Pier Pasolini The Seeing Body

Page 1

Pier Paolo Pasolini TUTTO È SANTO il corpo veggente The Seeing PierBody Paolo Pasolini TUTTO È SANTO il corpo veggente The Seeing Body 5 CONTINENTS EDITIONS Pier Paolo Pasolini TUTTO È SANTO il corpo veggente The Seeing Body 5 CONTINENTS EDITIONS

12

42

Foreword Flaminia Gennari Santori
Contents 6
Figures of Figures: Pasolini and the Resistance of Images Michele Di Monte
Chaplin, Dreyer, Murnau, and the Others. Auteur Cinema in Pasolini’s Filmaking Roberto Chiesi
The Caravaggio Theorem Andrea Cortellessa
“Cardboard Man” Pier Paolo Pasolini, Accattone, 1961 Philippe-Alain Michaud 130 Prologue | Figures | Epilogue 132 Prologue | The Virtual Body of Images 138 Figure I | The Epiphanic Body 150 Figure II | The Body of the Scandal 162 Figure III | The Body of Grief 172 Figure IV | The Body of the People 184 Epilogue | The Body as Subject 192 Bibliography: Pasolini and Visual Art
70
106

Sommario

7 Prefazione

Flaminia Gennari Santori

13 Figure di figure: Pasolini e la resistenza delle immagini

Michele Di Monte

43 Chaplin, Dreyer, Murnau e gli altri. Il cinema d’autore nel cinema di Pasolini

Roberto Chiesi

71 Teorema Caravaggio

Andrea Cortellessa

107 “Uomo di cartone”

Pier Paolo Pasolini, Accattone, 1961

Philippe-Alain Michaud

131 Prologo | Figure | Epilogo

133 Prologo | Il corpo virtuale delle immagini

139 Figura I | Il corpo epifanico

151 Figura II | Il corpo dello scandalo

163 Figura III | Il corpo del cordoglio

173 Figura IV | Il corpo popolare

185 Epilogo | Il corpo soggetto

193 Bibliografia: Pasolini e le arti visive

It is no small challenge to dedicate an exhibition to Pier Paolo Pasolini at the end of a year of celebrations that has seen a great number of events devoted to this poet, writer, and director. All the more so because, at least in the public opinion, subjects such as literature, theater, or cinema don’t seem to be in line with the vocation of the Gallerie Nazionali di Arte Antica (the National Galleries of Ancient Art). However—and this is one of the lessons handed down to us by Pasolini himself—the “public opinion” often tends to be an easy, simplistic excuse. This is one of the reasons why I decided to accept the invitation of Bartolomeo Pietromarchi, director of MAXXI Arte, and of Cesare Pietroiusti, then president of Palaexpo, to participate in this joint project.

It was the winter of 2021, and our meetings devoted to Pasolini—in which we were soon joined by Michele Di Monte, curator of this exhibition; Giulia Ferracci, co-curator of the exhibition held at MAXXI; and Clara Tosi Pamphili, former vice-president of Palaexpo and co-curator of the show at Palazzo delle Esposizioni—opened up a precious, vital space of freedom at a time when such freedom was hard to come by. In those months of home confinement, the actual realization of these exhibitions was possibly not even the main reason for which we held meetings: we met to share ideas and points of view, to discuss our conception of exhibitions, the relevance, today, of late twentieth-century culture, the political dimension of images, and the relationship between art and both historic and contemporary Italian visual culture.

The new time in which we suddenly find ourselves has offered us the mental space to give life to an institutional cooperation on this project that is unprecedented, or, more simply, historic, something dating back to the past century. As far as I’m concerned, since my job is to gather intuitions—nearly always someone else’s— and develop them into projects that are both challenging and comprehensible, the “real” Pier Paolo Pasolini, his relevance and irreducibility, was almost a pretext. As if it were a multifaceted, iridescent polyhedron that we could take apart and then put back together again, Pasolini’s production offered itself up to our rigorous, daring historiographic and interpretative analysis, presenting itself as a starting point, a springboard for the exploration of many of the central themes of late modernity.

