Agenda Coscioni anno XVII n.01: Marzo 2022

Page 1

n.1/22

WWW.AGENDACOSCIONI.IT PERIODICO DELL’ASSOCIAZIONE LUCA COSCIONI PER LA LIBERTÀ DI RICERCA SCIENTIFICA ANNO XVII NUM. 1

NON FINISCE QUI

I NUMERI DEL NUMERO BIANCO AD UN ANNO DAL LANCIO

06 9931 3409 PER FARE LUCE SUI TUOI DIRITTI

4.619

CHIAMATE RICEVUTE

10

CHIAMATE IN MEDIA AL GIORNO

“Adesso il Parlamento legiferi”

è stato l’appello unanime all’indomani della bocciatura del referendum “Eutanasia Legale”. Sull’onda generata dalla nostra mobilitazione, il 10 marzo la Camera dei Deputati ha approvato una legge sulla “morte medicalmente assistita” con un testo che purtroppo discrimina le persone non dipendenti da trattamenti di sostegno vitale (come i malati terminali di cancro e di malattie neurodegenerative), riducendo il perimetro della sentenza della Consulta sul caso Cappato/ Antoniani nel 2019. Speriamo di riuscire a migliorarlo in Senato. In ogni caso, siamo pronti a condurre tutte le azioni necessarie per riuscire a legalizzare l’eutanasia, così come la cannabis. La strada sarà più lunga ma ce la faremo, anche con nuove disobbedienze civili e azioni giudiziarie a fianco delle persone. Quasi due milioni di cittadini ci hanno affidato - con una firma la loro speranza di libertà e legalità: per loro e per tutti, andremo avanti fino alla fine.

IL COMMENTO

Pronti a nuove iniziative, dal corpo delle persone al cuore della politica di Filomena Gallo Segretario Nazionale Associazione Luca Coscioni

D

opo due anni di emergenza sanitaria, con un drammatico impatto sulla salute e la vita di milioni di persone, ci troviamo oggi ad affrontare una crisi umanitaria causata da un’aggressione militare. L’Associazione Luca Coscioni si occupa di scienza, diritti e libertà: per questo le minacce alle democrazie, le violazioni del diritto internazionale e dei diritti umani, hanno sempre e comunque ripercussioni sulla nostra agenda.

Le passate esperienze referendarie di chi ha concorso alla stesura dei due quesiti ci avevano messo in guardia anche del “boccone avvelenato” della giurisprudenza della Consulta - ricordiamo le accuse rivolte alla Corte costituzionale da Marco Pannella - ma quanto accaduto è di gravità inedita. Non solo perché siamo stati accusati di “incompetenza” e “truffa” da parte del presidente Amato, ma anche perché la Corte è entrata nel merito dei ritagli stigmatizzandoli con motivazioni politiche. Per dare seguito alla fiducia di quasi due milioni di persone che hanno sottoscritto i nostri referendum, e delle migliaia di persone che hanno dedicato tempo ed energia alla raccolta firme, abbiamo predisposto dei ricorsi. L’entità contro cui ricorriamo è anche quella che dovrà decidere dell’ammissibilità del ricorso, ma solo mettendo in dubbio l’operato della Consulta potremo attivare le giurisdizioni sovranazionali che già in passato siamo riusciti a coinvolgere. Non lasceremo niente di intentato. La legalizzazione dell’eutanasia, come la riforma della legge sulle droghe, e tutti gli altri obiettivi della mozione congressuale, non sono impegni assunti solo per adempiere a un obbligo statutario ma riforme necessarie.

Sappiamo che libertà e democrazia non sono privilegi di alcuni, ma diritti universalmente riconosciuti che, in quanto tali, siamo obbligati a promuovere e proteggere. A questo proposito credo che il documento conclusivo del primo congresso di Eumans, il movimento di cittadini per la democrazia e lo sviluppo sostenibile fondato da Marco Cappato e sostenuto dall’Associazione, contenga obiettivi importanti per il perseguimento di una pace sostenibile e la difesa dei diritti umani.

Per avere regole certe che non discriminino, e che portino finalmente l’Italia in linea coi propri obblighi internazionali - quegli stessi obblighi che sono stati usati contro di noi dalla Consulta. Disobbedienze civili, aiuto legale e informazioni a chi ci contatta, mobilitazioni di piazza e digitali, fino a nuove proposte di quesiti referendari sono sul tavolo della nostra riflessione. Ne abbiamo già discusso pubblicamente al consiglio generale del 20 febbraio, riscontrando determinazione da parte degli organi della nostra Associazione.

