comunicazione
a cura di Serena Roberti

comunicazione
a cura di Serena Roberti
“ONE HUB. MORE
PROFESSIONISTI CON BACKGROUND DIVERSI CHE AFFRONTANO
I PROGETTI CON EXPERTISE E ANGOLATURE DIFFERENTI.
Da 40 anni Next Group è protagonista nel mondo della comunicazione con società e team di professionisti specializzati in eventi, integrated & digital communication, incentive travel, loyalty & engagement. Nelle sedi di Roma e di Milano ha una squadra di 200 risorse, accomunate da capacità di pensiero strategico, costante ricerca di soluzioni creative, utilizzo delle tecnologie più avanzate ed eccellenza nell’esecuzione di ogni progetto, per ogni cliente. Progetti che, negli anni,

hanno fatto incetta di premi, come ad esempio il più recente ‘Ferrari 12 Cilindri World Première & Miami Program’, vincitore del Grand Prix al Bea Italia 2024 Alla base del successo, la tensione costante all’innovazione, un’offerta sempre più integrata e una politica di internazionalizzazione che punta ad ampliare il business oltre confine. Ma, più di tutto, il capitale umano che per Next Group costituisce il vero fattore differenziante per mantenere altissima la qualità dei progetti. Racconta l’evoluzione di questo lungo avvincente percorso Marco Jannarelli, Presidente Next Group
Sei il fondatore di un’azienda che nel 2026 celebra i suoi primi 40 anni e che oggi è tra i leader nel mondo della comunicazione e, in particolare, della live communication. Qual è la scintilla da cui è partito tutto?
La scintilla è sempre stata l’innovazione. Quando aprimmo il primo ufficio, agli inizi degli anni’80, era appena uscito il nuovo computer di Steve Jobs, il Macintosh 128K. Con mio fratello Paolo, al mio fianco sin dall’inizio di questo entusiasmante percorso lungo 40 anni, ne ordinammo subito alcuni esemplari per il team, collegati in Ethernet. Al tempo era davvero una scelta futurista. Così come futurista
era l’imprinting del nostro nome, Next Abbiamo sempre cercato di avere una visione, di guardare oltre. Una visione che condivido ancora oggi con i miei storici soci, Paolo Jannarelli, Ceo Next Group e Fabrizio Levantini, Partner Next Group, figure strategiche e preziose all’interno del Gruppo. E con Alberto Camerino che dopo vent’anni di collaborazione su grandi progetti realizzati insieme, è entrato in Next nel 2014 con il ruolo di General Manager Professionisti che hanno contribuito in maniera significativa alla costante crescita di Next e di tutto il Gruppo. Devo ringraziare anche loro se oggi possiamo festeggiare gli ottimi risultati e i numerosi riconoscimenti ottenuti e l’eccezionalità di tutto lo straordinario team di Next Group.
Andiamo subito al cuore. Anzi, al DNA. Qual è quello di Next Group?
Siamo una realtà in continua evoluzione, che si contraddistingue soprattutto per due elementi: fare la differenza attraverso la continua ricerca di innovazione e investire in nuovi talenti , accompagnandoli nella loro crescita professionale. Un sistema di lavoro che ha portato a una crescita costante e all’opportunità di approcciare diversi ambiti degli eventi e della live communication, oltre a quella di

aprirsi a progetti di comunicazione integrata e branded content. ‘One Hub. More Ideas’, pay off del Gruppo da molti anni, ne è l’emblema: un team coeso, fatto di tanti professionisti con background diversi che affrontano i progetti con expertise e angolature differenti. Questo è il nostro vantaggio competitivo, ossia il confronto tra idee, scelte creative e competenze produttive che sono alla base di ogni progetto, sviluppato sempre con soluzioni originali.
Dove è arrivata oggi Next Group?
Next è nata nel 1986 come società di incentive e convention. Negli anni ci siamo ampliati specializzandoci in eventi e live communication, ma oggi siamo molto più di questo, forti dello sviluppo di The Next Solution, nell’area loyalty & engagement,
Con un team di 200 risorse tra gli uffici di Milano e Roma, nel 2024
Next Group ha raggiunto i 70 milioni di euro di fatturato:
Eventi:
53 milioni di euro
Comunicazione integrata: 9 milioni di euro
Loyalty&Engagement:
8 milioni di euro
e di Adverteam, società dedicata alla comunicazione integrata che in pochi anni ha già dato risultati eccellenti. Oggi, l’esigenza delle aziende è quella di approcciare i progetti con un’interdisciplinarità sempre più trasversale.
Una crescita quantitativa che si accompagna a una crescita qualitativa, come testimoniano i numerosi premi che vi siete aggiudicati negli anni al Bea e agli NC Awards…
Nel DNA di Next Group c’è sempre stata la ricerca di un altissimo livello qualitativo. Il nostro obiettivo è stato sempre quello di offrire al mercato il meglio dei prodotti attraverso un’attività interdisciplinare di figure professionali che potessero portare un valore aggiunto tangibile alle aziende clienti.
La valorizzazione delle persone e dei talenti sembra essere al centro di tutto. Come promuovete la cultura aziendale e il lavoro di squadra all’interno del team? Il metodo di lavoro creato nello sviluppo dei progetti è il vero plus. Automazione e tecnologia hanno un grande peso, ma il valore del pensiero umano continua a essere la chiave dello sviluppo di progetti originali. Il nostro team è composto da gente di tutte le età, la vera ricchezza è lo scambio di esperienze tra senior e new generation per approcciare i progetti da tutti i punti di vista. Da circa tre
Fabrizio Levantini, Partner Next Group; Marco Jannarelli, Presidente Next Group e Paolo Jannarelli, Ceo Next Group
anni abbiamo iniziato un processo di rinnovamento generazionale. Non è facile oggi trovare risorse formate e competenti che garantiscano l’eccellenza, per cui cerchiamo di fare scouting di risorse promettenti per formarle e farle crescere come in un vivaio. Stiamo anche lanciando un nuovo piano per attrarre nuovi talenti e motivare le nostre risorse attraverso un sistema incentivante, di welfare e di formazione per la crescita professionale.
Risorse e valori. Al Bea hai ricevuto anche il Premio alla Carriera, un riconoscimento della industry che testimonia proprio la qualità del lavoro fatto. Quanto contano i valori etici?
L’investimento nelle risorse è il primo valore etico. Uno degli aspetti più gratificanti dello sviluppo di Next è stato quello di creare

