A DLE Rrepor t

Luce protagonista Dialogo tra interno ed esterno Pietra preziosa in legno pregiato
Un luogo per l'anima
ADLER NXT - Il progresso in ogni goccia
EDITORIALE

Luce protagonista Dialogo tra interno ed esterno Pietra preziosa in legno pregiato
Un luogo per l'anima
ADLER NXT - Il progresso in ogni goccia
Sostenibilità e innovazione sono gli elementi più importanti con cui le aziende possono costruire il loro futuro di successo. I prodotti ecologici, come le vernici all’acqua di ADLER, non solo contribuiscono alla tutela dell’ambiente, ma aprono anche un nuovo potenziale di mercato per gli operatori del settore. Lo stesso vale per i processi innovativi che aiutano a migliorare la qualità e l’efficienza nel settore della verniciatura. Per questo motivo, il nostro dipartimento di Ricerca e Sviluppo sta lavorando a diverse tecnologie future per la nobilitazione delle superfici. Una di queste è il processo ad eccimeri, con il quale è possibile realizzare superfici ultra-opache ed estremamente resistenti per cucine e mobili. ADLER offre agli utilizzatori una gamma di vernici ad eccimeri a base d’acqua di alta qualità, che possono essere applicate a rullo, a velo o a spruzzo.
Tuttavia, lo svantaggio della verniciatura a eccimeri è che richiede una particolare impiantistica. Per questo motivo, ADLER ha sviluppato una nuova alternativa, unica nel suo genere: ADLER NXT, l’innovativa tecnologia per superfici con una qualità simile a quella ad eccimeri, ma di fatto senza un impianto ad eccimeri. Grazie a una speciale combinazione di materie prime, è possibile ottenere gradi di brillantezza estremamente bassi, fino a G04, con una piacevole sensazione al tatto, una finitura anti-impronta e un eccellente comportamento alla brillantezza, offrendo allo stesso tempo un’altissima resistenza meccanica e chimica.
Per garantire che il maggior numero possibile di clienti possa beneficiare di questa innovazione, ADLER offre la tecnologia NXT sia per la vernice UV a base d’acqua Pigmolux HQ, che per la classica vernice per mobili 2K Bluefin Pigmores. Ciò significa che sia i falegnami che i trasformatori industriali possono offrire ai loro clienti superfici di alta qualità con un look opaco di tendenza.
Tuttavia, ADLER NXT non è l’unica innovazione del nostro reparto Ricerca e Sviluppo. Stiamo lavorando intensamente anche su nuovi metodi di catalizzazione, come quella a LED o a fascio di elettroni, o su processi di stampa digitale per superfici personalizzate. Il sistema di verniciatura PrintProtect di ADLER garantisce una perfetta adesione, un’elevata stabilità del colore e una protezione di lunga durata per le superfici stampate sia all’interno che all’esterno e su numerosi supporti differenti. Il nostro team tecnico e commerciale ADLER è sempre a disposizione per fornire ai nostri clienti la migliore consulenza possibile, un servizio competente e un’esperienza approfondita!
La Vostra
Claudia M. Berghofer Responsabile comunicazione aziendale
La nascita delle vernici all’acqua risale a oltre 70 anni fa. Il primo settore che ha intrapreso una radicale trasformazione dalla verniciatura al solvente a quella a base d’acqua è sicuramente quello del serramento in legno, mentre, per quanto riguarda il settore del mobile, solo la crescente consapevolezza degli effetti nocivi per l’ambiente delle emissioni di solventi e le direttive ecologiche hanno spinto sempre più aziende ad utilizzare cicli di verniciatura a base d’acqua.
Tuttavia, molte aziende sono invece ancora legate a cicli di verniciatura al solvente, anche se di fatto le vernici all’acqua oggi non hanno nulla da invidiare alle vernici al solvente, anzi sono spesso migliori. Il freno maggiore nel loro utilizzo non è dovuto quindi a fattori come le prestazioni dei prodotti, oppure all’impianto o agli ambienti di lavoro ma soprattutto è legato ad alcuni preconcetti radicati nella mente degli utilizzatori.
