schiera di

Una passata edizione

giornalisti da Bruno Vespa a Paolo Del Debbio, Massimo Giletti, Luciano Fontana, Vittorio Feltri, Alan Friedman, Alessandro Sallusti, Virman Cusenza, Giorgio Mulè, Gianluigi Nuzzi, Magdi Allam, Mario Giordano, Paolo Brosio, Paolo Guzzanti e i direttori de La Nazione e Il Tirreno, Pier Francesco De Robertis e Luigi Vicinanza, nella veste anche di intervistatori d’eccezione. Tra gli autori di best seller Roberto Cerè e Raffaele Morelli. Importante novità sarà la trasmissione integrale degli incontri sul TGCom 24.

19


20

Via Variante Aurelia, 221 - Sarzana (SP) - Tel. 0187 621619 Via Antonio Meucci, 1 - Pisa- Tel. 050 96751 Via Aurelia, 249 - Lido di Camaiore (LU) - Tel. 0584 618891 www.policar.bmw.it


LUCCA EVENTI / BAMBINI

La Versiliana dei Piccoli Sognando s’impara

A

nche i bambini a La Versiliana hanno il loro spazio dedicato: La Versiliana dei Piccoli dove si sviluppa la creatività e la fantasia divertendosi. Qui, attraverso l’abile conduzione di personale qualificato, si sviluppano laboratori artistici (pittura, scultura, mosaico), scientifici (chimica, riciclo), orto didattici (coltivazione di ortaggi) e letture animate in collaborazione con i lettori volontari di Nati per Leggere (un progetto nazionale per promuovere la lettura ad alta voce tra i bambini dai 6 mesi ai 6 anni. Ai laboratori quotidiani, sempre frequentatissimi, si aggiunge anche un cartellone di veri e propri spettacoli dedicati ai più piccini. 19 titoli con le più importanti compagnie teatrali italiane specializzate che ci terranno compagnia per tutta l’estate. Sognando s’impara (Tra sogno e realtà) è il titolo che caratterizzerà l’edizione per l’estate 2017. L’idea prende spunto dall’evento espositivo dedicato all’artista surrealista Salvator Dalì e realizzato nel centro storico di Pietrasanta nel

periodo novembre 2016 – febbraio 2017 (titolato appunto “Tra sogno e realtà”), ed oggi riproposto dalla Direzione Artistica, con rinnovate opere, nella Villa e nel Parco. Dalì è un pittore, scultore, animatore “a misura di bambino” e molti sono gli esempi che ce lo ricordano. Egli amava dipingere immagini tratte dai sogni e dai ricordi d’infanzia che definì “fotografie di sogni fatti a mano” … dipinti per materializza-

Un laboratorio

re i propri desideri. Ispirandosi a questa straordinaria esperienza, tutte le attività in programma all’interno dello Spazio Bambini saranno pensate seguendo il mondo onirico-fantastico di Salvador Dalì. Le sue opere saranno prese a modello dai piccoli per le loro creazioni e le attività teatrali proposte all’Arena dei Piccoli trarranno spunto da esse.

21


22

Ticket Office La Versiliana Festival Ore 10.00/13.00 e 17.00/22.30 Tel 0584 265757 Biglietti on line sul sito www.ticketone.it oppure in tutti i punti vendita Ticket One in tutta Italia

Caffé Chantant AREA SPAZIO CAFFÉ

ore 21.30

INGRESSO SOLO PREVENDITA - TICKETONE e BOXOFFICE

Dall’ 8 luglio al 31 agosto Tutti i giorni ore 18:30 Spazio Romano Battaglia

Responsabile redazione Marco Ventura

Nei week ende la trasmissione integrale degli incontri sarà trasmessa da TGCom 24 Repliche di tutti gli incontri su NOITV

Dal 03 luglio al 31 agosto Tutti i giorni dalle 17:00 alle 19:30 LABORATORI E ATTIVITÀ Tutti i giorni INGRESSO GRATUITO ARENA SPETTACOLI Nei giorni di spettacolo € 5,00 SOGNANDO S'IMPARA

tra sogno e realtà

INGRESSO SOLO PREVENDITA - TICKETONE e BOXOFFICE

Dal 11 luglio al 31 agosto Martedì e giovedì ore 17:00

Comune diPietrasanta Pietrasanta Comune di

Città d’Arte d’Arte -- Città 1841 Città CittàNobile Nobiledaldal 1841

Una Mostra a Cura di:

RASSEGNA CINEMATOGRAFICA Nei giorni di programmazione Area Spazio Caffè ore 21:30

Info programmazione www.versilianafestival.it Tel 0584 2657577

Dal 5 luglio al 30 agosto Martedì e giovedì ore 17,00 Percorso con guida ambientale su sentieri per adulti e bambini, durata 2 ore circa Dal 5 luglio battuti al 30 agosto Martedì e giovedì ore 17,00e prenotazioni: tel 0584 265757 Informazioni

“TRA SOGNO E REALTÀ”

LA VERSILIANA MARINA DI PIETRASANTA

In collaborazione con:

24 Giugno - 10 Settembre 2017 O r a r i o M o s t r a 1 6 . 0 0 - 2 4 . 0 0

Percorso con guida ambientale su sentieri battuti per adulti e bambini, durata 2 ore circa Informazioni e prenotazioni: tel 0584 265757

Fondazione Versiliana - Viale Morin, 16 - 55045 Marina di Pietrasanta (LU) Tel. 0584 265757 TICKET OFFICE VERSILIANA FESTIVAL Acquista il tuo biglietto on line sul sito www.ticketone.it oppure in tutti i punti vendita Ticket One in tutta Italia ore 10.00/13.00 e 17.00/22.30 www.versilianafestival.it - info@versilianafestival.it


LUCCA EVENTI / OPERA

LA RONDINE FESTEGGIA 100 ANNI DI RAPPRESENTAZIONI REGISTA “SPECIALE” PER LA NUOVA TURANDOT

Festival Puccini di Torre del Lago Un’emozione lunga 63 anni

I

l Festival Puccini di Torre del Lago con il suo ricco programma si conferma anche quest’anno un evento culturale e musicale tra i più prestigiosi del nostro Paese, che dal 14 luglio richiamerà migliaia di appassionati da tutto il mondo per assistere ai capolavori pucciniani proprio nei luoghi che ispirarono il maestro. Le opere di Puccini saranno n scena in riva al lago di Massaciuccoli, in una grande arena circondata dal Parco della Musica con le grandi sculture di artisti di fama internazionale e dalla natura incontaminata del Parco Regionale di Migliarino San Rossore e Massaciuccoli. Il cartellone del 63° Festival Puccini in programma dal 14 luglio

propone la messa in scena di 5 titoli pucciniani: Turandot (14-23 luglio e 4-12 agosto), La Bohème (21-28 luglio e 11 agosto), Tosca, Madama Butterfly (18 agosto) e La Rondine (15 luglio – 5 agosto), con due nuovi allestimenti per Turandot e la Rondine, opera quest’ultima di cui si celebra l’anniversario dei 100 anni dalla prima rappresentazione che ebbe luogo a Monte-Carlo il 27 marzo 1917 e dove fu salutata con grande successo. Regista extra-ordinario per la Turandot: Alfonso Signorini scrittore, giornalista, conduttore televisivo, oggi direttore del settimanale Chi grande appassionato di musica e di opera in particolare – frequentatore abituale, sin da giovanissi-

Una passata edizione

mo, del Teatro alla Scala dove ha visto la sua prima opera. Sul podio Alberto Veronesi, presidente della Fondazione Festival Pucciniano, e un cast di specialisti tra i quali Martina Serafin (Turandot), Carmen Giannattasio (Liù), Stefano La Colla (Calaf) e Roberto Scandiuzzi (Timur). Da non perdere anche lo speciale allestimento di quest’anno della Madama Butterfly visto l’arrivo delle masse artistiche e dei solisti del China National opera House di Pechino, che propone un bellissimo allestimento dell’opera e che porterà dalla capitale cinese, 190 persone impegnate nella messa in scena che veleggia già verso un più che probabile sold out.

23


24

DALLA SICUREZZA DELLA TUA AUTO DIPENDE LA TUA VITA

AFFIDATI A CHI LAVORA CON PROFESSIONALITÀ E COMPETENZA

www.autocarrozzeria-cipriani.it MASSAROSA


LUCCA EVENTI / FESTIVAL PUCCINI

L’Orchestra Filarmonica di Nizza e il ritorno di Notre Dame

I

l 63° Festival Puccini sarà anche uno speciale omaggio alla Francia un Paese amato e frequentato dal Maestro toscano. L’ omaggio alla Francia sarà suggellato dal Concerto in programma il 22 luglio che vedrà protagonista l’Orchestra Filarmonica del Teatro di Nizza, diretta da Gyriványi Ráth György, realizzato in collaborazione con la Ville de Nice e il Teatro dell’Opera di Nizza e con il patrocinio dell’Ambasciata di Francia in Italia. Ma le sorprese non sono finite qui. Il 9 luglio Antonello Bona dirigerà il concerto a ingresso gratuito della Banda dell’Esercito. Da Mosca, per la prima volta in Italia, saranno al Festival il 29 e 30 agosto i complessi e i solisti di Novaya Opera, in totale 220 artisti tra orchestra, coro, cantanti e tecnici per chiudere con la Bohème e la Traviata. Al cartellone d’opera fanno da corollario le rappresentazioni in prima assoluta di opere contemporanee (Jeanne D’Arc il 9 agosto), balletto (Danse d’amour degli Emox il 6 agosto) e recital pianistici, oltre

ad un evento musicale, il concerto lirico per l’avvio del Progetto Giovanni Pacini, compositore toscano, viareggino di adozione, che lasciò un grande segno nel mondo musicale del suo tempo e che fu tra i fondatori del Conservatorio Luigi Boccherini di Lucca, frequentato anche dal Maestro Puccini. Non solo perché dal 22 al 24 agosto torna il musical che ha incantato ed emozionato milioni di spettatori in tutto il mondo: “Notre Dame De Paris”. Notre Dame De Paris debuttava al Palais des

Il musical Notre Dame de Paris

Congrès di Parigi il 16 settembre 1998, nella sua versione originale francese, e fu subito trionfo. Quattro anni dopo, David Zard produceva la versione italiana con l’adattamento di Pasquale Panella: il 14 Marzo 2002, al Gran Teatro di Roma, costruito per l’occasione, si teneva la prima di quello che sarebbe stato il musical dei record; un’emozione che, da allora, ha contagiato oltre due milioni e mezzo di spettatori.

