002
r I. !>OLICLIKICO
naria si chiude e la guar1g1one cormpleta si ottiene dopo trentasei gior11i di cura. Il calco lo estratto (ve di fig t lra 2a) ha il Yolume <!:i una no oc iola, di durezza lapi·dea, ico11 super-
Si sa, cl1e ln cal colosi ren ale, frequente negli adulti e nei bam·b ini, può essere provocata da. ,-arie ciause ctiologicl1c: traumi alla regione re1
1
•
.•
F1G.
ficie fin em ente ber11oco1uta (1morifor1ne,. 1PL'Sn gr. 3 1/2, di c0lorito n erastro, racchi u1de 1.ntt i i car·atteri del caJcoJo di o•s.salato' di calc io .
1.
11ale con emorragia del parencl1ima, distoma haern atobiu·m, r·allentato ri ca1abio: ossaluria eoc. Di solito il i1u1cleo formatore 1del ·ca:lco1o è costituito dagli epiteli renali, .d,ai corpuscoli rossi, dalle l1ova ,deJ 1parassita, attorno ai quaHi graidatamente si depositano i sali ,dell'orina. Questi ®coli da Gujon sono cl1iamati ca1coli renali prtmitivi. Nel caso in esame, escluden·do l' eventualità d·el trauma, l'esistenza di parassiti, si deve . ammettere ohe vi si·a stato in origine un disquiliibrio . crganilco ''erso la diatesi uro-ossalica. Secondo Ebstein le fo!'mazioni calcolose non ra;ppresentano semplici precipitati di saU, ma contengono nel loro interno uno stroma costitt1i to dia sostanze albuminoi,di, originato 1d,a una jrritazione infia1nmatoria degli epiteli delle vie urinarie. Il ca1colo estratto id i forma ovoidale, del vo1ume di una grossa nocciola, di dnrPzza latPidea, con superficie finemenie bernooooJuta (mori.forme), Ji colorito bruno oscuro. non attraversato diai raggi Rotgen , presenta tnf ti i caratteri del calcolo di ossalato di calcio. Tnoltrc. l'esame microsco pico praticato sulla poJYere di t1n piccolo frani n1ento del calcolo, trattata con acido cloridrico 1
1
•
FIG.
2. I
Il caso clinico èsposto, pur essendo un chiaro esemplare di co1nune litiasi renale, si presta acl una breve discu: ione su ciò che riguarda l'evc·luzione e la natnPa del calcolo. la sintomatologia clinica, le modalità ctell'inter,·ento chirurgico.
464 -