Pier Paolo Pasolini. Everything is Sacred is a project that falls very coherently in line with the Gallerie Nazionali’s longtime aim to broach and analyze certain transversal themes in which the history of art, images, and museums becomes interwoven with other aspects of the history of culture, ideas, and society, against the backdrop of a broader horizon of issues. It was thus that Pasolini’s idea of fruitful contamination, which isn’t only a question of style or language or of the overcoming of set boundaries between disciplines, seemed to me a further sign of our affinity and a stimulus for our work.

Pasolini’s relationship with artistic tradition is a matter of common knowledge, and his figurative referencing has been the subject of many studies, some of which are recent. In relation to this, the purpose of our exhibition is to explore the forms and manners in which images tend to build a shared, collective visual imagery, a profound dimension that is our common historical heritage; a heritage that is neither static nor obvious, but

6
Foreword

Prefazione

Dedicare una mostra a Pier Paolo Pasolini, alla fine di un anno di celebrazioni che ha visto il proliferare di una notevole quantità di iniziative dedicate al poeta, scrittore e regista, è una sfida di non poco conto. Tanto più perché, almeno nella percezione comune, la vocazione espositiva delle Gallerie Nazionali di Arte Antica non avrebbe pertinenza con argomenti che riguardino la storia della letteratura, del teatro o del cinema. Tuttavia – ed è una delle lezioni che proprio Pasolini ci ha consegnato – la “percezione comune” rischia talvolta di essere un alibi tanto comodo quanto semplificante. Anche per questo ho deciso di accettare l’invito rivoltomi da Bartolomeo Pietromarchi, direttore del MAXXI Arte, e da Cesare Pietroiusti, allora presidente di Palaexpo, a collaborare a un progetto comune.

Era l’inverno del 2021 e le riunioni dedicate a Pasolini – alle quali si sono immediatamente aggiunti Michele Di Monte, curatore di questa mostra, Giulia Ferracci, co-curatrice della mostra al MAXXI, e Clara Tosi Pamphili, ex vicepresidente di Palaexpo e co-curatrice della mostra al Palazzo delle Esposizioni – hanno spalancato un prezioso e vitale spazio di libertà in un momento in cui di libertà ce n’era ben poca. In quei mesi casalinghi, l’esito concreto di queste mostre non era forse nemmeno la ragione principale per cui ci incontravamo: ci si vedeva per condividere idee e punti di vista, modi di concepire l’idea stessa di esposizione, la rilevanza attuale della cultura tardo novecentesca, la dimensione politica delle immagini, il rapporto tra le arti e tra la cultura visiva italiana di lunga durata e quella contemporanea.

Il tempo nuovo nel quale improvvisamente ci trovavamo ci ha regalato lo spazio mentale per costruire una collaborazione progettuale e istituzionale inedita, o forse semplicemente antica, del secolo scorso. Per quel che mi riguarda, essendo il mio compito quello di cogliere intuizioni – quasi sempre altrui – e svilupparle in progetti che siano a un tempo sfidanti e intelligibili, il “vero” Pier Paolo Pasolini, la sua importanza e irriducibilità, erano quasi un pretesto. Quasi fosse un poliedro sfaccettato e cangiante da smontare e rimontare, la produzione di Pasolini si offriva per essere indagata con rigore e audacia storiografica e interpretativa e come punto di partenza, trampolino di lancio, per l’esplorazione di innumerevoli temi al centro della tarda modernità.

Pier Paolo Pasolini. Tutto è Santo è un progetto che si inserisce del tutto coerentemente nella linea che le Gallerie Nazionali ormai seguono da tempo e che mira a trattare e approfondire tematiche trasversali, che intreccino la storia dell’arte, delle immagini e del museo con altri aspetti della storia della cultura, delle idee e della società, sullo sfondo di un più vasto orizzonte problematico. Dunque proprio l’istanza pasoliniana di una contaminazione feconda, che non è solo un fatto di stile o linguaggio, o il superamento di confini disciplinari stabiliti, mi è parsa un motivo di affinità e ulteriore incoraggiamento al nostro lavoro.

