Adesso Boville per Stefania Venditti Sindaco

Page 1

LA CANDIDATA A SINDACO STEFANIA VENDITTI

Classe 1975, dopo una parentesi di vita d’infanzia in Canada, Boville Ernica è sempre stata casa sua. Presente e attiva sul territorio, già Presidente del Consiglio dell’Istituto Comprensivo di Boville Ernica, per anni è stata impegnata nel mondo associativo sia sportivo che culturale. Imprenditrice di professione, moglie e madre di due figli, non ha mai messo da parte la passione per la politica tanto più che conta una laurea in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali.

Dopo una prima esperienza politica ingaggiata a soli 22 anni tra il 1998 e il 2003 seduta in opposizione, torna nuovamente nel panorama politico con la candidatura e l’elezione in consiglio comunale nel 2018 ancora come consigliera di minoranza. Una militanza partecipata e consapevole che le è valsa un’opposizione puntuale sui temi, in nome della trasparenza e della correttezza.

Passione, partecipazione e coerenza. Stefania Venditti avanza la sua candidatura a sindaco della città certa di poter contribuire fattivamente alla rinascita di una Boville diversa mettendo a disposizione di tutta la comunità le sue competenze e le risorse dell’intera squadra della lista civica “Adesso Boville”.

Domani è adesso

La nostra idea di amministrazione si basa su due principi cardine: Competenza e Trasparenza. Per questo “Adesso Boville” si qualifica come un progetto nuovo, affidato a nomi poco noti nel panorama della politica decennale della città, ma pronti a dare un contributo attivo e sinergico per la crescita collettiva. Pensiamo ad un’amministrazione che sappia investire in cultura, guardare al cittadino, rispettare il territorio e restituire al paese la migliore azione politica possibile.

Il progetto “Adesso Boville” è stato cucito addosso alle esigenze della nostra realtà territoriale, studiato per esaltarne le peculiarità e per risolvere le criticità preferendo la strada dei finanziamenti a quella dei mutui. Perché la Boville di domani sarà il risultato di una programmazione seria e consapevole, con uno sguardo rivolto al passato glorioso di cui la nostra terra è custode e un altro al futuro che abbiamo il compito di scrivere insieme.

La bellezza baucana è il punto di partenza, il dovere di valorizzarla sarà il nostro obiettivo, come cittadini prima ancora che come amministratori.

INTRODUZIONE ADESSO BOVILLE

Lavori

• La manutenzione sarà il filo conduttore dell’azione amministrativa. Un lavoro di pulizia regolare, organico e programmato per ridurre al minimo gli interventi spot ed assicurare alla comunità bovillense un territorio curato in tutta la sua estensione.

• Pulizia regolare degli argini, dei fossi e dei corsi d’acqua, per la idrosicurezza così come delle piazze e di tutte le aree pubbliche comunali. Gli edifici scolastici saranno attenzionati con costanza per garantire ai nostri studenti ambienti sicuri e sani.

• Favorire il recupero e il rinnovo dell’edificato grazie alla rigenerazione urbana attraverso un piano di recupero in grado di incentivare la riqualificazione, il restauro, il decoro dello spazio pubblico urbano per garantire la salvaguardia del tessuto edilizio tradizionale, dei monumenti e del paesaggio urbano.

• Riqualificazione e completamento del piazzale prospiciente la Chiesa in località Madonna delle Grazie. Predisporre, oltre al rifacimento della pavimentazione, la realizzazione di un’area giochi attrezzata e la delimitazione degli stalli per i posti auto.

• Recupero, sistemazione e implementazione dell’arredo urbano per le piazze del territorio.

• Completamento dell’anfiteatro della scuola media Armellini.

Domani

è adesso

• Riqualificazione generale dell’ex palestra Armellini. pubblici
TEMI DEL PROGRAMMA ELETTORALE

Strade

Ripristinare una viabilità sicura sarà prioritario. Bitumazione generale delle strade comunali, comprese le arterie periferiche quasi sempre abbandonate. Per avere strade ben asfaltate e “manutentate” costantemente su tutto il suolo bovillense, sarà attivato un coordinamento con gli enti superiori, a partire dalla Provincia, per segnalare criticità e necessità di interventi per le arterie di loro competenza.

