
21 minute read
News
MCDONALD’S ITALIA ED ENEL X: 200 PUNTI DI RICARICA PER AUTO ELETTRICHE
La nuova partnership tra McDonald’s Italia ed Enel X porterà entro la fine del 2021 all’installazione di 200 punti di ricarica per vetture elettriche all’interno di 100 parcheggi dei ristoranti McDonald’s lungo tutta la penisola. Il know-how e la tecnologia d’avanguardia di Enel X si combina con la capillarità dei ristoranti McDonald’s: un connubio d’eccezione che mira a favorire la transizione verso la mobilità elettrica e sottolinea l’importanza di un’impronta green. Grazie al nuovo accordo siglato da McDonald’s ed Enel X, le stazioni di ricarica JuicePole e JuicePump verranno installate all’interno dei parcheggi dei ristoranti McDonald’s e offriranno un nuovo servizio ai clienti, consentendo il rifornimento di due veicoli contemporaneamente con potenza erogabile fino a 22 kW in AC per le JuicePole e di almeno 50 kW in DC per le JuicePump. Con quest’ultima, saranno sufficienti in media circa 30 minuti per realizzare un “pieno” di energia elettrica, l’equivalente del tempo medio trascorso dai clienti McDonald’s nei ristoranti per consumare un pasto.
Advertisement
La collaborazione così strutturata permetterà di ottenere importanti risultati anche in termini di impatto ambientale: i punti di ricarica a pieno regime porteranno a un risparmio netto di oltre 1.800 tonnellate di CO2 emessa nell’atmosfera, dato che corrisponde alla CO2 assorbita da più di 100 mila alberi in un anno. Le prime stazioni di ricarica installate sono presso i ristoranti McDonald’s di Desio, Eboli, Loreto, San Benedetto del Tronto, Ancona e Osimo, di cui le ultime tre già attive e visibili sulle app. Presto il piano di implementazione toccherà le città di Piombino, Barberino del Mugello, Alessandria, Quartu Sant’Elena e Firenze. “Siamo la maggiore catena di ristorazione nel mondo e sentiamo la responsabilità di intervenire direttamente in alcune delle sfide sociali e ambientali oggi più urgenti - ha dichiarato Tom-
maso Valle, Corporate Relations and Sustainability Director di McDonald’s Italia -. Attraverso la nuova collaborazione con Enel X confermiamo il nostro impegno quotidiano verso un minor impatto ambientale, facendoci promotori di una cultura della sostenibilità, rendendo sempre più facilmente accessibili i servizi e gli strumenti che concorrono a questo scopo”. “L’accordo con McDonald’s permette alle persone di avvicinarsi in modo facile e consapevole al mondo della mobilità elettrica, l’unica vera opzione per spostarsi nel pieno rispetto dell’ambiente - ha dichiarato Federico Caleno, responsabile e-mobility Italia di Enel X -. I nuovi punti di ricarica si aggiungono agli oltre 10.500 che abbiamo già installato in tutto il Paese e sono parte di un progetto più ampio che ci vede impegnati nella realizzazione di un network di infrastrutture europeo”. Enel X ad oggi ha installato oltre 10.500 punti di ricarica in Italia e prevede di raggiungere quota 28 mila entro il 2022. Grazie all’e-Mobility Emission Saving tool di Enel X è stato calcolato che i servizi di ricarica erogati attraverso le infrastrutture connesse hanno permesso ai propri clienti di percorrere oltre 100 milioni di km in elettrico e risparmiare all’ambiente oltre 12 milioni di kg di CO2, che equivalgono alla quantità assorbita da circa 670 mila alberi in un anno.