I rapporti di Pasolini con la tradizione artistica sono ben noti e la sua ispirazione figurativa è stata oggetto di numerosi studi anche molto recenti. Rispetto a tali acquisizioni, la nostra mostra aspira a esplorare le forme e i modi attraverso i quali le immagini tendono a strutturare un immaginario visivo collettivo e condiviso, una dimensione profonda che è patrimonio storico comune; un patrimonio né statico né scontato, ma che deve sempre interrogare ed essere interrogato. Di qui la forza di sopravvivenza delle immagini, la loro capacità

7

Chaplin, Dreyer, Murnau, and the Others.

Auteur Cinema in Pasolini’s Filmaking

“I’m not a writer who suddenly felt compelled to stick his nose into filmmaking. [. . .] I am a man whose cultural growth was marked far more deeply by Dreyer and Chaplin than by Joyce and Mann. So it’s perfectly logical if I feel the need to express myself in this other language.” 1

Pier Paolo Pasolini made this statement in May 1961 while he was filming Accattone, his first movie. Possibly in response to the doubts (if not the hostility) expressed by the movie world and by a certain press concerning his debut, he emphasized the fact that his interest in filmmaking was not a whim, but was born of a deeply rooted passion and a real expressive urge. He went so far as to bestow a crucial role in his formation upon two filmmakers whom he often mentioned—alongside Friedrich Wilhelm Murnau and Kenji Mizoguchi—as his main references in the art of filmmaking. References that were always elevated and belonged to cultures that differed greatly from one another (Europe, the Far East), with the—certainly not fortuitous—exclusion of the US film world (that is, considering Chaplin a stateless Englishman).

Though it is quite likely that Carl Theodor Dreyer and Charles Chaplin influenced Pasolini’s imagery more than two novelists like James Joyce and Thomas Mann, it is hard to believe them to have been more important than writers such as Dante or Pascoli, for example. This is proven by the fact that in correspondence dating back to his formative years, Pasolini rarely mentions films, or he mentions them as ancillary to the poets, novelists, essayists, and playwrights he avidly read and the painters about whom he was passionate. However, it is likely that in 1961, after having waited so many years to try his hand at filmmaking as both writer and director (after seven years practicing as a screenwriter and a humiliating false start with Federiz, Angelo Rizzoli and Federico Fellini’s production company, that refused to produce Accattone), Pasolini was influenced by his enthusiasm at seeing his project finally come to life to the point that he more or less unwittingly exaggerated the role played by the works of the masters of filmmaking in his youth.

On the other hand, it is telling (and ironic) that the first film image that had a profound influence on his development came from a movie he was never able to see or even identify: the illustration in a brochure or in a pamphlet, probably advertising Sidney Franklin’s Wild Orchids (1929), which featured the star Greta Garbo and was mostly set in Java. It was distributed in Italy by Metro Goldwyn Mayer in the winter of 1929. The illustration depicted a man lying under a tiger about to devour him, his posture similar to that of a man who is having carnal relations with a woman. The eroticism conveyed by the scene, the unusual expression of the man—the subject of the picture was the actor Nils Asther in the role of a Javanese prince, De Gace, whom Pasolini had mistaken for an “explorer,” a Westerner in

42

Chaplin, Dreyer, Murnau e gli altri.

Il cinema d’autore nel cinema di Pasolini

“Non sono uno scrittore che ha sentito improvvisamente la curiosità di ficcare il naso nel cinema […] sono un uomo nella cui formazione culturale Dreyer o Chaplin hanno inciso molto più profondamente di Joyce o di Mann. È quindi perfettamente logico che senta il bisogno di esprimermi con un linguaggio nuovo”1

Pier Paolo Pasolini rilasciò questa dichiarazione nel maggio del 1961, mentre stava girando Accattone , il suo primo film come autore cinematografico. Forse anche per rispondere alle perplessità (se non all’ostilità) che il mondo del cinema e una parte della stampa stavano riservando al suo esordio, voleva sottolineare che l’interesse per il cinema non costituiva nel suo caso un fenomeno estemporaneo ma nasceva da un’antica passione e da un’autentica esigenza espressiva. Attribuiva addirittura un’importanza essenziale nella sua formazione a due cineasti che menzionerà sempre, insieme a Friedrich Wilhelm Murnau e Kenji Mizoguchi, come i propri autori cinematografici di riferimento. Un cinema rigorosamente d’autore e di autori appartenenti a culture molto diverse (l’Europa, l’Estremo Oriente), con l’esclusione, non certo casuale, del cinema statunitense (se consideriamo Chaplin un inglese apolide).

