Relazioni
anno 2022 è stato un anno di ripartenza, per certi versi inattesa e in qualche modo ancora sospesa.
È stato anche l’anno di nascita di un mondo nuovo con traiettorie, protagonisti e significati molto diversi da quelli precedenti.
Si dipana davanti a noi un futuro ancora incerto che non ha ancora risolto i molti limiti insiti in un modello di sviluppo ormai insostenibile. Un futuro che, anche nel cuore dei Paesi democratici, fa emergere pulsioni autoritarie e sembra sempre più spesso mettere in discussione la democrazia e i diritti civili, ripropone crescenti tensioni geopolitiche nei vari quadranti del mondo. Anche nel cuore dell’Europa ci costringe a confrontarci con un terribile conflitto dagli sviluppi a oggi imprevedibili.
Il nostro modello cooperativo e mutualistico si propone come un esempio positivo di resilienza e solidarietà per gettare le basi di un nuovo ciclo economico e sociale in Italia, che si prenda cura delle fasce più deboli, che garantisca il diritto al lavoro e la legalità, che salvaguardi la salute dei cittadini e dell’ambiente.
La Cooperativa, che nel 2021 ha opportunamente adattato le sue attività all’emergenza pandemica, ha affrontato l’anno 2022 anche grazie allo straordinario senso di appartenenza e responsabilità dei soci e dei lavoratori impegnati in prima linea. Il bilancio, nella asciutta realtà dei numeri, rappresenta un traguardo per certi versi straordinario, alla luce delle variabili ed incognite dell’ultimo triennio. Coop Accento nel 2022 ha consolidato l’attività commerciale e di sviluppo. Ha lentamente ripreso le attività sociali e ha confermato il suo ruolo di primaria importanza all’interno della rete di economia sociale dei territori in cui opera, cogliendo sul nascere i bisogni dei cittadini e dando supporto alle categorie più deboli, grazie alla costante collaborazione con enti locali e terzo settore.
Al centro di ogni nostro pensiero resta la ricerca di un umanesimo capace di produrre ricchezza distribuita equamente, un chiaro disegno di sostenibilità ambientale, risorse destinate alla ricerca e sviluppo di idee e talenti. Per quanto sia difficile immaginare il nostro prossimo futuro, come sempre vi saranno persone ed innovazioni straordinarie.
A tutti i Soci va il nostro ringraziamento per la presenza attiva e la partecipazione alla vita della Cooperativa. Il nostro augurio è che la ripartenza iniziata timidamente quest’anno porti nuovi modi di pensare alla società, alla dignità del lavoro, ad un modello ed un paradigma di crescita etico e sostenibile.
Con gratitudine
Antonella Reggianini Presidente Elena Bertolini Amministratrice Delegata

CRITERI DI REDAZIONE DEL BILANCIO SOCIALE
RESPONSABILITÀ
sono identificabili gli stakeholder ai quali la Cooperativa rende conto degli effetti della sua attività.
IDENTIFICAZIONE
è fornita completa informazione riguardo alla proprietà e al governo dell’azienda, per dare ai terzi la chiara percezione delle responsabilità connesse.
TRASPARENZA
tutti i destinatari devono essere posti in condizione di comprendere il procedimento logico di rilevazione, riclassificazione e formazione, nelle sue componenti procedurali e tecniche e riguardo agli elementi discrezionali adottati.
INCLUSIONE
si farà in modo di dar voce — direttamente o indirettamente — a tutti gli stakeholder identificati.
COERENZA
è fornita una descrizione della conformità delle politiche e delle scelte del management ai valori dichiarati.
NEUTRALITÀ
il Bilancio Sociale è imparziale ed indipendente da interessi di parte o da particolari coalizioni.
AUTONOMIA DELLE TERZE PARTI
ove terze parti fossero incaricate di realizzare specifiche parti del Bilancio Sociale ovvero a garantire la qualità del processo o formulare valutazioni e commenti, a esse deve essere richiesta e garantita la più completa autonomia e indipendenza di giudizio.
COMPETENZA DI PERIODO
gli effetti sociali devono essere rilevati nel momento in cui si manifestano e non in quello della manifestazione finanziaria delle operazioni da cui hanno origine.
IDENTITÀ
Chi siamo ACCENTO
Accento è una cooperativa sociale che offre servizi educativi e culturali quali nidi, scuole d’infanzia, spazi culturali, centri giovani, biblioteche e servizi volti all’assistenza e inclusione di persone con disabilità.
È una realtà che mette a disposizione strumenti e conoscenze consolidate in oltre 40 anni di esperienza, per rispondere alle esigenze di benessere e di crescita di Amministrazioni Pubbliche, persone, famiglie, gruppi e organizzazioni.
Accento Cooperativa nasce il 1° dicembre 2017 dalla fusione di Argento Vivo Coop Sociale e Solidarietà 90 Coop Sociale. Aderisce all’associazione LegaCoop e al Consorzio 45, collabora con numerose realtà del territorio reggiano e nazionale, per sviluppare progetti di miglioramento della vita delle persone e realizzare ogni giorno nuovi traguardi di benessere, crescita e autonomia, nel lungo cammino della crescita e dello sviluppo degli individui e delle comunità.
Mission
Accento è un’impresa che crea valore economico e sociale per i propri soci e dipendenti, secondo principi e metodi ispirati ad una sostenibilità economica, finanziaria, ecologica e relazionale. Accento è un’organizzazione complessa che intende attrarre talenti e competenze, senza distinzione di genere, provenienza o religione, in cui a tutt* sia consentito partecipare fattivamente , secondo le proprie abilità alla realizzazione di progetti e servizi. Accento è un incubatore di idee che riunisce professionalità e competenze in ambito educativo, psicologico, comunicativo, umanistico. Accento riconosce e sostiene la multidimensionalità delle competenze relazionali collegandole ai saperi scientifici e alle nuove tecnologie.

