Firenze

Page 1


Amo la mia città

Amo Firenze, la mia città, e amo ancor di più mia figlia Adele. Dall’incontro di due grandi amori nasce questo libro fotografico.

Un percorso itinerante per le strade della mia città attraverso gli occhi di mia figlia, così luminosi e pieni di gioia.

A essi ho voluto associare finestre e vetrine, come se anch’esse fossero altrettanti occhi in grado di riflettere immagini di palazzi e chiese e di custodirle al proprio interno, come nella memoria o nel cuore di ognuno di noi.

Una sorta di viaggio che mi ha portato a scoprire e riscoprire aspetti, aneddoti e curiosità di questa città atipica, dove ogni strada, anche la più angusta, profuma di storia, accrescendo così il mio senso appartenenza, un sentimento che a volte sconfina addirittura nel bisogno che ho di lei.

I love my city

I love Florence, my city, and I love my daughter, Adele, even more. This book of photography is the result of these two great loves.

A journey through the streets of my city through my daughter’s eyes, so bright and full of joy.

In my imagination, I wanted to associate them with windows and shop-windows as if they were eyes too, capable of reflecting images of buildings and churches, so as to keep them inside, as well as in our memories or in each of our hearts.

A sort of journey that led us to discover and rediscover aspects, anecdotes and curiosities of this atypical city, where every street, even the narrowest one, tells a story, increasing my sense of belonging to this city, a sentiment that sometimes pours over into the need I have for it.

Fu un periodo di grande sviluppo demografico, che venne interrotto solo nel 1348 dal flagello dalla Peste nera. A Florentia colpí, in due anni, più della metà della popolazione. Passato il peggio, per assurdo, questa grande pandemia ebbe pure dei vantaggi, la diminuzione della popolazione portò dei benefici in termini di distribuzione delle provvigioni e delle ricchezze, nuovi commerci e di conseguenza un nuovo e inarrestabile sviluppo della città; in quegli anni si iniziò a erigere il Duomo, portato a termine nel 1436 con la costruzione della cupola da parte di Filippo Brunelleschi.

In quel periodo Florentia partecipò anche a guerre più o meno gravose con varie città limitrofe (Siena, Arezzo, Pisa).

It was a period of great demographic development, which was only interrupted in 1348 by the scourge of the Black Death. In Florentia, it struck more than half the population in two years. Once the worst had passed, absurdly enough, this great pandemic also had its advantages, the decline in the population brought benefits in terms of the distribution of provisions and wealth, new trade and consequently a new and unstoppable development for the city; in those years work began on the construction of the cathedral, which was completed in 1436 with the construction of the dome by Filippo Brunelleschi.

During this period Florentia also took part in more or less serious wars with various

San Miniato al Monte

Poco sopra al Piazzale Michelangelo si trova a parer mio, “il posto più bello del mondo”, da cui si ha una delle visuali più ampie e complete sulla città. Qui si staglia la basilica di San Miniato al Monte, dove ancor oggi vive la comunità di frati benedettini. La facciata in marmo bianco e verde è considerata uno dei più begli esempi di Romanico fiorentino.

Eretta tra l’XI e il XIII secolo, conserva opere di gran valore.

Sullo stipite della Porta Santa un cartiglio marmoreo da secoli avverte il viandante con le parole: “Haec est Porta Coeli” (“questa è la Porta del Cielo”).

La basilica, oltre all’antica (per me fantastica) cripta, conserva sul pavimento uno zodiaco marmoreo risalente al 1207, sul quale per alcuni istanti, in prossimità del mezzogiorno solare fiorentino e nel giorno del solstizio d’estate, il segno del cancro, ivi raffigurato, viene illuminato da un raggio di sole. La riscoperta di tale fenomeno astronomico all’interno della chiesa risale soltanto al 2011.

Just above Piazzale Michelangelo, there is in my opinion ‘the most beautiful place in the world’ from which you have one of the widest and most complete views of Florence. Here, we can find the Basilica of San Miniato al Monte, where the community of Benedictine friars still lives. The white and green marble façade is considered one of the finest examples of Florentine Romanesque art.

Built between the 11th and 13th centuries, it preserves artistic works of great value.

On the jamb of the Holy Door, there is a marble scroll that for centuries has warned the traveller with these words: ‘Haec est Porta Coeli’ (‘this is the Gate of Heaven’).

Inside the basilica we can find the ancient crypt (which I find fantastic), and on the floor of the basilica, a marble zodiac dating back to 1207. For a few moments, on the day of the summer solstice close to the Florentine solar noon, the sign of cancer, which is depicted there, is illuminated by a ray of sunlight. The discovery of this astronomical phenomenon inside the church only dates back to 2011.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.