EXPO – le Esposizioni Universali EXPO è l’abbreviazione di Exposition, ossia “esposizione”. Con questo nome sono conosciute le Esposizioni Universali che sono state organizzate dalla metà dell’Ottocento fino ad oggi dal B.I.E. (Bureau International des Expositions, cioè Ufficio Internazionale delle Esposizioni, con sede a Parigi) e che hanno coinvolto la maggior parte dei Paesi del mondo.
Il logo del B.I.E.
Origine delle EXPO Le EXPO iniziarono durante la Seconda Rivoluzione Industriale, verso la metà dell’Ottocento. Grazie alle nuove industrie, allo sviluppo dei trasporti e alla catena di montaggio vennero realizzati nuovi materiali di costruzione, come l’acciaio e il cemento, e diventò possibile creare vetri di grandi dimensioni. Inoltre vennero impiegate nuove modalità di montaggio degli edifici, in particolare vennero inventati i prefabbricati, cioè edifici che si potevano costruire partendo da elementi componibili di tipo modulare (cioè tutti uguali tra loro). Queste nuove tecnologie portarono, già agli inizi del Novecento, alla costruzione dei primi grattacieli.
Il Crystal Palace di Londra
Nel 1851 si svolse a Londra la prima Esposizione Universale, che all’epoca si chiamava Great Exhibition of the Works of Industry of all Nations (Grande Esposizione delle opere dell’Industria di tutte le Nazioni). Vi parteciparono 25 nazioni e ciascuna espose i più grandi progressi raggiunti in ambito scientifico, tecnologico, ingegneristico ed industriale. La manifestazione si svolse ad Hyde Park, all’interno del Crystal Palace (Palazzo di Cristallo), un enorme edificio in vetro e acciaio creato con elementi componibili, progettato dall’architetto Joseph Paxton e realizzato in soli nove mesi. All’interno del Crystal Palace c’erano gli Stand delle varie nazioni e giganteschi alberi che rappresentavano il trionfo dell’uomo sulla Natura. Quando l’EXPO finì il Crystal Palace venne smontato e trasferito in una zona a sud a Londra, ma finì distrutto in un incendio nel 1936. Questo primo EXPO fu un grande successo internazione e dunque venne creato un apposito ufficio (la B.I.E.) che si occupò di organizzare altre manifestazioni simili negli anni a seguire.
Il manifesto dell’EXPO di Parigi del 1889
Caratteristiche delle EXPO Ogni EXPO viene ospitata in una città diversa, che predispone una vasta zona del proprio territorio nella quale verranno costruiti i Padiglioni delle varie nazioni. I Padiglioni sono edifici di dimensioni e forme diverse dentro i quali vengono esposti i progressi più importanti di una singola nazione. Ovviamente anche la forma del Padiglione rispecchia le caratteristiche della nazione che l’ha creato. I