Vision
Negli ultimi anni si sono verificati eventi storici, sociali e culturali che hanno profondamente ridisegnato le relazioni tra le persone, la percezione dello spazio e del tempo, la progettualità per il futuro.
La Pandemia da Covid 19 è un evento dalla portata storica che ha trasformato il modo di vivere, relazionarsi, abitare, lavorare e immaginare il futuro.

La transizione digitale, che costituisce un’evoluzione individuale e collettiva senza precedenti, ci porta a confrontarci con la sfida di “rieducare” le persone all’utilizzo di queste nuove tecnologie, affinché nessuno sia escluso.
Ci porta altresì ad analizzare con attenzione le dinamiche di una dimensione, quella tecnologica, che seppure capace di generare efficienza, rapidità ed esattezza resta per l’uomo inafferrabile dal punto di vista dello spazio, del tempo, delle cause e delle conseguenze.
Elementi che ci mettono davanti alla necessità di governare e comprendere un quadro ecologico, economico e relazionale in continua e mutevole evoluzione.
La capacità di “prevedere il futuro”, tipica dell’imprenditoria, è stata minata dalle incertezze della società.
A fronte di cambiamenti così radicali nella visione del mondo e nella società, Mission e Vision di un’azienda non possono rimanere statici nel tempo, ma devono modellarsi sulle nuove esigenze delle persone e della società.
La risposta a tutto questo di una realtà Cooperativa, che è un organismo dinamico e flessibile al servizio delle persone, non può che essere l’ascolto, l’analisi, l’impegno a comprendere e a creare “contenitori” di benessere che possano andare incontro all’incertezza, al bisogno di sicurezza, di fiducia, di crescita, di continuità dell’esperienza vissuta. Responsabilità di una realtà cooperativa è quella di proporre un paradigma lavorativo e di convivenza nella quale i dipendenti abbiano dignità, gli utenti abbiano soddisfazione e vi sia la capacità di produrre meccanismi di socialità e di partecipazione. L’eccezionalità del momento porta con sé la necessità di guardare avanti, ma con orizzonti più incerti, con progetti a breve-medio periodo, con forte necessità di capire le nuove esigenze di questo “tempo ritrovato”, ricco, promettente, ma anche imprevedibile, dissonante, fragile. La cooperativa può e deve portare al centro del proprio operato un umanesimo ritrovato, in un tempo che lo contenga appieno.
TERRITORI
EMILIA ROMAGNA
DOVE SIAMO
Albinea
Bagnolo in Piano
Baiso
Boretto
Cadelbosco di Sopra
Castelnovo di Sotto
Campegine
Campagnola Emilia
Campogalliano
Carpi
Castellarano
Casalgrande
Cavriago
Correggio
Guastalla
Novellara
Montecchio Emilia
Montechiarulogo
Monticelli Terme
Parma
Puianello
Quattro Castella
Reggio Emilia
Reggiolo
Rio Saliceto
Rolo
Rubiera
Salvaterra
Sant’Ilario d’Enza
San Martino in Rio
Scandiano
Soliera
COSA FACCIAMO
Nidi d’Infanzia
Scuole d’Infanzia
Spazi Bambini
Inclusione scolastica
Servizi pomeridiani
Ludoteche
Spazi Giovani
Centri Culturali
Servizi Domiciliari
Servizi Ausiliari
Centri Estivi
Sportelli Info Lavoro
Housing Sociale
Biblioteche
Ristorazione
LOMBARDIA PIEMONTE
DOVE SIAMO
Arluno Bareggio Como
Gallarate Lodi Pieve Emanuele
COSA FACCIAMO
Inclusione scolastica
Servizi Domiciliari
Nidi d’Infanzia
Servizi Pomeridiani Centri Estivi
Trasporto Sociale
DOVE SIAMO
Galliate Saluggia Trecate Vercelli
COSA FACCIAMO
Nidi d’Infanzia
Inclusione Scolastica
Servizi Pomeridiani Centri Estivi
ASSEMBLEA DEI SOCI
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
DIREZIONE PRODUZIONE
AMMINISTRAZIONE FINANZIA E CONTROLLO
RISORSE UMANE
INFORMATION AND COMMUNICATIONS TECHNOLOGY
UFFICIO GARE
COMPLIANCE
839.948 ore lavorate
39% Lavoratori laureati
54% Lavoratori diplomati
8% Lavoratori con licenza media
19% Diploma
14%
Diploma con qualifica di educatore professionale (60 CFU)
21% Diploma e università in corso
MEDIA SOSTITUZIONI GIORNALIERE 2022
FORMAZIONE
COS’È LA FORMAZIONE IN ACCENTO?
La formazione è una strategia di sviluppo e un percorso di consolidamento delle competenze dei propri collaboratori e collaboratrici, affinché siano adeguate a contesti sempre più complessi e multiformi. La formazione Accento si declina in apprendimenti sempre indirizzati ad un incremento della qualità dei propri servizi e ad un ottimale sviluppo delle risorse umane.