Marco Jannarelli e Alberto Camerino, General Manager Next

un gruppo dove tutti hanno adottato un mood aziendale partecipativo, coeso ed entusiasta. Credo che in questo Next sia unica. Noi, nel nostro claim, ‘Così diversi da non avere eguali’, ci crediamo davvero. La magia partecipativa che si è creata all’interno dei nostri uffici sia la leva che fa la differenza in termini qualitativi nel raggiungimento degli obiettivi. È il ‘metodo Next’, che si riassume in valore della differenza e forza del team. Un altro valore etico importante è la grande cura nei rapporti che instauriamo con clienti, fornitori e partner, con un’attenzione alla sostenibilità economica dei progetti, oltre che ambientale. Inoltre, siamo molto impegnati nella sostenibilità sociale rea-
lizzando, per esempio, in qualsiasi posto nel mondo in cui andiamo, buona parte delle attività produttive in loco. Come è successo, per esempio, a Marrakech dove, per il lancio della nuova Ferrari Roma Spider, abbiamo impiegato artigiani mauretani per realizzare tutto il materiale di allestimento, a partire dagli arredi fino ad arrivare alla riproduzione originale di un rivestimento murale tipico marocchino.
Infine, la parità di genere: in Next Group c’è sempre stata una grande prevalenza di donne anche nel management e nei board.
E quanto conta l’experience nell’unicità della vostra offerta?
Da sempre sono convinto che l’evento sia
Specializzato in eventi, comunicazione e marketing, il pianeta Next Group si compone di:
AREA EVENTI
Next SpA, agenzia di eventi e live communication con due businnes unit:
• The Next Event, divisione di comunicazione dedicata ai grandi eventi
• The Next World, divisione specializzata in Guest Management
AREA COMUNICAZIONE INTEGRATA E MARKETING
Adverteam Srl, agenzia di comunicazione integrata
Next Solution Srl, agenzia specializzata in loyalty & engagement
un’experience unica che inizia quando lasciamo casa e finisce al nostro rientro. Non esiste nessun’altra agenzia in Italia come Next, che abbia al suo interno sia una business unit dedicata al guest managementcosì attenta alla cura del minimo dettaglio per ogni singolo partecipante - come The Next World, sia una divisione così forte nelle strategie di comunicazione, nell’ideazione creativa e spettacolarizzazione degli eventi come The Next Event.
Cosa significa per voi realizzare eventi in tutto il mondo?
Sono 40 anni che Next realizza eventi nei cinque continenti toccando qualsiasi Paese, dall’Africa all’Estremo Oriente. In Medio Oriente, ad esempio, abbiamo fatto le prime convention a Dubai quando ancora non c’erano strutture. Poi, Australia, nord, centro e sud America ed Europa, dove abbiamo il più importante scenario. Da qualche anno, per realizzare i grandi eventi, abbiamo creato un team di lavoro multilingue e multiculturale dedicato alle sfide internazionali.
Con un tale bagaglio di expertise, quali le prossime sfide fuori dall’Italia?
La sfida di quest’anno è quella di concretiz-


Bea Italia 2023: premio alla carriera a Marco Jannarelli e oro a Next Group come ‘Best Event Agency’
zare il progetto di internazionalizzazione attraverso l’apertura di sedi estere. Riteniamo di poter ottenere dei buoni risultati portando il nostro know-how anche oltreconfine. In quest’ottica, fare parte di 27 Namescommunity delle migliori agenzie di live communication indipendenti d’Europa - ci è di grande ispirazione per comprendere meglio le dinamiche internazionali.
Un altro pillar è l’innovazione tecnologica, di cui siete sempre stati pionieri. La ricerca dell’innovazione, la scintilla di cui
parlavo, è sempre stata una nostra costante. Siamo sempre attenti ai nuovi linguaggi e a ogni possibilità che la tecnologia ci offre, per proporre strumenti e soluzioni che possano sorprendere le platee a cui ci rivolgiamo. Vogliamo essere sempre un passo avanti e lavoriamo affinché i nostri siano progetti di comunicazione in grado di trasmettere i valori delle aziende clienti in modo contemporaneo.
Una trasformazione tecnologica costante la nostra, che non ci ha trovato impreparati nemmeno durante la pandemia
LA CAMPAGNA CORPORATE
Una comunicazione che incarna l’universo valoriale, l’impegno sostenibile e l’importanza delle persone, ognuna con le proprie caratteristiche e peculiarità. ‘Così Diversi da non avere Eguali’ è la campagna che Next Group ha realizzato per celebrare la ricchezza della diversità e dell’unicità delle persone, le loro esperienze, le loro storie. Firmato da Alberto Damiani, Ceo e Direttore Creativo Adverteam, il progetto intende anche celebrare la diversità oltre il lavoro, preziosa da trasmettere insieme alla value proposition come grande valore aggiunto che rende il Gruppo unico nel suo genere. Next Group come luogo di lavoro è un ambiente che valorizza le differenze, piuttosto che la ricerca dell’omologazione, per mettere in luce la straordinaria ricchezza dei percorsi professionali delle Next People. L’unicità della persona è un patrimonio da preservare e mettere in luce. Dare spazio alle singole identità può diventare una fonte inesauribile di ricchezza. E non solo. ‘Così Diversi da non avere Eguali’ è una campagna contenitore che permette innumerevoli declinazioni per parlare di Equità, Diversità e Inclusione. Tutti valori cari a Next Group.
quando, per esempio, abbiamo affiancato Massey Ferguson , la storica azienda produttrice di macchine agricole, nel lancio a livello mondiale del suo nuovo trattore MF8S con un evento digitale con 65.000 persone collegate da 170 Paesi e trasmesso in simultanea in 10 lingue. Oppure per Ferrari , quando abbiamo firmato il World Première Digital Launch , evento di presentazione del suo nuovo modello SF90 Spider . Oggi, la nuova sfida tecnologica è data dall’utilizzo dell’intelligenza artificiale che sta trasformando sicuramente gli strumenti a nostra disposizione, modificando le modalità di lavoro e offrendo soluzioni alternative mai sperimentate prima. Una sfida che stiamo affrontando guidati, come sempre, da pensiero strategico, capacità professionali e passione.
Guardiamo ai prossimi quarant’anni. Come vedi il futuro della tua società?
Vedo un Gruppo sempre più internazionale che sarà guidato dai giovani che abbiamo in squadra oggi, nei quali ogni giorno scegliamo di investire. Sono stati 40 anni di crescita costante e sono certo che le nuove figure professionali sapranno prendere in mano le redini di un’azienda forte e sempre più proiettata verso il mondo. nc
“QUASI 40 ANNI ALLE SPALLE, MA SEMPRE PROIETTATO NEL FUTURO.
Per guardare al futuro, si parte dalle basi.
L’ecosistema Next Group investe nello sviluppo fin dagli inizi. Come ha raccontato il presidente Marco Jannarelli, uno dei valori che le aziende clienti hanno sempre riconosciuto al Gruppo è il modo in cui è stato strutturato: società dedicate a specifiche aree di business, all’interno delle quali coesistono unit con team di professionisti altamente specializzati per rispondere in maniera efficiente e puntuale a ogni esigenza di comunicazione. “Un’attenzione
sempre maggiore alla progettazione di esperienze integrate con un approccio consulenziale che ci permette di realizzare progetti originali e tailor made studiati sugli obiettivi sia strategici sia tattici dei nostri clienti, con una vicinanza e una cura tale da renderci realmente preziosi partner al loro fianco. Questo è il cuore del nostro lavoro”, dichiara Giorgio Dall’Armi, Business Development Manager Next Group Inoltre, fin dall’inizio Next ha curato i processi interni. “Per rimanere competitivi, è