Le vernici all’acqua sono il futuro
La tecnologia negli ultimi anni ha fatto enormi passi avanti nel settore della produzione di vernici a basso impatto ambientale. Oggi le vernici a base d’acqua permettono di ottenere manufatti belli e resistenti, spesso addirittura migliori se confrontati a quelli ottenuti attraverso cicli di verniciatura a base solvente. Inoltre, i cicli all’acqua garantiscono vantaggi immediati per le aziende, basti pensare al minor rischio di incendio ed esplosione, meno oneri fiscali, miglioramento degli ambienti di lavoro.
La transazione verso la tecnologia all’acqua non è complicata, ma può essere un processo delicato, soprattutto all’inizio. Per questo aiutiamo i nostri clienti nel passaggio verso cicli a base d’acqua, ascoltiamo e analizziamo le esigenze dei clienti e studiamo assieme a loro la miglior soluzione per ottimizzare la qualità e la sostenibilità dei suoi cicli di verniciatura.
In ADLER crediamo in un mondo più green
ADLER è sinonimo di eccellenza e innovazione nel settore delle vernici per legno, soprattutto a base d’acqua, con una forte presenza e reputazione sul mercato italiano grazie ai suoi prodotti di alta qualità e al suo impegno per la sostenibilità e l’ambiente.
Insieme, possiamo scrivere un futuro più verde!
Siamo convinti che il futuro appartenga alle prossime generazioni e che sia anche compito nostro mantenere il nostro mondo vivibile per loro. Dobbiamo cambiare rotta e imparare dagli errori fatti dalle ultime generazioni. Sotto questo aspetto penso che le vernici a solvente non abbiano più futuro. Offrono senz’altro alcuni vantaggi, tanto apprezzati da chi li utilizza da sempre, ma facendo una valutazione più ampia prevalgono sicuramente tutti i vantaggi delle vernici a base d’acqua. Creare consapevolezza verso la sostenibilità e la qualità delle vernici all’acqua è ciò a cui mira la nuova campagna pubblicitaria che ADLER ha intrapreso con alcuni dei suoi migliori clienti.
A prima vista, lo stabilimento di produzione di Messner Ges.m.b.H. sembra una normale grande falegnameria: il capannone alto è pervaso dall'odore del legno e dal rumore delle segatrici e delle levigatrici, dipendenti maneggiano le tavole che vengono tagliate o incollate. Ma basta dare un'occhiata al sito web per rendersi conto che questa azienda è tutt'altro che ordinaria. Oltre a progetti di hotel e ville esclusive, l'azienda familiare austriaca è specializzata in interni per yacht privati di lusso chiavi in mano. Le sfide che devono affrontare sono particolari sotto molti aspetti: gli arredi devono essere montati in modo da essere elastici per assorbire le vibrazioni. Ogni spazio libero deve essere utilizzabile come stivaggio, mentre allo stesso tempo è necessario un design semplice per consentire piccole riparazioni da parte dell'equipaggio. Anche le norme igieniche, di sicurezza e antincendio sono rigorose. Solo prodotti con la certificazione navale possono essere utilizzati nella costruzione.
Questo è uno dei motivi per cui Messner si affida ad ADLER per i rivestimenti superficiali, con la disponibilità di numerose vernici certificate a base acqua e a base solvente. "Con le vernici di ADLER possiamo ottenere qualsiasi aspetto richiesto nel settore degli yacht: da un grado di brillantezza opaco G05 a una finitura lucida o a superfici colorate e sempre con quella qualità superficiale altissima e senza compromessi che è richiesta per questi progetti", spiega Philipp Gratz, direttore tecnico di Messner. Le vernici vengono lavorate in condizioni perfette.
La ventilazione del capannone garantisce un ambiente di lavoro privo di polvere con un'umidità costante del 50%, mentre la cabina di levigatura, il blocco di aspirazione delle polveri, la sala di verniciatura, la sala di preparazione della vernice e la camera di essiccazione sono fisicamente separate l'una dall'altra per evitare la contaminazione della superficie verniciata.