Nei processi formativi prediligiamo metodologie di autoformazione e di formazione peer to peer, formazione continua all’interno del posto di lavoro (training on the job).
La formazione è un elemento che non solo va a comporre il know how aziendale, ma accresce l’attrattività di Accento valorizzando i talenti.
Ogni anno la cooperativa costruisce un piano di formazione partecipato, rivolto a tutte le funzioni, da quelle dirigenziali a cuoche, educatori, ausiliari, coordinatori.
2.142,5
Ore formazione obbligatoria
11.471
Ore formazione tecnica
8.146
Ore relative a tirocini universitari, alternanza scuola lavoro over 16, tirocini extracurricolari, volontari progetto giovani protagonisti

IL NETWORK FORMATIVO
LE OPPORTUNITÀ DI FORMAZIONE PER TIROCINANTI E STUDENTI
La cooperativa ha in essere convenzioni con Università, Istituti scolastici Comprensivi e Fondazioni, per ospitare tirocinanti e stagisti che hanno l’opportunità di osservare l’organizzazione, la progettualità e il gruppo di lavoro all’interno dei servizi; per loro è una grande occasione per confrontarsi con il reale mondo del lavoro e per la cooperativa, che crea con gli studenti e con gli enti formatori un legame di conoscenza , responsabilità e di fiducia reciproca.
GOVERNANCE
Assemblea dei soci
CDA
Presidente del CDA
Amministratore delegato e vicepresidente
DIREZIONE OPERATIVA
Presidente Antonella Reggianini
Amministratrice delegata Elena Bertolini
Direttore Commerciale Lorenzo Vascotto
Direttrice Produzione Agnese Ferrari

Responsabile AFC Luisa Merli
Responsabile RU Alessandra Serraino
Responsabile IT Francesco Vigetti
Responsabile Comunicazione Andrea Famiani
La Direzione si riunisce settimanalmente con ODG inviati ai membri per definire le strategie operative, i processi di lavoro individuate dal CDA.
La direzione settimanalmente verifica lo stato di avanzamento lavori delle varie aree della tecnostruttura.
CERTIFICAZIONI DI QUALITÀ ACCENTO SOC. COOP. SOC. SI È DOTATA DELLE SEGUENTI CERTIFICAZIONI CHE GARANTISCONO IL RISPETTO DI STANDARD DI QUALITÀ DETTATI DA SPECIFICHE NORMATIVE.
Sistema di gestione per la Qualità ISO 9001:2015, conseguito ad aprile 2018 e rilasciato dall’Azienda di Certificazione Kiwa-Cermet Italia con sede a Bologna, relativa ai servizi socio-educativi rivolti alla prima infanzia, ai servizi socio educativi integrativi alla scuola ed extrascolastici, ai servizi ausiliari di pulizia e supporto educativo.

Certificazione di conformità UNI 11034 Servizi all’infanzia, relativa alla progettazione ed erogazione di servizi socio-educativi rivolti alla prima infanzia (norma complementare alla UNI ISO 9001, che valorizza ulteriormente il nostro sistema di gestione ed è un ulteriore strumento di garanzia in merito all’affidabilità e alla sicurezza dei luoghi).
Rating di legalità, un indicatore sintetico del rispetto di elevati standard di legalità da parte delle imprese che ne abbiano fatto richiesta. Si tratta di uno strumento creato dall’AGCM (Autorità garante della concorrenza e del mercato) con la finalità di premiare le aziende che rispettano la legge, che sono trasparenti e che operano secondo sani principi etici. L’importanza crescente che questo indicatore sta assumendo è dimostrata anche dall’introduzione del rating nel Codice degli Appalti, come criterio premiale e anche dall’inserimento del rating all’interno delle visure camerali delle società.
Accento Soc. Coop. è inserita nell’elenco delle imprese che hanno ottenuto da AGCM l’attribuzione del Rating di Legalità.
Accento ha come prossimo obiettivo il conseguimento della Certificazione per la Parità di Genere.
M.O.G. 231 -
Modello
Organizzativo Gestionale - , un ulteriore strumento di controllo che indica le procedure organizzative di cui si è dotata l’azienda al fine di prevenire la commissione dei reati supposti da parte di un soggetto apicale o sottoposto.
ASSEMBLEA
COS’È L’ASSEMBLEA DEI SOCI?
L’Assemblea dei soci è composta dai soci ed è l’organo più importante della Cooperativa. E’ un’occasione di incontro, scambio, conoscenza, relazione, confronto, esercizio del diritto di voto. Azioni ritenute da sempre la base necessaria per percepire la missione ed i valori di Accento.
COSA FA L’ASSEMBLEA DEI SOCI?
L’Assemblea dei Soci si riunisce in sede ordinaria e straordinaria, per contribuire a indirizzare l’attività sociale e amministrativa della Cooperativa.
QUALI SONO I SUOI POTERI?
Approvare il bilancio di esercizio. Eleggere le cariche sociali. Nominare il CDA (Consiglio di Amministrazione).
QUANTE VOLTE SI È RIUNITA NEL 2022?
Una volta, in data 27 maggio 2022. All’interno dell’ordine del giorno gli argomenti deliberati dall’Assemblea hanno riguardato:
Lettura della relazione del collegio sindacale al bilancio chiuso al 31.12.2021; Approvazione del bilancio chiuso al 31.12.2021; Presentazione bilancio sociale 2021 Informazioni in merito alle attività svolte e programmi futuri della Cooperativa