fondamentale gestire i sistemi e i processi interni in modo efficace, garantendo un controllo di gestione puntuale. Le attività, pur articolate, richiedono un’organizzazione snella, in grado di rispondere con rapidità ed efficacia alle esigenze dei clienti e del mercato”, commenta Alexandra Iannarelli, Innovation Manager Next Group
Strategie del futuro Dal punto di vista strategico, il Gruppo punta sull’internazionalizzazione, soprattutto nelle aree che sono state core business per tanti anni, come eventi e guest management. Non solo con l’apertura di sedi all’estero, ma attraverso la costituzione di team interni altamente specializzati e interamente dedicati alla realizzazione di grandi eventi oltre confine. Un approccio che prevede un grande investimento in comunicazione tout court. “Il mercato italiano con la sua storicità è e resterà un pillar dei nostri investimenti - spiega Dall’Armi -. Proseguiamo infatti il consolidamento in Italia della nostra offerta lato eventi e, forti dell’expertise maturata fino a oggi, puntiamo anche a un suo sviluppo all’estero con investimenti che ci permettano di esportare progetti sempre più complessi e internazionali. Contemporaneamente, stiamo investendo anche nell’area comunicazione

integrata che vogliamo oggi sviluppare nel mercato italiano al pari del business storico del Gruppo”.
Il coinvolgimento del Gruppo su progetti internazionali negli ultimi anni è cresciuto significativamente grazie a un team dedicato allo sviluppo di grandi produzioni all’estero. L’obiettivo era quello di portare lo standard di eccellenza che viene riconosciuto a Next, agenzia leader nella realizzazione di eventi corporate complessi, verso produzioni internazionali. “Il team del quale faccio parte oggi si concentra sul potenziamento delle proprie competenze nella

gestione delle criticità nelle differenti aree geografiche. L’obiettivo del Gruppo è, infatti, quello di continuare a sviluppare il mercato extra-Italia, estremamente dinamico e attrattivo”, conclude Samuel Lai, International Executive Producer The Next Event
Next Generation
Quasi 40 anni alle spalle, ma sempre proiettato nel futuro. Next Group fonda la sua forza trainante nella coesione del team, il capitale umano che fa la differenza in ogni progetto con un approccio originale e volto al raggiungimento degli obiettivi di brand.

Giorgio Dall’Armi, Business Development Manager Next Group e Yuri De Gobbi, General Manager e Head of Strategy Adverteam
Un team che, negli anni, è stato coltivato e formato con cura. In Next Group si possono incontrare professionisti che vi lavorano da 30 anni e giovani leve con background molto diversi che ne stanno scrivendo il futuro, oggi. Questa commistione tra generazioni è il vero valore aggiunto, il boost arricchente che eleva ogni progetto al livello d’eccellenza. “In Next Group abbiamo professionalità di grande spessore che hanno innovato e scritto importanti capitoli della storia dell’industry, e non solo. Sedersi al tavolo con loro o, per meglio dire, essere insieme in ‘trincea’, condividendo ogni giorno le sfide e le opportunità di un mercato in continua evoluzione, ci sta dando un’opportunità incredibile. Questo patrimonio intangibile, fatto di visione, metodo e sensibilità maturate nel tempo, ha un valore immenso in cui credo fortemente. È una grande fortuna che i professionisti che ne sono depositari abbiano voglia di condividerlo, mettendolo a fattor comune e facendolo diventare metodo. Grazie alla loro generosità, questo patrimonio ci permette e ci permetterà di dare continuità all’innovazione, trasferendo alle nuove generazioni di talenti un sapere strutturato che diventa la nostra leva concreta e distintiva per costruire e interpretare il futuro”, commenta Yuri De Gobbi , General Manager e Head of Strategy Adverteam.
Donatella Piccardo, Head of Production
The Next Event e Samuel Lai, International Executive Producer The Next Event

L’esperienza al centro Next Group interpreta anche la visione delle nuove generazioni. “Dal mio punto di vista, il mondo della live communication evolverà sempre più verso una comunicazione integrata e a fare da protagonista sarà l’experience” - racconta Dall’Armi.“In un mondo che sta entrando sempre più nell’era della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale con un isolamento progressivo degli individui, ci sarà sempre più la necessità di attivare insieme ai brand delle esperienze integrate che suscitino emozioni memorabili. Le nuove generazioni, la mia che ho poco più di 30 anni e quelle successive, hanno bisogno di vivere esperienze che siano significative e di qualità. Insieme alle aziende, si lavorerà soprattutto su questo aspetto per creare contenuti di valore”.
Contenuti che vanno fruiti in modo proattivo. “I giovani hanno fame di esperienze in cui possano essere partecipativi e non passivi, ecco perché i format devono evolversi e uscire dai confini dell’evento, ma abbracciare il pre e post experience”, spiega Alexandra Iannarelli.
In tale contesto, la spinta verso l’innovazione e l’evoluzione tecnologica sarà sempre più impattante. “Dovremo stare tutti attenti a non perdere lo human touch e saper abilmente integrare l’evoluzione con pensiero e capacità strategica”, sottolinea Ludovica Iannarelli, Digital Communication Manager Next Group.
I giovani talenti
A proposito di human touch, la magia di
Alexandra Iannarelli, Innovation Manager Next Group e Ludovica Iannarelli, Digital Communication Manager Next Group
Next Group si fonda proprio sulla sinergia che si crea all’interno del team, dove la differenza e l’unicità dei singoli rappresentano la vera ricchezza che porta creatività, innovazione, originalità. L’investimento nelle nuove generazioni non è fine a se stesso, ma si integra in un contesto dove l’esperienza e la professionalità dei senior sono un bagaglio prezioso e insostituibile, fonte di formazione e confronto continuo per le risorse più giovani. Abbiamo chiesto ai giovani di Next Group cosa li ha stimolati a entrare nel team e tale aspetto sembra essere davvero un fattore differenziante. “Cercavo un ambiente dinamico, innovativo e capace di trasformare le idee in esperienze memorabili. Fin dal primo momento, ho percepito un’energia unica, quella di un team che crede nella creatività, nella qualità e nella cura di ogni dettaglio. Ciò che rende unica l’esperienza in Next è la possibilità di crescere costantemente, di
Oggi operare nel settore degli eventi, della comunicazione integrata e del loyalty&engagement significa affrontare una crescente complessità gestionale. “Un approccio strutturato alla gestione dei processi ci consente di minimizzare inefficienze, ridurre i tempi e migliorare la qualità complessiva dell’output”, spiega Alexandra Iannarelli, Innovation Manager Next Group. “Stiamo investendo su strumenti e metodologie che semplificano la gestione delle attività a basso valore aggiunto, permettendo ai team di concentrarsi sulle fasi di sviluppo e realizzazione dei progetti. Parallelamente, l’adozione di sistemi di raccolta e analisi dati ci consente di prendere decisioni strategiche più mirate e consapevoli, basate su insight aggiornati in real-time. Ma non solo. Attraverso questi sistemi stiamo costruendo veri e propri asset aziendali di valore, come un CRM che ottimizza la gestione di clienti e prospect e un albo fornitori che centralizza e qualifica le partnership strategiche. Questi strumenti rafforzano il nostro know-how, ponendo le fondamenta per un’organizzazione sostenibile a lungo termine”.