BIO LNG DA BIOGAS, ACCORDO TRA AB E STIRLING CRYOGENICS

L’utilizzo e la richiesta di biometano e di conseguenza di LNG (Liquefied Natural Gas) e delle tecnologie ad essi legate, sono in forte crescita sia sul mercato nazionale che a livello internazionale. Sfruttando le proprie competenze nel settore e per far fronte alla sempre maggiore domanda di questo combustibile, la AB di Orzinuovi (Bs) e l’olandese Stirling Cryogenics di Eindhoven (società del gruppo Hysytech, con sede in Italia) hanno annunciato la sigla di un accordo di collaborazione per la progettazione, costruzione, installazione e manutenzione di impianti per la produzione di biometano liquido con criogeneratori basati su tecnologia Stirling. Questa tecnologia si basa su un processo consolidato, già impiegato nel mondo in oltre 3 mila installazioni criogeniche, impiegando una “proventechnology” consolidata in decenni di esercizio nei settori più svariati, dai superconduttori, alla ricerca fisica-nucleare. Dall’accordo nasce CH4LNG, il liquefattore progettato come unità singola, allestito con criogeneratori costruiti da Stirling Cryogenics, per sistemi bioLNG fino a 12 tpd (tonnellate/giorno), adatto alla liquefazione del biometano per impianti di upgrading del biogas di piccole e medie dimensioni. Combinato con la soluzione di upgrading BIOCH4NGE, CH4LNG consente di trasformare il biogas in bioLNG carbon neutral contribuendo efficacemente allo sforzo di transizione energetica e decarbonizzazione, in linea con le politiche europee.
SONO NATI GLI ADDITIVI PER CARBURANTE BULLOCK
Bullock, il marchio italiano conosciuto per i suoi antifurti meccanici, ha lanciato una linea completa di innovativi additivi per carburante. Una gamma di 13 additivi dove ogni referenza è caratterizzata da una tecnologia specifica per tipologia di prodotto, dove un utilizzo regolare di questi prodotti permette di ridurre i consumi, le emissioni inquinanti e i costi di manutenzione. All’interno della gamma ci sono prodotti in grado di svolgere tre diverse azioni: preventiva, risolutiva e migliorativa. L’azione preventiva mantiene l’originale efficienza del motore. Trattamento multifunzione Diesel e Trattamento multifunzione Benzina con tecnologia Keep Clean, sono da utilizzare ogni 2 mila km, un flacone da 200 ml tratta un pieno fino a 60 l e il prezzo consigliato è di 5,99 euro. Trattamento motori ibridi con tecnologia Hybrid Care, con un flacone da 250 ml tratta un pieno fino a 60 l ed è da utilizzare ogni 3 mila km, prezzo consigliato 8,24 euro. Il Trattamento antigelo Diesel con tecnologia Freeze Stop, garantisce un’efficacia fino a -20°C per tutti i motori Diesel, formato 200 ml e prezzo consigliato 5,84 euro. Stabilizzatore carburan-
te Diesel e Benzi-
na con tecnologia Keep Fluid è ideale per auto Bi-fuel e ottimo per tutti i veicoli utilizzati poco frequentemente; formato 200ml e prezzo consigliato 7,12 euro. Infine, il Trattamento FAP per motori Diesel mantiene pulito e allunga la vita del filtro antiparticolato, è da utilizzare ogni 3 mila km e un flacone da 250 ml tratta un pieno fino a 50 l, prezzo consigliato 10,12 euro. L’azione risolutiva risolve esigenze specifiche. Pulitore iniettori Diesel e Pulitore iniettori Benzina ristabiliscono, fin dal primo trattamento, potenza ed efficienza del motore con una pulizia totale che rimuove i depositi anche dagli iniettori intasati; con tecnologia Clean Up il prodotto è da utilizzare ogni 5 mila km, un flacone da 250 ml tratta un pieno fino a 60 l, prezzo consigliato 8,48 euro. Pulitore completo Diesel e Pulitore Completo Benzina puliscono e proteggono l’intero sistema di alimentazione; con tecnologia Top Lubricity se ne consiglia l’utilizzo ogni 6.500 km, un flacone da 250 ml tratta un pieno fino a 60 l e il prezzo consigliato è di 11,40 euro. Per i motori GPL c’è infine il Pulitore Completo GPL con tecnologia Top Lubricity, che lubrifica e protegge valvole e guarnizioni; una confezione da 120 ml tratta un pieno ed è da utilizzare ogni 10 mila km, prezzo consigliato 13,20 euro. Azione migliorativa per migliorare le performance dell’auto. Professional Diesel e Professional Benzina con tecnologia Power Up incrementano il cetano nel Diesel o gli ottani nella benzina migliorando le prestazioni del motore.