Progetto vetrina Evrima
Uno degli ultimi progetti di punta del laboratorio Messner è lo yacht RitzCarlton Evrima, anche se con una lunghezza di 190 metri, otto ponti passeggeri e una capacità di 300 ospiti (con quasi altrettanti membri dell'equipaggio), sarebbe più corretto definirlo una piccola nave da crociera. Cabine di lusso con maggiordomo privato, cinque ristoranti gourmet e un'ampia area benessere soddisfano ogni desiderio di una clientela esigente, mentre il design degli interni trasmette un'elegante atmosfera di benessere. Gli interni sono stati progettati dallo studio svedese Tillberg Design in uno stile nordico moderno e senza tempo, con un concetto di colori e materiali ridotto e linee chiare. Su pareti, pilastri e mobili, le superfici in legno trasmettono un'eleganza naturale. Per un aspetto particolarmente autentico, le impiallacciature ALPI in rovere e noce nero sono state trattate con la vernice per mobili ADLER Legnopur, certificata per la costruzione navale in G05, il grado di brillantezza più basso possibile. Lo yacht Evrima del Ritz-Carlton è salpato per la prima volta nell'estate del 2022 e da allora ha generato onde sotto tutti i punti di vista: è il primo yacht di una catena alberghiera a combinare un'atmosfera da crociera con un servizio alberghiero esclusivo. È un esempio eccellente di come un ambiente esclusivo possa apparire in un design moderno e minimalista. E come prova della straordinaria qualità progettuale e artigianale con cui Messner Ges.m.b.H. si è affermata nel settore dell'interior design di navi esclusive.
www.messner-graz.at www.ritzcarltonyachtcollection.com
“We are Ladies and Gentlemen serving Ladies and Gentlemen.”
Metti un borgo immerso nelle colline abruzzesi, uno di quei posti in cui se volgi lo sguardo da un lato trovi le montagne, dall’altro ammiri il mare. Metti una giovane famiglia che cresce, che vuole realizzare una casa indipendente su un lotto di terreno fino ad oggi utilizzato solo come orto. Nasce così il progetto di questa villetta realizzata con struttura in legno progettata dall’architetto Luca Mancini in collaborazione con la ditta BiancoInfissid’Arredo di San Vito Chietino.
Flussi di luce naturale
La tradizionale “carta bianca” che in passato gli architetti avevano quando si trovavano a progettare delle case nuove, oggi è stata sostituita dall’ascolto dei desideri specifici dei committenti. Proprio come in questo caso, in cui le scelte progettuali sono state da subito guidate dalle esigenze e dai sogni dei futuri abitanti: spazi funzionali e luminosi, da vivere secondo le passioni di chi vi abita. Qui la parola d’ordine è “luce”. Infatti, come ci spiega
l’architetto Luca Mancini, un professionista particolarmente conosciuto nel territorio abruzzese per saper intendere il progetto come luogo d’incontro tra le esigenze del committente e il disegno dello spazio, “lo studio della luce naturale ha definito forme e spazi. Grandi infissi scorrevoli si aprono al piano terra verso il giardino e al primo piano su un grande terrazzo, definendo un continuo dialogo tra interno ed esterno. I lucernai in copertura consentono un’illuminazione zenitale costante che si diffonde fino al piano terra attraverso ambienti realizzati con doppia altezza. Il tutto è caratterizzato da linee semplici e decise, che definiscono geometrie senza un ordine apparente, ma che sono state pensate per accompagnare lo sguardo verso la luce solare”. Al calar della sera, poi, quando la luce naturale lascia spazio alla notte, a riscaldare l’ambiente è il fuoco a vista del camino trifacciale situato al centro della zona giorno, il quale viene utilizzato come elemento divisorio tra la cucina e il salotto e al tempo stesso unisce gli spazi con il suo calore famigliare.
“L’architettura è il gioco sapiente, rigoroso e magnifico dei volumi sotto la luce.”
