[A
o XXXIX,
Ul\I.
20]
779
SEZIONE Pl\i\Tl CA
STORIA DELLA MEDICI NA F1·ancesco Pnccinotti e la ''medicina civile,,.
1Fi.g ura co·n 1ples a e ,-asta m e·11tc lu·n gimi11aa.1te a proposiLo d ella qu.ale, g iu 'L am ente l ' A. s i augura eh e ·d e})ba venire u11a eo·m pleta ed esaurie11iote biogr.a fia eh e m ette b e11e i1t luce l 'opera di que to 11 o ~ Lro g rau d e. 1
-
P. L . PapanLi (1) 1rievoca la fig ura dell ' urbi1nla1t-0 France eo Puccirn otti eh e fu a sun'Lo nel 1838 a lla cattedra di meidicina civile (.c.o·m .1)renden l1e l ' igie110 pu.bblica e la m.edicin.a legale) nell 'Univ& ita di Pisa. Oratore di non comune facondia e,gli eppe fiiD dalla prolu io·n e attrarre a se larga chiera di uditori. Gra1n1d e clinico e cienziato, fu nei prin1i anni d ella .carrieira m edico condotLo e liegato ·di amicizia a Gi1ac-0mo Leopardi. II . uo nome e . ., oprattutto noto per la arandiosa ope.ra di toria d ella m ,edicina, ehe non a torto fu d efi·n.ita u·n vero. monumeinto di g loria nazionale. Filosofo, letterato, umianista, pre ento i_n se armx:>nicamente con g iunte ad un caratlere adama1ntino le piu arandi ·virtu della m ente e d el e uere. II Prof. Papant i illu Lra in que to u o l.a:voro il geniale contribulo eh e il Puccinotti ha portato nclla medicina sociale e piu peeialmente Della m edicina dcJ Javoro. Ne diamo c1ui qualcb·e aeeen1Do, ri1n.anda101do· per piu amp•i e n otizie al lavoro originale. Intravide il Puccinotti, fin d 'allor.a un vasto campe di applicazione ·d ella m edieina, non piu racchiusa in e ste sa peir lim itare i suDi b enefici alla Cl1ra delle malattie, m.a el1e « cen una m aino esplora l.a ' 'ita de ll 'individuo , menLre <list ende l 'altra sul euere d ella Societa e n e misura le forz e ed i salutevoli fonda• ment1 » . Ed ecce il Puccinotti interessa.r i all 'edurazione fisica della aioventu, alle costruzioni carcerarie e prefig.gersi eem ei obbiettivo principale d ella medicina rispetto all 'ece·n omia p11bblica, la con·s erv.azione della ,,ita al lavoro il modo di r endere il lavoro innocue alla Yit..a, la cooperazione ron la c ien zn politic·a. per l 'assist enza sociale. L' A. entra nella disamina di questi con cetti , eh e il Pu,c cinotti ha svolto n elle sue opere e ne tJratteggia le idee pr1n eipali. Egli aveva (ISservaLo i p ernic io i abusi eh e :·\ llora si eom: pieviaine ·speci,a lmente s frutta·n·do a sangue i fanciulli con orari e lavori esten.uanti ed invoca la voce autor,e vole d elle Comrn:issioni sanitari e per ridwrre il lavoro a con·dizioni umane fa cendo nolare come toecasse ai me di ci 1'i~vestigazione degli elementi sociali del lavoro per proporre i cenvenienti rimedi. An ch e ·del problema delle Tisai~ in ral?Pert.o . con la salute pubblica si oceupb il PuccJJnott1, con osservazieni e rilievi ehe an.eh e oggi non hanno perduto di attualita. (1) TI contributo di 1\1edicina del Lavoro n elJ a Medicina Civile di FnANCEsco PuccrNOTT1. Casa ed.
Cav. F. Luch etti, Cingoli
(~arche) .
fil.
CENN 1 BIBLIO GRAFICI. (t) Kolloidreaktionen d~e r Ruckenmarkflussig keit (1'echnik , Klinik u. Theo-
SCHMITT WILLY .
rie) . T. Sit einkopff, Lipsia 1932. RM. 12,50.
E un ' elu1n1e di oltr{:' 150 pagine ehe tratta 1
e ·clu„i'?a1nente de l] e r eazio11i col loidali sul liquide cefal-0-rachidiano. E so i presenta parti1colar1nente .utile ~)er il medico pratico e per chi i dediaa a ricerc11e di lal,oratorio poiche acca nto alla cleseriziene esatta e partieolareggiata d1ella teenica e pooe i ri ultati e he si pre c11ta no n ellc ' 'arie affezioni d el sistema n erve o ed in·dica la varia importanza delle di' er e reazieni colloidali nelle diver . . e malattie n eTvo e. Inoltre indi ca quali po1s an-0 esser e le di,rer se cause di erro·r e ehe i verifica·n o nir lJ1ai e ecuzione d elle arie reazioni c, nella loro i11terpretazione. Da ultimo e pon e un raffre nto fra i ri ultati ottenuti eon l e ·v arie reazio11i colloidali e 1con le altrei indag i11i ehe abitualmente si eon1piono sul liquide cefalol'acl1i1diano. tr.
p.
ÜIL IS.
1! 1iato1111 ie
eleme·n taire des centres
11 er ve iix et du S)'mpa.tiqil.e. Edit or e Massen ,
P arigi. Fr. 2±.
J.Ja . . econda e dizion·e ·di queste libro eom11are a breve distan za dalla p ri1na. E u1n'e posizione cl1iar.a e s·u ccinta d ell 'anaton1ia del istema · nervo·s o eentra l e e v egetative con gli op11ort11ni Tiferim enti fisiologiei, eh e m etto·no in g r ade il lettore di oriemta:nsi in l1roblemi c lin~ci. T~a JJart e rig11ardante il sin1patico ed il ·para„ i1npatico e adecruata1nie11te aO'gior11ata. 1
1
DR. H. ROGER. Les t1:0,u bles du. soniim eil. M.asson e.t C., Paris, 1932. 1
Il piccolo volu111e dell 'illustre neu1ro-lego di 1\IIar ig li.a no11 b a la pretesia. di dire eo e nuov1e e di col1nare una lacu!Ile. ·di un argo·m iento ul quale , an ch e i11 ltalia, non manc.ain ·o, d elle buo·n e- monografie; ba ti ricordare qu1elle ecce•llenti ·d el Salmon e quelJa del Ro·n11agna-Ma1noj,a . Ma h a il .gran,d e 111erito di pre~E1~1tare in. fer111a piana, 111eida, brillante, le vane complic:a tissin1e questioni, el1e si riconnettono alla fi iolo,g ia e d .a ll,a pa to logia d-el 5on110, aven(1) Si prega d 'inviare due copie dei libri di cui si desidera Ja recensione.
1