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
COS’È IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE?
Il Consiglio di Amministrazione è l’organo esecutivo cui l’Assemblea dei Soci affida la conduzione della Cooperativa, nel rispetto della sua Mission e del suo Statuto; dura in carica
3 anni ed è rieleggibile.
Al suo interno vengono eletti:
. il/la Presidente, che ha la rappresentanza legale della società di fronte a terzi e la firma sociale, cioè colui/colei che è responsabile, anche penalmente, di qualsiasi atto o azione amministrativa, legale, fiscale, sociale della società rappresentata.
. il Vice Presidente, a cui spettano tutte le mansioni, in caso di assenza o impedimento, del Presidente.
COSA FA IL CDA?
Si riunisce periodicamente per contribuire a varie azioni di indirizzo, valutazione, definizione di obiettivi e standard di qualità.
QUALI SONO I SUOI POTERI?
. Definire gli obiettivi strategici e di qualità della Cooperativa.
. Nominare i responsabili di settore.
. Valutare e ratificare le decisioni della Direzione.
. Nominare i membri dell’Organismo di Vigilanza.
QUANTE VOLTE SI È RIUNITO NEL 2022?
8 volte.
La priorità del Consiglio è stata monitorare in modo costante, attraverso il sistema gestionale e di reportistica specifica, l’andamento economico e finanziario della Cooperativa, allo scopo di verificare le performance delle varie linee di produzione. Il Consiglio è stato continuamente informato:
. sulle procedure sanitarie adottate nei servizi e sulla loro ri-progettazione dovuta ai vari protocolli sanitari e DPCM che nell’anno si sono susseguiti;
. sulla nuova organizzazione dei centri estivi attivati nei mesi di giugno/luglio/agosto e settembre 2022;
. sulla “Vigilanza Enti Cooperatori” effettuata annualmente da Lega Nazionale
Cooperative:
. Ha costantemente monitorato l’andamento economico/finanziario della cooperativa:
. Ha verificato che la direzione operativa proseguisse l’ottimizzazione dei processi di lavoro interni all’organizzazione, implementando la strategia digitale in tutte le aree della cooperativa al fine di efficientare e contenere i costi di tecnostruttura.
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI ACCENTO ELETTO IL 16/07/2020
1.
2.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
Reggianini Antonella Presidente Bertolini Elena Vice Presidente 3. Benelli Francesca Presidente Cooperativa Bettolino 4. Boni Rossella Responsabile relazioni sindacali e gestione del personale Coopselios 5. Catellani Alessandro Dirigente Cooperativa Gruppo Scuola Codazzi Gabriele Educatore referente Spazio Orologio Masini Cecilia Educatrice per l’integrazione scolastica Peggi Francesco Educatore referente Pecchillo Alessandro Coordinatore servizi integrativi Serraino Alessandra Responsabile Ufficio Risorse Umane Spallanzani Daniele Coordinatore servizi extrascolastici Vigetti Francesco Responsabile IT Coop Accento Taramelli Matteo Dirigente Coop. Il Pugno Aperto di BergamoCCOLLEGIO SINDACALE
COS’È IL COLLEGIO SINDACALE?
Il Collegio Sindacale rappresenta l’organo di controllo della Società.
COSA FA IL COLLEGIO SINDACALE?
Si riunisce periodicamente per azioni di controllo e revisione.
QUALI SONO I SUOI POTERI?
. Vigilare sull’attività degli amministratori.
. Controllare che la gestione e l’amministrazione della società si svolgano nel rispetto della legge e dell’atto costitutivo.
. Revisione contabile. Tale scelta, oltre a rispondere ai requisiti di legge, garantisce un controllo puntuale del nostro operato.
ORGANISMO DI VIGILANZA
COS’È L’ORGANISMO DI VIGILANZA?
E’ un gruppo di soggetti esterni alla Società, sensi della legge 231, i cui membri sono eletti dal Consiglio di Amministrazione.
COSA FA?
Supporta, controlla e vigila le attività della cooperativa.
QUALI SONO I SUOI POTERI?
Verifica la corretta attuazione del Modello 231 (MOG) , al fine di contrastare l’eventuale commissione di reati da parte di qualunque rappresentante/lavoratore della Cooperativa.
QUANDO SI È RIUNITO NEL 2022?
Si riunisce tendenzialmente 1 volta all’anno, nell’ambito della quale non sono state rilevate criticità.
Per qualsiasi segnalazione è possibile contattare l’odv di Accento all’indirizzo: odv@coopaccento.it
COMPOSIZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ELETTO NELL’ASSEMBLEA SOCI 16/07/2020
Dott. Roberto Manfredi Presidente
Dott.ssa Rosanna Salami Sindaco effettivo
Dott. Aspro Mondadori Sindaco effettivo
Dott. Mauro Menozzi
Sindaco supplente
Dott.ssa Daniela Cervi Sindaco supplente
COMPOSIZIONE DEL NUOVO O.D.V. ELETTO NELL’ASSEMBLEA DEL C.D.A DEL 28/05/2020
Avv. Arianna Chiarenza Presidente
Avv. Mauro Orlando componente effettivo
Dott. Gabriele Puglisi componente effettivo
Essere soci in Accento significa partecipare democraticamente al governo della cooperativa, esprimendo la propria opinione e contribuendo alla sua gestione in modo corale e polifonico. Essere soci significa partecipare attivamente alla vita della cooperativa, contribuire alla crescita del capitale sociale, attraverso l’investimento della propria quota, divenendo proprietari della cooperativa stessa.