Se è probabile che Carl Theodor Dreyer e Charles Chaplin siano stati più determinanti, nell’immaginario pasoliniano, di due romanzieri come James Joyce e Thomas Mann, è difficile credere che possano essere stati più importanti di scrittori come Dante o Pascoli, per esempio. Lo dimostra il fatto che nelle lettere che risalgono agli anni della sua formazione Pasolini nomina raramente il cinema, o comunque in modo accessorio rispetto ai poeti, ai romanzieri, ai saggisti, ai drammaturghi che legge avidamente e ai pittori che lo appassionano.

Ma è probabile che, nel 1961, dopo avere atteso per anni di poter sperimentare il cinema come autore a parte intera, dopo un settennato di pratica come sceneggiatore e dopo l’umiliante falsa partenza con la Federiz di Angelo Rizzoli e Federico Fellini che rifiutarono di produrre Accattone, Pasolini fosse condizionato dall’entusiasmo di vedere finalmente concretizzarsi il proprio progetto e quindi sopravvalutasse in modo più o meno inconsapevole il rilievo che avevano avuto nella sua giovinezza i film dei Maestri del cinema.

È significativo, del resto, che la prima immagine cinematografica ad avere segnato profondamente la sua esperienza appartenesse paradossalmente a un film che non aveva mai potuto vedere e che non potè mai neanche identificare: l’illustrazione disegnata in una brochure o in un pieghevole pubblicitario, probabilmente, di Orchidea selvaggia (Wild Orchids, 1929) di Sidney Franklin, con la diva Greta Garbo, ambientato perlopiù a Giava, distribuito in Italia dalla Metro Goldwyn Mayer nell’inverno del 1929. Il disegno rappresentava un giovane uomo sdraiato sotto una tigre che stava per divorarlo, in una postura simile a

43
44
Sidney Franklin, Orchidea selvaggia, 1929 Sidney Franklin, Wild Orchids, 1929

quella di un individuo che sta possedendo carnalmente una donna. L’erotismo suggerito dalla dinamica della scena, l’insolita espressione dell’uomo – il disegno raffigurava l’attore Nils Asther nel ruolo del principe giavanese De Gace, scambiato da Pasolini per un “esploratore”, quindi per un occidentale – che sembrava più soggiogato che non terrorizzato dalla belva, il “colore” sadomasochista della scena, impressionarono il bambino di sette anni che l’avrebbe poi descritta dettagliatamente nelle pagine insieme narrative e diaristiche di un libro incompiuto, Quaderni rossi (1946) 2

A distanza di vent’anni, Pasolini ricorderà più volte l’emozione suscitata da quell’illustrazione: “Quell’immagine della tigre che divorava l’uomo, immagine masochistica e forse cannibalesca, è la prima cosa che mi è rimasta impressa; anche se naturalmente vidi anche altri film a quell’epoca, ma non riesco a ricordarli. Poi, quando avevo sette o otto anni e abitavo a Sacile, andavo a un cinematografo parrocchiale e ricordo ancora brani dei film muti che vidi in quella sala; ricordo ancora il passaggio dal muto al sonoro: il primo film parlato che vidi era un film di guerra” 3

In un’altra intervista si soffermò a descrivere il piacere sensuale che gli ispirava quell’immagine: “Una tigre scatenata, che stava divorando un uomo di cui il meno che possa dire è che aveva l’aria di soffrire squisitamente. Che io ne abbia provato lo stesso piacere che provo a rammentare oggi questa visione? Sicuramente. Questo è comunque il primo choc ‘cinematografo’ di cui mi ricordi” 4

Quell’illustrazione, nella sua anomalia – venne diffusa nelle sale cinematografiche italiane in pieno fascismo, a quanto pare senza interventi della censura – non si sa quanto volontariamente trasgressiva, racchiude degli elementi che sembrano già anticipare alcuni connotati del cinema pasoliniano: la dimensione corporale, espressa anche nell’irrazionalità della violenza, la tonalità onirica, un erotismo perturbante.