Le Corbusier
Cuore artigianale
BiancoInfissi ha realizzato e montato i serramenti, elementi chiave al fine di ottenere il flusso continuo di luce desiderato dai committenti e dal progettista. L’azienda, che da circa 20 anni si affida alle vernici ADLER, è gestita oggi dal titolare Gianluca Bianco, assieme alle sorelle Anna Rita e Franca. Giunta ormai alla terza generazione con 60 anni di esperienza, l’azienda affonda le proprie radici nel passato, ha 10 collaboratori e si è sempre contraddistinta per l’innovazione tecnologica nella produzione degli infissi. Oggi è dotata di un impianto 4.0 con cui progetta e produce infissi altamente personalizzati e performanti, conservando, però, intatto il cuore artigianale che inevitabilmente resta impresso anche sul prodotto finito. BiancoInfissi crede fortemente nel concetto di sostenibilità ed economia circolare, valori cardine che oggi nel settore dell’edilizia trovano ampio spazio di applicazione grazie anche alla nuova sensibilità dei clienti verso questi argomenti. Non a caso, è il legno il materiale prescelto per la realizzazione dei serramenti, una motivazione che è ancor più radicata nel profondo, come ci spiega Anna Rita Bianco: “Il legno, quindi l’albero, è sempre stato un protagonista nella nostra famiglia, il nonno ci spiegava quanto era utile ed importante nella vita dell’uomo e ci faceva vedere le sue realizzazioni: mobili, piccoli oggetti, ecc. Il legno è impareggiabile esteticamente, evoca con forza la bellezza e la tenacia della natura, una finestra in legno è per sempre”. Oltre ai serramenti in legno, l’azienda progetta e realizza anche finestre in legno alluminio una combinazione che dà ragione sia alle necessità estetiche, che alle finalità pratiche.
Sostenibilità ed efficienza
Per questo progetto, l’azienda insieme all’Architetto Mancini ha optato per dei serramenti in legno alluminio. Il trattamento di verniciatura adottato completa un ciclo produttivo attento in tutte le sue fasi a creare un prodotto molto bello e altamente resistente all’urto e agli agenti atmosferici. “Quando ci siamo interessati ad ADLER, eravamo alla ricerca di un fornitore che come noi credesse e investisse nella produzione di vernici all’acqua ecosostenibili, attenta alla qualità delle materie prime e con un know-how importante e in continua evoluzione”, spiega Gianluca Bianco. Per la realizzazione di questo progetto, quindi, è stato applicato un ciclo di verniciatura all’acqua altamente resistente compostoda Aquawood Primo, Aquawood Intermedio DQ, Aquawood Diamond-Sealer-D e come finitura Aquawood Diamond-Top D nella colorazione bianca. Prodotti questi, che, afferma Gianluca “permettono di rifinire con una qualità talmente elevata da ricordare un elemento d’arredo di alto design, che completa lo stile dell’ambiente che l’architetto Mancini desiderava realizzare.”
www.biancoinfissi.it
Un vero gioiello ha bisogno di entrambe le cose: idee brillanti ed esecuzione di altissimo livello. A Bodenheim, vicino a Magonza, la fantasia dell'architetto e la realtà del falegname si sono incontrate con particolare perfezione e armonia. Del resto non c'è da stupirsi: la coppia ha progettato la propria casa.
"La lotta per coniugare sottigliezze estetiche con quelle funzionali non è sempre facile", scrivono Katrin e Thomas Mainzer sul loro sito web. Lei architetto, lui falegname, i due sono ben consapevoli della sfida di riunire tutte le componenti del processo creativo sotto lo stesso tetto e allo stesso tempo dimostrano che si può fare. E come! La coppia, che si è riunita non solo privatamente ma anche nell'azienda MZER, ha creato una casa che riflette tutte le sfaccettature dell'arte del design. Come un gioiello. Un gioiello nero. Perché è così che la famiglia Mainzer chiama il suo tesoro, grazie alla facciata in legno rifinito scuro.
Materiale utilizzato
// ADLER Pullex Imprägnier-Grund
// ADLER Pullex Plus-Lasur
// ADLER PUR-Ecofill
// ADLER PUR-Antiscratch HQ
// ADLER Pigmopur
// ADLER Pigmofix
Contrasti
Per realizzare l'accattivante rivestimento esterno, sono stati montati verticalmente quasi a caso pannelli di larice spazzolato di diverse lunghezze e larghezze e, dopo la mano di fondo con ADLER Pullex Imprägnier-Grund, sono stati rifiniti con ADLER Pullex Plus-Lasur nel colore NCS 9000 N. A seconda dell'incidenza della luce, la facciata si presenta oggi, dopo alcuni anni, con un'alternanza di nero intenso e di un elegante grigio-nero. Tale tonalità è ripresa anche dalle spallette e dal telaio in alluminio delle finestre prodotte dalla ditta Josko. Ma anche all'interno le finestre in abete spazzolato del piano superiore sono nere, naturalmente rivestite con un ciclo di verniciatura ADLER, realizzato appositamente per Josko. In netto contrasto, le porte interne senza telaio e a filo con le pareti verniciate di bianco, anch'esse di Josko & ADLER.
