Il policlinico sezione pratica anno 1918 parte 1 ocr parte3

Page 1

lANNO XXV,

~ASC.

35]

837

SEZIONf: PftATICA I

I

e le leggi cl;le la governano. Su questo interes.. In casi di eccezionale urgenza, è preferibile sempre sel.9Virsi delle fial1e da 1 eme. di solu- . sante argomento ·1 A. si sofferma in una delle zion~ chinina-uretano, che .nelle nostre mani, ' conferenze, sviluppando le varie teorie per cui se si ecéettuin·o · i fenomeni immediati 't ossici, ora è possibile concepire · il prodursi e il tra.. se pure impre ss-ion anti non 1paur1st, non s m ettersi a distanza di uno stim olo nervoso. ' hanno d2.t o mai inconvenienti seri : ' l'iniezione Un ultimo capitolo della bell a monografia · Ta fatta però molto lentamente. t. p. raccog~ie , dai dati già esposti ~ da a ltri nuovi tratti ancor essi dalla chimica e chimica-fisica, (970) Al dott. L. B.; Zona di guerra: argomenti per addentrarsi 1n un campo· an- ,) • Prof. OLIMPIO COZZOLINO. Jrl ayiuale pratico di cora molto · inesplorato della fi siologià det si11 ediatria. Ideìson ed., Napoli. P rezzo L. 20. stema ner,voso: q:ueilo della narcosi e del ~on- • R1n31~0. F'or1nulario t er apeutico. Fr. Vallar. no, ét cui si collega pur·e quello degli scambi ài, Milano. Prezzo r.. 20. lNDEX. gazosi .. del ·sistema nervoso centra le. · • • Questi rapidi cenni possonq. Yalete a . din;iostrare di quanto interesse siano, e p er 1:1 fisio~ · cENNI'BIBLIOGRAFICL i ogia e per la patolo·g ia, i fatti raccol ti ed espo(Non s' rt1etmti.$cono c'M. i iibYi pert}enuti in dono alla Redcizionf') ' sti dall'A., e a{i indicare quanto sia giusto ed G. PIGHINT. La biocJiirriica ;.' el cervello. (Cinqpportutio l 'indit:iz'zo ch e egli addita agli stuque conferenze tenute agli I stitl1ti clinici di d.iosi ~i .neurologia e di psichiatria. Il libro perfezionamento di Milano), con prefazione d el Pighini è di piccola m ol e, ma denso di di G. ' CIAMICIAN. - R osenberg & Sellier, Toidee, e la ricch ezza delle citazioni bibliografirino, 1916. - L. 5. ch e n on impedisce alla form a di m\antenere . q11ella nobile semplici tà che d~ve distinguer'e, L'A. rileva anzitt1tto come l'ordinaria i.sto' . gittsta le nostre migli ori tradizioni, il limpido logia, essenzialmente morfologica, abbia dato stile italiano. . D. CARBONE . una solida base di osservazione .agli studi di .. • fisiopatologia dei cen tri nervosi. E .· LEREDDE. Trai te1ilient dµ tab es. - - / Editori Una promettente via di ricerca è data oggi A. Maloine et fils, · p~rigi. - Prezzo, L. 14. èa lla chimica, chimica-fisica, istochimica de l cervello e della sostanza n er vosa in genere. I I~ voluminoso libro t estè pubblicato d·al Lenon pochi la.vori comp.i uti dai vari AA. sulredde costituisce l a ricapitolazione e la con·clusi one di tutti i lavori da· lui precedentemente l'argomento, già hanno ·p osto lln certo ordine nel mare magnum della · chimica del cervello, pubblicati .sul medesin10 argomento. , L'azione curativa · del trattamento antisifilicosi da perm~tter~, sia pure grosso modo e tico· nei tabetici è•. evidente, ma solo quando sopratutto per grandi gn1ppi, una analisi chi. questo trattamento è -condotto co~ r egole premica quali- e ~uantitativa, basata in ispecie . • sul frazi onamento delle sostanze, costituenti, a c1se. Può -ess~re impiegatò il ~er:curio, ma gli arm~zz o di solvénti e di preaipitanti opportuna. ' enersenobenzoli costituiscono un'arnia p1u m ente ordina ti. ·T anto i metodi macrochimici gica, più sicura, più rapida. quanto - se bene impiegati - quelli istochiGli arsenobenzoli d evon o essere adoperati a mici e istofisici {esame microscopico a luce po\ dosi forti (salvo al principio della cura), in larizzata) hanno coric@rso, e più l o promettono 'per l'avvenire,· a dare u;t più solido contenuto · modo continu o (i periodi di r11)oso non devono alle nostr·e nozioni sulla patologia del cervello. 'essere più lunghi di tre. settimane) fino · alla • scomparsa della reazione di W assermann nel Ma ben :pochi son.o -finora . i lavori in tal senso, sangue e tl·elle altre modificazioni del liquido e tra questi tengono un ottimo posto quelli ' cefalo-rachidiano. A parità· di condizioni l'affedell'A. e dei suoi allievi e ·collabora tori sulla zione è tanto più curabile quanto più ptécoce paralisi progressiva. è l 'intervento. Talvolta al trattamento segue Altro .campo fertile 1per la chimica cerebrale un'esagerazione dei disturbi, ma si tratta di è quello dei rapporti fra la sost anza nervosa e t a tti r e attivi che a poco a· poco scompaiono. vari veleni che la precì'i ligono (tossine, narco' . Il trattam·e11to agisce sulla infezion e generale tici, eccitanti, ecc.), su cui l'A: m olto si sofe conduce normalmente alla scomparsa graferma. duale dei sintomi· cl,inici ed al miglioram ento Come la c himica s occorre essenzialmente dello stato generale. nello studio d ella sostanza nervosa, così soIl l avorò è ricco di indicazioni tecniche e si pratutto la fisica giova a indagare - nei li- -... chiude con un'abbondante doct1mentazione camiti, ancora ristretti, delle odierne possibilità ' sistica. DR. - la n atura della cosiddetta energia nervosa \

\

1

(17) f

/

• •

'


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.