CONTINUA LA CRESCITA DI AS 24 IN ITALIA
Cresce in Italia la rete AS 24, società del gruppo Total e importante player europeo nella distribuzione di carburante per i professionisti del trasporto, che raggiunge oggi in Italia 77 stazioni e prevede di arrivare a quota 100 entro la fine dell’anno. L’espansione della rete consente a AS 24 di migliorare la capillarità e la copertura del territorio italiano, che ad oggi è rappresentata da una stazione per ogni 3.923 kmq, situate presso i principali snodi autostradali, porti, interporti e centri logistici. Lo sviluppo di AS 24 in Italia, che fotografa una forte presenza al Nord e un costante rafforzamento al Centro-Sud, comprende l’obiettivo di estendere la densità di rete su tutto lo stivale. Con oltre mille stazioni di servizio in Europa e più di 15 mila stazioni partner in 29 Paesi europei, AS 24 consente di rifornirsi in autonomia e sicurezza tramite stazioni dedicate e ottimizzate per i veicoli pesanti, tramite le carte carburante AS 24 e AS 24 - Eurotrafic. La carta consente il rifornimento di gasolio, AdBlue, GNC e GNL (Gas Naturale Compresso e Liquefatto), a cui si aggiungono una vasta gamma di servizi pensati per le aziende di trasporto, tra cui dispositivi di pagamento pedaggio, geolocalizzazione, parcheggi, lavaggi e recupero dell’Iva e delle accise secondo le legislazioni di ogni singolo paese. Con una costante attenzione al binomio sicurezza e innovazione, oggi le carte AS 24 sono ancora più sicure e non clonabili, grazie all’utilizzo di un chip con standard EMV che garantisce la protezione della transazione. La collaborazione con i partner Tokheim, Hectronic e oggi anche l’azienda italiana Fortech permettono un utilizzo più ampio e affidabile sulla rete. AS 24 Italia prosegue la sua crescita anche nel campo dei carburanti di transazione, con più di 12 stazioni GNL presenti sull’intero territorio italiano. All’interno di tale progetto, si inserisce l’inaugurazione della stazione partner di Guidonia, a testimonianza di un costante ampliamento della rete in risposta a una crescente esigenza degli autotrasportatori all’utilizzo di carburanti sostenibili. “Negli ultimi anni abbiamo lavorato duramente per arrivare a questo risultato - ha dichiarato Marco Cassago, Direttore Generale AS 24 Italia -, e oggi possiamo essere orgogliosi del percorso di crescita intrapreso e ancora continuativo, che ci permette di concentraci su nuovi obiettivi sempre più ambiziosi, con la previsione di raddoppiare i numeri delle nostre stazioni entro la fine del 2020, rispetto all’avvio del programma di sviluppo iniziato nella seconda metà 2019”.




