Il policlinico sezione pratica anno 1927 parte 1 ocr parte4

Page 1

1414

IL POLICLINICO

[ANNO

XXXI\·, FASC. 39)

• renc11imi organ1c1. Si trova negli stati infettivi gravi, n.elle car1diopatie scompensate, quan·dò il .fegato ed i surreni sono alterati. I vantaggi igienici dell'attuale moda. femminile . Le quantità più elevate dello zolfo neutro si F. N. I<:. IMlenzies, urfìfDci.a.ùe sam.itario del trovano negli stati pigmentari. cc CoUJ1ty Co·u n1cil » •di Londra, nella sua ultima Lo zolfo dell'organismo proviene dagli alimenti relazione rileva i vantagigi i·gi.enici d1ell'a.ttuai1e o 1d1ai tesButi per ·u n processo di desintegrazione. rr1oda femJ:?ini1e, inerenti sovratutto a1l'abolizio 11 e è un meccanismo regolatore nel co11sumo dei del corsetto, che compr:imerva e strozzava impor. tessuti che utilizzano lo zo.lfo per far.ne delle altanti organi toracici e addominali, e all'aboliziobumine o che lo fi-ssano per farne del ,p tgmento; ne ·d ell8 gi1arrettiere, -c·l1e ostaicolavano la ciDcola così pure nell'eliminazione ·d·a parte dei peli, deilzione n egli al'fti :inferiori. iCol corsetto è scom. la pr.lle, del polmone e specialn1ente della bile parsa la c·l oro·s i, c·h·e i m.ectici idi quesia genera. e ·d ei reni. zione ricordano, ma ohe sarà ·d•el tutto sconosciu. Il fegato fissa lo zolfo, lo ossi·da e ne forma ta a qu·elli ·d·ell1a .generazione prossima. Merita dei .solfati; lo combina all'in·dolo, allo scatolo, 1lo•d1e in con.dizionata anche l'<Vecor:c iamento d·elle ai fenoli e cresoli cl1e provengono dall'intestino, ~'e·sti, c'.he un tempo raccatta'Vano polv·ere e o·gni per f.arne ·dei solfoconiugati arornatici; infine lo specie ·d i s·u,di·CeTia. I ca,pel1li corti vengono ~.enu.ti elimina, con la bile, in forina iii taurina . 1d1enza a scoprirsi pdù frucilm· e nte pru• l iti. La tien .Anche i surreni fissano lo zolfo, s,p eci·a lmente se1npre ·di più peM.nette l'azione benefica della quello n eutro . l11ce so1are, attrav.enso la pel[e, il ·Che concorre ·La pelle ed i .p eli servono all' e;liminazione ·dello a ri·d urre la tuibereolosi, che è quasi dorv unque zolfo; questo si combina ai prodotti aminati, per in s•ensibile diminuzione. fare d el la ·m elanina. (A nn. d'Jg., f eb. 1927). Può 1darsi, osserva M. Loeper, (Progrés niédical e Pr esse médicale, 22 gennaio 1927) che l'aumenEffetti del taglio sullo sviluppo dei peli. to 1della m elanina o l'accentuazione della sua colovazione si·a la con·s eg u enza di tale eliminaR. J. Seamo·ur (Amer. Journ. of Physiology, 10 zione. ott. 1926) 11a eseguito delle auto.osservazioni, nel s .i può aimmettere che gli eipatici od i s urrenali · corso di tre anni, ·dalle ·quali risulta che il taiglio si.a no pigmentati, in parte 1per questa ragione, stimola lo sviluppo ·diei peli facciali: lo srviluppo che cioè i~ loro san,g u e contiene un eccesso di è più rapic;io subito 1d101p o aver passato il rasoio, solfo non ossi dato. poi ,,a raìlentan·dosi. La rrupi·dità di sviluppo è fil. strut a di\rersa in ' 'arie epoche, ma non fu passi. bile ·di stabiliTe a1cun rav.rporto con la tempera. tura o con la staigione. La liev·e i per.ernia ipro. POSTA DEGLI ABBON~TI. dotta 1dallo strofina·m ento 1per l'in-saponatura non . sembra avere iparte nell'accelerazion e di svilU'P·PO Alt era::'loni nelle ;"iale di siero. - Al dott. s. P., cihe -segue imn1'e diatamenite all'azione del rasoio. da R.: (A.nn. d'Ig., .feb. 19'2-7) .. I,'odore marcatissi1no di putrefazione da lei avvertit o all'apertura delle fiale •di siero indica Effetti tossici delle tinture per capelli. qu·alche alterazione. Sare.bbe utile farne .eseguire L: K. M·cCaJffery (A rchives of Dermatol. a. Si · l'esam e da un buon laboratorio batteriologico, philograpliy, ag. 1926) trova che le tinrture vege~ anche per stabilire le e·ventuali responsabilità tali, coane l "henné, o quelle a base di mallo di della ditta estera che le ha prep arate. Il fatto noci, sono innocue; invece tutte le tintuTe minein·vece che la fialetta jmmema in acqua c·aJlda rali sono dannose. L'henné « COODJ.I)osto » è dan . $ia scoppiata è naturale e dovuto alla dilatazione n oso a ca u.sa 1d·elle 30·s tanze minerali che contie. dell' aria contenl1ta nella fialetta stessa, in consen e : per solito la quatità di henné vi è scarsa. guenza del calore. fil. An1che le sostanze coloranfti organiche, idi cui è Al àott. P. Bini, da Viareggti.o: prototipo ìa .p arafeniJendiamina, sono dannose. Gli scoloranti, come l'a<:qua ossigenata, se usati Per l' acquisto di preparati di i6tologia normale in copia possono proYocare fraigilità e rottura dci e patol ogi~ a, s i rivolga alla Ditta Koristka (·via c~pelli. I depilatori sono tutti ·dannosi e biso. Pasquirolo, l\1ilano) che, in questi ultimi tempi, gnerebbe vi.eftarne l 'uso negli « istituti di bel. ha cominciato a m etterne in ,·endita. Può anche lezza » . rivolgcr$i a qualcl1e laboratorio cli anatomia 1 pa• L1nn. d'Ig., feb. 1927). tologicn, presso le UniY er~ità . f i l.

VARIA.

1

1

''i

1

1

\

I

1

1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.