Il policlinico sezione pratica anno 1922 parte 1 ocr parte3

Page 1

• [:\l\~O

XXIX, F ASC. 26]

SEZIONE PRATICA

I ·~1 ti~ Giuse1)1Je, l)umenei1go - Bernal'di Carlo Zanica - Signorelli Liltero - Gtumello {lel l\Jonte - Sfrondùli Antonio, Albino -- .Nlanfredini Toru1uaso, San Pellegrino - De 'l'orna Giacomo, Scanzo - Cinquini J...iuigi, Seriate - Sfrondini A. Ambrogio, Vallalta - Bonicel!i Vincenzo, Trescore B. - Castelli Gt1gliebno, Villongo S . A., - Giorgetti :\!arco, Calvio - Velsecchi :l\1arco, Mornico. i\farco, Calvio - Velsecchi Marco, Mornico - Leni Giovanni, Caravaggio - Boni Carlo, Caravaggiv • - ,.ellano Giovanni, Treviglio - Zamboni Emilio, ...-\rcene. fl Provincia di Caltanissetta. Dottori : Dell' Airµ Ginsepl)€, Caltanissetta - Crescimone Rosario, Xiscemi - Rizzo Francesco, Valguarnera - Di Prima Raffa~le, Oastrogiovanni - Leone Giusep1.>e, Campofranco - l\ilancuso Salvatore fu Vincenzo, Mussomeli - Pappalardo Salvatore, Piazza Armerina - !anni Giuseppe, Riesi - l\!Ianèuso Salvatore fu Nicolò, San Cataldo - Mattina Benedetto, Ba rratranca - Di Francesco Giuseppe, Montedoro - Di Bartolo Angelo, Terranova - Mazzola Francesco, Aidone -· Federico Rocco, Butera Sorriso Valvo Giovanni, Oalascibetta - Tinebra 'Ti11cenzo, Delia - Ferrara Girolamo. :Nlarianopoli - . <.}uinta Rocco Mazzarino - Nicoletti Antonino, Pietraperzia - ÌPiandaca Anto11ino, Santa Caterina - Piazza Gaetano, Serradifalco - Cigna Alfonso, Sommatino - Vaccaro Antoniuo, Sutera :\Iulè Michele, VilJalba - Cipolla GioY<1nni, ValleJnn~:n - · Restivo Salvatore, Villarosa. l·

)lt•ll'elenco ri1Jo1 tato uel fase. 23 per la p rovirtcin, ili Livorno, linea 88 , leggere : « Corbisiero >Raff:trle cli T..orenzo, Ca11oliveri ».

o

M EDICINA SOCIALE. I·

r· )·

8 ' I· ,.. I

••

,e

IL

1.

I·'

t1

rl

'·

li

o

I,

I medici e la crisi delle abitazioni. Il vroblema del le abitazioni grava sinistramente ·sulle popolazioui rappresentando uno dei .p iù gravi ost.1coli al moyimento di assestamento del <lopo<,.uerra e costituendo indubbiamente uno dei pit1 .o o<:rrandi coefficienti del malessere sociale attuale. Oggi, dopo pii1 anni, si può onestamente consta tare che il decreto-legge sulle abitazioni, il quale nella. m~nte del legislatore doveva ra1)presentare ltn savio atto di i>revidenza .sociale, si è mamifestato in pratica dannosissimo sempre. Si potev~1 tutelare con opportuni provvedimenti l'interesse <l~gli inquilini sottraendoli alla voracità di molti vi-oprietari di case, ma non si doveva nè c~eare quell'abisso che oggi corre tra il pre~zo ~egli ~f­ .fitti e il costo della vita in genere, nè impedire n11 « condiziona tu» spostamento delle famiglie da <llloggio ad alloggio. Il ~creto-leg~e in pa:ola no~ 11:1 i-aggiunto ~e 11on delle mescl11ne finalità pol1ti«he. E<l ecco c:he io ri1uango sorpreso di ilon a vere < ~~r,·ato i11 nessuna rivista medica ed ii1 nessun foglio di classe ulcuna nota relativa al proble~Ja <lPlle abitazionj, molto più che la classe med1cn Yif'lle dall'attua le Stato di COS0 ·Singolarmente dan11 e~gja tn . E dico questo ~erchè è evidente cl1~ ?11el 1ne<l ico che ,d esiderasse stabilirsi in una c1tta v J1c1· esercitn.rYi Jn profe~ione,_ o per dedicarsi n ·tutli speciali, corsi cli perfezionamento, ecc., ~e è assolutamei1te in1pedito, a meno che non voglia (:'~11or~i a 11 'ingorrligia clei proprietarii di ~se, o iiego·io di quartieri ammobigliati, oppure intendf'.. n1 ofondere intere sostanze, vivendo in und. pen~

