1932
IL POLICLINICO
aria. Lo stomaco si è ·disteso in tal n1odo abnormemente ed il cardias si è appiattito così da essere costretto a funzionarie come una valvola che si apre solo dall'esterno verso l'interno e si ha una riprpva di questa mod'Ìlficazione dell' ori'1icio card1aco nella ò iif.fi coltà incontrata dalla sonda .a penetrare n el lo stoma.reo. Quando, inv.ec·e, si è costretto il paziente dal decubito orizzontale alla posizione genu-p·etto.r ale, il car,di.as, spostan·dosi, è riu scito nuovamente ad aprirsi e lo stomaco ha potuto svuotarsi della sov erchia qu·a ntità di gas. 1
1
[ANNO
XXXV, FASC. 40)
·di d·ecubito dell'inferm.o, che, specie se applicato subito, 1può contribuire validam.ent~ al ripri'Sti·n o ·della motilità gastrica. BIIBLI OORAFliA. LEJARS.
Chirurgia d'urgenza. Vol. I, pag. 429. Val-
lardi, ·edit. DONATI. Chirurgia dell'addome, pag. 212. U.T.E.T. STIK-MAKKAS. Errori e pericoli nelle operazioni
chi rurgiche. Vol. I, pag. 378, $. E . Libraria. MtlLLER. Ueber akute post-operative }.ilagendilatation. Deu•t sche Zeitschr. f . Chir., Bd. 56, 1906,
s ..486.
Iposurrenalismo e d. a. post-op eratoria dello stomaco . :P oliclìnioo, Sez. chirurg., 1920. STOCCADA. D. g. a. secondaria a nefropessia. 'Arch. It. di Chiru~., 19-24. PANSINI . La gastroplegia acuta post-operatoria. Policlinico, Sez. chirurg., 1927. ALBRECHT Ueber arterio-mesenterialen. DarmversChluss. etc. Vi:r.ch. Arch., Bd. 156, S. 285-. MAUBAN. L'aérophagie. Steinheill ed., Paris, 1910. IM.ARSILI. Un caso di dilatazione postop eratoria dello ~toma co . Riforma M e1dd.ca , 1920. GILllERTI .
·La dilatazione acuta dehlo stoma·CO è, in genere , ài facil e diagnosi p·e:ric-h1è i sintomi con cui si manilfesta sono ben c aratteristici e fin da princi1Pio allarmanti. La sua prognosi è semp.re riservata: s·econido Kayser si ha una mortalità s uperiore al 70 % dei oosi. . , È però, f.ortunatamente, complicazione ben r ara agli in-terv·enti 01p er.ator.i. Nel Repar.tò presso cu·i presto servizio su un totale di 6583 operazioni esegui te n ell ' u~timo decennio oltr.e al caso presente, è occorsa un'.altra volta soltanto. Si trattò allora di una giovane donna sottopo1sta il 15-1-1923 a nefrectomia d . p erch·è so'fif·er ente di calcolosi r enale. I segni àell·a paradisi gastrica comparvero in 3a. giornata e non fu in a1·cun m odo 11>ossiibile rimuoverli p erdu·r an·d o fino .all'inizio del 9° giorno, in cui avvenne la morte. All'autopsia si trovò che il ventricolo, edematoso e pallido , arrivava fino al pube, ed anche il duodenp partecipava a questa enorm·e dilatazione, nel mentre il rimanente intestino ap,p ariva normale : s egni di qu ella tfunesta. conseguenza della 1dilatazione gastrica acuta c.h e è l'oc·clusionte arterio-mesenterica del duode.no.
0
,
COMMENTI. Per una esatta e completa bibliog1·afia medica italiana. 1Nel v8Jstiss1mo campo della « Bi'bliogra,fia scien-t:ict:ico-tecn i1ca ri.taliana » .che, sotto gli auspici del <t 1Con.si:glio Nazionale delle 1R icerche » e in ·dodici grandi sud di visioni (o « ·gruppi n, da un [ •di <e Conosoenze scientifiche generali ecc. », ad un XIII idi t< S·cienz.e s tariche, geogra:fich·e eicc. ») ·Co1npren·de . lo scibile, la su1ddivi.sione VII riguar·da << 1Biolo,g ia e Medicina ». E molto inter essante esaminare co11le rè impostata e com e attuata la bi-bl1iografia d\~lle discipline mediohe; e, poich1è da qualche m Ese è già stato .p u1bblicato e diramato dall'Editore (•N. Zaniohelli ·di Bol ogna) un .:fascicolo di saggi() (-N. 1-2, genn.aio-f.ebbraio 19"28), così è fors e ·da m eravigliarsi ·come ben pochi 'Period~ci medici italiani se n e sian o occupati. TT·a ttasi, infatti, di ur1a pubblicazione c11e, fatta 'Sotto l'·alitissimo :patronato s urricordato (·del << 1 Con·s. N.az. d·elle Ricerche ») è insprirata a l criterio « ~! .n crmettere il fa1cile inqua dr.amento delle p-ubblicazioni italiane n el.Je .Bi1bliografie internazionali » ·e che ·Si p1ro1pon1e ·di ·essere compl:eta << n el senso 1 più lato 1possibile u~ cenno comparso nel Polic linico (1 Sez. Prat~ n. 30, 1928), rilevava e 'documentava del1le «manc·h evolezze » a proposito idi qu esta nuova bibliografia n azionale. In tale cenno si 1diceva: ... Ri-esce dùfficBe convincersi che ·b uona varte dei contriJ;>11tti sci·entifici italiani alla Zoologja sjano 1
1
L'osservazio11e da m e riportata p ermette di riaJ43,.n • 1.1.a y . fer ....,,, ' 1) che la d. a. dello stomaco può com1Plicar e anch·e interventi di scarsa entità, eseguiti senza narcosi; 2) che tra le cause eh-e poss ono provocarla d eve essere tenuta in debito conto anch.e }',aerofagia; 3'• che ·s tabilita quanto rpiù precocemente st ·p uò la di·aç osi, si •deve intervenire immediatamente p&r rimuov·er a ('.osì grave incidente; 4) che tra i ·diversi sooco~~i a nostra disposizj one (gastrolusi, 1 somministrazione di :miocinetici, massaggio elettrico, diatermia, ecc.) non dev e essere trascur•ato qu ello 1p iù sem])li·ce ; il mutamento \,A. -
•
1
)> •
1
lI ~