FRA-BER AIUTA A PROMUOVERE IL DISINFETTANTE DEOTEX SANY
IL RIFORNIMENTO DI BIO LNG È DIVENTATO REALTÀ
Con il prodotto Deotex Sany, Fra-Ber propone anche una serie di materiali promozionali per informare il cliente, facilitarne la vendita e quindi massimizzare i profitti. Ricordiamo che si tratta di un disinfettante multiuso realizzato nei laboratori di Ricerca e Sviluppo dell’azienda bergamasca per eliminare batteri, lieviti e funghi, ma è anche fra i pochi presenti oggi sul mercato contro i virus. Grazie alle sue caratteristiche peculiari, Deotex Sany (Presidio Medico Chirurgico PMC, registrazione del Ministero della Salute N. 20611) è in grado di disinfettare tutte le parti trattate ed è stato specificamente testato contro i Coronavirus. È un alleato potente e sicuro per tutti gli operatori, per veicoli pubblici e privati che hanno la necessità e il desiderio di garantire, non soltanto una semplice igiene, ma un livello superiore di sicurezza operando una vera disinfezione dell’ambiente e delle varie superfici. Deotex Sany va erogato su di una superficie pulita da una distanza di circa 20 cm lasciandolo agire per tempi diversi in base alle diverse necessità. La confezione da 250 ml è dotata di valvola “one-shot” che, se necessario permette, una volta bloccata, l’erogazione del prodotto sino a svuotamento totale del flacone. I materiali promozionali approntati da Fra-Ber prevedono un espositore da banco pratico e poco ingombrante per la vendita diretta del prodotto disinfettante Deotex Sany all’interno di negozi, farmacie, supermercati, cartolerie, punti vendita di qualsiasi genere e dimensione. Un cartello pubblicitario per comunicare ai clienti la possibilità di effettuare il trattamento disinfettante con Deotex Sany all’interno di qualsiasi veicolo (auto, camion, furgoni, bus ecc). L’appendino per comunicare ai clienti il trattamento disinfettante effettuato con Deotex Sany; utile alle stazioni di servizio e agli autolavaggi per essere esposto, per esempio, allo specchietto retrovisore dopo aver effettuato il trattamento disinfettante all’interno dei veicoli, ma anche nei bagni e nei luoghi pubblici.

A inizio novembre è stato effettuato il primo rifornimento di bioLNG in Italia. Il bioLNG viene prodotto in provincia di Lodi dalla purificazione e liquefazione del biogas di un’azienda socia del CIB (Consorzio Italiano Biogas). L’avvenimento, trasmesso in streaming dalla stazione di rifornimento Vulcangas a Rimini, è stato realizzato grazie al contributo e alla partecipazione dei diversi soggetti imprenditoriali soci del Consorzio che hanno fornito le soluzioni tecnologiche. L’evento costituisce un importante passo verso la diffusione capillare del Biometano liquefatto nel mondo dei trasporti su tutto il territorio italiano, aprendo la strada per il raggiungimento dei traguardi europei fissati per il 2030. “È un momento fondamentale – ha commentato Piero Gattoni, Presidente del CIB -, che vede realizzarsi ciò che da tempo promuoviamo insieme a imprese, istituzioni e associazioni di settore per lo sviluppo della mobilità sostenibile in Italia. Siamo molto orgogliosi di questo traguardo realizzato grazie nostri soci: far sì che il biometano liquefatto (bioLNG) diventi una realtà in Italia. Ad oggi sono già 20 i progetti in corso di costruzione o già autorizzati o in fase di autorizzazione. La capacità produttiva complessiva sarà da 4 a 27 tonnellate al giorno che renderanno possibile la decarbonizzazione dei viaggi degli oltre 3 mila camion alimentati a metano liquido oggi circolanti nel nostro Paese”.