confrontarsi con progetti ambiziosi e di collaborare con professionisti che condividono passione e visione”, racconta Daria Carfora, Junior Project Manager The Next World Roma. Conferma Emanuela Di Martino, Content Manager The Next Event. “Ho scelto Next per molte ragioni, tra cui la sua solida reputazione nel settore, l’esperienza consolidata e la visione di crescita del Gruppo. Ma la cosa che mi ha colpito di più è stata l’energia che ho percepito fin da subito: l’ambiente è giovane, dinamico e si respira un’aria di collaborazione continua, che rende tutto più stimolante”.
ISO 27001 - Sistema di gestione per la sicurezza delle informazioni
ISO 9001 - Sistema di gestione per la qualità
ISO 14001 - Sistema di gestione per l’ambiente
UNI PdR125 - Sistema di gestione per la parità di genere
ISO 20121 - Sistema di gestione per gli eventi sostenibili
“Mi sono avvicinata a The Next Solution perché le iniziative di Engagement ideate dal Marketing erano il banco di prova perfetto per me che avevo voglia di acquisire nuove competenze nel campo della UX/ UI - spiega Ilaria Pittelli, Graphic Designer The Next Solution -. Ho trovato un team in grado di valorizzare i miei desideri e di far crescere il mio know-how. Infatti, a quasi tre anni di distanza, sono in grado di progettare piattaforme e gestire progetti in autonomia”.
Chi arriva in Next Group ha la possibilità di esplorare vari reparti per costruirsi un percorso su misura. “Dal project management
al planning, fino ad approdare alla creatività, ho potuto sperimentare e trovare la mia dimensione. Oggi, dopo due anni e mezzo, sono nel reparto creativo, ma con un piede sempre in produzione, in un ruolo ibrido che valorizza al meglio le mie capacità”, spiega Benedetta Pintus, Content Manager e Project Leader The Next World Milano. In Next Group ci si confronta con clienti di tutti i settori, in Italia e all’estero. “Questa varietà di progetti offre l’opportunità di crescere e arricchirsi continuamente, sia nel campo della comunicazione che nell’organizzazione di eventi. Poter far parte di un team in espansione che offre consulenze creative e organizza eventi significa essere al centro di un flusso continuo di stimoli e opportunità”, spiega Filippo Fontana Rava, Executive Producer Adverteam. Una visione che punta a un obiettivo: creare ricordi indelebili, per chi vive l’evento, ma anche per chi lo fa. “Ciò che rende speciale il mio ruolo in questa realtà è la cura del dettaglio in ogni fase del processo: dall’ideazione del concept alla progettazione visiva e scenografica, fino alla messa in scena live, dove ogni elemento grafico e video contribuisce a creare un’atmosfera coinvolgente ed emozionante. Vedere un’idea prendere vita su un palco, davanti a centinaia o migliaia di persone, è un’emozione unica e impagabile”, conclude Francesco Casanova, Junior Art Director The Next Event nc
Nell’era della digitalizzazione, la protezione dei dati è un tema centrale per qualsiasi organizzazione, ma lo è ancora di più per un’agenzia che gestisce informazioni sensibili e riservate su clienti, fornitori e progetti. Garantire la sicurezza dei dati non è solo una questione di compliance, ma un fattore determinante per costruire fiducia e credibilità sul mercato. “Consapevoli di questa responsabilità, abbiamo adottato un approccio strutturato alla sicurezza delle informazioni, investendo in processi e strumenti dedicati e ottenendo la certificazione ISO 27001 nel 2022 - sottolinea Alexandra Iannarelli, Innovation Manager Next Group -. Questo significa implementare misure di controllo accessi, sistemi di backup e policy interne che sono mirate a proteggere i dati da accessi non autorizzati, fughe di informazioni o perdite accidentali. Proteggere le informazioni non è solo un obbligo, ma un valore strategico: consente di operare con maggiore sicurezza, di rafforzare le relazioni con i clienti e di costruire asset digitali affidabili e scalabili, garantendo sostenibilità e competitività nel lungo periodo”.
ALTISSIMO
DESIDERIO DI CREARE E REALIZZARE QUALCOSA DI SPECIALE.
COMPETENZA E PROFESSIONALITÀ. CURA DEL DETTAGLIO
L’organizzazione di eventi, che oggi si estende al concetto più ampio di Live Communication, è da sempre il core business di Next Group. Da quasi 40 anni, infatti, il Gruppo idea, progetta e realizza eventi corporate, btb e btc come convention, lanci di prodotto, eventi celebrativi e ricorrenze, cene di gala, eventi culturali e sportivi, live & virtual show. Tutti connessi da un unico, comune, denominatore: creare esperienze memorabili trasformando l’evento in un efficace mezzo di comunicazione che si plasmi sugli obiettivi dei clienti.
“Costruiamo progetti partendo dalle fondamenta come fossimo architetti”, racconta Alberto Camerino, General Manager Next, la società di eventi di Next Group, architetto lui stesso. Tra l’altro, è stato proprio Camerino a progettare lo spazio milanese di oltre 1.000 metri quadrati nel cuore della città, di fronte alla Stazione Centrale, un ambiente che si basa su un’organizzazione architettonica del lavoro, con isole che comunicano e tante sale riunioni per il confronto tra i team. Uno spazio inusuale, innovativo, esperienziale. Uno spazio che ben riflette il metodo di lavoro dell’agenzia.
“Ogni giorno i nostri professionisti lavorano con talento, passione e competenza per realizzare eventi originali che siano esperienze senza uguali. Ci poniamo sempre obiettivi ambiziosi che puntano non solo alla crescita dei numeri - oggi abbiamo un fatturato relativo agli eventi di oltre 53
milioni di euro - ma alla qualità dei nostri progetti sia da un punto di vista creativo che produttivo e soprattutto alla crescita del team e dei nuovi talenti, di cui siamo sempre alla ricerca, per portare innovazione, nuovi punti di vista e nuovi linguaggi”. Nel tempo, Next è diventata un vero e proprio punto di riferimento per la gestione di eventi articolati e complessi, dove a fare la differenza è la cura di ogni minimo dettaglio grazie a un team che lavora costantemente su nuove idee, tecnologie d’avanguardia ed execution originali e tailor made per il cliente. Rendere spettacolare e indimenticabile ogni progetto è parte integrante e irrinunciabile dell’esperienza targata Next. È il mercato stesso a ricono-
scerla tra le agenzie leader in Italia nell’organizzazione di eventi corporate, come testimoniano i numerosi premi vinti. “Dieci anni particolarmente intensi con obiettivi molto ambiziosi, affrontati ogni giorno con grande entusiasmo - prosegue Camerino -. Non posso che sottolineare come sia stato un percorso di successo grazie alle persone che hanno portato talento e passione, che sono i valori che da sempre cerco in questo lavoro. Un viaggio che mi entusiasma ogni giorno e che ci permetterà di proseguire nella crescita continua che abbiamo intrapreso. Quindi, le parole che accompagnano questi miei 10 anni sono talento, gioco di squadra, passione, competenza e grandissima professionalità”.

