Il policlinico sezione pratica anno 1917 parte 1 ocr parte3

Page 1

{ANNO

XXIV,

FASC.

23]

SEZIONE

Jènta; non si riesce a scoprire la cornea; senso di generale malesse-re rilevabile. dal fatto che :i.I pollo sta .accovacciato e r.ifiuta il cibo. Si sospende rapplicazio·n e della .sostanza. ·Giorno 7 marzo : .come n el giorno precedente. Semplic·e lavaggi<> di p,u.l izia con acQua potabile tiepida. Giorno 8 m arzo: i fen omeni infiamm.atori, per quanto. ancor.a imiponenti, accrennano ad attenuars1. Giorno 9 marzo: l e ·p alpebre cominciano ad aprirsi, non è però possibile constatare lo stato del globo oc11lare. Giorno 10 m.arzo : chemosi diminuita, ma ancora rilevante, lieve opacità della cornea, alquanto ran1n1.oI I i ta. . . . Giorno 11 marzo: palpebre .e congiuntive migliorate; cornea come nel giorno p.reced·ente. Giorno 12 marzo: ed·ema palpebrale lievissimo, secrezion·e pt>c-0 abbond.ante, cornea sensibilmente migliorata.. G.i orno 13 marzo: quasi ripristinate le condizionii. normali. Si sospendono i.e osservazioni. ESPERIENZA III. - 7 marzo 1917, ore 16: la quantità di sostanza della d.im~nsione di :una lenticchia viene deposta nel culd1sacco cong1un tivale inferiore dell'O . D. di cavia del peso di gr. 400. Giorno 9 marzo, ore 8: congiuntiva palp1ebraile inferiore lievemente arrossata. Si depone uguale quantità di sostanza n el cu·ldi-sacco congiuntivale. Ore 16: forte iperem•i a congiuntiv,ale, più pront1nziata all~ palpebra inferi?re; .a?bondante secrezione muco-purulenta. S1 aggiunge altra sostanza. Giorno 10 marzo : .aumenta la secrezione muco-purulenta, la q_uale traccia sulla gu.ancia una sottile stri~cia di arrossamento, che va dall 'angolo interno dell'occhio destro all'angolo boccale dello stesso lato. La ·n alpebra comincia a tum.efare. Giorn-0 11 m1arzo: forte chemosi .p aJpebrale e della congiurntiva bulbare formante un cercine rilevato attorno a:lla cornea, ·CO·n giuntiva colore carne lavata, cheratite .abbastanza pronunziata con corn,e a un poco opaca m a non rammotllita. Si sospen°de l'applicazione d·ella sostanza. A poco a poco i fenomeni flogistici s·i .attenu.ano, ed il giorno 11 la cavia può considerarsi guarita, -pur persistein.do liev e opacità corneale. ...

1J0 st1.periori esperienz.e dimostrano che nei semi di ricino in toto -si conte·n gono delle sastanze fl ogogene, che, deposte su.Ila congiuntiva palpelJral-e, detern1inano una infiammazione a.. cuta sotto fom1a dri congiuntivite c.atarrale muco-purulenta con po·ssibile comp.Jicazion·e corn,ealei; e dicono pu.r e che l'azione di ·esse .S<)tstanze è più pro·n ta e violenta ne·i v·olatili. (pollo, iaicchino, n el primo ·special.mente), anzi che. ·Dei m·ammiferi (cavia). Se, nrima cl1e si verifichino gravi alterazioni corneali, si sospende l'appli.cazione della sostanza irritante, i feno;meni flogistici in primo tempo si arre.stano e poscia gradatamente si attenuano, sino a scomp.arsa qµasi .completa nel breve periodo di 4 a. 6 giorni.

PRATICA

737

Si può obbietta1·e ch.ei l a oftalm.ia, che si provoca deponendo sulla congiuntiva la poltiglia di semi di ricino in toto, sia dovuta non all'az~on.e ~ogogena di speci.aJi sostanz·e irritanti contenute nella ·p olpa e nel tegumento . dei mi, ma al tratunatismo esercitato sulla congiuntiva stessa dai frammenti dell'episperma :ri:dotto prima in polv·e:ve i1mpalpja b.U.e, e p,oi fortemente ilJl.pastato e reso omo,g eneo oolla polpa. A p·r evenire tale possibile obbiezione, ho eseguito l1e segu.entri e·srperi·enze : • II GRUPPO DI ESPERI~ZE MEDIANTE L'uso DI SEMI DI RICINO LIBERATI DALL'EPISPERMA. - I semi, mondi dal tegl1mento, vengono triturati ·l un'!-amente in mortaio di porcellana: s_i otti.ene una sostanza bianco-giallastra omogenea di consistenza e di aspetto butirroso.

se-

ESPERIENZA I. - 7 marzo, ore 15: si d,epon.e la qu.antità di una grossa l·enttochia di ·essa sostanz.a nel culdisacco congiuntivale inferiore de.11'0. D. d·i tacchino del neso di kg. 4,200. Ore 20 : si nota rilevante fperemia congiuntiva.le con secrezione sierosa. .S i ap,p·l ica uguale quantità di sostanza. Giorno 8 marzo, or.e 7: f orti:ssim.a iperemia congiuntivale ·con .abbond.ante secrezione mueopurulenta. ;Si applica uguale quantità di sostanza. Ora 20 : cher.oosi p.a.lpebral.e fortissima, tale d a impedire .J.a ·i spezione del g.1obo oculare. L'a- .. nima le rifiuta il cibo. Si ·sospende l'applicazione della sostanza. Giorno 9 marzo, ore 7 : come la ser.a del gio rno pre.cedente: O. D . coperto da ampia ·crosta di mu co-pu.s d-isse ccato, ch e si rimuove con se1nplice lavaggio di acqua po Labile tiepida. . Giorno ' 10 marzo, ore 7: i feno,men1 flogistici tendono ad attenuars·i, ma non è ancora possibile ispezionar,e la cornea. ,G iorno 11 marzo: Chem.osi p,a lpebr.ale diminuita, abbondantP secrezione muco-purulenta, .cornea un poco op aca e leggerment~ rammollita. I Giorno 12 marzo : ·chemosi palpebrale sensibilm.ente atten11ata, stato della cornea migliorato. Giorno 13 m ario: palpebre. d etum efatte, con, . . g.iuntive ancora arros~ate. . Giorno 14 marzo : l occhio puo cons1derars1 clinicam1ente guarito, e quindi si sospendono le osservaz·i oni. ESPERIENZA II. - 7 m,a rzo, ore 16: si depone la auantità di una grossa capocchia di spillo d·ella s.ostanz.a n el culdisacco congiuntivale inf.eriore dell'O . D. di pollo del peso di kg. 1,100. Ore 19: notevole iperemia congiuntiv.ale. Si .applica t1gual1e quantità di sostanza. Giorno 8, or.e 8 : fortissima chem osi pa.ilpebral e, che impedisc·e l'isp ezione del globo oculare. All-0n tanando app.en.a e con forza le palpebre, schizza 11n liqll·i do sieroso. L'.animale rifit1ta il cibo. Si sosp•ende l'a piplicazione d·eJl~ sostanza .. Giorno 9 m .arzo : continua grave la chemos1, palpebre rirc operte di crosta· d.i muco-pus dis-seocato. Giorno 10 marzo: come sopr.a.. 1

1

1

1

1

(13) • •

,


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.