831

sione. Ed è prop1·io il meclieo che I>iù d'ogni altro può, per i·agioni jneluttabili o di salute o di fa1niglia o r>rofessionali, trovatsi nella necessità. di dovere spostare da un giorno ad lHl altro la p1·0 · pria attività .p rofessionale da l1na residenza rurale ad una di città, o viceversa, ed è proprio il medico che ha assolutamente bi<Sogno di una abi · tazio11e, per ragioni intuitive e non può adattarsi ad abitare in camere ammobiliate od all'albergo . La tri~te situazione, conseguenza dell'attuale stato di cose relativo alle abitazioni, risalterà più evidente dall'espoE!izione di quanto è accaduto al sottoscritto. Con i risparmi di diversi anni di ·lavoro avevq acquistato un ,piccolo quartiere in F irenze, con lo scopo di a bitarlo e di impiantarvi il mio g·abinetto. lPorte dei diritti di cui a l comma 11 del decreto-legge 18 aprile 1920, abbandonai nel novembre 1920 una buo:sa condotta ove già esercitavo da tre anni, sicuro {li avere la mia abitazione di città di otto stanze, che era abitata da una sola persona: un sacerdote. La sentenza contraria del Pretore ed una pure contraria del Tribunale mi lasciarono .senza tetto e senza lavoro per un a nno e con ia legnata di tremila lire di spese legali! .,'J.'rovai allora nuovamente ·s ervizio in una· Condotta di montagna dove sono anche a ttuaJ1nente. l\IIa in qt1esto ameno paesetto si riversano d'estate non .poohi abita11ti delle cittit dove go~ , dono o rendite Yi "tose o la utissimi stipendi e, tutelati dal provvido decreto-legge, spendono così pochissimo per l'affitto di casa e possono contenùtirsi i quartieri e le ville delle . tazioni estive a prezzi fantastici. .. ; ecco che, io, appena a.rriYa to quassù, dopo essere stato d11e n.1esi a farmi spolpare in una pei1sione, ho don1to accontentarmi di una mocle tissima ca sina di montagna paeO'ando il te·nue a ffitto cli lire millequattrocento llILnue ... Credo SL1periiuo ogni cornme11to. Qualcuno potrebbe obiettare cl1e non ci si deve preocct1pare del danno del singolo quai1do se ne avvantag·g ia l'tnteresse {lella collettivi tà. l\ii a a tale obiezione creclo sia onesto rispondere che prima bisog·nerebbe poter escludere che il ,d ecreto suo·li nllog·gi non abbia pegg·iorato la situazione; poi~hè è chiaro: alla deficie11za degli alloggi si rimedia sostanzialnient e solo con la co~trt1zione .Ji nuoYi a lloggi, e siccome c:iò no11 è a ccaduto P<'l'ch~ pocl1issimo si costruiva (la col1)a non è del decreto?), quell'adattamento artificioso che si è avuto per opera del decreto si ~urebbe a ,.u to automatica 1nente senza il gravissimo <lisagio delle J)opolazioni. . . . . 1\.ururiamoci che della caot1 c~1 leg1sla7.1011e JD ina te;ia di affitti sia stata scritta 1'1tltima pag·ina, 0 clie per lo meno in avvenire, se anche si riterrRnno neces.s arie delle limitazioni, .si tei:ga d'oc. ancl1e l'interesse cli coloro JJer i q1ial1 la casa (° h10 J'ilJ)prese11ta il lt1ogo del .lavoro: Sot to questo_ 'Plln~~ di vista i medici trono indubbia mente quelli mat"'o·i orm ente interessa ti. ° Cutigliano (Pistoia). C

I•

Dott. CEsAr.E

R o ~L.\XO

Zt.-ccoxr.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.