Un cuore, due anime Entriamo nel vivo degli ingranaggi. Next, la società di eventi di Next Group, è composta da due business unit che lavorano in sinergia:
• The Next Event è la divisione di comunicazione dedicata ai grandi eventi. Si compone di un team estremamente diversificato e di alto profilo, in grado di affrontare progettualità diverse per rispondere ad esigenze e target differenti. Una organizzazione impostata sul confronto continuo e sviluppata per reparti: direzione strategica, direzione creativa e direzione di produzione;
• The Next World è la divisione di Next specializzata in Guest Management per rispondere ad ogni esigenza logistica di meeting, convention, team building e viaggi incentive. Un team dinamico continuamente alla ricerca di nuove idee per proporre format innovativi anche in questo aspetto. Ogni momento dell’evento viene, quindi, progettato ed eseguito con la massima cura dei dettagli per regalare ai clienti esperienze uniche ed esclusive.
Eventi che creano valore
Da sempre Next Group realizza eventi di ogni tipo, lavorando in modo trasversale su qualsiasi settore merceologico. Ma qual è il fil rouge alla base di tutto? “Pensiero strategico, creatività e passione. Altissimo livello di eccellenza nell’ esecuzione. Desiderio
ORO – GRAND PRIX (Bea Italia)
DIRETTORE CREATIVO DELL’ANNO
Federico Ronco (Bea Italia)
ORO – Evento B2B (Bea Italia)
ORO – Evento B2C (Bea World)
ORO – Evento integrato (Bea Italia)
ORO – Lancio di prodotto (Bea Italia)
ORO – Fiera (Bea Italia)
ARGENTO – Lancio di prodotto (Bea Italia)
ARGENTO – Lancio di prodotto (Bea World)
di creare e realizzare qualcosa di speciale. Competenza e professionalità. Cura del dettaglio”, spiega Mauro Martelli , Chief Creative Officer The Next Event Con un’attenzione costante all’attualità e alle evoluzioni del mercato che pongono un grande focus su sostenibilità e tecnologia. “Gestiamo la questione della sostenibilità non solo come elemento di comunicazione, ma soprattutto in termini di produzione, adottando tutte le soluzioni per essere attenti, sostenibili e contemporanei. Il grande evento internazionale, movimentando migliaia di persone e merci, difficilmente rientra tra le attività che possono essere completamente sostenibili. Ma, laddove non possiamo soddisfare appieno i requisiti di sostenibilità ambientale, possiamo invece agire in termini di sostenibilità sociale ed economica: gestendo fornitori locali per eliminare trasporti e sostenere realtà a volte in difficoltà, oppure progettando scenografie e allestimenti che possano avere un secondo utilizzo e riciclo, ad esempio, per scuole, associazioni o enti locali”. Per quanto riguarda il ruolo della tecnologia, nell’area eventi si lavora costantemente alla ricerca di nuove soluzioni, servizi e format. “L’AI è uno strumento che crea nuove opportunità di lavoro. O meglio, ‘modalità’ di lavoro. L’evento vive di comunicazione e spettacolarizzazione live ed è
ORO - BEST AGENCY (Bea Italia)
BRONZO - GRAND PRIX (Bea Italia)
PREMIO ALLA CARRIERA
Marco Jannarelli (Bea Italia)
BEST EXECUTION
Menzione speciale della giuria (Bea Italia)
ORO – Lancio di prodotto (Bea Italia)
ORO – Lancio di prodotto (Bea World)
ORO – Evento B2I (Bea Italia)
ORO – Evento incentive (Bea Italia)
quindi inevitabile che la tecnologia sia uno dei mezzi centrali nella progettazione. La possibilità di costruire eventi di grande immersività che regalino vere e proprie experience ai partecipanti è una delle strade che ci aiuta a creare eventi di successo. Usiamo software che ci supportano nel realizzare velocemente immagini per simulare possibili scenari scenografici o moodboard creativi. Non è ipotizzabile una sostituzione del processo creativo dato dal confronto tra le persone, ma certamente è uno strumento che aiuta a stimolare pensieri e soluzioni alternative”, prosegue Martelli
La produzione degli eventi viene seguita da un team altamente specializzato, dalle prime fasi di progettazione alla messa a terra di ogni evento. “Un team interno all’agenzia, dove ogni risorsa è stata formata seguendo quello che si potrebbe definire un ‘metodo Next’ che ci ha permesso di creare, specialmente negli ultimi dieci anni, una squadra davvero senza eguali”, spiega Donatella Piccardo, Head of Production The Next Event. “Ogni produzione, in qualsiasi parte del mondo, è seguita da un team che guida ogni fase di sviluppo, di allestimento, di coordinamento di ogni fornitore o partner che viene selezionato a seconda dell’esigenza dei progetti intrapresi. Un sistema di lavoro e un metodo vincente a tal punto che recentemente abbiamo creato anche una
ORO – Utilizzo unexpected di uno spazio (Bea World)
ARGENTO – Lancio di prodotto (Bea Italia)
ARGENTO – Evento incentive (Bea Italia)
ARGENTO – Celebrazione/ricorrenza (Bea Italia)
BRONZO – Lancio di prodotto (Bea Italia)
BRONZO – Lancio di prodotto (Bea World)
BRONZO – Installazione creativa (Bea World)
BRONZO – Utilizzo unexpected di uno spazio (Bea World)
ARGENTO – Installazione all’interno di una fiera (Bea Italia)
ARGENTO – Utilizzo unexpected di uno spazio (Bea Italia)
ARGENTO – Evento B2C (Bea Italia)
ORO – Installazione creativa (Bea Italia)
ORO – Roadshow (Bea Italia)
ORO – Roadshow (Bea World)
ORO – Evento educational (Bea Italia)