25


26

PISA EVENTI / MIXART-KOLLOK


LUCCA EVENTI / RIEVOCAZIONI

Salto nella storia Ecco la Festa Medievale

P

ietrasanta riscopre la sua anima Medievale. Sarà la città antica, il centro storico con le sue forti mura, il Palazzo Pretorio, la Chiesa di S. Agostino, la Torre delle Ore sullo sfondo della Rocca di Sala e di Piazza Duomo ad ospitare la due giorni dedicate al glorioso passato del Capitanato della Versilia tra cavalieri, damigelle, scudieri, musici, sbandieratori, artigiani, mercatini ed accampamenti, esibizioni, giochi col fuoco, lo spettacolo dei falconieri e cene a tema presso il Chiostro di S. Agostino ed i ristoranti cittadini che aderiranno. L’amministrazione comunale di Pietrasan-

ta guidata da Massimo Mallegni in collaborazione con Fondazione Versiliana nell’ambito del progetto S.T.Art Grandi Eventi consegna alla comunità e alla programmazione di eventi dell’estate un altro appuntamento di grande impatto destinato a richiamare appassionati ma soprattutto curiosi. Ufficializzata la due giorni della Festa Medievale in agenda sabato 5 e domenica 6 agosto che riporterà le lancette del tempo indietro. Un percorso a ritroso, quello del Comune di Pietrasanta, iniziato con la voglia di riscoprire, e di mettere a disposizione della comunità e del turi-

Pietrasanta

sti, la storia monumentale, architettonica e urbanistica con la riesumazione degli antichi piastroni, la ricerca del pozzo in Piazza Crispi e la valorizzazione degli spazi e dei luoghi che appartengono ad un’era che nessuno di noi ha mai vissuto. Le atmosfere medioevali sono pronte a calare sul centro storico grazie ai numerosi gruppi storici che parteciperanno ed ad una scenografia d’altri tempi con l’imbandieramento con i colori della città delle vie principali come via Mazzini e via Garibaldi. Pietrasanta è pronta a scoprire la sua vocazione medievale.

27


28


29


30

PISA EVENTI / BALLE DI SCIENZA


LUCCA EVENTI / PUCCINI FESTIVAL

Ecco la Forte Design Week

D

al 30 giugno al 23 luglio 2017 apre a Forte dei Marmi la prima edizione di Forte Design Week, il grande evento nato per far dialogare il mondo del design con la località turistica d’Italia, da sempre fiore all’occhiello per dettare le nuove tendenze. L’evento, con il patrocinio del Comune di Forte dei Marmi, è promosso dalla dott.ssa Patrizia Grigolini, titolare de Il Forte Arte, ideato dall’Artista e fondatore di Glocal Design Daniele Basso, curato dal Dott. Francesco Tursini, Amministratore Unico di TID-Theinteriordesign. it e con il supporto mediatico della Florence Design Week. La Forte Design Week

si sviluppa con una speciale exhibition presso l’esclusiva Fondazione Villa Bertelli. Diversi i designer selezionati da Theinteriodesign.it e Daniele Basso tra cui Gio Minelli, Anacleto Spazzapan, MA.T.O, Studio Zay, Night Created Design, Judith Byberg, Serap Kormaz, Adriana Lohmann, Matteo Agati, Camilla Carzaniga, Matlight, Alice Corbetta, Maoli e IOTA Project. Tutti i designers hanno storie nuove da raccontare nel mondo dell’arredo, strizzando l’occhio all’arte e all’unicità delle opereprodotto a cui danno vita. La nuova manifestazione, nasce così per essere un momento per veicolare il design in

Un'esposizione di design

quanto sistema d’eccellenza che incrementi conoscenza, competenza e cultura, in un territorio ricco di attrattive e che si pone l’obbiettivo finale di dar vita ad un appuntamento periodico di grande richiamo. Forte Design Week è un progetto giovane, ma concreto che darà vita e spazio a nuove collaborazioni ed energie creative traendo spunto dalla bellezza elegante ed esclusiva del territorio, pronto ad accogliere le eccellenze del mondo del design in modo unico ed esclusivo. Giorni e orari apertura: 30 giugno 16.30-19.30. Dal 1 al 23 luglio 10 -13.00 / 17.00-23.

31


32


LUCCA EVENTI / MUSICA

Pietrasanta in concerto È l’anno del violino

D

al 21 al 30 luglio nella splendida cornice del Chiostro di Sant’Agostino e della Piazza del Duomo a Pietrasanta, torna a brillare il Festival internazionale di musica da camera “Pietrasanta in Concerto” diretto dal Maestro Michael Guttman che giunge quest’anno alla sua IX edizione. Attesissimo come ogni anno il concerto ad ingresso libero in omaggio alla città di Pietrasanta: lunedì 24 luglio nel piazzale della Rocca arriva Roby Lakatos che non è solo un virtuoso impetuoso, ma anche un musicista di straordinaria agilità stilistica. Egli esegue i brani classici con la stessa abilità con la quale suona il jazz e la musica popolare ungherese. Ecco il programma: • Venerdì 21 luglio Menuhin Academy soloists, Maxim Vengerov violino e direzione. • Sabato 22 luglio Gilles Apap violino, Brussels Chamber Orchestra. • Domenica 23 luglio Menuhin Academy soloists, Maxim Vengerov direzione, Valeriy Sokolov violino. • Lunedì 24 luglio Roby Lakatos ensemble, Piazzale della Rocca.

• Martedì 25 luglio Moscow soloists, Michael Guttman direzzione, Marc Bouchkov violino • Mercoledì 26 luglio Menuhin Academy Soloists, Oleg Kaskiv violino & direzione, SoOck Kim violino, Akane Sakai, Alberto Portugheis pianoforte, concerto per due pianoforti e orchestra. • Venerdi 28 luglio Boris Berezovsky pianoforte, Michael Guttman violino. • Sabato 29 luglio Moscow soloists, Yuri Bashmet direzione, Jing Zhao violoncello. • Domenica 30 luglio

Una passata edizione

Salvatore Accardo, Orchestra da Camera Italiana. I biglietti saranno presto disponibili on-line e in tutti i punti vendita Ticketone. La manifestazione è sostenuta, sin dalla sua prima edizione, dal Gruppo Edmond De Rothschild con sede italiana a Milano e si avvale del supporto organizzativo della Fondazione La Versiliana. Il presente programma potrà subire modifiche. Per informazioni: www.pietrasantainconcerto.com

33


34


LUCCA EVENTI / MUSICA

SERAVEZZA BLUES FESTIVAL È ORMAI UN SUCCESSO QUEST’ANNO IL PALCO SARÀ DI FRONTE A PALAZZO MEDICEO

Arriva Ana Popovic la maga della chitarra

I

l Seravezza Blues Festival si è da subito affermato come uno dei grandi appuntamenti con il Blues in Toscana e in Italia. Alla 1ª edizione del 2015, che si aprì con il leggendario Guitar Crusher, e alla 2ª edizione del 2016 in cui si esibirono alcuni tra i nomi più interessanti del panorama blues europeo come Marcos Coll, Tom Blacksmith e Jaime Dolce, hanno partecipato migliaia di persone coinvolgendo anche un pubblico internazionale. Dopo il grande successo il Seravezza Blues Festival torna quindi con 2 nuovi appuntamenti. Il 15 e il 16 luglio 2017 si svolgerà la terza edizione con importanti artisti internazionali tra cui Ana Popovic e Mc Kinley Moore e con le migliori band disponibili nei circuiti del Blues nazionale. Ana Popovic è una virtuosa della chitarra e la critica, per parlare di lei e in mancanza di riferimenti femminili, l’ha spesso accostata a personaggi quali Jimi Hendrix o Stevie Ray Vaughan. Niente male. Nominata

ai WC Handy Awards di Memphis come miglior nuovo artista nel 2003 (pare che lì un europeo non avesse mai messo piede), ha collezionato tutta una serie di riconoscimenti internazionali. In Francia, a Juan Le Pins, ha vinto il “Jazz a Juan-Revelation 2004, tanto per fare un esempio. Autrice ispirata e solida performer, Ana è una delle nuove promesse del blues, che ama reinterpretare secondo lo spirito dei nostri tempi. Quest’anno il Festival cresce ancora e si sposta di fronte al Palazzo Mediceo con un grande palco per sfruttare pienamente il parco antistante. Ecco il programma dei due giorni.

Ana Popovic

Sabato 15 luglio (INGRESSO LIBERO) ore 19.00 Terzo Tempo Blues Band ore 19.30 Choppy & The King Trio ore 20.00 vincitore Concorso Ambrosiana ore 21.00 Fabio’s Fables ore 21.45 Leo Boni Trio ore 22.30 McKinley Moore Big Band feat Ben “King” Perkoff Domenica 16 luglio (INGRESSO LIBERO) ore 19.00 Cigar Balblus ore 19.30 Blues Lead Off ore 20.00 Vincitore concorso Ambrosiana ore 21.00 Mud Slide Dan trio ore 21.45 Francesco Mattei Blues Band feat. Roland van Straaten Ore 22.30 Ana Popovic

35


36


LUCCA EVENTI / GUSTO E ARTE

Cibart 2017: per tre giorni Seravezza dà spettacolo

I

niziato il conto alla rovescia per l’edizione estiva 2017 di Cibart, la rassegna centrata sull’arte e sul cibo che ha debuttato lo scorso anno nel centro storico di Seravezza. L’appuntamento si articolerà su tre giorni – 28, 29 e 30 luglio – con un programma ricchissimo di eventi. Il programma è ancora in fase di sviluppo, con alcuni punti fermi, rappresentati dalle iniziative più riuscite della prima edizione: una grande mostra di scultura con opere di cinquanta artisti da tutto il mondo, body art, installazioni urbane, land art nel fiume Vezza, installazioni di maglieria urbana esposizioni a tema, spettacoli teatrali e musicali, degustazioni, menù artistici nei ristoranti del centro, street food, performance… Tra le curiosità, un intervento di street art che ricostruirà con effetti 3D l’antico corso del Vezza in via Roma verso la confluenza con il Serra e una passeggiata letteraria dedicata a Giosuè Carducci. Due le grandi novità: la mostra personale dell’artista peruviano Meliton Rivera Espinoza nel Duomo dei Santi Lorenzo e Barbara e un workshop internazionale

dal titolo “Estetica booleana”. La mostra di Rivera Espinoza aprirà il 1° luglio e farà da traino al festival vero e proprio: a dodici anni dalla mostra che si tenne a Palazzo Mediceo, un nuovo omaggio a un artista che quasi quarant’anni fa scelse Azzano e i marmi di Seravezza per esprimere la sua arte e per dichiarare il suo amore per la Versilia. Il workshop, invece, sarà la prima tappa di un percorso triennale di avvicinamento alle ce-

Un momento della passata edizione

lebrazioni del 2018 per i cinquecento anni di Michelangelo a Seravezza e coinvolgerà studenti e professori dell’Università Re Juan Carlos di Madrid diretta dall’artista tedesco Jörg Plickat, anch’egli legatissimo a Seravezza. Tra gli ospiti del workshop, gli artisti Cui Yi (Cina) e Antonio Vigo (Spagna) che con studenti e docenti dell’Università madrilena scolpiranno i marmi locali ed esporranno nei tre giorni di Cibart.

