12 minute read

News

Next Article
Editoriale

Editoriale

STARTER PAYPOINT TOUCH È GIÀ IL FUTURO

Da Microhard una gamma di starter per autolavaggi automatici che nel modello Touch hanno un riferimento di livello assoluto per quanto riguarda aspetti estetici attrattivi, come il sistema di illuminazione a led RGB, e funzionali. Fedele ai suoi principi di massima usabilità per gli utenti, il PayPoint Touch Microhard integra soluzioni tecnologiche tali da renderlo protagonista incontrastato per chi ha la necessità di attrarre e fidelizzare i clienti. Il sistema Car Plate Recognition integrato offre la capacità di lettura della targa del veicolo per abbonamenti prepagati, abbonamenti temporali, abbonamenti con sconto ed altre funzionalità legate alla tipologia di lavaggio. L’utente registrato non deve preoccuparsi di eseguire nessun pagamento perché l’attivazione avviene in automatico. L’automazione dei pagamenti è assicurata altresì dal sistema Mobile Payments, che consente all’utente di acquistare tramite il suo smartphone con la massima facilità e in sicurezza, superando l’ostacolo della mancanza di monete o banconote di piccolo taglio. Su richiesta può essere installato il kit Card Dispenser Sistema Fidelity PK3, tra i più performanti nel settore cashless contactless: ideale per l’uso in esterno e configurabile per chiavi prepagate, tag, card da ricarica o card usa e getta anche con gestione liste prezzi/sconti, fasce orarie. Non trascurabile per il gestore la possibilità di monitorare le transazioni, attraverso un sistema di telemetria per un controllo totale dello starter da remoto e l’esclusivo servizio di assistenza Always With U che mette in contatto diretto, tramite WhatsApp o l’App MYMicrohard, con il servizio di assistenza.

Advertisement

LA MOBILITÀ AI TEMPI DEL COVID

Lo studio EY ha affrontato l’impatto del Covid-19 sul mercato della mobilità e sui comportamenti dei viaggiatori, sulla velocità di transizione verso la mobilità green, sulla gestione dei dati e delle nuove modalità di pagamento e infine sul ruolo dell’apparato pubblico nello sviluppo della mobilità sostenibile. Secondo l’indagine realizzata in nove Paesi, tra coloro che non possiedono attualmente un’auto i più propensi ad acquistare veicoli ibridi (25%) sono i millennials (fascia di età tra i 24 e i 39 anni) mentre i più giovani della Gen Z (fascia di età tra i 16 e i 23 anni) sarebbero più propensi (7%) all’acquisto di veicoli elettrici. Tra gli automuniti, l’ibrido risulta essere per la Gen X (fascia di età tra i 40 e i 55 anni) la tipologia di acquisto prescelta (28%) mentre i millennials risultano essere più inclini (11%) ad acquistare un veicolo elettrico. In uno scenario di post-pandemia il mezzo privato rimarrà quello più utilizzato dalle categorie di viaggiatori per motivi di lavoro (60%), di piacere (62%) e familiari (66%) con una riduzione (-6%) nell’uso dei trasporti pubblici per tutte le categorie, a favore di mezzi privati e di micro-mobilità. Il lavoro da remoto ha quasi dimezzato (-49%) il numero di viaggi effettuati: i viaggi per ragioni lavorative, di piacere e familiari hanno subito negli ultimi mesi una riduzione rispettivamente del 61%, 51% e 40% su scala globale. Infine, nel mercato italiano si registra un incremento di interesse per le soluzioni a motorizzazione ibrida (23%), plug-in (11%) ed elettrica (6%), che si prevede ammontare nella totalità al 40% della domanda di nuove vetture green per i non automuniti.

ENEL X E IP, RICARICHE ULTRAFAST IN 15 MINUTI

Enel X e IP hanno attivato tre punti di ricarica ultraveloci per la mobilità elettrica, i primi di una rete di stazioni “ultrafast” che permetterà ai possessori di veicoli elettrici e ibridi plug-in di fare il pieno di energia in circa 15 minuti. Per ora si tratta di sette infrastrutture di ricarica HPC (High Power Charge) che rientrano nel progetto europeo E-Via Flex-E, ma a queste se ne aggiungeranno altre quattro nel corso del 2021. Le prime tre stazioni di ricarica ultraveloci fino a 350 kW sono già operative presso le stazioni di servizio IP di Peschiera del Garda, in provincia di Verona, Zanica, in provincia di Bergamo e Biandrate, in provincia di Novara. “È un passaggio fondamentale per favorire gli spostamenti sulla lunga distanza in auto, compresi i viaggi internazionali - ha dichiarato Francesco Venturini, CEO di Enel X -, il primo e importante passo nel percorso che ci porterà a installare il maggior numero possibile di punti HPC lungo tutto la penisola italiana”. “Riducendo i tempi di ricarica, avviciniamo l’esperienza di acquisto del cliente con auto elettrica a quello tradizionale e ampliamo l’offerta della rete dei distributori” ha aggiunto Ugo Brachetti Peretti, Presidente di IP.

