•
#
SEZIONE PRATICA
1123
'
•
la luce artificiale, secondo le varie sue sorgenti, modiflca spesso certi coloriti delle eruzioni, turbandone la gil1sta interpretazione. Occorre fnoltre raccogliere t11tti gli elementi di giudizio :Senza il preconcatto assoluto di simulazione, ma tener presente simile eventualità dopo la constatazione di qualche dato realmente sospetto emergente dall'esame compiutò, e la diagnosi di provocazione va basata sulla concordanza cli criteri generali, che si possono distinguere iil. tre categorie in ordine progressivo di . importanza, rapporto al concetto di patomimia: criteri di presunzione, di probabilità., di certezza.
di indume11ti colorati,.. con sostanze tintorie irritanti, precedenti mdrbosi con secrezioni anormali, ecc. Tali dati indiziari dì eruzione sospetta debbono essere rafforzati coi #
•
CRITERI DI PROBABILITÀ
CRITERI DI PRESUNZIONE.
Sono rappresentati dagli indizi morali, che prospettano anzitutto la cosi detta etiologia morale, cioè la determinazione dei moventi psichici che. inducono · il militare alla patomimia, e che nelle contingenze .,. attuali sono abbastanza facili a formulare, riassumendosi essi nel desid frio di sottrarsi ad una vita di disagi e di pericoli. Tali indizi · traggonsi ~alle ricer.che anamnestiche condotte con abile e diligente interrogatorio. La titubanza nella narra.zione esposta dall'individuo; l'incoerenza nei raggt1agli circa l'origine, la data, il progresso della lesione; l'attribuzione del male a causa inverosimile; quale lo sviluppo repentino di notte, subito dopo la paura provata per 10 scoppio in vicinanza di un proiettile di artiglieria; la voce piagnucolosa e la mimica esagerata tendenti ad affermare sensazioni subbiettive non • corrispondenti ai fatti obbiettivi; l'asserzione che l'individuo ha osserv~to casi analoghi al suo, per l'in8orgenza contemporanea o successiva a hreve intervallo della stessa forma in altri commilitoni; la notizia che egli si è trovato nell'occasione di potersi procurare sostanze capaci di produrre alterazioni dei tegumenti; l'informazione che è arrivato da poco coi complementi al fronte o appena rierrtrato dalla licenza invernale o ritornato dalla: convalescenza. dopo ripetute peregrinazioni dagli ospedali ai convalescenzari e viceversa per 1a stessa od altre forme morbose, ecc. ecc., sono tutte sorgenti di induzioni che, pur non avendo valore ·assoluto per mettere in luce la frode, forniscono, se · riunite in ·notevole numero, preziosi elementi di presunzione. non tra~curabili circa il giudizio di provocazione. è neCerto che dal risultato dell'anamnesi • cessario eliminare la possibilità dell'intervento di altri momenti patogenetici d'origine esterna accidentale, come l'influenza dell'ambiente (cir-, confusa) e del materiale di servizio, l'azione
c)le vengono dedotti dall'esame e dalla valutazione critica dei dati di fatto patologici, i quali, essenzialmente obbiettivi nelle affezioni cutanee, debbono integrarsi in un insieme clinico noto sia per la loro concordanza, sia per la loro successione. Ed ecco i dati probativi clinici ' delle eruzioni ·p1·ovocate, dati che, avendo ·pel nostro assunto grande i,mportanza, meritano una esposizione più dettagliata. Aspetto generale. - Non rassomiglia che in modo imperfetto a quello delle eruzioni spontanee, essendo generalmente diverso, sopratutto per una tinta .insolitamente vivace tutta speciale, dovuta all'intensità dei fenomeni flogistici. Topografia. - Occupano le parti del corpo più facilmente accessibili alle mani, mancando in qu~lle che le mani non possono raggiungere (prescindendo dall'intervento di altra persona), frequenti nélle parti poco dolorose ed in quelle scoperte (volto) per l'interesse di renderle subito ostensibili. Tro:vansi spesso in regioni abitualmente rispettate, mancando inye. ce nelle regioni ·ordinariamente interessate dalla dermatosi at1tentica i cui caratteri sono · riprodotti. n ·i sposizione. - Allorchè è unilaterale è più frequente a sinistra (~rti) per il preponderante destrismo delle persone, . più 1spesso asimme- · trica, ma talora invece con simmetria troppo perfetta. ' ' Figurazione. Insolita, caratterizzata. da contorni talora troppo netti e circoscritti persino con figure a segmenti geometrici, riproducenti esattamente l'estensione e la forma del . topico applicato o di poco qebordanti la superficie jrritata. Carattere di grande interesse quando esiste, ma poco costante perchè facilmente evitato dai · simulatori furbi, è la forma a striscia nel senso del declivio (scolo di li· quido). Morfologia. - ... Gli elementi eruttivi di rado riproducono a tutto rigore quelli delle dermatosi costituzionali; o sono troppo monoformi o piri spesso troppo poliformi, pur non presentando vero polimorfismo, perchè rivestono a.spetti diversi per la coesistenza e mescolanzn. di elementi a diverso periodo ·di sviluppo, sicchè in piccolb spazio, in una stessa chiazza, ~i hanno raggruppati quasi tutti i gradi in una ~
(3) •
•
·.
,