Illuminazione

• Piano organizzato per rendere la pubblica illuminazione un servizio di tutto il territorio. Provvedere, dunque, all’installazione di nuovi punti luce nelle località ora sprovviste e garantire l’accensione dei lampioni già presenti e oggi lasciati spenti in molte contrade nelle ore notturne per la salvaguardia del territorio e la sicurezza dei cittadini. Il risparmio dell’ente non deve arrivare togliendo dei servizi ai cittadini.

Piano regolatore ADESSO

• Il PRG deve rispondere alle reali esigenze del territorio. Per questo si interverrà per adeguarlo. Sarà necessario lavorare ad una variazione delle destinazioni d’uso specialmente nel centro storico/ aree commerciali.

BOVILLE

La gestione del complesso cimiteriale dovrà rientrare in un preciso schema regolamentare.

• Sarà predisposta la rotazione in nome di un’assegnazione trasparente dei loculi.

• Studiare un sistema di mappatura del cimitero con nomi e allocazione. Tale mappatura sarà messa a disposizione dei cittadini sul sito del comune ma anche in loco tramite pannelli descrittivi del complesso con QR code abilitato. Uno strumento semplice che consentirà di trovare i propri cari in maniera agevole.

• La pulizia e la cura del perimetro saranno costanti: il cimitero è un luogo del ricordo che merita attenzione e decoro. Tale compito spetta all’ente e non può essere demandato ai gestori dei chioschi a servizio dell’area cimiteriale. Questo requisito sarà, infatti, depennato da quelli richiesti per accedere all’affidamento dei chioschi. I parametri di richiesta per l’affidamento dei chioschi verranno rivisti e dovranno essere più elastici al fine di garantire una gara il più possibile chiara e aperta a tutti gli esercenti di categoria del nostro territorio. La metratura degli spazi di vendita sarà, inoltre, ridotta per rendere adeguate le aree al tipo di servizio che un chiosco cimiteriale deve offrire.

Cimitero Cimitero Domani è adesso

Manutenzione ordinaria continua e straordinaria per le carenze specifiche. Le missioni del PNRR così come i finanziamenti ministeriali, se adeguatamente intercettati, daranno la possibilità di promuovere progetti importanti anche strutturali. Si lavorerà per restituire alla popolazione scolastica plessi sicuri, a norma, antisismici, senza barriere architettoniche sia internamente che esternamente.

• Realizzare aree giochi a basso impatto ambientale nelle prossimità dei plessi scolastici. Questi spazi ben attrezzati saranno funzionali anche allo sviluppo di progetti curriculari ed extracurriculari.

• Sostenere il percorso musicale dell’Istituto di scuola secondaria di Primo Grado Armellini e della sua Orchestra, promuovendo le attività sia nel nostro Comune che in quelli limitrofi.

Istruzione
ADESSO BOVILLE

Gli impianti sportivi di Boville Ernica versano in condizioni precarie tali da limitarne l’uso per la collettività.

• Il campo di San Lucio, vista la metratura importante dell’area, diventerà un centro polisportivo funzionale a 360 gradi. Realizzazione di campi da padel, conversione che richiederà un investimento e una manutenzione minimi, per una resa a lungo durata. I campi, con una copertura removibile, sarebbero poi utilizzabili tutto l’anno. Il centro di San Lucio ospiterà anche il campo da calcetto e una pista da atletica esterna, un centro sportivo multifunzionale a pieno titolo. Tutto il complesso sarà oggetto di manutenzione costante e periodica e acquisirà nuovamente le sembianze di un polo sportivo con recinzioni e pavimentazione nuovi. Per aumentare la fruibilità dell’area, si provvederà alla riqualificazione del verde per l’area restante con arredo urbano con panchine e complementi in legno.

