Onda Verde n. 12

Page 44

Sicurezza

SETTIMANA MONDIALE DELLA SICUREZZA STRADALE ONU

Educare alla sicurezza i conducenti di domani di Raffaella Zerilli (Direzione Educazione Stradale, Mobilità e Turismo ACI)

La data è stata scelta in concomitanza con la Settimana Mondiale della Sicurezza Stradale indetta dall’ONU, 8-12 maggio 2017, tanto che l’evento è stato inserito sul sito ONU https:// www.unroadsafetyweek. org/en/home nel calendario ufficiale delle principali iniziative in programma nei diversi paesi del mondo. Lo slogan della campagna di quest’anno sulla sicurezza stradale “#SlowDown” ha letteralmente avvolto le mura della scuola, sia esterne sia interne, insieme a numerosissimi manifesti con messaggi e regole d’oro sulla sicurezza stradale da ricordare, sia ai grandi sia ai più piccoli.

44

All’insegna dello slogan “#SlowDown” ACI, AC Roma e FIAB hanno dato vita in una scuola romana ad una settimana di attività educative rivolte ai più giovani. Il progetto ha visto coinvolti tutti gli alunni dell’Istituto scolastico paritario Antonio Rosmini di Roma, a partire dalla scuola dell’Infanzia, passando per la Scuola Primaria, per finire con la Scuola Secondaria di Primo Grado. Nel corso della settimana mondiale dedicata alla sicurezza stradale si sono susseguite lezioni teoriche in aula, a cura di formatori specializzati dell’AC Roma ed eventi pratici nei cortili

luglio-agosto 2017

dell’istituto per mostrare, sperimentare e simulare quello che è stato insegnato dai formatori nel rispetto delle attuali norme di circolazione e in relazione al livello e alle capacità raggiunto da ciascun alunno. CORSI E ATTIVITÀ DAI 3 AI 13 ANNI I bambini dell’infanzia si sono dimostrati attenti, curiosi e molto ricettivi nell’apprendere informazioni

e nozioni in modo dinamico e allegro e hanno quindi collaborato attivamente percorrendo un tracciato, appositamente costruito e organizzato, a bordo dei loro tricicli e mettendo in pratica gli apprendimenti conseguiti, in particolare in relazione agli attraversamenti pedonali, ai semafori e alla segnaletica stradale. Vestiti di giubbotti gialli, hanno sfrecciato su tricicli, trattori e macchine a pedali, tutti diligenti nel rispettare le strisce pedonali e i richiami degli agenti di Polizia Municipale che, seppur poco più grandi di loro, hanno saputo con fischietto e paletta far rispettare le regole del percorso.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.