[.<\.NNO
'
XXII,
FASC.
43]
SEZIONE PRATICA
uno o più casti d i'. tifo esantem.~iico appl[chi dunque l'antimonio e poi pubblicamente riferisca d·ell 'esii. to. (Milano). Vesti1nen,ta co1nplementari del soldato. - Il rincaro dèlla lama in genere e Sipecialmente di quella filata e destinata pei tessuti di difesa dal ,f reddo e dalla u1nidità, ha spin1to i diversi comitati che si occupano eon tanto successo di iproviviedere in diverso modo alle vestimenta del soldat·o, a ricercare i rt:es,suti che realizzando U·na vera economia s ul oosto delle lane, possono offrire condizion.i pa.r i o di p•oco infeniori alla lana n·e lla sua qualità soffi.ce, favorevole alla traspir'azio1n·e , e pri0tettirv1a. dal freddo ed alla un1idità. Inl ·g enerale la scelta è stata finora ind:iTdQ:zata a ·criteri di eco1I1omia famigh1aa.-e, e spettav·a a n·Òi Jnedi-ci di ooordiinarla s.u ·b asi rispon<leu,ti alla fisiolog•ila e alla TERNI
I
. . agien:e. Sii tratta di economizzare la Ìaina per gli indu-
menti su cuti meno facilmente s i p.u ò provvedere bene oocri altri: q.u in.d i per le giubbe, cappotto, pantaloni, calze, guanti, ecc. ; ma nei panciotti, cap1potto da sco lta, :s.acchi da ,n101tte, cuffie ed anche 1nanlopole, gambali, si può e si deve ·proiVvedere altrettanto bene co11 altri tessuti' a base di cotone chre è sempre sta.to preso in considerazione dalla igiene ·tecn:ica m ili!t are. L'idea di utilizzare stracci e rifiuti di lai1a, seta, coton·e, ecc. .per que•sti ii11dumenti diremo com'Plemen!ta·ri, è un e rrore che si riduce in u11 m.a·g gior co·s to da produzion·e . Per.chè questo niateriale raccolto ·dev'essere prima disinfettato, poi lavato e quindi smi11uzzato con ap'Posi1te macchine ipe·r ridurlo di nuovo in fibrai per la filatura e torcitura ecc. prima d·i farne un .D1U O\·o tessuto, oppure, .anche se utilizzato in falde uso ovatta, il p rocesso di preparazione ne aumen:ta esageratamente il prezzo rispetto al cotone greggi•o di c111i a.bbiamo un sufficiente stock per fa·r if.ronte a qnral11nque richiesta. Quindi in mancanza 1de·l la lana l 'un.ico materiale tessi.le che può sostituirla efficacemente sotto ogn1i rapporto è il cotone. Tutte le esperienze degli igienisti confermate dalla pratica· hanrno dat·o il · primato alla lana come vestiimenta sia esteriore che a contatto del . corpo per quesite condizioni : 1° Come sottoveste assoITbe più faciJ,m ente il sud•ore e lo ·eli 1nina lentame11.te, quindi protegge meglio il corpo da caruse dii perfrigeramento. 2° Co1ne vestimento esterno il niodo di confezion·e (spessore del te&Suto, preya}entement e pelooo) realizza gli stessi effetti per l 'acqua pio,.a.n a, 11 eve, ecc. 1
1
1
1447
Il cotone in tutte le prov-e· cùi confronto colla lana prende il secondo po·3·to e in condizioni di n11o~to tinf eri ori sia per il traffr.e.drlamento coane per le propriietà igroscopiche , percliè le esperien.ze furvn.o eseguite con t.essuti la'Vorati di la·na e di cotone, Yale a dire COll ;-1ateriale sg·rassato. <)ra la lana• .nel m e.cca n.is1no dii lavo~ razi,one r isente aissati meno l'effetto dello sgrassa1n.e.DJto in coruf·roD.Jto 1del cotone) e anche per la natura delle fibre ass.ume un aspett o più sp.u.gn•oiso che ·c ostitui•s ce la q1ual~tà specialmen.t e utile del t essuto di lana come p rotezione dal fr.eddo1 per ,gli s:t rati d'aria immagazzina1ti, e con.t ro l'umidità. E s i comprende come inve~e il cotone .sg1'assaito e reso id:pcxfi:lo ·pe•r essere trasformato in tessuto risulti assai inlferiore per qu,a lità di ·vesti1nenta tl·n corufronto colla lana. lVIa noi p·o ssiamo rim-e.dri.are a ques.to graive inconveniente adoperand·o .i l cotone non sgrassato, e quindi assai meno permeabile all'acqua, e tale da costituire un tess11to soffi.ce ·e sp:u\gnos10 in cui le qual~ità che aippr.ezziamo nella laina sono assai accresciute, mentre il costo del ·y estimento ne v"liene 1notevolmente ridotto. Si tratta ·di cucire entro due fode.r e delle falde di ovatta (coto11e cardato non idrofilo) precisamente coane 1sti usa fare dai sarti per felpar e i sopra1bi ti oppure per correggere i d~fetti delle vesti d.al p ·U Lto di rvista estetico. L'ovatta cucita in falda tra due tele di fodera, costituiisce un tessuto che può servire per qulallSliasi confezione ed è i 1ndica.ti~imo per panciotti, sacch1 da no,t te, cappotti da scolta, cuffie, .ecc. e J:iesc·e assai meglio de.llai lana protettivo dal freddo e d.alla u1n1i.dità. Questo tessuto ideato dalla signora Gibelli può essere a voJ.on.t à reso ·p iù o meno pesa.nite iS.econdo il numero degli strati di ovaJf:.ta : generalmente per climi molto .f~eddi ne oocorrono 2-3 al massimo; ma ai1che con un s•oJo strato la coibenza al calore l1i•s ulta ugua.l e a parità di peso colla lana, senza detrimento della qualità utile per la traspirazione cutanea. E come copertu·ra ester11a (per la pi•oggia, neve, ecc.) con:feziona.to amebe con sole 2 falde e meglio con 3, offre una proteziione contro, l '.mmidità c·h e nessuna stoffa di lanra. (loden• o altro) 'PUÒ raggiunger.e a parità di peso. Calcolando il prezzo dell'ovatta a lire l .50 il ch1ilo e ten·e n.d o •pre1s ente anche le altre spese per la fodera e finiture, e mano d'opera, qua.l 11•111q.ue indu1nen.t o con ciascun tes1S1t1to vnìene a costare mlen•o della metà di u:n1 vestimento di lana di pari efficacia o d)i. egual peso. . Perciò noi •ne co:isigliamo la pro,·a a preferenza dii qualsiasi altro :succedaneo nel momento attuale sria. iper l'economia e per i '\a ntaggi intrinseci, come per la facilità di fabbric.a.Uone e confezione degli i'11dumen1ri. 1
1
( I I)