37


38

PROTEGGI LA TUA CASA! E

TEND NON SOLO

Produzione propria di

tende da sole

DETRAZIONI FISCALI fino al

65%

Infissi in PVC Zanzariere Porte Blindate Motorizzazioni

Z.I. Le Bocchette Via dei Carrozzieri, 30 - Capezzano Pianore 55041 (LU) Info e preventivi: UMBERTO: 338.9188562 www.lidotenda.it - lidotenda@tiscali.it


LUCCA EVENTI / FESTE

Tutto è possibile a Gualdo Il paese delle fiabe e della magia

N

el piccolo borgo di Gualdo, immerso nel verde in un labirinto di case in pietra e di piccole piazze, famoso per i suoi forni, sabato 19 e domenica 2O agosto anche quest’anno si ripete la magia e torna l’appuntamento con “Il paese delle Fiabe”. Le strade e gli angoli più suggestivi si animeranno, trasformando Gualdo in un paese della fantasia per i piccoli ma anche per i più grandi, nel quale prenderanno corpo e vita personaggi e situazioni all’insegna della fiaba e della magia. Appena varcato l’ingresso ci sentiremo immediatamente immersi in una dimensione fiabesca: dalle 18,30 fino alla mezzanotte in ogni piazza ed in ogni angolo di strada, spettacoli di animazione, laboratori per bambini, artisti di strada e saltimbanchi, fiabe narrate e cantastorie. Gli spettacoli saranno ripetuti in tutte le giornate della manifestazione e gli orari consentiranno a tutti di godersi le due serate e di divertirsi senza dover rinunciare a nessun appuntamento. Continua la tradizione, grazie alle prelibatezze offerte dalle cantine e

dai forni gualdicci che prenderanno per la gola tutti i partecipanti alla manifestazione. Anche per questa edizione l’unica moneta ammessa sarà il soldo “gualdiccio”, acquistabile presso le casse dislocate in vari punti del paese. L’ingresso è di 6 euro (gratuito per i bambini fino ai 10 anni). Durante l’intera manifestazione è attivo un servizio di navetta gratuito con partenza da Panicale e arrivo sulla piazza di Gualdo. L’organizzazione

Una passata edizione

dell’intera manifestazione è dell’Associazione Culturale “Antico Borgo” di Gualdo, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale di Massarosa. L’appuntamento è quindi a Gualdo con “Il Paese delle Fiabe”: dalle 18,30 alla mezzanotte, tutti i forni del paese si accenderanno per cuocere dolci e salati strepitosi e in ogni piazza e ad ogni angolo di strada la fantasia sarà la vera protagonista, coinvolgendo grandi e piccini.

39


40


LUCCA EVENTI / SERAVEZZA

Il Festival di Musica da Camera

U

na delle occasioni culturali più interessanti che la Versilia offre in estate è sicuramente il “Festival di Musica da Camera”, nato nel 1967, che si tiene nella Chiesa di San Pantaleone a Pieve a Elici. Inizio ore 21.15. Ecco il programma della stagione 2017. Domenica 02 luglio Alessandro Carbonare – Clarinetto, Andrea Oliva - Flauto, Désirée Scuccuglia – Pianoforte. Musiche di: - F. Schubert, H. V. Lobos, C. Debussy, F. Doppler, G. Bizet. Giovedì 06 luglio Massimo Quarta - Violino, Pietro De Maria - Pianoforte. Musiche di: - L. v. Beethoven, J. Brahms, C. Frank. Domenica 09 luglio Giuseppe Albanese - Pianoforte. Musiche di: R. Schumann, F. Liszt. Domenica 16 luglio Enrico Bronzi - Violoncello, Quartetto Di Cre-

mona, Cristiano Gualco – Violino, Paolo Andreoli – Violino, Simone Gramaglia – Viola, Giovanno Scaglione – Violoncello. Musiche Di: - G. Puccini, A. W. Mozart, F. Schubert. Domenica 23 luglio Suyoen Kim – Violino, Martina Filjak – Pianoforte. Musiche Di: - F. Schubert, L. V. Beethoven, R. Schumann. Domenica 30 luglio Pietro De Maria - Pianoforte. Musiche Di: R. Schumann, F.Liszt, J. Brahms. Venerdì 04 agosto Gabriella Caramore – Voce, Marco Rizzi – Violino, Mario Brunello - Violoncello, Gabriele Mirabassi - Clarinetto, Andrea Lucchesini – Pianoforte. Musiche Di: – O. Messiaen. Domenica 6 agosto Quartetto Della Scala – Archi, Francesco Manara – Violino, Daniele Pascoletti - Violino, Simonide Braconi – Viola, Massimo

Un concerto di una passata edizione

Polidori – Violoncello. Musiche Di: - W. A. Mozart, R. Schumann, P. I. Tchaikovsky. Sabato 12 agosto Francesca Dego – Violino, Francesca Leonardi – Pianoforte. Musiche Di:- L. V. Beethoven, W. A. Mozart, Stravinsky, Chopin, Listz, Castelnuovo Tedesco, Paganini. Martedì 15 agosto Mariangela Vacatello – Pianoforte. Musiche Di:- E. Listz, L. V. Beethoven, F. Chopin, G. Gershwin. Domenica 20 agosto Jin Ju –Pianoforte. Musiche Di:- L. V. Beethoven, F. Schubert. Domenica 27 agosto Quartetto Di Venezia, Andrea Vio – Volino, Alberto Battiston – Violino, Mario Paladin - Viola, Angelo Zanin - Violoncello. Musiche Di:-W. A. Mozart, H. Wolf, C. Debussy.

41


42


LUCCA EVENTI / ARTE

Corsanico Festival 2017 • Con il prestigioso Patrocinio del Senato, della Regione Toscana e Provincia di Lucca, sabato 8 luglio alle ore 21:15, nella suggestiva cornice artistica della Pieve di S. Michele Arcangelo di Corsanico si alza il sipario sul “Corsanico Festival 2017” XXXVI Rassegna Internazionale di Musica Classica, organizzata dall'Associazione Culturale “Amici della Musica d'Organo Vincenzo Colonna” di Corsanico, presieduta da Graziano Barsotti con incarico di direzione artistica. • Dieci concerti, cinque in luglio e cinque in agosto, tutti a tema, ma che avranno come protagonista principale il monumentale e storico organo conosciuto ormai in mez-

zo mondo; uno strumento, capolavoro dell'arte organaria veneziana, costruito nel 1602 da Vincenzo Colonna. • Il cartellone della36esima edizione si presenta come sempre, molto variegato, con musiche che spaziano dal Medioevo ad oggi, toccando il melodramma ottocentesco fino alle colonne sonore del cinema. • A dimostrazione dell'importanza che negli anni ha raggiunto la rassegna musicale, il Senato della Repubblica ha inviato al presidente Graziano Barsotti, una medaglia di rappresentanza per il Corsanico Festival 2016. • La serata inaugurale del Corsanico Festival, ha per titolo “Due secoli di

Una passata edizione

arie sacre” e vede protagonisti, l'organista Gabriele Giacomelli e il soprano Maria Gaia Pellegrini- con musiche di: A. Vivaldi; G. F. Haendel; G. Rossini; F. Mendelssohn; V. Bellini; C. Saint-Saens; G. Verdi; F. P. Tosti. Ingresso €. 10. • “Corsanico Festival 2017” dieci appuntamenti assolutamente da non perdere, un cartellone di grande prestigio, uno spettro storico-musicale ampio e una presenza artistica di larga eco internazionale; certamente un vanto per Massarosa e tutta la Versilia. • Per il programma completo: www.corsanicomusica.it

43


44

verranno inotre serviti piatti caratteristici della zona “annaffiati” con vino bianco e rosso delle nostre colline

Le serate saranno allietate da noti complessi 7 8 9 14 15

Tutte le sere Musica live!!!

URBANO THE BLODE BAND AMEDEO BAND MARTA VALENTE MAX PARADISE

16 16 21 21 22 22 23 23

MAX FABBRI AMERICAN BAND CORIANDOLI DEL TEMPO NEW DANDY


PISTOIA EVENTI / SERAVEZZA

D’estate l’arte invade il centro storico

S

ono tre le mostre che durante l’estate coloreranno Seravezza da non perdere. A quasi vent’anni dall’ultima esposizione monografica, riflettori di nuovo puntati su Plinio Nomellini, maestro della pittura italiana, con una mostra tra le più interessanti ed attrattive dell’estate in Toscana. Teatro della rentrée sarà lo splendido Palazzo Mediceo di Seravezza. La mostra – “Realtà e simboli nella pittura di Plinio Nomellini”, a cura di Nadia Marchioni – si potrà visitare dal 13 luglio al 5 novembre. In esposizione ottanta dipinti, suddivisi in sei sezioni, che ricostruiranno l’intero percorso artistico di Nomellini contestualizzandolo per la prima volta nella vitale atmosfera della sua epoca. Spazio anche all’arte contemporanea con Rivelazioni (fino all’8 ottobre) di Gioni David Parra e Alfredo Rapetti Mogol. Rivelazioni è la storia di un dialogo ininterrotto tra l’arte, il territorio, la bellezza e il senso del sacro. Tre chiese che fanno parte del patrimonio del Comune di Seravezza (la Chiesa di Sant’Antonio del XVII Secolo, la

Chiesa della Santissima Annunziata del XIV Secolo e la Chiesa della Madonna del Carmine di epoca barocca) diventano così il luogo d’elezione per ospitare le opere di Alfredo Rapetti Mogol e di Gioni David Parra, due degli artisti italiani più promettenti e profondi del panorama. È affidata allo scultore Emanuele Giannelli la prima edizione della rassegna “Scultura a Seravezza”, mostra estiva di arte contemporanea promossa dalla Fondazione Terre Medicee e dal Comune di Seravezza fino

L'opera I sospesi

al 31 agosto 2017. L’esposizione, dal titolo Danza degli Utopisti, a cura di Enea Chersicola, sarà strutturata in otto diverse location all’interno del centro storico, con installazioni a terra e sulle facciate dei palazzi. Particolare rilievo sarà dato all’importante gruppo scultoreo formato da cinque figure umane, intitolato I Sospesi, che verrà collocato presso il “Puntone”, nel luogo in cui i torrenti Vezza e Serra si uniscono per dar vita al Fiume Versilia.