Per questo la cooperativa crede nel rapporto associativo come tipologia fondante dei contratti con i propri lavoratori.
65.000,00 €
ESSERE SOCI IN ACCENTOPERCHÈ DIVENTARE SOCIO/A?
. Per darsi la possibilità di partecipare attivamente e democraticamente alle scelte aziendali e al governo di un’impresa che ha grandi ricadute in ambito educativo, sociale e culturale.
. Per acquisire una quota dell’azienda, attraverso la sottoscrizione di un capitale sociale e divenire co-proprietari della cooperativa.
. Per prendere parte a momenti di socializzazione e condivisione dei risultati conseguiti e di nuovi obiettivi, insieme agli altri soci.
CHI PUÒ DIVENTARE SOCIO/A?
. Lavoratori e lavoratrici assunti a tempo indeterminato.
. I volontari che intendono collaborare con Accento.
COME FARE PER DIVENTARE SOCIO/A?
L’aspirante socio/a deve compilare una richiesta di ammissione, che verrà sottoposta al Consiglio di Amministrazione.
COS’È LA QUOTA SOCIALE?
È una quota di capitale proprio investito in Cooperativa, che viene versato in seguito all’approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione della richiesta di diventare soci. La quota sociale viene restituita nel caso di recesso dalla posizione di socio (per dimissioni, pensionamento etc..).
COME SI VERSA LA QUOTA SOCIALE?
La quota sociale viene versata attraverso rate mensili che vengono trattenute direttamente dalla busta paga.
COS’È IL RISTORNO?
Qualora l’andamento dell’esercizio lo consenta, l’Assemblea dei Soci può deliberare il ristorno, strumento che consente la redistribuzione di una parte dell’utile, in una percentuale massima stabilita per legge e proporzionata alle ore lavorate nell’anno dai soci. Nel caso di restituzione della quota sociale per recesso, quest’ultima risulterà maggiorata delle rivalutazioni dovute dal ristorno.
Nell’anno 2022 la quota destinata a ristorno per aumento della quota sociale, è stata di € 65.000,00
QUANDO È POSSIBILE VOTARE IN ASSEMBLEA?
Il socio, dopo tre mesi dall’iscrizione nel Libro Soci, può votare in Assemblea.
Tutti i soci godono degli stessi diritti e doveri ed ogni socio ha un voto indipendentemente dal capitale sottoscritto.
QUALI SONO I POTERI DEI SOCI?
. l’elezione del Consiglio di Amministrazione e il voto in Assemblea, relativamente alle scelte che il Consiglio fa in materia di bilancio economico della cooperativa.
. la votazione delle modifiche allo Statuto ed al Regolamento Interno relativo ai Soci.
I soci che intendano impegnarsi in modo più intenso possono candidarsi come Consiglieri di Amministrazione.
WELFARE
Azioni di conciliazione ACCENTO
Nell’anno 2019 Accento Cooperativa ha partecipato al bando “#Conciliamo”, del dipartimento delle Politiche per la Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che ha destinato 74 milioni di euro per progetti di conciliazione famiglia-lavoro, con interventi volti a promuovere una forma di Welfare a misura di famiglia.

A ottobre 2021 Accento Cooperativa ha appreso dal Ministero delle Politiche per la Famiglia di essere una delle 127 aziende aggiudicatarie del bando, essendo inserita nella graduatoria nazionale stilata dal Ministero, in base al punteggio assegnato.
Le nostre azioni Welfare durante il 2022:
-Sportello conciliazione tempi di vita-lavoro.
-Aumento delle ore dedicate ai permessi studio.
-Psicologo aziendale gratuito per tutti i dipendenti.
-Supporto e aggiornamento a rientro da maternità o lunghe assenze.
-Implementazione della strumentazione informatica.
-Sala co-working presso gli uffici di Accento.
-potenziamento del lavoro in smart working, con dotazione di tutti gli strumenti informatici e connessione di rete, e con formalizzazione contrattuale di questa modalità lavorativa.
-Sportello Salute (Servizio Sanitario Integrato Mutua Nuova Sanità).
-Scontistica Soci del 40% (convenzioni rette di frequenza servizi educativi Accento).
Accento partecipa inoltre dal 2021 al bando Bike to Work, che permette ai residenti e ai domiciliati nel Comune di Reggio Emilia di percepire un rimborso proporzionato ai Km pedalati, col fine di ridurre l’impatto ambientale.
Sportello psicologico ACCENTO
Il benessere psicologico e la salute mentale sono parte del prendersi cura di sé.
Per questo motivo sin dal primo lockdown è attivo in Accento lo Sportello Psicologico gratuito per tutti i dipendenti. Un servizio che è tutt’oggi disponibile e che garantisce un’opportunità protetta, in cui viene garantita professionalità e riservatezza, per ogni esigenza.
Quest’azione è resa possibile grazie al bando #Conciliamo che consente di mantenere e ampliare il servizio e favorire il benessere di tutti i lavoratori, con l’obiettivo di proteggerli dal rischio di burn out.
Progetto realizzato con il contributo del
Dipartimento per le politiche della famiglia
Presidenza del Consiglio dei ministri
296 ticket
• 97 soci richiedenti
€ 8.513 valore dei rimborsi
richiesti
€ 8.113 valore dei rimborsi
ricevuti
RIMBORSI FAMIGLIARI
109 numero iscritti familiari
91 ticket di cui è stato chiesto
rimborso familiari
24 soci che hanno richiesto
il rimborso familiari
€ 2.575 valore dei rimborsi
richiesti
€ 2.375 valore dei rimborsi
ricevuti
PERMESSI STUDIO
2.000 ORE
Le ore di permesso studio sono aumentate di 966 ore, con un incremento del 93.42% rispetto al 2021
CONGEDO OBBLIGATORIO MATERNITÀ
51.411 ORE 30 addette
CONGEDO OBBLIGATORIO PATERNITÀ
53 ORE 1 addetto
296
TICKET TITOLARI RICHIESTI DA 97 SOCI
91
TICKET FAMILIARI RICHIESTI DA 24 SOCI
10.487 €
RIMBORSI TOTALI RICEVUTI

La partecipazione a bandi pubblici è ancora il principale motore di crescita della Cooperativa Accento che dalla Pubblica Amministrazione ricava circa il 90 % del suo fatturato. Nel 2022 ci siamo aggiudicati 41 gare di cui 31 in continuità ( percentuale di aggiudicazione 100%) e 10 di nuovi appalti.
Il valore annuale aggiudicato nell’anno 2022 supera di € 1.404.877,00 l’anno 2021. Abbiamo sperimentato nuove progettualità e richieste di nuovi servizi alla persona. Accento gareggia in forma singola per la maggior parte delle procedure. Tuttavia la partecipazione in Ati con realtà del territorio Emiliano Romagnolo, Lombardo e Piemontese ha accresciuto la capacità di penetrazione nei territori, ma anche in ambiti a noi non consueti come le attività domiciliari, le progettazioni di Spazi Neutri e il Settore Sociale. I principali partners con cui abbiamo avuto il piacere di collaborare e con cui prosegue il nostro lavoro sono Consorzio
45, Aldia, Cooperativa Sociale Papa Giovanni XXIII, Ceis Reggio Emilia, Cps, Progetto Donna Più, Cooperativa San Giovanni Bosco, Consorzio Oscar Romero, Cooperativa Sociale Gulliver e Research.
COMUNICAZIONE
Comunicazione
“SE NON LO RACCONTI , NON ESISTE “
Perchè Comunicare In Accento?
10.6K Totale dei fans
3.8M Le persone che sono state raggiunte dalle nostre pubblicazioni
+250 Pubblicazioni per ogni canale
17.2K Totale reazioni ai post
1.9K Commenti
5.2K Il totale delle condivisioni
La Comunicazione in Accento facilita, valorizza e promuove il nostro operato quotidiano, curando i diversi canali di comunicazione con cui diamo visibilità ai nostri servizi.
Negli ultimi anni il focus si è spostato anche sulla comunicazione interna.
L’intento e il desiderio sono di creare una community nella quale scambiare competenze , prossimità e relazioni: dando voce a chi lavora , definiamo anche la nostra identità
L’Ufficio Comunicazione e Grafica di Accento gestisce le strategie di comunicazione, il copywriting, grafica digitale, la redazione dei piani editoriali, la gestione di siti web e social media. E’ inoltre di ausilio all’utilizzo e gestione dei canali di reclutamento ed employer branding.
Dove siamo e cosa utilizziamo: Facebook, Instagram, Linkedin, Youtube - Video. Google workspace per il noprofit.
Grafica (web, flyer, pieghevoli, affissioni). Video - riprese, montaggio, Storytelling. E-commerce dedicato estivo, extrascuola, servizi a libero mercato.
Eventi.
Dirette streaming con piattaforma FB, IG, ZOOM in multicamera con gestione in tempo reale della regia e audio.
L’Ufficio Comunicazione di Accento Cooperativa rende altresì disponibile il supporto alla Comunicazione di Enti Pubblici, Centri Medici e altre realtà del territorio, mettendo in valore ciò che caratterizza servizi, progetti, identità, obiettivi e peculiarità di queste organizzazioni.
+32K
Utenti nuovi sul nostro sito

+135K
Visualizzazioni di pagine singole
62K
Sessioni di almeno 2
minuti
2.38
Media di pagine visitate per sessione
Bilancio
2022
Informazioni
ATTIVO
A) Crediti verso soci per versamenti ancora
dovuti
Parte da richiamare
Totale crediti verso soci per versamenti
ancora dovuti (A)
B) Immobilizzazioni
I - Immobilizzazioni immateriali
3) diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell’ingegno
7) altre
Totale immobilizzazioni immateriali
II - Immobilizzazioni materiali
1) terreni e fabbricati
2) impianti e macchinario
3) attrezzature industriali e commerciali
4) altri beni
Totale immobilizzazioni materiali
III - Immobilizzazioni finanziarie
1) partecipazioni in
a) imprese controllate
d-bis) altre imprese
Totale partecipazioni
2) crediti
d-bis) verso altri
esigibili entro l’esercizio successivo
Totale crediti verso altri
Totale crediti
Totale immobilizzazioni finanziarie
Totale immobilizzazioni (B)
C) Attivo circolante
II - Crediti
1) verso clienti
esigibili entro l’esercizio successivo
Totale crediti verso clienti
5-bis) crediti tributari
esigibili entro l’esercizio successivo
Totale crediti tributari
5-quater) verso altri
esigibili entro l’esercizio successivo
Totale crediti verso
Totale crediti
IV - Disponibilità liquide
1) depositi bancari e postali
3) danaro e valori in cassa
Totale disponibilità liquide
Totale attivo circolante (C)
D) Ratei e risconti Totale
29K
Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti Attivo circolante
Immobilizzazioni
8.567K
23K 101K
Ratei e risconti
PASSIVO
A) Patrimonio netto
I - Capitale
IV - Riserva legale
V - Riserve statutarie
VI - Altre riserve, distintamente indicate
Varie altre riserve
Totale altre riserve
IX - Utile (perdita) dell’esercizio
Totale patrimonio netto
B) Fondi per rischi e oneri
4) altri
Totale fondi per rischi ed oneri
C) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato
D) Debiti
4) debiti verso banche
esigibili entro l’esercizio successivo
esigibili oltre l’esercizio successivo
Totale debiti verso banche
6) acconti
esigibili entro l’esercizio successivo
Totale acconti
7) debiti verso fornitori
esigibili entro l’esercizio successivo
Totale debiti verso fornitori
12) debiti tributari
esigibili entro l’esercizio successivo
Totale debiti tributari
13) debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale
esigibili entro l’esercizio successivo
Totale debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale
14) altri debiti
esigibili entro l’esercizio successivo
Totale altri debiti
Totale debiti
E) Ratei e risconti
u
UTILE NETTO
L’utile netto d’esercizio è di 181.659,47 €.
Ciò ci ha permesso di aumentare, attraverso lo strumento del ristorno, la quota sociale versata dai soci.
L’UTILE È STATO DESTINATO PER:
• 65.000 € quale quota da destinare ai soci lavoratori a titolo di ristorno da destinare ad aumento del capitale sociale;
• 3.499,78 € pari al 3% che verrà destinato a Coopfond (calcolato sull’utile d’esercizio di euro 181.659,47 dedotti euro 65.000,00 a ristorno);
• 54.497.84 € pari al 30% a Fondo di riserva legale;
• 5.000,00 € a dividendo soci finanziatori;
• 1.250,00 € a rivalutazione gratuita soci finanziatori;
• 52.411,85 € a Fondo di riserva statutaria.
35,8%
65.000 € ai soci lavoratori a titolo di ristorno ad aumento del capitale sociale
3%
3.499,78 € destinato a Coopfond
30% accantonamento a riserva legale pari a
54.497,84 €
2,75%
5.000,00 € dividendo soci finanziatori
0,7%
1.250,00 € rivalutazione gratuita soci finanziatori
28,85%
52.411,85 € a fondo di riserva statutaria
CONTO ECONOMICO
A) Valore della produzione
1) ricavi delle vendite e delle prestazioni
5) altri ricavi e proventi
contributi in conto esercizio altri
Totale altri ricavi e proventi
Totale valore della produzione
B) Costi della produzione
6) per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci
7) per servizi
8) per godimento di beni di terzi
9) per il personale
a) salari e stipendi
b) oneri sociali
c) trattamento di fine rapporto
e) altri costi
Totale costi per il personale
10) ammortamenti e svalutazioni
a) ammortamento delle immobilizzazioni immateriali
b) ammortamento delle immobilizzazioni materiali
Totale ammortamenti e svalutazioni
12) accantonamenti per rischi
14) oneri diversi di gestione
Totale costi della produzione
Differenza tra valore e costi della produzione (A - B)
C) Proventi e oneri finanziari
15) proventi da partecipazioni altri
Totale proventi da partecipazioni
16) altri proventi finanziari
D) proventi diversi dai precedenti
altri
Totale proventi diversi dai precedenti
Totale altri proventi finanziari
17) interessi e altri oneri finanziari
altri
Totale interessi e altri oneri finanziari
Totale proventi e oneri finanziari (15 + 16 - 17 + - 17-bis)
Risultato prima delle imposte (A - B + - C + - D)
20) Imposte sul reddito dell’esercizio, correnti, differite e anticipate imposte correnti
Totale delle imposte sul reddito dell’esercizio, correnti, differite e anticipate
21) Utile (perdita) dell’esercizio