Di quell’illustrazione Pasolini si ricorderà per Appunti per un film sull’India (1968), concepito in forma di “film da farsi”, un originale mélange di film-saggio e diario di viaggio dove evoca la storia di un maharaja che, turbato dalla vista di alcuni tigrotti che morivano di fame in una landa desolata del suo regno, decise di immolare il proprio corpo offrendosi in pasto alle giovani belve. Il sacrificio di sé per la salvezza altrui pare subentrare quindi alla connotazione erotica sadomasochista che peraltro rimane soggiacente, arricchendosi di un senso religioso 5. Sembra che la storia del maharaja sia stata narrata a Pasolini da Elsa Morante, ma poco importa se non fosse stata inventata dal poeta-regista: è significativo che l’abbia tesaurizzata per il suo film, quasi sicuramente perché gli ricordava quell’illustrazione che tanto lo aveva turbato nell’infanzia. Quella storia, nella diversità radicale che un atto così estremo e altruistico comporta rispetto alla cultura occidentale, viene proposta dall’autore a persone di ogni casta ed età lungo l’intero film come una chiave per comprendere l’India.

In quasi quarant’anni, dal 1929 al 1968, l’immagine di un film avrebbe quindi subito una profonda rielaborazione nella fantasia di Pasolini: il principe indonesiano viene sostituito da un suo equivalente indiano, un maharaja; come nell’illustrazione originaria, è quindi un nativo dello stesso mondo esotico cui appartengono le tigri a “umiliarsi”, a “degradarsi”, finendo sotto le fauci. Da Orchidea selvaggia ad Appunti per un film sull’India , la metamorfosi che ha subito il senso dell’illustrazione può essere considerata sintomatica delle spregiudicate reinvenzioni che Pasolini attuerà nei suoi film quando attingerà a dei modelli cinematografici.

45

“Cardboard Man”

Pier Paolo Pasolini, Accattone, 1961

For (you may rest assured) he is neither a giant nor a king, nor even a strong man. He is a crucified wretch, naked, covered in disgrace and wounds, without splendor, greatness, or beauty; he is lame, offended, exposed, beaten; he is poor, scorned, tormented, repulsive to behold; he is miserable, bound, hanging naked from the tree; his sides lacerated, his head brutalized, covered in spit; his feet pierced and his hands tied. Evidently, he is no god.

—Jacob of Serugh, Homily on the Fall of the Idols

Contamination

Pasolini often drew on stories from the Gospels for his movies—allegorically (in Teorema), literally (in The Gospel According to St. Matthew), parodically (in La ricotta), or syncretically, as is the case with Accattone—in obeisance to Erich Auerbach’s principle of magmatic writing.1 He brought evangelical anecdotes into the contemporary suburbs of Rome, and with a further narrative shift he endowed them with the appearance of early Renaissance urban landscapes. Interviewed by Jon Halliday in 1968, Pasolini declared, “Stylistically I am a pasticheur: I use the most disparate stylistic material—dialect poetry, decadent poetry, certain attempts at socialist poetry; there is always a stylistic contamination in my writings, I don’t have a completely invented personal style of my own, though my style is recognizable. If you read a page of mine you can recognize it’s mine fairly easily. I am not recognizable as an inventor of a stylistic formula, but for the degree of intensity to which I bring the contamination and mixture of the various styles.”2 Auerbach, whom Pasolini read very attentively, explained that the hierarchic separation of styles and content operated by the Greeks and Latins (elevated style vs modest style) could not have endured in a Christian environment, as from its very origins the Christian message forsook this hierarchic view: Christ became man, debasing and humbling

106

“Uomo di cartone”

Pier Paolo Pasolini, Accattone, 1961

Perché (siatene certi) non è né un gigante, né un re, né un uomo forte. È un miserabile crocifisso, nudo, coperto di ignominia e di ferite, senza splendore, senza grandezza, senza alcuna bellezza; è uno storpio, offeso, spogliato, battuto; è un povero, dileggiato, tormentato, ripugnante alla vista; è un disgraziato, legato, appeso nudo a un albero; i fianchi straziati, la testa martoriata, coperto di sputi; i piedi trafitti e le mani legate. Evidentemente, non è un dio.