squadra dedicata alle produzioni internazionali, una sorta di spin off di produzione per garantire output di eccellenza”.
Il ruolo della creatività Tecnologia all’avanguardia, ma focus costante sulla creatività, che per Next Group resta il pilastro intorno al quale costruire le experience. “La creatività è il cuore del nostro lavoro. Impone pensiero laterale, curiosità, continua apertura a nuove soluzioni e linguaggi, conoscenza dei nuovi media, innovatività, ricerca. Non si cambia, si aggiungono canali e opportunità, ma sempre intorno alla volontà ed alla ricerca di creatività capace di trasmettere gli obiettivi di comunicazione del committente,
di emozionare i partecipanti, di trasformare il proprio progetto in un evento. Ormai si definisce tutto evento, ma la capacità di una agenzia è proprio quella di far si che, grazie a strategia e pensiero creativo, una attività di live communication si trasformi realmente in un evento. In un momento di comunicazione unico e memorabile. Riuscire ad andare oltre e lasciare il segno, creare qualcosa che non si perda”, spiega Martelli. Una creatività che, tuttavia, è ben poco senza l’ascolto, come sottolinea Federico Ronco, Creative Director The Next Event. “Il bello di questo lavoro nasce da quel mix di ascolto, comprensione, riflessione sulle esigenze del cliente, da filtrare attraverso un’interpretazione

Alessandro Carnesecchi, Creative Director The Next Event; Mauro Martelli, Chief Creative Officer The Next Event; Federico Ronco, Creative Director The Next Event e vincitore del premio Direttore Creativo dell’anno nell’edizione 2024 del Bea Italia
creativa, da far sfociare in un’idea. E poi in un flusso, un evento che sia un sistema di comunicazione. Quel lavoro di maieutica e di ricerca della soluzione dentro le parole del cliente mi affascina molto. Poi, certamente, ci vuole il guizzo. L’elemento che ‘accende’ l’attenzione e l’emozione dei partecipanti all’evento. Insomma, per me è sicuramente fondamentale la creatività nell’evento, ma si tratta spesso di trovare l’equilibrio tra sorpresa e rotondità, anche quando il brand chiede qualcosa di disruptive”.
Guest Management
La parola chiave è una e una sola: esperienza. Che deve essere rilevante, comunicare suggestioni, coinvolgere, lasciare traccia. “In questo la sinergia di The Next Event con il team di The Next World che di ‘esperienze per gli ospiti’ ha fatto la sua storia e la sua peculiarità, è strategica”, commenta Ronco. A proposito di questo, il guest management è un elemento distintivo dell’offerta di Next. “Una macchina organizzativa perfetta, senza sbavature, un livello di hospitality esclusivo, un livello elevatissimo di attenzione sul singolo ospite, a partire dal servizio di conciergerie fino all’arrivo in location, decretano il successo di un evento”, racconta Francesca Urpis, Head of Business The Next World Milano “Alcuni dei nostri clienti che puntano moltissimo su quest’aspetto come Ferrari, Moncler, Gucci, Sanpellegrino, Vodafone, Enel, ci riconoscono questo talento. All’aspetto logistico dell’evento è dedicata una cura maniacale fin dalle prime fasi di progettazione. Abbiamo una squadra incredibile di project manager, di grande esperienza, motivata e molto performante, che ama il proprio lavoro, con una capacità gestionale e di problem-solving davvero elevata. Inoltre, per dare un servi-