Il 3 marzo, la Corte costituzionale ha reso note le motivazioni della bocciatura dei referendum per l’eutanasia e la cannabis legale da noi promossi. In entrambi i casi - come potete leggere nelle pagine interne - la Consulta è entrata nel merito delle “normative di risulta”, anticipando giudizi di costituzionalità relativi alla legge che sarebbe emersa a seguito della vittoria dei Sì ai due referendum. Un compito che non spetterebbe alla Corte, chiamata invece a giudicare l’ammissibilità dei quesiti secondo quanto previsto dall’articolo 75 della Costituzione: non possono essere sottoposte a referendum leggi tributarie o di bilancio, amnistia, indulto o su leggi di autorizzazione alla ratifica di trattati internazionali.

Non ci sfugge che nel momento in cui migliaia di persone sono uccise dalle bombe russe in Ucraina, e milioni sono costrette a lasciare le loro case per salvarsi la vita, l’attenzione nazionale è rivolta altrove. Ma, specie se si ritiene che Putin stia attaccando i nostri valori, occorre che quei valori che caratterizzano la nostra Costituzione vivano almeno in Italia. Senza alcuna distinzione, né irragionevoli limitazioni. Per questo Luca Coscioni volle un’associazione a lui intitolata, perché dal corpo delle persone si arrivasse al cuore della politica. E questo è quello che continueremo a fare, grazie e insieme a te e a tutti coloro che condividono e sostengono il nostro impegno.


WWW.AGENDACOSCIONI.IT

PERIODICO DELL’ASSOCIAZIONE LUCA COSCIONI PER LA LIBERTÀ DI RICERCA SCIENTIFICA

LE OSSERVAZIONI DEI COMITATI PROMOTORI SULLE Le sentenze dalla Consulta sull’inammissibilità dei Referendum per l’eutanasia e la cannabis legali indicano giudizi di natura politica, in linea con quanto affermato dal presidente Giuliano Amato in conferenza stampa all’indomani della bocciatura di entrambi i quesiti. Una decisione che nega il diritto del “popolo sovrano”, previsto dalla Costituzione, di poter modificare le leggi grazie all’istituto referendario. I Comitati promotori hanno risposto punto per punto alle sentenze e alle dichiarazioni di Amato.

di Filomena Gallo e Marco Cappato, Segretario Nazionale e Tesoriere Associazione Luca Coscioni, promotori del Comitato Referendum Eutanasia Legale

C

he si trattasse di una scelta politica, era chiaro fin dall’inizio. La sentenza dalla Consulta con le motivazioni sull’inammissibilità dei Referendum Eutanasia Legale e Cannabis non ha fatto altro che confermare la natura politica e conservativa della decisione, che non solo va contro la Costitizione, ma assesta un duro colpo al diritto al referendum nel nostro Paese.

Per poter dichiarar inammissibile il referendum sull’abrogazione parziale del reato di “omicidio del consenziente”, la Corte ha anticipato in sede di ammissibilità un giudizio astratto di legittimità costituzionale della normativa, non solo errato in molti passaggi, ma soprattutto non previsto dalla procedura costituzionale referendaria. La Corte ritiene che l’art. 579 del codice penale (omicidio del consenziente) sia una norma penale costituzionalmente necessaria: ma come fa a essere necessaria una norma che in tutta la storia repubblicana non è mai stata applicata se non in rarissimi casi - e tutti comunque riconducibili a contesti di fine vita - a fronte di centinaia di persone che ogni giorno affrontano gravi malattie e sofferenze? Ed è solo attraverso tale anticipazione di giudizio che i giudici hanno potuto far valere (a maggioranza) una precisa linea politica, richiamando impropriamente come motivazione alla base della decisione la tutela dei soggetti più deboli, che sarebbero invece stati protetti dalla parte della norma, appositamente salvata dai promotori e che a seguito del referendum sarebbe restata in vigore. La Corte, poi, accusando i promotori del referendum di provocare la liberalizzazione dell’omicidio del consenziente anche in situazioni di fragilità familiare, finanziaria, sociale, affettiva o addirittura al mero “taedium vitae” è incorsa nel

medesimo errore del Presidente Amato nel richiamare l’esempio del ragazzo ubriaco. La giurisprudenza è chiara sul punto: tutte queste fragilità sono sempre ricondotte al concetto di deficienza psichica in quanto determinano disagi psicologici che sono sempre tutelati ai sensi del comma 3 dell’art. 579 c.p. In altre parole: non è la situazione familiare in sé a determinare un’eventuale richiesta di morte bensì il malessere psichico che tale situazione provoca. Ed il malessere psichico è indiscutibilmente protetto dal comma 3 che rimaneva intatto a garanzia delle persone vulnerabili e del bene vita in generale.