45


46

AUDIOPHON: VIA A. VESPUCCI 26 55049 VIAREGGIO

TEL. 0584 430448


LUCCA EVENTI / CAMAIORE

NEL MESE DI AGOSTO, IL CENTRO STORICO SI ANIMA DI BANCARELLE E STAND PER LA MOSTRA MERCATO DELL’ANTIQUARIATO DELLA VERSILIA

Arrivano le Notti di Santa Maria “Follie di altri tempi”

D

all’11 al 15 agosto, il centro storico di Camaiore si animerà di bancarelle e stand, per dare vita a “Follie d’altri tempi: Notti di Santa Maria”, la mostra mercato dell’antiquariato, che è diventato oramai un appuntamento irrinunciabile delle estati versiliesi. L’evento è organizzato per il secondo anno dal Comune di Camaiore in collaborazione con il coordinatore Pierpaolo Dinelli. Il cuore pulsante delle “Follie” sarà, come da tradizione, la mostra mercato dell’antiquariato, del modernariato e del vintage con più di 90 espositori. T orna anche la sezione dedicata alla mostra scambio di auto, moto, vespe e velocipedi d’epoca con gustose novità. A corollario un ricchissimo programma d’intrattenimento con musica e teatro, protagoniste sui diversi palchi dislocati nelle varie piazze di Camaiore, motoraduni e ciclopedalate in stile “d’altri tempi”. Anteprima la sera del 11 agosto: dalle 21.30 in piazza San Bernardino, con lo spettacolo musi-

cale “Grazie dei fiori”. La manifestazione entra nel vivo il 12: alle 18.30 e alle 21.30 (ogni giorno) in piazza Petrucci animazione teatrale per bambini con La bottega del teatro; alle 21 iniziano gli appuntamenti quotidiani con l’Associazione Una finestra sulla città al gazebo del Parco della Rimembranza. Ogni serata vedrà la guida di Claudio Duccini e un angolo dedicato al gusto. In piazza Diaz dalle 21.30 il duo Pidalà-Ferri proporrà musiche di Mozart e Strauss. In Piazza San Bernardino, dalle 22, l’Accademia della

Una passata edizione

Muse va in scena con la commedia in vernacolo “Un miracolo per due”. Venerdì 13 agosto, alle 20.45, la tradizionale processione di Santa Maria dalla Chiesa Collegiata accompagnata da chiarine e tamburini. Il giorno di Ferragosto, dalle 17, il concerto della Filarmonica Puccini prelude alla tradizionale tombola di Santa Maria (18.30). Chiusura domenica 16 agosto ancora con un ricco programma consultabile sul sito del Comune di Camaiore.

47


48


49


LUCCA EVENTI / FORTE DEI MARMI

50

DALL’8 LUGLIO AL 25 AGOSTO OSPITI ITALIANI E INTERNAZIONALI NELL’AFFASCINANTE VILLA OTTOCENTESCA VERSILIANA

L’estate di Villa Bertelli Tutto il meglio della musica

Francesco Gabbani, Antonello Venditti, Jack Savoretti

I

n testa alle classifiche delle mete turistiche estive più amate d’Italia e d’Europa, anche per il 2017 Forte dei Marmi sarà palcoscenico di grandi eventi nello spazio dell’ottocentesca Villa Bertelli. Concerti, Musical, Teatro e Arte, con ospiti italiani e internazionali per una stagione dedicata a tutti: sono questi gli ingredienti di Estate a Villa Bertelli (Forte dei Marmi), che torna per il quinto anno consecutivo e dopo un anno da record, portando su uno dei palchi più prestigiosi della penisola, nella cornice ottocentesca di una delle ville storiche della Versilia, una programmazione all’insegna di grandi ospiti e grandi nomi. Per

rinnovare ancora una volta la tradizione italiana che vede la Versilia patria indiscussa dell’Estate. Una formula inedita, quella di Villa Bertelli, per unire e far incontrare i gusti di chi da sempre vive la riviera versiliese: dagli amanti dei grandi classici, alle famiglie, dai giovani, agli adolescenti, ai più raffinati palati. Una rassegna di grande musica che si è affermata su scala nazionale, e che quest’anno si conferma festival di punta dello stivale con artisti come: Simona Molinari (14 luglio), Jack Savoretti (22 luglio), Chiara Galiazzo (4 agosto), Le Orme e i Dik Dik (5 agosto), Ermal Meta (9 agosto),

Francesco Gabbani (10 e 11 agosto), Nek (12 agosto), Antonello Venditti (14 agosto), Francesco Renga (16 agosto), Marco Masini (13 agosto), Enrico Brignano (17 agosto), Renzo Arbore con L’Orchestra Italiana (19 agosto), Giuseppe Giacobazzi (21 agosto), Max Gazzè (22 agosto), The Giornalisti (24 agosto), Benji e Fede (25 agosto). La musica diventa protagonista della V edizione di Estate a Villa Bertelli il 14 luglio con “Loving Ella” lo speciale progetto jazz di Simona Molinari con guest Mauro Ottolini per omaggiare i 100 anni della nascita di Ella Fitzgerald, prosegue il 22 luglio con l’ospite internazionale Jack Savoretti, uno dei protagonisti del-


LUCCA EVENTI / FORTE DEI MARMI

la rinascita del cantautorato britannico, e il 5 agosto con una reunion che vede insieme Le Orme e i Dik Dik, gruppi storici della scena progressive italiana. Ad agosto, spazio alle grandi rivelazioni dell’ultimo anno, direttamente dal podio del Festival di Sanremo, Ermal Meta il 9 agosto e Francesco

Gabbani con doppia data il 10 e 11 agosto. Il 12 agosto, dopo il fortunato esordio all’Arena di Verona, arriva Nek, e a seguire ancora la grande musica italiana insieme a Marco Masini (13 agosto), a una colonna della scena degli ultimi 40 anni, Antonello Venditti con una serata di grandi successi il 14 agosto e

a Francesco Renga (16 agosto). Dopo l’imperdibile parentesi con la comicità di Enrico Brignano il 17 agosto, il massimo esponente della musica popolare italiana nel mondo, Renzo Arbore con la sua Orchestra Italiana, sarà protagonista a Villa Bertelli il 19 agosto mentre il 21 agosto si riderà ancora con Giuseppe Giacobazzi, direttamente da Zelig. Tutti in piedi il 22 agosto con Max Gazzè, mentre grande è l’attesa per la rivelazione del pop italiano, TheGiornalisti il 24 agosto, e il gran finale il 25 agosto con un occhio al pubblico teen insieme Benji e Fede. Non solo grandi nomi per “adulti”, Forte dei Marmi, infatti, conferma a Villa Bertelli la sua attenzione agli spettacoli a dimensione di bambino: l’8 luglio con Cappuccetto Rosso il musical e il 15 luglio con Peter Pan, per far viaggiare adulti e bambini sulle ali della fantasia. Dal musical al Teatro dialettale: il 16 luglio a Forte dei Marmi torna anche Versiglia in bocca forte di un irresistibile accento versigliese e della collaudata coppia d’attori locali. Appuntamento a Villa Bertelli, Via Giuseppe Mazzini, 200, Forte dei Marmi (LU).

Info www.villabertelli.it – info: 0584 787251

51


52


LUCCA EVENTI / GARFAGNANA

Dal jazz alla classica, La musica è ‘Iam’ in Garfagnana

I

più grandi nomi della musica classica insieme alle giovani stelle internazionali si danno appuntamento a Castelnuovo Garfagnana fino al 9 luglio per la 15ma edizione dell’International Academy of Music Festival. Sono tanti i concerti tenuti da alcuni dei migliori artisti del panorama musicale mondiale, la maggior parte dei quali a ingresso libero, realizzati della manifestazione che dal 2003 porta nella Valle del Serchio proposte di altissimo livello musicale. Venerdì (30 giugno) si tengono gli attesi Concerti per le vie del centro di Castelnuovo Garfagnana: alle 18, alla Saletta Suffredini, alle 18,30 a “la barchetta” (via N. Fabrizi), alle 19 al loggiato Porta, alle 19,30 in piazza Umberto I, con il For Francy Jazz Quintet e alle 21,30 il Galà con alcuni dei migliori giovani talenti. Ingresso libero. Sabato (1 luglio) un attesissimo appuntamento: quello con il Concerto dei docenti, alle 21,30 alla Chiesa del Sillico, che vede protagonisti alcuni dei principali ospiti del festival. Domenica 2 luglio una delle novità di questa edizione del Fe-

stival con il Garfagnana music tour: inediti percorsi musicali. Lunedì 3 luglio una giornata intensa di musica con un doppio appuntamentoa allo Spazio Giovani. Martedì (4 luglio) ancora un doppio appuntamento con la migliore musica da camera. Giovedì 6 luglio, alle 21,30 al Teatro Alfieri (Castelnuovo Garfagnana) nuovo appuntamento con il concerto dei docenti con i maggiori nomi del panorama internazionale. Venerdì 7 luglio, alle 21,30, al Teatro Alfieri (Castelnuovo Garfagnana) la serata finale con i

Castelnuovo Garfagnana

migliori gruppi di musica da camera. Ingresso libero. Sabato 8 luglio, alle 21, a Borgo Romiti di Fabbriche di Vergemoli, il Concerto jazz: “Con Alma”. Ingresso libero. Domenica 9 luglio ultimo appuntamento, alle 17,45 all’Argegna al Santuario di Nostra Signora della Guardia con l’esibizione del Sestetto di archi “Lilium” e Fabrizio Desideri al clarinetto che eseguono musiche di Brahms, Barber e Desideri. Ingresso libero.

☞ Il programma completo su www.luccamusica.it

53


54


LUCCA EVENTI / ESTATE IN GARFAGNANA

Tra tour gastronomici e festival Per una bella stagione originale

L

’estate in Garfagnana e nella Valle del Serchio propone un programma così ricco di eventi che c’è solo l’imbarazzo della scelta. Qui ne proponiamo alcuni del più vasto calendario. Sabato 8 luglio a Piazza al Serchio Le contee del farro IGP della Garfagnana: Percorso degustativo che si snoda attraverso le aie del paese, in ogni aia una pietanza a base di farro. La tradizione e cultura contadina del tempo passato la fanno da padrone in questi giorni, con spettacoli, mostre emusiche. Il 1 luglio a Camporgiano “Spettacolando”: rassegna Internazionale di Teatro di Strada. Si esibiranno per le vie e per le piazze del centro storico:

mimi, funamboli, acrobati, cantastrofe, trampolieri e marionettisti. Con la partecipazione straordinaria di: Federico Pieri con “Il carnevale degli animali”; il Duo Micro Band che eseguirà dal vivo con strabiliante comicità alcune musiche classiche; Los excentricos, trio comico spagnolo. Ore 21.00 (Laboratorio teatrale de “I Contafole”). Il 30 luglio a Festival de Il Serchio delle Muse 2017 a Gallicano Operetta “Il paese dei campanelli” di C. Lombardo e V. Ranzato . Domenica 20 agosto sempre a Gallicano La Campagna si colora: manifestazione per bambini e ragazzi, gratuita; lungo la strada della frazione vengono srotolati e

Spettacolando

fissati a terra oltre 50 metri di una bobina di carta, su cui i bambini sono invitati a realizzare disegni a loro piacimento od a tema. Ai bambini sono forniti maglietta con logo e cappellino con visiera, pennelli, colori ad acqua atossici. È possibile avere l’assistenza di alcuni ragazzi per insegnare ad utilizzare i colori primari, oltre ad alcune formine per aiutare nel disegno. È prevista inoltre la presenza di animatori e giochi o piccoli spettacoli. Nel corso della giornata viene offerta merenda a tutti gli intervenuti. Dalle ore 15. (Associazione La Campagna di Turritecava).