AUTO ELETTRICHE IN CRESCITA DEL 155% IN ITALIA DA GENNAIO
Il settore automotive è stato uno dei più colpiti dalla crisi da Covid-19: solo in Italia, nei primi nove mesi del 2020, le immatricolazioni sono calate del 34% rispetto allo stesso periodo del 2019. Tuttavia il mercato delle auto elettriche (“full-electric” e “ibride plug-in”) sono in controtendenza: tra gennaio e settembre le immatricolazioni hanno superato il 3% del totale (+2% rispetto al 2019), attestandosi a 30 mila, cioè il 155% in più. Dati ancora molto modesti se rapportati ai 2,3 milioni di autoveicoli elettrici immatricolati lo scorso anno nel mondo (ora il parco complessivo è pari a 7,5 milioni), ma che lasciano ben sperare per lo sviluppo del mercato della mobilità elettrica in Italia. Queste cifre sono contenute nello Smart Mobility Report 2020 realizzato dall’Energy&Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano, giunto alla quarta edizione. “Tra i fattori che hanno favorito la crescita - ha commentato Simone Franzò, Direttore dell’Osservatorio Smart Mobility dell’E&S Group - ci sono certamente il rafforzamento degli incentivi all’acquisto, l’incremento dei modelli “elettrificati” (88 al primo semestre 2020, di cui 50 PHEV e 38 BEV, in totale 26 in più rispetto all’anno prima) offerti in Italia dalle case automobilistiche, che hanno rivisto al rialzo i target di vendita dei prossimi anni, e l’ulteriore aumento dell’infrastruttura di ricarica: i punti di ricarica pubblici e privati a uso pubblico ad agosto erano oltre 16 mila, il 20% in più rispetto a fine 2019. Tuttavia parliamo di cifre ancora modeste: il Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC) fissa a 6 milioni le auto elettriche che dovrebbero circolare in Italia nel 2030, a fronte delle attuali 70 mila. Se vogliamo raggiungere o addirittura superare questi obiettivi, si stima che debbano essere investiti nei prossimi 10 anni circa 200 miliardi di euro, tra autovetture e infrastrutture di ricarica”. Nel 2019 sono state immatricolate nel nostro Paese 17.065 auto elettriche (+78% sul 2018, di cui 10.566 “full-electric”, più che raddoppiate, e 6.499 “ibride plug-in”) su circa 2 milioni di immatricolazioni totali (lo 0,9%, quasi il doppio rispetto al 2018), di cui il 70% nel Nord Italia, il 24% al Centro e appena il 6% al Sud. In Europa ci collochiamo in coda nella Top 10, con poco più del 3% delle immatricolazioni di veicoli elettrici sul totale europeo, a fronte del 12% se si guarda alle autovetture nel loro complesso. Il Trentino Alto Adige si dimostra la regione a maggior sviluppo della mobilità elettrica, considerando che ogni 100 mila abitanti a fine 2019 contava 40 auto elettriche immatricolate e 35 punti di ricarica. All’estremo opposto, diverse regioni del Sud Italia risultano invece “deficitarie” con riferimento a entrambe le analisi. Diverso è lo scenario se ci spostiamo su scala mondiale. La Cina è il più grande mercato mondiale con quasi 1,2 milioni di autoveicoli immatricolati nel 2019 (+3% rispetto al 2018), il doppio dell’Europa, che si conferma il secondo mercato con 600 mila immatricolazioni (+44%). Seguono gli Stati Uniti (320 mila, -12%) e a notevole distanza il Giappone (44 mila, -16%). In Europa guida la classifica la Germania con 100 mila auto elettriche immatricolate (+60% rispetto al 2018), seguita da Norvegia (80 mila, +9%) e Gran Bretagna (72 mila, +21%), poi Olanda (67 mila, +146%) e Francia (61 mila, +34%).



UFI MULTITUBE PER LA SUPERSPORTIVA MASERATI MC20
UFI Multitube, l’innovativa tecnologia della filtrazione aria motore “powered by UFI Filters” è stata scelta come “primo impianto” per la supersportiva di casa Maserati, la MC20, la supercar equipaggiata con un motore V6 turbo da 3.0 litri e 630 cv. A dare potenza al sei cilindri Maserati, sviluppato dall’Innovation Lab di Modena, contribuisce il doppio airbox ingegnerizzato dai tecnici UFI Filters e al cui interno è racchiusa la tecnologia Multitube. L’alloggiamento vicino all’ingresso aria, nella zona del passaruota, studiato insieme dai tecnici UFI e Maserati, ha permesso di salvaguardare le linee e le performance della vettura. Inoltre, per assecondare le necessità di mantenere una struttura leggera (la MC20 pesa meno di 1500 kg) UFI Multitube offre una considerevole diminuzione di peso del filtro, fino al 25% in meno rispetto ad altre soluzioni standard. La forma tubolare del media filtrante in fibre sintetiche idrofobiche ne mantiene costante la piena funzionalità e le performance di filtrazione (superiori al 99,5%) durante tutto il ciclo di vita del prodotto, al contrario del pannello aria tradizionale. La Maserati MC20, sempre grazie al media filtrante idrofobico, non necessita di sistemi di separazione acqua ulteriori a protezione del motore e può così contare su un contenimento delle perdite di carico del 50% rispetto ad altri prodotti aria a pannello.




