Rovere
Un altro contrasto cromatico e materico è al piano terra: una porta d'ingresso, una porta interna a tutta altezza e le finestre sono in rovere spazzolato e oliato, anch'esse di Josko, di cui MZER è partner commerciale nella regione. Gli elementi di collegamento tra i piani sono il legno e il nero, sotto forma di una scala in rovere corallino massiccio con splendide venature dorate e la balaustra, che si estende delicatamente fino a una piccola galleria.
Precisione
Il design ben studiato e le linee ben definite trovano il loro complemento nei numerosi mobili da incasso di alta qualità che Thomas Mainzer e il suo team hanno prodotto nei propri laboratori: armadi a muro e soluzioni di deposito, rivestiti con PUR Ecofill bianco, Pigmopur bianco e PUR Antiscratch HQ. Nonché la cucina perfettamente integrata nell'immobile, che comprende un mobile apposito per gli elettrodomestici con una superficie in vetro nero profondo che riflette argento. Il tutto realizzato con uno speciale rivestimento per vetro (Pigmopur RAL 9005 con Pigmofix G). Vista l'impressionante e suggestiva combinazione di colori e materiali, non c'è da stupirsi che Katrin e Thomas Mainzer amino anche mostrare ai loro clienti la loro zona giorno privata, come esempio straordinario di come design ed esecuzione possano essere combinati per creare un gioiello!
www.josko.com
“Il diamante è un pezzo di carbone che ha creduto in se stesso.“
Lois Tiffany
Tra benessere e natura
Siamo in Alto Adige, a Caldaro, dove sulla riva dell’omonimo lago sorge dal 1973 l’Hotel Ambach. Se a pochi passi, presso il lido, i bagnanti si godono le giornate soleggiate all’insegna del divertimento, qui presso il Seehotel, un vero e proprio “luogo per l’anima”, la vita procede lenta, il ritmo è dato dall’ascolto dei sensi e dall’osservazione della natura. È il 2019 quando la proprietà dell’hotel decide di ampliare la struttura e di far costruire all’interno del parco adiacente un’area benessere, il cosiddetto “Badehaus”.
“L’anima dà il meglio di sé quando la mente non la disturba con il suo continuo pensare.”
Raffaele Morelli
Shadow building
Come ci confida l’architetto bolzanino Walter Angonese, che assieme allo studio di architettura Flaim Prünster ha seguito il progetto, il committente aveva dato carta bianca per questo progetto, nacque così l’idea di quello che in una definizione anglofona data dagli stessi architetti è lo “shadow building”, ovvero l’edificio-ombra. Una struttura la cui estetica doveva immergersi completamente nella natura del parco, fino a sparire dalla vista all’ombra degli alberi. Il padiglione nero in legno che accoglie la zona benessere, costruito volutamente sospeso da terra per affrontare eventuali esondazioni del lago, presenta una forma mossa che dall’interno dà la sensazione di essere uno spazio aperto, offrendo all’ospite tre diverse viste, rispettivamente verso l’albergo, il vigneto e il lago. Una componente sicuramente decisiva per ricreare questo effetto sono i grandissimi serramenti, in parte scorrevoli, che creano una continuità degli spazi. “Abbiamo preso ispirazione dallo stile nautico”, spiega Angonese, “il pavimento in legno con le sue fughe nere, infatti, richiama quello delle imbarcazioni e lo stesso si ripropone sul soffitto, quasi come uno specchio.”
Materiale utilizzato
// ADLER Aquawood Primo
// ADLER Aquawood Intermedio FlowQ
// ADLER Aquawood Finatop
Equlibrio perfetto
L'intero perimetro della struttura è costituito da vetrate che partono dal pavimento e arrivano fino al soffitto. Gli elementi scorrevoli consentono aperture generose che fanno scomparire il confine tra interno ed esterno. Per rifinire al meglio questi elementi così caratterizzanti della struttura, i serramentisti hanno scelto un ciclo di verniciatura all’acqua a 3 mani composto da una prima mano di impregnante ADLER Aquawood Primo, il quale garantisce una protezione efficace del legno dai raggi UV, seguito da ADLER Aquawood Intermedio FlowQ trasparente, che sigilla perfettamente il supporto dall’umidità. Infine, il prodotto di finitura ADLER Aquawood Finatop 40, che grazie a meccanismi di protezione innovativi ed estremamente durevoli assicura un’eccellente resistenza alle intemperie, è stato realizzato in una tonalità personalizzata. Come ci confida in conclusione Manuel Walter, l’azienda utilizza solo prodotti ADLER ed esclusivamente a base d’acqua, perciò anche più ecologici. “Il buon equilibrio tra qualità del prodotto ed ecosostenibilità è sicuramente uno dei tanti fattori che ci porta ad affidarci alle vernici ADLER”.