Non sfugge poi come le motivazioni abbiano apertamente sconfessato altre dichiarazioni del Presidente Amato nella sua conferenza stampa del 16 febbraio scorso.

Nella sentenza, infatti, non sono incluse - né avrebbero potuto esserlo - due questioni sollevate da Amato: 1) il titolo della campagna politica “eutanasia legale” che non aveva alcun rilievo ai fini del giudizio di ammissibilità, essendo il titolo del referendum già stato deciso della Una sentenza Corte di cassazione; 2) l’esempio sulla legalizzazione dell’omicidio della perpolitica che sona consenziente “che ha un po’ bevuva contro to”. Una mistificazione, perché, come la Costituzione già detto, il referendum non avrebbe abrogato il terzo comma dell’art 579,

che tratta come “omicidio” volontario quello commesso contro una persona in condizioni di deficienza psichica “per abuso di sostanze alcoliche”. Per proteggere l’esercizio di diritti costituzionali e in piena garanzia di democrazia, la Corte costituzionale avrebbe invece potuto - e dovuto - ammettere il referendum che rispetta i criteri di ammissibilità sapendo che, se necessario, ogni ulteriore limite avrebbe poi potuto essere fissato dalla stessa Corte al primo caso di incidente di costituzionalità sollevato dai Tribunali. Oppure la Corte costituzionale avrebbe avuto la possibilità di valutare questa strada: trattenere a sé la questione pregiudiziale della normativa di risulta - che avrebbe creato un presunto (ma da noi non condivisibile) vuoto di tutela - decidendola in un momento successivo, ovvero al verificarsi del raggiungimento del quorum e della vittoria dei sì, dunque lasciando libero il voto referendario. Nel breve termine ci sarebbe inoltre stata la possibilità per il Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro interessato, previa deliberazione del Consiglio dei Ministri, di ritardare l’entrata in vigore dell’abrogazione referendaria per 120 giorni dando la possibilità a Governo e Parlamento di intervenire secondo le proprie prerogative. Ma tutto questo non si è voluto fare, per scelta politica.


E SENTENZE DI INAMMISSIBILITÀ DEI REFERENDUM no dovuto riconoscere che “indirettamente” il ritaglio referendario si riferiva anche alla cannabis, confermando inoltre la differenza tra “piante” e “sostanze”.

di Marco Perduca, Presidente Comitato Referendum Cannabis

”A

bbiamo dichiarato inammissibile il referendum, io dico, sulle sostanze stupefacenti, non sulla cannabis”. Con queste parole il Presidente della Corte costituzionale Giuliano Amato il 16 febbraio scorso, ha anticipato le motivazioni di inammissibilità del quesito sulle droghe in un’inusuale conferenza stampa. Secondo lui, e quindi il resto della Consulta, il titolo del referendum sarebbe stato fuorviante senza corrispondere ai ritagli effettivamente proposti dai promotori. Il nome indicato era “referendum cannabis” ma due dei tre interventi riguardavano tutte le sostanze e non solo la canapa. In realtà il titolo del referendum era

“Abrogazione parziale di disposizioni penali e di sanzioni amministrative in materia di coltivazione, produzione e traffico illecito di sostanze stupefacenti” fissato dalla Corte di cassazione in dialogo coi promotori.

Alle parole del Presidente della Corte Costituzionale del 16 febbraio sono poi seguite le motivazioni pubblicate il 3 marzo. Le 19 pagine della sentenza della Consulta contro il referendum cannabis confermano in buona parte le dichiarazioni di Amato ma aggiungono elementi di valutazione che esulano totalmente da quanto previsto dalla Costituzione in fase di giudizio di ammissibilità, entrano infatti nel merito di quale legge sarebbe rimasta dopo il referendum e offrono un’interpretazione degli obblighi internazionali dell’Italia ancorata a una visione del mondo ferma agli anni Sessanta.

Le motivazioni però, contraddicendo Amato, han-

Le motivazioni scrivono che l’eliminazione della parola “coltiva” dal primo comma dell’articolo 73 del Testo unico sugli stupefacenti avrebbe fatto venir meno la rilevanza penale anche della coltivazione delle piante da cui si estraggono le droghe pesanti (papavero sonnifero e foglie di coca) e ciò sebbene la richiesta referendaria mirasse a depenalizzare le sole condotte di coltivazione “domestica” e “rudimentale” delle piante di cannabis.

