Il policlinico sezione pratica anno 1940 parte 1 ocr parte3

Page 1

[ANNO ~L\' 11 , ~lJ ~L

27 ]

siero di · a11gue co111pletarnente priYo di elerr1enti fig·u ra li non preser1 ta glicolisi o l ut t 'al }Jiù una g·li rolisi debolissin1a (Condorelli). 11 potere glicolitico del sangue sar ebbe inoltre dovuto i11 modo particolare ai globuli bianchi. Loevy e Ri chtfr 11an110 segnalato la coe i te11za di u11a ipoleucocitosi con la diminuzione del 1)0lere gli colitico del s.a11'gue, n1 entre Martin -Habn l1a trovato aun1e11to del potere glicolitico in presenza di jperleucòcilosi. Levèn e e May er affern1ano ch·e i globt1li }Jia11cl1i han110 un energico potere glicolitico . Masso]}rio e tBarale 5tudiano il l)Otere glicolitico <lei ..<i11gue di soggetti affetti da en1opatie Yarie caratterizzot e tutte da iperleucocitosi e affer111a11 0 r he senza poter escluder e n elJ'inle11sità del feno1r1eno l 'interYe11t o di altri fattori , certa1l1ent e la qua11tità nu111 erica d ei leucociti , .j ha un a parte ·preponderante. eco ndo al cuni AA. i11oltre sar ebbero tra i e-lobuli bian chi gli e]e111enti della serie mi€loic.le ad esercit~re il potere glicolitico n1 entre gli €'1ementi della erie Jinfoide non n e possie·de1ebbero al cn11 0. C:h elle e Mauriac infatti affer111ano cl1e i liquidi, i cui elen1e11ti corp uscolati ~0110 co Lilui1i soltanto da elem e11ti della . . crie linfoide, non pos eggono potere glicolitico. Lépin e i)erò ritiene ch e anche la linfa pos iede1 e])be poterf gl icolitico . Di . econd aria irr1 portanza se111bra il ruolo g iu oca to dai globuli r ossi nel deter1nini n10 delJa e1noglicolisi n on ostant-e l'affermazione di Ro11a e Arnl1ein i q tiali an11nettono ch e i globuli ro i al>biano lo stesi o potere glicolitico dei glob ul i bian chi. Al lu111 e delle modern e conoscenze e1l1bra doversi a1111nettcr e che il potere glicolitico del sangue sia dovuto ai glo,b uli bianchi m entre i glo'b uli ro i, pt1r non essendone del t.u tto pri' i , ha11110 un p·otere glico litico circa 100 ' olte inferiore (Rondoni) e Ja loro azio11e deve esseire tenut a µresentr solo per la e11orane 1)r eponderanza num erica. G1i ele1r1enti del •$ang ue eser citano il loro poter e glicolitico per opera di u11 fern1ento, i1rodotto da essi , a1nm esso per la 1)rin1a ,,olta da IJèpine. Questo fe.m1e11to ,,iene distrutto alla temperatura di 58'0 (infatti ponendo il sangu e a questa t emperatura non si ' 1erifi ca l)ÌÙ ·g licoli i - Lè1)ine -), .e d è pochis i1no diffu sibile nel plasn1,a (Co.ndore]Ji). Secondo Lèpine il fer1r1 ento glicolit·ico oltr·e ch e dagli ele(m1enti del sangu e sarebbe prodotto da tutti i tessuti 1

1

1

1

1

-

1]61

EZl ONE PRATICA

EMOGLJCOLISI E DIABF.TE.

Gli sludi sulla e111oglicolisi in vjtro dalle prin1 e osservazioni di Cl. Bernard , alle siste-

111aticl1e· ricerch e di Lèpine e collabora tori (Barral, Boulud, ecc.) fino a i j)iù recenti AA: hanno dimostrato lo sforzo costante dei vari ricercatori per stabilire i ra})t1orti esistenti tra il fenom eno in ' itro ed il m etaboli-sn10 dei ca rboidra ti n ell 'organis1110 vivente. A1np1ia1l1ente studiati so110 stati dunqt1e i l'apporti tra emo1glicolisi e diab·ete pancreatico e s1)eri mentaJe. Nel 1890 Lè1)i11e e Barral os, ervaro110 ch e n egli animali s·pancreati si aveva una notevole din1i11uzione della emoglico]i i in ,,itro n1entre isi aveva u11 au n1ento in seguito a11.a eccita zione dei n er·vi del pancr ea o aJla legatura del dòtto di V\Tirsung. Questa os· er,1azione, secondo la quale il potere glicolitico del ~a11·g u e sarebbe abbas&lto li el diabetico, nonostante il parere contrario cii alcuni AA. (Bi e rr~-, Ra ll1ery, To1stoi , Au}}e 1~tin, Cl1elle, ecc .) è tata co11fern1 at·a da altri (Perry, Nitzescu. John, C.ondorelli , Po·pe~cu-Inotesti, Cl1iti, Viale, Denis e GiJes, De j\1eye.r , ecc.). Rona e V\Tilen ko sosten gono che, 11er a ver e ri sultati confront.ub.jli è necei&sario ln,:orare co11 sang ue allo stesso pH e con la stflssa concentrazione iniziale di ~·lu cosio. Tenendo conto di q1t1este ronsid·erazioni ~fa uria e raffronta il poter e gliro]itico del sangue di cane norn1ale e depancreato ·e tro,1a che il potere glicolitico dimint1i sce dopo J'estirpa1ione del pancreas. Anch e Chit.i ]avorando eon sa1l gue ('t1i veni va aggiunta una sostanza ta1npon e (sol. n. di fosfato monosodj co e bisod·ico a :p8rti uguali) p·er mantene·r e invariato il pH e una qu~n­ ti Là costante di glu.c osio, ha potl1to notare una n·etta ·d iminuzione rlel p·otere glicoJitico in sog;Q·etti diabetici rispetto · ai controlli non diabetici. Curatolo riteneva cl1 e i ri ultati contrastanti c11i sono per·yenuti i ' ari A1\. siano da 11.ferirsi al fatto ch e le ricer cl1e ono state condotte sul . angue total e. La pre:,enza del r>lasma potreb]ì(: fare int.er, rnire dei fattori st1ffi r irnti ad .nlt erare i risultati. St11dia al lora il 1)o tcre glicolitico dei globuli rossi di sog.getti no·r mali e diabetici lavati co·n soluzio11e fisiologica e ~os1)esi in Ringer e trova ::\n cl1 'e~so l1na dimi n11zione notevole del i10Ler<? g]icoliti ro 11ei dia)Jetici. È stato pure studiat.o il r>ot.cr e gl·ico·l itico de] s~ngue in rapporto a]l'as·~orbirnento di carboidrati. · Ma11riac stt1din il lJOter e gli co]it iro del scµigne di sogge tti nor1nali, diabeti ci e ca ncerosi con un m etodo cl1e gli perrnette di far diversi prelievi duranle la giorn.ata in ln odo da po- ter st.udiare il detto poter e in ral)porto all 'as1

1

1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.