40 anni fianco a fianco
La realizzazione dei serramenti è stata affidata all’azienda trentina di Roverè della Luna Walter Meinrad, fondata nel 1955 e le cui redini oggi, proprio come per ADLER, vengono impugnate dalla terza generazione, capitanata dai cugini Matthias, Manuel e Philipp. Abbiamo parlato con uno dei titolari, Manuel Walter, che afferma: “Ci affidiamo alle vernici all’acqua di ADLER da oltre 40 anni, la nostra partnership con l’azienda per quanto riguarda la verniciatura è un punto saldo. Inoltre, ADLER investe in ricerca e innovazione e i prodotti sono in continuo sviluppo. Questo lo abbiamo potuto constatare anche durante la nostra visita al sito produttivo di ADLER a Schwaz. Per noi questo è fondamentale per poter dare al cliente un prodotto di alta qualità, ma anche sostenibile ed ecologico. Anche il supporto di ADLER e la consulenza dei suoi collaboratori sono stati importanti per la crescita della nostra azienda, per arrivare ad essere la falegnameria innovativa e all’avanguardia che siamo oggi”.
ADLER NXT stabilisce nuovi standard nel settore delle superfici verniciate, offrendo una combinazione unica di opacità e resistenza. Grazie a un’innovativa tecnologia che utilizza una microstruttura elastica e arrotondata, ADLER NXT garantisce superfici particolarmente opache, estremamente resistenti ai graffi e con una piacevole sensazione di morbidezza al tatto. Rispetto alle tradizionali vernici opache, che tendono a essere ruvide e sensibili alle sollecitazioni meccaniche, ADLER NXT si distingue per la sua durevolezza e la capacità di mantenere intatta la sua finitura nel tempo.
Una delle principali caratteristiche che differenzia ADLER NXT è la sua capacità di offrire prestazioni paragonabili a quelli della tecnologia ad eccimeri senza la necessità di costose e complesse apparecchiature industriali. Le superfici verniciate con ADLER NXT non richiedono processi aggiuntivi come l’inertizzazione o la radiazione ad eccimeri, garantendo comunque una resistenza ai segni lucidi e alle impronte senza pari.
Le vernici Bluefin Pigmores NXT e Pigmolux HQ NXT, a base d’acqua, rappresentano una soluzione completa sia per l’industria del mobile che per gli artigiani. Grazie alla loro composizione avanzata, questi prodotti offrono una finitura anti-impronta, una rapida essiccazione e un’eccellente resistenza sia chimica che meccanica. Inoltre, la gamma di colori è ampia e personalizzabile, rendendo questi rivestimenti ideali per qualsiasi esigenza estetica o funzionale.
Questi rivestimenti sono facili da applicare, una scelta ottimale per chi cerca qualità senza dover investire in tecnologie complicate. Con ADLER NXT, si ottiene il meglio della tecnologia di verniciatura opaca, con la garanzia di superfici impeccabili, resistenti e di grande impatto visivo. Scopri ADLER NXT e rivoluziona le tue superfici con un prodotto innovativo e altamente performante!
CONTATTI:
Per domande, informazioni, richieste o semplicemente per presentarci i Vostri
con ADLER, scrivete a: marketing@adler-italia.it oppure contattateci al numero +39
„ADLER NXT offre un’eccezionale combinazione di resistenza ai graffi e finitura opaca, senza i costi e la complessità della tecnologia ad eccimeri. Questi rivestimenti avanzati si distinguono soprattutto per la facilità di applicazione. Ideali per l‘industria del mobile che richiede un’estetica di alta qualità e superfici resistenti.“
DANIEL PESSERER
Responsabile vendite Industria del mobile