55


56

SURGELATI INGROSSO E DETTAGLIO ALIMENTI

SURGELATI

VIA S. PIERETTO 2 GUAMO - CAPANNORI LUCCA info@gelsurgelati.it www.gelsurgelati.it Tel. 0583 94343

Oltre 30 anni d’esperienza; qualità, giusto prezzo e cortesia

VIA S.PIERETTO 2 GUAMO - CAPANNORI LUCCA info@gelsurgelati.it www.gelsurgelati.it Tel. 0583 94343


LUCCA EVENTI / SAGRE

ENOGASTRONOMIA E PRODOTTI TIPICI LUCCHESI PER UN’ESTATE ALL’INSEGNA DEL MANGIAR BENE

I sapori unici della Garfagnana nelle feste del gusto

Festa della Bistecca e Sagra delle Crisciolette

N

elle sere d’estate mangiare fuori in compagnia prodotti di buona qualità è sempre una scelta di successo. Ecco dunque, alcune delle sagre in programma nei mesi di luglio e agosto in Garfagnana in cui scoprire nuovi sapori e tradizioni o gustare grandi classici della cucina italiana. Si parte venerdì 14 luglio fino al 16 luglio a Camporgiano - Sillicano con la 40ª Sagra del bombolone. Dalle ore 19.30 alle ore 24.00 con cena, pizza, ballo e

bomboloni (Info: Bravi Beatrice 340 5329854) (Circolo ANSPI “La sede” Sillicano). A partire dall’11 fino al 15 agosto a Villetta nel comune di San Romano in Garfagnana Festa della Porchetta: stand gastronomici e serata danzante. Assolutamente imperdibile dal 29 luglio a Molazzana, Cascio, la 48ª Sagra delle Crisciolette: focacce di farina di grano con all’interno pancetta o formaggio, cotte tra due testi di ferro. Specialità gastronomiche locali, festa danzan-

te, giochi vari. Dai sapori tipicamente garfagnini anche la sagra e la XXX Sagra della Trota, Località Valligori a Villa Collemandina dal 11 agosto al 15 agosto. Dal 17 agosto a Pieve Fosciana torna la Festa della Bistecca: tradizionale sagra con la regina della carne come protagonista. A Corfino (Villa Collemandina) il 12 e il 13 agosto torna dopo il successo degli scorsi “Un passo nel passato”: passeggiata gastronomica e rappresentazione antichi mestieri lungo le vie del paese.

57


EnsEmBLE LE musE

58

diretto dal M° Andrea Albertini eseguirà brani del

“BEL CANTO ITALIANO”

POESIA E MUSICA

LucaWard legge

GIOVANNI PASCOLI e

GABRIELE D’ANNUNZIO

omAggIo A gIovAnnI PAscoLI E ALLA cuLTurA dEI PoPoLI dELLA TErrA

Soprano Linda Campanella Soprano Alida Berti Tenore Marco Ciaponi

PRESENTA LUCA SCARLINI

DIRETTORE ARTISTICO LUIGI RONI

REGIA ALESSANDRO BERTOLUCCI

Sarà possibile visitare la mostra

“MAGNIFICHE PRESENZE” dedicata a Pascoli e d’Annunzio

fotografie di Caterina Salvi Westbrooke e dipinti di Sandra Rigali

Edizione 2017: ITALIA


LUCCA EVENTI / MUSICA E SPORT

Musica sulle Apuane, note ad alta quota

T

orna il Musica sulle Apuane, il festival che unisce natura e musica. Luglio inizia con un evento dedicato all’accessibilità della montagna: Campocecina, location ampia ed accogliente sopra Carrara, il 2 luglio sarà palcoscenico per il Sax Off Limits Ensemble del Conservatorio di La Spezia. Andrea Lucchesini, pianoforte e Gabriele Mirabassi, clarinetto, musicisti di fama internazionale, saranno alla Cappella di Azzano il 9 luglio. 16 luglio, Passo Sella, una finestra tra il mare e la Garfagnana ascolterà le “divagazioni barocche toccando il cielo” di Ensemble Alraune (Franziska Schotensak, violino Stefano Zanobini e

Hildegard Kuen, viole Augusto Gasbarri, violoncello Mario Sollazzo, clavicembalo. La prosa, nuovo orizzonte di Musica sulle Apuane, con la compagnia Borgobonò a Massa, Cava del Monte Brugiana lato mare, il 30 luglio alle 17.30. Questo è il palcoscenico per “In ogni caso nessun rimorso” spettacolo che ha già riscosso successi di pubblico e premi di critica. Il 5 agosto lo spazio del Rifugio e delle immediate vicinanze sarà invaso dai musicisti di Session ‘900 (Antonella Vizzi, chitarra Giorgio Parasole e Elisa Azzarà, flauti Daniela Nocentini, clarinetto). 13 agosto, Casa Maraini a Pasquigliora sul Monte Rovaio: Musica

Un concerto in quota

sulle Apuane sconfina in Garfagnana per La Montagna Racconta FOSCO MARAINI. 2 settembre gran finale, sul Monte Folgorito (MS), con due Artisti d’eccezione: Mario Brunello, violoncellista e direttore artistico dei Suoni delle Dolomiti, che torna per la terza volta sulle Apuane, stavolta in compagnia di Giuliano Carmignola, violinista di fama internazionale. Tutti i trekking sono gratuiti e sono guidati dalle Sezioni CAI che collaborano al progetto. In caso di maltempo sul sito www.musicasulleapuane.it è prevista una sede alternativa a valle in cui si svolgerà l’evento nello stesso giorno.

59


60


IL CARTELLONE GIUGNO 30 VENERDÌ FORTE DEI MARMI

VILLA BERTELLI Forte Design Week Dalle 16.30 alle 19.30 – pag. 31

ARTE

ORATORI DEL CENTRO STORICO DI SERAVEZZA Rivelazioni (fino all’8 ottobre) – pag. 45

MUSICA

CASTELNUOVO GARFAGNANA Iam Festival Ore 18 – pag. 53

Fedez

DAL 30 GIUGNO AL 30 AGOSTO 2017

LUGLIO 1 SABATO FORTE DEI MARMI

VILLA BERTELLI Forte Design Week Dalle 16.30 alle 19.30 – pag. 31

MUSICA

CASTELNUOVO GARFAGNANA Iam Festival Ore 18 – pag. 53

GARFAGNANA CAMPORGIANO Spettacolando Tutto il giorno – pag. 55

2 DOMENICA FORTE DEI MARMI

VILLA BERTELLI Forte Design Week Dalle 10 alle 13 E dalle 17 alle 23 – pag. 31

PIEVE A ELICI

CHIESA SAN PANTALEONE Festival di musica da camera Ore 21.15 – pag. 41

MUSICA

CASTELNUOVO GARFAGNANA Iam Festival Ore 18 – pag. 53

61


62


IL CARTELLONE

DAL 30 GIUGNO AL 30 AGOSTO 2017

Rolling Stones

MUSICA

RIFUGIO CARRARA PRATI DI CAMPOCECINA (MS) Sax Off Limits Ensemble Ore 15 pag. 59

3 LUNEDÌ CINEMA RAGAZZI

CAFFÈ-CHANTANT Il libro della giungla Ore 21.30 – pagg. 10 e 11

FORTE DEI MARMI

VILLA BERTELLI Forte Design Week Dalle 10 alle 13 E dalle 17 alle 23 – pag. 31

MUSICA

CASTELNUOVO GARFAGNANA Iam Festival Ore 18 – pag. 53

4 MARTEDÌ LUCCA SUMMER PIAZZA NAPOLEONE Imagine Dragons Ore 21.30 – pagg. 6 e7

CINEMA RAGAZZI CAFFÈ-CHANTANT Into the woods Ore 21.30 – pagg. 10 e 11

FORTE DEI MARMI VILLA BERTELLI Forte Design Week Dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 23 – pag. 31

MUSICA

CASTELNUOVO GARFAGNANA Iam Festival Ore 18 – pag. 53

5 MERCOLEDÌ CINEMA RAGAZZI

TEATRO LA VERSILIANA Cenerentola Ore 21.30 – pagg. 10 e 11

FORTE DEI MARMI

VILLA BERTELLI Forte Design Week Dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 23 – pag. 31

63


64

LUCCA EVENTI / MUSICA


IL CARTELLONE MUSICA

CASTELNUOVO GARFAGNANA Iam Festival Ore 18 – pag. 53

6 GIOVEDÌ TEATRO

CAFFÈ-CHANTANT Parto per tre matrimoni Ore 21.30 – pagg. 10 e 11 e 13

FORTE DEI MARMI

VILLA BERTELLI Forte Design Week Dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 23 – pag. 31

Il Volo

DAL 30 GIUGNO AL 30 AGOSTO 2017

PIEVE A ELICI

CHIESA SAN PANTALEONE Festival di musica da camera Ore 21.15 – pag. 41

MUSICA

CASTELNUOVO GARFAGNANA Iam Festival Ore 18 – pag. 53

7 VENERDÌ DJ SET

CAFFÈ-CHANTANT Mario Mangiarano Versiliana dance & music Ore 21.30 – pagg. 10 e 11 e 17

FORTE DEI MARMI

VILLA BERTELLI Forte Design Week Dalle 10 alle 13 E dalle 17 alle 23 (Fino al 23 luglio) – pag. 31

MUSICA

CASTELNUOVO GARFAGNANA Iam Festival Ore 18 – pag. 53

8 SABATO LUCCA SUMMER PIAZZA NAPOLEONE Ms Lauryn Hill+Kamasi Ore 21 – pagg. 6 e 7

65


66


IL CARTELLONE CABARET

TEATRO LA VERSILIANA Dario Ballantini Ore 21.30 – pagg. 10 e 11 e 15

MUSICAL

VILLA BERTELLI (FORTE DEI MARMI) Cappuccetto Rosso Ore 21.30 – pagg. 50 e 51

CORSANICO

PIEVE S.MICHELE ARCANGELO Rassegna internazionale di musica classica Ore 21 – pag. 43

Kasabian

DAL 30 GIUGNO AL 30 AGOSTO 2017

MUSICA

TEATRO

GARFAGNANA

MUSICA

CASTELNUOVO GARFAGNANA Concerto Jazz Ore 21 – pag. 53 PIAZZA AL SERCHIO Le contee del farro Tutto il giorno – pag. 55