Giacomo di Sarug, Omelia sulla caduta degli idoli

La contaminazione

Nei suoi film, Pasolini non ha mai smesso di rimettere in scena il racconto del Vangelo, in forma allegorica (Teorema), letterale (Il Vangelo secondo Matteo), parodistica (La ricotta) o sincretistica, come in Accattone, in ossequio a quel principio di scrittura magmatica che egli riprende da Erich Auerbach1, trasferendo così il racconto evangelico nella periferia di una Roma contemporanea, alla quale, grazie a un ulteriore spostamento, Pasolini conferisce l’aspetto dei paesaggi urbani della pittura del primo Rinascimento.

Nel 1968, in un’intervista con Jon Halliday, Pasolini dichiarava: “Stilisticamente sono un pasticheur. Adopero il materiale stilistico più disparato: poesia dialettale, poesia decadente, certi tentativi di poesia socialista; c’è sempre nei miei scritti una contaminazione stilistica, non ho uno stile personale, mio, completamente inventato da me, benché possegga uno stile riconoscibile. Se lei legge una mia pagina, non stenta a riconoscerla come mia. Non sono riconoscibile perché inventore di una formula stilistica, ma per il grado di intensità al quale porto la contaminazione e la commistione dei differenti stili”2. Auerbach, di cui Pasolini fu attento lettore, ha mostrato come la separazione gerarchica degli stili e dei contenuti operata dalla tradizione greco-latina (dello stile elevato e dello stile umile) non si sarebbe potuta

107

himself to the point that he died the death of a slave. “That the King of Kings was treated as a low criminal, that he was mocked, spat upon, whipped, and nailed to the cross—that story no sooner comes to dominate the consciousness of the people than it completely destroys the aesthetics of the separation of styles; it engenders a new elevated style, which does not scorn everyday life and which is ready to absorb the sensorially realistic, even the ugly, the undignified, the physically base.”3 Pasolini’s Accattone moves through the working class suburbs of Rome just as Christ “moved in the everyday milieu of the humble folk of Palestine; he talked with the publicans and fallen women, the poor and the sick and children.”4 And when Halliday asked the director in what manner he had been influenced by Dreyer, Mizoguchi, and Chaplin—his favorite filmmakers—the answer returned once again to the formal plane, to Auerbach’s concept of magmatic writing: “Well, I don’t know if you can really talk about direct influences. I don’t know if I was thinking about these authors when I was shooting the film, they are source references I made somewhat from the outside after I’d finished the film. When I was making it the only author I thought of directly was Masaccio.”5

Though Masaccio is most commonly associated with his departure from Giotto’s still gothic sense of space and the establishment of a linear perspective that can be traced back to Brunelleschi, Pasolini sought a different type of realism in his painting, the “proto-Humanistic,” materialistic, sculptural realism that may be observed in the frescos of the Brancacci Chapel, in which Roberto Longhi endeavors to distinguish Masaccio’s work from the work of Masolino.6

Pasolini draws on Masaccio’s spatial conception for the outline of his buildings, in the absence of a uniform distribution of space, in the simplicity of the action taking place, and in the contrast of the backgrounds with the close-up shots. Roberto Longhi, to whom the director ascribed his “figurative fulguration,”7 thus described Masaccio’s painting, “the background, where the common tenements establish a novel vision of the cityscape, which one might call neo-Romanesque were it not for the new certainty of the space: in the two cramped alleys, one caught in shadow, the other struck by the sun; in the house in the center, jutting out over the others; in the way the fixtures for hanging cloths in front of the windows turn slowly and precisely, coming to a halt at the vanishing point, set the exact center of the width of the entire fresco.”8 These words are reflected in the reconnaissance shots mostly taken not with Tazio Secchiaroli but with his assistant, 9 in which Pasolini followed a rule of “absolute expressive simplicity,” as he himself stated in the notes taken on the day before he began shooting the film.10 In them, we observe his desire to establish a connection between the movie and the figurative, compositional universe of early fifteenth-century painting:

The Day Before. October 4

Faces, bodies, streets, squares, shacks piled one upon the other, the blackened walls of broken skyscrapers, mud, hedges, the suburban lawns scattered with bricks and trash [. . .]11

The Day Before. October 21.

