.ANNO XXXIX
Roma, 17 Ottobre 1932 • X
.Nnm. 4:2
''
''
fondato nel 1893 dai professori:
FRANCESCO DURANTE
GUIDO BACCELLI
SEZIONE PRATICA
REDATTORE CAPO: PROF. CESARE FRUGONI Clinico Medico di Roma
SOMMARIO. C. Frugoni : Nefrosi Jripoidea. Problemi discussi : A. Carducci: Sull a
Appunti per il
~ezion i : u
•n atura
d ella
lfebbr e eruttiva »
.osservazioni cliniche·: P. Ben.ini : Su di un caso di anomalia di fiesazione dell'ansa ilo-colica. L'attualità scientifica : A. Pozzi : Filt.rabilità d el virus malaric o. Commenti : U. Reitano-U. Bon cinelli : Sulla cosidetta febbr e esantema.tica mediterr a,nea. .Sunti e rassegne : OtRCOLAzIONE : E. Blumen.f el dt: Eaeenza, signiJi-0ato e terapia della estraeiBtolia E. B~s: Il trattam.en.to dei diaturbi di circolo n ella tifoide ed in altre malattie infettive. - TIROIDE : Orl owski : Valo re terapeuti<00 del sangue animale, del boro e del fluoro nella malattia di Basedow. - H. Ste\Venin : La diag noei delle forme frus te della m a lattia di Baeedow.
bibliografici. Accademie, Società Mediche, Congressi : I
~e nn i
Congresso
Interna.11ionale sullo, Jitia&i. biliare.
LEZION·I . CLINICA MEDICA. DELLA
Prof. C.
R.
UNIVE RS ITÀ DI ROMA.
FRUGON I,
direttore.
Nefrosi lipoidea. LEZIONE
CLI I CA
Taccolta dal dott. M. P1sA (1). Vi fJresento un uomo di 25 anni, di praie sione stagnino. Il padre , facchino, è m oTto .a 50 a.n ni dopo una lunga malattia orinaria su .cui non a bbia mo d ettag li: ed è questo l 'unico .dato rilevante ·dal lato famigliare . Quartogen ito di sette fr.atelli, il paziente ha avuto na . . cita, infanzia e sviluppo perfettam1ente regolari "in ambie11te ·di vita n·orn1.ale. ~ un buon mang iatore; !Il0 n ha mai disordinato nel bere e nel fumare. L ·anamnesi patologica registra il morbillo n ell ,infanzia, a 16 ann i una d egen za di due mie i in ospedale per uina ferita al piede des tro, i)rodotta sul I.avaro, che non co1npron11ise la furnzio·n e dell 'arto, a 18 anni UJna malatti.a n on bene ·p1recisata che durò due n1e i 1
(1) La 1ezio11e ha avuto ll1ogo il 27 feb . 1932.
medico pratico: CASISTICA E TERAPIA: Battiti e p.iga&trici e di&peps ia pulsativa Relazione t ra .m alattie renali e gastriche. - · Le ente-
rorragie nel oo-rso della bacillosi i'Ilt estinale . - P er la si.n tom.atologia dell'a,ppenchlcite. - Asoaridiosi s imulante malattie chirurgiche. - Un -caso di polmonite lobare a sindrome ap.pend.icolare. - La resezione sottodiaframma.tica dei vaghi. - Inconvenienti della fenolftaleina. - SEMEIOTI CA: La prova di }ifcClure e Aldrioh n ei ba.mbini tubercolotici. VARIA : L 'aatrologia e la me dioi'lla moderna. - POSTA DEGLI ABBONATI. Nella vita professionale : SEP.v1z1 IGIENICO-SANITARI : A.. Franchetti : Il regolamento per l'attuazione della legge sulla fabbrjcaz1one e vendita del cacao e del ci occolato. ~ Concors i. Nomine, •Promozioni ed onorificenze.
Notizie diverse. Indice alfabetico per materie.
Rassegna del la stampa m edica.
e i)are fos e un' enterocolite: vi erano dolori addominali particolarmente vivi alla fossa iliaca inistra , diarrea, astenia; n e g uarì, e nul1'altro ebbe fino alla malattia. attuale che com1nciò lentamente tanto ch e non i può bene IJrecisarne l 'inizio; m.a .da a nni ·di tratto in tratto aveva quialch e molestia alla gola: egli n on crede però di aver m ai sofferto di angin.a e riferisce ch e solo avvertiva un senso di difficoltà n1 eoc.anica a lla deglutizion e. Al princi·1)io del dicembre 1931, in pieno ben e sere, ·notò ch e le g.arn1b e, ·e specie la ·d·estra, si eran o fatte edematose fino a l .g inocchio ; dopo un.a decin a di ·g iorni, senza il minimo di turbo oggettivo, gli edemi si estesero all.e r egioni periorbita rie d ove a ll'inizio era·n o varia bili, n1odesti, ·p articolarme111te evi.denti al n1.attino e J)Oi divennero notevoli e fi ssi . Il n1.a lato no1n ave,ra dolori, non febbre : non notò diminuzio,ne dell e orine ·cl1e, al contrario, si fecer o forse più .abbondanti. Fu solo '})er con iglio ·dei famig liari, preoccu pati, ch,e cl1ie ·e la visita .del m edico; e que ti, con statata un 'inge:n tie albuminuiria, prescrisse il riIJO o e una stretta dieta. l.atteia. L 'edema si ridu ~ e 11ote,rolmente, m entre la di1UJresi si fa ceva a bbon.d.antissim.a; insorg·eva intanto qualcl1e vago ·dolore diffuso a tutto il corpo 1
-