DKV IMPOSTA LA ROTTA DELLA SOSTENIBILITÀ
DKV Mobility, tra i principali fornitori di servizi di mobilità in Europa, ha recentemente pubblicato il CSR (Corporate Social Responsibility) Report 2019 che copre le iniziative di responsabilità sociale d’impresa messe in campo da DKV nei settori del mercato, dell’ambiente, dei dipendenti e della società e si basa per la prima volta sullo standard GRI (Global Reporting Initiative), riconosciuto a livello internazionale. DKV Mobility sta definendo il futuro percorso di sostenibilità in termini di strategia e di personale che ha, tra i punti principali, lo sviluppo della più grande rete di ricarica in Europa, la forte attenzione ai carburanti alternativi e alla digitalizzazione e infine la nomina di Marc Erkens Head of Sustainability & New Mobility. In riferimento al primo punto, relativo alla “più grande rete di ricarica elettrica d’Europa”, si è subito celebrato il 100millesimo punto di ricarica pubblica e a breve sarà disponibile anche la ricarica domestica. Infatti Charge4Europe, la joint venture di DKV Mobility e innogy eMobility Solutions, ha iniziato la sua attività solo nel 2019 ma sta già celebrando il raggiungimento di una pietra miliare rivoluzionaria lungo la strada per diventare uno dei più grandi network di ricarica per veicoli elettrici in Europa, grazie all’attivazione del suo 100 millesimo punto di ricarica pubblica. “In Charge4Europe stiamo lavorando alla massima velocità per creare una rete per la ricarica elettrica che copra tutta l’Europa - ha dichiarato Sven Mehringer, Managing Director Energy & Vehicle Services di DKV -. In questo modo, insieme ai nostri clienti e partner, vogliamo contribuire al successo di questa significativa transizione energetica”. L’espansione della rete di ricarica pubblica in numerosi Paesi europei si sviluppa in modo continuo: in Austria, Belgio, Francia, Paesi Bassi, Lussemburgo e Italia è già possibile accedere alla rete convenzionata con Charge4Europe e nel nostro Paese questo significa avere accesso a oltre 9.900 punti di ricarica pubblica di tutti i principali operatori. “Stiamo lavorando per lanciare in Italia, nel 2021, il servizio di ricarica sul posto di lavoro e a casa - aggiunge Marco Berardelli, Managing Director di DKV Italia -. DKV sarà in grado di fornire una soluzione completa, dalla fornitura dell’infrastruttura di ricarica all’installazione e gestione, fino al servizio di ricarica stesso. Saremo in grado di fornire ai nostri clienti soluzioni su misura per i loro veicoli elettrici e fin da subito avranno accesso a un servizio innovativo, trasparente e senza interruzioni”. A livello internazionale, la mobilità elettrica è in forte crescita e la possibilità di ricarica internazionale è un fattore chiave per il successo della mobilità elettrica e ibrida. Entro la fine di quest’anno, la rete Charge4Europe dovrebbe crescere fino a raggiungere i 120 mila punti di ricarica. La rete Charge4Europe è accessibile ai clienti DKV tramite al DKV Card+Charge (che permette anche il rifornimento di carburanti tradizionali e alternativi e l’utilizzo di tutti gli altri servizi DKV come lavaggi, parcheggi e assistenza stradale) e tramite l’app eCharge+.