Le Convenzioni non dettano l’obbligo di vietare la coltivazione in senso assoluto, quella del 1961 all’art 22 la ritiene infatti una facoltà del paese se “a suo avviso, la ritiene la misura più adatta”, mentre quella del 1988 nel definire le condotte da ritenere illecite rimanda sempre alle disposizioni della prima. Per la Consulta invece, la richiesta referendaria avrebbe condotto alla “depenalizzazione della coltivazione di qualsiasi vegetale da cui si estraggono sostanze stupefacenti, pesanti e leggere, con ciò ponendosi in contrasto con gli obblighi internazionali derivanti dalle Convenzioni di Vienna e di New York e con la Decisione Quadro 2004/757/GAI”.

Come chiarisce la legge sulle droghe, l’obbligo derivante dalle ConvenzioLa Corte La sentenza non tiene minimamente ni di vietare le coltivazioni di piante ha anticipato in conto gli sviluppi a livello mondiainserite nelle tabelle per fini diversi li; infatti, non solo Uruguay, Canada, da quelli medici o scientifici è assolto un giudizio Malta e 19 Stati USA hanno modifidall’articolo 26, non toccato dal refedi legittimità cato le normative nazionali sulle drorendum, che vieta la coltivazione delle costituzionale ghe senza uscire dalle Convenzioni, piante (a eccezione della canapa induma la sessione speciale dell’Onu sulle striale) per fini diversi da quelli medidroghe del 2016 ha stabilito che i tre co-scientifici che a loro volta devono documenti internazionali prevedono flessibilità esser debitamente autorizzati dal Ministero della interpretative per adeguarsi al contesto nazionale Salute secondo le indicazioni dell’art. 27. prevalente! Infine, nel 2020 e col voto favorevole dell’Italia, la Commissione Droghe dell’Onu Inoltre, L’articolo 28, anch’esso non ritagliato dal ha cancellato la cannabis dalla tabella IV quella quesito, rinviava chiunque coltivasse senza autodelle piante o sostanze di maggiore pericolosità. rizzazione “alle sanzioni penali ed amministrative stabilite per la fabbricazione illecita delle sostanze Il mondo gira ma non per la Corte costituzionale stesse”. Di nuovo ignorata la differenza tra “fabbriitaliana. cazione” e “coltivazione”! Sebbene un quarto della sentenza sia dedicata alla ricostruzione dell’ulEppure sui giornali i titoli hanno preso per buone tima versione del Testo Unico sugli stupefacenti, le parole di Amato senza concedere diritto di replile motivazioni non mettono in relazione tra loro ca, il comitato promotore è stato accusato di avere i comma interessati dal quesito. Bastava leggere in scritto un referendum “illusorio”, “fuorviante” e il testo per rendersi conto che il referendum non “inidoneo” mentre invece era stato fatto un lavotoccava questi articoli (26 e 28) lasciando quindi ro certosino per offrire al popolo sovrano alcune la normativa in linea con le Convenzioni internaabrogazioni di una legge che, se fosse vero quanto zionali mantenendo la possibilità di colpire con affermato dalla Consulta, non creerebbe centinaia sanzioni penali qualsiasi condotta di produzione di migliaia di procedimenti penali né sarebbe la di stupefacenti che per quantità e industriosità escausa del 30% delle presenze nelle carceri del nosere definita non personale a uso potesse. stro paese.


WWW.AGENDACOSCIONI.IT

PERIODICO DELL’ASSOCIAZIONE LUCA COSCIONI PER LA LIBERTÀ DI RICERCA SCIENTIFICA

Grazie a Stefano Disegni e a Il Fatto Quotidiano per aver pubblicato questa pagina a noi dedicata. Agenda Coscioni Periodico dell’Associazione Luca Coscioni. Aut. Tribunale Civile di Roma n°158/2007 del 17 aprile 2007. Poste Italiane s.p.a. Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, commi 2 e 3, LO/MI

Editore: Associazione Luca Coscioni. Direttore Responsabile: Gianfranco Spadaccia. Indirizzo: via di San Basilio n.64, Roma. Telefono: 0664010848. Email: info@associazionelucacoscioni.it. Il giornale è stato chiuso il 21-03-2021. Il giornale è giunto al settantanovesimo numero.

Hanno curato questo numero: Avy Candeli, Stefania Cicco. Hanno collaborato: Rocco Berardo, Marco Cappato, Filomena Gallo, Pietro Migliorati, Marco Perduca, Francesca Re. Illustrazioni: Giovanni Di Modica. Grafica: Fabio Troiani.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.