Il policlinico sezione pratica anno 1927 parte 1 ocr parte3

Page 1

[ ..\NNO

X.."\Xl \-,

FASC.

26]

SEZIONE PRATICA

dovrà esser ·diretta al cuore. Nell'ipotensione portale i clisteri di siero zuccherato diminuiscono l'ipotensione arteriosa e a·g iscono 1com,e stimolanti la fl1nzione epatica. .

929

pare Je cat16e gastri cl1e convj en sceverare i fatti d 'intossicazioni e le coIDtPressioni meccani·Che. l ,a colite è spesso caratterizzata ·da perdite di sostanza della mucosa (muco-memb,r anosa) ·a traerso clella quale .passa-no veleni e microbi delJ'intPstino irritato. .I veleni determinano enterone,-riti infetti ve cl1e poi si riflettono sullo stomaco. l diiStu-rbi da .co1npressione ·s-0no ·determinati s1>esso da pneumatosi ·del colon che poi si rifl-ettono sulJo stomaco sipostandolo e deformando lo, cletern1inando esagerate contrazioni e .facendolo così rapidamente vuotare e a .questo può seguire o spasrno o incontinenza pilorica. Molte volte una sen1plice son.da rettale fa ·p assare i disturbi e questo prova cl1e altro non è che un fiatto spastico. Non ·di rado riflessj cardiovascolari e segnt Yag·otonici accoma>1agnano il quadro. La pneumatosi però è s pesso la conseguenza di t1na colite infettiva. In .questa forma se v'!è ,diarrea sarà n ecessario ridurre gli albuminoidi e gli idrati ·di carbonio e 11sare Kephir magro e yo·gl1ourt. Nella costi,pazion e bisogna togliere gli al]n1.enti irritanti e f'er111entescibili. Dove si accompagna la pneumatosi ri dt1rre gli alimenti ricchi di cellulosa e di idrati cli carbonio. Il pane fresco, i legu1ni in ispecie, i f.ag·iuoli ·debbono esser 1p roscritti. Sarà bene stimolare la secrezio11e pan creatica per agevolare la .digestjone ·deg·li idrati di carbonio e ·per disinfettare l'intestino e i saìi ·di bismuto (purissimi) il taJco, il caolino saranno molto utili. I rifle~i ileo-ceco-gastrici. Una stasi dell'ileo, o ileo-cecale, o un1a tiflite o peritiflite può prodt1r.re spasmi 1p1ilorici, causa poi di ritenzione gastrica e <li ulcera. La terapi·a 1deve esser sempre rivolta alla caus a, lottare contro la ti:flocolite, per~iò dieta adatta, disinfezione intestinale e f ermenti e anche ya,ccini gui~eranno il medico nella r11ra. Cosl spesse volte l'asport1azione dell'appendi ce mig·liorerà i fatti di s1piasmo riflesso e anche ,se esiste ulcerazion e g·astrica, sarà facilitata tanto la cl1ta medica che chjrurg·ica. B frutto dell'esperienza cl1e i1ell'apparato digesti,-o tutti. gli ostiacoli a Yalle ·l1oono come conseguenza un arresto a monte che modifica ]l passa.~f;io e disturba il Y11otamento degli organi situati in alto. P erciò nello .spasmo pilorico non si de.bbono solamente ricercare e curare le cause gastricJ1e ma no11 dimenticare l'esame di tutto il tubo digestiYo con11p•r esa la regione retto-sio·mo. l 1c..ra. ~ella litiasi biliiare l'abbondanza dei plessi ner,·osi sottoepatici, le loro relazioni con le regioni piloricl1e e duodenali spiegl1eranno la frequenza dei riflessi n ervosi sensitivi, motori, gastralgici, .spastici del piloro, dell'esofago e del colon che 7

• \

riervo.se. -

Spesso l'antagonismo del Yago e del sin1p1atico giuoca n ella maggior 1paTte dei di~turbi degli organi digerenti. La ricch.ezza di cote&io sistema n ervoso. che si sparge in important] plessi, le relazioni cl1e 11a con tutti ·g li organi che regolano il metabolismo fanno ben comprendere tutta l'importanza delle simpatie interdigesti,?e che noi illustrian10. Una lesione gastrica, infiammatoria, ulcerativa, neoplastica potrà provocare degli spasn1i o .d el 1p iloro o del cardins o dell'esofago . il bromuri, la valeriana o lln cialmante · del vago (la bell&donna) sovente farà cedere g·li spasmi, ma tali rimedi sintom-atici dovranno esser sempre accompagnati dalla cura del. la lesione g·astrica cl1e è la causa dei riflessi. La reazione gastro-colica ha spesso caratteristiche varie, ·d iarrea do1po i pasti o costi,p azione spasmodica o semplici ·dolori. La parte predominante si riferisce al sistema nervoso e così alterati sono i p oteri motori .(ptosi) e secr etori degli organi digerenti. E difficile spesso precisare la forn1a e bisogna co11tennarsi di curare ,d·a 1Princi pio sintomaticamente. La caratteristica è data ·dal fatto cl1e i distl1rp1 tt;Ono -sempre conten1poranei all'ingestion e del cibo. Il simpatico a·d dominale eia.usa d·ell'atonia o della ptosi, a seconda se è eccitato o depresso, dovrà curarsi specificatamente. Bisogna studiare q11ali sono gli alimenti che portano al 1p aziente scariche anatf ilattiche ed eYitarli (uov1a, brodi grassi, latte, caffè, cioccolato, certe frutta, ecc.). Gli alimenti dovranno esser be11 triturati, le !farine, le carni peptonizzate, le celluJose delle ver {~nre e frutta, le carni fermentate, i formaggi matnri causa di abnormi fermentazioni e putref:azionj, doYranno esser .evitati. Quando iV'1è diarrea oppio, ~ per evitare l 'ecc.i tabilità ri.flessa, 11reparati di belladonna. In molti casi l'acqua cloroformizzata o l'ac1qua di calce con cocaina rendono buoni ser,rigi, ma il r imedio so, 1rano è jJ carbonato di bismuto. DoYrà esser ~empre sor,·egliato· il sistema nervose!>: calma fisica e riposo morale, glicerofosfati, stricnina, acido fosforico, idrotenapia tiepida, mai fr edda, potranno esser ottimi coefficienti di cura. I.'atonia e la ptosi sara,nno trattati con m ezzi fisici; cinture, dolci n1assaggi, ginnastica addo1ninale e res11iratoria. J_e r eazioni gastro.coliche a1pp artengono a qu elle forme dispeptiche nervo-motrici che sono s pesso acC'ompag11ate da dolori del plesso solare e da speciali sindro1ni dolorose. Prirn1a però d 'inco t .. irnpat"ie

1

1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.