zio perfetto e completo, tre anni fa abbiamo creato un team interno di conciergerie, che oggi conta circa otto persone in organico, altrettanti collaboratori sotto contratto e una piattaforma, completamente customizzabile sulle necessità dell’evento e del cliente”.
Travel Experience
Un altro plus valore: in Next c’è un’agenzia viaggi interna, Duke Tour. “L’agenzia garantisce il livello elevato di servizio. Il supporto e il problem solving in tempo reale dei colleghi dell’agenzia di viaggi, la loro capacità di fare uno scouting approfondito
sulle soluzioni da proporre ai nostri clienti, i rapporti pluriennali con i partner/fornitori che ci garantiscono soluzioni tariffarie sicuramente concorrenziali, tutto questo giova enormemente sia alla fluidità organizzativa che al budget dell’evento”, racconta Nadia Sabbi, General Manager The Next World Roma. Il viaggio, tra l’altro, è il primo amore di Next che 40 anni fa ha iniziato proprio con gli incentive. “Ci occupavamo prevalentemente di viaggi btb. Ai tempi si trattava di un settore in grande espansione, ma ancora poco sviluppato in Italia. Next ne fece da subito il suo core business, maturando
Racquet Trend Expo, è il format proprietario che in tempi record ha ottenuto un grande successo, trasformando un evento verticale - al suo esordio dedicato esclusivamente alla filiera e industry del padel - nella prima kermesse a livello europeo dedicata a tutti i principali sport di racchetta. Nelle sue prime due edizioni 2023 e 2024, Padel Trend Expo, ha entusiasmato oltre 40.000 visitatori, coinvolto 265 brand e più di 4.500 club. L’edizione 2025 è stata patrocinata da CONI, CIP, Sport e Salute, Comune di Milano e ha visto la partecipazione dell’ENIT SpA, L’evento ideato da Next Group, è stato co-organizzato da Padel Trend, società controllata da Next Group, insieme a Fiera Milano e si è svolto dal 7 al 9 marzo all’interno dei padiglioni Fiera Milano Rho, che ospiteranno i Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026. Un “concept expo entertainment” che aveva l’obiettivo di radunare professionisti e appassionati di tennis, padel, pickleball, beach tennis e tennistavolo in un’unica piattaforma interattiva, valorizzando la rapida crescita del mercato dei Racquet Sport sia a livello B2B che B2C. Determinante la collaborazione e il coinvolgimento della FITP e della FITET, che, attraverso le loro attività, hanno coinvolto grandi e piccoli, riscuotendo molto successo.
Le manager del board di The Next World Roma:
un’expertise che le ha consentito di crescere rapidamente. Negli anni le esigenze del mercato di riferimento sono mutate, come pure gli scenari macroeconomici. Next ha saputo leggere questi cambiamenti e non solo ha saputo adattarsi, ma addirittura investire nella crescita di professionalità e offerta”. Il viaggio non è solo un momento di piacere per gli ospiti, ma deve essere un’occasione di condivisione di contenuti per l’azienda che lo promuove. “Noi non offriamo soluzioni da tour operator: noi studiamo esperienze esclusive, mete insolite e modalità di coinvolgimento che permettano di raggiungere entrambi gli obiettivi, il piacere e il contenuto. La creatività gioca un ruolo fondamentale: siamo dei secchioni, studiamo tantissimo e siamo molto attenti e sensibili alle novità che ogni paese può offrire. Proprio per questo, tre anni fa la divisione The Next World Milano ha aperto un proprio hub creativo, diretto da Davide Crippa, che coordina quattro giovani creativi e art e un team nutrito di collaboratori esterni”, racconta Urpis. “La nostra offerta sul mercato è costituta da un approccio tailor made, quasi artigianale: costruiamo la nostra proposta creativa, logistica e contenutistica non solo in base al brief del cliente, ma anche grazie ad uno studio approfondito dei valori del nostro cliente, del modo di comunicare e delle esigenze espresse e inespresse di comunicazione verso i target di riferimento. Questo ci caratterizza e ci definisce: disegniamo, ritagliamo e cuciamo l’evento di volta in volta con un metodo che potremmo definire sartoriale”, racconta Emanuela Ciuffarella , Head of Business The Next World Roma. nc
“LAVORIAMO PER CONNETTERE BRAND
MA IL NOSTRO VERO VALORE AGGIUNTO STA NELL’APPROCCIO
STRATEGICO CHE GUIDA OGNI PROGETTUALITÀ
In uno scenario in cui i brand non possono più limitarsi a comunicare, ma devono creare esperienze , avere una visione frammentata della comunicazione significa perdere efficacia e impatto. Come questa esigenza viene rispecchiata nell’offerta di Next Group?
Due sono le realtà strategiche dedicate, Adverteam e The Next Solution, ciascuna con un posizionamento ben preciso.
Strategia, creatività ed execution
Storica agenzia di comunicazione milanese in attività dal 1969 e parte di Next Group dal 2019, negli ultimi anni Adverteam ha registrato un forte sviluppo dato dalla sempre crescente richiesta del mercato di soluzioni sinergiche e omnicanale. Oggi, si posiziona come partner strategico capace di accompagnare le aziende lungo tutta la filiera della comunicazione: dal branding alle brand experience, garantendo coerenza, distintività e valore in ogni touchpoint.
“Lavoriamo per connettere brand e persone attraverso esperienze memorabili, ma il nostro vero valore aggiunto sta nell’approccio strategico che guida ogni progettualità. Il mercato richiede visione, coerenza, flessibilità e capacità di execution impeccabile ed è su questi asset che abbiamo costruito il nostro modus operandi”, afferma Alberto Damiani, Ceo e Direttore Creativo Adverteam. L’agenzia affianca le aziende nella costruzione di strategie di branding e posizionamento, nella progettazione di consumer activation, nella creazione di retail experience e percorsi di engagement e nello
sviluppo di advertising, brandend content e storytelling pensati per i diversi ambienti digitali e social. Inoltre, integra in modo fluido mondo fisico e digitale, attraverso strategie phygital e digital che sfruttano le nuove tecnologie per amplificare il valore del brand e la relazione con il pubblico.
Creatività e pensiero laterale
Adverteam coniuga creatività e pensiero laterale con una solida base strategica. Non si tratta solo di ‘pensare fuori dagli schemi’, ma di costruire schemi nuovi , capaci di rendere ogni progetto disruptive, ma sempre funzionale agli obiettivi di




business. Questo approccio consente ai brand di distinguersi agli occhi del proprio target, generando un impatto concreto e, soprattutto, memorabilità. “Il nostro pensiero laterale ci porta a creare corti circuiti virtuosi che ridefiniscono le regole del gioco. È questa capacità di contaminazione che, in molte occasioni, ci ha permesso di impostare nuovi standard creativi e persino ridefinire logiche di media planning, portando i brand a occupare nuovi spazi narrativi e di posizionamento - prosegue Damiani -. La creatività ha valore quando è guidata dalla strategia. Il nostro obiettivo è trasformare ogni progetto in un’esperienza distintiva, che lasci un segno concreto nella percezione del brand e nel rapporto con il consumatore”.
Dalla crescita alla sistematizzazione Il mindset strategico guida l’agenzia non soltanto nella sua relazione con i clienti, ma anche nei processi di crescita e sviluppo di business. Nel 2024, Adverteam ha avviato una fase di strutturazione progressiva, con 10 nuovi ingressi tra figure manageriali e risorse operative. “L’ingresso di Riccardo Catagnano , che ha assunto il ruolo di Executive Creative Director, e Mauro Messina quale Client Service Director, insieme al potenziamento del team, segna un passaggio chiave nella strutturazione
dell’area di comunicazione integrata che rappresenta oggi uno dei nostri principali pillar di sviluppo. È un processo in evoluzione su cui stiamo continuando a investire per rendere sempre più fluido e scalabile il nostro modello di lavoro, integrando strategia, creatività ed execution in un’unica visione. Guardiamo con entusiasmo al futuro, certi che questa trasformazione rafforzerà ulteriormente Adverteam come asset strategico all’interno di Next Group e come partner di valore per i clienti”, afferma Yuri De Gobbi, General Manager e Head of Strategy Adverteam
Questa crescita ha dato avvio a un’organizzazione più fluida e integrata, con team multidisciplinari in grado di connettere strategia, creatività e performance. L’evoluzione dell’agenzia include anche un potenziamento delle competenze in ambito adv e produzione di spot tv, rafforzando la capacità di sviluppare campagne a forte impatto creativo su tutti i canali.
Branding e posizionamento
Un brand forte non si costruisce su semplici elementi visivi o narrativi, ma su una struttura strategica solida che ne esprima l’essenza in modo autentico e distintivo.
“Il branding è il primo tassello della comunicazione. Costruire un’identità di marca significa stabilire le basi su cui poggeranno
tutte le attività future, dall’advertising alle experience, dalla comunicazione corporate a quella consumer, dai contenuti digitali ai progetti di engagement. Per questo partiamo da ascolto attivo e rielaborazione strategica, per passare poi a strumenti concreti, capaci di supportare i brand nelle loro evoluzioni”, afferma De Gobbi. La forza di un brand sta nella sua capacità di adattarsi senza perdere coerenza, evolvendo insieme al mercato ma rimanendo fedele alla propria essenza e dunque memorabile. “I brand non sono poi tanto diversi dalle persone. Proprio come noi, ogni brand è portato ad agire mosso da forze profonde, i suoi motori: elementi distintivi che ne definiscono l’identità, guidano i comportamenti e determinano la percezione sul mercato”, commenta De Gobbi Adverteam aiuta i brand a identificare e valorizzare i propri motori, trasformandoli in un framework facile da usare che garantisce ai team di comunicazione di rimanere sempre coerenti e allineati con l’identità del marchio, ottimizzando la creazione di narrazioni significative ed esperienze coerenti su ogni touchpoint. Ma non solo: proprio perché racchiude i driver più profondi dell’identità del brand, il framework diventa anche una preziosa risorsa nell’ambito della strategia aziendale, un quadro di riferimento cross-function e cross-depar-
BRANDED CONTENT & ENTERTAINMENT AWARDS 2024
ARGENTO – Brand Experience
ARGENTO – Music Video
BRONZO – Audio
BRANDED CONTENT & ENTERTAINMENT AWARDS 2022
ORO – Cortometraggio – categoria ‘Cinema, corto, documentario’
PROMOTION AWARDS 2022
ORO – Campagna Loyalty / catalogo premi
NC AWARDS 2021
ORO – GRAND PRIX
BRONZO – BEST HOLISTIC AGENCY
ORO – Campagna advertising online
ORO – Campagna stampa
ORO – Servizio di interesse pubblico
tement per reinterpretarsi senza perdersi, facilitando l’individuazione delle più efficaci e coerenti chiavi di lettura del brand in risposta ai nuovi trend e cambiamenti socio-culturali. Tutto questo avviene grazie a team multidisciplinari capaci di lavorare in sinergia. “Il nostro capitale più grande è quello umano. Lavoriamo per creare una cultura aziendale che valorizzi il talento e la collaborazione, perché crediamo che solo attraverso il confronto e la contami-
nazione tra competenze si possano ottenere risultati davvero innovativi”, spiega Lucia Santangelo, Coo e Client Director Adverteam
La forza di Next Group
Quale è il valore aggiunto di far parte di un Gruppo solido e indipendente come Next Group? “Significa poter investire con un approccio mirato, privilegiando la qualità e la rilevanza delle soluzioni, senza essere