The sun clings to those rows of terraces, I say, and to the yellowish embankments of houses—when they are not blue, or gray, or red, or smooth like the surface of an oil painting (with, I repeat, an underlying layer of the grainy plaster of the old, yellowish houses of a thoroughly spent suburb). The air’s muddy hue is barely cracked by the radiant, albeit compressed, 3 p.m. light. A summer shudder runs through the crowd, dressed in miserable, greasy rags, dusty and wet. It is hot again.12

108
109
Pier Paolo Pasolini, Accattone, 1961

Jacopo Carucci, detto Pontormo, Studio di figura per l’affresco di Poggio a Caiano (recto), 1519-1520, Gabinetto Disegni e Stampe, Galleria degli Uffizi, Firenze

Jacopo Carucci, known as Pontormo, Study for a Figure for the Fresco at Poggio a Caiano (recto), 1519-1520, Gabinetto Disegni e Stampe, Galleria degli Uffizi, Florence

140
141
Paul Ronald, Sul set de “La ricotta”, 1963, Collezione Maraldi Paul Ronald, On the Set of “La ricotta,” 1963, Maraldi Collection
142
Paul Ronald, Sul set de “La ricotta”, 1963, Collezione Maraldi Paul Ronald, On the Set of “La ricotta,” 1963, Maraldi Collection
143

Pier Paolo Pasolini, Che cosa sono le nuvole?, 1968, Archivio Fotografico Cineteca Nazionale - Centro

Pier Paolo Pasolini, What Are the Clouds?, 1968, Archivio Fotografico Cineteca Nazionale - Centro

186
Sperimentale di Cinematografia Sperimentale di Cinematografia
187
Diego Velázquez, Buffone con libri, 1640 ca., Museo Nacional del Prado, Madrid Diego Velázquez, Buffoon with Books, c. 1640, Museo Nacional del Prado, Madrid
190
Michelangelo Merisi (?), detto Caravaggio, Narciso, 1597-1598, Gallerie Nazionali di Arte Antica, Palazzo Barberini, Roma Michelangelo Merisi (?), known as Caravaggio, Narcissus, 1597-1598, Gallerie Nazionali di Arte Antica, Palazzo Barberini, Rome
191
Dino Pedriali, Pier Paolo Pasolini a Chia, 1975, Cineteca di Bologna Dino Pedriali, Pier Paolo Pasolini at Chia, 1975, Cineteca di Bologna

5 CONTINENTS EDITIONS LOGO

5 CONTINENTS EDITIONS

Progetto grafico e direzione artistica | Design and Art Direction

Orith Kolodny

Coordinamento editoriale | Editorial Coordination

Aldo Carioli in collaborazione con | in collaboration with Lucia Moretti

Traduzioni | Translations

Michele Di Monte, Cristina Popple

English Editing

Charles Gute

Fotolito | Pre-press

Maurizio Brivio, Milano

Tutti i diritti riservati | All rights reserved

© 2022 Gallerie Nazionali di Arte Antica

Per la presente edizione | For the present edition © 2022 - 5 Continents Editions S.r.l., Milano

È vietata la riproduzione o duplicazione di qualsiasi parte di questo libro, con qualsiasi mezzo. | No part of this book may be reproduced or utilized in any form or by any means, electronic or mechanical, including photocopying, recording, or any information storage and retrieval system, without written permission from the publisher.

5 Continents Editions S.r.l.

Piazza Caiazzo 1

20124 Milano

www.fivecontinentseditions.com

ISBN: 979-12-5460-016-0

Distribuito in Italia e Canton Ticino da Messaggerie Libri S.p.A. Distribuito nel resto del mondo da ACC Art Books (UK, USA) | Distributed in Italy and Switzerland by Messaggerie Libri S.p.A. Distributed by ACC Art Books (UK, USA) throughout the world, excluding Italy.

Finito di stampare nel mese di ottobre 2022 presso Tecnostampa – Pigini Group Printing Division Loreto – Trevi, Italia, per conto di 5 Continents Editions, Milano | Printed and bound in Italy in October 2022 by Tecnostampa – Pigini Group Printing Division Loreto – Trevi, Italy, for 5 Continents Editions, Milan

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Pier Pasolini The Seeing Body by ACC Art Books - Issuu