• Il campo Montorli tornerà al centro del mondo sportivo bovillense: non solo il campo ma anche manutenzione straordinaria degli spogliatoi e delle aree circostanti. Sarà prioritaria la riqualificazione dell’intero complesso del bocciodromo allo stato attuale abbandonato e soggetto a deterioramento. Risistemazione del campo da tennis e del campo da calcetto con l’adeguamento alla vigente normativa.

In programma anche la realizzazione di una Piscina comunale nei pressi del Montorli con servizi e centro di ristoro che creeranno un indotto occupazionale sul territorio.

Impianti sportivi
Domani è adesso

• Isole ecologiche itineranti. Per sensibilizzare ulteriormente circa un corretto smaltimento dei rifiuti e l’importanza della raccolta differenziata, verranno proposti punti spot di raccolta sul territorio a cadenza settimanale, dove un automezzo attrezzato, in servizio ciclicamente in una zona diversa, sarà a disposizione dei cittadini per il ritiro di materiale ingombrante, Raee, olii e pile esauste e medicinali scaduti. Sperimentazioni simili sono state adottate già da diversi comuni, anche limitrofi al nostro, con un’ottima affluenza e un utilizzo nutrito da parte degli utenti. Questo servizio sarà attivo insieme al ritiro porta a porta al fine di migliorare il tasso di differenziata nel nostro comune, non soltanto in modo virtuoso ma anche di ulteriore comodità.

• Il conferimento dei kit per la raccolta dovrà tornare ad essere consegnato porta a porta agli utenti. Anche il numero dei sacchetti in dotazione dovrà essere aumentato per assicurare una copertura annuale adeguata. Per ogni utenza, sarà poi predisposta la dotazione di una tanica per la raccolta degli oli alimentari vegetali esausti.

• Creazione di un’isola ecologica permanente per il conferimento di varie tipologie di rifiuti, dagli ingombranti all’umido organico.

• Quindi, convenzionare con il comune le ditte specializzate allo smaltimento di rifiuti speciali (guaine bituminose, materiali inerti, lastre di amianto, pneumatici, oli esausti o batterie) per fornire al cittadino uno spettro completo per lo smaltimento dei rifiuti.

• Rimodulare la raccolta differenziata dei rifiuti con un avanzamento della modalità della raccolta porta a porta affiancando ad essa l’implementazione di un servizio di cassonetti accessibile da parte dei cittadini in modalità controllata. Le pattumiere dovranno rispondere a logiche di minimo impatto paesaggistico e dovranno essere collocate in punti strategici quali piazze, chiese e luoghi di ritrovo vari per limitare sempre più l’abbandono indisciplinato di rifiuti.

• Reimpiantare l’alberatura mancante e piantarne della nuova negli spazi pubblici che lo consentono, al fine di creare una ossigenazione migliore e nello stesso tempo il decoro.

• Ampliamento dell’impianto fotovoltaico presso tutte le strutture scolastiche al fine di abbattere i costi dell’energia elettrica gravanti sull’ente e di conseguenza sui cittadini.

Ambiente ADESSO BOVILLE

Promuovere la prima Comunità Energetica Rinnovabile comunale (CER), con l’avvio di uno specifico studio di fattibilità sul suolo bovillense. Obiettivo principale fornire benefici ambientali, economici e sociali per la collettività attraverso una rete di energia condivisa.

• Proporre l’ente comunale come soggetto capofila per creare una comunità energetica rinnovabile aperta ad associazioni, ai cittadini, alle attività commerciali e alle piccole/medie imprese L’obiettivo è quello dell’autoproduzione e condivisione interna di energia per ottenere l’abbattimento dei costi in bolletta. Questo sarà possibile grazie alla produzione, allo scambio e al consumo integrati di energia da fonti rinnovabili su scala locale.

• Eliminazione dello spot di raccolta dal piazzale antistante il parcheggio coperto. A Boville Ernica occorre una vera e propria isola ecologica per debellare in maniera più incisiva lo sversamento indebito dei rifiuti.