9 DOMENICA LUCCA SUMMER PIAZZA NAPOLEONE Ennio Morricone Ore 21.30 – pagg. 6 e 7

CAFFÈ-CHANTANT Coro di donna e uomo Ore 21.30 – pagg. 10 e 11 e 13 GRAN TEATRO ALL’APERTO GIACOMO PUCCINI (TORRE DEL LAGO) Banda dell’Esercito Ore 21.30 – pag. 25

PIEVE A ELICI

CHIESA SAN PANTALEONE Festival di musica da camera Ore 21.15 – pag. 41

67


68

LUCCA EVENTI / ESTATE IN GARFAGNANA


IL CARTELLONE DAL 30 GIUGNO AL 30 AGOSTO 2017

Panariello, Pieraccioni, Conti

MUSICA

CASTELNUOVO GARFAGNANA Concerto Jazz Ore 21 – pag. 53

MUSICA

LA CAPPELLA, AZZANO (LUCCA) Latinoamericando Ore 17 - pag. 59

11 MARTEDÌ LUCCA SUMMER PIAZZA NAPOLEONE LP+ Rag ‘N Bone Man Ore 21 – pagg. 6 e7

TEATRO

10 LUNEDÌ

CAFFÈ-CHANTANT Poesia è teatro Ulisse per sempre Ore 21.30 – pagg. 10 e 11 e 13

TEATRO

12 MERCOLEDÌ

CAFFÈ-CHANTANT Arianna ha perso il filo Ore 21.30 – pagg. 10 e 11 e 13

LUCCA SUMMER

PIAZZA NAPOLEONE Erykah Badu + Mary J. Blige Ore 21 – pagg. 6 e 7

TEATRO

CAFFÈ-CHANTANT Nuda e cruda Ore 21.30 – pagg. 10 e 11 e 13

13 GIOVEDÌ LUCCA SUMMER PIAZZA NAPOLEONE J Ax & Fedez Ore 21 – pagg. 6 e7

TEATRO

CAFFÈ-CHANTANT Vittorio Sgarbi Divina Commedia Inferno Ore 21.30 – pagg. 10 e 11 e 13

69


70

LUCCA EVENTI / SAGRE


IL CARTELLONE

DAL 30 GIUGNO AL 30 AGOSTO 2017

Robbie Williams

ARTE

PALAZZO MEDICEO (SERAVEZZA) Realtà e simboli nella pittura di Plinio Nomellini (fino al 15 novembre) – pag. 45

14 VENERDÌ MUSICAL

TEATRO VERSILIANA Le Bal L’Italia Balla dal 1940 al 2001 Ore 21.30 – pagg. 10 e 11 e 15

FESTIVAL PUCCINI

GRAN TEATRO Turandot Ore 21.30 – pag. 23

MUSICA

VILLA BERTELLI (FORTE DEI MARMI) Simona Molinari Ore 21.30 – pagg. 50 e 51

GUSTO

CAMPORGIANO – SILLICANO 40esima sagra del bombolone Dalle 19 – pag. 57

15 SABATO LUCCA SUMMER PIAZZA NAPOLEONE Robbie Williams Ore 21 – pagg. 6 e 7

MUSICA

TEATRO VERSILIANA 70th- the Dance Era Ore 21.30 – pagg. 10 e 11 e 17

FESTIVAL PUCCINI

GRAN TEATRO La rondine Ore 21.30 – pag. 23

71


72

51° Festival Operabarga 2017 27 luglio - 5 agosto a Barga

Musica sacra, musica da camera, musica barocca, Pianobarga CONCERTI 27 luglio, ore 21,30 - Duomo di Barga Vespro della Beata Vergine di Claudio Monteverdi Direttore: Federico Maria Sardelli Coro e solisti del Ricercare Ensemble e Orchestra dell’Accademia degli Invaghiti 28 luglio, ore 21,30 - Teatro dei Differenti Ensemble Le Musiche di Simone Bernardini 29 luglio, ore 19,00 - Chiostro S. Elisabetta Ensemble Le Musiche di Simone Bernardini 29 luglio, ore 21,30 - Teatro dei Differenti Rime amorose e teologiche della Signora Zerina Samietz di Sebenico musiche Antonello Privitera, soprano Deborah York, pianoforte Stefano Salvatori 30 luglio, ore 19,00 - Chiostro S. Elisabetta Ensemble Le Musiche di Simone Bernardini 5 agosto, ore 21,30 - Chiesa del Crocefisso Concerto di chiusura - Musiche di Monteverdi Direttore Riccardo Doni - Accademia Musicale dell’Annunciata PIANOBARGA 2017/F. Mendelssohn - Teatro dei Differenti, ore 21.30 30 luglio - Roberto Prosseda - 31 luglio - Trio Agorà (cl, vcl, pf) 1 agosto - Trio Busch, (vl, vcl, pf) - 2 agosto - Gabriele Strata - (pf), 3 agosto - Trio Busch vl, vcl, pf) - 4 agosto - Axel Trolese - pf CONCERTI BAROCCHI Piazza Angelio (ore 19.00) 2 agosto - Nina Przewozniak, Francesco Olivero - violino e tiorba 3 agosto - Pablo Varela, clavicembalo 4 agosto - Riccardo Doni - clavicembalo. 5 agosto - Antonello Palazzolo - dal clavicordo al pianoforte INFORMAZIONI E PROGRAMMI

www.operabarga.it - operabarga@gmail.com - 0583 711068


IL CARTELLONE MUSICAL

VILLA BERTELLI (FORTE DEI MARMI) Peter Pan Ore 21.30 – pagg. 50 e 51

SERAVEZZA BLUES

PALAZZO MEDICEO (SERAVEZZA) McKinley Moore Big Band feat Ben “King” Perkoff Dalle 19 – pag. 35

CORSANICO

PIEVE S.MICHELE ARCANGELO Rassegna internazionale di musica classica Ore 21 – pag. 43

DAL 30 GIUGNO AL 30 AGOSTO 2017

GUSTO

CAMPORGIANO – SILLICANO 40esima sagra del bombolone Dalle 19 – pag. 57

16 DOMENICA CABARET

CAFFÈ-CHANTANT Leonardo Fiaschi One Man Show Ore 21. 30 – pagg. 10 e 11 e 13

TEATRO

VILLA BERTELLI (FORTE DEI MARMI) Versiglia in bocca Ore 21.30 – pagg. 50 e 51

SERAVEZZA BLUES

PALAZZO MEDICEO (SERAVEZZA) Ana Popovic Dalle 19 – pag. 35

PIEVE A ELICI

CHIESA SAN PANTALEONE Festival di musica da camera Ore 21.15 – pag. 41

GUSTO

CAMPORGIANO – SILLICANO 40esima sagra del bombolone Dalle 19 – pag. 57

Mary J Blige

73


74


IL CARTELLONE DAL 30 GIUGNO AL 30 AGOSTO 2017

MUSICA

PASSO SELLA (LUCCA) Ensemble Alraune Ore 15 pag. 59

17 LUNEDÌ TEATRO

CAFFÈ-CHANTANT La signorina Else Ore 21.30 – pagg. 10 e 11 e 13

18 MARTEDÌ TEATRO

CAFFÈ-CHANTANT Il piacere e la pioggia nel pineto Ore 21.30 – pagg. 10 e 11 e 13

Erykah Badu

CORSANICO

PIEVE S.MICHELE ARCANGELO Rassegna internazionale di musica classica Ore 21 – pag. 43

19 MERCOLEDÌ TEATRO

CAFFÈ-CHANTANT Spogliati nel tempo Ore 21.30 – pagg. 10 e 11 e 13

20 GIOVEDÌ MUSICA

CAFFÈ CHANTANT Io canto e tu Ore 21.30 – pagg. 10 e 11 e 17

FESTA

SERAVEZZA Notte Arcobaleno

21 VENERDÌ LUCCA SUMMER PIAZZA NAPOLEONE Il Volo Ore 21 – pagg. 6 e 7

CABARET

TEATRO LA VERSILIANA Tutto quello che le donne (non) dicono Ore 21.30 – pagg. 10 e 11 e 15

FESTIVAL PUCCINI GRAN TEATRO La Bohème Ore 21.30 – pag. 23

75


76

Sagra della

Zuppa

di Aquilea Lucca

4-5-6 11-12-13 Agosto

Immersi nelle colline Lucchesi procedendo tra olivi secolari si incontra il paese di Aquilea, il paese della zuppa fatta esclusivamente con ingredienti tutti a Km zero provenienti dalle aziende agricole locali; solo verdure di stagione ed erbi spontanei tipici della zona che danno il valore aggiunto e fanno sì che questa sia la zuppa più apprezzata della zona; non solo zuppa ma anche secondi piatti e torte speciali; il tutto annaffiato da vino e olio di Aquilea. Puoi portare il tuo amico a 4 zampe. Seguici su facebook: Comitatopaesano Aquilea.

Sagra del Tortello

di Sant’Angelo in Campo Lucca 4-5-6 Agosto Ma cos’è il tortello lucchese? È un primo piatto ma anche un piatto unico, pasta ripiena di carne bovina e suina, spezie e aromi segreti condita con sugo sempre rigorosamente di carne. La tradizione vuole che per le feste si mangiassero i tortelli e allora a Sant’ Angelo è sempre festa !!! Anche qui non mancano i secondi piatti e i dolci lucchesi. Inoltre serate animate da gruppi musicali e dal mitico Dj Marco Bresciani.


