36G
«
lL POLJCLI ! CO
tosse seguita d a espe tlorato m11co-purule11to a volte s triato di sangue; 11011 ha nolato d ecadimento delle for ze ne d epcrime11 to; n on sa dire se ha avuto t emperature 1e])brili. Nel ge1111aio u. s. , in seguito· ad t1na perfriger az]on<' , ha emesso nun1erosi sputi francarnenle e1110Ltoicj. S i lJresenta al nos lro a1ntJ11Julor}o il 20 apri1e 1931. Normotipo. Sta lo di 11ulrizio n e pjuLtoslo decaduto. II torace e simmelrico; si nota t1n accenno di scapole alate; le due m e ta Loracicl1e si espandono bene ed u gual1nente; il r espiro e p revalentemenle cos tale superiore, 11or1nale p er ritmo, profondita, fr equen za. Con Ja palpazione 11on si m ettono in evidenza punti clo]orosi n e si percepisco·n o sfrega111enti ; l 'elaslicita tor acica e normale; il f. v. t. viene percep•ito indebolilo nclle r egion.i sopra e sottospinosa, sopraclavicolare e interscapolo-vertebrale sinistra e su entrarr1be le b asi. All a percussione, 1>apice si11. appare abbassa1o e re tratto, il campo d! Krönig di sin . inisura 2 cm. m en o ehe l 'omologo rli d estra; si nota una zo·n a d i ipofonesi su
»
[ANNO XXXIX,
* Jacono, n ella sua pregevole mon.ogr.afia sulle pseudotube·r colosi, distingue b en cinque form.e cli~1i•c.he di spiroch etosi bronchiale cronica : l.a prim.a ·d i esse .e canatterizz.a ta da esp.ettoraTto ·mruco-purulen1to emorragico, la seconda ha come nota salioote un1a espettorazi.one nrelttamen te :purulen ta, la terz,a ·un 'espettorazion·e pUJtr.i da, la quanta e car,a tterizz.ata da l ripebersi di accessi asm.a tici 1e }.a quinta infine, second.ia-ria a irinofari1n gite spirochetica, si accompagna a i segni delle lesioni dell1e prim·e vie del respiro. Di tali forme, nei n on n1olti casi fino.ra descritti , in Italia e st.ata osservata quasi sempre la pri·ma ed a questa me·desima prim.a forma appartengono indubbia mente i qu.attro casi eh e abbi.amo sopra descritti; alcuni di essi hanno avuto inizio subdolo 1ed andamento ipercronico fin dal prin cipio, in a ltri invece la cronicizz.azione d ella m.a lattia si ·ebbe dop-0 un breve periodo .a cuto febbrile, in:te1rpretato dagli infermi come raffr·ed.dore o come bronchite. Detti casi priesentano indubbi.a mente numerose caratteristich e comuni, le piu ·notevoli dolle quali sono: 1) II decorso cronicissimo ehe, con alternative ·varie di mig lioramer1ti e di peggioram enrti , si prolunga per i11.teri decenni. 2) La disco.r danZia fra il decorso in apir e.ssia ·de.Jl.a lesiane, il mo desto gr.a-do dei fenomeni appl'ezz.a bili plessicamentß, ascoltatori.a1m1ente e radiologicamente e alcuni ·segni ehe, .c om·e }ra· tosse ed il ri petersi d·ell 'emi ssion e di espettorato emottoico, fanno so.spettare un.a per sis'tent•e .a ttivita del focolaio morboso. 3) La sca.r·sa o messuna compromissione dello iStato generale. Quanto e sta:to osserv ato nei nostri casi, conferm.a l'assenz.a ·di sostanzia'li ldiffierenz·e radiografi ch·e fra bron,cospirochietosi cronica e tubercolosi polmona re oronica a tipo fibroscl·erotico; l 'osserv.azione atten ta dei r.a diogrammi pero fa notare a lcuni dati (interessa·m ento prevalen:te dell e regioni ila;ri; adenopatia il.are; presenza ·di picco1e bronchi etta1
3.
tutta la · zona apicale sinistra e su entrambe le basi, dalla IX costola in giu. All 'ascoltazion e, respiro aspro all 'api.ce sini stro, qualche ronco alle b asi ; murm11re vescicolare n ormale su t1Ltt.:> il 1 esto rlell 'an1bito. - ·Null.ex di notevo·l e agli apparati diger ente, cardiovascolar e, urogenitale, eq al sistema n ervoso. All 'esame radiogr afico s~ osserva l 'apice sinistro abbassato ed opacato ; l 'opacita, iJ1ten sa ed uniforme, n o·n si modifica con gli atti d el respiro ne coi colpi rli tosse; gli ili appaiono ingranditi, sopratutto i·l corno i11feriore. II disegno polmonare e notevolmente rinfor za lo e la tra spare11za dei p olmo1ni e ridotta su tutto l 'ambito. Gli spazi costodi:a.frammatici son o tra sp arenti ; la 1nobilita del diafran1ma e scar sa i11 entra111bi i la ti . (Rad. 3a.). All 'esame morfologico clel sa11gue, si 11a: gJ. rossi 3.800.000, gl. bianchi 5300, Hb . 65; formula l eu cocitaria normale. Reaz . Wassermann e Citochol, negative. Null a d ~ p atologico viene messo in evide11za d al1'esame d elle urine. L 'e pettorato mattutino, raccolto in r ecipie·n te s terile dopo accurata pu1izia d el cavo orale, e biancastr.o, ,schiumoso, n1.u oo-saiivar e, inodoro; prese11ta q u a e l a de1le striature di sa11gue. Nei prep ara li opport11n a1ne11 t.e co]ora ti si osservano
10]
nun1er osissime spiroch ete bron chiali; assen za di ]J. d! Koch, b. fusiformi, m icet! p atoge11i. · Viene iniziata tosto una cura ar senoben zolica p €r via ven osa; si ha pres lo un miglioramento notevole d~lle condizioni dell 'inferma; scompar e tos lo ~l S!a·n gu e d all 'espetto·r ato, migliora l o stato gcnerale, diminu~sce n otevolmen te l 'espettorazion e. Un esan1e degli scar si escreati, praticato il 5 gittgno 1931, mostra la scompar sa totale dell e spir ochete; lo stato obiettivo del tor ace rimane i11vece, sia · 1isica1nente ehe rndiolo·g icamente invariato.
1
F1G.
NUJ\11.
1