(i\.N~O
XXVI, FASC. 39]
1149
SJtZIONE PRATICA
·operazioni sui nervi possono raggiungere il loro del plesso cervico·brachiale sinistro, con disturbi scopo (la guarigione della paralisi con il ripristino a carico del frenico. della funzione di senso e di moto e col ritorno PuTzu : L e lesioni dei n e1 vi periferici da fetite della normale eccitabilità del nervo e dei muscoli); di guerra. - Ha eseguito 78 in terventi, per lesioni n1a essi non sono in genere così buoni come ci si dei nervi periferici da ferite <li guerra, cosi sudsarebbe potuto aspettare prima della guerra, e sono divisi: 28 neurolisi (con 20 guarigioni = 89,5% ; 8 risultati negativi = 10,5%); 40 neurora:fie (con in ogni modo notevolmente inferiori a quelli che, dalle stesse operazioni, si sono ottenuti nella chi· r 5 guarigioni = 37,7°fo; 24 risultati negativi == 62,3o/.; rurgia di pace. Ciò è in rapporto verosimilmente I risultato ignoto); .con la maggiore gravità, e sopratutto con la set· 7 neuroplastiche (7 risultati negativi). · · ticità delle lesioni di guerra. 3 anastomosi (3 risultati n egativi). Risultati quindi buoni con la ne11rolisi, discreti Guarigioni vere e complete, con totale reinte.grazione d el nervo e della funzione, vennero p erò con la neurora:fia diretta, nulli con gli altri metodi. DONATI (Modena). - Riferisce su ; I 11tdi cazioni e constatate e controllate con ripetuti esami elettrodiagnostici, non solo in seguito a neurolisi, ma '1isultati su interventi chirurgici per lesioni tr ai•maa suture dirette, precedute spesso da resezioni di tiche d el sistema ti-eruoso pe'>'iferico. - L'O. ' ha esepseudoneuromi e di tratti cicatriziali del tronco gttlto 52 interventi ed hà potuto seguire i suoi casi nervoso, per lungo tempo. Gli interventi secondari debbono Risultati particolarmente favorevoli hantlo dato es~ere piuttosto tardivi, per escludere la possibiil nervo radiale e il nervo sciatico popliteo esterno. , lità di ripristino spontaneo. Bisogna 0perare, se Nessuna guarigione completa, ma dei seinplici non si verifica alcun miglioramento spontaneo, o i;niglioramenti, e spesso esiti negativi, si ebbero in se si ha tendenza al peggioramen to, o p er sindromi -seguito ad altre modalità d'intervento (suture a dolorose. Le sindromi cliniche di Dejerine spesso distanza, pla5tiche, anastomosi, ecc.). non corrispondono al quadro anatomo-patologico. ' Il tempo occorso per il ripristino funzionale in Ciò che domina è la lesione p rimaria, e le evenseguito a neurora:fia è stato vario, a seconda di ~uali complicazioni. varie circostanze, ma sempre d i parecchi mesi, ta. Da· questo la necessità di completare la d iagnosi 1ora d i oltre un anno, e ciò in rapporto eon la clinica con quella anatomica e funzionale al talentezza con cui s i compie nell'uomo il processo volo operatorio. Spesso aila neurolisi esterna con<li rigenerazione dei nervi. Sono p erciò da attri- viene associare la neurolisi inte11na. Da questo inb uire ad errori di osservazione i ripristini funzio- t~rvento l'O . ha ottenuto guarigione nel 64 % dei nali immediati in seguito a sutura. casi, e miglioramento nel 28 %· La sutur a diretta 11a dato 46 o/0 di guarigione, Quando ogni speranza di un ritorno della fun · zione p er le vie n ormali è perduta, possono pren- 38 % di miglioramento. La migliore protezione è -0.ersi in considerazione i trapianti tendinei, e, in un buon letto muscolare ; se ciò non è p0Sstbile 1'0. consiglia le arterie alla Foramitti, eventualq u' lche caso speciale, l'artro e la teniodesi. mente a doccia, o i lembi liberi di adipe. In 2 casi I trapianti tendinei trovano nella paralisi del· l'arto inferiore il loro campo naturale di applica- ha eseguito sutura a di-;tanza con anse di catgut zione, ma hanno dato soddisfacenti risultati anche (1 guarigione, I miglioramento). Un caso d'innesto di nervo di cane fissato in alcool (alla Nageotte) in casi di paralisi inop erabili del n ervo radiale. Gli apparecchi ortopedici, di cui esistono nume- per colmare una perdita d i sostanza del ttlediano rosi esemplari, rappresentano l'estrema risorsa n ei ha dato un buon ripris tino funzionale, già dopo casi incurabili, e possono avere un'ut ile applica- 4 mesi. Un buon risultato ha avuto un impianto zione anche durant e la cura p ostoperatoria. Sono periferico del iuediano sul cubitale. Il ripristino motorio precede generalmente quello da preferire i tipi più semplici e leggeri, costr11iti col concetto, non d i sostituirsi agli arti paraliz- elettrico. SCALONE : L a paralisi .r;impatica dei nervi perizati, ma di aiutarne la funzione. Quanto alla statistica propria l'O. riferisce di ieri ci e loro trattamento . - Riferisce su 4 casi di aver avuto 36 guarigioni s u 62 neurolisi, 7 guari- patalisi riflesse di B-M>insky e Froment, che egli chiama paralisi simpatiche dei nervi periferici, e gioni su 20 casi di sut11ra dei monconi nervosi. Alla relazione di VERGA seguono le comunica- che dice sono guarite con la disten~ione cruenta zioni che hanno attinenza allo stesso argomento ; dei nervi corrispondenti. La distensione agirebbe e qt1indi la discussione. · sui filamenti simpatici, che accompagnano i nervi APERJt): Lesione del plesso cervico-brachial.e siperiferici. nistro pe, fe.r,i ta da arma da fuoco. - Riferisce soCAPPELLI riferisce su più di 200 casi operati nella pra i risultati immediati e lontani dell'intervento 1 Sezione storpi e mutilati,. di Fano. Ha eseguit~ in un caso d lesione, per ferita da arma da fuoco, suture dirette, previa resezione parziale o totale, e 1
{21)