IL CARTELLONE

DAL 30 GIUGNO AL 30 AGOSTO 2017

Dario Ballantini

MUSICA

GRAN TEATRO ALL’APERTO GIACOMO PUCCINI (TORRE DEL LAGO) Orchestra Sinfonica di Nizza Ore 21.30 – pag. 25

MUSICA

CHIOSTRO SANT’AGOSTINO (PIETRASANTA) Menuhin Academy soloists,Maxim Vengerov violino e direzione Ore 21.30 – pag. 33

CORSANICO

PIEVE S.MICHELE ARCANGELO Rassegna internazionale di musica classica Ore 21 – pag. 43

22 SABATO LUCCA SUMMER PIAZZA NAPOLEONE Macklemore & Ryan Lewis Ore 21 – pagg. 6 e 7

TEATRO CANZONE

TEATRO VERSILIANA Diana & Lady D Ore 21.30 – pagg. 10 e 11 e 15

MUSICA

VILLA BERTELLI (FORTE DEI MARMI) Jack Savoretti Ore 21.30 – pagg. 50 e 51

MUSICA

CHIOSTRO SANT’AGOSTINO (PIETRASANTA) Gilles Apap violino, Brussels Chamber Orchestra Ore 21.30 – pag. 33

23 DOMENICA LUCCA SUMMER PIAZZA NAPOLEONE Kasabian Ore 21 – pagg. 6 e 7

TEATRO

TEATRO VERSILIANA Un borghese piccolo piccolo Ore 21.30 – pagg. 10 e 11 e 13

77


78


IL CARTELLONE DAL 30 GIUGNO AL 30 AGOSTO 2017

FESTIVAL PUCCINI

GRAN TEATRO Turandot Ore 21.30 – pag. 23

MUSICA

CHIOSTRO SANT’AGOSTINO (PIETRASANTA) Menuhin Academy soloists, Maxim Vengerov direzione, Valeriy Sokolov violino Ore 21.30 – pag. 33

PIEVE A ELICI

CHIESA SAN PANTALEONE Festival di musica da camera Ore 21.15 – pag. 41

24 LUNEDÌ DANZA

CAFFÈ-CHANTANT Niravana Ore 21.30 – pagg. 10 e 11 e 15

MUSICA

PIAZZALE LA ROCCA (PIETRASANTA) Roby Lakatos ensemble Ore 21.30 – pag. 33

25 MARTEDÌ TEATRO

TEATRO VERSILIANA Il vizietto Ore 21.30 – pagg. 10 e 11 e 13

MUSICA

CHIOSTRO SANT’AGOSTINO (PIETRASANTA) Moscow soloists, Michael Guttman direzione, Marc Bouchkov violino Ore 21.30 – pag. 33

26 MERCOLEDÌ TEATRO

CAFFÈ-CHANTANT Callas d’incanto Ore 21.30 – pagg. 10 e 11 e 13

MUSICA

CHIOSTRO SANT’AGOSTINO (PIETRASANTA) Menuhin Academy Soloists, Oleg Kaskiv violino e direzione, So-Ock Kim violino, Akane Sakai, Alberto Portugheis pianoforte, concerto per due pianoforti e orchestra. Ore 21.30 – pag. 33

27 GIOVEDÌ MUSICA

CAFFÈ CHANTANT Claudia Campolongo Voci Sole Ore 21.30 – pagg. 10 e 11 e 17

28 VENERDÌ LUCCA SUMMER

PIAZZA NAPOLEONE Luis Fonsi Ore 21 – pagg. 6 e 7

TEATRO

CAFFÈ CHANTANT Leggendo leggendo Ore 21.30 – pagg. 10 e 11 e 13

FESTIVAL PUCCINI

GRAN TEATRO La Bohème Ore 21.30 – pag. 23

MUSICA

CHIOSTRO SANT’AGOSTINO (PIETRASANTA) Boris Berezovsky pianoforte, Michael Guttman violino Ore 21.30 – pag. 33

GUSTO E ARTE SERAVEZZA Cibart Tutto il giorno – pag. 37

29 SABATO LUCCA SUMMER PIAZZA NAPOLEONE Panariello, Conti e Pieraccioni Ore 21 – pagg. 6 e 7

79


80

UN NUOVO GRANDE ISTITUTO DIAGNOSTICO, UN’EQUIPE ESPERTA, MACCHINARI DI ULTIMA GENERAZIONE AL SERVIZIO DELLA PERSONA.

PRESTAZIONI DIAGNOSTICHE - Risonanza magnetica aperta - Diagnostica ecografica - Mammografia - Radiologia tradizionale RX - M.O.C. - Ambulatorio di ginecologia - Chirurgia ambulatoriale CONVENZIONATI CON:

Via Ponticello sud, n. 4 (piano terra) 54100 Massa (MS) - Tel.: 0585 44449 www.diagnosticamassa.it E-mail: segreteria@diagnosticamassa.it Autorizzazione Sanitaria n. 22744 Diagnostica Massa

Dir. Sanitario Dott.ssa Giuse Maria Lamesa Resp. Radiologia Dott. Lorenzo Bertellotti Ginecologia Dott. Alessandro Ghelardi Ginecologia Dott.ssa Nicoletta Spirito


IL CARTELLONE CABARET

TEATRO LA VERSILIANA Massimo Lopez & Tullio Solenghi Ore 21.30 – pagg. 10 e 11 e 15

FESTIVAL PUCCINI GRAN TEATRO Tosca Ore 21.30 – pag. 23

MUSICA

CHIOSTRO SANT’AGOSTINO (PIETRASANTA) Moscow soloists, Yuri Bashmet direzione Jing Zhao violoncello Ore 21.30 – pag. 33

DAL 30 GIUGNO AL 30 AGOSTO 2017

GUSTO E ARTE SERAVEZZA Cibart Tutto il giorno – pag. 37

CORSANICO

PIEVE S.MICHELE ARCANGELO Rassegna internazionale di musica classica Ore 21 – pag. 43

GUSTO

MOLAZZANA – CASCIO 48esima Sagra delle Crisciolette Dalle 19 - pag. 57

Massimo Lopez e Tullio Solenghi

30 DOMENICA MUSICA

CAFFÈ CHANTANT Sergio Mascagni Versilia in musica Ore 21.30 – pagg. 10 e 11 e 17 ———— CHIOSTRO SANT’AGOSTINO (PIETRASANTA) Salvatore Accardo Orchestra da Camera Italiana Ore 21.30 – pag. 33

GUSTO E ARTE

SERAVEZZA Cibart Tutto il giorno – pag. 37

81


82


IL CARTELLONE PIEVE A ELICI

CHIESA SAN PANTALEONE Festival di musica da camera Ore 21.15 – pag. 41

GARFAGNANA GALLICANO Festival de Il Serchio delle Muse Ore 21 – pag. 55

GUSTO

MOLAZZANA – CASCIO 48esima Sagra delle Crisciolette Dalle 19 - pag. 57

TEATRO

CAVA ABBANDONATA – MONTE BRUGIANA (MS) In ogni caso nessun rimorso Ore 15 - pag. 59

31 LUNEDÌ LUCCA SUMMER PIAZZA NAPOLEONE Pet Shop Boys Ore 21 – pagg. 6 e 7

TEATRO CANZONE

TEATRO VERSILIANA C’era una svolta Ore 21.30 – pagg. 10 e 11 e 15

DAL 30 GIUGNO AL 30 AGOSTO 2017

AGOSTO 1 MARTEDÌ MUSICAL

TEATRO VERSILIANA Mamma mia! Ore 21.30 – pagg. 10 e 11 e 15

2 MERCOLEDÌ CABARET

CAFFÈ-CHANTANT Gabri Gabra Ore 21.30 – pagg. 10 e 11 e 15

3 GIOVEDÌ TEATRO

TEATRO LA VERSILIANA Uno, nessuno, centomila Ore 21.30 – pagg. 10 e 11 e 13

4 VENERDÌ TEATRO CANZONE TEATRO VERSILIANA Carmen Ore 21.30 – pagg. 10 e 11 e 15

PIEVE A ELICI

CHIESA SAN PANTALEONE Festival di musica da camera Ore 21.15 – pag. 41

GUSTO

MOLAZZANA – CASCIO 48esima Sagra delle Crisciolette Dalle 19 - pag. 57

5 SABATO MUSICA

TEATRO VERSILIANA Urban Strangers Ore 21.30 – pagg. 10 e 11 e 17

FESTIVAL PUCCINI GRAN TEATRO La rondine Ore 21.30 – pag. 23

MUSICA

VILLA BERTELLI (FORTE DEI MARMI) Le Orme e i Dik Dik Ore 21.30 – pagg. 50 e 51

FESTIVAL PUCCINI RIEVOCAZIONI PIETRASANTA GRAN TEATRO Turandot Ore 21.30 – pag. 23

MUSICA

VILLA BERTELLI (FORTE DEI MARMI) Chiara Galiazzo Ore 21.30 – pagg. 50 e 51

Festa medievale Dalle 18 – pag. 27

CORSANICO

PIEVE S.MICHELE ARCANGELO Rassegna internazionale di musica classica Ore 21 – pag. 43

83


84


IL CARTELLONE GUSTO

MOLAZZANA – CASCIO 48esima Sagra delle Crisciolette Dalle 19 - pag. 57

MUSICA

RIFUGIO NELLO CONTI (MS) Session ‘900 Ore 17- pag. 59

6 DOMENICA DANZA

TEATRO VERSILIANA Sonics - Toren Ore 21.30 – pagg. 10 e 11 e 15 ———— GRAN TEATRO ALL’APERTO GIACOMO PUCCINI (TORRE DEL LAGO) Danse d’amour Ore 21.30 – pag. 25

RIEVOCAZIONI PIETRASANTA Festa medievale Dalle 18 – pag. 27

PIEVE A ELICI

CHIESA SAN PANTALEONE Festival di musica da camera Ore 21.15 – pag. 41

GUSTO

MOLAZZANA – CASCIO 48esima Sagra delle Crisciolette Dalle 19 - pag. 57

DAL 30 GIUGNO AL 30 AGOSTO 2017

7 LUNEDÌ DANZA

TEATRO VERSILIANA Il lago dei cigni Ore 21.30 – pagg. 10 e 11 e 15

8 MARTEDÌ RECITAL

TEATRO VERSILIANA Eleganzissima Ore 21.30 – pagg. 10 e 11 e 15

9 MERCOLEDÌ DANZA

TEATRO VERSILIANA Tango Historias de Amor Ore 21.30 – pagg. 10 e 11 e 15

MUSICA

FESTIVAL PUCCINI

GRAN TEATRO Tosca Ore 21.30 – pag. 23

MUSICA

VILLA BERTELLI (FORTE DEI MARMI) Francesco Gabbani Ore 21.30 – pagg. 50 e 51

11 VENERDÌ MUSICA

TEATRO VERSILIANA Paola Turci Ore 21.30 – pagg. 10 e 11 e 17

FESTIVAL PUCCINI

AUDITORIUM ENRICO CARUSO (TORRE DEL LAGO) Jeanne D’Arc Ore 21.30 – pag. 25 ———— VILLA BERTELLI (FORTE DEI MARMI) Ermal Meta Ore 21.30 – pagg. 50 e 51

GRAN TEATRO La Bohème Ore 21.30 – pag. 23

10 GIOVEDÌ

CAMAIORE

TEATRO

CAFFÈ-CHANTANT Il principe piccino Ore 21.30 – pagg. 10 e 11 e 13

MUSICA

VILLA BERTELLI (FORTE DEI MARMI) Francesco Gabbani Ore 21.30 – pagg. 50 e 51 CENTRO STORICO Follie d’altri tempi Mostra antiquariato Dalle 18.30 – pag. 45

85


86


IL CARTELLONE DAL 30 GIUGNO AL 30 AGOSTO 2017

GUSTO

VILLETTA – SAN ROMANO IN GARFAGNANA Festa della Porchetta Dalle 19 – pag. 57

GUSTO

VILLA COLLEMANDINA – LOC. VALLIGORI XXX Sagra della Trota Dalle 19 – pag. 57

12 SABATO MUSICA

TEATRO LA VERSILIANA The Kolors Ore 21.30 – pagg. 10 e 11 e 17

FESTIVAL PUCCINI GRAN TEATRO Turandot Ore 21.30 – pag. 23

MUSICA

RIFUGIO NELLO CONTI (MS) Session ‘900 Ore 17- pag. 59

PIEVE A ELICI

CHIESA SAN PANTALEONE Festival di musica da camera Ore 21.15 – pag. 41

CAMAIORE

CENTRO STORICO Follie d’altri tempi Mostra antiquariato Dalle 18.30 – pag. 45

GUSTO

VILLETTA – SAN ROMANO IN GARFAGNANA Festa della Porchetta Dalle 19 – pag. 57 ————— VILLA COLLEMANDINA – LOC. VALLIGORI XXX Sagra della Trota Dalle 19 – pag. 57