Domani è adesso

Intervenire per favorire l’apertura di nuove attività commerciali, specialmente nel centro storico. Contribuire, così, ad una ripresa economica locale basata anche sulle produzioni artigianali. A tal proposito, saranno predisposti sgravi fiscali proprio per i proprietari di immobili commerciali nel centro storico che li metteranno a disposizione a canoni di locazioni accessibili. Questo per promuovere l’apertura di negozi di vicinato, pubblici esercizi e attività artigianali in una zona del paese dove le attività commerciali sono sempre meno. Quanti metteranno in affitto a tariffe agevolate i propri locali commerciali vedranno una riduzione in bolletta delle imposte comunali. Saranno esonerati dal pagamento dalle tasse comunali quanti apriranno nuovi esercizi commerciali nel centro storico.

• Esenzione per il pagamento della Tosap (tassa di occupazione di spazi e aree pubbliche) per tutti gli esercenti del nostro territorio.

• Favorire la rivalutazione dell’idea di mercato rionale attraverso un annullamento permanente della tassazione del posteggio per gli ambulanti. Una formula mercatale che prevederà un’attenzione particolare alla vendita di prodotti tipici e di fattura artigianale. Saranno poi promossi, insieme all’appuntamento della domenica, anche eventi organizzati in collaborazione con le associazioni di Categoria, che prevederanno percorsi enogastronomici e visite guidate alla scoperta della città.

Sviluppo economico e finanza pubblica ADESSO BOVILLE

IRPEF

L’addizionale del nostro comune è stata per anni tra le più alte della Provincia. Sarà prioritario diminuirla e rimodulare tale percentuale secondo un criterio di progressività in base al reddito.

Centro storico

• Trattamento antiscivolo periodico per il selciato.

• Il verde pubblico sarà oggetto di cura continua, le barriere di sicurezza opportunamente sistemate specie nei punti di interesse di Boville quali la Circonvallazione e Mura Poligonali, il biglietto da visita della nostra città.

• Riqualificazione della Circonvallazione e il camminamento pedonale per restituirlo alla cittadinanza nelle sue vesti migliori.

• Recupero dell’ex Mattatoio per restituirlo alla pubblica utilità. • Sarà assicurata la fruibilità dei servizi igienici pubblici tramite una pulizia ordinaria e azioni di apertura e chiusura dell’area a disposizione.

è adesso
Domani

Adozione del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA), perché l’inclusione sia normata e sempre assicurata. Elemento essenziale anche nell’ottica di un piano turistico strutturato, proiettato nella direzione della piena accessibilità.

• Implementare le nuove tecnologie: connessione veloce, wi-fi esteso a tutto il territorio comunale.

• Potenziare la macchina amministrativa grazie ad un piano di assunzioni. L’organico attualmente in servizio presso l’ente non è sufficiente per ottemperare a tutte le esigenze presentate da un territorio vasto come quello bovillense. Un numero adeguato di dipendenti, consentirà di snellire procedure e tempi di attesa per i cittadini. Saranno ripristinati responsabili per ogni Servizio, impegnati per un monte ore adeguato e non “a data di scadenza”.

• Presidio attento sulla gestione del servizio idrico da parte di Acea Ato5. Promuovere azioni tese a chiedere il rispetto del bando di gara a partire dal rifacimento completo delle linee idrauliche obsolete e la costruzione degli impianti di depurazione delle acque reflue. Sostenere azioni congiunte, in partenariato con altri comuni ricadenti nello stesso Ambito Territoriale Ottimale, per opporsi ad ogni aumento tariffario e puntare a una riduzione delle tariffe idriche per adeguarle al costo medio nazionale.

• Completamento della rete fognaria nelle aree ad oggi non dotate del servizio.

• Raggiungimento della copertura di metanizzazione per tutto il comune.

