I
XXVI,
{ANNO
FASC .. 1:2]
SEZIONE P'.RATICA
.
•
Gli ascessi pericolici si fo~mano intorno al sigma e dànno la stessa sintomotologia dell 'appendicite e spiegano 'Cosi i ca.si di appendicite a ' -sin~stra. • ' ·. ,_ I tumori infiammatori' o psudo-n~oplasmi dànno per , lo più la , stessa ·fenomenologia: del -cancro tranne l'emorragia, che è molto meno fre-quente. · /' , Le fistole esterne possono aprirsi sulla parete -addominale', lombare o perineale, quelle interne nella vescica e nell'intestino peritenue. Quando sono Iocalizzatè al retto le diverticoliti producono perìrectiti con ascessi nello spazio pelvi. rettale o fossa ischio-rettale con fistole a lunghi tragitti. , Gli. stati infiammatori fa:voriscono la produzione del can.cro, come il cancro dello stomaco può in11estarsi sull'ulcera, come il cancro della lingua può svilupparsi sopra una leucoplasia, 'COSÌ la diverticolite e causa di cancro. La tubercolosi si localizza per lo più a livello · del cieco ed alla fine dell'ileo. L'iileo-co1ectomia destra dà buoni risultati'. Se la massa tubercolo-infianimatoria è troppo aderente, s~ esistono fistole, bisogua praticare l'esclusione del -segmento ileo-ceca le, sottomettere il paziente a 1111alche mese di elioterapia e fare seco11dariamente ia .resezione-.' •
.
.
)f;
* * L'efficacia dell'intervento chiru.rgico nei ~u mori dell 'intestipo grosso di pende da quattro fiattori : a) relativa be11ignità del· cancro; b) mobilazzazione ampia dell'intestino mediante lo socllamento colo-parietale o colo-epiploicd per modo ~he si possa asportare un tratto .considerevole del- ,. - l'intestino; e) regime vascolare dell'intestino che consente la nutrizione anche quando si esporta · una striscia di mesenterio e l'arteria marginale; d) regime linfatico, il cui territorio ben noto per ciascun segmento colico consente di asportare un tratto di intestino ed il sistema vaso-ganglionare corrispondente. , Il cancro dell'intestino grosso è tra i meno virulenti: l'invasione li11faticà · è tardiva, le ~eta stasi r~re . Il tumore.. è generalmente poco diffuso; piccolo e. limitato. Le a~ere~ze del tu?1ore co~ i tessuti vicini (parete addominale ed intestino tenue) possono · ostacolare la éstirpazione. Per quel che riguarda la distribuzione vasale ()C~C?!re tener prepente che le emorra:gie del ~olon e del retto sono sottoposte alle seguenti regole: Se .l 'ktèria sigmo1de inferiore é 1'emorroi~aria superiore sono legate separatamente, la circola~ion~ nell'arteria marginale cesserà e· si avtà la gangrena nella parte dell'intestino· irrigàta nelle
sua
.
dette due arterie. Se invece si farà la legatura sul tronco ·della mesenterica inferiore al disopra Jell 'ultima arteria sigmoidea, q:uesta ultima, col sangue proveniente dà.11 •arteria niarginalè, alin1enterà lo stesso tronco dell 'etnorroidaria super1òre. In pratica è bene fare in modo che 'sia conservata l'arteria marginale in tutta:-la sua lunghezza: tale arteria'. a catlsa delle sué anastomosi con la colica medica è suffieiente a nutrirè il colon disce:irdetite . ed il sigma. . In teoria ogni organo canceroso · dovreboe essere asportato con tutto il suo territor,io linfatico, ma in fatto di cancro del gr,osso intestino . è inutile praticare abbo11danti asportazioni. Bisogna tener presente la debole tendenza di questi cancri alla invasione linfatica: quasi sempre solo la prima serie ganglionare è cancerosa, gli altri · gangli -sono -per lo ·più solo infiammati. In quanto alla tecnica operatoria bisogna considerare il caso in cui c'è già la occlusione ed il • caso in cui questa non si è ancora prod0tta. Nel primp caso bisogna con l'anestesia locale fare un. ano .. cecale ed attendere ancor~ un mese per resecare il colon. Quando non c'è occlusione bisogna fare , una laparatomia esplorativa mediana .. Se .il cancro si trova sul colon discendente o al livellp dell'angolo sinistro, e se c'è già un ano cecale, · tiisogna praticare lo scollamento colo-parietale sinistro e lo scollamento colo.. ' · epiploi~o a -li'vello del trasverso s1rustro, resecare il colon e fare un'anastomosi colo-colica e lat~ro-laterale. Bisogna fissare l'anastomosi· alla parete addominale in prossimità della sutura parietale perchè è possibile la slegatura della sutura~ Quando il paziente è poco resistente, ha occlusione. cronica e non ha ancora . ano cecale bisogna fare l'operazione. in due tempi: 1' intestino leso con il .tu1=;ì1.ore è tratto e manten~to fuori della parete addominale, le due anse intraddominali sono. saturate a canna di fucile ; I 'ansa messa fuori sarà invillupata con garza e dop? gi~ornli . sarà resecata col termocauterio ; ~OP<? qualche mese. si ristabilirà la continuità fra le due anse suturate. Se il cancro è localizzato a livello 4el. sigma, bisogna liberare il colon disce~dente~ fare ~ru: ampia resezione del tumore; .s'introduce qu1nd1 nell'ansa .superiorè del colon u:ri tubo in caoµtchouc e s'invagina l'ansa. superiore . nell~ infe. riore ·tirando il tubo dal retto . .Si suturano quindi i due monconi. Il tubo sa_rà manten:uto ancoF,a per una diecina ·di giorni e quindi sarà levato sempre . dal retto. ., Se il tumore trovasi sul colon ascendente ·o sul cieco l'eperatore da una parte. $ezionerà . l'ileo . ~ •
•
2 ' '
•
•