CON ASPRO ITALY IL METANO ARRIVA NEL BENEVENTANO
Aspro Italy porta il metano anche in provincia di Benevento e più precisamente a San Salvatore Telesino. Infatti, è stato recentemente inaugurato il punto vendita sulla SS 372, km 37+100, di proprietà della Fratelli Vaccarella Srl. La stazione è equipaggiata con un compressore Aspro Italy modello HRC70-24-3-90-2B e un erogatore Graf DNG22 a doppio attacco. L’impianto è alimentato dal metanodotto Snam Rete Gas alla pressione di circa 35 bar; le altre caratteristiche tecniche sono una portata di 750 Sm³/h, potenza elettrica 90 kW e portata dell’erogatore di 25 kg/min.

DA INTRAPRESA INTELLIGENZA ARTIFICIALE E BUSINESS INTELLIGENCE NEL MONDO PETROLIFERO
MAFRA PUÒ PRODURRE DISINFETTANTI
Il mondo della distribuzione petrolifera ha accolto con grande entusiasmo il lancio del Voice Payments. Per la prima volta in Europa, i clienti potranno attivare l’erogazione del carburante in autonomia, senza scendere dalla vettura, semplicemente impartendo comandi vocali alla stazione di servizio. Per gli automobilisti, una “user experience” assolutamente innovativa che risponde in pieno all’esigenza di sicurezza, rapidità e semplicità che, mai come in questo momento, è un fattore determinante nella scelta delle stazioni in cui rifornirsi. Per gli imprenditori Intrapresa sta predisponendo anche il modulo Business Intelligence, che permetterà di analizzare l’andamento economico del proprio punto vendita o della propria rete di impianti e di misurare in tempo reale i risultati di specifiche azioni di marketing orientate all’acquisizione di nuovi clienti e alla loro fidelizzazione. Due nuovi moduli che si aggiungono alla già ampia offerta di servizi disponibili all’interno della piattaforma Asso Smart Payments di Intrapresa.

IL TEAM Q8 HI PERFORM PROTAGONISTA NEL PORSCHE CARRERA CUP ITALIA 2020
Dopo gli ultimi due appuntamenti di Monza si spengono i motori della Porsche Carrera Cup Italia 2020. Il weekend di gara è iniziato nel migliore dei modi per il Team Q8 Hi Perform con una straordinaria pole position conquistata da David Fumanelli che, fin dalle prime battute di Gara 1, ha difeso la posizione e dopo un entusiasmante duello con Iaquinta si è involato meritatamente verso la vittoria. La domenica, per regolamento, il pilota del Team Q8 Hi Perform è scattato dalla sesta posizione in griglia di Gara 2 risalendo poi fino al terzo posto e classificandosi così secondo assoluto nel Campionato a soli tre punti dalla vetta.



Il Ministero della Salute, nell’ambito dell’emergenza Covid-19, ha autorizzato Ma-Fra alla produzione e messa in commercio di prodotti biocidi disinfettanti appartenenti alle categorie auto, comunità e industria validando i prodotti che l’azienda ha ideato per dare il proprio contributo all’emergenza sanitaria. I prodotti che hanno ricevuto l’autorizzazione da parte del Ministero della Salute come biocidi disinfettanti con azione virucida sono Killvir, Clovir e Disinfettante Superfici Auto. Killvir è un disinfettante per superfici con azione virucida a base di perossido d’idrogeno, ideale per qualsiasi superficie che, grazie all’ossigeno attivo, disinfetta la superficie trattata garantendo anche un’azione virucida. Clovir è un disinfettante per superfici, a base di ipoclorito di sodio, che oltre a un’azione virucida offre una disinfezione e una pulizia completa rimuovendo le contaminazioni e lo sporco presenti senza lasciare residui chimici aggressivi, non richiede risciacquo e rilascia un buon profumo d’igiene. Disinfettante Superfici Auto è un virucida a base di perossido d’idrogeno, ideato per offrire una disinfezione e una detergenza completa e delicata all’interno della propria auto, eliminando le contaminazioni e il biofilm in modo facile e sicuro.