Il policlinico sezione pratica anno 1924 parte 1 ocr parte3

Page 1

5J

• 101

le. a }(.

rro

r'li ·e· la f)

ti r1·

e 5.

't

[ •.\~NO

XXXI, F ASC. 25 J

SEZ I 0:-\E PRATI CA

Nomina di un medico da parte del Com- sce altro., il princ1p10 generale non si applica missario prefettizio: urgenza; preferenze. e il provvedimento di revoca ha effetto dalla data di quello revocato. È noto, e già altre volte a bbiamo segnalato, (Coris iglio di Stato, .Se: . Il' , decisione 29 marcl1e le fl1nzioni del Comn1issario l)r ef et tizio sono limitate agli incaricl1i cl1e gli sono affidati zo 1924, n. 155). n~l Comune dal Prefetto. Nella ipotesi, poi, ell e XLII. - Licenziamento dell'ufdciale sanitario per l,amministrazione comunale no11 funzioni del fine del periodo di prova. tt1tto, l'azione del Commissario prefettizio 11a, Non è censurabile per eccesso di potere il liè vero, maggio.r.e arr1piezza, trova11dosi egli di c.enziamen to di un ufficiale sanitario, per fin e fa.tto in condizioni a11aloghe a quelle del Corn- del periodo di ·e s·p erim1ento con la seguente momissario Regio; però, tenuto anche conto della tivazion~ sinteti·ca « perchè non ispira la fi·dubrevità che dovrebbe essere, secondo legge, as- cia della po.p olazione ». segnata al suo incarico, «non può ester1dersi Nè può pretendersi che fosse fatta contesta al di là di qi1,anto è stre~ta11iente 1iecessario a zione del motivo al sanitario, in quanto non che la vita del Co111une non, si arresti». (In tal gli era mosso -a lcun addebito specifico. Questa senso è la decisione della \ 7 Sezione del Consi- risoluzione della IV Sezione del Consiglio di glio di Stato 6 aprile 1923, n. 77, già riportata Stato (sentenza 25 aprile 1924, n. 184) deve esin qt1esta r11Lrica). ì.\Ia, in relazione a tale sere intesa nel senso che non è necessaria criterio direttivo, $i deve ricon.oscere urgente il l1na motivazione specificata. Ma il provvecliprovvedimento del Commissario che nomina mento può essere viziato da eccesso di ·p otere un medico, in seguito. a co11corso già indetto ed e da illegittimità da alt r o !)11nto di ·v ista. I11 espletato da ll'am111inistrazione ordinaria, men- casi analoghi, nei quali è anzi più accentuata • tre il p·osto •s tava p er rimanere scoperto, doven- 1a d1screzi.onalità .dell'atto (per es. d is.pensa di do abbandonar]o p er l]mite di età il sanitario un impiegato, dal serviz1o per scarso ren·dimento, in forza dei poteri eccezionali) Ja st essa IV che lo occupa va provvisoriamer1te. Non può negarsi al Commissario prefettizio Sezione h a posto il Reg·uente principio : « Se è la stessa lib ertà di scelta che la legge accorda vero cl1e lo scarso 1r e11climento a i fini della dial Consiglio comunale, e di !)ravvedere alla no- sposizione degli esoneri è materia prevalentemina fra i concorrenti più meritevoli , cioè fra mente di apprezza1nento € di facoltà discrezior1ale dell'arnn1inistrazione, non è meno vero quelli che abbiano conseguito 27 / 30. L'art. 3 del R. D. 10 sett e1n]}re 1919, n. 1825, che la facoltà discrezionale non è arbitrio; e stabilisce la preferenza dei servizio di gu€rra . se talvolta non è facile tracciare i limiti di solo per la formazio.ne d.ella graduatoria e a q11esti d11e asp etti che può assumere il pro\parità di merito per gli altri titoli; sarebbe un \'edi111ento ammi11istrativo, non è dubbio che aggiungere all a legge se il titolo di pr.eferenza qv.Psti limiti esistono .e cl1e d·ebbono essere osnella graduatoria si volesse tra.sforn1are in un servati e che l'osservanza ·O meno di essi cade sotto 11 giud1zio di legittimità. Se sfugge al titolo cli preferenza agli effetti della n omin a. In tal senso ha deciso· la IV Sezion.e del Con- sinclacato di legittimità l'apprezzam1e nto dei siglio di Stato con sentenza 25 april e 1924, nl1- fatti e questo Collegio non deve in alcun modo sostituirsi all'autorità che ha a.a lla legge il mero 188. E da avvertire, però; che ora , a 11orma del mandato di pronunziare il giudizio di m ·erito, r;on vi ha dubbio però che il giudizio non decreto 24 settembre 1923, n. 1073, ·valgono spedev'essere in contraddizione con le risultan:e ciali titoli di preferenza agli ef/ etti della nodegli atti o prescindP,re da queste » . (Sentenza mina, dei quali ci occupammo con la nota pub25 aprile 1924, n. 169). blicata nel fascicolo 46 del 1923 di questa riCriteri correttissimi questi , che si applican o vista. in tutti i casi di provvedimenti amministrativi emanati nell'esercizio di poteri discrezionali . ~LI. - Etrettl della revoca di un provvedimento. Ouando l'amministrazione .attiva revoca un anche se una motivazione non sia richiesta , proprio provv.edim ento, imougnato dall'interes- con1e per il licenziamento degli ufficiali sanitari sato. con ricorso in sede giurisdizionale, cessa o dei n1~ dièi condotti per fine del peri-0,do di la ragione del contend ere nei ri guardi del prov- prova. lv. J>. - · Ai qut-si ti degli abbona ti ei risponde vedimento revocato, il quale giuridicamente C}jrett~mente per lett~ra. I quesiti debbono essert più non esiste. Di regola, gli atti amministratnv!at!, !n !ettera, accompagnati dal trancobollv tivi, come in ge11erale tutti gli atti git1ridi ci, per la risposts e ~mpre indtrizzatt impersona) · mente Rl la Hedazione del <t PoJi ciinico », via S1 non hanno effetto retroattivo. ~tina . J1 - RomR (6J. Quando però si tratta di t1r1 atto che re, oca ~ rispostP ai QllP~iti che non richiedono esnm+un precedente provYedimento e gliene sostitt1i- di atti o specia li indagini. sono gratuite. XL. -

1

).

~1

o e

••

)

r

)

1,

827

1

-

1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.