Infrastrutture e servizi ADESSO BOVILLE

Delega ai finanziamenti e al coordinamento fondi

Saper intercettare le risorse regionali, statali ed europee è essenziale per favorire un investimento costante sul territorio e per gravare il meno possibile sulle tasche dei cittadini. La misura del PNRR è ad oggi un bacino essenziale di cui tenere conto per poter migliorare la vita pubblica senza intaccare le finanze dei contribuenti. Predisporre nella squadra amministrativa una figura che sappia attenzionare le opportunità e rispondere ai bandi, permetterà all’ente di fare passi avanti senza accendere mutui decennali attingendo a risorse a portata di cittadino. Essenziale sarà poi il raccordo con tecnici esterni di settore, per poter presentare progetti puntuali, adeguati e in linea con gli standard richiesti. Più opere, più servizi, meno spese per i contribuenti.

• Gestione oculata della spesa pubblica in linea con quanto richiede la Corte dei Conti. Evitare nuove spese fuori bilancio puntando a uno sviluppo delle infrastrutture attingendo a bandi pubblici regionali, nazionali ed europei. L’obiettivo è l’equilibrio di bilancio per promuovere una nuova solidarietà intergenerazionale (i debiti non devono ricadere sui figli o sui nipoti). Nell’ambito del piano di vigilanza e contrazione della spesa corrente, si dovranno definire accordi e partnership con altri comuni per la condivisione dei servizi.

Domani è adesso

Istituire uno Sportello Cittadino presso il Comune quale primo punto di ascolto e incontro con i cittadini. Sarà attivata contestualmente una mail connessa allo sportello per segnalazioni di criticità o per reperire informazioni. Uno strumento pensato per ottenere, in modo semplice e diretto, informazioni circa i servizi territoriali, siano essi di natura pubblica o offerte da cooperative, associazioni e altri soggetti privati. Lo Sportello Cittadino ha tra i suoi obiettivi promuovere l’interazione tra le varie realtà locali, divenendo un osservatorio delle dinamiche del territorio e delle necessità dei singoli cittadini così come delle famiglie.

• Riduzione indennità di funzione. Sarà premura di “Adesso Boville” ridurre del 20% le indennità attualmente percepite dal Sindaco e dagli Assessori. Con questo risparmio quinquennale, sarà possibile destinare una cospicua cifra per la costituzione di una cassa denominata “Boville di domani”. Questo strumento sarà messo a disposizione per realizzare un’opera di pubblica utilità.

• Un’amministrazione virtuosa non può non tenere conto delle esigenze attuali delle famiglie. Per questo verranno agevolati servizi doposcuola e campus, con personale qualificato, per garantire un supporto logistico alle famiglie e ai genitori che ad oggi lavorano quasi totalmente a tempo pieno. Tariffe e graduatorie saranno stilate tenendo conto dell’indicatore ISEE.

• Nessuno resterà indietro: organizzare attività ricreative a tutto tondo per gli anziani per combattere il fenomeno dell’isolamento della terza età, anche attraverso un coordinamento con le iniziative del Centro anziani.

• Promuovere le sinergie e le sussidiarietà con gli enti di volontariato che già svolgono attività di assistenza domiciliare, di cura e aiuto a persone affette da malattie invalidanti, anziani o isolate.

• Riqualificazione del Palazzo Asl attraverso l’eliminazione delle barriere architettoniche, adeguamento strutturale e ripristino degli arredi interni.

• Potenziare i servizi Asl attualmente ridotti ai minimi termini: il concetto di prossimità al cittadino sarà focale per andare incontro alle esigenze di tutti, anche e soprattutto delle fasce di età più elevata.

Sociale
ADESSO BOVILLE

Le peculiarità del nostro territorio sono un patrimonio inestimabile da tutelare e tramandare di generazione in generazione. Una giusta valorizzazione delle tradizioni può, inoltre, tradursi in un volano economico, creando un indotto turistico dedicato che mette al centro il territorio.

