•
VOLUME LII
Roma, 23-SO Luglio . 194:5 .'
Num. 30-31
•
"
•
•
.
,,.
PERIODICO DI MEDICINA, CHIRURGIA E IGIENE •
lolldato nel 1893 da GUIDO BACCELLI e FRANCESCO DURANTE . . . . .
----
SEZIONe '
'
PH.ATIOA . . .
RmAnou · CAPo: PRoP. CESARE FRUGONI CH•ke Me4tco di A• • PREZZI D'ABBONAMENTO ANNUO AL «POLICLINICO» PER L'ANNO 1945 Singoli :
.1) 11-a) ft-b)
ALLA
SOLA
8.BZ10NB
PRATICA
•
. • . • '• • •
ALLA
SOLA
.$Ez10NB . MEDI9A•. • ; • ,. , : ., • ~
ALLA
SOLA SBzJONE CHIRURGICA
. • ••• . •
Itali& • • L . 300 .... ~ ].J ...175 • • Ll li5
Italia (2) ALLE DUE SEZIONI (pratica. e medica) . . . . . L. 450 (3) ALLE DUE SEZIONI (pratica e chirurgica) . . . L . 450 (4) ALLE TRE SEZIONI (prat., med. e chir.) .. . . . L. 550 o della CHIRURGICA L. 40; delLa PRATICA L. 30 . • Cumulativi :
•
•
Un Faso1colo &eparato della SEZIONE MEDICA I 1am1rl, cbe oengono tutti saru&1olosamente spedlU, se ooa realamaU entro un mese dalla loro pubbllcazlone, si rlnolaoo soltanto a pagamento
' ..,.. L'Importo del.l'abbonamento, che può essere Inviato con Vaglia Postale t Chèqua Bancario, può anche essere versato, aeaza taa•a, nel Canta I Clrr1n te Postale Il~ 1/&94& dalla Ditta L. Pozzi, Roma. Se dovuto riscuotere contro Tratta Postale del I'Ammln lstrazlone, questa aom porta l'au!IJento di L. 20 •
SOMMARIO •
Note e contributi: D. Salsa.no: Oontributo allo studio delle cisti d~rmoidi del mediasti no. . Osservazioni ol in i Che: L. Miti: Sindrome di para.lisi 8JSC€1ndrente di La.ndry .g.u.arita con trattamento sul1
f·amidi CO.
Sunti e rassegne :
•
N. Fra.nklin, H. Rum, H . Ca.mp'bel : Flebite settiea consecutiva. ed amputazioC HIRUGIA:
ne di coscia.i per gangrena. gassosa. INFEZIONI : Dingle: Trasmissione della. polmonite atipica 'Primitiva nie;l.l"uomo. ~ OCULISTICA: R. Sohlnidt: Fenooneni subiettivi della vista..
cenni bibliografici.
Accademie, Società Mediche, ~ngressi: Società Medico Ohiru1,gicru d!i. Bari. Appunti per jf. medicq. pratico : CASISTICA E TERAPIA: Pericardite purulenta cur-aita con ip~icillina per via
intl'lrupericardiQa. - Il · trattaimento dell 'endiQcardite leait.a della peniciUin.a.. - La penici1Jim.1a. nella. cura della sifilide congenita i.nfamitile. - Cura della blenorra.gia con sette di versi sali di penicillina e studio d elle loro proprietà, irrita.nti sui muscoli. Nella vita professi,onale: N()iIDri.n e, promozioni €iCl ono-
rificenze.
.
Notizie divierse. Indice alfabetico .p er materie.
NOTE E CONTRIBUTI
gatiiva .•i\namnesd p«?rsonale: nega lue ed altre .m alattie veneree; a 20 arini fu OiJlel~aito di idJ:ocele. Da circa un ia nno si, lamenta di dolori a~} 'arto suOsPEDAL1 RIUNITI DI RoMA p eriore destro _ specie _dilrante i movi·m enti della POLICLINICO (( UMBERT0 spalla e del gQm1ito. I dolori si 1a coornìpagnano a 1° Pa,d'iigl. : Prillmi.& ]?:rl01f. VITTORIO Pucc1NELLI ~ r1etta dim1inuzione dli forzai. La detta sintom atologia sì è accentuata negli ultimi ~i. In base a Contributo allo studio radliogria1fia del torace faitta eseguire .p ochi gio,r ni · prima, g:ti sairebbe stata diagnosticata: cisti da delle cisti dermoidi del mediastino. e<;hinooocco a livello dell'apice D. Pott. DOMENICO SALSANo, aSISI. effettivo Esame opbiettivo. - Buone cond'izioni generali, i1on dispnoioo, d eoutbito, indifferente. NuJ.Ia di paLa letteratura sulle cisti cong·enite ~ sede tologico al càpo edl al eollo. Torace: negativo l'esame dell'aPfpa['ato ~ardiovascolare. Apparato r e1nedia:Stinica, a particolarmente. sulle ci.siti dermoidi, si ç alquanto ·a rricohita negli ulti- SJ>iratorio: nulla d.i . irn,p oirtante all a ispezione; fren1ito vocale t~ttile pen traS1rnesso in tutto l 'an1bimi deoenni, ciononostante mi 'è sronhrato. n:o·n Lo . Alla percu ssione zona di subottusi là ir1 corrìspondenza dell-éll fossa sopra- e sottos;pinos a e so:privo di in1teresse co muni1ca11'Ile due casi o·S· ser, ati in q·uesti ultitn.i anni nel rapa:rto del pra- e sottoclav~colare d'i D.; n elle stesse regioni r espiro aspro a tipo· soffiélJilte. Addome: nulla di p rof. Pu·ccinelli, -in quanto e1Sl5i ·s-i preista·n?o. a patologico. Apparato m iu scolare: trofismo e tono considerazioni ·dl pratica utilità sia riguardo ,c-0n se1·vali; nulla di p,a·Lo·l ogico all'esam e della moall'indagine .r adiologica iper una 1prec\sa diahilità e della sen sibilità . gnosi di 5ede, sia1 rigu·a rdo alla tera•p ia. Ecco . Es<iin ii pratticati. - Azotemia 0,2'4 %; glicemia • • 1,09 %; reazione di Wassermànn: negativa; rea1 casi: zione di i\feinicke: negativa; reazioni di Casone, 'clj Ponta110-Trenti, di Ghed'ini-Weimberg : negat iGAso I . - M. Loren zo, fu Do·menico, di ~ 11ni 4.6, ùa Rom a, muratore. È r i coverato in ospe- ' \e; leu cocitosi : 6300; formula leucocitaria : neutr. 74, eos. 2, b as. O, linf. 20, mon. 4, non forme .~Jale il 21 gennaio 1942. Anan1nesi familial'e: ne1"
1
[
))
1
1
1
•
'
.