Roma, 5 maggio i9I8
Aaao XXV.
Fase. 18•
•
•
fondato dai professori :
GUIDO BACCELLI
FRANCESCO DURANTE
SEZIONE PRATICA REDATTORE LAPO: PROF. EDITORE :
PROF.
,
'
VITTORIO ASCOLI
ENRICO MORELLI
UF'F'ICI DI REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE: Via Sistina, N. 14 - ROMA ABBONAMENTI
Per l'Italia: Alla Sezione Pratica L. 15; - Alle Sezionj M~dica e Pratica L. 20; - Alle Sezioni Chirurgica e Pratica L. 20; - Alle Sezioni Medica, Chirurgica e Pratica L. 25.
AN'NUI:
Per l'Unione Postale: Alla Sez. Pratica Fr. 20 oro; - Alle Sez. Medica e Pratica Fr. 30 oro; - Alle Sez. Chirurgica e Pratica Fr. 80 oro; - Alle Sez. Medica, Chirurgica e Pratica Fr. 35 o,r o.
SOMMARIO. I
Lavori originali: G. Bilancioni: ~1etodo semplice per la c ura radicale degli a scess; peritonsillari. - Note e contributi : G. Turmr: Su di una lesione del setto nasale che si riscontra frequeniemente in alcuni cocainomani. - Osservazioni cliniche: C.
Cbiri: Lesione dei laringei ricorrenti da proiettili d'arma da fuoco. - Sunti e Rassegne: L. Dufourmel;ltel: L 'oto-rino-laringologia nel 1917. - S. J. Crowe, S. Shelton Watkins · e A. S. Rotbholtz: Rapporti deJle infezioni tonsillari e naso-faringee con malatiie generali. Appunti di medicina pratica: SEMEIOTICA: Nuovo metodo d'e1ame
dell ' apparato vestiboJare. - DIAGNOSTICA: La diagnosi di1ferenz1ale della tubercolosi polmonare d~e lesioni croniche delle fosse nasali. - Otiti latenti nell'infanzia. - MEDICINA LEGALE: Sulle otiti purulente procurate e su una ,lesione caratteristica del meato \lditivo esterno. - TERAPIA: Sulla cur a della sordità.. - Presunta curabilità dell'ozena. - Varia : Vegetazioni ade- · noidi e fimosi. - Cenni bibliografici. · Nella vita professionale : Risposte a quesiti e a domande. Nomine, promoziooi ed onorificenze. - Albo d'oro. - Notizie diverse. - Indice alfabetico per materie. ,
.
'
•ldW di proprie&à rlsena&L - E vietata la riproduzione di lavori pubblicati nel POLICLINICO o la pubbUcazione di sunti
di essi senza citarne la fonte.
LAVORI ORIGINALI. OSPEDALE MILITARE DI TAPPA DI ... - ZONA DI G'UERRA.
Metodo semplice per la cura radicale degli ascessi peritonsiµari. Prof. GUGLIELMO BILANCIONI, magg. med .. cap o-reparto oto-rino-laringoiatra. Gli ascessi o meglio i flemm oni peritonsillari sono piuttosto frequenti nei soldati e poichè questi, sotto l'assillo delle grav· sofferenze, si sottopongono volentieri all'intervento, ed anzi lo 'reclam ano e 10 sollecitano; così ho avuto occasione . di riprendere a lcuni rilievi e osservazioni che avevo iniziato nella pratica della vita civile intorno alla' patogenesi e al miglior metodo di curà di queste pericolose e fastidiose flogosi suppurative. . Quello ch e impressiona in queste forme si è la facilità delle' recidive, che. da alcuni infer-
.
mi vengono attese éon fatalistica rassegnazione: sono tre, quattro attacchi o ancor più ogni anno, che dànno periodi di atroci sofferenze ai pazienti. Ricordo un vecchio signore romano il qu.ale soffriva periodicamente di. tale malattia:, e }?ultima volta essa oltre la febbre altissima, sempre oltre 40°, la .c ompleta disfagia, l'insonnia, aveva portato uno stato settico . generale, con metastasi intorno all'articolazione del polso sinistro; tutti fenomeni ch e caddero d 'incanto dopo che venne operato seguendo il m etodo che indicherò; e per la p erfetta e rapida guarigione, e p er la scomparsa assoluta di recidive nei molti anni ormai trascorsi mi serba ur .. ..tille che è sproporzionata al ·poco c1. per lui. E di consimili esiti felici ho una serie nei molti militari operati, i quali, per le speciali condizioni di vita, ·n on di rado presentano flogosi della faringe. Sempre meditando sulla facilità delle recidive, anche in quei casi operati secondo le co(1)
,·