VANZETTI ENGINEERING: PIÙ FATTURATO E NUOVI PROGETTI

Vanzetti Engineering, azienda italiana attiva nella progettazione e costruzione di apparecchiature criogeniche per GNL, ha chiuso il 2020 con un fatturato in crescita rispetto al 2019 del 13%, consolidando il trend positivo degli ultimi anni nonostante l’emergenza sanitaria. Se l’incremento di fatturato del triennio 2017-2019 è stato trainato prevalentemente dalle Business Unit Industriale e Automotive, il 2020 ha visto un’importante crescita del settore Navale (+76%) grazie sia all’ingresso di nuovi clienti e all’aumento di commesse da parte dei clienti consolidati. Il trend di crescita degli ultimi anni è stato guidato dal mercato europeo, con un +3% di market share nel 2019 rispetto al 2016, mentre il 2020 ha visto una crescita più consistente del mercato dell’Asia Pacifica e del Medio Oriente rispetto a quello europeo. Da cinque anni l’azienda si è trasferita nella nuova sede produttiva che ha già subito due ampliamenti e presto vi sarà il terzo, che andrà a soddisfare molte esigenze sia a livello di crescita tecnologica nella progettazione che di efficienza nel reparto produttivo.

L’IMPEGNO DI VULCANGAS NEL GNL E BIO GNL

Vulcangas continua a espandere la sua rete di GNL e BIO GNL che ad oggi conta in Italia 80 punti di rifornimento. Un investimento reso necessario dall’uso sempre più frequente di questo carburante anche nel trasporto pesante. Il GNL (gas naturale liquefatto) garantisce una maggiore sostenibilità ambientale (-30% delle emissioni di CO2) e una maggiore convenienza rispetto agli altri combustibili fossili. Vantaggi ancora più evidenti nel BIO GNL che viene prodotto in bio raffineria grazie

alla digestione anaerobica di materie organiche ed è totalmente ecologico. In virtù di questa crescita di utilizzo, Vulcangas ha intensificato il suo impegno della distribuzione di prodotti green: i corridoi GNL e BIO GNL sono sempre più capillari e supportano le aziende di trasporto, mettendole anche in condizione di rifornire i propri veicoli in tutti gli impianti connessi utilizzando un’unica carta prepagata, la Vulcancard che è priva di costi di attivazione e permette una fatturazione unica per tutta la flotta.

NUOVA STAZIONE BLU-LNG A NOVARA

Apertura di una nuova stazione di rifornimento di gas naturale liquefatto per mezzi pesanti e gas naturale compresso per auto e veicoli commerciali sulla Tangenziale Nord-Est di Novara, nelle immediate vicinanze dell’Interporto CIM. Questo punto vendita è la quinta stazione a marchio BLU LNG di proprietà della società torinese Rete Spa, titolare di un network di 70 stazioni di servizio. L’impianto si aggiungerà al circuito BLULNG Card, che può vantare un network di stazioni di proprietà e partner aderenti in tutto il territorio italiano e che offre un servizio di fornitura di GNL e di GNC alle flotte con prezzi dedicati, pagamenti dilazionati e molteplici servizi. La stazione di Novara si aggiunge a quelle di Carmagnola, Poirino, Beinasco e San Maurizio Canavese, tutte a marchio BLU LNG e tutte in provincia di Torino. Ulteriori aree di servizio a questo marchio sono attualmente in fase di realizzazione e progettazione nel Nord Italia da parte di Rete Spa che ha l’obiettivo di consolidare la propria posizione di preminenza nel settore della distribuzione di carburanti alternativi ed ecosostenibili.

BONUS SANIFICAZIONE, PUBBLICATO IL CODICE TRIBUTO

L’Agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 2 dell’11 gennaio 2021, ha comunicato che nell’F24 deve essere inserito il codice tributo 6918, denominato “Credito d’imposta per l’adeguamento degli ambienti di lavoro – articolo 120 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34”. Ai fini dell’utilizzo in compensazione del bonus per l’adeguamento degli ambienti di lavoro, il codice tributo 6918 è esposto nella sezione Erario, in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a credito compensati”, ovvero nei casi in cui il contribuente debba procedere al riversamento dell’agevolazione nella colonna “importi a debito versati”. Si deve ricordare che nel campo “anno di riferimento” deve essere sempre indicato il 2021.