RIEVOCAZIONI CORFINO Un passo nel passato Dalle 18 – pag. 57

13 DOMENICA MUSICA

TEATRO LA VERSILIANA Fiorella Mannoia Ore 21.30 – pagg. 10 e 11 e 17

MUSICA

VILLA BERTELLI (FORTE DEI MARMI) Marco Masini Ore 21.30 – pagg. 50 e 51

CAMAIORE

CENTRO STORICO Follie d’altri tempi Mostra antiquariato Dalle 18.30 – pag. 45

GUSTO

VILLETTA – SAN ROMANO IN GARFAGNANA Festa della Porchetta Dalle 19 – pag. 57 ————— VILLA COLLEMANDINA – LOC. VALLIGORI XXX Sagra della Trota Dalle 19 – pag. 57

RIEVOCAZIONI CORFINO Un passo nel passato Dalle 18 – pag. 57

MUSICA

MONTE ROVAIO (LU) La montagna racconta Ore 16 - pag. 59

14 LUNEDÌ CABARET

TEATRO VERSILIANA Andrea Pucci in… Tolleranza Zero Ore 21.30 – pagg. 10 e 11 e 15

MUSICA

VILLA BERTELLI (FORTE DEI MARMI) Antonello Venditti Ore 21.30 – pagg. 50 e 51

CORSANICO

PIEVE S.MICHELE ARCANGELO Rassegna internazionale di musica classica Ore 21 – pag. 43

87


88


IL CARTELLONE

DAL 30 GIUGNO AL 30 AGOSTO 2017

CAMAIORE

GUSTO

GUSTO

16 MERCOLEDÌ

CENTRO STORICO Follie d’altri tempi Mostra antiquariato Dalle 18.30 – pag. 45 VILLETTA – SAN ROMANO IN GARFAGNANA Festa della Porchetta Dalle 19 – pag. 57 ————— VILLA COLLEMANDINA – LOC. VALLIGORI XXX Sagra della Trota Dalle 19 – pag. 57

15 MARTEDÌ DJ SET

AREA FESTIVAL LA VERSILIANA Mario Mangiarano One More Time ‘90 Ore 21.30 – pagg. 10 e 11 e 17

PIEVE A ELICI

VILLA COLLEMANDINA – LOC. VALLIGORI XXX Sagra della Trota Dalle 19 – pag. 57

18 VENERDÌ

TEATRO

MUSICA

TEATRO VERSILIANA Michelangelo Ore 21.30 – pagg. 10 e 11 e 13

TEATRO LA VERSILIANA Morgan & Gile Bae Ore 21.30 – pagg. 10 e 11 e 17

MUSICA

FESTIVAL PUCCINI

VILLA BERTELLI (FORTE DEI MARMI) Francesco Renga Ore 21.30 – pagg. 50 e 51

CAMAIORE

CENTRO STORICO Follie d’altri tempi Mostra antiquariato Dalle 18.30 – pag. 45

17 GIOVEDÌ

CHIESA SAN PANTALEONE Festival di musica da camera Ore 21.15 – pag. 41

MUSICA

CAMAIORE

TEATRO

CENTRO STORICO Follie d’altri tempi Mostra antiquariato Dalle 18.30 – pag. 45

GUSTO

PIEVE FOSCIANA Festa della Bistecca Dalle 19 – pag. 57

TEATRO LA VERSILIANA Umberto Tozzi Ore 21.30 – pagg. 10 e 11 e 17 VILLA BERTELLI (FORTE DEI MARMI) Enrico Brignano Ore 21.30 – pagg. 50 e 51

GRAN TEATRO Madama Butterfly Ore 21.30 – pag. 23

19 SABATO MUSICA

TEATRO LA VERSILIANA De André canta De André Ore 21.30 – pagg. 10 e 11 e 17

FESTIVAL PUCCINI GRAN TEATRO Tosca Ore 21.30 – pag. 23

MUSICA

VILLA BERTELLI (FORTE DEI MARMI) Renzo Arbore con L’Orchestra Italiana Ore 21.30 – pagg. 50 e 51

89


90


IL CARTELLONE FESTE

GUSTO

CORSANICO

21 LUNEDÌ

GUALDO Il paese delle fiabe Dalle 18.30 – pag. 39 PIEVE S.MICHELE ARCANGELO Rassegna internazionale di musica classica Ore 21 – pag. 43

GUSTO

PIEVE FOSCIANA Festa della Bistecca Dalle 19 – pag. 57

20 DOMENICA TEATRO

PIEVE FOSCIANA Festa della Bistecca Dalle 19 – pag. 57

MUSICA

CAFFÈ CHANTANT Movie rhapsody Le più belle colonne sonore Ore 21.30 – pagg. 10 e 11 e 17

FESTIVAL PUCCINI GRAN TEATRO La Bohème Ore 21.30 – pag. 23

TEATRO LA VERSILIANA Tartufo - Ovvero L’impostore Ore 21.30 – pagg. 10 e 11 e 13

TEATRO

FESTE

22 MARTEDÌ

GUALDO Il paese delle fiabe Dalle 18.30 – pag. 39

PIEVE A ELICI

CHIESA SAN PANTALEONE Festival di musica da camera Ore 21.15 – pag. 41

GARFAGNANA

GALLICANO La campagna si colora Dalle 15 – pag. 55

DAL 30 GIUGNO AL 30 AGOSTO 2017

VILLA BERTELLI (FORTE DEI MARMI) Giuseppe Giacobazzi Ore 21.30 – pagg. 50 e 51

DANZA

TEATRO VERSILIANA Keos Dance Project The Mirror Ore 21.30 – pagg. 10 e 11 e 15

MUSICAL

GRAN TEATRO ALL’APERTO GIACOMO PUCCINI (TORRE DEL LAGO) Notre Dame de Paris Ore 21.30 – pag. 25

MUSICA

VILLA BERTELLI (FORTE DEI MARMI) Max Gazzè Ore 21.30 – pagg. 50 e 51

23 MERCOLEDÌ CABARET

CAFFÈ-CHANTANT Gaetano Gennai e Graziano Salvadori Due ragazzi terribili Ore 21.30 – pagg. 10 e 11 e 15

MUSICAL

GRAN TEATRO ALL’APERTO GIACOMO PUCCINI (TORRE DEL LAGO) Notre Dame de Paris Ore 21.30 – pag. 25

24 GIOVEDÌ TEATRO

CAFFÈ-CHANTANT Oggi è già domani Ore 21.30 – pagg. 10 e 11 e 13

MUSICAL

GRAN TEATRO ALL’APERTO GIACOMO PUCCINI (TORRE DEL LAGO) Notre Dame de Paris Ore 21.30 – pag. 25

91


92

Associati con RID bancario entro il 31/07/2017


IL CARTELLONE MUSICA

VILLA BERTELLI (FORTE DEI MARMI) The Giornalisti Ore 21.30 – pagg. 50 e 51

GUSTO

PIEVE FOSCIANA Festa della Bistecca Dalle 19 – pag. 57

25 VENERDÌ MUSICA

TEATRO VERSILIANA Tributo ai Beatles Ore 21.30 – pagg. 10 e 11 e 17

MUSICA

VILLA BERTELLI (FORTE DEI MARMI) Benji e Fede Ore 21.30 – pagg. 50 e 51

CORSANICO

PIEVE S.MICHELE ARCANGELO Rassegna internazionale di musica classica Ore 21 – pag. 43

GUSTO

PIEVE FOSCIANA Festa della Bistecca Dalle 19 – pag. 57

DAL 30 GIUGNO AL 30 AGOSTO 2017

26 SABATO

28 LUNEDÌ

DJ SET

CINEMA RAGAZZI

AREA FESTIVAL LA VERSILIANA Mario Mangiarano White Dance Party Ore 21.30 – pagg. 10 e 11 e 17

GUSTO

PIEVE FOSCIANA Festa della Bistecca Dalle 19 – pag. 57

27 DOMENICA MUSICA

CAFFÈ-CHANTANT Il libro della giungla Ore 21.30 – pagg. 10 e 11

29 MARTEDÌ CINEMA RAGAZZI

CAFFÈ-CHANTANT Il libro della giungla Ore 21.30 – pagg. 10 e 11

TEATRO VERSILIANA The New World Orchestra del Festival Puccini Ore 21.30 – pagg. 10 e 11 e 17 ———— AUDITORIUM ENRICO CARUSO (TORRE DEL LAGO) La Voix Humane Ore 21.30 – pag. 25

MUSICA

PIEVE A ELICI

CAFFÈ-CHANTANT Il libro della giungla Ore 21.30 – pagg. 10 e 11

CHIESA SAN PANTALEONE Festival di musica da camera Ore 21.15 – pag. 41

GUSTO

PIEVE FOSCIANA Festa della Bistecca Dalle 19 – pag. 57

GRAN TEATRO ALL’APERTO GIACOMO PUCCINI (TORRE DEL LAGO) La Traviata Ore 21.30 – pag. 25

30 MERCOLEDÌ CINEMA RAGAZZI

MUSICA

GRAN TEATRO ALL’APERTO GIACOMO PUCCINI (TORRE DEL LAGO) La Bohème Ore 21.30 – pag. 25

93


94

Capol avori dall’Ermitage e da Collezioni Italiane

IN MOSTRA:

Bartolini Bienaimé Canova Costoli Dupré Fedi Finelli Pampaloni Rinaldi Romanelli Sarrocchi Tenerani Thorvaldsen Wolff

INFO: www.canovacarrara.it info@canovacarrara.it | fb: palazzocucchiari ORARI: TUTTI I GIORNI dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 22 VEN SAB e DOM fino alle 23.30 LUN CHIUSO - Tel 0585/72355


design: www.danaeproject.com

95

Antonio Canova Amore Alato

Provincia di Massa Carrara

C Rotary

Š Gosudarstvennyj ErmitaŞ, Sankt-Peterburg, 2015

Media Partner

Mas sa

Con Patrocinio

Fondazione A n t o n a c c i

lu ra bd i Carra

e

In Collaborazione Con

Media kit

www.finestresullarte.info posta@finestresullarte.info

Sponsor


96

Produzione vino e olio Degustazioni e visite guidate su prenotazione A disposizione per: ricevimenti, meeting, cene di gala, manifestazioni

Azienda Agricola La Badiola

Via del Parco, 868 - San Pancrazio - LUCCA tel. 0583 309633 - cell. 328 1510088 - www.labadiola.it


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.