• Ripartire dalle feste e dai momenti di aggregazione di contrada, con l’organizzazione di giochi rionali, confronto tra frazioni e località, mostre d’arte, concerti musicali e manifestazioni culturali in collaborazione con le scuole del territorio mettendo al centro i veri protagonisti del nostro paese, i nostri ragazzi.

La cultura è il fulcro di un paese per questo vanno potenziati gli spazi aggregativi e funzionali per promuovere attività di vario genere.

• La biblioteca dovrà acquisire nuovamente una sua centralità, con orari di apertura più elastici, iniziative cadenzate tali da creare un legame con l’ambiente bibliotecario e una riqualificazione generale degli spazi con l’installazione di postazioni ad uso degli utenti. L’accesso agli spazi dovrà essere garantito a tutti: prioritaria la rimozione delle barriere architettoniche e una rimodulazione degli ambienti. Essenziale sarà, poi, creare una collaborazione crescente con le scuole, al fine di avvicinare le giovani generazioni al mondo della lettura in maniera veicolata, consapevole e, in futuro, autonoma, programmando giornate dedicate a tematiche varie.

• Incentivare l’associazionismo e supportare le attività delle varie Associazioni avvalendosi della Consulta delle associazioni. Un albo al quale potranno accedere le realtà del comune al fine di promuovere l’incontro e il confronto con gli organi istituzionali e favorire un’azione coordinata, collaborativa e bilanciata fra intervento pubblico e privato-sociale, così da perseguire diverse finalità nell’interesse collettivo.

• Supporto proattivo alle attività organizzate dalla Banda Aurora, da oltre 100 anni esempio dell’esperienza musicale di Boville Ernica.

Cultura e associazionismo
Domani è adesso

Istituzione di percorsi e premi per il riconoscimento pubblico alla competenza e all’eccellenza dei ragazzi. Saranno dedicate più cerimonie di premiazione per i giovani che si distingueranno nel campo degli studi, delle scienze, delle arti, dello sport, dell’impresa e della cultura.

• Le reti associative attive sul territorio saranno sostenute economicamente dall’ente per promuovere attività di formazione e corsi di avviamento per avvicinare i ragazzi a percorsi, siano essi musicali, sportivi o artistici.

• Young next to Work: creazione di uno sportello di consulenza e orientamento su sbocchi lavorativi o approfondimenti di studio (Dottorati, master...) per giovani appena diplomati e laureati, per incentivare la loro scelta lavorativa in seno al territorio di prossimità. Supporto specialistico e logistico per le iscrizioni presso centri di studi ed università.

• Servizio Civile Universale: proporre ai nostri ragazzi progetti vari e attrattivi che coprano più settori così da dare ai futuri volontari un margine di scelta in base alle proprie inclinazioni. Aumentare l’attuale numero dei volontari per fornire maggiori opportunità ai ragazzi attraverso un’esperienza formativa, di crescita civica e partecipazione sociale presso il nostro comune.

• Promuovere un approccio multidisciplinare al mondo della politica per avvicinare anche le giovani generazioni. Incontri gratuiti con politici, amministratori e docenti universitari saranno il veicolo per creare momenti di confronto e di dibattito consapevole su temi di attualità e interesse collettivo. Programmi e appuntamenti validi per acquisire gli strumenti utili a una partecipazione attiva e responsabile alla vita politica locale, nazionale ed internazionale.

Politiche giovanili
Scuola di politica ADESSO BOVILLE

Sviluppare il turismo integrato territoriale di area estesa ai comuni più prossimi per vicinanza geografica quali Veroli, Monte San Giovanni Campano, Arpino, Isola del Liri, Arce, Collepardo, Strangolagalli. Orientare, quindi, la città di Boville Ernica sulle linee guida regionali sui DMO (Destination Management Organization) per intercettare la dotazione finanziaria dei bandi regionali/nazionali, per promuovere nuove destinazioni turistiche e nuove idee di viaggio sulla base degli ambiti territoriali allargati. Boville Ernica, in quest’idea di turismo di area estesa, dovrà fare fulcro sulle suggestioni degli aspetti più salienti della storia e delle testimonianze rendendole visibili e fruibili:

> con le rievocazioni storiche culturali.