BE CHARGE PER LA MOBILITÀ ELETTRICA

A Biella, Be Charge in collaborazione con Ener.Bit (partecipata della Provincia di Biella) ha avviato il progetto di installazione sul territorio di 83 stazioni per 166 punti di ricarica di vetture elettriche. Il nuovo progetto di elettrificazione piemontese rappresenta un tassello importante nella strategia di sviluppo di Be Charge che ha scelto di investire attraverso la partecipata biellese sullo sviluppo della provincia garantendo l’installazione di colonnine a ricarica Quick Charge (in corrente alternata a 22 kW) e Hyper Charge (in corrente continua fino a 300 kW) come già sta facendo in altri Comuni e Provincie italiani con l’obiettivo di installare circa 30 mila punti di ricarica sull’intero territorio nazionale nei prossimi 3-5 anni che erogheranno energia proveniente al 100% da fonti rinnovabili, per un investimento complessivo superiore ai 150 milioni di euro. Attualmente sono oltre 3.500 punti di ricarica già installati e altrettanti già autorizzati. Be Charge si è fatta poi portavoce delle proposte avanzate dall’associazione Motus-E per un progetto di mobilità da raggiungere attraverso 15 misure per un totale di 18,7 miliardi di euro da rimodulare all’interno dello schema del PNRR (Piano nazionale di ripresa e resilienza, in pratica il Recovery Found, ndr). La crescita della mobilità elettrica è infatti un’opportunità che l’Italia non può permettersi di ignorare nel contesto del PNRR, pena la perdita di quote di mercato per la nostra industria automobilistica, inclusa la componentistica del settore elettrico ed elettronico e dei servizi. Di pari passo, la crescita della produzione di energia da fonti rinnovabili, già prevista nel Piano Nazionale Energia e Clima (PNIEC), è indissolubilmente legata alla costante diffusione dei veicoli elettrici, che ne ottimizzano il consumo e possono garantire la flessibilità necessaria al sistema elettrico. Infine, è stata attivata l’interoperabilità tra Be Charge e Nextcharge by GoElectricStations, azienda impegnata nella divulgazione della cultura ecologica mediante la creazione di servizi finalizzati all’uso delle auto elettriche. Tutti gli utenti della piattaforma Nextcharge possono pertanto trovare sull’omonima App i punti di ricarica Be Charge installati su tutto il territorio nazionale, accedendo alle informazioni relative alla localizzazione delle stazioni, alla potenza disponibile, al tipo di presa e alle modalità di accesso.

www.microhard.it

Una nuova linea di starter per l’attivazione di portali e piste di lavaggio

info@microhard.it

WORLDLINE E INGENICO PER LA LEADERSHIP NEI SERVIZI DI PAGAMENTO

LUCE DOVE SERVE CON NOVA MINI DI SCANGRIP

Con l’integrazione di Ingenico, Worldline diventa tra i principali leader europei nei servizi di pagamento ed entra a far parte della ristretta cerchia dei leader dei pagamenti a livello internazionale. Con questo accordo si è unita la forte capacità di Worldline nella copertura della catena del valore dei pagamenti e la sua esperienza gestione dei pagamenti transfrontalieri, con la presenza globale di Ingenico nel commercio online. Worldline è impegnato ad offrire soluzioni di pagamento che consentano una crescita economica sostenibile e rafforzino il livello di fiducia e di sicurezza nelle società. Con la sua presenza globale e la sua dedizione all’innovazione e alla sostenibilità, Worldline punta ad accelerare lo sviluppo dell’industria europea dei pagamenti, creando nuovi modi di pagare, vivere e fare business. Worldline offre soluzioni integrate per i pagamenti, tecnologia avanzata, eccellenti capacità di innovazione e una sempre più ampia presenza globale. Infatti, Worldline è il più grande player europeo e il quarto a livello mondiale nei servizi di pagamento, con ricavi proforma di 5,3 miliardi di euro nel 2019. Inoltre, offre ai suoi clienti soluzioni sostenibili, affidabili e sicure lungo l’intera catena del valore dei pagamenti, favorendo la crescita della loro attività ovunque si trovino. Con 20 mila dipendenti e una presenza fisica in oltre 50 Paesi, Worldline è l’unico player europeo a livello internazionale a competere con i concorrenti statunitensi operanti nel mercato globale con un’offerta che abbraccia l’intero sistema dei pagamenti, dalla gestione dei POS alla “merchant acquisition”.

Le luci Scangrip, distribuite in Italia da Intec, sono l’ideale per chi lavora sul piazzale o ha un’officina. L’ultima novità si chiama Nova Mini, una luce compatta che consente di illuminare anche gli spazi più angusti, un prodotto adatto pure per un uso non professionale e quindi ottimo negli shop. Grazie a un design sottile e compatto e al suo sistema brevettato Smart Grip 4-in-1, la lampada Nova Mini può essere tenuta nel palmo della mano ed è dotata di un anello che assicura una presa ottimale senza affaticare i muscoli della mano. La pratica clip consente anche di trasportare la lampada attaccata alla cintura e diventa anche un pratico supporto per appoggiare la lampada. Il robusto magnete incorporato consente poi di attaccarla su qualsiasi superficie in ferro, permettendo così di lavorare con entrambe le mani libere. Nonostante le sue dimensioni compatte, Nova Mini assicura una luce molto potente, con una resa che arriva fino a 1.000 lumen: è provvista di un pulsante laterale di accensione/spegnimento che funge anche da controllo della luce, la funzione dimmer assicura una regolazione continua da 10% fino a 100%. Un comodo indicatore di carica avvisa quando la batteria si sta esaurendo ed è il momento per ricaricarla con il carica batterie in dotazione. Prezzo al pubblico consigliato: 74,90 euro, Iva esclusa.

N 001681

This article is from: