Il policlinico sezione pratica anno 1926 parte 1 ocr parte2

Page 1

12

-

Fase. 13

Roma, 29 Marzo 1926

ANNO XXXIII

fondato dai professori:

'

FRANCESCO DURANTE

GUIDO BACCEL·t l SEZIONE

PRA. TICA

I

.

••

REDATTORE CAPO: PROF. .,:.

VITTORIO ASCOLI

SOMMARIO. Lavori originali : P. Badino: Sul miglior metodo dii rreparazione dei sieri-testo per la dia.gnoeii iindividuale del sangue. Note e contributi : G. Seollo: Sulla afasia motoria di Broea. A propostito di un interessante trauma del capo con oomplriioa~·)ne di ascesso cerebrale. Riviste sintetiche : G. Notarrungeli: Il sistema 1re1icoloendoteli.aile. Osservazioni cli1niche : s. Pera: Sopra "lm caso di aaroomll. del m!ediiastino. Sunti e rasse;Jne : R1CAMBro: Lom1m el: L':::eealuria parose}atioa. - 0RGAX1 DEL MOVIMENTO : F. Naeeetiti: equ& etro di muscolo nelle miosiiti purulente. - D. Va.llone: Le fraittu.re del condlilo eeteTIIlo dell'epifisi iinif. del1l'cxmf.n"? e l OI'O ·t riattaanento chiir u r gioo. - R. Villegas: Cisti il.daJtiche ·dei mtwco•li e del tessuto oellt1lare. 1

ANATOMJ<\ PATOLOGICA:

Mueller, H es

e

Hey : Le -0at1se di

morite imiprovviea.

No tizie bib liografiche. - Cenni bibliografici. Accademie, Società mediche, Congressi : Acoa.idemia Pugliese di Seiienze. Aoounti oer il medico or':'.tico : CASI STICA E TERAPIA: -~ sètticeniie streptococci1che. - Il collass o tif-OS-O. - Le aipr lri.ca11ioni t~ra.peutiche del baitteriofa go. - La teraipia del morb:Jl.I o. - Stùl'aanebia.si. - Su& >0U1ra del. l'aanebia·Sii .con lo atova,rsolo per via ora·l e . . - IGIENE: Il msca1diau:nento e J!umidità delle a,bitaz.ioni. - Sv•i luPJ>o d!ell bacillo tifico ne1Jle ()iStr~che. - NOTE DI MEDI· CINA SOIENTIFCCA : Ricer(}he s:ul1la tria&nisai-01ne de1l!a febbre ·d'31Jlgue . - Pos rA DEGLI ABBONATI. - VARIA: G. CoenCa1gli : I·l faill1imento dell'odontoiatri.a, aaneriiioania. Nella vita professiotflale : ~mma.n.is:tll'azd.one srunriitaJr.i<&. Oron1aioa del mov~m e·nto protf e&s.ionale. - Concorsi. Nomine, .1 iromozioni ed onoiri.fi•c,enze. Nt:!::ic d !ve=-se. Indice alfabetico !)er materie.

Pregh.i amo di nuovo I ritardatari a · non f!'apporre ulteriore indugio nel rimetterci l'importo del loro abbonamento pel 192';. E' questo un dove-re che gli abbonati, l egati al « P o1ic1injco » da affetto e da simpatia, debbono assolvere spontaneamente, senza costringerci a sollecitazioni indlvlduall, le quali, mentre riescoI!,o m~1 :s te a chi le rioeve, per '.la nostr.a Amministrazione sono poco simpatiche e molto onerose. I persistenti alti prezzi deJ.le .tariffe tjpografi che, ed il 11u'()lVo inasprimento verificatosi nel costo della carta ci obbligano al1a più ri gorosa economia nella tiratura delle copie del « Policlinico ». Dovremo pertanto limitare l'invio unicamente a coloro che si troverann<> in regola con la nostra Amministrazione. _.. ~~i fa. i noltre presente che il termine utile per f!l'u ire della Monografia del pro f . G. BILANCIONI: «Un grande allucinato dell'udi to: lffartin liutero », è stato prorogato a tutto il 31 corr. mese e che per riceverla, all'i!!!!)O!"to d'abbonamento si devono aggiungere 5 se ·i·'" Italia o L. 1 O se all'Estero, pe:r l,e prescritte spese di spedizione. L 'EDITORE.

Al RITARDATARI.

\

'

1

r:.

LAVORI ORIGINALI. ISTIT. DI ~lEDICINA LEGALE DELLA

diretto dal prof.

R. UNI\'. DI l\IODENA

LEONE LATTF.S.

Sul miglio1· 1netodo di preparazione dei sieri-testo per la diagnosi individuale. del sangue. Dott. PAOLO BADINO assistente ·d ella R. Clinica ostetrico-g·inecologica d.i Palermo. I moderni studi sulla individualità del sa11gue si sono parti-colarmente interessati, in questi ultim1 tem})i, di due fe:n omeni, apparentemente molto sl. mili a qu ello della isoaggluti11azione e che facilmente con questo posSf)no confonder.si, generando soventi confusioni od errori di interpretazio11e:

·\'oglio dire della •pseu.doaggluti11azione da im1pila.. rr1ento e della autoagglutinazione. F urono le in·dagini 1d el Lattes e della sua scuola a n1ettere in rilieYO la gran(l e influenza ·di queste cause di errore per la idottrina e la pratica delle reazioni individuali ecl in seguito a1d escogitare rimedi eiflficaci a combatterle, onde poter .sempre e c0n sicurezza distinguere, 11el le diag11osi di gruppo sflng11igno , le vere ag,gluti:p azioni specifiche (1isoagglutinazioni) dalle false (1pseu•doagglutinazioni da i1npilamento, a11toaggluti:n azione, panagglutinazio11i). Senza dilungarmj ecces-i va1n ente i.SU .quanto è stato •scritto sulll' arigomento, ricoiI'1do 1qui ·Solamente come la pseuidoagglutinazione 1da imipila, mento si ritenga oggigiorno esclusivamente do' ' uta alle stesse cause che normalmente provocano la sovra,pposizi o11e dei .g lobuli rossi gli uni sopra gli altri a guisa di ,p ile ·di monete in .qualsiasi sangue i1ormale, senza l'intervento di spe1

~

I


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.