vincolati a logiche rigidamente standardizzate, dandoci l’opportunità di adottare una visione di lungo periodo. È un asset che consente di evolverci sulla base delle reali esigenze del mercato e delle nostre specificità, valorizzando nel modo più efficace competenze e progettualità”, afferma De Gobbi. Inoltre, l’agenzia mette a fattor comune la sua capacità di rilettura di un asset, quello dell’evento, che sempre più diventa strumento di comunicazione: il contributo di Adverteam sta nell’integrare gli eventi in un ecosistema di comunicazione strategico e omnicanale. In questo senso, il payoff di Next Group ‘One Hub More Ideas ’ rappresenta un modello di lavoro concreto: un ecosistema in cui strategia, creatività ed execution si alimentano a vicenda, grazie alla continua contaminazione tra le diverse anime del Gruppo. Il risultato è un approccio fluido e integrato che permette di mettere a fuoco soluzioni realmente omnicanale fin dalle prime fasi progettuali, lavorando in modo sinergico per rispondere alle esigenze dei clienti con una visione più ampia e strutturata. “Oggi più che mai, la comunicazione deve essere pensata come un ecosistema, in cui ogni esperienza genera valore a lungo termine per il brand. Grazie all’integrazione con Next Group, possiamo offrire ai nostri clienti non solo progetti impattanti, ma un metodo che assicura coerenza e continuità tra eventi, touchpoint digitali e attività di comunicazione”, conclude Damiani Un contributo che rende Next Group ‘così diverso da non avere eguali’, perché fonda la sua unicità sulla capacità di far dialogare mondi e competenze diverse in un modello integrato senza precedenti, esattamente ciò di cui i brand hanno bisogno oggi per essere rilevanti e memorabili nel tempo.
Adverteam all’ultima edizione dei BC&E
Awards: Yuri De Gobbi, Masha De Marzo, Federica Uboldi, Barbara Tajariol, Gaia Vidoni, Giorgio Dall’Armi, Adele Saita, Serena Esposito

The Next Solution, engagement elevato alla potenza
Quando un’esperienza resta memorabile nel tempo? Quando ha un alto tasso di engagement. Questo è il focus di The Next Solution, la società specializzata in loyalty & engagement Next Group. Da quest’anno, Paolo Jannarelli, Ceo Next Group, è anche Ceo The Next Solution. È a lui che fa riferimento il board dell’agenzia, tutto al femminile. “Abbiamo intrapreso questa strada per accelerare il processo di trasformazione della società, in modo da poter rimanere al passo con il mercato, che si muove velocissimo. Il rapporto diretto con
il Gruppo, infatti, rende più performante la nostra offerta. In questo modo, infatti, riusciamo a intercettare e anticipare le tendenze e a proporre in tempi rapidi la migliore soluzione per le esigenze dei nostri clienti”.
La società è ‘one stop solution’, ovvero, la sua forza sta nell’offrire ai clienti tutti i servizi di cui ha bisogno. Consulenza legale, marketing, ideazione delle meccaniche, catalogo premi, piattaforme, analisi dati: ogni brand è libero di individuare quale servizio scegliere, ottimizzando tempi e costi. “Siamo una martech con un forte approccio consulenziale. Questo significa

che siamo in grado di interpretare le richieste dei nostri clienti cogliendo, di volta in volta, il loro vero bisogno. Abbiamo decenni di esperienza in industry diverse e questo ci consente di individuare la soluzione migliore”, prosegue Jannarelli
Un mercato in espansione Negli anni, la struttura si è evoluta insieme al mercato acquisendo le competenze necessarie per affiancare all’offerta legata alla premialità pura, che all’inizio era preponderante, nuovi servizi in grado di ingaggiare il target di riferimento con le iniziative più giuste. “Il nostro è un settore in continua evoluzione, così come le soluzioni che proponiamo ai nostri clienti. Per noi è, e sarà sempre più, fondamentale guidarli verso un approccio meno verticale alle iniziative fidelizzanti, per approdare a una visione in cui al centro c’è l’engagement a 360 gradi b2b, b2c, loyalty, concorsi e incentive sono ormai categorie troppo strette. Le persone hanno bisogno di essere coinvolte e individuare il giusto mix di leve è fondamentale. Le nostre piattaforme e la nostra capacità di individuare la meccanica più corretta completano l’offerta del Gruppo in termini di engagement digitale per quel che riguarda il mondo della fidelizzazione e della brand awareness”, racconta Jannarelli Per interpretare correttamente i bisogni dei clienti, occorrono tante competenze diverse. Per questo alla ricezione del brief da parte di un account segue sempre un momento di condivisione con tutti i reparti. “Al nostro interno abbiamo figure di età, seniority e specializzazioni molto diverse tra loro. È un mix che ci arricchisce, ci dà dinamicità e, soprattutto, ci consente di essere davvero consulenziali perché possiamo unire la consapevolezza data dalla lunga esperienza alla freschezza delle soluzioni più attuali”. nc
ROMA Via Sallustiana, 26 MILANO Via Antonio da Recanate, 1
nextgroup.eu