SOCIALE

Sviluppo nel settore sociale ACCENTO
Il 2022 ha visto un significativo ampliamento dei servizi appartenenti al settore sociale, che ha portato all’attivazione di una nuova linea di produzione in questo campo.
La linea sociale include i servizi che rispondono alle esigenze di persone in situazioni di vulnerabilità e i progetti di comunità con risvolto sociale:
. Servizi di Educativa Domiciliare nel Comune e nella Provincia di Reggio Emilia (Unione Terre di Mezzo) e in Lombardia ad Arluno.
. Progetti Nomadi, per l’occupazione dei Sinti e Rom.
. Progetto Polo (progetto che coinvolge ragazzi e ragazze a rischio di dispersione scolastica).
. Housing Sociale (progetto attivo a Correggio, Novellara e Albinea, finalizzato a promuovere incontro e progettualità tra gli abitanti).
Ad accomunare tali servizi e progetti è la fascia fragile dei destinatari e/o il grande impatto a livello comunitario.
Un altro loro aspetto peculiare di tali servizi, è la figura dell’educatore, che anziché “accogliere”, si avvicina in modo attivo ai propri utenti. Cambia quindi la modalità, la flessibilità organizzativa, la parte proattiva nell’avvicinarsi a questi contesti che sono spesso contesti informali.
Altra caratteristica che contraddistingue tali servizi è la dimensione di rete, una condizione imprescindibile per poter rispondere con prontezza e competenza a problematiche dal carattere complesso.
Il 2022 vede anche un importante consolidamento del segmento “sport e inclusione”. Grazie all’attività sportiva, Accento ha raggiunto risultati straordinari. Accento United si è messa in gioco e sperimentata sul campo. Attraverso lo sport abbiamo imparato a controllare il corpo, sviluppare il senso di autoconsapevolezza. La pratica sportiva ha contribuito anche a formare e rafforzare il senso d’identità e la capacità di interagire con gli altri. Chi pratica sport è parte di un gruppo, una squadra; in secondo luogo, l’attività sportiva permette alla persona di incanalare tutte le tensioni interne in manifestazioni motorie socialmente condivise.
Ci ha permesso inoltre di sperimentare la regola, intesa non come forma di limitazione, ma come un fattore indispensabile per meglio gestire le energie e instaurare sane relazioni sociali.

PROSPETTIVE FUTURE
Prospettive future
Dal 2021 Accento ha acquisito una quota maggioritaria del Poliambulatorio Life Care Srl di Carpi, dando vita a una nuova Società e inaugurando nuovi percorsi di sviluppo per questo settore, che mette al centro salute e benessere di uomini, donne, bambine e bambini.
Dare risposta ai bisogni delle persone, e in particolare dare attenzione alle necessità dei bambini in difficoltà in ambito educativoscolastico e sociale, diviene un continuum e un valore aggiunto all’attività di Accento, che colloca la quota maggioritaria del suo fatturato nei servizi rivolti ai minori con diritti speciali e con disturbi dell’apprendimento.
Con l’ingresso come socio maggioritario in questa nuova Società, Accento ha infatti conseguito tra il 2021 e il 2022 alcuni importanti obiettivi:
. ampliare la gamma delle offerte sanitarie attuali, proponendo ulteriori indirizzi specialistici;
. l’apertura di un Punto Prelievi.
. l’attivazione del Progetto Life Care Lab Apprendimenti, che consiste nell’elaborazione di pacchetti per il supporto e la consulenza per i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e Bisogni Educativi Speciali (BES), per offrire percorsi mirati alla diagnosi precoce, al sostegno e alla rieducazione tramite una equipe multidisciplinare formata da Neuropsichiatri infantili, psicologi, pedagogisti e tutor.
. l’attivazione del Progetto “con te sto life”, che consiste in uno spazio dove bambini e ragazzi con diagnosi dello spettro autistico possono passare il loro tempo apprendendo nuove abilità in presenza di professionisti qualificati.
-Riqualificazione del sito web, dal quale si possono avere tutte le informazioni relative alle prestazioni sanitarie che offre il centro e dal quale
sarà possibile prenotare direttamente la visita che interessa o richiedere ulteriori informazioni.
- la costruzione del sito relativo al nuovo servizio di centro diurno che accoglie i due progetti Life Care Lab.
Obiettivi per il futuro:
. Interpretare il rapporto pubblico privato in un’ottica di sinergia e coprogettazione
. Intercettare i bisogni emergenti dalla società post covid dalla quale emergono nuove necessità, attenzione alla salute mentale , alla prossimità fisica e relazionale.
. Acquisire rami di impresa, sviluppare nuove specialita’ all’interno della cooperativa continuando l’acquisizione di nuove realtà e settori.
. Sviluppare il territorio commerciale, sia in termini territoriali che di differenziazioni di committenze, esplorando le opportunità che offre il mercato privato.
. Proseguire nel processo di transizione digitale fino al conseguimento di una vera e propria strategia e maturità digitale.
. Mettere al centro della mission cooperativa la qualità e la dignità del lavoro
. Attuare politiche sempre più attive a attente alla conciliazione dei tempi di vita e lavoro.



COPY
testi a carattere generale
Elena Bertolini
Beatrice Polini
DESIGN GRAFICO
supervisione grafica
Francesco Vigetti
grafica
Elena Tramontani
Andrea Famiani
caratteri
Questa
Publica Sans
ACCOUNT PROGETTO
Andrea Famiani
progettazione grafica finito di progettare a Maggio 2023.
© Copyright Accento Società cooperativa sociale