> con la definizione di un piano di sviluppo e ripristino dei cammini rurali per promuovere il turismo dei cammini sulle vie della religiosità, come la via Francigena del sud e la via Benedicti. Quindi, sviluppare una ricettività locale, mediante opportune convenzioni di alloggio, per offrire ospitalità ai turisti o attraverso la realizzazione di un “ostello della gioventù”, in linea con quanto emerge dalle politiche attive caldeggiate dalla regione Lazio. Sarà utile avvalersi della valorizzazione dei tanti luoghi della cultura e della storia e della creazione di partenariati con guide/agenzie turistiche, promozione della città negli appuntamenti periodici del FAI (Fondo Ambiente Italiano).

• Partire dalle radici per creare un indotto turistico dedicato e strutturato che guardi all’aspetto culturale così come a quello naturalistico. Mettere al centro dell’offerta turistica le eccellenze del territorio quali l’olio e il vino, con un programma chiaro e a lungo termine per permettere la scoperta a 360 gradi delle ricchezze bovillensi anche e soprattutto fuori Provincia. Le esperienze sono la nuova frontiera del turismo e il potenziale della nostra terra è una fonte inestimabile, da promuovere al meglio il patrimonio locale.

• Favorire il coordinamento con i comuni confinanti permetterà di organizzare manifestazioni ed eventi che mirano a far conoscere il patrimonio Ciociaro attraverso una rete che coinvolge enti, associazioni e privati.

• Realizzazione di un portale online, gestito in collaborazione con la Pro Loco, dedicato squisitamente alla promozione del territorio, delle sue bellezze storiche, culturali e naturali. Attraverso tale sito, sarà possibile trovare tutte le informazioni riguardanti il nostro paese, scoprire il cartellone degli eventi e delle iniziative. Con un semplice click, inoltre, si potranno

Turismo
Domani è adesso

prenotare non solo esperienze, visite guidate con guide certificate, siano esse culturali o ambientali, ma saranno messe in rete anche le attività di ristoro e di soggiorno per permettere all’utente di scegliere dove mangiare e dormire direttamente dal portale dedicato. A tal riguardo, la realizzazione di un albergo diffuso su tutto il territorio comunale sarà incentivata tramite la riduzione dei tributi comunali per quanti decideranno di rendere disponibili stanze/appartamenti. Grazie a questo sito, sarà creato anche un vero e proprio mercato virtuale dei prodotti tipici: saranno presentate le tante attività di settore del nostro paese e saranno proposti corsi per approcciare le antiche maestranze coinvolgendo le associazioni del territorio impegnate nella tutela e valorizzazione del patrimonio locale.

• Boville protagonista attivo dei Borghi più belli d’Italia. L’iscrizione a questa associazione, per cui viene corrisposta una tassa annua, offre vantaggi ad oggi non utilizzati. Mettersi in rete con gli altri comuni iscritti, creare occasioni di scambio e gemellaggio, permetterà al nostro comune di essere conosciuto oltre i semplici confini locali.

• Per ampliare questa logica di promozione coordinata, verrà avanzata anche l’iscrizione al Touring Club, un’associazione da oltre cento anni impegnata nel campo del turismo, della valorizzazione culturale e della tutela ambientale.

ADESSO BOVILLE

Le nostre idee e il nostro impegno a servizio della città

I CANDIDATI DI ADESSO BOVILLE
Domani è adesso
ADESSO BOVILLE
Manuela Testani Daniele Santopadre Carla Savone
Mauro Fabrizi
Martina Zeppieri
Christopher Fabrizi

Andreina Luffarelli

Valerio Berardi Erika Eugini

Massimiliano

Genovesi

Antonella

Quattrociocchi

Domenico

Palmigiani

Domani è adesso

Domani è adesso

COM. RESP. IL CANDIDATO STESSO

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Adesso Boville per Stefania Venditti Sindaco by adessoboville - Issuu