Aono IX
Roma, 30 znaggio 1903.
S8ZIONB
Faso. 31.
PR.A.TIO.A
DIRETTORI PROF.
GUIDO BACCELLI -
PROF.
REDATTORE CAPO: .PROF.
FRANCESCO DURANTE
VITTORIO ASCOLI
•
SOMMARIO. Lavori originali: - Zampilloni: La terz.ana semplice estivo-autunnale. - Riviste: ..:. MALATTIE INFETTIVE: Pratt: Febbre paratifoide e sue complicaz.ioni. - Ebstein: 'Delle recidive precoci di polmonite fibrinosa. - Panichi: Primo sag~io di applicatione all'uomo del siero antipneumonico Tiz.z.oni. - De Oliveira: La sindrome asmatica nella injluen-i,_a. - Ford: Casi rari d'infez.ione malarica. - CHIRURGIA: Boas: Cancro e diabete. - Payr: Pel trattamento dei tumori angiomatosi. - Adrian: Sui tumori delle borse mucose. - Zoppi: Pritno tentativo di trapianto autoplastico di cartilagine interepifisaria eseguito nell'uomo. - OSTETRICIA: Diehl: Delle cure da dare alle pareti addominali prima e dopo il parto. - Osservazioni cliniche : - Rossini: Contributo alla casistica dell'ernia inguinale dell'ovaio. Pratica professionale - CASUISTICA: Sintomi dentari del diabete zuccherino e della tabe. - La secrezione salivare. - La sindrome del morbo di Flaiani. - Significato dell'ossaluria. - APPUNTI DI TERAPIA: Operazione per l'arresto del testicolo nell'inguine. - L'intervento chirurgico nelle injiammazJoni croniche dell'intestino crasso (retto eccettuato). - Achilia gastrica ed anemia perniciosa. - Nelle emorroidi. - Varia. Rubrica dell'Ufficiale sanitario ed Igiene: - Sulla depurazione del vaccino antivaioloso. grafici.
Cenni biblio-
Interessi professionali: - Il Congresso dei medici condotti a Firenze. - 'l{isposte a quesiti e a domande. - Amministrazione sanitaria. Notizie diverse. - Nomine, promozioni, onorificenze. analitico del presente numero.
Concorsi e conpotte. -
Indice alfabetico -
Diritti di propri eta r i s e r v a t i
LAVORI ORIGINALI '
OSPEDALE DI
S.
SPIRITO IN
SASSIA
La terzana semplièe -estivo-nut11noale per il dottor
GIOVANNI ZAMPILLONI aiuto alla cattedra di Semeiotica medica di Roma.
.
.
L'infezione malarica estivo-autunnale pro· duce differenti tipi febbrili. Un tipo febb1~ile è la quotidiana estivo-autunnale, illustrata nel 1889 da MARCHIAF.A.V.A. e CELLI. Un altro tipo febbrile è quello cui credo convenga il nome di terzana composta estivo-autunnale, tipicamente costituito da accessi che sono composti di due no·tevoli e caratteristiche oscillazioni termiche, l'iniziale e la precritica, sogliono durare circa tre mezze giornate, ricorrono ogni due giorni e sono seguiti ordina:riamente da una breve apiressia di circa mezza giornata. Questa f 01·ma
speciale di febbre corrisponde a quella che fu illt1strata nel 1891 da MARCIDAFAVA e BIGNAMI, dai quali venne denominata terzana estivo-autunnale o terzana maligna, e in se· guito bidua da BACCELLI e anche da GoLGI e f~b bre tropicale da KocH ; come pure corrisponde a quella che gli antichi chiamavano te1·ti'a1ia not}ia, sive spuria, sive extensa, e che CELSO aveva descritto nel passo citato da MAR· CHIAFAVA e BIGNAMI e che riferisco: « tertio « quidem die revertitur, ex octo autem et qua« draginta horis, fere sex et triginta per ac« cessiones occupat, interdum etiam \rel plus cc vel minus; neque ex toto in remissione e desistit, sed tantum laevius est » . Dai tipi febbrili ora i·ico1·dati va distinto nn altro tipo speciale e della massima impor· tanza, giacchè si può considerare come il tipo fondamentale dell'infezione malarica estivo. .