Il policlinico sezione pratica anno 1920 parte 1 ocr parte2

Page 1

SEZlbNE PRATICA

341

'

] 'ag·ar glictrinato. Sono in corso indagini per 111cgli-0 ìde11tidì.ca-rlo. "' Es~gt1ì 7 autopsie cli e. 1. ; i ril~e\•n pri11cipali son·o i .seguenti : edema sotto-a:racnoideo, meningi cong.~ste a là,a \~o1ta \ecl alila }jas.e, nlle110 al1e meningi spinali. Liqt1ic1o c . r . cli appareuza normale. Iperemia cle11a sostanza bianca e grigia più evidente iu corrispo11c.1enza clc1 corpo striato, del t:ilain10 ottico, llel ponte e clel bulbo, in alcuni casi ,chiazZJe cli 1·.an1111ol)i1neu:to localizwte or.a n el .corpo striato e tala1no ottico , ora ·a l 1)Qnte, or~ al po11te e midollo cer\·ic.ale. I po:fisi leggern1eute tum1da •e 111olto arrossa•ta. All'app arato :respi·r aturio -reperto vario : ora i)rocesso broncopneu1nonic.o, or.a f a.t ti ter111iu.ali cli congestione -ed erl{·111a polmonare; mai fatti enJ.orragici c1uali frequente111ente i riscontrano i1ell'inflt1enza. Cttore flaccido, a11iocardio torbido, in un caso piccola ecchimo..Sli sottoe11d0cardica ne1 ,·entricoJo si nistro. Nt1lla di notevole alla n1ilza . Fegato congesto . Nu11a di notevol,e a:lle vie di·gere11ti eccettuato un caso in etti eranvi emqrr.agie pt1ntiformi al fondo d-ello stomac.o . 1R eni conge.sti e torbidi, iperemia delle capsule surren ali. In :riasst1nto il reperto istopatologico è il se: ,g11eute . Tu.filtrazione i)eri,1asale subaivventiziale, parvicellt1lare e p lasmacellulare con piccole emorragie diapetiche, irufìltraz,i1one pru:enchimale degli stessi elementi; rec'lZione 11evroglica, lievi alterazioni degenerative delle cellule g.angliél!ri . '1'a1i alterazioni h1anno una localizzazione caratteristica ed escl t1si \'a 11el n1eseucefa]o e tpri11cri1)a}mc11te nel tesst1to attor110 all'acçuedotto di Sil\'IÌo, 11el paviln1.ento deJ 4° ,·c11tricolo, nel loc~ls 11iger di Soemmering. Dege11"Crazione torbida ·del n1iocardio, torbida-grassa del fegato e dei reni. F.itti iperètnici diffusi. Trattasi dunq11e nel cer·vel~o c1i llll processo it1fiammat0Tio essudiativ10 che h a orig.:i.11e primaria111ente daii vasi, r eazione 11eYtog·Ifca ed a1teraz1oni secondari1e clelle ce1111le nerYose. I./O. po11e la qtt•esitioue se l 'e . .1. è 1111 ',entità cli11i ~a oppure ltua 1naniifestazione dell'i.nflu·enza, e i11 base ai reperti ar.ato1nop.a tologici propende a ritc11erla una malattia ,a sè. ROVERI P. F~no dalla pri111avera dell'a11no scorso 1' _A,. . ai:ve,~.a stttd1ato un c.aso di en,c ef,alite tern1iuato co.i1 esito letale . .Si trattava di uu gio'"'a11e di 25 a11ni 11el quale do1Jo 1111 periodo pro<lr-0mico si erano presentati i seg·u,enti sintomi : febbre, sonnolenza continua, paralisi dei muscoli oculari e del 11er,-o facri~le. In s.t:guito si .erano 1nanifestati altri f enomeni, cioè l),aralisi dcl IV e VI paio, unilaterale, midriasi, assenza del riflesso a.ll'iaccomodazion·e, lie·v i tur,b e sensitive ad u11 arto. I~'a1nJnalato no11 pote,·.n tenere la pos1z1011e 1

eretta, sia p er la . ruaucanza <li forza agli arti iu[,eriori, sia per turibe dell'·e quilibrio. Vi era ritenzione di u1·ina. e fèbbre con bin1ur. I11 base anche .all'osservazione di altri a lnn11a lati di eneef.a1i te nell ':att11ale •e pid·e mia, Bo,ieri attira 1'attenzion·e SLt di a1c-tL11.Ì sintomi i1nportJa,nti per strubiliJ·e .lia diagn1osi : 1. Assenza nella e ncefalite di fenomeni bro11copolmonaci . 2. !-\ ssenza di forti reazioni 1neni11.g ee nel 11quid·o cefalo-rachidiano nel quale 1)erò si può ~ iscontrare talvolta t111 a11111ento c1ella gJ,o buli na (reazione di N.onnie ·e di Bo\re.ri positiva). 3. I f1enomeni paraliti-ci de]l'oc-0hio ie <lJel n.e rvo Lacciatle sono s·a ltuari, incost anti , d.1ssoci'3Iti e m oi-to \·ariabili. 4. Esiste sovente scomparsa del riflesso dell'a,ccon1oclazi-0ne inentre pt1ò pers istere il riflesso a lla lt1ce della pupilla. 5. Sov·ei1te s i constata rite11zio11e dell 'uri.na, feno1neno cla ii1teJ.-pr.etarsi con1e c1i origine centrale. Le ricerche anatomo-patologiche dimostrano clelle lesio11i di 'Orig·ine infiammatoria, localizzate al mesencefalo ed in pa1-tico.lare al peduncolo cerebrale. Il vi·rus nei-voso ancora iignoto sembra avere una particolare predilizione per la sostanza grigia de.1 1nes1encefalo. BAIT4A. Comt1nica i dati statistici st1ll'attuale epidemia in l\1il.ano. Dal giorno 8 gennaio 1920, a.n poi, fi1io al 12 febbraio 1920, si sono a,1nti 97 casi d·ei c111ali 22 pro,~enienti da aLtri comuni; l '~pide1n·ia perp è g ià in dimi11uzionc poichè contro 80 casi •11ei 24 giorni cii g,en,n.aio, se 11e sono aYuti solo 17 casi nei 13 giorni d·i febbraio. Qu.anto ali.a ri11artizion.e to1)ogra:fìca, sui 75 cas1 av11<tisi ·a Milano, 7 si ebb,e ro entro la è.inta dei navigli, rz fra i navi.gli ·e le mt1re spagnuole, 56 al ,d i là di CLtteste: .a vuto rigttardo alla proporzi1one della 1)02olazio11e nelle tre zone , si cons tata che è stata colpita in pre,:-alenza la- zo11a esterna, come d'.alt1101111de it1 ge11e1r·e .nelle· 1epi.demie. In nessun caso si è potuto constatare 1'in,f ezione per contagi 0 diretto. 1

0

1

1

I~urGr PnETI .

Reale Istituto Veneto di scienze. lettere cd aro. Aclttuanza ordi11ar1a <le1 30 ottobre 1919.

L'aborto nei riguardi del probl~ma della popolazione.

R. PELLEGL(J:\I . - I~e s tatistiiche di1nostr:i110 c11e in qu'fls:i tutti gli stati d'Et1rop~ cotnpresa .l 'Italia, ,.i è t111a 1Jrogressiva tende11za alla di111iuuzione de11e nasci.te , l l)rO\'ved.imenbi leg·islati vi fin.or.a .adottati e proposti i11 taluni paesi (p. es., i.11 Germa11ia) ris11ltano di scarsa efficacia, peirchè (19)


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.